Pantaloni lunghi o corti?!?
visualizza i messaggi da
# a # FAQ
[/[Stampa]\]

Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Comunità Capi

#1: Pantaloni lunghi o corti?!? Autore: jumpjack MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 13:26
    —
Non mi è ancora chiara una cosa: quand'e' che si portano i pantaloni lunghi e quando quelli corti?!?

A rigor di logica, direi che d'inverno si portano lunghi e d'estate corti... Pero' qualcuno mi dice che si portano corti anche d'inverno! Alcuni spiegano che si fa solo se c'e' da camminare, perche' sono piu' comodi (ah si? Confused (*)), altri lasciano capire che "da un certo giorno in poi" si portano "ovviamente" quelli lunghi, ma noto in generale poca chiarezza sull'argomento, e non faccio altre che vedere "gruppi misti", in cui c'e' gente (bambini, ragazzi e adulti) che portano indifferentemente pantaloni lunghi o corti.

Mi sembra, ma magari sbaglio, che si consideri l'andare in pantaloni corti come un segno distintivo degli scout... in qualunque stagione. Io credo, invece, che il segno distintivo sia che anche gli adulti negli scout portano i pantaloni corti.
Cioè il "punto" è: sì,gli Scout portano i pantaloni corti; ma il... "secondo punto" non è il "si portano sempre" ma "li portano tutti"!

O no?

Comunque sia, a prescindere dalle opinioni di ognuno (da cui nasce probabilmente il problema che ognuno fa come gli pare....), il regolamento dice qualcosa?!?

(*) E vipere, tafani, fili spinati, rovi, ortica e quant'altro che s'incontrano sul cammino?!? Shocked

#2:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 14:40
    —
Non ti so dire regolamenti vari ma quello che succede nel mio gruppo:

Tutti portano i pantaloncini corti tutte le stagioni. Solo in caso di estremo freddo o che i pantaloncini non siano reperibili, si possono mettere i pantaloni lunghi.

Pietà ovviamente i lupetti, anche se si tende a ricordarglielo ogni volta.

#3:  Autore: mangusta perspicace MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 14:45
    —
dubito che ci sia scritto qualcosa in merito!
da me si fa come si vuole in ogni branca!
se uno ha freddo si mette i pantaloni lunghi, sennò quelli corti..

#4:  Autore: jumpjack MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 15:04
    —
anarchia totale, dunque.
perpleggo... Confused

#5:  Autore: mangusta perspicace MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 15:15
    —
non inventarti i verbi Very Happy Very Happy

non capisco quale sia il problema!
i tipi freddolosi si coprono..quelli duri vanno con i pantaloni corti!

#6:  Autore: jumpjack MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 15:21
    —
mangusta perspicace ha scritto:
non inventarti i verbi Very Happy Very Happy

non capisco quale sia il problema!
i tipi freddolosi si coprono..quelli duri vanno con i pantaloni corti!

farebbe "piu' fico" se vestissimo tutti allo stesso modo...

#7:  Autore: mangusta perspicace MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 15:24
    —
è già buona se tutti indossano l'uniforme completa e portano decorosamente il fazzolettone!

#8:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 16:50
    —
il pantalone è una cosa che va a discrezione di ogni gruppo e del singolo, altrimenti l'agesci e cngei (altre bho) non lo metterebbero nell'elenco dei capi ufficiali dell'uniforme.

#9:  Autore: jumpjack MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 17:03
    —
cioe' i pantaloni non sono un capo ufficiale?!?

#10:  Autore: mangusta perspicace MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 18:16
    —
sì lo sono,è quel che ha detto rinoceronte caparbio..
nel regolamento è sono indicati come capi dell'uniforme sia i pantaloni corti sia quelli lunghi,e anche la gonna pantalone..
significa che vanno benissimo tutti.

#11:  Autore: koalaliberoResidenza: Roma MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 20:31
    —
...io comunque le tendenze masochistiche di certi gruppi non le capisco proprio...

sento freddo --->pantalone lungo
sento caldo ---> pantalone corto
è inverno e devo camminare ---> pantalone corto mentre cammino lungo quando arrivo

una domanda: mettere la polo ansichè la camicia nel tuo gruppo è un'eresia immagino?

#12:  Autore: PG MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 20:43
    —
Con le norme associative asci 1970 sono stati introdotti i pantaloni lunghi, prima si andava, tutti e sempre con i pantalono corti, non era strano perchè comunque si andava con i pantaloni corti anche a scuola, anche d'inverno, io ho fatto la prima comunione con i pantaloni corti.
Dal 70 ci si poteva mettere i pantaloni lunghi ma ottemperando le disposizioni del capo unità.
Forse era più freddo di adesso, forse mangiavamo meno grassi, certamente c'erano meno riscaldamenti a casa come a scuola(dove avevo per riscaldamento una stufa a legna) e il mettersi i pantaloni lunghi era da grande, ma per me fu una grande svolta.

#13: pantaloni lunghi o corti Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 21:01
    —
Nel mio reparto tutti, capi compresi, con i pantaloni corti, soprattutto se sei in uscita e specialmente se piove.
Certo, non siamo tassativi e se qualcuno viene con quelli lunghi non lo rimandiamo certo a casa però si rileva il fatto.
Comunque, ripeto tutti con i pantaloni corti (e calzettoni, ovviamente).

#14:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 21:57
    —
noi camicia/polo e fazzolettone.
il resto non è determinante.

#15:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 22:03
    —
pacio ha scritto:
noi camicia/polo e fazzolettone.
il resto non è determinante.


Jeans-calzettini rosa-ballerine-pantaloncini da bagno... tutto permesso???

Che trasgressivi =P

#16:  Autore: Macaco veloceResidenza: Piombino(Li) MessaggioInviato: Lunedì 12 Novembre 2007, 22:13
    —
da noi la regola è che si viene con i pantaloni corti, ma se si ha freddo allora si accettano senza discussioni i pantaloni lunghi...personalmente uso sempre quelli corti anche con lo zero assoluto perchè ci sto meglio...da noi però non c è nessuno che ha i pantaloni lunghi della divisa (quelli di velluto): come pantaloni lunghi ho sempre visto portare jeans vecchi utilizzabili anche nelle peggiori situazioni.

#17:  Autore: -Bimbo_87-Residenza: Monza MessaggioInviato: Martedì 13 Novembre 2007, 01:46
    —
mmmmh solo ed esclusivamente pantaloni corti!! (TUTTI!!!) Very Happy

#18: pantaloni lunghi o corti Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Martedì 13 Novembre 2007, 11:03
    —
Se si va in uniforme, sembra sembre più necessario ribadirlo, questa deve essere completa (senza jeans, calzettoni rosa e ballerine).

#19:  Autore: PG MessaggioInviato: Martedì 13 Novembre 2007, 12:13
    —
Macaco veloce ha scritto:
da noi la regola è che si viene con i pantaloni corti, ma se si ha freddo allora si accettano senza discussioni i pantaloni lunghi...personalmente uso sempre quelli corti anche con lo zero assoluto perchè ci sto meglio...da noi però non c è nessuno che ha i pantaloni lunghi della divisa (quelli di velluto): come pantaloni lunghi ho sempre visto portare jeans vecchi utilizzabili anche nelle peggiori situazioni.


Bella forza stai a Piombino, in riva al mare.
vieni da me sotto l'appennino poi vedi com'è fatto lo zero assoluto.

#20:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 13 Novembre 2007, 12:33
    —
PG ha scritto:
Macaco veloce ha scritto:
da noi la regola è che si viene con i pantaloni corti, ma se si ha freddo allora si accettano senza discussioni i pantaloni lunghi...personalmente uso sempre quelli corti anche con lo zero assoluto perchè ci sto meglio...da noi però non c è nessuno che ha i pantaloni lunghi della divisa (quelli di velluto): come pantaloni lunghi ho sempre visto portare jeans vecchi utilizzabili anche nelle peggiori situazioni.


Bella forza stai a Piombino, in riva al mare.
vieni da me sotto l'appennino poi vedi com'è fatto lo zero assoluto.

Ai tempi del Clan si camminava anche sulle Alpi in pantaloni corti. Con la neve.

#21:  Autore: serpentecombattivoResidenza: Branco di bufali vicino all'Albert Memorial MessaggioInviato: Martedì 13 Novembre 2007, 13:29
    —
E pensare che gli Scout Inglesi hanno abolito sia il cappellone che i pantaloni corti per "svecchiare" l'uniforme.... 8-(

In compenso gli Scout Scozzesi continuano ad usare il kilt.

SC

#22:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Martedì 13 Novembre 2007, 20:21
    —
ritorna l'antico dubbio: contenuto o contenitore?
il contenuto deve prendere la forma del contenitore o è il contenitore che deve essere adatto al contenuto?
di conseguenza nullavieta di mettere la polo con i jeans o con le ballerine rosa o con i pantaloncini da bagno.
la differenza la fa il perchè.
a stare troppo in uniforme si finisce per pensare in uniforme.......

#23:  Autore: koalaliberoResidenza: Roma MessaggioInviato: Martedì 13 Novembre 2007, 21:29
    —
pacio ha scritto:
ritorna l'antico dubbio: contenuto o contenitore?
il contenuto deve prendere la forma del contenitore o è il contenitore che deve essere adatto al contenuto?
di conseguenza nullavieta di mettere la polo con i jeans o con le ballerine rosa o con i pantaloncini da bagno.
la differenza la fa il perchè.
a stare troppo in uniforme si finisce per pensare in uniforme.......


Quoto su tutta la linea, mi permetto di modificare l'ultima frase:
a stare troppo in uniforme si finisce per pensare in DIVISA

#24:  Autore: Macaco veloceResidenza: Piombino(Li) MessaggioInviato: Martedì 13 Novembre 2007, 22:39
    —
PG ha scritto:
Macaco veloce ha scritto:
da noi la regola è che si viene con i pantaloni corti, ma se si ha freddo allora si accettano senza discussioni i pantaloni lunghi...personalmente uso sempre quelli corti anche con lo zero assoluto perchè ci sto meglio...da noi però non c è nessuno che ha i pantaloni lunghi della divisa (quelli di velluto): come pantaloni lunghi ho sempre visto portare jeans vecchi utilizzabili anche nelle peggiori situazioni.


Bella forza stai a Piombino, in riva al mare.
vieni da me sotto l'appennino poi vedi com'è fatto lo zero assoluto.


Se sto al mare (e oltrettutto Piombino è davanti all' Elba mica in Africa) non vuol dire che qui non faccia freddo. Non è che io vado al mare anche d' inverno! Personalmente sono un tipo poco freddoloso...Ma come ho detto da noi la scelta è libera tra pantaloni lunghi o corti, anche se si preferisce vedere la gente con i pantaloni corti. L' anno scorso in Route eravamo in Valle d' Aosta e nonostante fosse quasi Ferragosto, sul Cervino (che si trovava proprio davanti a noi) nevicò e venne un freddo micidiale ( ti parlo di gradi col segno meno), eppure eravamo in pantaloni corti...E non per fare i fighi, ma semplicemente perchè preferisco coprirmi di più il petto e il resto del corpo perchè a me i pantaloni lunghi danno fastidio.

#25:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Mercoledì 14 Novembre 2007, 00:31
    —
E poi son scelte personali è, in alcuni casi, dovute.

Sia i pantaloni lunghi sia i pantaloni corti fanno parte della divisa. Ognuno usa uno o l'altro a seconda delle preferenze personali e del clima.

#26:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Mercoledì 14 Novembre 2007, 13:52
    —
Io porterò calzoni lunghi per tutto l'inverno perchè quelli corti in "gabardine", o come cavolo si scrive, sono finiti e li faranno solo in primavera... Bah... Ma se io li volevo adesso?

#27: corti o lunghi Autore: RaffaeleResidenza: Matera MessaggioInviato: Mercoledì 14 Novembre 2007, 14:58
    —
L'uniforme oggi prescrive i pantaloni lunghi e quelli corti... nel passato anch'io ho fatto il "duro" indossando col freddo i pantaloncini corti ma... sinceramente mi sembra una grande cavolata, nel senso che se fa freddo d'inverno si usano i pantaloni lunghi. L'altro giorno alla riunione un capo squadriglia indossava i pantaloncini e stava sempre a tirarsi su le calze perchè gli faceva freddo... ma insomma siamo seri.
Poi c'è un'altra cosa da dire e cioè l'uso indiscriminato dei pantaloncini senza calze, è una cosa veramente vergognosa, i calzettoni fanno parte dell'uniforme... non mi sognerei mai di mandare in giro gente con i pantaloncini senza calze, altrimenti è meglio che vengano con i pantaloni lunghi anche d'estate.
Buona Caccia
Raffaele

#28:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Mercoledì 14 Novembre 2007, 19:20
    —
mah....siamo proprio così sicuri che le calze siano una discriminante? Wink

#29: Uniforme Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Giovedì 15 Novembre 2007, 11:31
    —
Se parliano di Agesci il regolamento e' assolutamente chiaro:
guardare all'articolo 19 del Reg.Org. per piacere.
http://www.agesci.org/risorse/downloads/archivio/home/Regolamento_Organizzazione_CG2007.pdf

Dice che pantaloni corti e pantaloni lunghi sono capi dell'uniforme.
Quindi non esiste nessuna regola che dica se il corto e' "PIU'UNIFORME" del lungo
o che chi indossa uno ha stile e l'altro no. Chi dice il contrario sbaglia!
Questa e' la posizione ufficiale dell'associazione. Il resto sono traduzioni e tradizione
locali (rispettabili, ma tradizioni - tradizione ha la radice di tradimento)
La stessa cosa vale per la polo e la camicia, anche se sulla polo non si possono attaccare i distintivi.

#30:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Giovedì 15 Novembre 2007, 11:57
    —
l'amico carlino si sbilancia e dice:
"Il resto sono traduzioni e tradizione
locali (rispettabili, ma tradizioni - tradizione ha la radice di tradimento) "

sei diventato un fine politico o è solo per spandere la tua millenaria cultura che sottolinei la radice comune tra tradizione e tradimento? Wink

#31:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 15 Novembre 2007, 15:10
    —
mii pacio pesante... Wink

se scherza....

#32: pantaloni lunghi o corti??? Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Giovedì 15 Novembre 2007, 20:27
    —
Potrei affermare lo stesso ma con il significato opposto:

"...a stare troppo senza uniforme si arriverà a pensare senza uniforme"!

Allora....? Come la mettiamo....?

Mi piace ricordare che l'uniforme è parte del metodo e che ci distingue in mezzo agli altri.
Soprattutto da quelli che ci inquadrano subito per il fatto che la indossiamo. E soprattutto per il modo in cui la indossiamo, additandoci immediatamente con elogio o con sufficienza se la indossiamo rispettivamente con onore e decoro oppure con sciatteria e superficialità.

Quando l'associazione ha stabilito che l'uniforme era composta da quei determinati capi, intendeva che, quando indossata, andava indossata utilizzando quei determinati capi, e non altri. E non statemi a fare il solito discorso del contenuto e contenitori o se uno e più o meno scout se è in uniforme o se si è "inventato" una uniforme tutta sua con accessori ed ammennicoli vari e spesso improponibili.

L'uniforme, se indossata, fa indossata correttamente, se non altro per rispetto a chi ci crede e la indossa con orgoglio.

Se poi hai bisogno che l'Associazione ti metta per iscritto come va indossata l'uniforme, beh, allora vuoi essere trattato come i militari ai quali, per evitare qualsiasi arbitrarietà, in ogni stagione, viene ordinato per scritto quale capo indossare. (E questo avviene ad ogni cambiamento climatico!!!!)

Ora qualcuno replicherà dicendo che anche lui/lei crede nello scoutismo ma che non per questo reputa tassativo indossare l'uniforme in maniera rigorosa. Beh. opinioni, ma non venite a dire che è corretto. Come ho già detto, l'uniforme fa parte del metodo, come le branche, le tappe, le specialità, le squadriglie e tutto il resto. E state sicuri che se trascurate l'uso della stessa, un poco alla volta si arriverà anche a trascurare il resto.

"nullavieta di mettere la polo con i jeans o con le ballerine rosa o con i pantaloncini da bagno. "

Ne sei proprio sicuro???

Poi, trasformare una uniforme in una divisa, questo è un problema tuo, e non credo sia un problema di poco.

#33:  Autore: PG MessaggioInviato: Giovedì 15 Novembre 2007, 20:39
    —
Ieri sera ha nevicato, ed anche oggi, chissà...
fare i tosti a tutti i costi può fare molto male, un conto è d'estate in route trovarsi in situazioni meteo anche estreme ma passeggere, un altro è fare non solo i "machi" ma anche i masochisti.
Oddio anche oggi bimbe col pancino di fuori ne ho viste parecchie, che starò invecchiando? mi sono comprato anche la maglia della salute, quella tecnica in capilene che non ti fredda il sudore sulla schiena quando porti lo zaino.

#34:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Giovedì 15 Novembre 2007, 20:50
    —
Se nevica ti metti pantaloni lunghi e maglione...

Comunque non vedo questo bisogno di mettersi pantaloncini,ballerine e robe varie...
L'elenco dei capi di vestiario proposti dal regolamento sono chiari, ordinati e fanno in modo di essere allo stesso tempo comodi e adatti a qualsiasi gusto e clima.


Non ti piace indossare la camicia?Ti metti la polo.
Non vuoi i pantaloncini corti? Ti metti i lunghi.

Questa trasgressione del regolamento non riesco proprio a capirla.

#35: pantaloni lunghi o corti Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Giovedì 15 Novembre 2007, 21:26
    —
...quoto!!

Pantaloni lunghi quando fa freddo e pantaloni corti quando fa caldo o quando piove;
camigia o polo ma sempre associative, senza aggiunte arbitrarie e, a volte, di dubbio gusto!

#36:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Giovedì 15 Novembre 2007, 22:56
    —
dunque, vediamo.....
leggo:
""...a stare troppo senza uniforme si arriverà a pensare senza uniforme"! "
prendo questo passaggio perchè ritengo sia il centro del mio modo di vedere la questione uniforme.
voglio sperare con tutto il cuore che sia così. che davvero si possa essere testimoni e "educatori" senza uniforme.
credo profondamente che l'uniforme non sia altro che roba da vestire. sono pantaloni, maglie, camicie, mutande....ecc...ecc.... che la nostra associazione ha deciso siano in determinato modo.
ma è solo roba da vestire. tutto qua.
cosa fa diventare l'abbigliamento "mezzo educativo"?
chi c'è dentro. di per se una maglia, un fazzolettone al collo, un pantoloncino corto non fanno valore, non fanno uniforme, non danno il senso comunitario e di riconoscimento.
solo chi la indossa può tradurre questo.
riporto un vecchio esempio che mi è capitato in una route in montagna: incrociamo un clan tutto bello "uniforme" con la loro uniforme da cammino ( Shocked ). noi siamo in discesa quindi ci mettiamo educatamente da parte per far passare loro. e salutiamo come non solo tra scout si fa ma tra gente normale che si incontra. non ci ha risposto nessuno. solo il capo a fine gruppo.
forse non ci ritenevano all'altezza della loro "uniformità" noi che avevamo solo il fazzolettone, ma questo per me fu un punto in più a favore del mio modo di vedere la "divisa", perchè in molti casi non ci unisce per niente.
pensare senza uniforme?
lo spero davero tanto. spero davvero che non serva una polo per riconscersi. spero che non servano un paio di calze per essere pronti ad andare contro le brutture della nostra vita quotidiana. spero che non serva un capellone per sentirsi testimoni di una fede o di un valore, che non si alzino nuove bandiere a forma di camicia per sopperire alla pochezza di pensiero che ci circonda. che non serva una patacca per prendere posizione di fronte alle ingiustizie....ecc...ecc....
l'associaizone dice, l'associazione fa.....ma l'associazione sono anche io.
mi piace pensare alle nuove generazioni di r/s che hanno camminato con me come un gruppo di persone che tutto possono fare meno che pensare in uniforme.
non è questa l'educazione che abbiamo in mente. non è a questo che l'associazione sta lavorando.
mi fa piacere che il caro amico stambeccosincero abbia le idee così chiare in materia di uniforme ( o dovrei spingermi a definirla divisa in questo caso?) ma continuo a pensare in termini di contenitore e contenuto e, a quanto leggo dai suoi post, sono profondamente felice di pensarla così.
sul fatto che si debba portare rispetto per chi indossa l'uniforme con orgoglio ed imitarli credo che sia l'affermazione più pericolosa di tutto il suo ultimo post, ma dato che per fortuna siamo in clima ( anche se ancora pe poco sembra ) di democrazia associativa, liberissimo di pensarla come vuole. esattamente come faccio io.

"Se poi hai bisogno che l'Associazione ti metta per iscritto come va indossata l'uniforme, beh, allora vuoi essere trattato come i militari ai quali, per evitare qualsiasi arbitrarietà, in ogni stagione, viene ordinato per scritto quale capo indossare. (E questo avviene ad ogni cambiamento climatico!!!!) "
ma l'associazione non lo fa già? non ti dice cosa puoi o no indossare indipendentemente dal clima?
allora hanno ragione quelli che ci danno dei "militaristi".

rimango della mia idea che l'uniforme non fa la differenza e la conferma è proprio in ciò che leggo in questi post.
non si può elevare la roba da vestire a valore assoluto, anche perchè l'uniforme come intesa nel metodo è un mezzo non un valore.
mi spiace molto leggere ancora oggi una grossa confusione in questo senso.
se voglio mettermi l'uniforme lo devo fare perchè ci deve essere un perchè mio, non perchè me lo dice l'associazione, non perchè DEVE essere così perchè altrimenti non solo la divisa ( a questo punto è d'obbligo ) diventa valore in se ma diventa un valore pericoloso.
è proprio vero che a vivere sempre in uniforme si finisce per pensare in divisa.
caro amico stambeccosincero il bello della nostra associazione, il bello degli scout è che pensano a quello che fanno e ne cercano un senso.
o forse, a quanto pare, sarebbe meglio usare il condizionale.....

""nullavieta di mettere la polo con i jeans o con le ballerine rosa o con i pantaloncini da bagno. "

Ne sei proprio sicuro???"

si. profondamente.
e non sai quanto tu abbia contibruito a convincermi sempre di più di questo anche se per correttezza nei miei confronti dovresti riportare tutto il pensiero nella sua interezza. sempre che la tua uniformità ti permetta di farlo.
preferisco di gran lunga che i ragazzi ai quali faccio servizio siano riconosciuti per il loro valore e non per quello che indossano.
e non è una differenza da poco, vero?
un abbraccio "militaresco" Wink

#37: pantaloni lunghi o corti Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Venerdì 16 Novembre 2007, 13:33
    —
Caro pacio, evidentemente non condividiamo gli stessi principi e mi sembra tu abbia voluto estremizzare i miei concetti solo per poter dire che hai ragione tu, ma non mi hai dimostrato l'infobdatezza dei miei principi.
Per quanto concerne essere o meno educatore, beh, ci sono educatori che credono che soltanto le cose essenziali vadano trasmesse agli educandi mentre altri sono di più ampie vedute, e ritengono che anche il modo di indossare una uniforme abbia il suo valore educativo. Si può essere educatori anche in mutande o con i jeans e le ballerine, certo, io non ho mai detto di no. Ma non indosserò mai i jeans sotto la camicia/polo associativa. E questo non fa certo di me un bigotto militarista come semra invece trasparire dalle tue parole.
Sono entrato in associazione solo alcuni anni fa, e ti assicuro che fino ad allora ha "prestato servizio" dove serviva e semza problemi di nessun genere, non mi serviva una uniforme o un fazzoletto al collo per spingere quella sedia a rotelle o per fare la spesa alla pensionata.

"se voglio mettermi l'uniforme lo devo fare perchè ci deve essere un perchè mio, non perchè me lo dice l'associazione,"

Se pensi di poter fare a neo dell'uniforme, chi ti obbliga aprestare il tuo servizio in Associazione: fallo in parrocchia, con l'associazione cattolica o con l'opera nomadi. Non capisco perchè tu voglia per forza di cose far passare per corretto il concetto che l'uniforme è solo un "optional": se lo ritieni tale non la indossare, chi ti obbliga?

Fare parte di un gruppo, vuoi associazione, vuoi compagine sportiva, vuoi reparto di una fabbrica, significa che devi rispettarne le regole, che sono anche quelle di indossare correttamente l'uniforme stabilita da quel gruppo. Se non te la vuoi mettere, problema tuo, ma questo non significa che io che la indosso bado solo alle apparenze (leggi uniforme) e non al resto.

Poi mi dici che per strada hai incontrato un gruppo di scout in perfetta uniforme e non ti hanno salutato. L'uniforme non è educazione: se erano dei maleducati probabilmente il loro capo ha saltato quell'articolo della legge che mi pare reciti più o meno "... sono amici di tutti e fratelli di ogni altro scout", o sbaglio. Io al tuo posto avrei rappresentato il fatto al Capo Reparto. Ma questo, ripeto, non ha alcun nesso con l'indossare correttamente o meno l'uniforme.

Per quanto concerne il pensare o meno in uniforme, non girarti la frittata lasciando a me la parte bruciata: dicendo "pensare senza uniforme" significa pensare in maniera "non scout". Non ho specificato per non offendere l'intelligenza dei lettori, ma se devo lo faccio.
Se poi, dopo aver precisato, tu mi dici ancora che pensi senza uniforme, allora mi convinci che siami come le rotaie di un treno: parallele ma senza possibilità di incontro.

(devo scappare ma tornerò in argomento).

#38:  Autore: eugene MessaggioInviato: Venerdì 16 Novembre 2007, 15:46
    —
lunghi d'inverno e corti d'estate.

#39:  Autore: ValuxiaResidenza: su una collina che domina la Waingunga.. MessaggioInviato: Venerdì 16 Novembre 2007, 15:50
    —
eugene ha scritto:
lunghi d'inverno e corti d'estate.


ovvio, ma qui mica ci vuole la laurea in "scienza dell'abbigliamento"......

#40: pantaloni lunghi o corti Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Venerdì 16 Novembre 2007, 20:16
    —
Non tassativamente lunghi in inverno e corti in estate.
Più esattamente indosserò i pantaloni lunghi se fa freddo ma il tempo è bello mentre anche in inverno se piove, o se devo camminare nella neve, indosso i pantaloni corti e non penso ci sia necessità di spiegarvi il perchè (sempre per il concetto di non offendere l'intelligenza di nessuno).

Ma, ripeto, sempre pantaloni associativi (se l'uscita è in uniforme).

#41:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Venerdì 16 Novembre 2007, 21:04
    —
offendi, caro stambecco, offendi..... Wink
facci capire quale valenza educativa c'è nel ricercare e far ricercare ai ragazzi la bronchite andando d'inverno con i pantaloni corti nella neve mentre piove.
in un clima di democrazia associativa tu vestiti pure come più ti senti a tuo agio.
io continuerò a fare altrettanto.
e tutte le volte che incontrerò dei maleducati in uniforme continuerò a pensare che la roba da vestire non fa la differenza: la differenza la fanno le persone che ci sono dentro.
il nesso è proprio qui: indossare un qualcosa perchè ti viene detto di farlo senza metterci dentro te stesso lo facevano già in tempi non molto distanti e con risultanti terribili.
eppure siamo ancora qui a chiederci se è giusto o meno il pantalone corto o lungo.
se davvero credi che pensare senza uniforme non sia pensare da scout, ritengo che non siamo su due binari, siamo su due mondi diversi.
se davvero ritieni che sia l'uniforme a darti gli stimoli giusti per pensare ( uniforme come concetto, come valore e non come mezzo ) va bene così.
non credo che riusciremmo a capirci oltre.

un abbraccio fraterno e con al passo dell'oca Wink

#42: pantaloni lunghi o corti Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Venerdì 16 Novembre 2007, 21:36
    —
pacio ha scritto:
offendi, caro stambecco, offendi..... Wink
facci capire quale valenza educativa c'è nel ricercare e far ricercare ai ragazzi la bronchite andando d'inverno con i pantaloni corti nella neve mentre piove.
in un clima di democrazia associativa tu vestiti pure come più ti senti a tuo agio.
io continuerò a fare altrettanto.
e tutte le volte che incontrerò dei maleducati in uniforme continuerò a pensare che la roba da vestire non fa la differenza: la differenza la fanno le persone che ci sono dentro.
il nesso è proprio qui: indossare un qualcosa perchè ti viene detto di farlo senza metterci dentro te stesso lo facevano già in tempi non molto distanti e con risultanti terribili.
eppure siamo ancora qui a chiederci se è giusto o meno il pantalone corto o lungo.
se davvero credi che pensare senza uniforme non sia pensare da scout, ritengo che non siamo su due binari, siamo su due mondi diversi.
se davvero ritieni che sia l'uniforme a darti gli stimoli giusti per pensare ( uniforme come concetto, come valore e non come mezzo ) va bene così.
non credo che riusciremmo a capirci oltre.

Wink


Richiamo la tua attenzione su quanto ho scritto ma che comunque ripeto.

