franzos79 ha scritto: |
Certo che se ci sono particolarsi esigenze come segnalato da Marm è giusto, ma sinceramente vorrei sapere cosa si fa fare ai ragazzi se non ci sono da costruire docce, bagni, lavabi etc. e neppure da montare la tenda grande come struttura di supporto.
Scusate ma con docce, bagni, lavabi e struttura di supporto già presenti a me pare una vacanza di branco in tenda. |
franzos79 ha scritto: |
ma sinceramente vorrei sapere cosa si fa fare ai ragazzi |
gufopreciso ha scritto: |
Personalmente, al di là di situazioni particolari come dice Marm, mi chiedo come sia possibile che un Capo Riparto posso anche solo pensare di cercare un campo che abbia delle attrezzature/comodità |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
Bene, stabilito che tu solo ben giudichi l'operato dei capi reparto, cortesemente rimango in attesa di sapere come posso conservare per 8 giorni carne per 52 persone per il prossimo campo senza frigorifero. |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
Bene, stabilito che tu solo ben giudichi l'operato dei capi reparto, cortesemente rimango in attesa di sapere come posso conservare per 8 giorni carne per 52 persone per il prossimo campo senza frigorifero. Una cosa, a tutti: quando smetteremo di elevarci sulle alte vette del protagonismo, forse ricominceremo a fare gli scout. E sono il primo a dire che lo fa (elevarmi) e il primo a pensare alle attrezzature. |
paciock87 ha scritto: | ||||
Io sono un lupettaro, di quelli abituati a vivere negli agi più totali e con standard per case abbastanza alti, ma sinceramente il frigo è un oggetto che non saprei che farci al campo e a cui rinuncerei anche per la casa delle vdb... E lo dico con sincerità... Spesso andiamo in posti con più frighi o congelatori che ci facciamo spegnere perchè non usiamo... Ce ne basta uno e piccolo... Tanto la spesa per 30-40-50 persone va per forza fatta giorno per giorno... A questo punto meglio avere tutto fresco... |
stambeccosincero ha scritto: |
( ...e magari hanno parcheggiato un pullmann per l'uscita della missione di reparto o di squadriglia!!!!) ![]() ![]() ![]() |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
cortesemente rimango in attesa di sapere come posso conservare per 8 giorni carne per 52 persone per il prossimo campo senza frigorifero. |
stambeccosincero ha scritto: |
Assolutamente mai avuto necessità del frigorifero. La cambusa si attrezza in modo da fornire sempre cibi che non necessitano della conservazione in frigorifero. I caso di formaggi freschi o carne fresca questi vengono consumati entro 2 gg dall’acquisto. Il resto, formaggi duri, salsicce o altro, viene inserito in sacchetti per il congelamento e “affogati” nella fonte o nella sorgente che vi garantisco, a 1200/1400 metri di altitudine, conservano moooolto bene. |
arkypita ha scritto: |
Ma è davvero necessario partire per il campo con la carne per 52 persone da conservare fino all'ultimo giorno di campo? La più semplice alternativa può essere quella di acquistare in partenza la carne per i primi 3 giorni e a metà campo acquistare in loco la carne per i giorni successivi. I vantaggi di questo approccio sono almeno tre: - Non hai bisogno di un frigorifero - Hai la carne sempre fresca - Hai un impatto benefico sull'economia locale e puoi anche cercare di contrattare un buon prezzo |
Citazione: |
e comprare su al campo tutto il necessario fresco, pane, verdura, frutta, carne, salumi, ecc... Più ovviamente quello in più che si renderà necessario nel corso del campo. |
Citazione: |
Tanto la spesa per 30-40-50 persone va per forza fatta giorno per giorno |
Citazione: |
- Non hai bisogno di un frigorifero
- Hai la carne sempre fresca - Hai un impatto benefico sull'economia locale e puoi anche cercare di contrattare un buon prezzo |
Citazione: |
Il numero "cinquantadue" offre poi un'interessante spunto di riflessione: è palese che le esigenze di un gruppo di 52 persone sono ben diverse di quelle di un gruppo da 24 (quattro squadriglie da sei). L'impatto sulla natura di un gruppo così grande deve tenere in considerazione che le latrine scavate nella terra potrebbero non essere adatte, meglio una struttura fissa o un bagno chimico. Deve tener conto che la legna racimolatile in loco potrebbe non essere sufficiente, che il cibo da conservare e da proteggere dagli animali è tanto, etc. etc. |
Citazione: |
Ma è davvero necessario partire per il campo con la carne per 52 persone da conservare fino all'ultimo giorno di campo? |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||||||||||
Mi sta bene tutto quello che avete scritto, col quale sono molto d'accordo peraltro.
