Citazione: |
Penso di capirti.. la carenza di capi è un fenomeno che si fa sentire ovunque...
Ti auguro la miglior fortuna nella tua ricerca, però non escluderei l'idea di tardare di un anno la nascita del gruppo per poter nel frattempo trovare adulti senza esperienza, ma che abbiano voglia di formarsi come capi scout. Stavo per scriverti di partire proprio dai genitori di chi si è preiscritto, ma da esperienze passate so che questa potrebbe essere una strada comunque difficile.. |
Tom ha scritto: |
ESPLORATORI/GUIDE (11-17 anni) ROVER/SCOLTE (18-25 anni) Come vedi le partenze possono in essere in età matura dei ragazzi, ed entrare coca con una esperienza di guida ai ragazzi. Vedi lo scoutismo francese lo hanno fatto già tempo e inoltre gli adulti parte tutt'uno con il gruppo. |
Tom ha scritto: |
Inoltre, mi riferito, se volevo riaprire il gruppo lo dovevo aprirlo LAICO!!! perché la parrocchia non può sostenere più i costi di gestione. Ma solo quelli religiosi e spirituali dei ragazzi.
Gruppo scout laico? ne sapete qlc? |
Tom ha scritto: |
Ieri, era il mio 30° anni negli scout e inaspettatamente, i miei ragazzi accompagnati da una delegazione di genitori mi hanno fatto una sorpresa.
Per il anniversario hanno organizzato una festa a soppressa nel salone della parrocchia. Inoltre, c'era anche il parroco (nefasto..). Comunque, dopo i festeggiamenti i genitori mi riferito, che si sono organizzati e hanno intenzione di essere loro i promotori e di gestione del gruppo, e il parroco ha la gestione religiosa e spirituale dei ragazzi. Io, per lì, sono rimasto senza parole.... ![]() ![]() ![]() La domanda che ti rivolgo: Possibile l'associazione scout possa accettare che i comitato genitori diventano promotori? Che ne pensate? Inoltre, il comitato genitori hanno contatto degli sponsor? Ci sono stati gruppi, gestiti enti privati? In 30 è la prima volta che mi succede, datemi dei suggerimenti, grazie |
Citazione: |
Per quanto aprire un gruppo, sì è una croce! Ormai i gruppi sono a servizio dell'associazione, invece dovrebbe essere il contrario... L'associazione dovrebbe essere una struttura a supporto dei gruppi... |
Citazione: |
Scusa Tom, ma non mi è chiaro che cosa siano i "promotori" e cosa intendano fare i genitori in questo ruolo..
Preso atto della difficoltà di ottenere aiuti, hanno forse deciso di creare un gruppo scout indipendente? |
Citazione: |
E gli enti privati di cui scrivi chi sarebbero? Una associazione di genitori? Non mi risulta che nulla vieti a un genitore di offrire una sua struttura a un gruppo scout, anche se probabilmente non sono tanti in Italia questo genere di benefettori... |
Citazione: |
Penso che se la parrocchia non ti da supporto logistico, la seconda porta a cui bussare sia quella del municipio. |
Tom ha scritto: |
Da quello che mi hanno riferito dall'ultimo incontro: c'è un imprenditore di catena discount e peraltro ha un garage che all'interno ha dei locali e dello spazio esterno dove fare attività. Secondo me, bisogna valutare di persona e vedere se fattibile per i ragazzi. |
Tom ha scritto: |
Volevi dire la Municipalità del quartiere ? Comunque, può essere un buana idea ![]() Ma scusami, ma cosa ci vado dire al vice sindaco o segretario della mia Municipalità? Fammi capire? |