Cappellone
visualizza i messaggi da
# a # FAQ
[/[Stampa]\]
Vai a 1, 2  Successivo  rimuovi impaginazione
Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Scout Spot

#1: Cappellone Autore: EstyResidenza: Bologna MessaggioInviato: Martedì 16 Novembre 2010, 22:51
    —
Come va portato?
Il laccio di cuoio come si mette?
I 4 spicchi come vanno messi?
Il saluto al cappellone è come quello normale???
Grazie

#2: Re: Cappellone Autore: elfo MessaggioInviato: Martedì 16 Novembre 2010, 23:12
    —
- Il laccio di cuoio si fa passare sopra la tesa sul davanti, dove lo si annoda, la parte che rimane sotto la tesa non andrebbe usata come sotto gola, ma posta dietro la nuca.
- Le punte degli spicchi vanno in corrispondenza della fronte, della nuca, e delle tempie, mentre sul cappello dei Capi brevettati vi dovrebbero essere le fossette, ma questa tradizione è stata abbandonata da molte associazioni. In Italia è ancora rispettata dalla FSE.
- Il saluto al cappello, è fatto portando la mano destra con il segno Scout alla fronte o alla tesa.

Naturalmente arriverà Boboman a correggermi... a proposito, per farlo inorridire, io il laccio di cuoio l'ho fermato con due nodini sopra i buchi e lo faccio passare sotto la gola perché in genere lo porto "alla cowboy". Smile


L'ultima modifica di elfo il Mercoledì 17 Novembre 2010, 00:19, modificato 2 volte

#3: Re: Cappellone Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 00:04
    —
elfo ha scritto:
-a proposito, per farlo inorridire, io il laccio di cuoio l'ho fermato con due nodini sopra i buchi e lo faccio passare sotto la gola perché in genere lo porto "alla cowboy". Smile


argh! inorridisco anche io così!
e inorridisco anche per il fazzolettone a cerchio della foto! bleah!

come dici tu elfo, nel mio cappellone il laccio di cuoio passa dietro la nuca e si congiunge sopra la tesa, in corrispondenza della fronte, con un nodo piano e termina con due capi di 2-3 cm e con due nodini terminali detti "pignette"..

quello fatto col cappellone è il Saluto.. altrimenti si ha il "Segno" (ma ne abbiamo già discusso)

i 4 spicchi hanno la funzione di convogliare l'acqua quando piove in modo da distribuirla uniformemente sulla tesa, e non farla accumulare.. se non sbaglio in Scautismo per Ragazzi B.-P. spiega perchè grazie a questo motivo la scelta sia ricaduta sul boero e non su altri tipi di cappello

#4: Re: Cappellone Autore: elfo MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 00:26
    —
akela_xx ha scritto:

argh! inorridisco anche io così!


eh, lo so, lo so... e che ho i capelli un po' lunghi e non mi sta molto bene sulla testa. Consideratelo un'eccentricità come l'orologio sopra il polsino dell'"avvocato"... altrimenti, lo tengo sotto il braccio.


akela_xx ha scritto:

e con due nodini terminali detti "pignette"..


Nodo inglese?


akela_xx ha scritto:

i 4 spicchi hanno la funzione di convogliare l'acqua quando piove in modo da distribuirla uniformemente sulla tesa, e non farla accumulare..


Attenzione che un cappello troppo bagnato si tramuta in un'orribile massa informe (e ho visto qualcuno che lo porta lo stesso in quel modo). Su questo forum si è parlato anche di come averne cura.