1) Laughing Pantaloni lunghi se fa freddo e corti se cammini nella neve o se piove: questo perche se cammini nella neve o mentre piove con i pantaloni lunghi dopo un'ora l'acqua ti è salita fino alle cosce, e oltre a camminare con tutte le gambe bagnate poi devi anche fare asciugare un pantalone lungo mentre altrimenti dovrai fare asgiugare solo un paio di calzettoni (ma questo non è solo scoutismo è anche astuzia escursionistica); quindi lo faccio perchè secondo me è un concetto giusto, non perchè me lo dice l'associazione, e non so tu, ma io ho camminato nella neve e sotto la pioggia con i pantaloni corti e ti assicuro che c'è una bella differenza; Laughing
2) Very Happy l'ho detto anch'io che l'uniforme non fa educazione (e quindi scout);
3) Crying or Very sad all'interno di un gruppo che dispone una uniforme la democrazia (sul modo di indossarla) mi sembra fuori luogo. Torno a ripetere non puoi chiedere di entrare in un gruppo che prescrive l'uso dell'uniforme e poi pretendere di avere ragione quando dici di avere il diritto di indossarla come dici tu: questa non è democrazia, è prepotenza;
4) Twisted Evil ..."il nesso è proprio qui: indossare un qualcosa perchè ti viene detto di farlo senza metterci dentro te stesso lo facevano già in tempi non molto distanti e con risultanti terribili" e ancora "un abbraccio fraterno e con al passo dell'oca ": non capisco che senso abbiano queste due frasi se non attribuirmi una opinione politica che non ho e che comunque non ho mai manifestato, potrei interpretarla come una provocazione, ma anche in questo caso non vedo il nesso.
5) Rolling Eyes "se davvero ritieni che sia l'uniforme a darti gli stimoli giusti per pensare ( uniforme come concetto, come valore e non come mezzo ) va bene così." : non mi sono mai espresso in questi termini, anzi il mio pensiero è esattamente l'oppoto (e quindi coincide con il tuo);

Non voglio stuzzicarti ma forse se rileggi tutti i miei interventi, vedrai che probabilmente esprimiamo gli stessi concetti ma in lingue diverse.

A proposito: non sto offendendo nessuno, meno che meno te. Se lo pensi è un problema tuo, ma non affibiarmi la responsabilità di effetti attribuibili solo ad una errata interpretazione di quanto scrivo o dalla permalosità di chi legge.

#43:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Venerdì 16 Novembre 2007, 22:17
    —
il buon stambeccosincero scrive:
"Pantaloni lunghi se fa freddo e corti se cammini nella neve o se piove: questo perche se cammini nella neve o mentre piove con i pantaloni lunghi dopo un'ora l'acqua ti è salita fino alle cosce, e oltre a camminare con tutte le gambe bagnate poi devi anche fare asciugare un pantalone lungo mentre altrimenti dovrai fare asgiugare solo un paio di calzettoni (ma questo non è solo scoutismo è anche astuzia escursionistica); quindi lo faccio perchè secondo me è un concetto giusto, non perchè me lo dice l'associazione, e non so tu, ma io ho camminato nella neve e sotto la pioggia con i pantaloni corti e ti assicuro che c'è una bella differenza;"

e un paio di normali pantaloni da montagna, magari idrorepellenti, no...eh?
e questo è scoutismo perchè è proprio astuzia escursionistica.
se lo sapevo che i pantaloni corti funzionano così bene, non mi sarei portato tutta quella roba mentre salivo alla punta gnifetti.....
mah...io preferisco camminare con le gambe al caldo e asciutte e visto che esistono le possibilità per farlo, lo faccio.
si vede che sono più freddoloso....

altro passaggio
"all'interno di un gruppo che dispone una uniforme la democrazia (sul modo di indossarla) mi sembra fuori luogo. "

direi che qui stiamo scivolando su un terreno pericoloso e finchè questi concetti te li tieni per te o li condividi con adulti, non c'è problema.
fai solo attenzione a come cerchi di trasponderli agli altri, soprattutto se adolescenti.

inoltre
"Torno a ripetere non puoi chiedere di entrare in un gruppo che prescrive l'uso dell'uniforme e poi pretendere di avere ragione quando dici di avere il diritto di indossarla come dici tu: questa non è democrazia, è prepotenza;"

no. non è prepotenza. è solo quel maledetto vizio di non accettare le cose per il solo fatto che devono essere così.
è cercare di capire come un "mezzo" come l'uniforme mi possa essere utile per raggiungere un determinato obbiettivo. e se non lo è, non è importante. se ne può anche fare a meno.
è il "perchè" che fa la differenza. sono le "persone" che contano. non quello che indossano.
ma su questo punto non riesco a farmi capire.

e no, caro amico stambecco.....decisamente non diciamo le stesse cose.
per fortuna, eh.....sia chiaro..... Wink

#44:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Venerdì 16 Novembre 2007, 23:10
    —
chi ha freddo mette i pantaloni lunghi chi non lo soffre quelli corti...a discrezione delle varie persone.....io per esempio porto sempre i pantaloni corti per evitare appunto che in caso piova o nevichi mi si bagnino i pantaloni.....in ogni caso il metodo migliore secondo me é: corti addosso e lunghi+un paio di pantaloni ddella tuta se si ha veramente freddo in maniera da poter stare comodi ma non soffrire il freddo

#45:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Sabato 17 Novembre 2007, 00:25
    —
caro bombo, abbi pazienza ma non resisto......
"in ogni caso il metodo migliore secondo me é: corti addosso e lunghi+un paio di pantaloni ddella tuta se si ha veramente freddo in maniera da poter stare comodi ma non soffrire il freddo"

ma la tuta è parte dell'uniforme? Cool

sto scherzando, eh.....( forse Wink )

#46: pantaloni lunghi o corti Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Sabato 17 Novembre 2007, 15:23
    —
pacio ha scritto:
il buon stambeccosincero scrive:
"Pantaloni lunghi se fa freddo e corti se cammini nella neve o se piove: questo perche se cammini nella neve o mentre piove con i pantaloni lunghi dopo un'ora l'acqua ti è salita fino alle cosce, e oltre a camminare con tutte le gambe bagnate poi devi anche fare asciugare un pantalone lungo mentre altrimenti dovrai fare asgiugare solo un paio di calzettoni (ma questo non è solo scoutismo è anche astuzia escursionistica); quindi lo faccio perchè secondo me è un concetto giusto, non perchè me lo dice l'associazione, e non so tu, ma io ho camminato nella neve e sotto la pioggia con i pantaloni corti e ti assicuro che c'è una bella differenza;"

e un paio di normali pantaloni da montagna, magari idrorepellenti, no...eh?
e questo è scoutismo perchè è proprio astuzia escursionistica.
se lo sapevo che i pantaloni corti funzionano così bene, non mi sarei portato tutta quella roba mentre salivo alla punta gnifetti.....
mah...io preferisco camminare con le gambe al caldo e asciutte e visto che esistono le possibilità per farlo, lo faccio.
si vede che sono più freddoloso.....:


Infatti: mentre tu ti porti tutta quella roba Very Happy io vado con i calzoni corti scout (a proposito lo sai che anche loro, come il nostro maglione, è idrorepellente?) senza riempirmi lo zaino con troppo vestiario di ricambio (zaino che io, nelle mie escursioni porto sulle spalle, ma so di alcuni che lo mettono nel bagagliaio del SUV e via così). Di conseguenza, con lo zaino leggero e con le gambe bagnate, quando arrivo al rifugio mi asciugo i calzini, e i polpacci, al fuoco e sono in breve pronto a ripartire mentre tu rimani all'interno (al calduccio visto che sei freddoloso) Laughing per fare asciugare i pantaloni lunghi, che, è bene ricordarlo, ti hanno fradiciato le gambe fino alle cosce. Perchè i tuoi pantaloni da montagna idrorepellenti (a proposito quanto li hai pagati???) a meno che non siano di plastica, comunque, l'acqua la lasciano passare e ti arriva su fino alle cosce. Mentre i miei pantaloni corti, proprio per il fatto di interrompersi prima di arrivare a contatto dei calzettoni, no danno all'acqua la possibilità di salire su. Semplice no?
pacio ha scritto:
altro passaggio
"all'interno di un gruppo che dispone una uniforme la democrazia (sul modo di indossarla) mi sembra fuori luogo. "

direi che qui stiamo scivolando su un terreno pericoloso e finchè questi concetti te li tieni per te o li condividi con adulti, non c'è problema.
fai solo attenzione a come cerchi di trasponderli agli altri, soprattutto se adolescenti..:



Prima di tutto vorrei considerare una motivazione semplicissima: la indosso perchè faccio parte di questa associazione e sono orgoglioso di portarne l'uniforme.

Ti faccio quindi solo un paio di esempi banali banali: lo scout con quella uniforme dichiara di appartenere ad una associazione e, indossandola in pubblico, nel suo piccolo, di rappresentarla. Quindi visto che con quella uniforme non sei più soltanto Mario o Paola o Ermengardo ma rappresenti tutti coloro che fanno parte di tale associazione, anche solo per rispetto a costoro, la indossi dignitosamente. Altro esempio, anche questo banale: se domani un mio repartaro dovesse indossare una qualsiasi uniforme o addirittura una divisa o anche soltanto giacca e cravatta per lavorare in banca
penso che gli potrebbe tornare utile sapere cosa significhi indossare un capo di abbigliamento che ti distingue dagli altri, in tutti i sensi, anche negativi.

Ci sono poi altre motivazioni, anche metodologiche, ma non voglio annoiare nessuno.

Comunque, tanto per puntualizzare e non continuare OT, la domanda iniziane era se indossare i pantaloni lunghi o corti, ma sempre di capi associativi si parlava e non di altro. Razz

Quindi, secondo me, non voglio insegnare niente a nessuno (se no chi lo sente Pacio??? Smile), pantaloni lunghi se fa freddo ma se piove o si marcia nella neve vanno indossati i pantaloni corti. Magari idrorepellenti! Rolling Eyes

#47:  Autore: occhiodifalcoResidenza: gela MessaggioInviato: Sabato 17 Novembre 2007, 16:42
    —
Nella ns. Sezione si è sempre usato portare pantaloni lunghi in inverno ma in città, corti d'estate e per tutte le uscite sia in inverno che in estate sempre corti. Attenzione è una regola per tutti gli appartenenti alla Sezione dall'ultimo cucciolo arrivato al Branco fino al ns. Presidente di Sezione. Inoltre teniamo molto al resto dell'uniforme che deve essere sempre completa ed in ordine!!!

BUONA CACCIA A TUTTI!!!!

#48:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Domenica 18 Novembre 2007, 21:13
    —
come dicevo prima.....davvero, caro stambeccosincero, non diciamo le stesse cose.....
rimango sulla mia tranquilla posizione senza nè fare i conti in tasca alla gente nè tantomeno convincere chichessia.
come, del restro, non accetto che chichessia faccia con me in ipse dixit.
fraternament....e con i jeans Wink

#49:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 01:33
    —
una postilla: il mio incaricato alla foca regionale (eletto domenica) ha sempre, e rigorosamente, le calzette bianche.
(non so se conoscete Checco Novello...)

#50:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 09:16
    —
Sono stupito che ancora si discuta di uniforme si-uniforme no.
Siamo Scout, abbiamo una Uniforme, è nostro dovere portarla completa e con l'orgoglio di chi, facendo questo, si sente fratello di ogni guida o scout.
Inoltre, oltre ad essere pratica, l'Uniforme è un formidabile strumento metodologico, per motivi già discussi in passato in altro topic e che qui ora non riporterò.
Chi la pensa in modo diverso ha già cominciato a mettere in discussione tutto il sistema-scoutismo e FORSE è bene che rifletta se il suo sentiero non stia piegando per avviarsi verso altre aree di servizio dove, tra le altre cose, l'Uniforme non serve.

#51: Re: Uniforme Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 10:41
    —
carlino ha scritto:
Dice che pantaloni corti e pantaloni lunghi sono capi dell'uniforme.
Quindi non esiste nessuna regola che dica se il corto e' "PIU'UNIFORME" del lungo
o che chi indossa uno ha stile e l'altro no. Chi dice il contrario sbaglia!
Questa e' la posizione ufficiale dell'associazione. [omissis]
La stessa cosa vale per la polo e la camicia, anche se sulla polo non si possono attaccare i distintivi.
è dove sarebbe l'uniformità se ognuno può fare come gli pare?
A me sembra quasi che si sia trasformata "l'uniforme" in una serie di vestiti "da scout", mi sembra quasi una società sportiva che chiede ai suoi giocatori di venire in trasferta con i vestiti da società, poi decidono i giocatori se la polo, la t-shirt, la felpa la finlandese o la giacca e cravatta...
siamo sicuri che questo sia il concetto di uniforme??

#52:  Autore: Pavone preciso MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 11:38
    —
noi usiamo i pantaloni corti ma si possono usare anche quelli lunghi
la polo si puo usare ma è preferibile la camicia poichè su questa ci sono i distintivi.le tappe...

#53:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 11:43
    —
Pavone preciso ha scritto:
noi usiamo i pantaloni corti ma si possono usare anche quelli lunghi
la polo si puo usare ma è preferibile la camicia poichè su questa ci sono i distintivi.le tappe...

La polo è una follia. Mi domando come sia possibile accettarla quale uniforme.

#54:  Autore: Gatto LaboriosoResidenza: Messina-Roma MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 12:09
    —
uomodelbosco ha scritto:
Pavone preciso ha scritto:
la polo si puo usare ma è preferibile la camicia poichè su questa ci sono i distintivi.le tappe...

La polo è una follia. Mi domando come sia possibile accettarla quale uniforme.


Per il fatto che la camicia in estate E' pesante. Soprattutto al sud, dove le temperature estive partono da maggio per finire a ottobre...
Molti mi dicono che la polo non è uniforme, molti altri mi dicono di sì. La polo è uniforme?

#55:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 12:13
    —
Gatto Laborioso ha scritto:
Per il fatto che la camicia in estate E' pesante. Soprattutto al sud, dove le temperature estive partono da maggio per finire a ottobre...
Molti mi dicono che la polo non è uniforme, molti altri mi dicono di sì. La polo è uniforme?

scusa. ma come può una camicia con maniche arrotolate e colletto slacciato essere più pesante di una polo???

#56:  Autore: mangusta perspicace MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 12:28
    —
non trovo alcun documento che dica che la camicia è più uniforme della polo..
la polo è annorverata da regolamentio fra i capi dell'uniforme..
poi come gruppo ci si può accordare di usare solo la camicia..

#57:  Autore: Gatto LaboriosoResidenza: Messina-Roma MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 12:39
    —
Gerri ha scritto:
scusa. ma come può una camicia con maniche arrotolate e colletto slacciato essere più pesante di una polo???


Ma perchè tu, in abiti "civili", in estate preferisci utilizzare camicie a maniche lunghe arrotolate oppure una maglietta a maniche corte?

Ciò non toglie che anche ad agosto personalmente utilizzo la camicia, anche se non mi fa piacere, perchè nel mio gruppo la polo è considerata uniforme da campo. Ma la cosa non mi convince, per questo volevo il vostro parere.

#58:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 12:48
    —
Gatto Laborioso ha scritto:
Ma perchè tu, in abiti "civili", in estate preferisci utilizzare camicie a maniche lunghe arrotolate oppure una maglietta a maniche corte?
se non uso le camicie è perché sono rognose da stirare, le magliette spesso nemmeno le stiro, è un fatto di comodità più che di freschezza...
ma nelle afose sere d'estate non disdegno affatto una bella camicia di una polo di un tessuto di cotone di certo più pesante della finissima camicia...

#59:  Autore: Gatto LaboriosoResidenza: Messina-Roma MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 12:55
    —
Gerri ha scritto:
ma nelle afose sere d'estate preferisco una bella camicia larga di una poco in tessuto di cotone di certo più pesante della finissima camicia...


Si vede che la mia camicia è più pesante della tua Very Happy e infatti è di quelle "vecchie" (Agesci), che sono in tessuto più pesante di quelle nuove. E' quella che non si stira. Smile

Comunque come dicevo, nel mio gruppo si è stabilito che la polo è uniforme da campo e per coerenza verso i ragazzi, la indosso solo in questa circostanza. Anche se non mi trovo d'accordo.

#60:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 14:49
    —
Osserviamo bene il problema della polo.
E' per il caldo? Bene, camicia a manica corta CON TUTTI I DISTINTIVI.
Non raccontiamocela: una polo azzurra senza distintivi NON è Uniforme, è di nuovo la voglia di farla scomparire e il fatto che per regolamento invece sia considerata tale è un altro punto che indica basso livello nel quale ci siamo gettati.

#61:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 15:02
    —
riporto qui il post dell'amico carlino di un paio di pagine fa giusto per accontentare i puristi dell'uniforme:
"Se parliano di Agesci il regolamento e' assolutamente chiaro:
guardare all'articolo 19 del Reg.Org. per piacere.
http://www.agesci.org/risorse/downloads/archivio/home/Regolamento_Organizzazione_CG2007.pdf

Dice che pantaloni corti e pantaloni lunghi sono capi dell'uniforme.
Quindi non esiste nessuna regola che dica se il corto e' "PIU'UNIFORME" del lungo
o che chi indossa uno ha stile e l'altro no. Chi dice il contrario sbaglia!
Questa e' la posizione ufficiale dell'associazione. Il resto sono traduzioni e tradizione
locali (rispettabili, ma tradizioni - tradizione ha la radice di tradimento)
La stessa cosa vale per la polo e la camicia, anche se sulla polo non si possono attaccare i distintivi".

probailmente non lo sapete ma fino ad un anno fa carlino era uno dei menbri del cnud.
magari lui non è bello da vedere Wink , ma compentente in materia direi di sì.
ma il bello è che qui tutti parlano di uniforme si e unifomre no dal momento che qualcuno ritiene che la polo non sia uniforme mentre il regolamento ne parle in modo ben chiaro.
cosa c'è di diverso con chi ritiene allo stesso modo che l'uniforme sia un mezzo e come tale vada trattato?
nessuna perchè qui ognuno interpreta a suo modo ed in maniera lampante,mi pare.

caro uomodelbosco fattene una ragione: la polo è uniforme senza distintivi e il fatto che tu la metta in discussione è il punto che indica il livello democratico dell'associazione.
rimango e ribadisco che a stare troppo in unforme si finisce per pensare in uniforme.
magari anche stambecco in questo caso si trova d'accordo Wink

#62: CNUD Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 15:44
    —
Pacio, ancora per sei mesi (fino al CG 2008)
sono il presidente della Cnud
posso sbagliare anche io, ma il regolamento dice quello
pronto ad essere smentito o discusso da chiunque
un abbraccio
Carlo

#63: camicia a maniche corte Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 15:51
    —
la camicia a maniche corte e' stata votata
e bocciata al CG 2004 dell'Agesci.
Mi e' dispiaciuto ma credo nella democrazia
quindi l'Agesci per ora preferisce la polo alla camicia a maniche corte.

#64: Re: camicia a maniche corte Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 16:15
    —
carlino ha scritto:
la camicia a maniche corte e' stata votata
e bocciata al CG 2004 dell'Agesci.
Mi e' dispiaciuto ma credo nella democrazia
quindi l'Agesci per ora preferisce la polo alla camicia a maniche corte.


Approfitto allora di Carlino per conoscere dalla fonte i motivi della bocciatura e quali siano i motivi che fanno dire che una polo azzurra senza distintivi sia una Uniforme.

#65: che domandona Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 16:35
    —
eh che domanda...
noi la camicia la avevamo proposta quindi eravamo dell'avviso
che fosse migliore (per un sacco di motivi) della polo.
Pero' nel momento di votare hanno prevalso i no.
Forse e' un po' complicato il meccanismo, ma la commissione
ha un compito piu' di controllo che di proposta.

#66:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 17:16
    —
Ok, il meccanismo decisionale è complicato, ma per noi comuni si possono conoscere due parole tipo "è prevalsa la polo perchè la manica corta della polo è più manica corta della manica corta della camicia a manica corta"? Laughing
Cioè...voglio pensare che siano esistiti motivi concreti, no?

#67:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 17:58
    —
uomodelbosco ha scritto:
Cioè...voglio pensare che siano esistiti motivi concreti, no?
Da quello che ricordo la questione era che costringeva un sacco di gente a ricomprarsi un capo dell'uniforme (e relativi distintivi, se fossero stati da apporre).
E se ti leggi due righe della discussione sui costi dell'uniforme temo che ci sarebbe stato effettivamente da aspettarsi una grande polemica, se passava la camicia. Posto che, credo fosse ovvio, la camicia avrebbe sostituito la polo.

#68:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 18:06
    —
ma perché una camicia a maniche corte? non basta arrotolare le maniche??

#69: polo vs camicia a maniche corte Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 18:12
    —
non credo fosse solo un problema di costi
ogni assemblea e' di solito abbastanza conservatirice
quindi probabilmente non siamo stati bravi a spiegare
i vantaggi che secondo la Cnud aveva la novita'
Tenete conto che con la Polo gli E/G non hanno la PP
e questo e' un grosso freno all'uso comune

#70:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 18:17
    —
carlino ha scritto:
Tenete conto che con la Polo gli E/G non hanno la PP
e questo e' un grosso freno all'uso comune

Credo sia piuttosto la dimostrazione del non senso della polo quale Uniforme.

#71: Re: polo vs camicia a maniche corte Autore: polvansen MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 18:21
    —
carlino ha scritto:
non credo fosse solo un problema di costi
ogni assemblea e' di solito abbastanza conservatirice
quindi probabilmente non siamo stati bravi a spiegare
i vantaggi che secondo la Cnud aveva la novita'
Tenete conto che con la Polo gli E/G non hanno la PP
e questo e' un grosso freno all'uso comune
Chetaggiadì... quella è stata la motivazione che mi ha dato gente che era lì dentro a votare... io ero fuori (ma non assente, intendiamoci, ero lì a far altro). "Bellina, certo - dicevano - ma chi glielo dice che ora devono buttare le polo perché c'è la camiciola?".
Se questo è quello che intendi dicendo che non siete riusciti a spiegarne i vantaggi, allora sono d'accordo.
Per mia esperienza, di polo in circolazione ne ho sempre viste tantissime (anche con sopra i distintivi).

#72:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 18:29
    —
Ok, ribaltiamo la domanda.
Qual'è stato il ragionamento che a suo tempo ha fatto dire che una polo così potesse essere Uniforme.
E già che ci sono ci metto pure il berrettino da baseball, altra cosa ripugnante.

#73: pantaloni lunghi o corti? Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 20:16
    —
Siamo sempre più OT (fino a quando Rino non ci bacchetta).

Ribadisco il concetto: per "pensare in uniforme" intendo pensare in modo scout! Così è se vi pare!!!

Nessuno ha mai detto che i pantaloni lunghi sono associativi e i corti no: si è solo disquisito sui tempi e modi di utilizzo dei due capi di vestiario: se poi si vuole mettere in bocca a qualcuno cose non dette, beh, allora ..... Evil or Very Mad

Per Pacio : non ti ho fatto i conti in tasca, ho solo fatto riferimento all'essere economo di uno scout: se due capi di vestiario con le stesse caratteristiche hanno prezzi diversi io acquisto quello più economico (ribadisco, con le stesse caratteristiche);
Aggiungo: mi spiace ma in latino (tanti e tanti anni fa) mi hanno bocciato. A Roma si dice "parla come magni", per evidenziare la necessità di esprimersi in maniera comprensibile a tutti. Io sono un vecchio rincog rimbambito ed certe finezze, purtroppo, non le posso comprendere! Embarassed

Per finire, sarebbe forse opportuno trasferire la discussione in altro più idoneo topic.

#74:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 23:33
    —
Wink perchè, caro stambecco, i pantaloni non sono uniforme?
e allora se di pantaloni si parla, di fatto, si parla di uniforme.
o no?

al contrario, personalmente, se due capi di vestiario non mi danno le garanzie di qualità nell'utilizzo che cerco oppure non sono determinanti, scelgo il terzo.

come vedi, carissimo amico di dialettica, non è per tutti la stessa cosa l'uniforme per cui......

a carlino:chiedo umilmente perdono per averti fatto scadere prima del tempo.saràmia cura convincere i miei regionali a riconfermarti.
....anche se non vuoi...... Wink

#75:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 23:37
    —
un'altra domanda: ho saputo che da quest'anno non saranno più disponibili le gonne pantalone in tela, come mai???

#76:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Lunedì 19 Novembre 2007, 23:54
    —
sono contento che anche gerri si stupisca: la gonna pantalone è o non è il capo più sexy che abbiamo nell'uniforme?
è un peccato che non ci sia più in tela.....speriamo sia almeno rimasta quella in velluto....... Wink

#77:  Autore: PG MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 10:41
    —
Pur essendo capi ufficiali dell'associazione i pantaloni lunghi e corti non godono della stessa considerazione, neanche in agesci stessa.
Mi è capitato di leggere il programma della route di soviore organizzata, se non erro, da un gruppo agesci che vuole la partecipazione alla route in pantaloni corti per gli uomini e gonna per le donne, definendo questo abbigliamento "divisa perfetta".
Non sono contrario ad indossare i pantaloni corti quando il clima lo consente ma discriminare, imporre gonna e pantaloni corti lo trovo contro scelte dell'associazione a cui si appartiene, fra l'altro è la cosa che mi ha sempre convinto a non partecipare.

#78:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 10:53
    —
PG ha scritto:
Mi è capitato di leggere il programma della route di soviore organizzata, se non erro, da un gruppo agesci che vuole la partecipazione alla route in pantaloni corti per gli uomini e gonna per le donne, definendo questo abbigliamento "divisa perfetta".

Però...effettivamente...

#79:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 12:12
    —
PG ha scritto:
Mi è capitato di leggere il programma della route di soviore organizzata, se non erro, da un gruppo agesci che vuole la partecipazione alla route in pantaloni corti per gli uomini e gonna per le donne, definendo questo abbigliamento "divisa perfetta".

Tutto cambia, ma le Route di Soviore rimangono sempre uguali a se stesse...
La Route di Soviore non è organizzata da capi AGESCI, né da capi FSE, né capi di nessun'altra associazione... E' organizzata da capi Scout che in alcuni casi indossano uniformi AGESCI, a volte quelle FSE, a volte quelle AEEC, a volte non indossano più nessuna uniforme.. o, più spesso, da alcuni di questi mischiati insieme, e lo stesso assistente è stato AE sia di gruppi AGESCI che FSE... Proprio questo è il punto forte di Soviore: non c'è uno scontro tra idee diverse dove vince la maggioranza (come provclamava Rino), ma c'è un incontro ed un confronto che aiuto ad esaltare gli ideali comuni che, seppur troppo spesso vengono messi in disparte, sono quelli veri dello scautismo...
venedo al dunque uniformi
La scelta dei pantaloncini è una scelta di essenzialità! (tolto il fatto che i Routier più incalliti li preferiscono perché più versatili, cisarà un motivo!) La scelta della Gonna Pantalone fu fatta in un periodo dove i pantaloncini nelle ragazze erano un chiaro segno di opposizione alle "tradizioni superate", tradizioni che a Soviore tutti consideravano vive... ...i gruppi di nuova formazione una gonna pantalone non l'hanno mai nemmeno vista, se qualcuno in questa situazione vuole partecipare fa una telefonata alla capocampo e sistema tutto..
Però secondo me è triste questo atteggiamento dell'AGESCI che dice "scegliete tra questo questo e questo", dove è l'adesione all'uniforme? ognuno sceglie ciò che gli piace di più, o meglio, che lo mette meno a disagio, e fugge da quegli indumenti (vedi gonna pantalone) che chiedono il "coraggio" di portare l'uniforme che viene solo dall' "orgoglio" di essere scout...

#80:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 12:18
    —
La polo esiste perchè esistono i calzoncini di uniforme in "gabardine"... Mai sentito parlare di Divisa Estiva e Divisa Invernale? Purtroppo o per fortuna i corpi delle persone hanno un modo differente di reagire al caldo e al freddo... I calzoncini di velluto a me d'estate, scusate la metafora, creano una palude nelle mutande, perchè devo soffrire? Un mio amico non riesce a stare in camicia d'estate perchè gli si forma sotto l'ascella una chiazza non indifferente, perchè deve soffrire?
Perchè la Polo è meno uniforme? Perchè non ci sono i distintivi? Allora se sono importanti i distintivi che senso ha l'uniforme?

#81:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 12:33
    —
paciock87 ha scritto:
La polo esiste perchè esistono i calzoncini di uniforme in "gabardine"... Mai sentito parlare di Divisa Estiva e Divisa Invernale? Purtroppo o per fortuna i corpi delle persone hanno un modo differente di reagire al caldo e al freddo... I calzoncini di velluto a me d'estate, scusate la metafora, creano una palude nelle mutande, perchè devo soffrire? Un mio amico non riesce a stare in camicia d'estate perchè gli si forma sotto l'ascella una chiazza non indifferente, perchè deve soffrire?
Perchè la Polo è meno uniforme? Perchè non ci sono i distintivi? Allora se sono importanti i distintivi che senso ha l'uniforme?


