lucalevi ha scritto: |
claudio ha scritto: |
uniforme perchè secondo me la divisa(vd esercito) distingue le varie persone per gradi etc invece l'uniforme unisce perchè noi siamo utti uguali(per i valori) |
Anche il mio capo reparto dice così, ma l'aiuto capo dice sempre DIVISA perchè siamo anticonformisti rispetto al resto della gente. |
I due termini in italiano, nel significato di abbigliamento specifico di una certa categoria di persone, sono assolutamente sinonimi.
Se proprio si vuole andare all'origine della parola, divisa viene da "divisare", non da dividere. Al limite la motivazione che lega la parola divisa alle uniformi militari può essere araldica:
"In araldica, la banda, la sbarra e la fascia quando siano diminuite di un terzo in larghezza. Si chiama divisa anche una frase o una figura simbolica collocata nell'arme: se la divisa è costituita da parole accompagnate da una figura prende il nome di impresa, se è costituita da sole parole, quello di motto (in questo caso va posta sotto lo scudo); se è costituita solo da figure simboliche la divisa va posta sul cimiero" (da Sapere.it).
La divisa non divide un bel niente (quella dei gradi militari poi è veramente da mirror climbing), al limite "espone" (divisare = esporre, proporre).
Se poi il suono della parola divisa fa pensare a un'altra cosa beh, cosa dovremmo dire della "CoCa"? E del "Clan"? E non faranno confusione gli scout col "guidone"? E le coccinelle potranno mai più indossare una maglia col collo a "lupetto"? |