francesco.c ha scritto: |
al campo o quando hai le squadriglie sparpagliate lontano fischietto con fischio lungo di attenzione+n brevi
se invece li hai a portata di vista conviene (per limitare i fischi, ma non certo i fiaschi) semplicemente fare con le braccia il segnale di chiamata al quadrato che forse arrivano ![]() piano piano ce li abitui e si specoronizzano... all'inizio ci vorrà un pò per abituarli a tenere sempre un occhio verso i capi, ma sul medio/lungo termine avrai certamente una buona resa ![]() come stimolo magari puoi mettere in competizione le sq a chi presenta per prima con ricchi premi e cotillon (accette, pentolame, ecc...) che ne so: l'ultima riunione dell'anno vedrà la premiazione della sq più attenta, chi sarà arrivato in quadrato per primo il maggior numero di volte riceverà una roncola, la seconda un tegamino, la terza una cannochiale, la quarta una roncolata... occhio alla contabilità-punti però, gli esploratori uccidono per molto meno ![]() |
Raffaele ha scritto: |
Quando ero esploratore ho odiato il fischietto, specie nei boschi silenziosi dove mi sembrava una nota stonata. In effetti il capo scout utilizza il fischietto bitonale piuttosto che quello degli arbitri di calcio come spesso si vede in giro. [cut] |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
allora...per tornare al messaggio iniziale...
noi utilizziamo SOLO il fischietto normale (non bitonale) per chiamare il reparto, nel modo che dici tu. Per due motivi: uno perchè è orrendo urlare "reparto", non siamo lupi. Due perchè non ti sgoli. (buon senso)... Nota bene: ripristinare la "legalità" è difficile, prendetevi tutto il tempo voi di staff per modificare questa cosa. Può anche essere molto comodo e efficace se c'è tutta un'attività a tema. Per esempio, il mio sogno è poter chiamare le singole squadriglie col fischietto, con la prima lettera del nome della squadriglia secondo il codice morse. E, per le squadriglie con la lettera doppia, arrivare alla seconda lettera..(tipo: castori e condor...) Digressione. Noi utilizziamo anche vari tipi di fischi, a seconda di chi ci serve chiamare. Per esempio, per chiamare cerchio facciamo attenzione e 5 fischi, senza niente oppure mettendo le braccia a mò di cerchio. Quadrato uguale solo che le braccia devono essere a quadrato e non libere. Per chiamare invece le file parallele (per spostarci o per iniziare a camminare), fischiamo sempre attenzione con i fischi brevi ma le braccia tese in avanti. Per chiamare i capisq fischiamo l'attenzione e tre fischi brevi. Per i vice attenzione e 4 fischi brevi. Per chiamata cambusa attenzione e 2 fischi brevi. |
Raffaele ha scritto: |
L'unico fischio che è riprodotto anche in musica su Scautismo per Ragazzi (SpR) è quello di riconoscimento tra scout. Era molto in voga nei tempi passati fischiare in quella maniera e, facilmente qualcuno si girava perchè riconosceva un fischio familiare, il richiamo tra scout appunto.
Buona Caccia |
BOBOMAN ha scritto: |
.......Non mi soffermo sul discorso di CHI e COSA debba fischiare e soprattutto CHI HA il fischietto/fischietti e come in realta dovrebbe essere fatta chiamata......l'è lunga.........
........IL FISCHIETTO usiamolo SOLO quando è necessario... Stambecco Sincero......???? Fischietto da arb ![]() ad esempio tra le varie zone del campo turni di osservazione(non deve stare obbligatoriamente incollato con gli occhi...ma PARATO) al limite un ATTENZIONE e poi DRILL a braccia..... Ma qualcuno usa far divertire un po i ragazzi col Drill...no non il trapano.....o meglio qualcuno sa cos'è il Drill ... |
stambeccosincero ha scritto: |
Ho precisato da arbitro per distinguerlo da quello bitonale, ma mi riferisco a quello classico con la pallina, non proprio quello da arbitro. |
elfo ha scritto: | ||
Anche perché gli arbitri in genere usano il Fox, che è senza pallina, non rischia di incepparsi, ma non ha lo stesso suono "vibrante". |
Raffaele ha scritto: |
Vorrei rispondere a francesco.c quando parla di SpR. Non ricordo se BP utilizzava o consigliava il fischietto per i richiami. L'unico fischio che è riprodotto anche in musica su Scautismo per Ragazzi (SpR) è quello di riconoscimento tra scout. Era molto in voga nei tempi passati fischiare in quella maniera e, facilmente qualcuno si girava perchè riconosceva un fischio familiare, il richiamo tra scout appunto.
Buona Caccia |
BOBOMAN ha scritto: |
Ma qualcuno usa far divertire un po i ragazzi col Drill...no non il trapano.....o meglio qualcuno sa cos'è il Drill Scout???? : |
stambeccosincero ha scritto: |
Potresti scendere in detaglio e spiegarmi di cosa si tratta?? |
Giulia92 ha scritto: | ||
Scusa ma che siamo...? Militari?? ![]() ![]() |
francesco.c ha scritto: |
possa riecheggiare dall'alpi alle piramidi (e pure nel nuorese va ![]() |
francesco.c ha scritto: |
se contestualmente "qualcuno" ![]() ![]() |
newlucio ha scritto: |
scusate il piccolo OT, ma nella (favolosa!) immagine con il drill non trovo il "quadrato" che io ho sempre fatto mettendo le braccia parallele al terreno a formare un quadrato... invenzione del mio gruppo??
lucio |
francesco.c ha scritto: |
![]() il drill può essere un gioco che può risultare molto piacevole se ben lanciato e se ben condotto. D'altra parte danni è possibile farne anche con pallascout se si fa in modo che il riparto lo viva malamente ![]() |
Citazione: |
quando mi è toccato fare la stella sono riuscito a trovare divertente pure quello, avevo anche li un fazzoletto al collo e un buffo cappello in testa, ma non ero nei nautici ![]() |
serpentecombattivo ha scritto: |
Se B.-P. ha usato un fischietto, sicuramente è stato il fischietto Hudson & Co, fatto a Birmingham il cui modello risale ai primi dell'ottocento (per la Met, addirittura dal 1829) ed in dotazione a esercito e polizia inglesi (http://www.constabulary.com/faqs/w-faq.htm). |