I distintivi sull'uniforme dei Lupetti
visualizza i messaggi da
# a # FAQ
[/[Stampa]\]

Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Scout Spot

#1: I distintivi sull'uniforme dei Lupetti Autore: elfo MessaggioInviato: Martedì 29 Aprile 2008, 12:41
    —
Lo scopo del distintivo dovrebbe essere quello di dare una forma visibile e tangibile agli obiettivi raggiunti, gratificante per chi lo porta e uno stimolo per chi lo osserva cucito sull'uniforme altrui.

Una volta i Lupetti portavano i distintivi sul maglioncino, mentre ora per uniformare la divisa, li si porta sul camiciotto, il che è certamente più elegante, però considerando che il maglioncino lo si indossa da ottobre ad aprile (anche per via della mamma italica Wink ), quindi per quasi tutto l'anno Scout, e che al campo estivo si sta per lo più con la maglietta da campo, i distintivi li si vede poco e in questo modo hanno perso molto della loro funzione pratica.

#2:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Martedì 29 Aprile 2008, 19:40
    —
cavolo hai perfettamente ragione.. ci ho pensato anche io, siamo a maggio quasi e non mi sono quasi mai tolto il maglione io, figuriamoci i lupi.. l'ideale sarebbe mettere i distintivi anche sul maglione.. ma da regolamento non ci vanno..

#3:  Autore: Sentry MessaggioInviato: Martedì 29 Aprile 2008, 21:23
    —
Problema forse giudicabile banale ma effettivamente molto pratico e sentito!

Io ho sempre chiesto ai lupetti, nei momenti importanti come le promesse dei fratellini ecc di togliere il maglione (ovviamente sempre se non siamo all'aperto e se la situazione lo rende una cosa possibile).
Altri VVLL trovano che sia troppo fissata però boh, effettivamente l'uniforme a questo punto è la camicia!
Secondo me la soluzione (che non piace a nessuno se non a me) sarebbe un bel maglioncino/lupetto SOTTO la camicia, questo renderebbe la camicia visibile, l'uniforme ordinata ed eliminerebbe i maglioni che spesso impediscono anche di giocare e cose del genere, penso al classico scalpo che sparisce o dettagli scemi del genere.
Io l'ho fatto spesso (più per una questione di praticità che altro!) e la cosa piaceva molto anche ai lupetti, qualcuno mi ha anche imitato in qualche occasione.
L'idea di raddoppiare i patacchini anche sul maglione mi sembra poco praticabile... con quello che costano!!!

Ovvio che in uscita o durante la bufera di neve ben venga il maglione e anche la giacca a vento!

Sbaglio o gli FSE hanno i distintivi (anche) sul maglione?

#4:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Martedì 29 Aprile 2008, 22:14
    —
mi pare di si...
counque nel manuale dei lupetti BP diche che l'uniforme del lupetto è il maglione don i distintivi cuciti sopra, detto questo BP stesso diceva di mettere il maglione sotto al "camiciotto scout", che per questo dev'essere anche un po abbondante! personalmente non l'ho mai fatto, però.. um.. l'idea non mi dispiace x niente!

#5:  Autore: elfo MessaggioInviato: Martedì 29 Aprile 2008, 23:55
    —
Si potrebbe porre il problema alla Commissione nazionale uniformi e distintivi...

#6:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 30 Aprile 2008, 01:00
    —
"Sbaglio o gli FSE hanno i distintivi (anche) sul maglione?"

Non sbagli per niente...e come loro molte altre associazioni Italiane.....e questo anche in tutto il mondo.
Penso dovrebbe essere una modifica del regolamento da richiedere ...quantomeno per adeguarsi,visto che l'utilità è palese...
comunque non credo ,si venga fucilati,se qualcuno i distintivi li mettesse già.... Wink

Comunque i problema è che ,per risparmiare e far risparmiare,viene dato UN SOLO GIRO di stemmi/distintivi,si ha la "camicia BELLA" e tutto il resto è AnonimoVeneziano ehmmm volevo dire...Anonimo Azzurro.