#5:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 03:29
    —
Elfoooooooooooooooooooooooooooooo arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Lo sai che son paziente su tutto...........ma sul Lemonsqueezer no............
Penso di averlo scritto oramai un po dappertutto...mi mancano solo i muri dell'autogrill "Cantagallo" forse per questo Esty ha problemi.....
Il cappellone o Boero è per antonomasia IL cappello Scout il problema è che il cappellone ITALIANO,come d'altronde purtroppo anche di molti altri paesi,non è corretto.
Il Vero CAPPELLONE ,ossia il diretto discendente dello STETSON donato e modificato alla "guisa Boera" da un ufficiale suo subalterno nella campagna Matabele a B.-P.,in reltà si chiama "LemonSqueezer" o
"SpremiAgrumi" (la cupola ne ricorda le forme).
Perchè invece si dice che i cappelloni che circolano,fortunatamente non tutti,NON sono cappelloni Scout fino in fondo?
Gli Americani....sempre loro...o Americani o FRANCESI ...sempre loro a combinar guai Rolling Eyes Twisted Evil ,hanno inquinato le acque.
Infatti esiste un cugino del capellone Scout ed è appunto un cugino Americano e si chiama "Smokey Bear",ossia il CAPELLONE dei DoughBoys Yankee del fronte occidentale della 1a Guerra MONDIALE,dei moderni Drill Inspectors
dei Marines (vedi il sergente di Full Metal JACKET),degli sceriffi di alcune contee degli States.
Quali sono le differenze che li rendono ,simili,ma abbissalmente differenti??
1)La tesa è leggermente piu' larga (LS)
2)la corona è piu bassa se non quasi inesistente(LS)
3)LE FOSSETTE SONO GIRATE DI 45° ,quindi il LS ha una fossetta in fronte ,ED UNA VOLTA PER TUTTE,questo è standard per TUTTI ...SCOUTS e SCOUTERS
4)la cupola non è rigida come nello SB ,lo è solo la tesa,e non è tondeggiante ma a punta(LS)...e per Tradizione "si fà la punta" ancor dippiù...senza però arrivare al ridicolo Wink

Il discorso Italiano dei "capi" Evil or Very Mad ed in particolare di FSE ,ma anche di alcuni CNGEI riguardo ad un ipotetico Capellone da Brevettati viene da una libera interpretazione/deduzione (errata) avvenuta negli anni 50/60 in Gran Bretagna.
In quel periodo nella terra che vide la nascita dello Scoutismo per motivi di penuria di materiale e quindi di prezzi alti ed invece dell'abbondanza di baschi residuati della guerra da poco terminata,il LS non era diffuso come in passato
e solo i Gilwelliani tenevano duro (a GILWELL e presso i loro gruppi).
I "Capi" Evil or Very Mad Italiani che in quel periodo frequentarono Gilwell si trovarono,con i loro Boeri "americani" ,con una fossetta di differenza...
molto probabilmente ,visti anche i ritratti del Padre Fondatore,pensarono fosse una caratteristica ...da capi Evil or Very Mad oppure prendendola come una particolarità (secondo loro) solo Gilwelliana vollero -importandolo-segnare un legame
continuativo con Gilwell.
MA RIPETO il vero Cappellone Scout ha PER TUTTI la fossetta davanti.

Come si porta:
(ASSOLUTAMETE NON ALLA PECOS BILL)

1)Inclinato sul lato destro,per la misura ,con le tre dita del saluto tra la punta dell'orecchio Sinistro e la tesa
2)L'inclinazione sul davanti o all'indietro deve essere sempre leggera ed in funzione del momento...ed anche della necessità (sole-ombra)
In Drill o cerimoniale o attività pubblica leggermente in avanti
Durante attività "semplice" con i ragazzi oppure per foto e ritratti o senza inclinazione in avanti o leggermente all'indietro.
3)Il cordino va fatto passare nei buchi e giunto in fronte con nodo Gilwell,lasciando abbastanza cordino per poter farvi due nodini GILWELL singoli
4)Il Cordino và poi o annodato di misura o attrezzato con uno scorsoio in modo che si possa mettere dietro la nuca in modo sicuro e che venga "bloccato" dalla curva dell'occipitale
e questo è valido PER TUTTI,maschi e femmine...non credo che le Sorelle Scout siano contente di portare il cordino ..."alla Scemotta" penzolante davanti,gli "antichi" motivi che avevan
portato a questo uso non vi son piu'.