Wikipedia:
Lo scautismo ha nella divisa una delle sue caratteristiche identificative, e lo sterotipo di boy scout è entrato nell'immaginario collettivo con la divisa. Fu lo stesso fondatore del movimento, Robert Baden-Powell a dichiarare nel 1938: L'uniforme cela tutte le differenze di condizione sociale in un paese e favorisce l'uguaglianza; ma, cosa ancor più importante, copre le differenze di nazionalità e razza e fede, facendo sì che tutti si sentano appartenenti ad un'unica grande fratellanza. Per questo motivo in Italia gli scout preferiscono parlare di uniforme e non di divisa (in inglese esiste solo il termine uniform).

La pluralità di pseudo-uniformi agesci risponde a quanto sopra? Io dico di no.

Anche a me sudano le ascelle e questo accade sia con la camicia che con la polo o con una t-shirt. Non diamo all'Uniforme colpe che non ha. Se la cosa mi infastidisce mi metto due assorbenti ascellari.
Le soluzioni ci sono, basta volerlo Wink

#82:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 12:45
    —
"Anche a me sudano le ascelle e questo accade sia con la camicia che con la polo o con una t-shirt. Non diamo all'Uniforme colpe che non ha. Se la cosa mi infastidisce mi metto due assorbenti ascellari."

...associativi anche quelli?....

#83:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 12:52
    —
pacio ha scritto:
"Anche a me sudano le ascelle e questo accade sia con la camicia che con la polo o con una t-shirt. Non diamo all'Uniforme colpe che non ha. Se la cosa mi infastidisce mi metto due assorbenti ascellari."

...associativi anche quelli?....


Davvero?? Ci sono?? Laughing Laughing

#84:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 12:54
    —
paciock87 ha scritto:
La polo esiste perchè esistono i calzoncini di uniforme in "gabardine"...

anche quelli sono considerati "uniforme".
Scusate, ma la vecchia distinzione tra "Uniforme" ed "uniforme da campo/da marcia" esiste solo in FSE ormai?

#85:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 12:58
    —
dal regolamento organizzazione CG2007 agesci:

Art.19 - Uniforme.
1 – I capi costituenti l’uniforme prevista, il cui uso è riservato solo agli associati, sono:
a) Per i Lupetti e le Coccinelle:
- Berrettino, tipo inglese, verde scuro per i Lupetti/e e rosso per le Coccinelle.
- Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo.
- Camicia azzurra.
- Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta.
- Maglione blu.
- Pantaloni corti blu.
- Pantaloni lunghi blu.
- Gonna-pantalone blu.
- Cintura in cuoio.
- Calzettoni blu.
b) Per gli Esploratori, le Guide, i Rover, le Scolte ed i soci adulti:
- Cappellone boero, grigio.
- Berrettino con visiera.
- Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo.
- Camicia azzurra.
- Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta.
- Maglione blu.
- Pantaloni corti blu.
- Pantaloni lunghi blu.
- Gonna pantalone blu.
- Cintura in cuoio.
- Calzettoni blu.
c) Le Unità nautiche, durante le attività specifiche, utilizzano:
- Cappellino bianco, tipo caciotta.
- Maglietta blu, tipo marina, manica corta.
- Maglione blu, tipo marina
d) Gli associati, durante le attività di Protezione civile, possono utilizzare:
- Gilet, giallo alta visibilità.

non credo che wikipedia sia superiore in materia.
logicamente, e democraticamente parlando, si possono proporre mozioni alla propria zona e regione affinchè si attivino con il cnud per modificare come meglio si crede.
oppure, come giustamente riconosco anche io, ognuno interpreta come meglio crede e soprattutto in base ai suoi obbiettivi da raggiungere e perchè.....

#86:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 13:04
    —
pacio ha scritto:
oppure, come giustamente riconosco anche io, ognuno interpreta come meglio crede e soprattutto in base ai suoi obbiettivi da raggiungere e perchè.....


Bene: vediamo quali scopi puoi raggiungere con un cappellino da baseball che non avendolo non riusciresti.

#87:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 13:30
    —
pacio ha scritto:

b) Per gli Esploratori, le Guide, i Rover, le Scolte ed i soci adulti:
- Cappellone boero, grigio.
- Berrettino con visiera.

cioè, scusate, anche il cappellino con visiera è uniforme?

Io spero che almeno nelle intenzioni di chi ha scritto queste cose ci fosse indicare tutti i capi di tutte le uniformi (ufficiale, da campo e da lavoro), non posso immaginare un caporeparto all'alzabandiera con il cappellino da baseball!!

#88:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 14:34
    —
caro uomodelbosco
non è importante dimostrare in questo caso che sia giusto o meno avere o non avere l'uniforme, se sia più educativo o meno avere un cappello da baseball o il capellone o la bandana.....
l'importante è pensare a quello che si fa e motivarlo sempre e in qualsiasi contesto.
esattamente come fai tu con il tuo concetto di uniforme.
tra me e te cambia "solo" il fatto che per te l'uniforme è un valore, per me un mezzo e come tale lo gestisco.
se arriverà il tempo dei cappelli da baseball, se questo mi sarà utile per raggiungere l'obbiettivo "educativo" che mi propongo, lo userò.
trovo sia un pò limitato addossare a della roba da vestire responsabilità che non ha.
siamo noi che decidiamo cosa sia meglio o cosa no per raggiungere i nostri obbiettivi educativi, in base alla nostra territorialità ed al contesto sociale in cui viviamo.

#89:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 14:54
    —
pacio ha scritto:
non è importante dimostrare in questo caso che sia giusto o meno avere o non avere l'uniforme, se sia più educativo o meno avere un cappello da baseball o il capellone o la bandana.....
l'importante è pensare a quello che si fa e motivarlo sempre e in qualsiasi contesto.

A me sembra importante dimostrarlo invece, infatti ho già chiesto quale sia stato il motivo che ha portato a concepire una polo quale uniforme. Evidentemente ci deve essere stato un preciso "perchè" che al momento mi sfugge e che al momento nessuno è in grado spiegare. La polo ha/può avere una valenza educativa/tecnica/chennesò che la camicia non ha? Prego, dimostratemelo.
Citazione:
tra me e te cambia "solo" il fatto che per te l'uniforme è un valore, per me un mezzo e come tale lo gestisco.

L'Uniforme è un valore E anche un mezzo. le due cose non sono divisibili.
E' un valore in quanto segno della fratellanza Scout, eccetera. E' un mezzo perchè attraverso di essa passano messaggi educativi.
La metto sul romantico: l'Uniforme sta allo Scout come il cavallo sta al Cavaliere. Come nessun Cavaliere direbbe "per me un cavallo vale l'altro, mi deve portare da qui a li e non voglio dare ad un pezzo carne valori che non ha ", così uno Scout non può vedere nell'Uniforme solo dei pezzi di stoffa, pena lo svilimento di tutto il metodo.
Citazione:
se arriverà il tempo dei cappelli da baseball, se questo mi sarà utile per raggiungere l'obbiettivo "educativo" che mi propongo, lo userò.

Allora possiamo dire che il cappellino da baseball è sicuramente fuori luogo. Almeno ora. Se vogliamo dotarci di un "arsenale" di uniformi per l'eventualità che possano essere utili allora perchè non pensare al burqa? Wink
Ma allora diamo il via a tutto: io propongo un pantalone in jersey rosa confetto (chissà..potrebbe tornarmi utile) oppure un cappellino con le ali come un Mercurio, magari da dare al posto della specialità. Rolling Eyes

#90:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 14:56
    —
pacio ha scritto:
l'importante è pensare a quello che si fa e motivarlo sempre e in qualsiasi contesto.
il fine giustifica i mezzi insomma?
pacio ha scritto:
tra me e te cambia "solo" il fatto che per te l'uniforme è un valore, per me un mezzo e come tale lo gestisco.
l'espressione "è un mezzo che da un valore aggiunto" è troppo difficile? quando il mio capocampo la usò al campo scuola la capimmo tutti quanti (credo)
pacio ha scritto:
se arriverà il tempo dei cappelli da baseball, se questo mi sarà utile per raggiungere l'obbiettivo "educativo" che mi propongo, lo userò.
su una cosa siamo d'accordo, io uso persino il "baseball" tutto intero, ma all'alzabandiera non sostituirò al quadrato lo schieramente a diamante
pacio ha scritto:
trovo sia un pò limitato addossare a della roba da vestire responsabilità che non ha.
io trovo che sia limitante dimenticare delle responsabilità che invece ha!
pacio ha scritto:
siamo noi che decidiamo cosa sia meglio o cosa no per raggiungere i nostri obbiettivi educativi, in base alla nostra territorialità ed al contesto sociale in cui viviamo.
Anche Mussolini diceva la stessa cosa dei Balilla...

#91:  Autore: Gatto LaboriosoResidenza: Messina-Roma MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 15:03
    —
pacio ha scritto:
...e con i jeans


JEANS?!?!?!?!?! Evil or Very Mad

#92:  Autore: Gatto LaboriosoResidenza: Messina-Roma MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 15:04
    —
Gerri ha scritto:
un'altra domanda: ho saputo che da quest'anno non saranno più disponibili le gonne pantalone in tela, come mai???

Ma per fortuna! Very Happy

#93:  Autore: Gatto LaboriosoResidenza: Messina-Roma MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 15:06
    —
pacio ha scritto:
sono contento che anche gerri si stupisca: la gonna pantalone è o non è il capo più sexy che abbiamo nell'uniforme?
è un peccato che non ci sia più in tela.....speriamo sia almeno rimasta quella in velluto....... Wink


ma anche no.
Prova tu a fare un passaggio alla marinara o a fare strada con la pioggia o con il sole indossando la gonna pantalone, per di più in velluto. Evil or Very Mad
Poi ne riparliamo Very Happy

#94:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 15:09
    —
Gatto Laborioso ha scritto:
Prova tu a fare un passaggio alla marinara
proprio a questo penso si riferisse il termine sexy Laughing Laughing
Gatto Laborioso ha scritto:
o a fare strada con la pioggia o con il sole indossando la gonna pantalone, per di più in velluto. Evil or Very Mad
Poi ne riparliamo Very Happy
sai, da noi esiste l' "uniforme da marcia/da campo" per camminare, giocare e lavorare...

#95:  Autore: Gatto LaboriosoResidenza: Messina-Roma MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 15:14
    —
Gerri ha scritto:
sai, da noi esiste l' "uniforme da marcia/da campo" per camminare, giocare e lavorare...


Pure da noi, vedi magliette e tshirt varie (purchè scout), ma anche pantaloncini.
Però in genere per camminare uso e ho visto usare solo i pantaloncini dell'uniforme (velluto o cotone per l'estate).

#96:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 18:24
    —
pacio ha scritto:
dal regolamento organizzazione CG2007 agesci:

Art.19 - Uniforme.
1 – I capi costituenti l’uniforme prevista, il cui uso è riservato solo agli associati, sono:
a) Per i Lupetti e le Coccinelle:
- Berrettino, tipo inglese, verde scuro per i Lupetti/e e rosso per le Coccinelle.
- Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo.
- Camicia azzurra.
- Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta.
- Maglione blu.
- Pantaloni corti blu.
- Pantaloni lunghi blu.
- Gonna-pantalone blu.
- Cintura in cuoio.
- Calzettoni blu.
b) Per gli Esploratori, le Guide, i Rover, le Scolte ed i soci adulti:
- Cappellone boero, grigio.
- Berrettino con visiera.
- Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo.
- Camicia azzurra.
- Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta.
- Maglione blu.
- Pantaloni corti blu.
- Pantaloni lunghi blu.
- Gonna pantalone blu.
- Cintura in cuoio.
- Calzettoni blu.
c) Le Unità nautiche, durante le attività specifiche, utilizzano:
- Cappellino bianco, tipo caciotta.
- Maglietta blu, tipo marina, manica corta.
- Maglione blu, tipo marina
d) Gli associati, durante le attività di Protezione civile, possono utilizzare:
- Gilet, giallo alta visibilità.

non credo che wikipedia sia superiore in materia.
logicamente, e democraticamente parlando, si possono proporre mozioni alla propria zona e regione affinchè si attivino con il cnud per modificare come meglio si crede.
oppure, come giustamente riconosco anche io, ognuno interpreta come meglio crede e soprattutto in base ai suoi obbiettivi da raggiungere e perchè.....

Scusate, io leggo BERRETTINO CON VISIERA, eppure sulla pagina www.agesci.org in alto in cima alla pagina c'è una cshiera di esploratori in uniforme con cappellino alla pescatora (no, aspetta, se quello non è nell'uniforme allora quella non è uniforme...)
scusate, sono sempre più confuso su cosa sia l'uniforme...

#97:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 18:53
    —
Gerri ha scritto:
io leggo BERRETTINO CON VISIERA, eppure sulla pagina www.agesci.org in alto in cima alla pagina c'è una cshiera di esploratori in uniforme con cappellino alla pescatora
Era il berretto del Campo nazionale. Orribile, per i miei gusti, ma teoricamente doveva rimanere legato a un evento, come un fazzolettone o una maglietta particolare.
Naturalmente in realtà così non è stato. Rolling Eyes

#98:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 19:00
    —
polvansen ha scritto:
Gerri ha scritto:
io leggo BERRETTINO CON VISIERA, eppure sulla pagina www.agesci.org in alto in cima alla pagina c'è una cshiera di esploratori in uniforme con cappellino alla pescatora
Era il berretto del Campo nazionale. Orribile, per i miei gusti, ma teoricamente doveva rimanere legato a un evento, come un fazzolettone o una maglietta particolare.
Naturalmente in realtà così non è stato. Rolling Eyes


Che disastro, Polvansen....devo commentare? Crying or Very sad

#99:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Martedì 20 Novembre 2007, 20:05
    —
no, caro gerri, mussolini non diceva così.
mussolini diceva proprio l'opposto e forse è meglio farsi un ripasso rapido di storia ( che non è il caso in questa sede ).
è stato mussolini a chiudere tutte le forme di associazionismo che esistevaqno in italia per lasciare solo quelli pensati da lui.
non voleva altra divisa se non la sua.
esattamente come dici tu, caro gerri, anche se comunque non mi pare di averti mai offeso direttamente o indirettamente.
se il tuo tentativo era di darmi del fascista solo perchè non la penso come te in termini di divisa ( e in questo contesto è "divisa" a tutti gli effetti ) forse sarebbe meglio che rivedessi non solo il tuo concetto "unitario e prepotente" di divisa ma magari anche tutto il tuo essere scout. ma scout nella sua interezza.
se non sai accettare chi non la pensa come te su un paio di pantaloni non oso immaginare come puoi essere testimone dell'accoglienza, dell'ascolto, della condivisione e nello stesso tempo accettare ragazzi che ti sono affidati che sicuramente non la penseranno come te e non solo sulla divisa.
magari leggiti qualcosa sulle aquile randagie se non lo hai già fatto. in materia di divise sapevano il fatto loro te lo assicuro.
non vengo a dire a te come devi vestirti, ma non accetto che nessuno mi dia del fascista solo perchè non accetto obblighi su della roba da vestire.
cerchiamo di ritornare in un contesto dialettico e di scambio come scout comanda, per favore.
le offese lasciamole pure agli altri

e comunque, che ti piaccia o no caro amico gerri,per me è con il contesto sociale in cui vivi e fai servizio che devi fare i conti, ma forse questo è troppo "avanguardista" da capire mi pare.

#100:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 02:02
    —
Caro Pacio, il fatto che tu ti scaldi così tanto sinceramente mi stupisce e, sinceramente, allarma... Non ti ho mai dato del fascista, ma ho semplicemente detto che se intendiamo questo cose in maniera così larga rischiamo di legittimare ogni tipo di deformazione del metodo (quale quella fascista era, una enorme ABERRAZIONE del metodo)...
Il fatto che tu ti sia scaldato in tale maniera è del tutto INGIUSTIFICATO, hai fatto un castello in aria da niente, di cose che non ho detto, e ti sei lasciato andare a commenti su mi cose di me che non puoi sapere... commenti, lasciatelo dire, davvero CATTIVI ed INGIUSTI oltreché infondati.
Io non ti ho mai offeso né direttamente né indirettamente, tu lo hai appena fatto esplicitamente e, sopratutto, PESANTEMENTE ed ECCESSIVAMENTE!

Fraternamente,
Gerri
ovvero uno che si prende la briga di capire cosa intenda l'altro
...prima di sputargli in faccia

#101:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 02:53
    —
Gerri...Pacio scusate ma mi è appena scappato un ragazzo.Si!quello col fez,la camicia nera ed il fuciletto.....che l'avete visto...per caso?Era insieme a quello con la camicia bruna ed il suo capo con ciuffo e baffetto alla Chaplin.
No dai apparte ste battute stupide che SOLO io so fare....ma da quando son entrato su questo forum non ho visto che bettegamenti....BELIN....ma semu scout o na?Beli zuveni.
Sembra che qui lo sport nazionale sia farsi le pulci e giù a testa bassa a sentenziare,pontificare,salire in cattedra....GIUDICARE.
Rinoceronte caparbio.......ci sei ?.....stavolta nella camicia c'ho fatto anche il bersaglio così miri meglio.
Ma su dialoghiamo,non stiamo a guardare l'albero quando dobbiam vedere la foresta.
Non facciamo i sordi i finti abbelinati facendo a chi capisce il peggio da messaggi per nulla polemici o negativi,e che magari invece che giudizi pretendono:opinioni,aiuto,consiglio,voglia di conoscere.
Impariamo a leggere ed ascoltare .....contiamo fino a dieci ed invece di partire poi a testa bassa,chiediamo PERCHE'?
Il 110 per cento delle volte passiamo poi il tempo a chiederci scusa a correggerci...non sprechiamo questo tempo prezioso,
leggiamo meglio sforziamoci di capire il prossimo diamogli il beneficio della buona fede....ASCOLTIAMO E DIALOGHIAMO.

Snoaring Bear


Orso Ronfante


Orig.Gil. '85


L'ultima modifica di BOBOMAN il Mercoledì 21 Novembre 2007, 03:09, modificato 1 volta

#102:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 03:02
    —
polvansen ha scritto:
Gerri ha scritto:
io leggo BERRETTINO CON VISIERA, eppure sulla pagina www.agesci.org in alto in cima alla pagina c'è una cshiera di esploratori in uniforme con cappellino alla pescatora
Era il berretto del Campo nazionale. Orribile, per i miei gusti, ma teoricamente doveva rimanere legato a un evento, come un fazzolettone o una maglietta particolare.
Naturalmente in realtà così non è stato. Rolling Eyes
uomodelbosco io non ce la faccio, devo commentare!
é legittimo andare contro l'uniforme (nel concetto chiaramente delineato dall'associazione stessa) per un grande evento?
Nonè in questo casi che bisognerebbe rilanciare le direttive nazionali (spesso disattese) invece di disattenderle ancor più?
vi prego, aiutatemi a capire il senso di questa iniziativa perché io, in tutta sincerità, non ci riesco...

Per Boboman: hai ragione, forse era il caso di mandarlo in MP quel messaggio e risolverla in privato... ormai è fatta: scusate

#103:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 10:26
    —
Gerri ha scritto:
é legittimo andare contro l'uniforme (nel concetto chiaramente delineato dall'associazione stessa) per un grande evento?
Sgombro il campo ribadendo che quel cappellino non mi piace e chiarendo che io sono sempre stato un difensore dell'uniforme e un forte osteggiatore delle deformazioni (tipo jeans o calzini bianchi) quando possibile.
Ma la tua domanda mi fa riflettere sul significato dell'uniforme. Io nell'uniforme ci vedo l'appartenenza e l'uniformità, nel senso di abbattere le differenze esteriori. In questo senso non vedo problemi nel creare una uniforme per un evento particolare, tenendo conto che non è stato fatto un completino giallo a righe rosse ma semplicemente aggiunto un cappellino.
No, non vedo problemi a farsi la maglietta del campo o un distintivo particolare del clan, ho già visto creare anche un fazzolettone differente per una certa unità, perché ce n'era bisogno. Lo scopo è sempre quello originale: uniformità e appartenenza. Naturalmente nulla di questo diventa ufficiale, ma resta legato all'evento o alla situazione in cui si voleva generare un simbolo di appartenenza particolare.
Altrimenti l'unica via giusta sarebbero gli stessi indumenti definiti da B.-P., stessa foggia e stessi colori, per tutti gli scout del mondo. E mi sembrerebbe un po' fanatico, come chi obbliga ai pantaloni corti anche sulla neve (e sempre per sgombrare il campo, io li ho usati più volte e sono vivo e sano), pretendere tanta assoluta indiscutibile uniformità per... perché, poi? Per estetica? Per principio?

Ho ammirato moltissimo gli FSE che alla GMG di Roma presenziavano alle cerimonie ufficiali con i guanti bianchi. Bello, bellissimo, una delizia per gli occhi... ma a parte l'estetica e la dimostrazione di precisione e ordine impeccabile, veramente mi è sembrato un eccesso e non ho trovato un senso alla cosa.

#104:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 12:03
    —
I guanti bianchi....grandioso.Mi ricordo quando anche noi -quando veniva lo Scoutmaster(il capo di tutti i capi) in visita in città,o la Regina,o la Regina a Windsor quando si andava per il giorno di San Giorgio(unico giorno in cui uno Scout ha il permesso di marciare e portare il saluto alla fronte-per il saluto lo si fa anche all'alza e ammaina )-ll si portavano.
Che onore tremavan le gambe ci si sentiva uomini(nel senso di piu grandi) le truppe di Peter Pan avevan un posto d'onore.
Sai come si lottava per entrare nel drappello dei tamburini.... e la lotta per l'unico posto di trombettiere????
Era quello che noi bimbi ragazzi agognavamo di piu,perchè appunto noi il significato lo davamo,ce l'avevano trasmesso....certo se ora neanche gli adulti lo vedono.
Perchè portare uniformi,cappelloni....figurati guanti.
Io il mio cotellino lo uso e lo curo per me e per gli altri....non contro gli altri questo è il significato.
Militarismo ??? no B.P. ne aveva preso il positivo:appartenenza,uniformita,senza differenza di ceto,caste,portafoglio(guardate che consigli dava per le uniformi,questo per chi sicuramente parlerà di costi-io ero impeccabile....nella mia uniforme di terza mano).
Un uniforme uguale per tutti???? Che stupenda utopia .....non avere uniformi ricche e uniformi arraffazzonate,non avere sfilate di moda da NOI SIAMO i PIU BELLI.


Snoaring Bear

Orso Ronfante.

#105:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 12:54
    —
BOBOMAN ha scritto:
I guanti bianchi....grandioso. [cut]
Era quello che noi bimbi ragazzi agognavamo di piu,perchè appunto noi il significato lo davamo,ce l'avevano trasmesso....certo se ora neanche gli adulti lo vedono.
Perchè portare uniformi,cappelloni....figurati guanti.
Io il mio cotellino lo uso e lo curo per me e per gli altri....non contro gli altri questo è il significato.
Militarismo ??? no
Ok, militarismo no, ci hai detto quale senso NON hanno i guanti bianchi. Hai detto che voi ragazzi il senso lo vedevate e che noi (io) adulti non lo vediamo. Allora spiegamelo, il significato dei guanti bianchi alle mani dell'uomo dei boschi. Perché se non sbaglio fino a ieri si discuteva di bottone slacciato e maniche tirate su...
Ti anticipo il mio prossimo argomento: se i ragazzi sono motivati ed entusiasti di indossare un'uniforme "di gala" (ma diversa dal solito) per le grandi occasioni, che differenza ci potrà mai essere nel proporre loro una uniforme diversa dal solito per un grande evento?
Non è che il significato era l'onore di essere lì? L'orgoglio di essere stati scelti per suonare il tamburo o la tromba, di essere impeccabili, di essere ammirati... Tutte leve positive, se si vuole, ma differenti dal significato che resta fondamentale di appartenenza e uniformità.
Il mio coltellino mi serve per tagliare le corde, per cucinare, per essere autonomo in tante situazioni. Lo snaturo se lo uso per scolpire un pezzo di legno?
Allora mi dico: se l'uniforme è uno strumento nelle mie mani e ho chiari i suoi elementi basilari, è concesso o no modellarla (senza snaturarla, ovviamente) per sfruttarne altre potenzialità? Un cappellino (brutto) o un paio di guanti bianchi, superano il limite di snaturamento? Colgono i loro obbiettivi?

#106:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 12:55
    —
polvansen ha scritto:
Io nell'uniforme ci vedo l'appartenenza e l'uniformità, nel senso di abbattere le differenze esteriori.
perfettamente d'accordo, sono stato proprio io a lanciare questa scuola nel pensiero ..
polvansen ha scritto:
In questo senso non vedo problemi nel creare una uniforme per un evento particolare, tenendo conto che non è stato fatto un completino giallo a righe rosse ma semplicemente aggiunto un cappellino.
No, non vedo problemi a farsi la maglietta del campo o un distintivo particolare del clan, ho già visto creare anche un fazzolettone differente per una certa unità, perché ce n'era bisogno. Lo scopo è sempre quello originale: uniformità e appartenenza. Naturalmente nulla di questo diventa ufficiale, ma resta legato all'evento o alla situazione in cui si voleva generare un simbolo di appartenenza particolare.
Che differenza c'è tra il completino giallo a righe rosse la maglietta da campo ricordo dell'evento? la conformità al regolamento! e tra il completino e il berrettino del C.N. ? l'estetica! l'eststica è soggettiva, il regolamente no! il completino giallo a righe non è nel regolamente il berrettino.... NEMMENO!
Io non capisco questo: se volevano fare un ricordino, non ne potevano fare uno conforme al regolamento? una maglietta da campo blu con il logo del *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...*, un cappellino CON VISIERA, una borchia per la cintura, una fibbia (come hanno fatto per il centenario)... c'erano tante mille cosucce da fare che rientravano nel regolamento...
Invece il nazionale ha dato secondo me UN PESSIMO ESEMPIO ignorando in maniera troppo leggera i regolamente da esso stesso messi..
Se poi un riparto un anno decide di cambiare la camicia dell'uniforme con una bianca con gilet nero perché quell'anno hanno il tema dei "tre moschettieri" è legittimo? o è legittimo solo il distintivo (che rientra nel regolamento)?

#107:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 13:17
    —
Gerri ha scritto:
polvansen ha scritto:
Io nell'uniforme ci vedo l'appartenenza e l'uniformità, nel senso di abbattere le differenze esteriori.
perfettamente d'accordo, sono stato proprio io a lanciare questa scuola nel pensiero ..
Beh, in realtà mi pare sia stato un altro un po' prima di te... Very Happy
Citazione:
Invece il nazionale ha dato secondo me UN PESSIMO ESEMPIO ignorando in maniera troppo leggera i regolamente da esso stesso messi..
Se poi un riparto un anno decide di cambiare la camicia dell'uniforme con una bianca con gilet nero perché quell'anno hanno il tema dei "tre moschettieri" è legittimo? o è legittimo solo il distintivo (che rientra nel regolamento)?
Guarda che non hanno inserito il berretto orrido nell'uniforme ufficiale, nè hanno sostituito nulla. Si parla di elementi dedicati a un evento. Tra l'altro anche la maglietta blu o il distintivo dei tre moschettieri non rientrano nell'uniforme, da regolamento...

#108:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 18:55
    —
Tutto questo parlare di Uniformi evidenzia una cosa prima di tutto: l'Uniforme non è sentita dai capi per primi, perchè se lo fosse un'orrido come il cappello da pescatore non sarebbe stato neppure concepito perchè un cappello E' parte dell'Uniforme.
Nel 1989 ci furono gli Alisei, evento nazionale E/G, e il "gadget" fu un distintivo raffigurante un veliero.
Niente cappelli, niente scemenze, niente oggetti come il cappello - questo si - che svigliaccano l'Uniforme.
Agli Alisei chi voleva si cuciva il distintivo.
L'Uniforme era salva.
Ma se l'anno prossimo decidono di creare un gadget per un evento e pensano a pantaloni bianchi a righe nere?
Siamo così sicuri che siamo così MATURI da comprendere che NON è una concessione all'Uniforme? E di saperlo trasmettere? Io non ne sono così sicuro. D'altra parte ci sono Capi che confondono l'Uniforme stracciata con il vissuto da Scout. O il fazzolettone zozzo quale segno di grande utilizzo.
Queste aberrazioni ci sono perchè noi stessi non abbiamo la cultura dell'Uniforme. E la cultura dell'Uniforme scema proprio dove l'attività non è più vissuta come prettamente Scout e si riduce a cose che chiunque, in qualunque parrocchia è in grado di svolgere. A questo punto l'Uniforme diventa un "perchè esiste"?
Cosa mi caratterizza così tanto come Uomo sul sentiero da volerlo mostrare con orgoglio con una Uniforme?

