gufopreciso ha scritto: |
Sinceramente non riesco a capire perchè il letto debba essere d'obbligo.
Qual è il problema di dormire per terra? (ed il discorso del riparto non c'entra niente: l' "avventura" del riparto non è dormire per terra, ma è dormire nella tenda, dormire su un terreno accidentato, dormire all'addiaccio, dormire in rifugi d'inverno quando fa freddo, ecc ecc) Qual è la necessità di dormire sul letto? Onestamente non vedo proprio a vederli... Quand'ero cucciolo (1996 non 40 anni fa) dormivo per terra, lavavo me e le gavette nel fiume (freddo), la doccia era una cascata poco sopra la casa (freddissima), e facevo i bisogni in latrina (buco per terra). Nessuno di noi è rimasto traumatizzato da quell'esperienza, anzi ci ha galvanizzati parecchio! Negli ultimi due campi i branchi del mio gruppo hanno dormito per terra: nessun lupetto è rimasto traumatizzato (anzi, è stato peggio quando essendo in una casa coi letti alcuni lupetti avevano paura di cadere dormendo mi sembra). Quindi, sono curioso: qual è la necessità del dormire nel letto? |
franzos79 ha scritto: |
... |
Beatrix ha scritto: |
... |
Art. 23 Regolamento Metodologico - RS ha scritto: |
Almeno una volta al mese, inoltre, il clan/fuoco e/o il noviziato vivono l’esperienza dell’uscita. |
akela_xx ha scritto: |
per quanto riguarda la questione letto/non letto: ma scusate.. se il posto è bellissimo, prato, bosco, isolato, fiume con tanto di pozza per i tuffi, ma i bagni sono esterni e non ci sono letti ma solo un tavolato di legno, allora lo considerate posto da scartare? vi inviterei a vedere la casa Mulino di Vara Inf., che è la base regionale agesci.. ed è uno dei posto più magici che ho visto per fare delle vdb! |
akela_xx ha scritto: |
noi in liguria abbiamo un sacco di posti per caccia raggiungibili in giornata.. in 15 min di autobus si è già in montagna, isolati da tutto.. in effetti sapevo già che i branchi in pianura padana sono soliti fare bivacchi mensili.. immagino sia più difficoltoso trovare posti vicini e selvaggi, visto il grado di antropizzazione che c'è dalle vostre parti! |
akela_xx ha scritto: |
addirittura in RS si parla di "uscita" e non di bivacco.. |
Marm ha scritto: |
Vocabolario alla mano.... il bivacco dovrebbe essere solo l'intermezzo notturno... |
Sentry ha scritto: |
aiuto... se sapevo che vi ci accanivate così, col cavolo che nominavo i letti!!!
Comunque, tanto per tentare di riportare la questione sui binari iniziali, mi chiedo... avete una "politica" di gruppo sulle uscite/bivacchi? Da me funzionava che i branchi facevano 4 uscite con pernottamento (senza letti... o almeno, senza diventar cretini per trovarli) ma mai o quasi mai cacce di una sola giornata, il reparto circa un'uscita con pernottamento ogni due mesi (più ovviamente le vari uscite di squadriglia, campetti e cose varie) e il clan una tutti i mesi (in realtà gli R/S avendo molto più in mano le loro attività passavano da annate in cui facevano un'uscita ogni 20gg ad annate in cui andavano via più raramente dei lupetti, ma questa è un'altra storia). |
akela_xx ha scritto: |
... |