IL Saluto và fatto tenendo il braccio in linea con la spalla rigido,piegando con movimento secco l'avambraccio (Avambraccio e mano-con le tre dita-rigide /dritte tra loro) porta le tre dita a toccare/sfiorare la tesa
tra ore 1 ed ore 2,IN POCHE PAROLE E' IL GOMITO CHE "LAVORA".
Le tre dita del segno Scout vanno messe all' "Inglese" che visto l'imperante uso "Americano" e nel campo Militare e purtroppo anche Scout ci permette comunque di renderci meno "Militarizzati"
ossia con il palmo non parallelo a terra ma ad un 45° rispetto ad essa.



beadcub.jpg
 Descrizione:
Per l'annodatura del cordino in fronte al capellone prendere ispirazione dai nodi Gilwell del WoodBadge o Beads
 Dimensione:  6.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 11563 volta(e)

beadcub.jpg



#6: Re: Cappellone Autore: EstyResidenza: Bologna MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 08:55
    —
Grazie a tutti delle spiegazioni vedrò cosa riesco a fare =)
Tra l'altro ho comprato volutamente quello esposto e non quelli imballati, il mio ora è un pò più morbido, quelli imballati sono rigidissimi e il colore mi piace di più.

akela_xx ha scritto:
e inorridisco anche per il fazzolettone a cerchio della foto! bleah!


Ora è tornato normale, è che in uscita ho perso la mia molletta che fermava tutto e quindi stavo perdendo il nodo della promessa....
Nel mio gruppo non se ne è accorto nessuno, l'80 per cento del clan lo porta così!

#7: Re: Cappellone Autore: MarmResidenza: Veneto MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 09:50
    —
Esty ha scritto:
è che in uscita ho perso la mia molletta che fermava tutto

Me la segno per uso personale: forse un capo dovrebbe sempre avere con se qualche pezzetto di cordino...

#8:  Autore: EstyResidenza: Bologna MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 09:56
    —
Già più che altro bisognerebbe fare un lungo discorso sul fazzolettone...

#9:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 11:30
    —
è stato già fatto Wink

#10:  Autore: EstyResidenza: Bologna MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 11:38
    —
Per me bisognerebbe fare un Forum Nazionale tipo quelli che si fanno per R/S

#11:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 15:56
    —
Ci son Pochi Gilwellati????
Nella foto delle "Perline"/Woodbadge nessuno ha notato nulla di strano??????
Occhio Scout.............Azioneeeeeee

#12:  Autore: EstyResidenza: Bologna MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 16:14
    —
BOBOMAN ha scritto:
Ci son Pochi Gilwellati????
Nella foto delle "Perline"/Woodbadge nessuno ha notato nulla di strano??????
Occhio Scout.............Azioneeeeeee

Non dovrebbero essere 4 i tizzoni???

#13:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 17:14
    —
No non é quello,le "perline" andavan da 1(quasi da subito abolita) fino a 6 dei Chief Scout e Gilwell Camp Chief,questa é una
WoodBadge "base" da 2 ,ma ha un qualcosa.... Wink
NON CHIAMATELI TIZZONI...............se si é sempre sbagliato non vedo perché bisogna continuare a farlo
PERSISTERE é Evil or Very Mad

#14:  Autore: Beatrix MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 17:17
    —
Ma che perline sono? e soprattutto che è quella perlina sopra al nodo?
E poi scusa che è il nodo Gilwell?

#15:  Autore: EstyResidenza: Bologna MessaggioInviato: Mercoledì 17 Novembre 2010, 17:17
    —
Scusami Evil or Very Mad



Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Scout Spot

Vai a 1, 2  Successivo  rimuovi impaginazione
Pagina 1 di 2

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group