tartarughina ha scritto: |
Nel mio gruppo l'alfiere cambia ogni anno...e la fiamma viene "affidata" dai capi alla persona che loro ritengono più opportuna per merito e impegno... Quando negli incontri l'alfiere è assente non viene data a nessuno...se c'è bene,altrimenti manca l'alfiere e la fiamma... |
gufopreciso ha scritto: |
Noi preferiamo mantenere continuità con l'uso nel cerimoniale ASCI in cui si diceva che potevano portarla i ragazzi con almeno la Seconda Classe, e noi lo facciamo corrispondere a quelli che stanno camminando sulla Competenza...
Anche se poi di fatto in molte occasioni è più facile che la tenga l'ACR. |
chiurlox ha scritto: |
La fiamma è l'onore del riparto ed è sempre in gioco,(uscite, missioni, raid, esplò, campi) l'alfiere o è il vicecaposq. che abbia almeno la 2^ classe (competenza) oppure un qualsiasi altro sq. che abbia la 2^ classe (competenza).
La fiamma non viene mai tenuta dai capi, tranne durante il campo estivo che si trova al posto d'onore nell'angolo capi....(noi lo chiamiamo Kraal) dove si fanno i consigli capi e le corti d'onore durante il campo. Mentre l'alpestoc o guidone non viene mai mollato dal caposq. |
BOBOMAN ha scritto: | ||
Che belle parole odon le mie orecchie Mmmmmmhhhhh, quà già cominciamo a capirci giusto dove ConCa e C.d'O. anche se la parola Capo/Capi mi fà sempre venir l'orticaria..............che ci posso fà...sò allergico. Che qualcuno faccia Corte d'Onore invece...........................uuuuuuuuuuhhhhhh.....mi manda in brodo di giuggiole. |
Im-Possibile.jpg | ||
Descrizione: |
|
|
Dimensione: | 2.13 KB | |
Visualizzato: | File visto o scaricato 5050 volta(e) | |
![]() |