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil'85

#7:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Mercoledì 30 Aprile 2008, 01:28
    —
Perchè si dovrebbero far vedere di più questi distintivi?

#8:  Autore: elfo MessaggioInviato: Mercoledì 30 Aprile 2008, 03:40
    —
paciock87 ha scritto:
Perchè si dovrebbero far vedere di più questi distintivi?


elfo ha scritto:
Lo scopo del distintivo dovrebbe essere quello di dare una forma visibile e tangibile agli obiettivi raggiunti, gratificante per chi lo porta e uno stimolo per chi lo osserva cucito sull'uniforme altrui.


E più prosaicamente aggiungo, allora che li diamo a fare, per tenerseli in un cassetto? I distintivi sono fatti per essere visti...

#9:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Mercoledì 30 Aprile 2008, 09:27
    —
si che poi non è che hanno questo prezzo spropositato i distintivi... i genitori dei bamini di oggi spendono un sacco di soldi per esempio in figurine, e non è che proprio quelle le regalino! un set completo di distintivi "in più" per il maglione quanto costerà? promessa, distintivo di progressione personale, sestiglia, gruppo, regionale, fis, eventuale wosm/waggs, specialità.. 5-6 euro?

#10:  Autore: Sentry MessaggioInviato: Mercoledì 30 Aprile 2008, 18:01
    —
Wow, stiamo mischiando tante cose... come al solito ^_^

L'utilità è già stata ampiamente dibattuta, aggiungo solo che vista l'età dei lupetti, l'esempio, lo stimolo a migliorarsi ecc non può che venire dai propri compagni.
Intendo dire... in reparto forse si comincia a fare le cose per se stessi e basta, in branco spesso si fanno per imitazione dei più grandi e credo che non ci sia niente di male nel sottolineare, anche con i patacchini, i progressi fatti nella caccia da ciascun lupetto!
E' poi nello scoutismo il SIMBOLO è qualcosa di fondamentale, esattamente come l'esperienza.
(Non nascondiamoci nel "le cose si fanno per se stessi", "che bisogno c'è dei distintivi, basta il riconoscimento da parte dei capi" o filosofia spiccia del genere)

Sul fatto di raddoppiare, triplicare ecc i distintivi, non sono del tutto d'accordo. La camicia (o il maglione) dovrebbero essere qualcosa di "prezioso", se diventa una cosa tra le tante, allora perderà di valore. Secondo me il "pezzo forte" dell'uniforme deve essere uno solo! Deve essere qualcosa di unico, MIO, deve raccontare la mia storia ecc (d'altra parte, chi di noi ha 3-4 fazzolettoni? E anche ammesso che per praticità ne abbiamo più di uno, vi sfido a dire che hanno tutti lo stesso valore di quello con cui avete fatto la promessa o di quello con cui avete preso la partenza ecc)

Sul prezzo dei distintivi credo che potremmo iniziare un vespaio infinito! (perchè i genitori spendono soldi per le figurine ma non per i distintivi? è giusto che i distintivi se li paghino i lupi quando dovrebbero essere un riconoscimento dato dai VVLL? Perchè i distintivi costano un patrimonio? Non tutti i lupetti si possono permettere di pagare i distintivi! insomma, le sfaccettature son mille e non credo che il costo dei patacchini sia il vero problema)

#11:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Mercoledì 30 Aprile 2008, 19:11
    —
Secondo me l'obiettivo che citi è largamente raggiunto anche con il distintivo poco in vista... Questo perchè è la Cerimonia che veramente gratifica il lupetto e invoglia gli altri ad imitarlo...

#12:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 30 Aprile 2008, 21:39
    —
paciock87 ha scritto:
Secondo me l'obiettivo che citi è largamente raggiunto anche con il distintivo poco in vista... Questo perchè è la Cerimonia che veramente gratifica il lupetto e invoglia gli altri ad imitarlo...


