Citazione: |
Rapporti con gli altri reparti; lavori di studio su problemi di altre nazioni; conoscenza di organismi di associazioni interessati alla dimensione internazionale; contatti con missionari; conoscenza di usi e costumi di altri popoli; studio di lingue straniere... eh! ce n'è per tutti! Per esempio. 1.curare l'ospitalità e il soggiorno di un gruppo di persone nel nostro ambiente; 2.realizzare una attività (o un campo) in una zona dell'Italia dove si conosca e approfondisca il rapporto con altre provenienze etniche o culturali (ladini, albanesi, tirolesi, eccetera); 3.creare un centro di scambi, informazioni, rapporti con persone di altri Paesi; 4.studiare il problema della fame nel mondo (o altri) e inventare un intervento per contribuire ad una realizzazione; 5.su un problema, conoscere il modo di soluzione dato in altri Paesi; 6."censire" gli stranieri che vivono nel proprio ambiente e conoscere i loro problemi. Se possibile, creare occasioni di incontro; 7.ideare una attività insieme ad una squadriglia proveniente da un altro Paese; 8.conoscere e riportare in vario modo i caratteri di vita di un popolo attuale o antico (può essere l'ambientazione di un campo, una mostra, eccetera); 9.ricostruire nel proprio ambiente le tracce lasciate da altri popoli (costruzioni, monumenti, opere d'arte, usanze, parole, eccetera); 10.partecipare con un ruolo attivo ad un incontro (manifestazione sportiva, meeting, eccetera) dove siano presenti persone di diversi Paesi. |
Citazione: |
n Italia, i Missionari comboniani sono presenti sul territorio con comunità impegnate nell'animazione missionaria, nel servizio alla Chiesa locale e nell'attività tra gruppi minoritari e socialmente emarginati. |
koalagiokerellone ha scritto: |
ehiii ma lo sai che mi hai dato un'idea diversa e abbastanza carina?
Sono stata sul sito, è una cosa fattibile.. però non mi è chiaro al 100% cosa possiamo trovare in un monastero comboniano.. puoi chiarirmi le idee? e ancora grazie mille =) |