porcellino pacifico ha scritto: |
quoto al 100% tutte le tue argomentazioni caro uomodelbosco. (tranne quella del cadavere perché è solo una questione di impatto teminologico: in natura quasi tutti i carnivori-onnivori mangiano cadaveri, a volte anche le carogne. |
Finrod91 ha scritto: |
L'uomo mangia carne dalla notte dei tempi |
Finrod91 ha scritto: |
quindi è pura questione culturale anche se nulla mi toglie dalla testa che la carne un una dieta giusta ci deve essere.
|
Finrod91 ha scritto: |
Per quanto riguarda il discorso carogne è un pò campato per aria. Non essendo serpenti dobbiamo mangiare per forza animali morti e non è che mi disturba tanto dato che fin da piccolo ho assistito a molte macellazioni di animali |
gufopreciso ha scritto: |
Non è come dice Finrod un discorso di giustizia ma di scelte personali. |
gufopreciso ha scritto: |
Anche le piante anche se di un altro grado sono pur sempre esseri viventi, nascono si riproducono, muoiono, respirano, si nutrono ed espellono rifiuti. Cosa differenzia tra l'uccidere un maiale e strappare un ciuffo d'insalata? |
gufopreciso ha scritto: |
Ma come non chiedo ad un ateo di convertirsi ed anzi rispetto le sue scelte, allo stesso modo rispetto le scelte di un vegetariano.
Purchè non mi si accusi di crudeltà, o non mi si converta. |
uomodelbosco ha scritto: |
uomodelbosco ha scritto:
Akela_XX ha scritto: siamo fatti per essere onnivori, non per essere vegetariani.. perchè andare contro natura? Essere fatti in un certo modo non implica che sia necessario fare sempre così. Il fisico umano è strutturato per POTER mangiare di tutto, non per DOVER mangiare di tutto. infatti in una dieta equilibrata la carne si mangia ogni tanto.. non a tutti i pasti! molto bella comunque la tua argomentazione, uomodelbosco! chiedo scusa per l'OT.. Continuo di qui per non disturbare le cure dedicate all'uccellino ![]() Dietro al consumo di carne però c'è una serie di meccanismi che si attivano ogni volta, anche se questo accade una sola volta alla settimana. Alcune considerazioni: -Fosse anche una volta alla settimana, quello che finisce nel piatto è in sostanza un cadavere. -Le proteine vegetali sono ormai considerate nobili tanto quanto quelle animali, per cui possiamo tranquillamente evitare le seconde. -Il consumo di carne è conosciuto come legato alle tipiche patologie cardiovascolari della nostra epoca. -Allevare animali da cibo è, dal punto di vista del pianeta, un'attività ad altissimo spreco e bassissima resa. E' evidente che se coltivo avena e la faccio mangiare ad un animale, quell'avena avrà una "resa" bassissima. Dipende dall'animale, ma siamo nell'ordine di 10 kg di foraggio per ottenere 1 kg di carne. Se quei 10 kg di avena fossero mangiati direttamente... -La foresta amazzonica è distrutta per ottenere pascoli (oltre che legname), proprio perchè sul pianeta grava un numero di animali da carne non proporzionato. Una semplice valutazione: in Italia non esiste una superficie di terra sufficiente per coltivare tutto il foraggio necessario agli animali da allevamento presenti sul territorio. La soia da allevamento (sempre più spesso transgenica) è fatta arrivare dal Sud America. Il non-senso di questi trasporti via mare e l'inquinamento che segue è evidente. -L'industria della carne è vorace consumatrice di energia, contribuendo al consumo di risorse. -Il consumo di acqua è altissimo, e quel che ne risulta sono liquami da smaltire che diventano "nutrimento" (per eccesso di azoto) con conseguente aumento di alghe e moria di pesci. - Le coltivazioni estensive per alimentare animali tolgono la possibilità di coltivare per l'alimentazione umana, causando ulteriore povertà e mancanza di accesso alle coltivazioni di ampie parti di popolazione del pianeta. -Le coltivazioni per animali sono intensive: questo significa spingere al massimo la produttività, quindi chimica e transgenica la fanno da padroni. Tutto questo per soddisfare solamente la gola. Un mondo migliore di come lo si è trovato passa anche attraverso un'alimentazione vegetariana. Nulla darà la possibilità di sopravvivenza sulla terra quanto l'evoluzione verso una dieta vegetariana. Albert Einstein |
porcellinopacifico ha scritto: |
Credetemi è noto a tutti che un'alimentazione basata sul consumo diretto di prodotti vegetali permetterebe immediatamente di risolvere i problemi, almeno da un punto di vista di disponibilità di cibo, della fame nel mondo), a poblemi ambientali, energetici, igienici ecc. |
finrod91 ha scritto: |
P.S. una curiosità: qualcuno mi spiega per bene le varie differenze tra vegetariani, vegetalisti, vegani, crudisti e via dicendo??? |
Citazione: |
Se non mangio carne non succede niente però rinuncio a proteine che sarebbe meglio che io assuma (quanti atleti sono vegetariani?? non molti credo).