NI !....Paciock una bella ed esaltante cerimonia "pompa" il bambino e porta gli altri a volerlo emulare,cerimonia che deve però sottolineare bene i perchè....i significati.
Però non è che si fà la cerimonia per ogni assente e soprattutto per ogni "esterno"....quindi una testimonianza di quel grande giorno e dei risultati ottenuti nella progressione ci deve essere,sempre.
L'esterno la percepirà ,magari,solo esteticamente...ma è un buon viatico per avvicinarlo comunque allo Scoutismo........
Io in fondo son stato accalappiato così ....la Truppa del mio gruppo(di allora) scendeva la strada principale del quartiere,banda al completo che suonava le musiche scout,alta uniforme(quella buona insomma),Boero traverso,e tutto lucidato a dovere(ottoni,scarpe...persino i finimenti di Franck il montone mascotte) ,vessilli ,fiamme e guidoni al vento.........per andare al rito Domenicale dopo un uscita.......questo mi spinse a chiedere ai miei di "lupetizzarmi" ....si che avevo tutti o quasi i parenti Scout (lato mamma)..ma fu ..diciamo così il "folcklore" ad attirarmi ad affascinarmi.....poi una volta dentro le linee vennero riempite dal colore(significato) ed il "disegno"(Lo Scoutismo) prese la sua forma vera e stupenda......

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil.'85

#13:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Sabato 07 Giugno 2008, 13:38
    —
ne sono troppo convinto... ieri abbiamo fattl l'ultima riunione di branco dll'anno, e visto che faceva freddo i miei lupi erano quasi tutti col maglione... dall'anno prossimi proporrò alla coca di poter far cucire i distintivi ai lupetti anche sul maglione... allo stato attuale delle cose c'è qualcosa che non va..

#14:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Sabato 07 Giugno 2008, 20:39
    —
Prima di tutto, credo che il distintivo sia una parte importante e fondamentale della divisa. E specifico che parlo dei distintivi necessari e non di alberi di natale di gente che si appende ad esempio il distivintivo del jamboree anche senza esserci andato. Collezionarlo si, appenderlo alla divisa no perchè allora si perde ogni simbolismo.

Per quanto riguarda strettamente l'argomento del topic, trovo preferibile e preferisco la possibilità di appendere i distintivi anche sul maglione, purchè ci si uniformi di gruppo (tutti con o tutti senza).

akela_xx ha scritto:
ne sono troppo convinto... ieri abbiamo fattl l'ultima riunione di branco dll'anno, e visto che faceva freddo i miei lupi erano quasi tutti col maglione... dall'anno prossimi proporrò alla coca di poter far cucire i distintivi ai lupetti anche sul maglione... allo stato attuale delle cose c'è qualcosa che non va..


Ihih.. fammi poi sapere cosa ti dice Seba...

Sentry ha scritto:
Sul fatto di raddoppiare, triplicare ecc i distintivi, non sono del tutto d'accordo. La camicia (o il maglione) dovrebbero essere qualcosa di "prezioso", se diventa una cosa tra le tante, allora perderà di valore. Secondo me il "pezzo forte" dell'uniforme deve essere uno solo! Deve essere qualcosa di unico, MIO, deve raccontare la mia storia ecc (d'altra parte, chi di noi ha 3-4 fazzolettoni? E anche ammesso che per praticità ne abbiamo più di uno, vi sfido a dire che hanno tutti lo stesso valore di quello con cui avete fatto la promessa o di quello con cui avete preso la partenza ecc)


Non sono d'accordo, se uno ha più pezzi della divisa, dev'essere in divisa sempre. Per me un esploratore con la camicia senza distinitivi non è in divisa. Idem per quanto riguarda la polo (uno è libero di comprarla o no, ma se la compra IN PIU RISPETTO ALLA CAMICIA deve averli appesi). Come non è in divisa con calzini birulò, con capellini, con cinture borchiate, ecc...

Ogni pezzo della divisa deve avere tutti i distintivi essenziali, cioè tutti esclusi quelli di PP che possono anche volendo essere portati solo sulla camicia (principale). E quando si dice "alta divisa" si intende con la camicia con tutti i distinitivi. Essenziale quindi è il gruppo, il regionale, l'associativo, il federale e l'internazionale. Comunque di solito tutti si comprano il doppione di tappe e specialità da mettere anche sull'altro pezzo della divisa. Io personalmente ho 2 camicie (una mooolto consumata e una nuova) e 2 polo (di cui una regalatami anni fa, mai usata) e anche 2 pantaloncini (un paio moooolto distrutto). Pure 2 foulard, quello storico che non uso più perchè sta assieme per miracolo (12 anni di consumo), e uno cucitomi da mia madre l'anno scorso che uso attualmente.