#109:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 20:15
    —
Gerri ha scritto:
polvansen ha scritto:
Io nell'uniforme ci vedo l'appartenenza e l'uniformità, nel senso di abbattere le differenze esteriori.
perfettamente d'accordo, sono stato proprio io a lanciare questa scuola nel pensiero ..
polvansen ha scritto:
In questo senso non vedo problemi nel creare una uniforme per un evento particolare, tenendo conto che non è stato fatto un completino giallo a righe rosse ma semplicemente aggiunto un cappellino.
No, non vedo problemi a farsi la maglietta del campo o un distintivo particolare del clan, ho già visto creare anche un fazzolettone differente per una certa unità, perché ce n'era bisogno. Lo scopo è sempre quello originale: uniformità e appartenenza. Naturalmente nulla di questo diventa ufficiale, ma resta legato all'evento o alla situazione in cui si voleva generare un simbolo di appartenenza particolare.
Che differenza c'è tra il completino giallo a righe rosse la maglietta da campo ricordo dell'evento? la conformità al regolamento! e tra il completino e il berrettino del C.N. ? l'estetica! l'eststica è soggettiva, il regolamente no! il completino giallo a righe non è nel regolamente il berrettino.... NEMMENO!
Io non capisco questo: se volevano fare un ricordino, non ne potevano fare uno conforme al regolamento? una maglietta da campo blu con il logo del *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...*, un cappellino CON VISIERA, una borchia per la cintura, una fibbia (come hanno fatto per il centenario)... c'erano tante mille cosucce da fare che rientravano nel regolamento...
Invece il nazionale ha dato secondo me UN PESSIMO ESEMPIO ignorando in maniera troppo leggera i regolamente da esso stesso messi..
Se poi un riparto un anno decide di cambiare la camicia dell'uniforme con una bianca con gilet nero perché quell'anno hanno il tema dei "tre moschettieri" è legittimo? o è legittimo solo il distintivo (che rientra nel regolamento)?


secondo me ha ragione polvansen...insomma...quando due noviziati si gemellano si creano un nuovo fazzolettone..che il nuovo noviziato indosserà finchè non verà sciolto....se durante un evento di zona si vuole dare una maglietta per ricordo non penso che ci siano problemi se qualcuno laa indossi con la divisa da campo....comunque leggendo questo topic mi è venuto lo spunto per aprirne un'altro...ma in R/S...aspettate e vedrete...hihihihihhihhi:D

#110:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 20:27
    —
Bombo ha scritto:
secondo me ha ragione polvansen...insomma...quando due noviziati si gemellano si creano un nuovo fazzolettone..che il nuovo noviziato indosserà finchè non verà sciolto....se durante un evento di zona si vuole dare una maglietta per ricordo non penso che ci siano problemi se qualcuno laa indossi con la divisa da campo....comunque leggendo questo topic mi è venuto lo spunto per aprirne un'altro...ma in R/S...aspettate e vedrete...hihihihihhihhi:D
su quanto dici sono perfettamente d'accordo, infatti tutte queste cose rientrano nel regolamento uniformi quindi vanno bene, il cappello alla pescatore invece ne esula... per me il cappellino alla pescatora è come il completino a righe... al contrario i distintivi, magliette da campo, borchie per cinture zainetti, fibbie, fermafazzolettoni, fazzolettoni vanno benissimo, perché non entrano in contrasto con il regolamento, unico garante delle uniformi!

#111:  Autore: koalaliberoResidenza: Roma MessaggioInviato: Mercoledì 21 Novembre 2007, 20:47
    —
...io al ricevimento del papa in piazza S.Pietro, del 23 Ottobre 2004, ero sul sacrato e con tanto di microfono, facciona sul maxischermo e vestito a cono color castagna fino ai piedi urlavo: sono grande e marrone!!!

...Sono il disonore di tutta l'associazione???

#112:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Giovedì 22 Novembre 2007, 02:56
    —
Gerri ha scritto:
Bombo ha scritto:
secondo me ha ragione polvansen...insomma...quando due noviziati si gemellano si creano un nuovo fazzolettone..che il nuovo noviziato indosserà finchè non verà sciolto....se durante un evento di zona si vuole dare una maglietta per ricordo non penso che ci siano problemi se qualcuno laa indossi con la divisa da campo....comunque leggendo questo topic mi è venuto lo spunto per aprirne un'altro...ma in R/S...aspettate e vedrete...hihihihihhihhi:D
su quanto dici sono perfettamente d'accordo, infatti tutte queste cose rientrano nel regolamento uniformi quindi vanno bene, il cappello alla pescatore invece ne esula... per me il cappellino alla pescatora è come il completino a righe... al contrario i distintivi, magliette da campo, borchie per cinture zainetti, fibbie, fermafazzolettoni, fazzolettoni vanno benissimo, perché non entrano in contrasto con il regolamento, unico garante delle uniformi!


CONCORDO PERFETTAMENTE,è storicamente anche coerente, il Gilwell era per un evento,i fazzolettoni dei vari gang show(sapete cosa sono?) lo sono,dei jamboree lo sono,
(senza però esagerare) Si và su patch,distintivi,spillette-
Mai sentito poi parlare di coperta di bivacco???.
Sul cappellino,se è usato mentre si lavora in campo fisso son d'accordo.
Magari pero uno da baseball "come si deve"...tanto quelli si mettono i ragazzi.Avete visto quello in uso oggi in Gran Bretagna?Non è malaccio.
Per invece qualcosa da sostituire al Boero in attività che non vedano la sua obbligatorietà....il basco ma lo so che è controverso...qui son aperto a proposte.
Sicuramente però il Lemon Squeeze dovrebbe essere richiesto il più possibile.....e tolto solo se VERAMENTE d'impaccio.

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil '85

#113:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Giovedì 22 Novembre 2007, 09:10
    —
koalalibero ha scritto:
...io al ricevimento del papa in piazza S.Pietro, del 23 Ottobre 2004, ero sul sacrato e con tanto di microfono, facciona sul maxischermo e vestito a cono color castagna fino ai piedi urlavo: sono grande e marrone!!!

...Sono il disonore di tutta l'associazione???

E il senso di questa cosa?

#114:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Giovedì 22 Novembre 2007, 09:46
    —
BOBOMAN ha scritto:
Sul cappellino,se è usato mentre si lavora in campo fisso son d'accordo. Magari pero uno da baseball "come si deve"...tanto quelli si mettono i ragazzi.Avete visto quello in uso oggi in Gran Bretagna?Non è malaccio.
Checché ne diciate, state criticando massimi sistemi e minimi capi solo sulla base di vostre preferenze.
Guarda che anche a me il berretto alla pescatora non piace, ma che un berretto da baseball vada bene (perché lo usano i ragazzi... bah!) e quell'altro no è una tua opinione basata sui tuoi gusti. I ragazzi usano anche le braghe a vita bassa, se è per questo. Prendono i pantaloncini dell'uniforme, come da regolamento, e se li mettono a cavallo delle mutande. E immagino che non ti vada proprio bene "perché tanto quello si mettono i ragazzi", giusto? E allora perché il berretto da baseball sì e l'altro no?

Ribadisco che un conto è lo stile e l'uso dell'uniforme che è uno _strumento_ di appartenenza e di uniformità, e quello deve restare, un altro è esserne schiavi per il solo principio, salvo poi ammettere le deroghe che ci paiono.
Io ho sempre usato e chiesto un'ottima uniforme, e non trovo affatto coerente la deriva di tantissime associazioni, all'estero, che l'hanno ridotta al solo fazzolettone o poco più. Ma non avrei nessun problema a ragionarci sopra se la situazione, l'ambiente, il momento, i ragazzi lo richiedono. È uno strumento del gioco, e se ci sono motivi per cui non funziona o funziona male o potrebbe funzionare diversamente, non ho problemi a metterla in discussione, magari temporaneamente, magari parzialmente, magari... intelligentemente (cosa che, vedo, avete escluso in partenza).

#115:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Giovedì 22 Novembre 2007, 11:55
    —
Concordo perfettamente e la penso proprio come te al contrario di quello che tu dici.Forse non hai letto completamente il mio post,ma chiedevo infatti un opinione su un eventuale copricapo da fatica ASSOLUTAMENTE da mettere nei momenti in cui il Lemon Squeeze è importabile.Credo che il basco,anche se a me piaceva,incontrerebbe Molti ostacoli.
Sulla deriva della Gran Bretagna in Scoutismo........no comment,purtroppo concordo,il mio gruppo nato quasi agli albori HA CHIUSO DEFINITIVAMENTE quest'anno giuro....HO PIANTO come un vitello.
E la dov'ero ho abbandonato ...non potevo andare avanti in...... cose ,che altri,dicevano non servire.
Ma non vi credete anche lassù ci sono "MOVIMENTI CLANDESTINI"(humour) di rivincita scoutistica...mai sentito dei BADEN POWELL SCOUTS???
Egregi.

#116:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Giovedì 22 Novembre 2007, 23:44
    —
caro polvansen
è difficile far cogliere la sottile differenza tra strumento e strumentalizzato, vero?
tra obbiettivo e mezzo, tra valore e mezzo.
eppure il gioco dovrebbe essere molto più semplice: il nostro servizio è e deve rimane per la persona, per l'uomo.
tutto il resto è "mezzo" che utilizziamo per raggiungere quello scopo specifico.
ma è e rimane mezzo: niente di più e niente di meno.
non è importante nello stesso modo in cui non è importante il metodo stesso.
perchè altrimenti si è rivisto il sentiero e/g?
perchè si sta rivedendo la foca?
eppure corriamo sempre il rischio di non scindere e definire cosa è importante e cosa no.
quale è il centro vero del nostro servizio e cosa è invece contorno.
mah......

#117:  Autore: tuittResidenza: Canobbio (Lugano - Svizzera) MessaggioInviato: Venerdì 23 Novembre 2007, 08:21
    —
Purtroppo sullo stile qui in Svizzera siamo un po' piu selvaggi, e i pantaloni sono veramente in pochi ad utilizzarli. Ricordo durante il primo corso, nel 1994, che li ho visti indossati da uno dei formatori, e, qualche anno fa, un paio di appassionati che sono andati a cercarli, ma l'uniforme si limita a camicia e fazzolettone.
Come pantaloni non c'è nulla di definito, ma la maggiornaza delle persone usa i jeans ( che ho abolito dal mio vestiario nel 2001...).

Da lupetto avevo anche il cappellino blu con le striscie gialle.... e ho un basco e un cappellone... che ormai mi va stretto, e che credo che ricomprerò come prarapioggia.

#118:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Venerdì 23 Novembre 2007, 09:01
    —
pacio ha scritto:
tutto il resto è "mezzo" che utilizziamo per raggiungere quello scopo specifico.
ma è e rimane mezzo: niente di più e niente di meno.

Dire "mezzo" come lo intedi tu è dire niente.
Ci sono mezzi e mezzi e alcuni di essi sono anche un valore.
Ritorno all'esempio del cavaliere.
Un cavaliere medioevale aveva un mezzo, il cavallo. Esso era un mezzo, gli serviva per andare in giro e nello stesso tempo lo caratterizzava. Aveva del cavallo grande cura perchè gli era costato fatica, era il suo mezzo di trasporto, era il suo "distintivo" e cercava di averne uno che fosse magnifico, forte, resistente, in modo che entrando in una città tutti si voltassero e vedendolo capivano che egli era un cavaliere e non un commerciante di cavalli. per nulla al mondo avrebbe accettato di meno. Non sarebbe andato in giro con un mulo e se fosse stato senza cavalcatura avrebbe aspettato fino ad averne una magnifica, ma non si sarebbe accontentato.
Vedendoli, tutti capivano il suo rango e sapevano che egli era lì per essere al servizio.
E' chiaro il parallelo con l'Uniforme Scout? Wink

#119:  Autore: chiurlox MessaggioInviato: Venerdì 23 Novembre 2007, 11:27
    —
L'uniforme, così come lo scoutismo sono dei mezzi per l'educazione dei ragazzi ad essere buoni cittadini, buoni cristiani, cattolici ecc ecc, però se dobbiamo stravolgere le regole del gioco per arrivare al fine, che senso ha continuare a chiamarci scout?
Altre associazioni ricreative ormai fanno le stesse cose fatte dagli scout (o meglio ormai alcuni gruppi scout fanno quello che propongono anche altre associazioni, passatemi il termini, oratoriali)....se rinunicamo alle nostre peculiarità per essere politicamente corretti con chi non la pensa come noi be....è triste, dove è l'andare controccorrente, dove è il saper guidare da soli la nostra canoa?

#120:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 23 Novembre 2007, 19:22
    —
Esatto! L'ignoranza non ammette scuse.Quindi perchè cedere noi quando le rimostranze che ci vengono poste son basate su ignoranza.Perchè passare da deboli quando la ragione è dalla nostra.Militaristi e giu' cappelloni,baschi,distintivi.....togliamoci anche l'unifome,allora......
Lo Scoutismo ha fini positivi,usa certi mezzi,ha certe tradizioni,è figlio di una certa epoca storica,....STOP...so di essere nel giusto e vado avanti...
FACCIO UNA PROPOSTA....LA GUARDIA SVIZZERA IN TUTA SPORTIVA...NIENTE ALABARDE,MA....NON MI VIENE NIENTE....PERCHE' TUTTO PUO' ESSERE UN ARMA(E QUI TORNA L'USO DI COSE E PAROLE E MEZZI).
Per quanto riguarda le attività,con la dovuta preparazione,studi di fattibilità e quant'altro ...non vedo tutto questo dramma.
Guardate che ci son genitori che mandano i figli a far di peggio e di piu' pericoloso.
E comunque,chiarezza,"Signori genitori lo scoutismo è questo...accettate...bene...altrimenti ci sono altre "offerte sul mercato" "
Comunque il piu delle volte i genitori son piu delusi del poco Scoutismo che si fà negli Scout piuttosto che restii a fargli fare certe attivita.
Io non mando mia figlia a far paracadutismo(ma anche altri sport meno eclatanti son piu pericolosi dello Scoutismo) e chiedo di non fargli fare cose che potrebbero arrecargli danno....non fa paracadutismo...


Snoaring Bear


Orso Ronfante

#121:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Venerdì 23 Novembre 2007, 19:43
    —
BOBOMAN ha scritto:
E comunque,chiarezza,"Signori genitori lo scoutismo è questo...accettate...bene...altrimenti ci sono altre "offerte sul mercato" "
perfettamente d'accordo: senza la presunzione di essere i migliori ma con la coscienza della bontà di ciò che facciamo!
un riunione dei genitori "terroristica", che in realtà è la semplice anticipazione di ciò che si farà, così da aiutare i genitori a riflettere e vedere le cose nella nostra ottica, o meglio: nell'ottica scout!!, poi se la accetteranno di stare al gioco bene, altrimenti.. ..bene lo stesso! faranno altro..
Esistono tante proposte, noi cerchiamo di salvaguardare la nostra, di fare una proposta veramente SCOUT

#122:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Sabato 24 Novembre 2007, 14:48
    —
gerri scrive:
"Esistono tante proposte, noi cerchiamo di salvaguardare la nostra, di fare una proposta veramente SCOUT".

esattamente quello che faccio anche io.
solo che non mi vanto nè di essere il migliore nè che il metodo che uso sia il migliore.
e, soprattutto, non credo mai di avere ragione,cosa di cui invece, a quanto leggo, molti fratelli scout con la divisa perfetta sono profondamente conviti.
se mettere la divisa porta a questo, allora sono contento di sentirla sempre e solo come un mezzo.
e, infine, caro amico uomodelbosco, no.
non è assolutamente chiaro il tuo paragone in quanto nel medioevo i cavalieri erano un casta privilegiata al soldo dei prdroni di turno.
che poi la fantasia e il romanticismo li abbiano fatti diventare dei "paladini" è un'altra cosa, ma basta solo leggere anche wikipedia per sapere qualcosa di più.
ma detto questo, a me non me ne frega niente che i miei ragazzi diventino cavalieri: sarei già contento che qualcuno di loro continuasse con lo spirito e la voglia di vivere la propria vita da protagonista e non perchè glielo ha detto qualcuno operchè sono vestiti di blu.
e, con questo mio modo di vedere, la divisa è e rimane un mezzo.
tra venti anni preferirò essere governato da qualcuno che adesso ne capisce la differenza e non da qualcuno a cui basta essere riconosciuto per sentirsi qualcuno.
ma, ribadisco ancora, sono mie interpretazioni delle quali sono felicemente convinto e che progongo nel mio fare servizio.
ciò non toglie che ognuno faccia come meglio crede.

#123:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Sabato 24 Novembre 2007, 15:42
    —
Mi pare proprio che Gerri abbia detto questo....di non pretendere che il metodo Scout sia il migliore,ma che sia un buon metodo....e comunque se tu pensi che la tua cosa è ottima e ci metti annima e core CREDO SIA UMANO CREDERE SIA IL MEGLIO......DEL NOSTRO MEGLIO...ti dice qualcosa?
Qui credo si parli di preservare e continuare un ottimo metodo...certo magari messo a punto in qualcosina(ina ina perchè in cent'anni tagli anche il miglior diamante...anche meno)...se invece vogliamo snaturare tutto azzerare tutto...mi straripeto chi vuol cambiare libero di cambiare ma cosciente che non é piu' Scoutismo.
Se un domani,per rendere piu combattuta ed appetibile la formula uno faranno correre tutti i piloti con i go kart....beh mi dispiace ma non è piu formula uno.
E gia lo stanno facendo...doveva essere la massima serie,laddove la tecnologia si sbizzarriva ed innovava...dall'anno prox non sara' piu' cosi.
Per quello che ti aspetti dai ragazzi fra ventanni daccordissimo,ma questo avviene ANCHE tramite l'uniforme.....che sarà un simbolo un veicolo del cuore e della memoria.

Snoaring Bear


Orso Ronfante

#124:  Autore: pinguinofreddoloso MessaggioInviato: Sabato 24 Novembre 2007, 18:57
    —
non vorrei alzare un'altro polverone: una donna capo può indossare i pantaloni al posto della gonna?

#125:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Sabato 24 Novembre 2007, 22:58
    —
pinguinofreddoloso ha scritto:
non vorrei alzare un'altro polverone: una donna capo può indossare i pantaloni al posto della gonna?

A mio parere si ,dipende pero' quando,se il capo è necessario per un motivo pratico o contingente si,ma ricordandosi che la Gonna pantalone è quello "ufficiale" e quindi va' usato e il più possibile e soprattutto in quei momenti ufficiali che la richiedono.

Snoaring Bear


Orso Ronfante


Orig.Gil. '85

#126:  Autore: mammaraksha MessaggioInviato: Domenica 25 Novembre 2007, 00:36
    —
capisco l'importanza dell'uniforme a partire dal cappellone fino ad arrivare ai mitici calzettoni...ma la gonna pantalone per favore risparmiatecela!!! E' scomoda, è impossibile camminarci e poi...secondo me è davvero bruttina (non che questo sia un motivo valido, se è uniforme è uniforme e va messa indipendentemente da tutto e tutti). E' da quando sono in reparto che "litigo bonariamente" con una mia amica perchè lei vorrebbe comprare la gonna pantalone e io non gliela voglio far comprare...e per il momento sto vincendo!!!!! Razz

#127:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Domenica 25 Novembre 2007, 09:10
    —
So' bene delle difficoltà e scomodità che portano la gonna pantalone,ho 2 figlie,e poi è un argomento che ho sentito da anni parlando con le scolte.
Soffrire per soffrire,cioè senza scopo lo trovo inutile.
Nel reparto(dov'è una delle mie figlie) portano tutte la gonna,mi dice la capareparto che anni addietro (quando boh?)si era deciso democraticamente tra pantaloncini e gonna e quest'ultima aveva vinto.
Visti gli innumerevoli mugugni odierni delle scolte direi che le elezioni son da rifare.
Ieri mia figlia è andata in uscita orgogliosa di potersi,per la prima volta,mettersi la gonna,mi sono arrivate in settimana (2 e di seconda mano)e lei è entrata quest'anno in reparto.......vediamo stasera cosa ne pensa.
Io mi ripeto,ma a mio parere la gonna và usata nelle occasioni ufficiali e quando comunque si è fissi,se si deve camminare o lavorare ed è fastidiosa e d'impedimento il pantaloncino in primis e nel caso di freddo glaciale il lungo.
ASSOLUTAMENTE PERO' TUTTI DEVONO ESSERE D'ACCORDO ED ADEGUARSI.
Son d'accordo anche,e pienamente,che i capi debbano avere versione maschile e femminile,non unisex,quantomeno come tagli e non uniformi diverse,il tutto senza stravolgere la praticita.Insomma la stessa identica uniforme ma "tagliata" su un corpo femminile.


UN idea che centra e non centra con i topic sull'uniforme.Visto che il problema maggiore riguardo a tutte queste disquisizioni tecniche è quello economico e questo perchè si cerca sempre di far risparmiare i genitori e quindi non tutti hanno un uniforme completa.....
PERCHE' NON APRIRE UN MERCATINO ON LINE DELL' USATO SCOUT ????

I RAGAZZI CRESCONO SEMPRE ED UNIFORMI NUOVE FINISCONO(PERCHE' PICCOLE IN ARMADI)DOPO POCHISSIMO,TANTI COMPRANO UNIFORMI SUPER COMPLETE E DOPO POCO I FIGLI LASCIANO.

LO SCOUT E' PARSIMONIOSO NO?NON GLI DOVREBBE DAR FASTIDIO METTERE UN UNIFORME USATA E TUTTI AVREBBERO MAGARI TUTTI I CAPI DA ADATTARE ALLE OCCASIONI E DA AVERE CAMBI A SECONDA DELLE NECESSITA'.

LA MIA QUANDO HO INIZIATO IN UK(GB) ERA DI TERZA MANO,VISSUTA MA INTEGRA.....NE ANDAVO COSI' ORGOGLIOSO!



Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil '85

#128:  Autore: pinguinofreddoloso MessaggioInviato: Domenica 25 Novembre 2007, 16:14
    —
sarò petulante, ma al giorno d'oggi dove i ragazzi stentano a mettersi la divisa, forse far scegliere anche alle donne di poter mettere un capo come i pantaloni (di sicuro più comodi) sarebbe un incentivo in più.che ne pensate? ormai anche per animare la S. Messa i ragazzi ( e lo premetto non lo condivido) non mettono più la divisa completa, ma sotto la camicia gli orribili jeans

#129:  Autore: mangusta perspicace MessaggioInviato: Domenica 25 Novembre 2007, 16:45
    —
in gruppo da te le ragazze son obbligate a portare quell'orrenda (a mio parere) gonna pantalone?
per fortuna da me ognuna è libera di scegliere cosa mettersi..
io ad es non ho mai portato e mai porterò la gonna pantalone!
da noi l jeans è vietato!

nel mio gruppo abbiamo iniziato da quest'anno a raccogliere le uniformi che non vanno più bene per poi ri distribuirle a chi le chiede..
speriamo abbia successo!

#130:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Domenica 25 Novembre 2007, 22:42
    —
allora partendo dal presupposto che io non niente di regolamenti et similia e che non ho letto il topic per intero e potrei ripetere cose dette...ma secondo me parlare dell'uniforme è come discutere del sesso degli angeli, mi spiego:
io sono scout e metto l'uniforme che è composta da calzettoni, pantaloncini (o gonna), camicia, fazzolettone e cappellone in reparto. Non c'è nemmeno da chiedersi è possbile mettere il jeans? è possibile mettere un cappello alla pescatora?? la risposta è semplicemente no, se lo faccio so che sto sminuendo il valore dell'uniforme e la decisione in merito stà al singolo che dovrebbe avere il buonsenso di dire: quando metto l'uniforme mi risparmio il cappello alla pescatora.
L'uniforme viene decisa, a quanto so, nei regolamenti associativi e mi sembra inutile per me polemizzare su ciò: se per me è inopportuno mettere i pantaloni lunghi non li metto, ma non posso dire a chi li porta:"ah non li può mettere"...l'associazione lo permette chi siamo noi per decidere??
infine per quanto riguarda i ricordini degli eventi anche qui va usato il buonsenso: ho 43 spillette di eventi a casa, sul fazzolettone ce ne metto una e le altre le attacco nello zaino per esempio.. Ho 65 pecette di eventi: le attacco, ma so che finito l'anno in cui c'è stato l'evento le devo staccare, è il regolamento che me lo impone....è sempre una questione di buonsenso e stà ai capi e chi li forma vigilare e richiamare chi eccede...

P.S. uomodelbosco il talloncino deglia alisei è stratosferico: vederlo attaccato sul bastone del guidone ancora dopo 18 anni era spettacolare per un caposq.

#131:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 26 Novembre 2007, 09:17
    —
pacio ha scritto:
non è assolutamente chiaro il tuo paragone in quanto nel medioevo i cavalieri erano un casta privilegiata al soldo dei prdroni di turno.
che poi la fantasia e il romanticismo li abbiano fatti diventare dei "paladini" è un'altra cosa, ma basta solo leggere anche wikipedia per sapere qualcosa di più.

Io veramente mi riferivo a questo. Nel nostro caso credo sia superiore a wikipedia:

"Ogni ragazzo o uomo che si avventura nel mondo è un Cavaliere e il Santo Graal è lo Spirito di Dio...Lo stesso accade a voi Scouts, voi siete Cavalieri impegnati in virtù della vostra Promessa ad osservare la legge dei Cavalieri, cioè la Legge Scout. Ogni Scout dovrà dunque osservare seriamente la Legge dei Cavalieri...Se egli riuscirà a tenere duro e ad osservare tali regole,...alla fine egli troverà il suo Santo Graal, conoscerà la vera felicità e non dovrà a ver paura della morte perchè riceverà la sua ricompensa in Cielo"
(Baden Powell, "Yarns for Boy Scouts", 1909)

Ora, dato che non abbiamo il cavallo, cosa indica a chi non ci conosce il fatto che siamo Cavalieri? L'Uniforme.

"E' l'Uniforme Scout che identifica uno Scout in qualunque parte del mondo lo si incontri, perciò spero che tutti voi vi ricorderete di questo e giocherete SECONDO LE REGOLE DEL GIOCO portando correttamente l'Uniforme. Qualunque moccioso può andarsene in giro in calzoncini e camicia sporca e portare un berretto, e potrebbe passare per uno Scout se non fosse che chi guarda si aspetta che uno Scout sia sempre abbigliato con stile e correttezza. E uno Scout che sia un vero Scout farà del suo meglio non solo per essere fiero di mostrare agli altri come uno Scout deve presentarsi e comportarsi, ma anche per indurre eventuali suoi compagni più trasandati a seguire il suo esempio"
(Baden Powell, "Jamboree", aprile 1931)

#132:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Lunedì 26 Novembre 2007, 09:54
    —
Uomo del bosco.....non mi sento piu solo.....credevo di errare da solo per la Spagna sul mio destriero a combattere quei minacciosi guerrieri che ,laggiu' all'orizzonte agitano le loro possenti braccia....firmato Don Quixote.

Vedo invece che siamo una moltitudine....chi ha il coraggio di parlare c'è...e tanti purtroppo abbozzano .Ma sempre tanti siamo.

Ora però cosa si puo veramente fare per portare avanti le nostre idee nella pratica,tenendo conto che se effettivamente ligi ad esse,dobbiamo unire e non dividere????


Snoaring Bear


Orso Ronfante


Orig.Gil. '85

#133: pantaloni o gonna Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Lunedì 26 Novembre 2007, 10:50
    —
precisazione sul regolamento Agesci:

le guide e le scolte Agesci da regolamento possono scegliere se mettere la gonna pantalone, i pantaloni corti o i pantaloni lunghi.

dal CG2007 questo e' possibile anche per le Lupette (in precedenza il regolamento sembrava non consentirlo)

per le altre associazioni non lo so

ciao

#134:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Lunedì 26 Novembre 2007, 11:25
    —
Ciao Carlino cuma l'è?
Rispetto a quello sconforto che mi hai detto nel messaggio non son d'accordo non so se voi o comunque in alto,qualcosina è stato fatto,anche perchè rispetto a qualche anno fa vedo che c'è un pò più di attenzione e comunque l'argomento viene considerato e non ignorato come in un recente passato.
Riguardo al regolamento citato trovo che andrebbe specificato che tutto il gruppo dovrebbe comunque uniformarsi (democraticamente) ad una scelta fatta di volta in volta secondo le necessita delle attività (a meno di casi particolari,estremizzo...un portatore di protesi dovrebbe essere libero di portare sempre il pantalone).
Date retta comunque alle donne si dovrebbe richiedere un taglio diverso (come vestibilità dico,sia ben chiaro)e magari vedere,senza stravolgerla,di far qualcosa per la gonna pantalone....è veramente una tortura,ed è un peccato dover dire(anche per me)"usiamola solo in momenti ufficiali o di rappresentanza".
Trovo che pantaloncino e gonna pantalone dovrebbero essere obbligatori per momenti ufficiali,camicia anche.
Io quest'estate da Kambusiere-lavoravo pantaloncino e Polo-mi organizzavo per arrivare all'alza bandiera con il lavoro finito,mi tuffavo(letteralmente)in tenda
mi mettevo camicia con maniche ben arrotolate e Boero e via di corsa verso l'alza bandiera.
Certe volte è solo questione di pigrizia...anche i ragazzi potevan fare cosi....e certi,vedendomi,poi l'han fatto.
Stà anche a noi ..."se il capo si siede lo Scout si stravacca".


