falco impetuoso ha scritto: |
A me ha sempre colpito anche il fatto della scelta politica - che poi è stato uno dei cavalli di battaglia nella nascenda agesci - che in fse non si trova Per quel che mi riguarda devo dire che ho parlato di metodo con capi che potrebbero essere miei nonni e debbo dire che a livello metodologico mi sono ritrovata perfettamente... certo il linguaggio è cambiato per cui non ho mai vissuto male il fatto della tradizione: Mi emoziono ancora a cantare i canti delle Aquile Randagie come li cantavano loro senza doverli adattare alla musica contemporanea... per fare un paragone. |
elfo ha scritto: |
Una delle differenze più evidenti tra le due associazioni è che l'FSE utilizza soltanto Unità monosessuali, mentre l'AGESCI, pur consentendo la possibilità di apertura di Unità monosessuali, prevede in genere Unità formate da ambo i sessi, con la particolarità della Diarchia, ovvero tali Unità devono essere guidate da due Capi di entrambi i sessi. |
Citazione: |
In particolare, in tale contesto, metodologicamente in FSE si parla di "intereducazione" (educazione al rapporto con gli altri), mentre in AGESCI si preme maggiormente sulla "coeducazione" (educazione insieme all'altro sesso). |
falco impetuoso ha scritto: |
in Agesci l’Alta sq. La si frequenta per età, da noi è per le capo e le vice capo sq.
Se non erro (e chiedo sempre ai soliti) la corte d’onore in Agesci non si usa più |
falco impetuoso ha scritto: |
[omiss...]
Io come FSE ho avuto forti difficoltà a parlare di Scoutismo o Guidismo quando chi avevo davanti non aveva mai letto B.-P. (Agesci o FSE che fosse…..)[/font][/color] |
falco impetuoso ha scritto: |
in Agesci l’Alta sq. La si frequenta per età, da noi è per le capo e le vice capo sq.
Se non erro (e chiedo sempre ai soliti) la corte d’onore in Agesci non si usa più |
Marco86 ha scritto: |
a dire il vero in agesci l'alta sq non dovrebbe essere di età |
Regolamento Metodologico AGESCI ha scritto: |
Art. 23 - ALTA SQUADRIGLIA L’alta squadriglia è l’ambiente educativo offerto ai ragazzi più grandi del reparto per rispondere meglio alle loro esigenze mutate nel passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza. Lo stile e il clima dell’impresa che si vive in Alta squadriglia si propone pertanto di aiutare i ragazzi e le ragazze ad affrontare la ricerca della loro nuova identità nel rapporto con se stessi, con i coetanei, con gli adulti e non ha compiti di gestione del reparto. In questo momento di maturazione del ragazzo e della ragazza, è importante che il capo approfondisca il dialogo con loro, per poterli aiutare maggiormente nella loro crescita. È formata dai ragazzi e dalle ragazze del reparto che, per la loro maturazione personale, manifestano l’esigenza di farne parte, insieme al capo e alla caporeparto, all’assistente e, eventualmente, agli aiuti. Sono i capireparto e l’assistente che invitano l’esploratore e la guida, in qualsiasi momento dell’anno, a valutare e scegliere la partecipazione alla vita dell’alta squadriglia. Non vi si accede né perché si è capo o vice caposquadriglia, né per meriti. [...] |
Marco86 ha scritto: |
interessante davvero la storia dei distintivi che proprio non sapevo mai visti quelli con scritto AGESCI sopra ![]() |
falco impetuoso ha scritto: |
[color=blue][font=Verdana]Le prove invece ed il Sentiero / che non esiste in Agesci ("Sentiero" è un libercolo consegnato all'esploratore con indicate le prove da superare/le guide hanno "incordata") l'ASCI lo usava sicuramente dal 1924 (6^ edizione) |
Citazione: |
Gufo (neo brevettato) |
Citazione: |
La Fse dal canto suo non ha mantenuto le specialità di squadriglia che aveva l’Asci (in feltro circa grande 4 specialità assieme – erano 9) |
Citazione: |
L’Agesci non ha mantenuto l’esploratore scelto (che aveva l’Asci) |
Citazione: |
Per non parlare della Comunità Capi che è mooolto diversa dalla Direzione di Gruppo FSE |
Citazione: |
Io come FSE ho avuto forti difficoltà a parlare di Scoutismo o Guidismo quando chi avevo davanti non aveva mai letto B.-P. (Agesci o FSE che fosse…..) |
elfo ha scritto: |
Ce li avevo da Lupetto ![]() Credo la scritta sia scomparsa con la riforma della Pista di Branco (da Stelle a Tappe) del 1990, ma non sono sicuro. |