|
gufo preciso ha scritto: |
Anzi, meglio, più fiorentine per me Ma come non chiedo ad un ateo di convertirsi ed anzi rispetto le sue scelte, allo stesso modo rispetto le scelte di un vegetariano. Purchè non mi si accusi di crudeltà, o non mi si converta.
|
Citazione: |
Cosa differenzia tra l'uccidere un maiale e strappare un ciuffo d'insalata? E ancora, tra l'uccidere un cucciolo (come l'agnello), un avanotto (come il bianchetto) e mangiare un frutto che è la maniera con cui la pianta si riproduce? Solo perchè il maiale o l'agnello si "lamentano", ci fanno gli occhioni, perdono sangue?
|
Akela_XX ha scritto: |
datemi il permesso di cacciare qui perchè ho fame
caccia dunque per sfamarti ma non per divertirti ma allora mowgli è un assassino o uno che mangia carne (morta) che lui stesso uccide? che messaggio diamo ai lupetti? che uccidere un animale è giusto se, e solo se, poi te lo mangi.. o no? |
porcellino pacifico ha scritto: |
Non si limita affato al solo discorso del cadavere, e infatti è quello che condivido di meno anche se è quello di più effetto, ma parla anche dei problemi legati alla salute a causa di un'alimentazione eccesivamente basata su cibi animali, a problemi di economia globale (dove troveremo tutto il pane per sfamare tanta gente? Credetemi è noto a tutti che un'alimentazione basata sul consumo diretto di prodotti vegetali permetterebe immediatamente di risolvere i problemi, almeno da un punto di vista di disponibilità di cibo, della fame nel mondo), a poblemi ambientali, energetici, igienici ecc. |
rudolf83 ha scritto: |
mi raccomando non cadete nel tranello truffaldino della frutta biologica perchè se i campi affianco a quello biologico non lo fanno e evidente che quell'ettaro a agricoltura biologica non lo è molto!!! biologica
|
Citazione: |
Sai perche la dieta vegetariana e una cosa relativamente moderna ? perche con la modernità non si e piu rispettati i tempi della natura prova a mangiare solo verdua di stagione e ti ritroverai come un tempo con squilibri di sali minerali paurosi perche mangeresti sempre lo stesso alimento per un periodo molto lungo per quello un tempo si mangiava la carne per coprire il gap dato da una alimentazione data da un solo tipo di vegetale.. ora che abbiamo i peperoni anche d'inverno (( provenienti dall'olanda ) i limoni d'inverno ( provenienti dal sud africa) le melanzane tutto l'anno ( provenienti dalla spagna) possiamo coprire il gap dato dalla natura!!! VIVA LA MODERNITA CHE CI PERMETTE DI FARE QUELLO CHE VOGLIAMO
|
Citazione: |
ti ricordo poi che lo stomaco dell'uomo non e fatto per assimilare del tutto gli alimenti vegetali ( questa cosa gia dovrebbe far riflettere sull'idea che il corpo umano non e fatto per avere una sola dieta a base di vegetali)
|
Citazione: |
primo la dieta vegetariana ve benissimo ma fatta da persone adulte, perchè non devono più crescere . quando si e nella fase di crescita si devono assumere sia proteine animali che vegetali perche formano due tipi di fasci muscolari ( fibre bianche ,fibre rosse) in un ragazzo che cresce e si sta formando si rischia di sviluppare di piu una cosa che l'altra squilibrando le caratteristiche fisiche .
|
gufo preciso ha scritto: |
Ma comunque non dimentichiamoci che NOI possiamo scegliere sempre cosa e quanto mangiare visto che siamo i paesi del centro del mondo e viviamo nel 5 stadio di sviluppo del modello di Rostow, quello dei grandi consumi, delle grandi disponibilità e della possibilità di scelta. |
Citazione: |
Ma ad esempio a chi lo spiega agli inuit che devono mangiarsi l'insalatina importata? O agli isolani che devono ipersfruttare le loro piccole isole (o importare sulle navi) anzichè nutrirsi di quello che il mare gli offre?.
|
rudolf83 ha scritto: |
Sai perche la dieta vegetariana e una cosa relativamente moderna ? perche con la modernità non si e piu rispettati i tempi della natura prova a mangiare solo verdua di stagione e ti ritroverai come un tempo con squilibri di sali minerali paurosi perche mangeresti sempre lo stesso alimento per un periodo molto lungo per quello un tempo si mangiava la carne per coprire il gap dato da una alimentazione data da un solo tipo di vegetale.. ora che abbiamo i peperoni anche d'inverno (( provenienti dall'olanda ) i limoni d'inverno ( provenienti dal sud africa) le melanzane tutto l'anno ( provenienti dalla spagna) possiamo coprire il gap dato dalla natura!!! VIVA LA MODERNITA CHE CI PERMETTE DI FARE QUELLO CHE VOGLIAMO |