I capi devono pagare la quota campo? | ||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Voti Totali : 24 |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
In LC ed EG i capi, cambusieri e RS non pagano, perchè il numero dei ragazzi ce lo permette. |
gufopreciso ha scritto: |
In un modo molto semplice:
-i capi (tutti i capi ed anche i cambusieri) pagano una quota (per i campi di solito il 50% di quello che pagano i ragazzi, per i bivacchi quota intera). Perchè al di là di discorsi di servizio ecc (che in questo senso non devono rientrarci discorsi di pecunia, nè tantomeno "lo faccio gratis, ma almeno non devo pagare!") comunque si mangia, si dorme, e si usurfruisce di alcune cose e quindi non è giusto che i ragazzi abbiano una quota maggiorata per "sfamare" i capi. |
Citazione: |
Art. 3 - Gli associati Membri dell’Associazione, che liberamente ne accettano i principi ed il metodo, sono: - soci giovani: ragazze e ragazzi, che in essa vivono, con modalità adeguate alle diverse età, una esperienza di crescita personale e di fede; - soci adulti: donne ed uomini che attuano la loro presenza di servizio nei modi propri dello scautismo realizzando, in quanto membri della Chiesa, la loro vocazione cristiana. Art. 7 – Soci adulti I soci adulti sono i Capi, gli Assistenti ecclesiastici e coloro che stanno completando l’iter formativo. Il servizio dei soci adulti è svolto a titolo gratuito. Art. 8 - Capi L’Associazione riconosce i Capi sulla base: - dell’adesione al Patto associativo; - del compimento dell’iter specifico di formazione; - dell’appartenenza ad una Comunità Capi o ad una struttura associativa; - dello svolgimento di un servizio a qualsiasi livello associativo. Art. 19 - Gruppo: definizione Il Gruppo è l’organismo educativo fondamentale per l’attuazione del metodo. Esso si basa su una Comunità Capi che, per assicurare l’attuazione dell’intero ciclo formativo scout, tende a costituire una o più Unità di ciascuna delle branche. Art. 21 - Comunità Capi I soci adulti presenti nel Gruppo formano la Comunità Capi che ha per scopo: a) l’elaborazione e la gestione del Progetto educativo; b) l’approfondimento dei problemi educativi; c) la formazione permanente e la cura del tirocinio dei soci adulti; d) l’inserimento e la presenza dell’Associazione nell’ambiente locale. |
gufopreciso ha scritto: |
se il numero lo permette non si paga se no lo si paga? |
paciock87 ha scritto: |
Noi dobbiamo seguire il Metodo, che anche se non c'è scritto prevede delle spese per essere attuato... Io accetto il Metodo in quanto Socio ma lo metto in atto, in quanto Socio Adulto che fa parte di una Comunità Capi, in favore dei Soci Giovani... Perchè il Metodo è per i Soci Giovani, non è per i Soci Adulti... Noi di solito non chiediamo il "Contributo Spese" o la "Quota Campo" ai Soci Giovani, ma alle famiglie, ci autofinanziamo grazie a loro...
Se io ci voglio mettere dei soldi è un ulteriore servizio che sto facendo, contribuisco alle spese dell'attuazione del Metodo, non "perchè altrimenti mangio e dormo a scrocco"... IMHO questo pensiero è sbagliatissimo, noi non mangiamo e dormiamo sulle spalle dei ragazzi, noi facciamo quello che dice il Metodo dell'Associazione a cui abbiamo aderito... |
gufopreciso ha scritto: | ||
Scusa... ma cosa vuol dire? |
paciock87 ha scritto: |
Che quando fai i Campi non pagando la quota non è vero che "dormi e mangi a scrocco"... Fai semplicemente quello che prevede il Regolamento Metodologico dell'associazione a cui ha aderito... Il Campo è un "obbligo", è da Metodo, si deve fare... |