avvisoattività.jpg | ||
Descrizione: |
|
|
Dimensione: | 47.52 KB | |
Visualizzato: | File visto o scaricato 9645 volta(e) | |
![]() |
gufopreciso ha scritto: |
Quest'anno mi dedicherò a mettere in ordine, catalogare bene e scannerizzare l'Armadio/Archivio Storico di gruppo.
Ma questo c'entra fino ad un certo punto... Ciò di cui volevo scriverti erano due "scoperte" eccezionali... Ieri in una sede di Branco i VVLL stavano mettendo in ordine l'armadio e buttando via fogli e foglietti... Quando si sono trovati in mano una cosa di cui ne ignoravamo l'esistenza, ma soprattutto non capiamo come sia finita in quell'armadio. Un manuale di Segnalazione per cura del Consiglio Esecutivo della Sezione Ligure del REI (Ragazzi Esploratori Italiani) del 1911! Visto che è di 10 anni più vecchio dei documenti più vecchi che avevamo (3 numeri de "Lo Scout Italiano" del 1921 e i documenti del Riparto del 1922) sarà il primo ad avere l'onore di essere scannerizzato. L'altro libretto (anche se voluminoso) in realtà mi è stato prestato, non è del gruppo. Trattasi di un Manuale Hoepli intitolato "Scautismo. Raccolta di nozioni pratiche, norme di organizzazione, consigli, ecc. ad uso dei Giovani Esploratori Italiani" edito nel 1916 del Comandante della 3° Compagnia Giovani Esploratori (Sezione di Milano) Ferdinando Romagnoli. Sarà un lavoro lungo, ma scannerizzerò pure questo. Ammetto una mia ignoranza per quanto riguarda la storia del GEI, ma leggendo questo manuale (quasi 600 pagine) si comprende come in quegli anni il GEI abbia capito poco dello Scautismo: il disegno che ne viene fuori è quello di un corpo paramilitare nel vero senso della parola. (specialità di sciabola e fuciliere, organizzazione sulla falsariga dell'esercito con la perdita del sistema delle Squadriglie e del Riparto; quest'ultimo deve avere non meno 168 ragazzi (2 o più Riparti formano una Colonna, alemeno 4 Colonne una Divisione, almeno 4 Divisioni una Legione, 3 Legioni formano il Corpo Nazionale) composto da 2 compagnie, ciascuna di 2 drappelli, ciascuna di 2 squadre, ciascuna di 3 gruppo, ciascuno di 7 ragazzi (potrebbe essere la pattuglia, ma no perchè esistono gruppi separati per stadii (Aspirtani, Allievi, Cadetti, Effettivi), e gli Esploratori nella catena dei gradi possono arrivare fino ad essere CapiSquadra Scelti, mentre da Capi Drappello in su si è Ufficiali (e bisogna aver compiuto il 18esimo anno d'età eccezionalmente per merito, altrimenti 21 anni), ecc... Oppure basta vedere anche i capitoli del libro, tra i quali c'è anche Esercizi Militari; Usi e convenzioni di Guerra, Armi in uso presso il R.Esercito Italiano, Fortificazioni, Cura dei feriti in tempo di guerra, ecc... |
akela_xx ha scritto: |
![]() è sempre fantastico quando trovi qualche reliquia in sede.... pensa che io in tana (in tana!.. chissà come c'è finito!) io ho trovato "prove di classe e di specialità" (1964) dell'asci! |
esploratore seduto sul ramo.jpg | ||
Descrizione: |
|
|
Dimensione: | 50.04 KB | |
Visualizzato: | File visto o scaricato 9272 volta(e) | |
![]() |
intestazione lo scout_piccolo.jpg | ||
Descrizione: |
|
|
Dimensione: | 59.89 KB | |
Visualizzato: | File visto o scaricato 9228 volta(e) | |
![]() |