Citazione:
Sul prezzo dei distintivi credo che potremmo iniziare un vespaio infinito!


Per conculdere che il prezzo del distintivo è talmente irrisorio che non è un argomento del quale discutere.

#15:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Domenica 08 Giugno 2008, 07:35
    —
il wosm e il wagggs vanno anche sull'uniforme del lupetto?
io pensavo di no.. nel caso del wosm è un giglio, simbolo dello scautismo e non del lupettismo.. farlo cucire già dai lupetti mi sembra che vada a sminuire la conquista del giglio nel momento in cui faranno la promessa scout in reparto.. stesso discorso col trifoglio wagggs

#16:  Autore: elfo MessaggioInviato: Domenica 08 Giugno 2008, 09:41
    —
akela_xx ha scritto:
il wosm e il wagggs vanno anche sull'uniforme del lupetto?
io pensavo di no.. nel caso del wosm è un giglio, simbolo dello scautismo e non del lupettismo.. farlo cucire già dai lupetti mi sembra che vada a sminuire la conquista del giglio nel momento in cui faranno la promessa scout in reparto.. stesso discorso col trifoglio wagggs


Sì, giglio e trifoglio vanno sulle uniformi di lupetti e lupette (e coccinelle), perché censendoli con un'associazione riconosciuta (quale AGESCI o CNGEI, sotto FIS), sono snch'essi censiti in WOSM e WAGGGS. Io penso che questo li aiuti a sentirsi parte di un movimento internazionale, e comunque Scout a tutti gli effetti.

#17:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Domenica 08 Giugno 2008, 18:40
    —
elfo ha scritto:
akela_xx ha scritto:
il wosm e il wagggs vanno anche sull'uniforme del lupetto?
io pensavo di no.. nel caso del wosm è un giglio, simbolo dello scautismo e non del lupettismo.. farlo cucire già dai lupetti mi sembra che vada a sminuire la conquista del giglio nel momento in cui faranno la promessa scout in reparto.. stesso discorso col trifoglio wagggs


Sì, giglio e trifoglio vanno sulle uniformi di lupetti e lupette (e coccinelle), perché censendoli con un'associazione riconosciuta (quale AGESCI o CNGEI, sotto FIS), sono snch'essi censiti in WOSM e WAGGGS. Io penso che questo li aiuti a sentirsi parte di un movimento internazionale, e comunque Scout a tutti gli effetti.


Si esatto, giglio e trifoglio WOSM e WAGGGS non rappresentano la promessa ma l'appartenza alla fraternità mondiale dello scautismo e del guidismo di cui lupetti e coccinelle fanno sicuramente parte nel momento in cui fanno la promessa L/C.

#18:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Lunedì 07 Febbraio 2011, 19:52
    —
gufopreciso ha scritto:

akela_xx ha scritto:
ne sono troppo convinto... ieri abbiamo fattl l'ultima riunione di branco dll'anno, e visto che faceva freddo i miei lupi erano quasi tutti col maglione... dall'anno prossimi proporrò alla coca di poter far cucire i distintivi ai lupetti anche sul maglione... allo stato attuale delle cose c'è qualcosa che non va..


Ihih.. fammi poi sapere cosa ti dice Seba...


hihi.. continuo qui da questa discussione che ormai sa di naftalina.. di acqua sotto i ponti ne è passata.. e ormai dall'anno scout 2008/2009 facciamo mettere i distintivi ai lupetti (e ai VVLL) anche sul maglione! e in effetti il risultato è positivo.. a parte il bellissimo colpo d'occhio nel vederli "in uniforme" anche quando sono col maglione, con tutti i distintivi attaccati e belli in mostra, il risultato maggiore è quello che i lupetti tengono un sacco di più alla loro progressione personale.. sarà un po che la mia arte del capo nel fare l'akela si è affinata, sarà che i distintivi in mostra sempre sono un po specchietti per allodole, sarà che ora abbiamo un branco come si deve... però consiglierei a tutti di fare sta cosa! funziona! provare per credere!!