Snoaring Bear


Orso Ronfante


Orig.Gil. '85

#135:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 26 Novembre 2007, 15:08
    —
boboman ha scritto:
Ora però cosa si puo veramente fare per portare avanti le nostre idee nella pratica,tenendo conto che se effettivamente ligi ad esse,dobbiamo unire e non dividere????

Basta leggersi BP.
Nello Scoutismo il fine e il mezzo non sono due entità distinte, ma fanno parte della stessa cosa.
Non è importante solo il risultato, ma anche come viene raggiunto. Mettere in discussione le basi dello Scoutismo fa parte di questo processo (deleterio) di relativizzazione.
E ne abbiamo un caso concreto grosso come una montagna: gli americani della BSA hanno pensato che il fine (la rimozione di Missoni) passasse tranquillamente in secondo piano rispetto al mezzo usato (mancato pagamento delle quote). Scopo raggiunto, ma a prezzo di una tale spallata alla fratellanza Scout e a quel che rappresenta, che molto probabilmente non ne usciremo indenni.
Questo è mettere il fine davanti al mezzo, e questi sono i frutti (malati).

#136:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Lunedì 26 Novembre 2007, 15:28
    —
uomodelbosco ha scritto:
Basta leggersi BP.

#137:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 01:19
    —
ok leggiamo leggiamo....io oramai l'ho imparato a memoria e le pagine son bianche perchè ho tutto l'inchiostro sulle dita.
Ma intanto i nostri ragazzi non fanno Scautismo e non vivono quello che abbiam vissuto noi,vivono qualcosa d'altro.
.....e noi intanto leggiamo.....
QUALCOSA DI PRATICO....PLEASE.....DOMATTINA CI ALZIAMO E.......E COSA FACCIAMO PER ARRIVARE ALLA META????
Noi sappiamo cosa fare ma come far capire agli altri cosa fare?
Quando non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire????


Snoaring Bear

Orso Ronfante



Orig.Gil.'85

#138:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 08:43
    —
Boboman, per fare lo scoutismo che tu pensi è necessario tornare alle fonti e leggere chi ne sa più di noi. Forse tu ti sei consumato le dita e gli occhi, ma altrettanto non si può dire di una quantità di Capi, i quali, slegati da ogni contesto inventano il loro pseudoscoutismo e lo diffondono.
Prima conoscere, poi mettere in pratica.

#139:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 10:30
    —
basta leggere, anche senza comsumare le pagine... ..basta aprire scautismo per ragazzi e leggere "chiacchierata al fuoco di bivacco"...
sì, basterebbe anche solo il titolo! anche senza leggere la chiacchierata!!
Basta prendersi un libro sulle aquile randage e leggere il titolo: L'inverno ed il rosario! CHE IDEA MAGNIFICA: L'INVERNO!! ANDIAMO A GODERCELO, NON RESTIAMO CHIUSI IN SEDE!!! ED IL ROSARIO?? MA SI! PERCHE' AVERE PAURA DI PROPORLO???

in quanti chiacchierano intorno al fuoco di bivacco? quando si accende un fuoco sembra che si possano fare 2 cose:
1 - mettere su le salsicce
2 - cantare e giocare...

invece si può fare tanto altro: si possono raccontare leggende (rievocarleper poi riviverle), si può far lasciar parlare i ragazzi, sentire le loro idee, i loro interessi, i loro sogni e desideri (ask the boys!)... invece si canta e si balla perché "si è sempre fatto così", senza pensare che quel "sempre" non ha più di 20 anni.
Si cercano nuove attività, nuove idee, nuove proposte, quando magari basterebbe prendersi la briga di riscoprire cosa facevano 100 anni fa ed è andato "fuori moda"!
I grandi stilisti lo hanno capito, il vecchio si può riproporre con successo, noi scout invece abbiamo ancora paura!

#140:  Autore: rikkitikkitavi MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 12:08
    —
si qui si stanno dicendo tutte cose giuste...ma nella realtà?
che facciamo?

#141:  Autore: aurelianoResidenza: Fra Bolzano e Trento... MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 14:03
    —
rikkitikkitavi ha scritto:
si qui si stanno dicendo tutte cose giuste...ma nella realtà?
che facciamo?


Nella realtà che facciamo....

il discorso è diverso.

Io concordo con tutte la opinioni qui sopra, l'argomento tra l'altro è ripreso anche nel topic "Scouting oggi" (qui forse siamo un po' OT...);

tuttavia questa non è la pratica più diffusa. Nelle mie vecchie Co.Ca. (sono stato in due gruppi) chi aveva letto uno e dico un libro di B.-P. era una netta minoranza (roba da 2 max 4 persone su una Co.Ca. da 15 circa...)...

Che tipo di scoutismo trasmette questa gente?
Quello che ha vissuto probabilmente.
E chi dice che quello che ha vissuto fosse scoutismo?

Si torna sempre lì: uno magari ha vissuto uno scoutismo "deviato" , ma diventa capo senza rileggersi le fonti e finirà quindi a trasmettere uno scoutismo "deviato". E la CoCa? Be' vista l'ignoranza che circola, non è che rompa poi tanto le scatole...lascia fare...poi, con la scarsità di Capi che c'è in giro...
I Campi scuola? Sì ok, ma da soli non bastano di certo. Tra l'altro, ho sentito riportare da gente che aveva fatto un Cfm delle cose decisamente discutibili...

Io concordo con Boboman su molto di ciò che dice, però forse tende a leggere lo scoutismo italiano basandosi troppo sullo scoutismo Agesci, che -nel bene e nel male- è molto più "moderno" (per alcuni) oppure "deviato" (per altri, qui dipende dalle opinioni personali) rispetto a molte realtà scoutistiche presenti in Italia.

#142:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 14:11
    —
BOBOMAN ha scritto:
E comunque,chiarezza,"Signori genitori lo scoutismo è questo...accettate...bene...altrimenti ci sono altre "offerte sul mercato" "


E il bene del ragazzo? Siamo qui per i ragazzi o per i genitori? Sbattere la porta in faccia ad un ragazzo per colpa dei genitori è una cosa che non farò MAI! A costo di scendere a compromessi...
Preferisco che un ragazzo lasci per motivazioni sue, anche perchè vuole dormire la domenica mattina, che lasci per colpa dei genitori o di terzi non esiste proprio...

L'uniforme è quella scritto da regolamento, ricordini e cappellini vari sono uniforme da campo, che si sa, è a discrezione del gruppo, da me è ricordini, magliette colore fazzolettone (bianco, blu,verde), maglione o felpa blu, calzoncini e calzoni blu, cappellino di qualsiasi colore, calzini blu... Durante il campo infatti è un esplosione di colori, ma rimangono magliette da uniforme da campo, l'essenza è rimane e il principio è rispettato...

Per favore smettiamola di parlare di campo nazionale, nessuno ha mai detto che i cappellini alla pescatora sono uniforme e nè tantomeno un ricordino, erano per proteggersi dal sole... C'era un motivo se tutti li indossavano... E chi è stato ai Piani di Verteglia può facilmente intuirlo, e chi non ci sè stato è chiaro che non conosce i fatti e non può esprimere un suo giudizio e ha fatto un gran figuraccia a parlare... Meglio 1000 ragazzi svenuti per aver passato 1 ora sotto il sole cocente, o 1000 ragazzi con 1000 cappellini differenti, o 1000 ragazzi che vanno continuamente a bagnarsi al testa ai pochi rubinetti, o 1000 ragazzi con lo stesso cappellino Blu?

#143:  Autore: aurelianoResidenza: Fra Bolzano e Trento... MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 14:21
    —
paciock87 ha scritto:
BOBOMAN ha scritto:
E comunque,chiarezza,"Signori genitori lo scoutismo è questo...accettate...bene...altrimenti ci sono altre "offerte sul mercato" "


E il bene del ragazzo? Siamo qui per i ragazzi o per i genitori? Sbattere la porta in faccia ad un ragazzo per colpa dei genitori è una cosa che non farò MAI! A costo di scendere a compromessi...
Preferisco che un ragazzo lasci per motivazioni sue, anche perchè vuole dormire la domenica mattina, che lasci per colpa dei genitori o di terzi non esiste proprio...

L'uniforme è quella scritto da regolamento, ricordini e cappellini vari sono uniforme da campo, che si sa, è a discrezione del gruppo, da me è ricordini, magliette colore fazzolettone (bianco, blu,verde), maglione o felpa blu, calzoncini e calzoni blu, cappellino di qualsiasi colore, calzini blu... Durante il campo infatti è un esplosione di colori, ma rimangono magliette da uniforme da campo, l'essenza è rimane e il principio è rispettato...

Per favore smettiamola di parlare di campo nazionale, nessuno ha mai detto che i cappellini alla pescatora sono uniforme e nè tantomeno un ricordino, erano per proteggersi dal sole... C'era un motivo se tutti li indossavano... E chi è stato ai Piani di Verteglia può facilmente intuirlo, e chi non ci sè stato è chiaro che non conosce i fatti e non può esprimere un suo giudizio e ha fatto un gran figuraccia a parlare... Meglio 1000 ragazzi svenuti per aver passato 1 ora sotto il sole cocente, o 1000 ragazzi con 1000 cappellini differenti, o 1000 ragazzi che vanno continuamente a bagnarsi al testa ai pochi rubinetti, o 1000 ragazzi con lo stesso cappellino Blu?



Io ai Piani di Verteglia c'ero.
Il cappellino in effetti aveva una sua utilità, seppur orrendo.
Tuttavia, se il cappellone boero fosse più utilizzato, non ci sarebbe stato il bisogno del cappellino alla pescatora...
(detto da uno che dopo un giorno si era rotto dela cappellino alla pescatora ed è tornato a mettersi sulla testa il vecchio fidato boero Wink )

#144:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 14:33
    —
aureliano ha scritto:
Si torna sempre lì: uno magari ha vissuto uno scoutismo "deviato" , ma diventa capo senza rileggersi le fonti e finirà quindi a trasmettere uno scoutismo "deviato".
mi ricorda il telefono senza fili Laughing Laughing
paciock87 ha scritto:
E il bene del ragazzo? Siamo qui per i ragazzi o per i genitori? Sbattere la porta in faccia ad un ragazzo per colpa dei genitori è una cosa che non farò MAI! A costo di scendere a compromessi...
il bene del ragazzo lo scelgono i genitori, noi siamo solo un strumento... ed è importante essere uno strumento senza ombre né ambiguità così da poter essere "utilizzati" al meglio...
Se i genitori non sono con noi, non è di certo in con qualche ora la settimana che potremmo incidere significativamente sull'educazione del ragazzo
paciock87 ha scritto:
Meglio 1000 ragazzi svenuti per aver passato 1 ora sotto il sole cocente, o 1000 ragazzi con 1000 cappellini differenti, o 1000 ragazzi che vanno continuamente a bagnarsi al testa ai pochi rubinetti, o 1000 ragazzi con lo stesso cappellino Blu?
meglio 1000 ragazzi col cappellone!
poi anche sposando il tuo ragionamento mi pare fuoriluogo mettere la foto in cima alla homepage dell'associazione!!

#145:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 14:47
    —
paciock 87 ha scritto:
E il bene del ragazzo? Siamo qui per i ragazzi o per i genitori? Sbattere la porta in faccia ad un ragazzo per colpa dei genitori è una cosa che non farò MAI! A costo di scendere a compromessi...

Scendere a compromessi è fare il bene del ragazzo? Sicuri?
Qual'è il messaggio? Restiamo un attimo in ambito Uniforme: scendere a compromessi sull'Uniforme significa mandare un messaggio del tipo "non è importante", "mettiamoci d'accordo".
Vogliamo formare uomini rispettosi delle regole o artisti del compromesso?
Noi siamo qui per chi lo desidera, ma chi lo desidera non può e non deve permettersi di piegarci a regole non nostre.
"Lo Scoutismo è per tutti, ma non tutti sono per lo Scoutismo".
Citazione:
Per favore smettiamola di parlare di campo nazionale, nessuno ha mai detto che i cappellini alla pescatora sono uniforme e nè tantomeno un ricordino, erano per proteggersi dal sole... C'era un motivo se tutti li indossavano... E chi è stato ai Piani di Verteglia può facilmente intuirlo, e chi non ci sè stato è chiaro che non conosce i fatti e non può esprimere un suo giudizio e ha fatto un gran figuraccia a parlare... Meglio 1000 ragazzi svenuti per aver passato 1 ora sotto il sole cocente, o 1000 ragazzi con 1000 cappellini differenti, o 1000 ragazzi che vanno continuamente a bagnarsi al testa ai pochi rubinetti, o 1000 ragazzi con lo stesso cappellino Blu?

1.000 cappelloni è così assurdo da comprendere?
Non è più semplice? E' già Uniforme... Invece no, dobbiamo inventarci il cappellino alla pescatora. Rifiuto con ogni decisione uno scoutismo fatto di gadgets. Alla faccia dell'essenzialità!

#146:  Autore: Gatto LaboriosoResidenza: Messina-Roma MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 16:37
    —
OT

Gerri ha scritto:
non è di certo in con qualche ora la settimana che potremmo incidere significativamente sull'educazione del ragazzo


Non sono molto d'accordo... la maggioranza di noi, oggi, è così com'è anche per quelle poche ore alla settimana, a volte a prescindere dai genitori.
Spesso quelle poche ore iniziano a 11 anni e durano una vita... quindi alla fine non è solo "qualche ora alla settimana" Smile
Fine dell'OT

#147:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 18:49
    —
Gerri ha scritto:
L'inverno ed il rosario! CHE IDEA MAGNIFICA: L'INVERNO!! ANDIAMO A GODERCELO, NON RESTIAMO CHIUSI IN SEDE!!! ED IL ROSARIO?? MA SI! PERCHE' AVERE PAURA DI PROPORLO???

L'inverno e il ROSAIO
Scusa, Gerri, la puntualizzazione. Da un lato sarebbe OT, visto che l'hai tirato fuori solo come esempio. Dall'altro però dovrebbe dimostrarti che conviene andarci piano nel farsi portavoce di una non meglio definita purezza di metodi e spiriti.
Il fatto che citi un libro (e che libro) probabilmente senza averlo letto (una mia illazione, certo, magari l'hai solo letto troppo tempo fa) e avendone dato una tua interpretazione che evidentemente discende solo dal refuso del titolo, tu che sei normalmente uno dei più documentati e precisi contributori del forum, mi fa ricordare che quando ci si "erge" (e qui non parlo per te, ma per me e per chi ha orecchie per intendere) a paladini del "giusto e corretto" è bene conservare un minimo di umiltà, perché potremmo sempre non aver capito sempre tutto tutto come vogliamo dare a intendere.
Perdonami se ho approfittato di un tuo scivolone, ma in questi giorni mi sembra che ci sia un clima un po' esagerato da "io so tutto e tu non fai scautismo".

#148:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 19:06
    —
polvansen ha scritto:
Perdonami se ho approfittato di un tuo scivolone, ma in questi giorni mi sembra che ci sia un clima un po' esagerato da "io so tutto e tu non fai scautismo".


Che dire?
Ogni tanto fa bene scendere dai nostri scranni...vale anche per me, naturalmente...grazie!
E intanto me lo sono scaricato... Very Happy wow! Very Happy

#149:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 27 Novembre 2007, 19:15
    —
polvansen ha scritto:
Gerri ha scritto:
L'inverno ed il rosario! CHE IDEA MAGNIFICA: L'INVERNO!! ANDIAMO A GODERCELO, NON RESTIAMO CHIUSI IN SEDE!!! ED IL ROSARIO?? MA SI! PERCHE' AVERE PAURA DI PROPORLO???

L'inverno e il ROSAIO
Scusa, Gerri, la puntualizzazione. Da un lato sarebbe OT, visto che l'hai tirato fuori solo come esempio. Dall'altro però dovrebbe dimostrarti che conviene andarci piano nel farsi portavoce di una non meglio definita purezza di metodi e spiriti.
Il fatto che citi un libro (e che libro) probabilmente senza averlo letto (una mia illazione, certo, magari l'hai solo letto troppo tempo fa) e avendone dato una tua interpretazione che evidentemente discende solo dal refuso del titolo, tu che sei normalmente uno dei più documentati e precisi contributori del forum, mi fa ricordare che quando ci si "erge" (e qui non parlo per te, ma per me e per chi ha orecchie per intendere) a paladini del "giusto e corretto" è bene conservare un minimo di umiltà, perché potremmo sempre non aver capito sempre tutto tutto come vogliamo dare a intendere.
Perdonami se ho approfittato di un tuo scivolone, ma in questi giorni mi sembra che ci sia un clima un po' esagerato da "io so tutto e tu non fai scautismo".
Laughing Idea lapsus, è proprio perché l'ho appena (ri)letto che mi sono sbagliato, dentro i richiami alla preghiera del rosario sono diversi e mi hanno coinvolto a proporre anche questa preghiera, spesso disdegnata... che vuoi farci, sono dislessico!
comunque gaf a parte il senso dell'intervento non cambia di molto
grazie però per la preciszione

#150: scusate se e' OT Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Mercoledì 28 Novembre 2007, 15:01
    —
assolutamente OT
grazie del regalo di questo libro che non conoscevo
per caso qualcuno sa dove si puo' trovare una copia scannerizzata di TAPPE?
il mio secondogenito ha ditrutto (e' la parola esatta) la mia copia del 1976
[tranquilli e' ancora vivo... ]

#151:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Mercoledì 28 Novembre 2007, 16:27
    —
uomodelbosco ha scritto:

"Lo Scoutismo è per tutti, ma non tutti sono per lo Scoutismo".


Esatto... Peccato che è stata detta una cosa diversa: "Lo Scoutismo è per tutti quelli che hanno l'appoggio dei genitori, ma non tutti sono per lo Scoutismo"... Io sono dell'idea che chiunque deve avere la possibilità di giocare con noi, e solo la persona stessa può scegliere se smettere di giocare o no, non per decisione di altri... E per compromesso non s'intende cambiare le regole del gioco...

Poi su cappellini uomodelbosco, che ti devo dire, va bene, hai ragione te... Adesso però voglio sapere come avresti fatto in modo che tutti i 10mila ragazzi del campo nazionale avessero il cappellone, visto che non è obbligatorio nell'uniforme...

#152:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Mercoledì 28 Novembre 2007, 16:50
    —
paciock ha scritto:
Esatto... Peccato che è stata detta una cosa diversa: "Lo Scoutismo è per tutti quelli che hanno l'appoggio dei genitori, ma non tutti sono per lo Scoutismo"... Io sono dell'idea che chiunque deve avere la possibilità di giocare con noi, e solo la persona stessa può scegliere se smettere di giocare o no, non per decisione di altri... E per compromesso non s'intende cambiare le regole del gioco...

Io sono dell'idea che chiunque deve avere la possibilità di giocare con noi se non ne vuole cambiare le regole, altrimenti è nostro diritto/dovere fermarsi, fare il punto ed eventualmente dire di no. E questo vale anche per i genitori, che evidentemente hanno pensato che lo scoutismo fosse una cosa diversa. Mi spiace, glielo si spiega, e se ancora vogliono forzare le cose allora stanno a casa.
Citazione:
Poi su cappellini uomodelbosco, che ti devo dire, va bene, hai ragione te... Adesso però voglio sapere come avresti fatto in modo che tutti i 10mila ragazzi del campo nazionale avessero il cappellone, visto che non è obbligatorio nell'uniforme...

Guarda: non ho bisogno dell'obbligatorietà dell'associazione per decidere con la mia testa che se vado ad un campo Scout e presumo possa piovere o esserci il sole (100% delle possibilità), avrò bisogno di un copricapo e che il cappellone soddisfa ogni esigenza. Se non arrivo da solo a questo e quando sono lì devo ringraziare la fornitura di cappelli alla pescatora, forse non sono uno Scout troppo sveglio.

#153:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Mercoledì 28 Novembre 2007, 20:28
    —
Gerri ha scritto:
grazie però per la preciszione
Sempre un grande, Gerri... non cede nemmeno se lo provoco di brutto! Very Happy
Carlino ha scritto:
per caso qualcuno sa dove si puo' trovare una copia scannerizzata di TAPPE?
il mio secondogenito ha ditrutto (e' la parola esatta) la mia copia del 1976
Tappe è ancora stampato da Fiordaliso. Per quanto il formato non sia il massimo (capisco la taschevolezza ma a tutto c'è un limite) non credo sarebbe corretto metterlo online. Oltretutto c'è da scansionarsi _quattrocentoventiquattro_ pagine!
Beh, nella versione antica erano meno (io ho un'edizione Ancora un po' frusta), ma resta il fatto che, potendolo fare, credo sia più corretto pagare sti undici euro all'editore. L'inverno e il rosaio, invece, se non esistesse in quella versione online, per me sarebbe stato introvabile.

#154:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Sabato 01 Dicembre 2007, 15:52
    —
detto "tutto" questo, sono profondamente contento di fare parte di una associazione dove l'azione educativa passa attraverso me.
sono profondamente contento di poter affermare che in fatto di scelte educative ognuno sceglie come meglio ritiene per raggiungere gli obbiettivi che lui e la sua coca si sono dati con il progetto educativo.
e sono ancora contento che le coca siano il centro vitale dell'associazione e che nessuno può dire cosa sia meglio o peggio ad un'altro senza conoscere il contesto in cui vive.
sono molto felice che alcuni amici abbiano ben chiaro che sono scout con la divisa e che senza ( pare ) non sia più tanto determianante esserlo.
questione di intepretazioni, come ho già avuto modo di dire.
grazie a dio posso continuare a scegliere cosa è meglio, e non solo in materia di divisa, per i ragazzi del nostro gruppo, felice di fare servizio nella mia coca.
se andando in giro per le strada trovate un gruppo un pò "barocco" ma che vi saluta e vi accoglie, non fatevi prendere dal panico se siete amanti della divisa perfetta: non ci faremo tanti problemi e vi riconosceremo lo stesso come fratelli.
anche se voi, uomini della divisa, ci guarderete come traditori o, meglio, non ci degnerete di uno sguardo.

vestitevi, gente, vestitevi....

#155:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Sabato 01 Dicembre 2007, 20:11
    —
E' troppo avere tutte e due le cose....non mi pare...è solo questione di volontà-

Snoaring bear

Orso Ronfante

Orig.Gil. '85

#156:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 01 Dicembre 2007, 21:05
    —
è sopratutto questione di ciò che vuoi trasmettere.
quoto pacio.

#157:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Domenica 02 Dicembre 2007, 01:35
    —
Mm?

#158:  Autore: aurelianoResidenza: Fra Bolzano e Trento... MessaggioInviato: Domenica 02 Dicembre 2007, 12:08
    —
Citazione:
se andando in giro per le strada trovate un gruppo un pò "barocco" ma che vi saluta e vi accoglie, non fatevi prendere dal panico se siete amanti della divisa perfetta: non ci faremo tanti problemi e vi riconosceremo lo stesso come fratelli.
anche se voi, uomini della divisa, ci guarderete come traditori o, meglio, non ci degnerete di uno sguardo.


Da questi discorsi sembra quasi che chi è in uniforme perfetta non è detto che si comporti da scout. Chi ha un'uniforme "reinterpretata" invece sì.

Io ho conosciuto grandi scout in uniforme perfetta e grandi idioti in uniforme perfetta. Più o meno la stessa cosa vale per l'uniforme "reinterpretata".

Non vedo perché non si possa -come dice Boboman- vivere i valori scout ed avere addosso l'uniforme. Non è che una cosa escluda l'altra.

Pacio, se un giorno dovessi passare nelle mie zone stà tranquillo che verrai accolto e riconosciuto come fratello anche da uno con calzettoni al ginocchio, patacchine in ordine sulla camicia e cappellone in testa...

#159:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Domenica 02 Dicembre 2007, 14:37
    —
carissimo aureliano
se provi a leggere attentamente tutti i post di questo forum traspare esattamente il contrario.
appare una associazione che dichiara che l'uniforme è il valore assoluto del nostro fare servizio, traspare un'attaccamento alla divisa quasi maniacale, che come tu ben riconosci, non è adeguato ad un pensiero educativo.
non mi pare che bobo in precedenza sia stato così aperto di vedute ma. tolto questo, il punto è che finalmente qualcuno ha apertamente riconosciuto questo:

"Non è che una cosa escluda l'altra. "

esatto.e qui sta il centro del problema perchè si riconosce che fare scoutismo va oltre alle patacche e ai calzettoni.
ma questo riconoscimento deve essere accolto, non solo proclamato.
altrimenti noi della nostra coca che facciamo servizio in quel precisio contesto non possiamo sentirci accolti da nessuno se il confronto si ferma solo su cosa indossiamo.
sto solo cercando di far capire che non è sul piano dei vestiti che esiste, cresce e acquista valore il nostro fare servizio.
la qualità non è esclusivamente relegata alla confezione: per cui se si accetta che la qualità del servizio può essere ottima anche senza il valore assoluto dell'uniforme, nessuno può mai negare che con l'unifomre non si possa fare la stessa qualità.
anche io ho conosciuto,e continuo a conoscere grandi idioti in divisa, ma ho anche conosciuto grandi persone, grandi scout senza l'assillo dell'uniforme.
questione di interpretazioni, appunto.

#160:  Autore: aurelianoResidenza: Fra Bolzano e Trento... MessaggioInviato: Domenica 02 Dicembre 2007, 17:18
    —
Guarda Pacio...a me leggendo tutti i topic del forum non sembra che -ad esclusione di qualcuno- l'opinione prevalente sia quella che l'uniforme è un valore assoluto. Semmai, si afferma più volte che è uno strumento che aiuta (assieme a 1000 altre cose, ovvio...)a raggiungere determinati valori. E di questo se ne può discutere.

Comunque questa è solo la mia impressione.


Citazione:
si riconosce che fare scoutismo va oltre alle patacche e ai calzettoni.
ma questo riconoscimento deve essere accolto, non solo proclamato.


Claro. Davvero, penso che qui dentro quasi nessuno metta in dubbio questo!!

#161:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Domenica 02 Dicembre 2007, 17:23
    —
pacio ha scritto:
appare una associazione che dichiara che l'uniforme è il valore assoluto del nostro fare servizio, traspare un'attaccamento alla divisa quasi maniacale, che come tu ben riconosci, non è adeguato ad un pensiero educativo.
per fortuna non ho mai avuto nessun contatto con questa associazione!
Da me i ragazzi mettono con orgoglio l'uniforme, e io non glilo mai imposto... chissà perché lo fanno??
mha!!

#162:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Lunedì 03 Dicembre 2007, 00:27
    —
Ho la vaga impressione che qui si faccia gli gnorri per non pagare il dazio.
Interventi su interventi a ripetere le stesse cose a fare le stesse precisazioni....o non si legge tutto o lo si fà superficialmente o c'è un colpevole interesse nel
far finta di non capire.

Appurato che L'ABITO NON FA IL MONACO e che lo Scout è NELL' UNIFORME e NON...E' L'UNIFORME.

Penso che qualcuno trovi comodo non rispettare delle regole che fanno parte di un metodo (che ha 100 annni) che è ancora ultra valido se non si vede o non si vuol capire il valore il significato dell'uniforme e la sua utilita educatrice e coesiva dei giovani...non si è capito il metodo dello Scoutismo in toto.


A questo punto non si tratta di una "guerra" a chi è piu o meno bravo,ma è una logica conseguenza se si segue il metodo si è Scout se non lo si segue ci si ispira a certi valori dello Scoutismo ma non si fa Scoutismo....logico per me dire o meglio ripetere che non vi è da parte mia giudizio sulla valenza di una cosa rispetto all'altra.

Ma se io voglio giocare a calcio non mi metto a correre per il campo con il pallone sotto il braccio perchè lo trovo piu moderno e piu facile....tanto gol lo vado
a fare lo stesso......LASCIO IN PACE CHI STA GIOCANDOSI LA SUA PARTITELLA E CON MIEI AMICI ME NE VADO DA UN'ALTRA PARTE AD INVENTARMI
UN ALTRO GIOCO..

Sicuramente non è il Vs caso ma trovo che dietro molti di questi atteggiamenti ci sia una scelta di comodo....non dover andare in giro e sentirsi osservati o peggio derisi...non dovere dare spiegazioni sul proprio credo...e soprattutto da "BAROCCHI" ci si uniforma di piu al resto della gioventu e quindi così mimetizzati si passa inosservati.....

Trovo invece che ai ragazzi bisogna dare il coraggio di testimoniare,il coraggio di far vedere a cosa si "appartiene",cosa che ,in tutti i campi,oggi non c'è.


