rinoceronte caparbio ha scritto: |
Berlusconi è ipocrita? |
Citazione: |
ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara per ὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medio ὑποκρίνομαι «sostenere una parte, recitare, fingere»]. – Simulazione di virtù, di devozione religiosa, e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole: non è umiltà genuina, è i.; nascondere qualcosa sotto la maschera, sotto il manto dell’i.; Onde nel cerchio secondo s’annida Ipocresia, lusinghe ... (Dante). In senso concreto, atto o detto da ipocrita; comportamento ipocrita: talora le convenzioni sociali sono vere i.; tra noi certe i. sarebbero fuori luogo. |
Vocabolario ha scritto: |
ingannandole: non è umiltà genuina |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
posto che non mi sembra che la pagina di wikipedia sulla voce ipocrisia si addica al personaggio politico italiano (in quanto non definisce le sue azioni obbligate da eventi esterni), ritengo che la domanda sia malposta.
Io non ho un ruolo pubblico. Lui si. Copre una carica costituzionale e, di regola, le istituzioni sono giuste, sotto la legge, oneste, e osservanti la costituzione. Ritengo che il personaggio politico in questione non risponda a tutta questa essenza. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
posto che non mi sembra che la pagina di wikipedia sulla voce ipocrisia si addica al personaggio politico italiano (in quanto non definisce le sue azioni obbligate da eventi esterni), ritengo che la domanda sia malposta |
chiurlox ha scritto: |
Comunque non mi riferivo se è ipocrita dare dell'ipocrita a Berlusconi, ma se è ipocrita considerare gli altri ipocriti sapendo che possiamo essere ipocri |
Linus Torvalds ha scritto: |
Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious ****-**** |
Marm ha scritto: | ||
A meno che tu non stia criticando l'etica di un politico, dato che su questo, per quanto riguarda il loro mandato, devono essere giudicati. |
Citazione: |
Poi noi cristiani dovremmo astenerci dal giudicare, non occuparci delle pagliuzze negli occhi degli altri prima che delle travi nei nostri ecc.; ma questo non equivale a prendere per oro colato le dichiarazioni di Tizio e credergli, quando nei fatti smentisce le proprie parole.
Per semplificare, non credo che stia a noi, proprio per il principio sopra esposto, dire "Tizio non è musulmano". Credo però che sia pienamente nostro diritto, e nostro discernimento, dire "Tizio non si comporta da _buon_ musulmano". |
Citazione: |
Nessuno obbliga Tizio nè ad essere musulmano nè tanto meno a dichiarare pubblicamente di esserlo. Ma, se lo dichiara, chiunque ha diritto di osservare che non c'è rispondenza tra la sua dichiarazione ed il suo comportamento reale. |
Marm ha scritto: | ||
Mi pare un terreno particolarmente scivoloso... Tornando a Silvio, non potrei dire: "Silvio è ipocrita" Ma potrei dire invece "Silvio non si comporta in modo onesto e sincero" Alla fine avrei detto la stessa cosa... |
Giovanni XXIII ha scritto: |
Non si dovrà però mai confondere l’errore con l’errante, anche quando si tratta di errore o di conoscenza inadeguata della verità in campo morale religioso. L’errante è sempre ed anzitutto un essere umano e conserva, in ogni caso, la sua dignità di persona; e va sempre considerato e trattato come si conviene a tanta dignità. Inoltre in ogni essere umano non si spegne mai l’esigenza, congenita alla sua natura, di spezzare gli schemi dell’errore per aprirsi alla conoscenza della verità. E l’azione di Dio in lui non viene mai meno. |