molto brevemente:
questa e tutte le frasi pre riportate sono molto valide, sulla carta:il nostro gruppo riesce però riesce ad avere prezzi bassi proprio ne compra in quantità. Per un Kg di mele a palù del fersina (TN) a dieci min dal campo, 1Kg di mele 2,40 €, al pergine valsugana (30 min) 1,50 €, a verona (dove siamo) 0,80 €. se di kg ne compro 20, il risparmio è di 32 €. Per un campo di due settimana la quota è 150 €. E siamo riusciti a risparmiare 800 € (perchè un camion usato per il trasporto non si è fatto pagare). La spesa totale del campo si aggira sui 2800€.
? E quanto tempo ci perdo per fare la spesa o mandare due cambusieri?
A vero B vero C falso. Dipende dal commerciante. E da dove prende le cose.
è presto detto: reparto maschile da 22 ragazzi, 3 capi famminile 28 ragazze, 3 capi 3 rs in servizio 3-4 cambusieri. Questi saranno (spero per i ragazzi) i numeri di quest'anno. Se trovi il posto, dove ti fanno la struttura fissa (=tempo x soldi), fammelo sapere: non andrò lì. La legna è uno degli aspetti primari di quando visioniamo il campo.
Dipende: A dal menù che facciamo B da quanti soldi abbiamo Spesso, comunque la carne viene consumata a metà campo. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Varia da un minimo di 800 a un massimo di 1300 € il totale. l'ultimo, è stato pagato 1,63 a testa al giorno.
Inoltrate elenco di posti campo nei dintorni del veneto dove, a fronte di richieste simili (acqua, possibilità di scavare buche per i cessi e posto per 8 canadesi, una circolare di diametro 8 mt, una cambusa 6x4 mt e due tende casetta 3x3), si paghi poco. S'intende con un prato per giocare e del bosco. |
stambeccosincero ha scritto: |
...Scusate ma mi sono perso qualcosa??? Voi per i "posti campo" pagate? |
franzos79 ha scritto: |
Vogliamo parlare anche delle restrizioni su accensione fuochi? Nelle vostre regioni come siete messi? |
Marm ha scritto: |
Credo che nell'arco degli ultimi 10 anni il reparto del mio gruppo sia finito forse due volte su terreni demaniali.