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil. '85

#163:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 03 Dicembre 2007, 10:10
    —
pacio ha scritto:
se provi a leggere attentamente tutti i post di questo forum traspare esattamente il contrario.
appare una associazione che dichiara che l'uniforme è il valore assoluto del nostro fare servizio, traspare un'attaccamento alla divisa quasi maniacale, che come tu ben riconosci, non è adeguato ad un pensiero educativo

A parte il fatto che i posts sono espressione del pensiero personale e non dichiarazione di una Associazione, se ti riferisci all'Agesci è fuor di dubbio che abbia quasi gettato l'Uniforme nel bidone della spazzatura.
Cappelli alla pescatora, polo senza distintivi, fazzolettoni deliberatamente portati come fossero stracci, jeans tollerati, vanno esattamente nella direzione di una eliminazione dell'Uniforme.
Questo a molti non sta bene, e lo dicono, e non sta loro bene non perchè sono dei nostalgici o dei fanatici dell'Uniforme. Non sta loro bene perchè l'Uniforme è uno strumento principe del metodo educativo e fortemente caratterizzante dell'identità Scout.
Come questo sia "non adeguato ad un pensiero educativo" può solo essere un punto di vista, consentimelo, assolutamente tuo e personale ( e a mio avviso non corretto).
Se tutto diventa relativo posso dire che anch'io ho conosciuto dei bestemmiatori, che però, cavolo: facevano un gran servizio. E che dire di quelli che vanno in uscita con il suv? Però sono molto bravi ad argomentare....sono delle grandi persone!
Lo scopo come vedi è raggiunto, ma forse NON sono Scout. Uno Scout è una persona COMPLETA, non una buona persona part-time. Questi personaggi sono altro, e allora si cerchino l'ambito a loro più consono, senza pretendere di cambiare cose che hanno funzionato egregiamente per decenni e che dovrebbero rispettare, magari per rispetto verso altri che vorrebbero continuare a viverle pienamente.

#164:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Mercoledì 12 Dicembre 2007, 20:44
    —
vedi, caro aureliano? Wink

#165:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Mercoledì 12 Dicembre 2007, 23:34
    —
Citazione:
Uno Scout è una persona COMPLETA

a parte che mi sento scout ma mi sento abbondantemente incompleto, tu ritieni che uno scout sia una persona completa?
e questo lo stabilisci guardando l'uniforme?
che dovrei dire del mio neoeletto incaricato regionale che è propriamente fuori di testa (nel senso buono del termine) ma che ha SEMPRE i calzini bianchi? Incompleto?

#166:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Giovedì 13 Dicembre 2007, 00:08
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:

che dovrei dire del mio neoeletto incaricato regionale che è propriamente fuori di testa (nel senso buono del termine) ma che ha SEMPRE i calzini bianchi? Incompleto?


Che non è in grado di adeguarsi ad una semplice norma quale è quella dei calzettoni blu, altro non so dirti,visto che non lo conosco.
Uno scout in uniforme di certo non sarà un individuo completo, ma tende ad esserlo più di uno scout che non porta degnamente l'uniforme scout.

#167:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 13 Dicembre 2007, 13:33
    —
Citazione:
Uno scout in uniforme di certo non sarà un individuo completo, ma tende ad esserlo più di uno scout che non porta degnamente l'uniforme scout.


degnamente?
e chi lo stabilisce?

#168:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Giovedì 13 Dicembre 2007, 14:37
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
a parte che mi sento scout ma mi sento abbondantemente incompleto, tu ritieni che uno scout sia una persona completa?
e questo lo stabilisci guardando l'uniforme?

Uno Scout è una persona completa, certo, e dove si sente di non esserlo ci lavora per migliorarsi. Cercare volontariamente una Uniforme non in ordine E' essere uno Scout incompleto. Volontariamente, attento, è questo il grave.
Citazione:
che dovrei dire del mio neoeletto incaricato regionale che è propriamente fuori di testa (nel senso buono del termine) ma che ha SEMPRE i calzini bianchi? Incompleto?

Vedi sopra Rolling Eyes

#169:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Giovedì 13 Dicembre 2007, 15:05
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
Citazione:
Uno scout in uniforme di certo non sarà un individuo completo, ma tende ad esserlo più di uno scout che non porta degnamente l'uniforme scout.


degnamente?
e chi lo stabilisce?


Una cosa che si chiama "regolamento" ed un libro che si intitola "Scouting for boys".
.... l'esploratore e la guida sanno ubbidire...

Sinceramente uno che mi viene a dire che nella legge c'è anche questo articolo e mi si presenta con i calzettini bianchi, nella migliore ipotesi mi viene da ridere.

#170:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Giovedì 13 Dicembre 2007, 18:16
    —
anche a me viene da ridere a sentire codesti assunti.
lo scout e la guida sanno obbedire perchè capiscono quello che stanno facendo.
non perchè qualcuno glielo ordina.
e mi pare davvero strano che ancora oggi ci sia così pocae superficiale chiarezza in merito.

per quanto riguarda i calzini bianchi, qualcuno di voi ha mai sentito parlare delle aquile randagie?
e se dietro ai calzini bianchi ci fosse un messaggio che il calzettone blu non ha?
rinuciamo al contenuto per salvaguardare il contenitore?
questa è una forma di associazionismo che non mi interessa molto, nonostante continui a rimanere ben piantato nello scoutismo.

p.s.sono ancora e sempre mi interpretazioni e decisioni volontarire, sia chiaro..... Wink

#171:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 13 Dicembre 2007, 20:43
    —
Citazione:
Uno Scout è una persona completa, certo, e dove si sente di non esserlo ci lavora per migliorarsi.

evidente contraddizione di termini.
poi, opinione mia, lo scout NON è una persona completa.

Citazione:
Una cosa che si chiama "regolamento" ed un libro che si intitola "Scouting for boys".

non stabilisce che sia degno.

quoto pacio.

#172:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Venerdì 14 Dicembre 2007, 00:27
    —
E allora vi quoto un piccolo pezzetto tratto direttamente da Scouting for Boys...

Citazione:
COME INDOSSARE L'UNIFORME
L'equipaggiamento scout, con la sua uniformità, costituisce ormai un legame di fraternità fra i ragazzi in tutte le parti del mondo.
L'indossare correttamente l'uniforme e l'eleganza di portamento di ogn iscout individualmente costituisce vantaggio al Movimento. Mostra così di essere fiero di sè e del suo Reparto.
Al contrario, uno scout sciamannone e vestito trascuratamente avvilisce l'intero Movimneto agli occhi del pubblico. Un tipo simile si dà subito a conoscere per uno che non ha afferato il vero spirito scout e che non è fiero di appartenere alla nostra grande fraternità.



Ora sapete perchè è stata istituita un'uniforme. E ancora sorge di nuovo il dubbio: Perchè mettersi i calzini bianchi se tutti i miei fratelli scout ce li hanno blu?

Per la domanda : Perchè vestirci tutti uguali, se abbiamo dentro lo stesso spirito? Perchè non mettersi i calzini bianchi? Trovate risposta nella piccola citazione che ho postato.

Poi si può pensarla differentemente, si può essere meno superficiali, ma si verrà sempre a discuterne. L'uniforme, completa e in ordine, è un simbolo in un mondo ricco di simboli che è lo scautismo.

#173:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 14 Dicembre 2007, 00:47
    —
Quoto al 300%

Sante parole

Sue e Tue

Dovrebbero essere il Mantra ufficiale dello Scoutismo.


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil. ?85

#174:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 14 Dicembre 2007, 00:52
    —
pacio ha scritto:
anche a me viene da ridere a sentire codesti assunti.
lo scout e la guida sanno obbedire perchè capiscono quello che stanno facendo.
non perchè qualcuno glielo ordina.
e mi pare davvero strano che ancora oggi ci sia così pocae superficiale chiarezza in merito.

per quanto riguarda i calzini bianchi, qualcuno di voi ha mai sentito parlare delle aquile randagie?
e se dietro ai calzini bianchi ci fosse un messaggio che il calzettone blu non ha?
rinuciamo al contenuto per salvaguardare il contenitore?
questa è una forma di associazionismo che non mi interessa molto, nonostante continui a rimanere ben piantato nello scoutismo.

p.s.sono ancora e sempre mi interpretazioni e decisioni volontarire, sia chiaro..... Wink



"Qualcuno" si è fatto seppellire in divisa completa e perfetta.....proprio per quello che si è detto sopra ed in "Scouting for boys"

Dici quindi che non si sappia chi sono le Aquile randagie????


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil. '85

#175:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Venerdì 14 Dicembre 2007, 00:57
    —
pacio ha scritto:
per quanto riguarda i calzini bianchi, qualcuno di voi ha mai sentito parlare delle aquile randagie?
Baden diceva "Calzettoni bianche e camicia cachi!" in segno di dissidenza contro chi stava rimaneggiando l'uniforme....
..i calzini bianchi hanno lo stesso messaggio, ma quando tutti portano i calzini bianchi...
è come se oggi qualcuno oggi portasse la promessa ASCI sulla camicia azzurra... che c'entra??

pacio ha scritto:
rinuciamo al contenuto per salvaguardare il contenitore?
io al contrario credo che quando il contenitore è malmesso il contenuto si perde per strada

#176:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Venerdì 14 Dicembre 2007, 08:46
    —
Quoto al 100% Gerri, Boboman e Taz.
Piuttosto mi domando perchè si debbano spendere tante parole sull'Uniforme. L'Uniforme E'. Punto. Che c'è da discutere? Se a uno l'Uniforme non va, ci sono 1.000 molti altri modi di fare servizio, mica è obbligatorio lo Scoutismo.

#177:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 14 Dicembre 2007, 09:43
    —
uomodelbosco ha scritto:
Quoto al 100% Gerri, Boboman e Taz.
Piuttosto mi domando perchè si debbano spendere tante parole sull'Uniforme. L'Uniforme E'. Punto. Che c'è da discutere? Se a uno l'Uniforme non va, ci sono 1.000 molti altri modi di fare servizio, mica è obbligatorio lo Scoutismo.


Infatti questo è il nodo del discorso....continuando a disperdere fiumi di parole....abbiamo appurato:

1)l'uniforme è parte basilare del metodo,e questo con tutta la simbologia(per noi),la praticita ed il messaggio verso l'esterno che si porta dietro.
2)l'uniforme non fa lo Scout ma ne è parte comunque inscidibile e pregnante.
3)L'umanita,oltre a tante nefandezze,ha prodotto grandi cose e ci ha dato ottimi valori,e questi si tramandano ANCHE con le tradizioni che a questo punto
nel nostro caso sono "TRADIZIONI PIENE" e NON "VUOTE",e una di queste tradizioni è anche nell' UNIFORME.
Dico "ANCHE" perchè....sottolineo.....CERTI ASPETTI DELL'UNIFORME....l'uniforme altrimenti in primis è strumento del Metodo quindi non piu tradizione
ma suo strumento tra i piu importanti.


PUNTO

ORA come dice Uomo del Bosco se si vuol crescere facendo del bene e senza uniforme si puo aderire ad altri movimenti rispettabilissimi e validi che fanno
questo.

Perchè sprecare tempo,discutere,creare attriti quando al di fuori c'è un "scarpa" che vi calza meglio,e vi porterà a fare un cammino piu "comodo" alle vostre
necessità???
Noi si usa lo "scarpone" e molto raramente la "Scarpa di vernice" ,"Lo Scoutismo entra dai piedi" e lo "Scout è fatto,non per leggere,ma per agire" quindi
abbiamo bisogno dello Scarpone.....fa troppo Alpino ???
Ora non apriamo un discorso sulle calzature...però....voleva solo essere un modo di farvi giugere un "messaggio".

Snoaring Bear


Orso Ronfante


Orig.Gill. '85

#178:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Venerdì 14 Dicembre 2007, 19:17
    —
e no, cari amici, davvero siamo su interpretazioni diverse dell'uniforme anche se il fatto che bobo abbia riconosciuto sia uno strumento un pò mi rasserena.

per contro però leggere che gli scout non sono fatti per leggere ma per agire credo che sia davvero sintomo di una associazione che si trastulla sui suoi distintivi e sulle sue patacche e che li mette in gioco all'occorrenzae per compiacere, mentre se ne guarda bene dall'assere attenta al mondo che la circonda.
spero nel mio piccolo mondo scout, nel quale vivo serenamente e serenamente faccio servizio, di poter sempre più condividere questa strada.
il solo distintivo non solo non mi interessa, ma a fronte di certe posizioni troppo superficiali per una associazione aducativa, lo reputo pericoloso.
niente di personale, comunque. in democrazia associativa si usa ancora la testa e si sceglie di conseguenza. eventualmente promuovete mozioni al nazionale affinchè si diventi più intrasigenti su questo. nell'attesa, interpreto e sono contento di farlo.

per quanto riguarda le aquile randagie, il fatto che un vero scout si sia fatto tumulare in uniforme non toglie e non aggiunge niente ad una testimonianza pensata: quello era importante per lui, altro è importante per me. la cosa però che conta è che siano i valori ed il senso di quello che si fa per realizzarli ad essere comune e condiviso.
tutto il resto sono solo chiacchere e distintivi.

grazie delle vostre idee.

#179:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Venerdì 14 Dicembre 2007, 20:47
    —
pacio ha scritto:
e no, cari amici, davvero siamo su interpretazioni diverse dell'uniforme anche se il fatto che bobo abbia riconosciuto sia uno strumento un pò mi rasserena.

per contro però leggere che gli scout non sono fatti per leggere ma per agire credo che sia davvero sintomo di una associazione che si trastulla sui suoi distintivi e sulle sue patacche e che li mette in gioco all'occorrenzae per compiacere, mentre se ne guarda bene dall'assere attenta al mondo che la circonda.
spero nel mio piccolo mondo scout, nel quale vivo serenamente e serenamente faccio servizio, di poter sempre più condividere questa strada.
il solo distintivo non solo non mi interessa, ma a fronte di certe posizioni troppo superficiali per una associazione aducativa, lo reputo pericoloso.
niente di personale, comunque. in democrazia associativa si usa ancora la testa e si sceglie di conseguenza. eventualmente promuovete mozioni al nazionale affinchè si diventi più intrasigenti su questo. nell'attesa, interpreto e sono contento di farlo.

per quanto riguarda le aquile randagie, il fatto che un vero scout si sia fatto tumulare in uniforme non toglie e non aggiunge niente ad una testimonianza pensata: quello era importante per lui, altro è importante per me. la cosa però che conta è che siano i valori ed il senso di quello che si fa per realizzarli ad essere comune e condiviso.
tutto il resto sono solo chiacchere e distintivi.

grazie delle vostre idee.

mha, a leggere ciò sembra che chi sia in uniforme corretta pensi solo a quello...

#180:  Autore: H1J4ck MessaggioInviato: Sabato 15 Dicembre 2007, 03:07
    —
calzini bianchi?
nel settore nautico li possono portare i gabbieri (o i nostromi? non ricordo esattamente!!
)magari è uno di loro!

#181:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Sabato 15 Dicembre 2007, 08:22
    —
pacio ha scritto:
e no, cari amici, davvero siamo su interpretazioni diverse dell'uniforme anche se il fatto che bobo abbia riconosciuto sia uno strumento un pò mi rasserena.

per contro però leggere che gli scout non sono fatti per leggere ma per agire credo che sia davvero sintomo di una associazione che si trastulla sui suoi distintivi e sulle sue patacche e che li mette in gioco all'occorrenzae per compiacere, mentre se ne guarda bene dall'assere attenta al mondo che la circonda.
spero nel mio piccolo mondo scout, nel quale vivo serenamente e serenamente faccio servizio, di poter sempre più condividere questa strada.
il solo distintivo non solo non mi interessa, ma a fronte di certe posizioni troppo superficiali per una associazione aducativa, lo reputo pericoloso.
niente di personale, comunque. in democrazia associativa si usa ancora la testa e si sceglie di conseguenza. eventualmente promuovete mozioni al nazionale affinchè si diventi più intrasigenti su questo. nell'attesa, interpreto e sono contento di farlo.

per quanto riguarda le aquile randagie, il fatto che un vero scout si sia fatto tumulare in uniforme non toglie e non aggiunge niente ad una testimonianza pensata: quello era importante per lui, altro è importante per me. la cosa però che conta è che siano i valori ed il senso di quello che si fa per realizzarli ad essere comune e condiviso.
tutto il resto sono solo chiacchere e distintivi.

grazie delle vostre idee.



E no! Dai qui "parlammo e nun ce capimmo" anzi "parlammo e nun ce vulemmo capì"
In primis i due detti sono di B.P. LUI MEDESIMO ed intendeva che lo Scout quando c'è qualcosa da fare non ci filosofeggia ma agisce...e quando devi far qualcosa lo puoi fare anche col calzino bianco ...ma si sporca subito(humour).
La citazione delle acquile l'hai fatta tu senza contare che avevano gli stessi valori di cui stiam parlando noi e rischiavano anche la vita per portarli avanti,in un periodo pieno di divise loro portavano orgogliosi la loro uniforme.
Ovviamente non voglio dire che senza non si abbia valori,il mondo sarebbe triste se ci fossero solo gli Scout a fare i "Buoni" ma gli Scout hanno ANCHE
l'uniforme altre associazioni no e sono disposte ad accogliere tutti....anche chi vuol portare i calzini bianchi.

Se mi piace il Football Americano,anche se simile,non pretendo di andare dagli All Blacks a fargli cambiare le regole perchè piu moderne....quello è il Sacro Rugby ragazzi.

E poi gli Amercani l'hanno inventato perchè prendevan sempre legnate dai Britannici....han modificato allora un pò le regole
come han d'altronde fatto tra Cricket e Baseball.
Ma almeno loro si son fatti Sport Nuovi,e rispettato chi portava avanti le regole "Classiche" facendo un qualcosa di simile e nuovo E SOPRATTUTTO senza per la similitudine del gioco,chiamarsi RUGBISTI o CRICKETERS.
Sempre sportivi sono e meritano rispetto,finalita del gioco sono piu o meno le stesse....ma ad ognuno il suo.


Snoaring Bear

Orso Ronfante


Orig.Gil. '85

#182:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Sabato 15 Dicembre 2007, 14:00
    —
vai, bobo.....
scrivi la mozione Wink

#183:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Sabato 15 Dicembre 2007, 18:56
    —
Non ho da scrivere nulla... c'è solo da seguire il fondatore e tutto quello che è stato fatto a Gilwell secondo i suoi dettami.

Snoaring Bear

Orso Ronfante


Orig.Gil. '85

#184:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Domenica 16 Dicembre 2007, 11:45
    —
ah, ma quello lo faccio già....

#185:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 18 Dicembre 2007, 09:13
    —
pacio ha scritto:
ah, ma quello lo faccio già....

Rolling Eyes

#186:  Autore: Sentry MessaggioInviato: Martedì 18 Dicembre 2007, 18:27
    —
pacio ha scritto:
per contro però leggere che gli scout non sono fatti per leggere ma per agire credo che sia davvero sintomo di una associazione che si trastulla sui suoi distintivi e sulle sue patacche e che li mette in gioco all'occorrenzae per compiacere, mentre se ne guarda bene dall'assere attenta al mondo che la circonda.


Ohi ohi, questa mi sembra un po' grossa!
Dire che la nostra associazione (oserei dire le associazioni scout in generale) non sia attenta al mondo che la circonda mi sembra un po' azzardatissssssssssimo!
Credo sia inutile fare esempi credo che a partire dalla CoCa più scarsa adando fino al settore PNS se c'è una csoa che sappiamo fare è stare -mediamente- attenti al mondo che ci cisrconda.

Per quanto riguarda il fatto che "gli scout non sono fatti per leggere ma per agire" in effetti ho qualche dubbio anche io per diversi motivi:
1) se diamo per buona questa frase come mai la nostra associazione rischia di soccombere tra documenti, regolamenti, programmi/progetti, mozioni, pubblicazioni, stampa ecc quasi peggio della nostra repubblica? (nota polemica gratuita: sta a vedere che sarebbe ora di snellire la baracca ^_^ )

2) per fortuna conosco diversi scout che leggono... e anche tanto! Mi riferisco a un sacco di noi laureati/laureandi o comunque studenti ma anche ad un sacco di persone che semplicemente amano leggere, amano quella cosa ormai quasi innominabile chiamata "cultura"! E che magari fanno proprio di questo il loro "punto forte" anche dal punto di vista scauttistico!

Sul problema patacche... credo che salvo qualche raro caso, ogni patacca ha dietro "qualcosa di buono"!!

#187:  Autore: Sentry MessaggioInviato: Martedì 18 Dicembre 2007, 18:31
    —
Seconda incursione, sul discorso pantaloni:

premessa: mi trovo attualmente in Germania

Stamattina ho chiesto ad una maestra: - Ma i bimbi fanno l'intervallo sempre fuori? Cioè, anche in pieno inverno? Pioggia? Neve?
sapete cosa mi ha risposto? -Certo, in germani diciamo: non esiste buono o cattivo tempo ma buono o cattivo equipaggiamento.

Ora... non so se conosca BP o se qui sia veramente un modo di dire però credo risponda bene alla domanda di partenza del topic!

Tschüss a tutti
S.

#188:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Martedì 18 Dicembre 2007, 20:00
    —
caro/a sentry
non ho capito i tuoi postenon ho capito se hai capito i miei.

caro uomodelbosco................ Shocked

#189:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Mercoledì 19 Dicembre 2007, 08:57
    —
Caro Pacio, affermare che tu segui quanto detto da Boboman e poi calpestare (lasciamelo dire : calpestare) l'Uniforme NON mi sembra esattamente in linea...
Se ho compreso male me ne scuso fin da ora.

Sentry, il problema ce lo poniamo noi mammoniitaliani che al primo starnuto chiamiamo la protezione civile...
Mio fratello è ritentrato la settimana scorsa da Edimburgo: bambini di 6-7 anni che andavano a scuola da soli sotto alla pioggia con il loro cappuccetto sulla testa.
Qui da noi è quasi impensabile.
Ho una foto di quando ero piccino, sotto ai portici del centro, era Natale. Io ero lì che guardavo questo babbo Natale che mi teneva per mano, e io con il mio cappello con i paraorecchi, il cappotto e... i pantaloni corti.
Proponilo oggi a qualche mamma!

#190:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 19 Dicembre 2007, 12:29
    —
Sentry dice:
"Per fortuna conosco diversi scout che leggono... e anche tanto! Mi riferisco a un sacco di noi laureati/laureandi o comunque studenti ma anche ad un sacco di persone che semplicemente amano leggere, amano quella cosa ormai quasi innominabile chiamata "cultura"! E che magari fanno proprio di questo il loro "punto forte" anche dal punto di vista scauttistico! "

Anche B.P. all'epoca dovette fare una precisazione su questa sua massima e disse che con questa non voleva dire che uno Scout debba essere ignorante,anzi formandosi Scout,il suo desiderio di apprendere e quindi anche di acculturarsi leggendo viene spontaneo e naturale....quello che voleva dire (ed io anche l'ho voluta usare in quel senso)che il metodo Scout si basa principalmente sull'azione e non sul filosofeggiare su di essa.....presente i vecchietti che mentre gli operai lavorano "distribuiscono" i loro pareri/consigli?....la voce dell'esperienza si ascolta.....ma dopo un po.........
Tenimmo a lavorà.
Ma soprattutto volevo anche intenderla anche sul fatto che lo Scoutismo attraverso la manualita la vita all''aperto l'esperienza di gioco (costruttivo e fruttuoso) porta alla crescita del ragazzo,ovvio pregnando le azioni anche di una crescita morale e spirituale.
Ma non attraverso la mera catechesi e un attivita oratoriale...tout court....lo dico per esperienza personale,lo dico perchè ascolto i ragazzi,lo dico perchè ascolto le mie figlie......troppa spiritualita fatta come in oratorio......ma no scusate che mi fate dire.....in oratorio si è piu scout che negli scout.....fanno piu azione,sport ed attivita loro che noi.....
B.P. aveva sviluppato "Il Grande Gioco" proprio per far crescere "subdolamente" i suoi ragazzzi loro crescevano divertendosi e senza accorgersi che però crescevan spiritualmente e moralmente....o quanto meno pensavano fosse una cosa automatica che veniva da loro stessi.
I ragazzi cercano piu Scoutismo,piu "azione" vogliono essere piu appartenenti all' associazione questo lo dicono ricerche ufficiali non solo quello che sento io nella mia realta.
Per questo ci sono anche tanti abbandoni,tanta anche superficialita....molte volte ci si sta perchè comunque si è costruito un cerchio di amici,perchè comunque fuori l'offerta non è poi cosi valida......ma alla fine molti non han trovato QUELLO CHE VERAMENTE CERCAVANO O SI ASPETTAVANO DI TROVARE...
Ve ne racconto una.....festa dell'Immacolata....la parrocchia che ospita il Branco,festeggia e chioama anche gli Scout come associazione nell'orbita Parrocchiale,ad animare assieme all'oratorio la festa con giochi,piu organizzare logisticamente pranzo ecc.....
Per i giochi ok! tutti si son divertiti...tutti giochi AGESCI.....ad un "vecchio" ed a me ("vecchio" anch'io) mi viene in mente di montare un "passaggio alla marinara" (io avrei fatto anche il "Tibetano") e questo tra lo sconcerto ed il panico di altri piu giovani (e provenienza extra associativa) capi...."E SE SI FAN MALE?" (il "passaggio" era ad un metro e mezzo da terra ed i bimbi avevan le nostre braccia pronte sotto ...OGNUNO).
BENE ARRIVO AL SUCCO:

MI si avvicina un "gagnetto" e mi di dice...

"Senti questi giochi son belli ma è tutta roba che facciamo e addirittura facevamo in oratorio e alla scuola estiva....la cosa piu bella è "la corda" io credevo faceste piu giochi Scout.....AVEVATE PAURA CHE NOI DELL'ORATORIO NON CE LA FACESSIMO?"

Ed il Don(giovane): "Ragazzi io all'Epifania in un altra parrocchia mi ero fatto calare dal 4° piano vestito da befana,non è che voi Scout potete organizzare una discesa in corda doppia"...i "colleghi" si scambian occhiate interlocutorie,stupite ed alla fine quasi di panico...il vice parroco rimane stupito(aveva aspettative Scout) e mi guarda io non ho potuto che dire
"Mi dispiace Don ....son solo"

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig. Gil. '85

#191:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Mercoledì 19 Dicembre 2007, 13:01
    —
caro uomodelbosco
ma tu cosa ne sai di come uso iolo strumento divisa?
pensi che basti avere un pò di vestiti addosso per fare le cose bene?
spero proprio di no.....
il nostro buon ex militare fondatore lo seguo perfettamente nelle intuizioni che ha avuto.
cosa c'è di così strano?
o meglio: cos'è che dà così tanto fastidio?
il fatto che non tutti la pensino come te?
eppure,educativamente parlando, dovrebbe essere il sale del nostro servizio....
dovrebbe, appunto...... Shocked

#192:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Mercoledì 19 Dicembre 2007, 13:30
    —
pacio ha scritto:
caro uomodelbosco
ma tu cosa ne sai di come uso iolo strumento divisa?
già il fatto che la chiami divisa mi fa pensar male
pacio ha scritto:
pensi che basti avere un pò di vestiti addosso per fare le cose bene?
spero proprio di no.....
no, non basta... è un primo passo, e solo un passo... ..e per arrivare alla meta bisogna fare tutti i passi, incluso questo
pacio ha scritto:
il nostro buon ex militare fondatore lo seguo perfettamente nelle intuizioni che ha avuto.
seguire le intuizioni o gli insegnamenti?? le intuizioni le hanno ben capite e sfruttate in tanti (anche Mussolini sfruttò a proprio vantaggio alcune delle intuizioni di BP, snaturalizzando però l'intero operato)..
andando su esempi meno eclatanti: le intuizioni di BP le studiano anche a "scienze dell'educazione", ma non mi pare che quelle persone in classe facciano scautismo, sebbene usino alcune sue felici intuizioni...
pacio ha scritto:
o meglio: cos'è che dà così tanto fastidio?
sicuro che ancora non l'hai capito?
pacio ha scritto:
il fatto che non tutti la pensino come te?
questo non c'entra, forse è proprio a te che da fastidio vedere che qualcuno ottenga risultati da uno strumento che tu hai accantonato..
pacio ha scritto:
eppure,educativamente parlando, dovrebbe essere il sale del nostro servizio....
se il sale è il dissenso che suscitiamo?.. ..allora io faccio un servizio molto insipido.. ..il sale è imparare dagli altri, e non mi sembra che da parte tua ci sia stato un minimo di confronto, nessun intervento propositivo, solo un continuo ripetere "non serve" arrivando addirittura a criticare il suo uso, perché poi non servirebbe o sia sbagliato non lo hai mai detto o non l'ho capito, forse sono scemo io...

