BOBOMAN ha scritto: |
Ti voglio vedere con sto pentolone Mefistofelico come e quando Rino riuscirà a dichiararci OT sei un infido....... |
Esty ha scritto: |
Però non sarebbe una cosa malvagia, anzi così tutti hanno ben presente la legge. |
Marm ha scritto: | ||
E quando arriva il momento dell'alzabandiera non occorre mettergli il foglio davanti ![]() |
elfo ha scritto: |
A proposito di Legge, due anni fa ho proposto al Clan una riflessione sulla Legge (prima che stilassero la Carta di Clan), e in quell'occasione ho usato il testo da Scautismo per Ragazzi, invece che la versione AGESCI, che mi piace di più, anche dal punto di vista stilistico-letterario. |
Ape Laboriosa ha scritto: |
...ma non recitate l'invocazione all'Alzabandiera in quel momento? |
akela_xx ha scritto: |
noi l'alzabandiera lo facciamo anche in branco a inizio giornata. e un fratellino del cda recita la legge, in modo da ricordarcela ogni giorno.
e no.. non ho repartizzato il branco.. l'alzabandiera è espressamente citato da B.-P. in manuale dei lupetti! ![]() |
konan_65 ha scritto: |
[OT] da noi subito dopo il primissimo alzabandiera, quello che inaugura il campo per intenderci, si canta l'inno italiano, subito prima, invece, c'è un mezzo rituale (che non ricordo tutto) che termina con varie ripetizioni (a seconda di quanto si ricordino i CR) di "S. Giorgio, Italia"[/OT]
|
Ape Laboriosa ha scritto: |
...ma non recitate l'invocazione all'Alzabandiera in quel momento? |
gufopreciso ha scritto: | ||
"Signore, la prima luce del mattino rischiara le cime dei monti..." quella? |
Citazione: |
Non ho idea di come suoni da voi; da me l'invocazione inizia con "Mentre verso il cielo si alza il simbolo della Patria..." etc. |
Citazione: |
Mentre verso il cielo si alza radioso il simbolo della patria noi offriamo a te Signore la gioia a cui la giovinezza e la natura ci invitano e, lieti dalle piccole fatiche che ci attendono nel pensiero dei genitori e nell’offerta diuturna di noi alla patria, siamo preparati ogni giorno di più alla vita di domani che ci attende coi suoi doveri. |
Citazione: |
Signore, la prima luce del giorno rischiara le cime dei monti, e noi tutti uniti nella purezza e nell’amore siamo pronti, come il nostro santo patrono, ad una giornata di bene per noi e per gli altri. Mentre il nostro vessillo ora s’innalza nel cielo, le nostre anime si innalzano a Te, fonte di vita. Mantienici, o Signore, nella luce della tua bontà, nella fede della tua Chiesa. Benedici ogni nostro sforzo a Te, alla Chiesa, alla Patria e all'Europa, consacrato. Da’ pace e lavoro alle nostre famiglie lontane. Rendi pura, felice, prospera la nostra amata Italia, affinché acquisti tra le nazioni il primato della vera civiltà. Amen. |
gufopreciso ha scritto: |
Per Boboman... il FlagBreak comunque non è mai arrivato in Italia... |
Citazione: | ||
Questa invece viene dal sito del gruppo Calcinaia I, ma è riportata come una preghiera:
|
BOBOMAN ha scritto: | ||
Purtroppo ne son conscio..........ma non é mai troppo tardi ![]() poi se si tratta di introdurre tradizioni Scout..... |
gufopreciso ha scritto: | ||||
Si noi recitiamo quella, però nella versione tradizionale ASCI che ha: Benedici ogni nostro sforzo a Te e alla Patria consacrato. |
BOBOMAN ha scritto: |
Il FlagBreak è l'alzabandiera Scout per antonomasia e lo trovi citato in molti classici dello Scoutismo.