#19:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Lunedì 07 Febbraio 2011, 21:50
    —
akela_xx ha scritto:
gufopreciso ha scritto:

akela_xx ha scritto:
ne sono troppo convinto... ieri abbiamo fattl l'ultima riunione di branco dll'anno, e visto che faceva freddo i miei lupi erano quasi tutti col maglione... dall'anno prossimi proporrò alla coca di poter far cucire i distintivi ai lupetti anche sul maglione... allo stato attuale delle cose c'è qualcosa che non va..


Ihih.. fammi poi sapere cosa ti dice Seba...


hihi.. continuo qui da questa discussione che ormai sa di naftalina.. di acqua sotto i ponti ne è passata.. e ormai dall'anno scout 2008/2009 facciamo mettere i distintivi ai lupetti (e ai VVLL) anche sul maglione! e in effetti il risultato è positivo.. a parte il bellissimo colpo d'occhio nel vederli "in uniforme" anche quando sono col maglione, con tutti i distintivi attaccati e belli in mostra, il risultato maggiore è quello che i lupetti tengono un sacco di più alla loro progressione personale.. sarà un po che la mia arte del capo nel fare l'akela si è affinata, sarà che i distintivi in mostra sempre sono un po specchietti per allodole, sarà che ora abbiamo un branco come si deve... però consiglierei a tutti di fare sta cosa! funziona! provare per credere!!


T'assicuro che quest'anno a Roma ci siamo stati 3 volte col maglione! Very Happy Very Happy Very Happy Chissà se sarà così per il 2011... Very Happyi certo inizia bene! Domenica facevano 20°... Razz

#20:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Martedì 08 Febbraio 2011, 02:00
    —
akela_xx ha scritto:
gufopreciso ha scritto:

akela_xx ha scritto:
ne sono troppo convinto... ieri abbiamo fattl l'ultima riunione di branco dll'anno, e visto che faceva freddo i miei lupi erano quasi tutti col maglione... dall'anno prossimi proporrò alla coca di poter far cucire i distintivi ai lupetti anche sul maglione... allo stato attuale delle cose c'è qualcosa che non va..


Ihih.. fammi poi sapere cosa ti dice Seba...


hihi.. continuo qui da questa discussione che ormai sa di naftalina.. di acqua sotto i ponti ne è passata.. e ormai dall'anno scout 2008/2009 facciamo mettere i distintivi ai lupetti (e ai VVLL) anche sul maglione! e in effetti il risultato è positivo.. a parte il bellissimo colpo d'occhio nel vederli "in uniforme" anche quando sono col maglione, con tutti i distintivi attaccati e belli in mostra, il risultato maggiore è quello che i lupetti tengono un sacco di più alla loro progressione personale.. sarà un po che la mia arte del capo nel fare l'akela si è affinata, sarà che i distintivi in mostra sempre sono un po specchietti per allodole, sarà che ora abbiamo un branco come si deve... però consiglierei a tutti di fare sta cosa! funziona! provare per credere!!



Tutti i grandi viaggi cominciano sempre da un unico e piccolo passo Wink cheers

#21:  Autore: Cervo Capace MessaggioInviato: Martedì 08 Febbraio 2011, 09:48
    —
akela_xx ha scritto:
gufopreciso ha scritto:

akela_xx ha scritto:
ne sono troppo convinto... ieri abbiamo fattl l'ultima riunione di branco dll'anno, e visto che faceva freddo i miei lupi erano quasi tutti col maglione... dall'anno prossimi proporrò alla coca di poter far cucire i distintivi ai lupetti anche sul maglione... allo stato attuale delle cose c'è qualcosa che non va..