#193:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Mercoledì 19 Dicembre 2007, 22:50
    —
come volevasi dimostrare, capisci solo quello che vuoi caro gerri.
non c'entra niente il dissenso: c'entra la capacità critica, quella che a te manca tanto e che è il vero sale del nostro servizio. chiedi alla tua coca: forse qualcuno con un pò di sale in zucca c'è, a cui chiedere.
forse, caro gerri, prima di sparare a zero, sarebbe meglio che leggessi bene quello che la gente scrive altrimenti corri il rischio,come hai appena fatto appunto, di dare il tuo pur rispettabile contributo ma avulso dal contesto.
rimane comunque il fatto che tu puoi fare come e cosa voui senza assolutamente ergerti a censore di chichessia soprattutto quando non conosci le persone a cui pretendi di imporre il tuo diktat.
per quello che ne so i tuoi risultati possono andare bene per zelig, e lo stesso puoi pensare di me.
ma in questo contesto non c'entra assolutamente niente rispetto a quello su cui stiamo provando a scambiarci idee.
fa il bravo, gerri, non scrivere solo perchè hai la tastiera sotto mano.
mettici anche un pò di sana razionalità.
leggi, pensa, e poi, se proprio non ne puoi fare a meno, scrivi.
perchè la sensazione, che mi pare peraltro esatta, è che tu abbia letto solo l'ultimo mio post e lo hai estrapolato dal contesto senza soluzione di continuità.
un'ultima cosa: non me ne può importare di meno di un tuo commento fuori dal contesto, ma come diceva qualcuno, sarò sempre pronto a fare in modo che tu lo possa esprimere.
scemo probabilmente non lo sei e non mi permetterei mai di dirlo ( cosa che invece in modo sottile evelato dici di me ) ma sono sicuro che l'occasione di non istillare il dubbio la hai sprecata.
con affetto a te e alla tua divisa
a me danno solo fastidio tutti coloro che credono di avere la verità in tasca.
tu la tieni in quella di destra o di sinistra?
leggi, gerri, leggi....e poi pensa che ti fa bene.....

#194:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Mercoledì 19 Dicembre 2007, 23:06
    —
pacio ha scritto:
come volevasi dimostrare, capisci solo quello che vuoi caro gerri.
non c'entra niente il dissenso: c'entra la capacità critica, quella che a te manca tanto e che è il vero sale del nostro servizio. chiedi alla tua coca: forse qualcuno con un pò di sale in zucca c'è, a cui chiedere.
forse, caro gerri, prima di sparare a zero, sarebbe meglio che leggessi bene quello che la gente scrive altrimenti corri il rischio,come hai appena fatto appunto, di dare il tuo pur rispettabile contributo ma avulso dal contesto.
rimane comunque il fatto che tu puoi fare come e cosa voui senza assolutamente ergerti a censore di chichessia soprattutto quando non conosci le persone a cui pretendi di imporre il tuo diktat.
per quello che ne so i tuoi risultati possono andare bene per zelig, e lo stesso puoi pensare di me.
ma in questo contesto non c'entra assolutamente niente rispetto a quello su cui stiamo provando a scambiarci idee.
fa il bravo, gerri, non scrivere solo perchè hai la tastiera sotto mano.
mettici anche un pò di sana razionalità.
leggi, pensa, e poi, se proprio non ne puoi fare a meno, scrivi.
perchè la sensazione, che mi pare peraltro esatta, è che tu abbia letto solo l'ultimo mio post e lo hai estrapolato dal contesto senza soluzione di continuità.
un'ultima cosa: non me ne può importare di meno di un tuo commento fuori dal contesto, ma come diceva qualcuno, sarò sempre pronto a fare in modo che tu lo possa esprimere.
scemo probabilmente non lo sei e non mi permetterei mai di dirlo ( cosa che invece in modo sottile evelato dici di me ) ma sono sicuro che l'occasione di non istillare il dubbio la hai sprecata.
con affetto a te e alla tua divisa
a me danno solo fastidio tutti coloro che credono di avere la verità in tasca.
tu la tieni in quella di destra o di sinistra?
leggi, gerri, leggi....e poi pensa che ti fa bene.....
sinceramente mi viene il dubbio se tu abbia letto ciò che ho scritto io, e che hai scritto tu...
io cerco il confronto, tu distruggi solo ciò che l'altro dice e proclami le tue conclusioni, ma di argomentazioni non ne ho lette, e dalla veemenza con cui rispondi comincio a pensare di essere stupido davvero perché, in tutta sincerità, più mi sforzo e più leggo, e più non trovo nulla di diverso da quello che avevo capito prima
comunque non importa, se non trovo un senso lo cercherò bene in tasca...
buona strada e che il favore della giungla ti accompagni...

#195:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 20 Dicembre 2007, 00:12
    —
Stiamo forse arrivando alle offese personali?
Caspita, ma tra due persone adulte si pensa che il rispetto recicropo venga spontaneo.
Invece capita sempre che ci si debba dire "io ho fatto così tu hai fatto cosà".

Uffa...

#196:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Giovedì 20 Dicembre 2007, 08:45
    —
pacio ha scritto:
c'entra la capacità critica, quella che a te manca tanto e che è il vero sale del nostro servizio.

...e a quanto pare manca anche ad altri. Non confondiamo la capacità di avere un senso critico con il criticare...

#197:  Autore: Lupo GrigioResidenza: GELA MessaggioInviato: Giovedì 03 Gennaio 2008, 16:52
    —
L'uniforme Scout e Guida è stata non creata da B.P. ma assorbita da quanto di meglio aveva incontrato nelle sue esperienze di vita, così il cappellone serve per riparati dal sole o dalla pioggia, il fazzolettone per non fare entrare il sudore nel collo e nella schiena e provocare fastidiose infiammazioni, la camicia con le capienti tasche anteriori per poter avere dei posti a portata di mano ove mettere carte topografiche-bussole-matita-penna-ecc, le maniche rivoltate verso l'interno per evitare che la polvere o la sporcizia si depositi sulla svolta girata invece all'esterno, i pantaloncini o la gonna a pantalone (da ricordare entrambi 4 dita sopra al ginocchio) per non bagnarsi ( se uso un pantalone lungo con la pioggia o l'erba bagnata mi bagnerò i pantaloni, i calzettoni e le scarpe, per esciugarmi dovrei avere parecchi paia di pantaloni lunghi!!!! per non prendere un malanno. Se uso i pantaloncini o la gonna mi bagnerò i calzettoni ma di questi posso portarmene abondanti ricambi e in tutti i casi con un bel fuoco si asciugano calzettoni e scarpe e si prosegue), la cintura di cuoio spesso e la fibia con la speciale affibbiatura (tutte le associazioni scout dovrebbero avere tutte lo stesso tipo di affibbiatura, come era una volta, per poter formare all'occorrenza una corda o una barella di salvataggio), i calzettoni di lana per poter assorbire il sudore e non fare venire le vesciche e con una abondante svolta che può essere il luogo di nascondiglio di messaggi segreti o parole chiave, le scarpe (una volta scarponcini da montagna oggi da Tracking) robuste capaci di far respirare il piede e non farlo sudare troppo cosa che non fanno le orrende scarpe da tennis che sono state create per tutt'altra attività. M a come si vede tutto ciò ci richiama una buona vita all'aperto che è la prerogativa dello scautismo. Ma forse i dubbi nascono proprio per questo perchè si fa troppa attività di città che ci fa addormentare sulle comodità.
Buona Caccia a tutti
Lupo Grigio
Gela

#198: pantaloni lunghi o pantaloni corti Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Giovedì 03 Gennaio 2008, 21:03
    —
Ecco!

Pensavo di essere il più "vecchio" del forum, quando arriva fresco fresco Lupo Grigio......e mi frega il posto.

Moderatori, per cortesia, non è giusto. Ero io il primo!!!!!!!
crybaby

#199:  Autore: zanzarappassionata MessaggioInviato: Domenica 13 Gennaio 2008, 17:00
    —
...nel mio gruppo, lupette-guide-scolte-capi donne-->gonna pantalone....senza calze lunghe sotto possibilmente
lupetti-esploratori-rover-capi maschi-->pantaloni corti....sempre!!
blob5

#200:  Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Mercoledì 16 Gennaio 2008, 14:06
    —
zanzarappassionata ha scritto:
...nel mio gruppo, lupette-guide-scolte-capi donne-->gonna pantalone....senza calze lunghe sotto possibilmente
lupetti-esploratori-rover-capi maschi-->pantaloni corti....sempre!!
blob5


perche'?
se il regolamento di permette di mettere dei pantaloni lunghi senza essere ridicoli
mi pare una buona cosa
(visto che qualcuno fa dell'ironia puntualizzo che il ridicolo non si riferisce ai pantaloni corti
ma all'essere in una situazione di alterita' rispetto a TUTTI gli altri: ad esempio stare pantaloni
corti di notte in inverno sotto la neve <<perche' fa stile>> !!! 11 art. lo scout non e' uno sciocco)


L'ultima modifica di carlino il Mercoledì 16 Gennaio 2008, 15:40, modificato 1 volta

#201:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Mercoledì 16 Gennaio 2008, 14:45
    —
carlino ha scritto:
senza essere ridicoli

#202:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Mercoledì 16 Gennaio 2008, 16:32
    —
Anche il passaggio della divisa asci dal kaki al grigio aveva un "contenuto" (mi pare sia questa parola usata qualche post fa a proposito dei calzini bianchi), testimoniato ancora adesso in quell'agesci dal grigio del capellone. Ma il fatto che avesse un contenuto, non mi autorizza qual'ora la condividessi di andare a riunione in grigio. Se un ragazzo mi si presenta coi calzini bianchi o con una felpa, o con la cintura a brillanti, o coi pantaloni verdi, o col berettino dsquared può darmi ogni spiegazione che vuole, ma se vuole continuare attività se li devi togliere.

Permettetemi. In fin dei conti, qual è la differenza fondamentale, a parte una mera disucssione filologica (peraltro sbagliata!) sull'uniforme che unisce e la divisa che divide? Sterile visto che comunque se fosse corretto, il cocnetto espresso sarebbe lo stesso, uguale tra quelli che la portano, diversa da quelli che non la portano. A volte ho sentito pure parlare di "ma in inglese si dice...", bè in inglese si dice <i>uniform</i> perchè è l'unica parola che esiste... Non trovo abbia molto senso discutere e riempire pagine 'inchiostro" su che nome dare allo strumento (sintomo di una malattia), l'importante è conoscere lo strumento e comprenderne la propria natura e utilità educativa. Divisa o Uniforme cambia poco, e solo un nome. è lo Srumento che conta. Potremmo anche chiamarla abito...

Pantaloncini corti. Nel mio gruppo per tradizione si concede ai ragazzi l'opportunit di scegliere tra i pantaloncini e un paio di jeans "normali blu" tra Ognissanti e le Ceneri. Possibilità non obbligo, obbligo di non portarli nel momento in cui i capi dicono "ora solo corti". Poi, personalmente trovo "sciocco" usare i jeans durante l'attività (specie bivacchi, uscite, ecc) perchè se piove o basta un pò di neve o la strada o l'erba bagnata affinchè si inzuppino e rimangano bagnati. E poi, ma quanto sono scomodi per camminare? Quelli corti sono molto più comodi, e basta un bel paio di calzettoni lunghi di lana tirati su fin sotto al ginocchio per scaldarti, e se sono bagnati basta cambiarli (e lo spazio che occupano non è paraognabile con i jeans) o metterli davanti al fuoco pechè asciughino in un attimo... Poi non sono "sciocco".. un paio di pantaloni lunghi li ho nello zaino specie per la sera in pieno inverno, ma non trovo sempre necessario metterli. Non so voi, ma i miei ragazzi comunque hanno sempre i pantaloncini corti dietro e noto che di loro spontanea volontà molti se li mettono per camminare e quando mi chiedono "perchè tu li hai corti? Non hai freddo?" basta spiegarlo, e loro ti risponderanno "caspita! è vero!".

“L'indossare correttamente l'uniforme e l'eleganza di portamento di ogni Scout individualmente fa di lui un vantaggio per il Movimento. Egli mostra così di essere fiero di sé e del suo Reparto. Al contrario, uno scout sciammone e vestito trascuratamente avvilisce l'intero Movimento agli occhi del pubblico. Un tipo simile si dà subito a conoscere per uno che non ha afferrato il vero spirito scout e che non è fiero di appartenere alla nostra grande fraternità”.

#203:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Mercoledì 16 Gennaio 2008, 18:05
    —
Grande Gufopreciso! Very Happy

#204:  Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Mercoledì 16 Gennaio 2008, 18:46
    —
forse e' solo una questione di latitudine e di eta'
io con i pantaloncini freddi in inverno ho freddo
mi spieghi perche' usare i jeans blu se facciamo i pantaloni lunghi dell'uniforme?
il jeans di sicuro e' freddo. Io in inverno non uso dei jeans. ma panatoni lunghi invernali ed imbottiti
perche' dovrei usare dei pantaloncini corti in gabardine o velluto in inverno?
o educare a scegliere vale solo quando gli altri scelgono come voglio io?

#205:  Autore: pabloResidenza: Rimini MessaggioInviato: Mercoledì 16 Gennaio 2008, 18:52
    —
Da noi c'è sempre stato un fortissimo rigore riguardo la divisa, ma tutti si sono abituati e questo non rappresenta un problema per nessuno. I pantaloncini corti sono obbligatori per tutti (molte ragazze li preferiscono alla gonna pantalone) in qualsiasi stagione, con qualsiasi condizione atmosferica e con questi i calzettoni, lunghi, blu e sempre al ginocchio...ovviamente anche la cintura associativa. Quando si fanno incontri con altri scout della mia zona vedo spesso gente coi jeans o coi calzini colorati, non mi piacciono per niente(ad una route di zona ho visto un rover con divisa perfetta e cintura con fibbia enorme di D&G).
Tempo fa vigeva anche la regola (antica tradizione della marina militare italiana....noi siamo nautici) che la squadriglia dovesse sempre essere vestita allo stesso modo: o tutti col maglione o tutti senza....

#206:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 11:48
    —
carlino ha scritto:
forse e' solo una questione di latitudine e di eta'
io con i pantaloncini freddi in inverno ho freddo


quello della latitudine è vero. Comunque di anni ne ho 21 e sono di Genova-Voltri... dove vige un microclima rispetto al resto della Liguria grazie al fatto che lo spartiacque è più vicino al mare e mooolto basso (Turchino): in inverno siamo sempre investiti da una fredda e costante tramontana, e un'oretta, un'oretta e mezza a piedi dal mare siamo già a quote non basse e spesso tra la neve in inverno.

Citazione:
mi spieghi perche' usare i jeans blu se facciamo i pantaloni lunghi dell'uniforme?


E da prima che entrassi, e da anni. Penso, penso, per una questione economica, per evitare ai genitori anche la spesa dei pantaloni di velluto lunghi che comunque si utilizzerebbero poco. Poi alcuni ragazzi ce li hanno comunque, e ben venga se se li mettano. Ma se volessero (nei limiti consentiti) usare dei pantaloni lunghi accettiamo anche i jeans normali blu. (p.s.: rigurardo alla gonna pantalone nel mio gruppo non la si è mai usata, le lupette/guide/scolte/capo hanno i pantaloncini. E generalmente è così in tutta la zona, a parte due gruppi.)

Citazione:
Io in inverno non uso dei jeans. ma panatoni lunghi invernali ed imbottiti


Talvolta me li porto pur'io (leggi Campo Invernale che lo facciamo nella nostra base di gruppo immersa nella neve), ma comunque non li uso con la divisa.

Citazione:
educare a scegliere vale solo quando gli altri scelgono come voglio io?


Bè, la divisa è un tuttuno con la Scelta Scout....

#207:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 12:31
    —
A me questa cosa dei jeans non va proprio giù...
Esiste una Uniforme? Basta. Che c'è da inventarsi accettando i jeans?
Nello stesso modo non vedo perchè allora non accettare una camicia azzurra qualunque, magari di jeans anch'essa, purchè con i distintivi, eh?
O se uno preferisce una bella botton-down a manica corta, o una polo... Evil or Very Mad oooops...c'è già....

#208:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 12:44
    —
uomodelbosco ha scritto:
A me questa cosa dei jeans non va proprio giù...
Esiste una Uniforme? Basta. Che c'è da inventarsi accettando i jeans?


Non so cosa risponderti. Si è sempre fatto così nel mio gruppo, e sono l'unico della mia CoCa a portare i pantaloncini anche d'inverno Sad

#209:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 12:46
    —
gufopreciso ha scritto:
Si è sempre fatto così

E' questo il punto.
Non ci si domanda il perchè delle cose, il perchè dell'Uniforme.

#210:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 13:22
    —
uomodelbosco ha scritto:
gufopreciso ha scritto:
Si è sempre fatto così

E' questo il punto.
Non ci si domanda il perchè delle cose, il perchè dell'Uniforme.


No no, ti assicuro che il perchè della divisa ce lo si domanda, e a, a parte il jeans e un'altra cosa, tutta la CoCa è abbstanza intransigente riguardo ad essa. L'unica cosa sono i jeans, il motivo è appunto penso originariamente di tipo economico e poi è rimasto, tant'è che come ho detto sono l'unico della CoCa a usare i pantaloncini. Non so se mi riesco a spiegare.

#211:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 13:24
    —
uomodelbosco ha scritto:
gufopreciso ha scritto:
Si è sempre fatto così

E' questo il punto.
Non ci si domanda il perchè delle cose, il perchè dell'Uniforme.

Quoto al MILLE X MILLE.
Tenendo conto che lo Scoutismo ha le sue fondamenta nell'APPARTENENZA e nelle tradizioni.....ma queste devono avere un perchè.....ogni cosa anche la più banale e magari,perchè no, quella che consideriamo piu assurda HA PER UNO SCOUT...un perchè...
Che sia metodologico,pratico o storico....

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil.'85

#212: pantaloni lunghi..... Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 13:29
    —
Quoto Uomo del bosco e questo è il concetto che io "passo" ai miei ragazzi":

il pantaloncino corto (anche di notte sulla neve) si indossa proprio per evitare che il bagnato (della pioggia, della neve, dell’erba al mattino) bagnando la parte bassa dei pantaloni, risalga su fino al ginocchio, costringendoti a camminare con l’indumento bagnato addosso o a fermarti per cambiarti i pantaloni. I pantaloncini corti non si bagnano, ovviamente. Si bagneranno (e si sarebbero bagnati comunque) gli scarponi, e forse anche i calzettoni, ma in questo caso ci vuole poco a cambiarseli.
Non solo, ma nello zaino che dovrai portare sulle spalle, per l’uscita o per una route magari di 10 giorni, mi sembra evidentissimo che un paio di pantaloncini di ricambio occupino meno della metà dello spazio occupato un pantalone lungo. E non devo stare a spiegarvi quanto sia importante uno zaino leggero in route, o no?? E aggiungo, davanti al fuoco, un pantaloncino si asciugherà in meno tempo che non un pantalone lungo, riuscendo quindi a ripartire con la biancheria asciutta dopo la sosta per il pranzo, evitando di mettere i pantaloni bagnati nello zaino e magari bagnare il resto del contenuto.
Per quanto concerne il freddo, se sei in movimento, con i calzini tirati su, le ginocchia in movimento non patiranno certo il freddo. Per le ragazze, forse più sensibili (ma non credeteci, la donna è molto ma molto più resistente, alla lunga, di un uomo) io non ho problemi ad accettare le calze, ma sempre sopra il calzettone, e non per ragioni estetiche!
Se invece sei fermo, probabilmente sei davanti a un fuoco....

E' poi errato il concetto di non far acquistare il pantaloncino per risparmiare: risparmi di più se acquisti e indossi il pantaloncino che non il jeans che potrebbe rompersi o sporcarsi indelebilmente. Quanto costerebbe riacquistare un paio di jeans, meno del pantaloncino? Non credo proprio. Una mia guida, anni fa, al campo invernale si è macchiata i pantaloncini di varechina, usata impropriamente da estranei al reparto, ma ancora li indossa tranquillamente in attività, mentre il jeans probabilmente lo avrebbe gettato. Quindi in tale caso ecco che il pantaloncino serve anche per "salvare" un capo d'abbilgiamento migliore e preservarlo dal danneggiamento.

Sempre comunque dell'opinione che il concetto va spiegato (e dimostrato) non imposto e di conseguenza accettato senza sapere il perchè o solo per consuetudine.

#213:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 13:40
    —
senza entrare nel vivo della diatriba...di cui in altro momento...se non ricordo male ho espresso un mio parere....ossia uniformita di scelte nel gruppo,validita delle motivazioni proposte da B.P. riguardo la scelta dei capi dell'uniforme ma allo stesso il non "cronicizzare" la Tradizione....
Mi chiedo,io di scelta preferisco il pantaloncino,ma parlo anche per affetto piu che praticita....ma quando mi dovevo o devo uniformare..usavo le ghette per ovviare a certi problemi del pantalone lungo,brina,neve,pozzanghere...persino guadi(bassi ovvio)....funzionano...sapete
E quando è il caso le metto anche con il pantalone corto....cosi non ho scarponi bagnati calze da cambiare....e quant'altro.
E soprattutto non perdo tempo in cambi ed asciugature da fare e zaini da mettere rimettere aprire e chiudere.

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil.'85

#214:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 13:48
    —
A parte il fatto che la penso esattamente come voi; la mia CoCa coscientemente permette ai ragazzi di usare il jeans come alternativa al pantaloncino nel periodo compreso tra ognissanti e le ceneri, non come alternativa al pantaloncino in toto. Con questo non voglio giustificare la loro scelta, che non condivido, ma solo a loro discapito dire che hanno fatto questa scelta (di alternativa tollerata in un breve periodo) "coscientemente" e non semplicemente per ignoranza dello strumento divisa. Ritengo comunque, se fosse possibile fare una scaletta, più "comprensibile" una scelta fatta in questo modo, piuttosto che molti "capi invasati" che fanno le cose senza capirne il senso, e risultano ridicoli...

L'unica "deviazione" che la CoCa ha sempre deciso di mantenere, e siamo in pochi ad essere contrari, e quindi mi "devo" adeguare nel concederlo ai miei ragazzi...

#215: pantaloni lunghi... Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 13:55
    —
Si, il discorso è sempre improntato sullo scambio di opinioni, sul dialogo, sull'esternare le proprie idee al riguardo.
Idee che, come già detto in altro topic, se "pubblicate" su un forum daranno sicuramente il via a discussioni varie ma non per questo non vengono, di massima , rispettate: "TU LA PENSI COSì - SECONDO ME SBAGLI ( O FARESTI MEGLIO A FARE COSì) PER QUESTO E QUEST'ALTRO MOTIVO - POI FAI COME VUOI". Very Happy

#216:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 14:49
    —
gufopreciso ha scritto:
la mia CoCa coscientemente permette ai ragazzi di usare il jeans come alternativa al pantaloncino nel periodo compreso tra ognissanti e le ceneri, non come alternativa al pantaloncino in toto. Con questo non voglio giustificare la loro scelta, che non condivido, ma solo a loro discapito dire che hanno fatto questa scelta (di alternativa tollerata in un breve periodo) "coscientemente" e non semplicemente per ignoranza dello strumento divisa.

"Coscientemente".
Dunque dietro c'è una ragione che pare ora sfugga...
Freddo? Praticità? Costo?
Mi sembra che questi aspetti siano stati ampiamente dibattuti e in tutti i casi la superiorità del pantaloncino è stata dimostrata.
Quindi qual'è il motivo?
Non sarà che si ha VERGOGNA ad andare in giro con i corti d'inverno?
Non sarà che i Capi attuali sono stati cresciuti con una idea DISTORTA dell'Uniforme?
Siamo seri: ha ragione Carlino. Non volete i pantaloni corti perchè avete un buon perchè? Bene, ci sono i pantaloni lunghi IN VELLUTO, che sono Uniforme, senza dover utilizzare i jeans.

#217:  Autore: serpentecombattivoResidenza: Branco di bufali vicino all'Albert Memorial MessaggioInviato: Giovedì 17 Gennaio 2008, 16:38
    —
uomodelbosco ha scritto:
gufopreciso ha scritto:
la mia CoCa coscientemente permette ai ragazzi di usare il jeans come alternativa al pantaloncino nel periodo compreso tra ognissanti e le ceneri, non come alternativa al pantaloncino in toto. Con questo non voglio giustificare la loro scelta, che non condivido, ma solo a loro discapito dire che hanno fatto questa scelta (di alternativa tollerata in un breve periodo) "coscientemente" e non semplicemente per ignoranza dello strumento divisa.

"Coscientemente".
Dunque dietro c'è una ragione che pare ora sfugga...
Freddo? Praticità? Costo?
Mi sembra che questi aspetti siano stati ampiamente dibattuti e in tutti i casi la superiorità del pantaloncino è stata dimostrata.
Quindi qual'è il motivo?
Non sarà che si ha VERGOGNA ad andare in giro con i corti d'inverno?
Non sarà che i Capi attuali sono stati cresciuti con una idea DISTORTA dell'Uniforme?
Siamo seri: ha ragione Carlino. Non volete i pantaloni corti perchè avete un buon perchè? Bene, ci sono i pantaloni lunghi IN VELLUTO, che sono Uniforme, senza dover utilizzare i jeans.


Buona la prima. I pantaloni corti non sono "fichi", anche se bisogna dire che comincio a vedere ragazzini con i calzoni appena sotto al ginocchio anche con temperature non proprio clementi perché ci sono skater o rappers o quellocheè americani che li hanno lanciati.

Strano che ci siano Guide e Scolte che si lamentano del freddo con i calzoni corti o con la gonna pantalone, quando la tendenza attuale è quella di avere la zona "pancera" ,tra pantaloni a vita bassa e toppini sempre più corti, in vista...

Ma i pantaloni corti sono da sfigati....

SC

#218:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 09:56
    —
serpente combattivo ha scritto:
Ma i pantaloni corti sono da sfigati....

Credo ci sia un generale senso di disagio a vestirsi da Scout, e da qui i vari tentativi di dissimulazione dell'Uniforme, primo tra tutti l'uso/abuso dei jeans che, diciamolo apertamente, hanno un solo scopo: nascondere l'Uniforme.
Notate la pesudo-Uniforme Agesci: jeans e maglione blu. Via il fazzolettone e puoi andare pure a scuola!
Che oggi ci voglia una forte dose di coraggio per circolare in Uniforme mi sembra sia palese, ma da dove deriva questo? Come sono visti gli Scout dall'esterno? Perchè noi possiamo sentirci anche fighissimi, ma è il giudizio comune che alla fine ci condiziona.
"Uno Scout può essere passabile in un salotto ma indispensabile in un naufragio"
BP diceva più o meno così, e non a caso: per sdoganare una attività così particolare è necessario darle un'aria di grande rispettabilità, cioè colui che veste l'Uniforme deve essere visto come uno che è utile alla società.
Ora non è più così: lo scout indonesiano che salva il presidente diventa una notizia che fa il giro del mondo, proprio perchè abbiamo lasciato via via perdere tutto a favore di attività più o meno infantili, delle quali ci si vergogna anche un pò...

#219:  Autore: pabloResidenza: Rimini MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 11:14
    —
I pantalincini corti sono da sfigato? io ho sempre dato dello sfigato a chi vedevo con quelli lunghi veramente. Nel mio gruppo non ho mai avuto modo di farlo, perchè nessuno si è mai presentato con dei pantaloni che non fossero associativi; anni fa ci ha provato uno e la caporeparto glieli ha tagliati appena si è presentato facendoli diventare corti...

#220: tagliare i pantaloncini? Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 11:45
    —
credo che tagliare dei pantaloni non dell'uniforme davanti ai ragazzi sia
diseducativo
violento
gratuitamente stupido
e se fossi un genitore chiederei i danni
e se fossi il responsabile di zona mi arrabbierei parecchio!

#221:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 11:51
    —
Uomo del Bosco dice
lo scout indonesiano che salva il presidente diventa una notizia che fa il giro del mondo

Concordo con quel che dici,ma per onor di cronaca devo precisare
Maldiviano lo Scout era Maldiviano.... ALLO SCOUT CIO' CHE E' DELLO SCOUT



Lo so son un pò pedante quello che dici non cambia affatto di significato....ma sai com'è se il nostro fratellino dovesse mai leggere il tuo post Laughing .....
MAGARI HA UN MASTROSCOUT AVVEDUTO .....CON TUTTI I POLITICI,SPORTIVI,VIP e ATTRICETTE e ATTORUNCOLI ITALIANI CHE VANNO NEL LORO PAESE.....MAGARI GLI HA FATTO PRENDERE LA SPECIALITA DI TRADUTTORE.....Twisted Evil
MALDIVIANO- ITALIANO.... Razz

#222: Re: tagliare i pantaloncini? Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 11:52
    —
carlino ha scritto:
credo che tagliare dei pantaloni non dell'uniforme davanti ai ragazzi sia
diseducativo
violento
gratuitamente stupido
e se fossi un genitore chiederei i danni
e se fossi il responsabile di zona mi arrabbierei parecchio!


Ciao Carlino,.....bruciato sul tempo.....concordo con te.....

#223:  Autore: pabloResidenza: Rimini MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 12:59
    —
Io come gesto non lo avrei fatto, e non voglio giustificarlo, ma la madre di sto ragazzo al tempo era una capo anche lei, il ragazzo sapeva benissimo di non poter venire coi pantaloni lunghi e lo ha fatto ugualmente...nessuno dei due si è lamentato.Poi io ho sempre sentito sta storia per vie traverse, non sono mai andato a chiederla a questa persona, parlo di un fatto accaduto una quindicina di anni fa...