Le altre volte su terreni di cooperative scout o di privati. |
stambeccosincero ha scritto: |
![]() ![]() Scherzo, ovviamente. Un abbraccio. |
stambeccosincero ha scritto: | ||
![]() ![]() |
Citazione: |
Non c’è da parte delle autorità la disponibilità di ospitare un reparto a costo zero? Non mi permetto assolutamente di mettere in dubbio le vostre parole ma possibile che in Veneto, regione che dello scoutismo fa uno dei suoi punti di forza per quanto riguarda l’aggregazione giovanile, ci siano situazioni così ostative? |
Citazione: |
Scusa Rino ma non posso concordare con te quando mi parli di esigenze di un reparto di 52 persone: basta scegliere (sempre che ce ne sia la disponibilità) un luogo più ampio. |
Citazione: |
sotto l’acqua della sorgente (ci posso conservare 2 kg di salsicce per il mio reparto come 10 kg di salsicce per il tuo: la quantità non pregiudica il sistema). |
Citazione: |
proposta per il campo estivo del 2012: fatemi sapere in tempo le vostre esigenze(di numero) e io vi trovo, nel Lazio o in provincia dell’Aquila) il terreno gratuito. |
stambeccosincero ha scritto: | ||
![]() ![]() |
Citazione: |
Non c’è da parte delle autorità la disponibilità di ospitare un reparto a costo zero? Non mi permetto assolutamente di mettere in dubbio le vostre parole ma possibile che in Veneto, regione che dello scoutismo fa uno dei suoi punti di forza per quanto riguarda l’aggregazione giovanile, ci siano situazioni così ostative? |
Citazione: |
Scusa Rino ma non posso concordare con te quando mi parli di esigenze di un reparto di 52 persone: basta scegliere (sempre che ce ne sia la disponibilità) un luogo più ampio. |
Citazione: |
sotto l’acqua della sorgente (ci posso conservare 2 kg di salsicce per il mio reparto come 10 kg di salsicce per il tuo: la quantità non pregiudica il sistema). |
Citazione: |
proposta per il campo estivo del 2012: fatemi sapere in tempo le vostre esigenze(di numero) e io vi trovo, nel Lazio o in provincia dell’Aquila) il terreno gratuito. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
nell'alto adige se tagli un albero accidentalmente |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||||
Il campo di quest'anno (2011) è stato prenotato il 17/10/2010. Quello prima al primo di novembre (2009). OMISSIS Ad ogni modo fammi sapere. Male non fa... |
Citazione: |
"senza frigorifero non si può fare un Campo"... |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
dammi un consiglio per la mia situazione. |
Marm ha scritto: |
poteva mandare i suoi esploratori a caccia e pesca, per cui la carne fresca ce l'aveva comunque a disposizione nei dintorni. |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
dammi un consiglio per la mia situazione. |
elfo ha scritto: |
Be', la pesca mi risulta che sia ancora legale... abbiamo una Squadriglia che sarà in uscita la prossima settimana, e intende pescare, mentre non so per quanto riguarda piazzare trappole per animali. |
BOBOMAN ha scritto: |
Inoltre potete farvi dei frighi voi con il sistema dei grossi vasi. |
BOBOMAN ha scritto: |
Inoltre potete farvi dei frighi voi con il sistema dei grossi vasi. |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
In parte già li usiamo. Abbiamo 8 bidoni da 200L che riempiamo e che usiamo per l'idraulica (doccie e lavandini), di cui uno funge da serbatoio iniziale che poi dirama ai lavandini, alle docce e alla cambusa l'acqua. Lì l'acqua arriva dall'acquedotto, ma meno di sei gradi non va. |
BOBOMAN ha scritto: |
@Marm si piu' o meno stesso principio
2 grossi vasi in cotto,il piu' traspirante possibile,di diverso diametro(che uno entri nell'altro lasciando un intercapedine di almeno 10 cm e non ,comunque,tanto di più. Mettere 2 tappi di sughero ai fori di scolo, Prendere della sabbia ,la sabbia va calcolata secondo i diametri dei vasi e quindi in base all'intercapedine rimanente. Fare un fondo BEN COMPATTATO in quello piu grande,in modo anche che appoggiandovi il piu piccolo questo sia con il bordo piu alto di quello più grande esterno di qualche cm. Poggiare all'interno il piu' piccolo e versare all'interno dell'intercapedine,la sabbia compattando con un bastone o analogo MA STAVOLTA SENZA ESAGERARE, Poi versare acqua,piu' é fredda piu' la cosa funziona meglio,vedrete che la sabbia scende,fate in modo che l'acqua rimanga per 10 cm al di sopra del livello della sabbia non di piu'(meno si ma dippiu' no). mettere al sole e coprire con uno straccio spesso,magari un asciugamani,umido/Bagnato E SCURO. Controllare sempre livello acqua dell'intercapedine e l'umidità dello straccio. Volendo si possono avere piu "Frighi-Vaso" e studiare un sistema idraulico (se vi é acqua a distanza ragionevole) che rifornisca in continuo le intercapedini e a cascata. Inoltre se gli stracci sono spessi e buoni/ben scelti,soprattutto se un buon asciugamani,li possono mettere in modo che vengano rintuzzati nell'acqua dell'intercapedine e quindi assorbano automaticamente l'acqua necessaria. UNA RACCOMANDAZIONE prendete tutte le precauzioni per evitare visite sgradite ai vostri vasi-frigo ![]() |
franzos79 ha scritto: |
Sono un gestore di case scout e recentemente mi è capitato che mi fosse richiesto se il terreno per i reparti fosse attrezzato. Ho chiesto cosa si intendesse per attrezzato.