Ihih.. fammi poi sapere cosa ti dice Seba...


hihi.. continuo qui da questa discussione che ormai sa di naftalina.. di acqua sotto i ponti ne è passata.. e ormai dall'anno scout 2008/2009 facciamo mettere i distintivi ai lupetti (e ai VVLL) anche sul maglione! e in effetti il risultato è positivo.. a parte il bellissimo colpo d'occhio nel vederli "in uniforme" anche quando sono col maglione, con tutti i distintivi attaccati e belli in mostra, il risultato maggiore è quello che i lupetti tengono un sacco di più alla loro progressione personale.. sarà un po che la mia arte del capo nel fare l'akela si è affinata, sarà che i distintivi in mostra sempre sono un po specchietti per allodole, sarà che ora abbiamo un branco come si deve... però consiglierei a tutti di fare sta cosa! funziona! provare per credere!!


Se sei AGESCI la cosa è un po' difforme dal regolamento... Non voglio fare il pignolo, ma l'uniforme è in quanto tale, e se un gruppo inizia a 'personalizzarla'... Alla Caccia di Primavera?

#22:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Martedì 08 Febbraio 2011, 21:31
    —
alla caccia di primavera si spera di essere tutti in camicia e niente maglione!
tra l'altro noi quest'anno di zona non la facciamo neanche... ehehe!

a parte le battute.. lo so, e lo specifico anche ai genitori dei lupetti a inizio anno.. anche se il regolamento non dice nulla riguardo la distizione tra camicia e maglione ma cita la parola "uniforme", si potrebbe interpretare come uniforme costituita sia dalla camicia che dal maglione... Wink

la personalizzazione, se così la vogliamo chiamare (anche se a me piace di più considerarla un ritorno alle origini di B.-P.) che ho introdotto io ha un motivo metodologico.. uscito fuori da una riflessione che ci siamo fatti in co.ca.... piuttosto andiamo a vedere i vari gruppi che usano jeans, fazzolettoni a cerchio, che non usano il cappellone/ino, ecc ecc... Wink

#23:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 09 Febbraio 2011, 00:26
    —
Cervo Capace ha scritto:
Se sei AGESCI la cosa è un po' difforme dal regolamento

Non mi pare che nel regolamento AGESCI si proibisca di mettere i distintivi sul maglione,mi ricordo che a fine anni '70 molti ancora li portavano,e furono dismessi solo per cattiva abitudine(pigrizia),e anche perchè le uniformi tendevano a .....sparire.
Quindi non vedo difformità al regolamento...ma semplicemente un regolamento lacunoso,retaggio del lassismo di quell' epoca mai piu' corretto.

#24:  Autore: elfo MessaggioInviato: Mercoledì 09 Febbraio 2011, 01:02
    —
In effetti, l'elemento dell'uniforme sul quale apporre i distintivi, e la posizione dei distintivi non sono indicate né nel Regolamento Organizzativo (dove vengono elencati i distintivi) né il quello Metodologico dell'AGESCI.

Fanno eccezione due soli distintivi, dove è indicato sia l'indumento che la posizione:
- Il distintivo di Regione viene applicato sulla parte alta della manica destra della camicia. (Regolamento Metodologico AGESCI, Art. 72 - Distintivo regionale)
- Il distintivo di Gruppo viene portato immediatamente sopra al distintivo regionale, al margine superiore della manica destra della camicia. (Regolamento Metodologico AGESCI, Art. 73 - Distintivo di Gruppo)

#25:  Autore: Cervo Capace MessaggioInviato: Mercoledì 09 Febbraio 2011, 09:45
    —
Nell'Albo AGESCI i distintivi sono illustrati nella loro esatta collocazione sull’uniforme nell’Albo dell’AGESCI previsto dall’articolo 79 del presente Regolamento. e sono tutti sulla camicia, non vengono visualizzati sul maglione.

L’Albo dell’AGESCI è un mezzo per insegnare ad ogni socio il corretto uso dell’uniforme e dei distintivi AGESCI ed informarlo
e consigliarlo adeguatamente su quanto è disponibile in vendita presso le Rivendite ufficiali scout.
L’Albo descrive nei loro dettagli tecnici tutti i capi dell’uniforme, contrassegnati dal Marchio Scout e tutti i distintivi previsti dai
Regolamenti AGESCI; ne illustra le varie situazioni d’impiego con l’esatta collocazione dei distintivi stessi sull’uniforme.


