Uniforme o divisa? | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Voti Totali : 100 |
claudio ha scritto: |
uniforme perchè secondo me la divisa(vd esercito) distingue le varie persone per gradi etc invece l'uniforme unisce perchè noi siamo utti uguali(per i valori) |
lucalevi ha scritto: | ||
Anche il mio capo reparto dice così, ma l'aiuto capo dice sempre DIVISA perchè siamo anticonformisti rispetto al resto della gente. |
polvansen ha scritto: | ||||
I due termini in italiano, nel significato di abbigliamento specifico di una certa categoria di persone, sono assolutamente sinonimi. Se proprio si vuole andare all'origine della parola, divisa viene da "divisare", non da dividere. Al limite la motivazione che lega la parola divisa alle uniformi militari può essere araldica: "In araldica, la banda, la sbarra e la fascia quando siano diminuite di un terzo in larghezza. Si chiama divisa anche una frase o una figura simbolica collocata nell'arme: se la divisa è costituita da parole accompagnate da una figura prende il nome di impresa, se è costituita da sole parole, quello di motto (in questo caso va posta sotto lo scudo); se è costituita solo da figure simboliche la divisa va posta sul cimiero" (da Sapere.it). La divisa non divide un bel niente (quella dei gradi militari poi è veramente da mirror climbing), al limite "espone" (divisare = esporre, proporre). Se poi il suono della parola divisa fa pensare a un'altra cosa beh, cosa dovremmo dire della "CoCa"? E del "Clan"? E non faranno confusione gli scout col "guidone"? E le coccinelle potranno mai più indossare una maglia col collo a "lupetto"? |
polvansen ha scritto: |
divisa viene da "divisare", non da dividere. |
pulci ha scritto: |
divisa...uniforme....ma che differenza fa? " non è ilpacchetto che conta, ma il regalo... e ancor prima il pensiero..."
noi diciamo divisa... ha un nonosochè di più giovanile, rispetto a divisa... |
Aquila Randagia ha scritto: |
l'uniforme uniforma, la divisa divide |
polvansen ha scritto: | ||
|
Aquila Randagia ha scritto: | ||||
suvvia non stiamo a cercare il pelo nell'uovo, il ragionamento che ho fatto io ha un senso, l'unifomorme è uguale per tutti, mentre la divisa divide le varie persone a seconda dei ruoli. Esempio pratic: se fosse una divisa, il capo reparto dovrebbe avere la divisa diversa dal rover o dal lupetto, invece cambiano solo i patacchini. sempre che tu fossi ironico |
Aquila Randagia ha scritto: | ||||
suvvia non stiamo a cercare il pelo nell'uovo, il ragionamento che ho fatto io ha un senso, l'unifomorme è uguale per tutti, mentre la divisa divide le varie persone a seconda dei ruoli. Esempio pratic: se fosse una divisa, il capo reparto dovrebbe avere la divisa diversa dal rover o dal lupetto, invece cambiano solo i patacchini. sempre che tu fossi ironico |
Citazione: |
Il punto è che la "divisa" etimologicamente divide |
Citazione: |
Quindi è inutile che ci stiamo a raccontare che un termine sia diseducativo mentre l'altro educativo |
Citazione: |
, non cambia nulla, si tratta solo in origine di porre l'accento su una prospettiva diversa (dall'esterno divisa dall'interno uniforme), ma ormai nei fatti d'uso della parola non si disitingue più questa differenza. Lo Scautismo vuole che noi agiamo, non ce sprechiamo anni su discussioni sterili. |
polvansen ha scritto: | ||
Per la cronaca, per capire l'origine (etimologia) di una parola, non è sufficiente trovare un'altra parola che le somiglia (questo era il senso delle mie baggianate sul pennone e sull'accetta). Divisa viene da divisare, che NON vuol dire dividere.
|
stambeccosincero ha scritto: |
tra i termini penna e pennone e i termini guidare e guidone non c'è nessun collegamento avendo etimologie e significati completamente diversi |
Citazione: |
Giustissima l'affermazione di Gufo Preciso ![]() ![]() |
polvansen ha scritto: | ||
|
Citazione: |
Che poi tu voglia indicare questa operazione come "riconoscere tutti gli elementi di uno stesso esercito" oppure "distinguere gli elementi di un esercito da quelli di un altro" credo che non sposti una virgola. |
Citazione: |
Bon, tornando alla frase di grande successo "l'uniforme unisce, la divisa divide", resta per me infelice, perché quei verbi (unisce/divide sono riferiti a soggetti diversi (una volta si parla di scout con scout, la seconda di scout con altri). Il risultato è che sembra di dire che la divisa divide gli scout, e questo è sbagliato. |
gufopreciso ha scritto: |
Discussioni sterili appunto. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
butei...delirate... |
lucalevi ha scritto: | ||
Tuttavia ritengo che (ed era il mio pensiero da prima che aprissi il post) l'importante sia portarla con stile, ed, ancor di più, di comportarsi con stile scout anche quando non la si indossa! |
lucalevi ha scritto: | ||
Butei? E' dialetto? |
lucalevi ha scritto: | ||
Butei? E' dialetto? Comunque, avevo aperto questo post proprio per far nascere una discussione tra gli due "schieramenti". |
paciock87 ha scritto: |
.. Ma il significante in questo caso supera il significato... |
lucalevi ha scritto: |
E/G di tutta Italia!
ma appena il capo reparto sente, ci dice: uniforme!! |
Minax91 ha scritto: |
io cerco sempre di darle un tocco di originalità![]() |
Citazione: |
Mi scuso con stambeccosincero se l'ho fatto dannare |
superLeone ha scritto: |
il nostro capo reparto dice che la divisa e quella dei carabinieri quindi a noi si chiama uniforme
CIAO A TUTTI |
c4rl3z ha scritto: |
ho sempre detto uniforme ![]() |
valina88 ha scritto: |
sinceramente per abitudine viene spontaneo chiamarla divisa...ma se vogliamo essere precisi la parola UNIFORME ha un suo significato...ovvero quello di unire...e penso che la funzione della nostra uniforme scout sia proprio quello!!
_tarantolina disponibile_ |
B.-P. in Scautismo per Ragazzi, Terza chiacchierata ha scritto: |
L'uniforme scout è molto simile a quella che indossavano i miei uomini quando comandavo la Polizia sudafricana. Essi conoscevano ciò che era comodo, utile e adatto a proteggere dai capricci del tempo. Perciò gli Scouts hanno press'a poco la loro uniforme. Con qualche insignificante modificazione l'uniforme scout ha incontrato il gusto degli Esploratori di tutto il mondo ed è stata universalmente adottata. Naturalmente in climi speciali deve essere modificata a seconda delle stagioni; ma nel complesso i diversi paesi dai climi temperati hanno uniformi molto simili. |
sbirsatu ha scritto: |
uniforme significa uguale per tutti |
lucalevi ha scritto: |
E/G di tutta Italia!
Voi come chiamate la nostra camicia, i pantaloncini, i calzettoni, il fazzolettone ed il cappellone? Divisa o uniforme? Io ed il mio vice diciamo sempre divisa, ma appena il capo reparto sente, ci dice: uniforme!! E voi? Come la chiamate? |
Baden ha scritto: |
Fratello guarda, nel cuore del bosco, su una radura, fra i pini, tu scorgi qualcosa: sono ombre nere attorno al chiarore d'un fuoco, sono volti riverberati dalla luce rossa della fiamma, sono giovani che portano la tua stessa divisa: sono scouts. |