ORA il cerimoniale è lungo ,non difficile,ma per spiegarlo bene ci và comunque il suo tempo,cerco di fartene un riassunto per sommissimi capi. I Ragazzi,di solito la Corte d'Onore,o anche altri se questo serve Metodologicamente(incarichi speciali,riconoscimenti etc etc) innanzi tutto fabbricano la cassa delle bandiere(cassetta,recuperare quelle di legno del vino da 6...toglie un po di lavoro), la dipingono di verde (o granata se SS,se loro hanno in carico il FlagBreak,che di solito è cosi corrispondendo la CdO con gli SS) e incidono o semplicemente dipingono in oro o giallo sul coperchio il giglio ed il nome e cifra del Reparto,poi lo foderano di velluto o stoffa analoga. dentro verranno deposte le bandiere,di norma 2 o 3...quella della truppa rararmente viene issata. Le bandiere vanno ripiegate in modo particolare e sempre nel medesimo,le bandiere vengono maneggiate sempre con i guanti bianchi. Vanno piegate a "pacchetto" ,il picchetto di 3 porta la cassetta e consegna le bandiere a coloro che sono incaricati di issarle ,le bandiere vengono fissate alla corda negli appositi anelli(nodi),al segnale (fischio) dopo la tromba vengono issate, ad un altro segnale(altro fischio)dopo la tromba ,quando tutte sono issate,viene tirato il cordino che le tiene impacchettate al grido di "FlagBreak",con un particolare movimento la bandiera viene stesa a garrire al vento. Per calarle c'è un analoga cerimonia ed all'atterraggio ,SENZA CHE TOCCHINO TERRA,vengono prese dai "portatori" in guanti bianchi e ripiegate di nuovo a pacchetto per essere poi rimesse nella cassetta e portate o nella stanza della CdO o nella relativa tenda. Tutto questo è stato descritto molto in breve e non descrivendo moltissimi particolari. Ma penso più o meno faccia capire lo svolgimento. |
BOBOMAN ha scritto: |
Al Grand Howl mancan un po di DYB DYB DYB DOB DOB DOB ....ma nel complesso è.....potabile |
Gerri ha scritto: | ||
già tempo fa avevi postato un "grande urlo" con "DYB DYB"... ..ovvero solo le iniziali e non "do your best, do your best"... vedi che ora ci torni: ma si usa così nei B.-P. scout? |
BOBOMAN ha scritto: |
Ehmmmm,veramente é nato cosi' e cosi é per tutti,almeno per gli AngloSassoni e nelle loro colonie ,in alcune di esse invece
in parte -il "parlato"- é in lingua autoctona ed il resto -l' "urlato"-DYB DYB DYB DOB DOB DOB compreso... ![]() Inglese. Nostro fratello Pete te lo vuol dire lui personalmente ![]() http://www.thedump.scoutscan.com/bp_howl.mp3 |
BOBOMAN ha scritto: |
Su Mario Sica non faccio ulteriori commenti...........i suoi bei danni li ha fatti e continua a farli. |
BOBOMAN ha scritto: |
Su Mario Sica non faccio ulteriori commenti...........i suoi bei danni li ha fatti e continua a farli.
Su Vera Barclay,pur avendo avuto un ruolo importante non era cosi' ..."vicina" o in completa sintonia su tutto con B.-P. parlo dal punto di vista Metodologico. La prova sonora penso possa bastare... il DYB DYB DYB DOB DOB DOB é il pezzo forte dell'urlo il clou,é sempre stato cosi' e spero sempre lo sara'. Se lo ascolti bene comunque c'é l' "esteso" ed il "contratto" non uno a scapito dell'altro. B.-P. fa una registrazione ,all'epoca il registrato era l'unico veicolo di diffusione,assieme al libro(....e visto che ancora molti non sapevan leggere), DESCRIVENDO IL GRANDE URLO su un GRANDE URLO eseguito sbagliato??? Conoscendo B.-P. e l'attenzione ad ogni piccolo particolare,e sapendo come questi unici veicoli di diffusione venissero usati anche al limite della pedanteria da chi li usava come riferimento,TUTTO CIO' MI PARE IMPROPONIBILE. Inoltre da 1OOanni CA. nell' Ass.Scout Imperiale (quindi tutte le parti del mondo piu' o meno) e poi in BSA e Commonwealth e tutt'ora in ogni singola Associazione indipendente nata dalle ceneri delle precedenti,SI FA' UN Grand Howl errato??? ANCORA PIU' IMPROBABILE. I super Tradizionalisti Duri e Puri in GB Can Aus NZ fanno un Grand howl errato???? .....mah a questo punto. |
akela_xx ha scritto: |
da noi si fa così (sono i miei ricordi da esploratore):
si chiama quadrato. uno dei tre e/g che issano le bandiere: "alfieri pronti per l'alzabandiera" fiiiiiiii (fischio) "alzabandiera!" e mentre vengono issate le bandiere un altro e/g recita la legge. fiiiiii (fischio) triplice Direzione: San Giorgio! Reparto: Italia! e poi si canta tutti assieme l'inno di mameli ma non mi ricordo con che criterio veniva scelto chi doveva alzare le bandiere.. |
francesco.c ha scritto: |
carino e tecnico.
il fatto che le bandiere vengano a contatto con qualcosa di diverso dalla spalla destra dell'alfiere... non lo prendo neppure un considerazione ![]() |