Convengo anch'io che è più preoccupante la sciatteria dilagante sull'uniforme, ma anche questo è qualcosa che non rende più ugulae per tutti l'uniforme.... Non è che siccome è più rispettosa della tradizione allora vada bene: e se iniziassi a usare la camicia cachi?

Non voglio fare polemiche, né criticare sia chiaro... so bene che in giro c'è di peggio Wink

#26:  Autore: EstyResidenza: Bologna MessaggioInviato: Mercoledì 09 Febbraio 2011, 12:23
    —
Io anche in alcuni gruppi agesci li ho visti messi fuori, secondo me è meglio Wink

#27:  Autore: elfo MessaggioInviato: Mercoledì 09 Febbraio 2011, 15:10
    —
Cervo Capace ha scritto:
Nell'Albo AGESCI


anvedi... potrebbero mettere anche questo in PDF sul sito web, però.

#28:  Autore: MarmResidenza: Veneto MessaggioInviato: Mercoledì 09 Febbraio 2011, 16:04
    —
elfo ha scritto:
Cervo Capace ha scritto:
Nell'Albo AGESCI


anvedi... potrebbero mettere anche questo in PDF sul sito web, però.


E magari un paio di disegni nel regolamento, non capisco per quale ragione il regolamento debba lasciare tanto spazio alla fantasia..

#29:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Mercoledì 09 Febbraio 2011, 19:59
    —
si scusate però qui sta diventando una questione "giuridica".. mentre io ho spiegato che il motivo per cui facciamo mettere i distintivi sul maglione è prettamente educativo.. non facciamo sfilate di moda ai boy scout, ma educhiamo ragazzi.. indi.. ho capito che se uno ritiene che mettere sull'uniforme i distintivi di.. boh.. dei parà? non sia corretto.. così come utilizzare la camicia kaki.. ma io sto dicendo che facciamo in modo che abbiano gli stessi loro distintivi che hanno sulla camicia anche sul maglione.. se vogliamo prendere per buona che i distintivi in quanto simbolo del lavoro educativo che c'è dietro abbiano una grande importanza.. chi ha sudato tanto per prendere la specialità di "lanciatore di coriandoli" può subito mostrare al branco il suo bel distintivo. per lo stesso motivo alla caerimonia di consegna non sto a dire "fratellino sei stato bravo bla bla bla.. e ora va bè mettitelo in tasca che poi lo perdi" ma glielo appunto subito sull'uniforme con una spilla da balia!

i simboli sono simboli.. diamo loro l'importanza che meritano. Wink

#30:  Autore: EstyResidenza: Bologna MessaggioInviato: Venerdì 11 Febbraio 2011, 09:12
    —
akela_xx ha scritto:
si scusate però qui sta diventando una questione "giuridica".. mentre io ho spiegato che il motivo per cui facciamo mettere i distintivi sul maglione è prettamente educativo.. non facciamo sfilate di moda ai boy scout, ma educhiamo ragazzi.. indi.. ho capito che se uno ritiene che mettere sull'uniforme i distintivi di.. boh.. dei parà? non sia corretto.. così come utilizzare la camicia kaki.. ma io sto dicendo che facciamo in modo che abbiano gli stessi loro distintivi che hanno sulla camicia anche sul maglione.. se vogliamo prendere per buona che i distintivi in quanto simbolo del lavoro educativo che c'è dietro abbiano una grande importanza.. chi ha sudato tanto per prendere la specialità di "lanciatore di coriandoli" può subito mostrare al branco il suo bel distintivo. per lo stesso motivo alla caerimonia di consegna non sto a dire "fratellino sei stato bravo bla bla bla.. e ora va bè mettitelo in tasca che poi lo perdi" ma glielo appunto subito sull'uniforme con una spilla da balia!

i simboli sono simboli.. diamo loro l'importanza che meritano. Wink

Quoto a pieno! Secondo me sono uno strumento molto valido Wink



Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Scout Spot

Pagina 1 di 1

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group