Risposta: bagni, docce, casa o struttura di supporto. Ma è vero campo di reparto questo? Ai miei tempi (e non sono lontanissimi) al campo di reparto bastava un bosco, un fiume, una presa di un acquedotto e basta. Son cambiati i tempi o sono io che sono indietro? P.S.: devo dire che sempre ai miei tempi mi stupì il campo di reparto di un reparto vicino al nostro che aveva i boiler per l'acqua calda!!! |
stambeccosincero ha scritto: |
La mia personalissima opinione è che quei CR forse intendono un campo scou EG in maniera diversa da come lo intendiamo noi, tutto qui. |
elfo ha scritto: | ||
Probabilmente hai ragione, però è un po' come le Route che in molti Clan sono divenute esclusivamente di Servizio (o di sensibilizzazione, o di cittadinanza attiva, ecc.), escludendo la Strada, la natura, la vita all'aperto... di base è senz'altro un'ottima cosa, ma è ancora vero Scautismo? Ci sono tante associazioni di volontariato, cattoliche e non, che propongono campi di lavoro simili per giovani (su questo caso specifico si discuterà nel prossimo Consiglio Generale AGESCI: se passasse la proposta, le "altre forme di campo" attualmente previste nell'articolo del Regolamento Metodologico sulla Route verrebbero stralciate e inserite in un articolo successivo come modalità da scegliere "Eccezionalmente" per "esigenze particolari"). Non scrivo questo per andare Off Topic (si potrebbe aprire un thread a parte), ma per rimarcare che tante abitudini che si stanno radicando nello Scautismo, anche animate da buone intenzioni, rischiano piano piano di snaturarlo. |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
Mi sta bene tutto quello che avete scritto, col quale sono molto d'accordo peraltro.
molto brevemente:
questa e tutte le frasi pre riportate sono molto valide, sulla carta:il nostro gruppo riesce però riesce ad avere prezzi bassi proprio ne compra in quantità. Per un Kg di mele a palù del fersina (TN) a dieci min dal campo, 1Kg di mele 2,40 €, al pergine valsugana (30 min) 1,50 €, a verona (dove siamo) 0,80 €. se di kg ne compro 20, il risparmio è di 32 €. Per un campo di due settimana la quota è 150 €. E siamo riusciti a risparmiare 800 € (perchè un camion usato per il trasporto non si è fatto pagare). La spesa totale del campo si aggira sui 2800€. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Luogo? |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
eh? |
gufopreciso ha scritto: |
Terreni gratis fin'ora ne ho trovati solo due... Di cui uno con prenotazione lunga perchè molto frequentato ovviamente... (chè è anche un male in sè).
Rispettivamente negli ultimi 4 anni ho speso 300€, 200€, 550€ (questi 3 cifra fissa) e 400€. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
bè, tu mi DEVI dare in privato i luoghi!!
PS: campi di gruppo? |