luporesponsabile ha scritto: |
Ciao a tutti, volevo condividere con voi alcune riflessioni...Sono fuori dall'Associazione (AGESCI) da 1 anno circa, dopo 24 anni col fazzolettone al collo..Veniamo al sodo: ferie estive con bici-tenda-campeggi/rifugi in Alto Adige/Veneto..Nel vagabondeggiare tra 1 valle e l'altra, siamo incappati in 3, si dico ben 3 CLAN differenti, che hanno montato i propri igloo in altrettanti comodi campeggi, utilizzando ovviamente servizi, docce calde, market interno e udite bene: pure in piscina..Dopo il primo incontro, pensavo all'eccezione, ma + son passati i giorni + è divenuta la regola!!In quota, banchetto serale in rifugio a suon di canederli-polenta e spezzatino (Ma i cari vecchi fornellini??)Mi sono perso qualcosa??Essenzialità??Scouting??Chiedere ospitalità??Montare la tenda al tramonto e smontarla all'alba??(anche dove non potresti, ma chiedendo il permesso al rifugio nei paraggi, personalmente non ho mai avuto dinieghi..E poi scusate, se le Aquile Randagie si fossero attenute scrupolosamente a quanto imposto dalla legge, avremmo lo stesso esempio da portare ai ragazzi???)L'uomo dei boschi è diventato 1 po' troppo cittadino??(provocazione..) Scusate ma ci sono rimasto veramente male..Senza contare i commenti delle persone: "I Boy-scout in vacanza"(commento medio..) parole che mi hanno fatto veramente male, e devo ammetterlo anche 1 po' arrabbiare visto quanto sono legato a valori ed emozioni che mi ha regalato lo scoutismo..). A condire il tutto, tipica festa paesana in quel di Lienz appena oltre il confine austriaco: due MASCI in uniforme perfetta con boccale di birra da 1 litro in mano + sigaretta di rito in bocca..Ora, lungi da me essere il bacchettone di turno, però forse così è 1 po' troppo..A volte non ci si rende veramente conto di quanti valori rappresentiamo semplicemente portando (male) un'uniforme.. Pensieri sconnessi di un turno di notte quasi al termine ![]() |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
... |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
La comodità di internet...
http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/1995/95lr0021.html Mi fai sapere, paciock, la motivazione della multa? EDIT: La legge è valevole solo in veneto. Ma se mi date tempo cerco anche nelle altre regioni... |
luporesponsabile ha scritto: |
E poi scusate, se le Aquile Randagie si fossero attenute scrupolosamente a quanto imposto dalla legge, avremmo lo stesso esempio da portare ai ragazzi??? |
Michele ha scritto: | ||
Non entro nel merito generale della questione, che pur mi sembra interessante. Ma ti dico che sono in forte disaccordo con questa frase, che spero fosse una provocazione. |
elfo ha scritto: | ||||
Anche io ho delle perplessità sull'affermazione di luporesponsabile, però vorrei fare delle osservazioni anche relativamente alla tua risposta. Mi vengono in mente le parole dello scrittore tedesco Hans Magnus Enzensberger: "Ai tempi del fascismo non sapevo di vivere ai tempi del fascismo." Non so che giudizio daranno i posteri su questo periodo politico, sia del governo che dell'opposizione, dal bunga bunga, alla "Casta", ai "nani e le ballerine", ai conflitti di interessi, al controllo dei media, agli intrecci tra politica e affari, alla P2/P3/P4, alla collusione con la malavita organizzata, agli scambi di favori, ai possibili brogli nella votazione elettronica, ai deputati comprati, alla Lega Nord che insulta la Repubblica e mina l'unità nazionale... e insomma, tutto quello che bene o male ci sembra ancora "abbastanza democratico". |
Marm ha scritto: | ||
Pensavo che la norma fosse più stringente in Veneto... Però, se per qualche motivo non si riesce a raggiungere la zona prevista per il pernottamento, si è costretti a pernottare senza poter rispettare il regolamento.. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Però, questa legge non dice DOVE devi campeggiare: s'intende ovunque. |
Citazione: |
Art. 8
Divieto di campeggio 1. È vietato campeggiare a scopo turistico in tende o altri mezzi di soggiorno mobili fuori dai complessi ricettivi turistici all’aperto, dai campeggi mobili e - per gli autocaravan - dalle aree di sosta loro riservate, fatta eccezione per i seguenti casi: a) insediamenti singoli occasionali, per un periodo massimo di ventiquattr’ore, in zone dove i comuni non abbiano stabilito divieti; b) insediamenti attigui a case d’abitazione, destinati a ospitare occasionalmente e gratuitamente parenti o affini - entro il quarto grado - del proprietario o possessore dell’abitazione; c) insediamenti presso operatori agrituristici previsti dall’articolo 2, lettera b) della legge provinciale 10 marzo 1986, n. 9 (Disciplina dell’agriturismo). |