#224: Re: tagliare i pantaloncini? Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 13:29
    —
carlino ha scritto:
credo che tagliare dei pantaloni non dell'uniforme davanti ai ragazzi sia
diseducativo
violento
gratuitamente stupido
e se fossi un genitore chiederei i danni
e se fossi il responsabile di zona mi arrabbierei parecchio!

perfettamente d'accordo
i gesti teatrali teniamoceli per il fuoco da campo, dove servirebbero ed invece mancano...

#225: Re: tagliare i pantaloncini? Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 13:40
    —
Gerri ha scritto:
carlino ha scritto:
credo che tagliare dei pantaloni non dell'uniforme davanti ai ragazzi sia
diseducativo
violento
gratuitamente stupido
e se fossi un genitore chiederei i danni
e se fossi il responsabile di zona mi arrabbierei parecchio!

perfettamente d'accordo
i gesti teatrali teniamoceli per il fuoco da campo, dove servirebbero ed invece mancano...


Giusto ,giusto appunto sul fuoco da campo,.....che ti riferisci al mio urlo di quest'estate che ancora rimbomba nelle valli e non si vuol fermare??????
Però ha funzionato......i fuochi si son ravvivati ....dopo la perforazione dei timpani......credo però che in zona si domandino ancora perchè non vi è piu vita selvatica e come mai si sente sempre questo strano urlo che rimbalza da parete a parete senza mai dar cenno di arrestarsi..... Twisted Evil Laughing

E qualcuno sà cosa sono o sa ancora cosa sono,i Fuochi da campo a sorpresa?......


Snoaring Bear


Orso Ronfante

Orig:Gil. '85

#226:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 14:01
    —
pablo ha scritto:
Io come gesto non lo avrei fatto, e non voglio giustificarlo, ma la madre di sto ragazzo al tempo era una capo anche lei, il ragazzo sapeva benissimo di non poter venire coi pantaloni lunghi e lo ha fatto ugualmente...nessuno dei due si è lamentato.

E' interessante questa cosa...
Tutti sanno che l'Uniforme è fatta così, tuttavia c'è sempre qualcuno che prova a forzarla in modo arbitrario. Per di più la mamma era una ex Capo.
Cosa vuoi spiegare in questo caso? E' possibile che in qualche modo il ragazzo non sapesse il significato del suo gesto? E' impossibile.
Lungi da me accettare per buona una scena taglia-e-via del genere, ma mi dà tanto l'idea che sia stata una risposta dura ad una provocazione bella e buona, e/o alla presenza dietro alle quinte di una mamma ex Capo che a sua volta non accettava l'Uniforme.
E si ritorna sempre lì...

#227:  Autore: elfo MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 14:05
    —
pablo ha scritto:
Io come gesto non lo avrei fatto, e non voglio giustificarlo, ma la madre di sto ragazzo al tempo era una capo anche lei, il ragazzo sapeva benissimo di non poter venire coi pantaloni lunghi e lo ha fatto ugualmente...nessuno dei due si è lamentato.Poi io ho sempre sentito sta storia per vie traverse, non sono mai andato a chiederla a questa persona, parlo di un fatto accaduto una quindicina di anni fa...


Aggiungo che comunque i fatti raccontati spesso suonano peggio di quanto realmente accaduto, magari dando una connotazione negativa a fatti avvenuti in un'atmosfera scherzosa.

Inoltre bisogna anche tenere conto degli usi e costumi dei tempi. oggi i genitori sono molto più ipersensibili e protettivi di una volta. Una volta se un ragazzino tornava da scuola dicendo che il maestro gli aveva dato uno schiaffo, la madre gliene dava un altro, oggi va a scuola e prende a schiaffi il maestro.

Con questo non intendo giudicare cosa sia giusto e cosa sia sbagliato.

#228: Re: tagliare i pantaloncini? Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 14:29
    —
BOBOMAN ha scritto:
E qualcuno sà cosa sono o sa ancora cosa sono,i Fuochi da campo a sorpresa?......


credo qualcosa di simile ai "giochi notturni a sorpresa" in cui svegli il campo suonando l'allarme o simulando un attacco...
...purtroppo c'è una sentenza che sostiene che "svegliare un bambino od adolescente durante la notte od obbligarlo a stare sveglio" è una forma di nonnismo...
..poco c'entra se lo fai per donargli un ricordo indelebile che sia POSITIVO e non NEGATIVO, è comunque illegale...

(anche se a mio avviso tutto lo scautismo vive sul filo dell'illegalità...)

#229:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 14:37
    —
Più di illegalità , diciamo della non formalità... Laughing
Per il fatto della sveglia di sorpresa, sono d'accordo che non debba venir fatta nella branca L/C ma negli E/G in su non è un problema... non penso che a un ragazzo o una ragazza di 14 anni sia traumatizzante essere svegliato in modo poco convenzionale... Considerando anche che se l'aspettano : tutto il campo a dire"Quando ci sarà il gioco notturno?""Stasera c'è il gioco notturno?"...

#230:  Autore: pabloResidenza: Rimini MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 14:38
    —
guarda Elfo sono d'accordissimo con te, e anche con Gerri....volevo aggiungere questa cosa nell'ultimo intervento, non l'ho fatto perchè avevo paura di suscitare del malcontento, ma mi ritrovo totalmente nei vostri interventi....Me ne rendo conto giornalmente vedendo i ragazzini del reparto del mio gruppo e confrontandoli con i canoni di comportamento di molti anni prima...

#231:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 15:48
    —
T@z ha scritto:
Più di illegalità , diciamo della non formalità... Laughing
raccontalo a quei capi a cui è stato imputato il reato di nonnismo perché ce ne sono....
ci sono alcuni ragazzini (secondo me eccessivamente "viziati" e "frignoni") che si lamentano di essere stati svegliati di notte...

a me a questa obiezione hanno risposto "il gioco notturno si può lanciare alla fine del fuoco serale e non quando sono nei sacchi a pelo e allo stesso modo un grande gioco può essere interrotto da quando sorge Altair a quando sorge il sole...."

in effetti hanno ragione, ma io mi soffermerei sul "si può anche"... ..ovvero ciò non è indispensabile, ma quando è utile, perché rinunciarvi per paure??
Le attività scout, quando veramente scout, sono spesso sul limite dell'illegalità...

#232:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Venerdì 18 Gennaio 2008, 22:40
    —
carlino ha scritto:
credo che tagliare dei pantaloni non dell'uniforme davanti ai ragazzi sia
diseducativo
violento
gratuitamente stupido
e se fossi un genitore chiederei i danni
e se fossi il responsabile di zona mi arrabbierei parecchio!


Son d'accordo. Io solitamente indico al ragazzo la porta "se vuoi fare attività col reparto, vai a casa a cambiarti i pantaloni. Noi ti aspettiamo. Altrimenti ci vediamo la settimana prossima". Comunque abbiamo in sede due paia di pantaloncini "abbandonati" da usare in questa situazione talvolta. Per il resto (calzini, capellini, felpe, cinture, sciarpe, cellulari, mp3) facciamo la "raccolta" ogni volta finchè non smettono. Può essere cosiderato crudele far restare ragazzi in camicia senza la felpa nonostante il freddo, ma in quel caso pensiamo che avrebbero dovuto pensarci prima. E comunque viene ripetuto ogni anno ai genitori che ai ragazzi che "personalizzano" la divisa, verrà fatto togliere l'elemento estraneo indipendentemente dal tempo. A un certo punto...

Gerri ha scritto:
a me a questa obiezione hanno risposto "il gioco notturno si può lanciare alla fine del fuoco serale e non quando sono nei sacchi a pelo e allo stesso modo un grande gioco può essere interrotto da quando sorge Altair a quando sorge il sole...."

in effetti hanno ragione, ma io mi soffermerei sul "si può anche"... ..ovvero ciò non è indispensabile, ma quando è utile, perché rinunciarvi per paure??
Le attività scout, quando veramente scout, sono spesso sul limite dell'illegalità...


Per quanto riguarda il discorso notturno, vorrei porvi la questione. (a parte il fatto che io non sono mai stato traumatizzato dall'essere svegliato in piena notte), il discorso vale solo per L/C o anche per gli E/G? Mi dispiacerebbe assai rovinare la parte più bella del GiNo, che come è già stato osservato i ragazzi si aspettano tutti, e comunque di solito per la prima oretta sono sempre vispi. Questanno ad assemblea regionale lo IABR ha fatto una testa tanta agli L/C su questa "pratica barbara"...

Bah, io non sono un pedagogo ne uno psicologo. Ma non mi pare affatto sia una cosa traumatizzante, per un lupetto. Lo vedo come un sintomo di quella "malattia" di questi ultimi anni dalla quale lo scautismo deve a tutti i costi tenersi lontano! IMHO.(BTW: a proposito di malattia... stasera devo restare in casa Sad febbrucola ma domani non posso non andare a bivacco Sad uff...). Certo, il GiNo si può lanciare alla fine del fuoco... ma non sarà mai lo stesso GiNo! L'essere svegliati di notte per andare a trafugare, repsingere l'attacco improvviso, entrare da un sogno direttamente in un altro sogno... è uno dei ricordi più belli di un campo. Una di quelle cose di cui hai più malinconia. La magia del GiNo trovo sia quella, non tanto quella di "essere fatto di notte". Poi ripeto, è una mia opinione che può benissimo essere sbagliatissima e da cassare totalmente, e lo accetterei. Non pretendo mica d'avere la sapienza... Se poi racontassi ai genitori di oggi il GiNo del mio ultimo anno di riparto... bé, come minimo verrebbero messi in carcere i miei capi di allora... ma chiedete a qualsiasi ragazzo che era a quel campo di descriverlo: gli si illumineranno gli occhi, il cuore gli andrà a mille e parlerà talmente veloce che non ci capirete un belino! Ask-the-boy please!

Citazione:
ci sono alcuni ragazzini (secondo me eccessivamente "viziati" e "frignoni") che si lamentano di essere stati svegliati di notte...


Se ti può consolare, questanno un genitore (ex-scout tra l'altro) si è lamentato che i fuochi al campo durano troppo, e che li mandiamo a letto troppo tardi! Sad Considerando che a parte GiNo, Veglia alle stelle, e l'ultimo fuoco, le altre sere il "San Giorgio dal ciel" era cantato per le 11.30 ca... Vabbè che questanno al campo abbiamo avuto un rapporto moooolto problematico coi genitori....

#233: Re: tagliare i pantaloncini? Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Sabato 19 Gennaio 2008, 00:33
    —
Gerri ha scritto:
BOBOMAN ha scritto:
E qualcuno sà cosa sono o sa ancora cosa sono,i Fuochi da campo a sorpresa?......


credo qualcosa di simile ai "giochi notturni a sorpresa" in cui svegli il campo suonando l'allarme o simulando un attacco...
...purtroppo c'è una sentenza che sostiene che "svegliare un bambino od adolescente durante la notte od obbligarlo a stare sveglio" è una forma di nonnismo...
..poco c'entra se lo fai per donargli un ricordo indelebile che sia POSITIVO e non NEGATIVO, è comunque illegale...

(anche se a mio avviso tutto lo scautismo vive sul filo dell'illegalità...)


Non proprio ....fà parte di tutta quella paraphenalia...o panoplia? Dello Scoutismo.
Il fuoco si divide in molte parti e la prima parte...questo avviene di solito o la prima o l'ultima notte...dipende dove si vuole mettere l'accento ,o altrimenti se ci son MastriScout pieni di risorse e che riescono a trovare sempre ,per ogni fuoco,un diverso ed inaspettato effetto sorpresa,viene fatto il fuoco a sorpresa(bravi ne ho trovati...ma tutti i fuochi...a l'è dura)....è la seguente
I fuochi cominciano sempre,eventualmente dopo qualche prefazione-se necessaria-con il racconto d'avventura quello ricco di suspence,quello che ti tiene sul filo fino all'ultimo...di solito "nell'antichità" le Pattuglie venivano al fuoco con la lampada tradizionale di pattuglia....quella a petrolio...per chi l'ha dimenticato....con il passare del tempo con la meno romantica torcia a pila.....il MastroScout ed i suoi Vice chiede ai ragazzi di illuminarsi (con le torce... Rolling Eyes ..non la lampada) il viso da sotto....per creare quel ambiente un po mistico che danno i visi illuminati dal basso...hi hi hi (capirete) Twisted Evil .....con grande enfasi racconta la storia d'avventura di norma sempre inerente al Capitolo del campo e quando è verso la fine o nel momento topico piu inerente al modo di innesco........PAAAAF il fuoco che prima era spento MIRACOLOSAMENTE E SCENOGRAFICAMENTE si accende....
ovviamente mentre il MastroScout raccontava ...ed i ragazzi erano accecati dalle torce......si!si!effetto scenografico ma anche bella furbata Laughing ...ih ih ih Twisted Evil... i Vice si son allontanati per dar inizio all'innesco .....
A me piaceva un mondo la freccia infuocata(legata ad un cavetto che veniva issato dopo il cerchio dai Vice) che partiva dal buio e si infilava nella pira.
Nel fuoco inoltre di solito si mette qualcosa che fà anche un effetto pirotecnico...che so un lampo,scintille o altro......

PER FARE COSE DEL GENERE BISOGNA SAPERE QUEL CHE SI FA E CALCOLARE TUTTO,DISTANZE DI SICUREZZA E REAZIONI DEI MATERIALI...NON USATE MATERIALI INFIAMMABILI(nel SENSO LIQUIDI)

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil.'85

#234: Re: tagliare i pantaloncini? Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Sabato 19 Gennaio 2008, 01:30
    —
BOBOMAN ha scritto:
PAAAAF il fuoco che prima era spento MIRACOLOSAMENTE E SCENOGRAFICAMENTE si accende....
ovviamente mentre il MastroScout raccontava ...ed i ragazzi erano accecati dalle torce......si!si!effetto scenografico ma anche bella furbata Laughing ...ih ih ih Twisted Evil... i Vice si son allontanati per dar inizio all'innesco .....
A me piaceva un mondo la freccia infuocata(legata ad un cavetto che veniva issato dopo il cerchio dai Vice) che partiva dal buio e si infilava nella pira.
Nel fuoco inoltre di solito si mette qualcosa che fà anche un effetto pirotecnico...che so un lampo,scintille o altro


Anche questo è un metodo molto scenografico. In questo video l'avevamo usato al fuoco di apertura del Campo di Gruppo di tre anni fa. Non è usato esattamente per accendere il fuoco, ma scenograficamente per illustrare la creazione della terra col fuoco... Usato per accedere il fuoco vero e proprio potete immaginarvi la scena... e la bellezza!

http://it.youtube.com/watch?v=J6uW0uGnfqM

(purtroppo manca l'audio e la parte iniziale in cui sbuca la palla dall'albero non è stata ripresa Sad )

#235:  Autore: aurelianoResidenza: Fra Bolzano e Trento... MessaggioInviato: Domenica 20 Gennaio 2008, 14:01
    —
C'entra poco coi pantaloni lunghi o corti ma...a proposito di fuoco


http://pattugliatecnica.fse.it/esploratori/

Andare su "Tecniche" e poi "espressione"...

#236:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Domenica 20 Gennaio 2008, 15:14
    —
stiamo in topic o chiudo?

#237:  Autore: jumpjack MessaggioInviato: Domenica 17 Febbraio 2008, 19:17
    —
Chi avrebbe mai detto, mesi fa, che questo mio messaggio avrebbe scatenato un tale putiferio?!?
200 risposte, 6.000 letture... Mi sembra evidente che la questione dei pantaloni corti tra gli scout è tutt'altro che chara!

Non mi ricordo piu' se l'ho gia' detto qualche pagina addietro, comunque riporto il mio punto di vista.

Credo ci sia un grosso frainteso in corso, che dice: "Gli scout stanno sempre in pantaloni corti". SBAGLIATO!
La frase corretta è: "Gli scout stanno tutti in pantaloni corti".
La chiave è "TUTTI", non "SEMPRE". C'e' un "assoluto" in entrambe le frasi, ma in una non ha senso!!!

Il motivo è semplice: la prima cosa è stupida e addirittura anti-educativa (vogliamo insegnare ai bambini a stare in pantaloni corti d'inverno?!? Shocked ), la seconda avrebbe una sua giustificazione. Si tratta di un semplice sillogismo:

I protagonisti dello scautismo sono i bambini.
D'estate i bambini mettono i pantaloni corti.
Negli scout siamo tutti uguali.
QUINDI d'estate anche i capi mettono i pantaloni corti.


O no?!?

#238:  Autore: Aquila Randagia MessaggioInviato: Domenica 17 Febbraio 2008, 20:55
    —
Personalmente io metto sempre i pantaloncini corti, uno perchè sono più comodi e hanno le tasche più grandi (in quelle dei pantaloni lunghi non centra neanche l'opinel Shocked )
Poi non capisco perchè vi regolate con la temperatura, si sta ugualmente caldi (o freddi) sia con i calzoncini corti che con i pantaloni lunghi, a patto di mettersi un buon paio di calzettoni con i pantaloncini.
Poi dal punto di vista estetico il pantaloncino corto stravince Laughing

#239:  Autore: (¯`·._.·[Nªñå]·._.·´¯) MessaggioInviato: Domenica 17 Febbraio 2008, 20:58
    —
jumpjack ha scritto:


....

I protagonisti dello scautismo sono i bambini.
D'estate i bambini mettono i pantaloni corti.
Negli scout siamo tutti uguali.
QUINDI d'estate anche i capi mettono i pantaloni corti.


O no?!?


almeno nel mio repato, siamo noi staff a dire quando è ora di mettere i pantaloni lunghi, di solito dai primi di novembre fino al San Giorgio.
Dal San Giorgio,e fino a nuovo ordine, rigoosamente pantaloni corti...

in qualità di capo reparto, sono la prima a mettere i pantaloni corti quando è ora...
poi con i calzettoni ben alzati e il movimento delle attività, il freddo non si sente..

#240:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Domenica 17 Febbraio 2008, 23:56
    —
Nana dice:
almeno nel mio repato, siamo noi staff a dire quando è ora di mettere i pantaloni lunghi, di solito dai primi di novembre fino al San Giorgio.

Mmmmmmmhhhhhhh .....ma perchè,perchè ?????????

Non è se corto o lungo.....ma chi lo deve decidere......


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil'85.

#241:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 18 Febbraio 2008, 08:51
    —
Citazione:
Il motivo è semplice: la prima cosa è stupida e addirittura anti-educativa (vogliamo insegnare ai bambini a stare in pantaloni corti d'inverno?!? )

Nella mia finanzia ho avuto i pantaloni corti sia d'estate che d'inverno, e gli scout ancora non li conoscevo. Semplicemente era prassi fare così, e chi ha avuto 4-5 anni nei primi '70 se lo ricorda di sicuro.
Dunque qual'è il problema?

#242:  Autore: Cerbiatto IngegnosoResidenza: Brescia/Padova MessaggioInviato: Lunedì 18 Febbraio 2008, 13:42
    —
[quote:Boboman]Nana dice:
almeno nel mio repato, siamo noi staff a dire quando è ora di mettere i pantaloni lunghi, di solito dai primi di novembre fino al San Giorgio.

Mmmmmmmhhhhhhh .....ma perchè,perchè ?????????

Non è se corto o lungo.....ma chi lo deve decidere......


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil'85.[/quote]

Sono pienamente d'accordo! Non si può dire a un reparto che tipo di pantaloni indossare!!! Che senso ha??
Sono i ragazzi che devono decidere, in base a quanto hanno assimilato dallo scoutismo, cos'è l'uniforme per loro.

Il nostro ConCa ha deciso di venire con i pantaloni lunghi in inverno per chi voleva e di mettere tutti quelli corti appena fa caldo... ma l'han deciso i ragazzi non i capi! Una volta che è uniforme non vedo perché stare li a fare le pulci.. è ovvio che anche per me la "vera" uniforme è quella coi pantoloncini corti... ma io sono io e i miei E/G sono un'altra cosa...


A parte questo... io personalmente ho quasi sempre quelli corti (tranne in casi eccezionali). Li trovo più comodi e pratici.

#243:  Autore: jumpjack MessaggioInviato: Lunedì 18 Febbraio 2008, 15:25
    —
Cerbiatto Ingegnoso ha scritto:

Sono pienamente d'accordo! Non si può dire a un reparto che tipo di pantaloni indossare!!! Che senso ha??
[...]
A parte questo... io personalmente ho quasi sempre quelli corti (tranne in casi eccezionali). Li trovo più comodi e pratici.
E' proprio questa varieta' di opinioni che dà origine a tutto questo caos (non puoi negare che ci sia caos: le 6000 letture di questo thread lo dimostrano, insieme al fatto che nelle "mezze stagioni" si vedono facilmente reparti "misti" corti/lunghi).

Se invece ci fosse, da metodo, una regola ben precisa, tutto questo caos non ci sarebbe.

Mi chiedo se anche all'estero c'e' questa baraonda, o se è solo una tipica cosa all'italiana, in cui 2000 persone riescono ad avere 2000 opinioni diverse sulla stessa questione!
A me sembra sensato portare i pantaloni corti per stare freschi, a te sembra sensato portarli per stare comodi,.... qualcun altro penserà di portarli perche' gli piacciono,... Rolling Eyes

#244: caos? Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Lunedì 18 Febbraio 2008, 20:54
    —
non credo ci sia nessun caos rispetto ai capi dell'uniforme
(almeno in Agesci)
noi educhiamo i ragazzi su un sentiero di Liberta'
cioe' li educhiamo a fare delle scelte (grandi e piccole)

allora cosa c'e' di meglio di avere la possibilita' di avere pantaloncini corti e lunghi
gonna pantalone in velluto ed in gabardine

ognuno sceglie quello che lui (e la famiglia) ritengono piu' opportuno
nell'ambito dei capi di uniforme citati nel Reg Organizzazione

#245:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 00:55
    —
Alua...lo so lo so son monotematico ma secondo il baffetto Pete che abbiam osannato l'anno appena scorso funziona cosi:
I Ragazzi ricevono un infarinatura (ben data) su quello che è lo Scoutismo,il suo vissuto e AAAAAAARRRRGGH -vi terrorizzo-
LE SUE TRADIZIONI -tirate fuori le vostre croci ,i paletti di frassino ,le pallottole d'argento,l'aglio e chiamate l'AE esorcista....
ho detto una delle parole piu blasfeme dello scoutismo "moderno"...moderno ih ih ih...insieme OVVIO ad ONORE....
queste tradizioni hanno uno scopo educativo sia che siano Dirette ,con un significato preciso ,sia quelle "stupide" che hanno un obbiettivo indiretto.
Hanno soprattutto lo scopo di travasare l'esperienza pratica di chi ci ha preceduto e,con le sue "sofferenze / sbagli",puo insegnarci a stare meglio;sia fisicamente che moralmente,oppure o ....o....dipende come gira l'esperienza dei ragazzi in quel momento.

Quindi a questo punto con l' "INFARINATURA"(tradizione....argh...l'ha ridetta ...l'ha ridetta) i ragazzi sanno com'è l'uniforme Scout e perchè,sanno però SOPRATTUTTO E PRINCIPALMENTE che l'onore e il buon nome del gruppo passa ANCHE per il modo di presentarsi e quindi l'uniforme in ordine ed UNIFORME....
Su queste basi...che fà un gruppo Scout...nel qual caso che fà un "sistema per pattuglie" come lo Scoutismo DOVREBBE ESSERE????

Nella Pattuglia viene discusso il codice da tenere nelle varie occasioni per quanto riguarda l'uniforme e democraticamente viene definita la proposta di quella pattuglia,il Leader di pattuglia va in C.d'O e altrettanto democraticamente viene discusso il codice da tenere per le varie occasioni per quel che riguarda l'uniforme.....STOP i ragazzi han deciso COSI PARLO' ZARATUSTRA......
L'uniforme E' UNIFORME ???? si? Allora ok....che sian per tutti pantaloni lunghi d'estate o corti d'inverno od il contrario non importa ,il GIOCO è dei ragazzi.
E state tranquilli che se usano Tradizioni (si vi voglio torturare fino in fondo ...ve lo garantisco ...sul mio....ONORE...tiè beccatevi anche questa)ne in una maniera ne nell'altra patiranno il freddo.....son gracili....lo faranno .....alla prossima Corte d'Onore sicuri ci sara un democratico cambiamento del regolamento interno sull'uniforme....

Capi....ma non capite....com'è anche piu serena la nostra vita....se ridiamo il GIOCO...in mano ai ragazzi....e smettiamo di bettegarci su queste stupidaggini e ci concentriamo da bravi....MASTRISCOUT...a come permettere ai ragazzi di realizzare i...LORO....sogni,desideri e progetti????
Certo prima vanno infarinati per bene....ma poi ....si friggono.....da soli.....
Ora vi saluto torno nelle segrete del mio castello e mi rinchiudo nella mia cassa ....sta per arrivare l'alba...ou il mio castello è enorme ....ora che ci arrivo....

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil.'85

#246:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 08:51
    —
carlino ha scritto:
ognuno sceglie quello che lui (e la famiglia) ritengono piu' opportuno
nell'ambito dei capi di uniforme citati nel Reg Organizzazione

E per essere politicamente corretti e sicuri di una gestione arcidemocratica vogliamo mettere in un angolo la famiglia che vuole il cappellino da baseball? Non sia mai! E quelli che preferiscono la polo? Voilà...noi li educhiamo alla libertà di scegliere, no? E che volete che faccia? Che nel nome di un pò di pezzi di stoffa faccia delle tirate di orecchie? Non ha la cintura? Ha la cintura di D&G? Ha un pezzo di spago? Ha scelto. Ha la libertà di scegliere.
Ma perchè non pensare ai jeans Scout Tech e alla gonna pantalone a vita bassa? Esiste anche chi la sceglierebbe. E poi chi l'ha detto che la camicia deve proprio avere le maniche lunghe?
Venghino siore e siori, venghino ecco a voi l'educazione alla libertà: fare ciò che ci piace!
Certo, tutto nell'ambito del regolamento, che se vai a vedere di permette una combinazione di capi tale da non avere una Uniforme, ma dieci "divise".. Crying or Very sad

#247: pantaloni corti Autore: RaffaeleResidenza: Matera MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 10:12
    —
è vero, in passato si usavano i pantaloni corti anche durante l'inverno... non solo da scout, io ho le foto della mia prima comunione con i pantaloni corti e le calze bianche lunghe... ho smesso di mettere i pantaloni corti quando ho cominciato a frequentare la prima media: in una classe di 27 ragazzi eravamo solo in tre a portare i calzoni corti.
La vecchia Asci usava solo i pantaloni corti poi, nel 1965 e 1966 con l'adozione della nuova uniforme di colore grigio, fu introdotta l'uniforme invernale che prevedeva anche i pantaloni lunghi. In quel periodo si cominciò ad usare anche il basco al posto del cappellone... ed ecco che comincia il "caos" che qualcuno ha sottolineato... i tradizionalisti hanno sempre indossato i pantaloni corti, in Agesci si è continuato ad usare il basco, magari anche di colore diverso, e insomma un pizzico di "anarchia" nelle uniformi ha creato qualche difficoltà. Molte volte i capi si sforzano di dare direttive uniche ma, quando i ragazzi si confrontano agli incontri regionali, nazionali, ma anche in un semplice gemellaggio fra gruppi, ecco che la tradizione viene stravolta, ecco che compaiono i ninnoli di natale sui foulard, ecco che il capo perde autorevolezza... Concordo con Carlino quando dice che dipende anche dai genitori, in effetti se fa freddo devono essere proprio loro a (obbligare) consigliare i propri figli a cautelarsi... C'è gente che viene in sede con la sola camicia anche d'inverno e poi non va a scuola il lunedì perchè ha preso freddo... Non esiste il bello o il brutto tempo ma il buono o il cattivo equipaggiamento. Il maglione ed il pantalone lungo sono capi d'uniforme e vanno utilizzati quando servono.
Buona Caccia
Raffaele

#248:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 10:25
    —
Raffaele Natale ha scritto:
Concordo con Carlino quando dice che dipende anche dai genitori, in effetti se fa freddo devono essere proprio loro a (obbligare) consigliare i propri figli a cautelarsi...

Si e no.
E' vero che ci va del buonsenso, ma è anche vero che se lasci fare ai genitori spesso non fai più neppure le uscite "perchè il telegiornale ha detto che le temperature si abbasseranno".
Lo Scoutismo è (dovrebbe essere) una scuola di vita, nella quale misurare e misurarsi, e a meno di avere capi sadici che fanno correre a torso nudo nella neve, nessuno è mai stato a casa da scuola per i pantaloni corti.

#249:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 13:39
    —
Premesso,e quindi ribadendo,che è il ragazzo a decidere.....ora il punto è (re) imparare a farlo decidere "comme il faut"....
Perchè il ragazzo si veste in una certa maniera?
Perchè vuol essere uniforme agli altri ragazzi,diverso dagli adulti,ma pursempre "controllandoli" di traverso per non continuare a sembrare un poppante.
Il ragazzo vuole distinguersi,ma finisce per omologarsi perchè comunque il senso di appartenenza al "Branco"prevale sull'individualismo.
Ora!Perchè mette E CON PIACERE (E BRAMANDOLI QUANDO NON LI HA)....certi capi di vestiario,anche i piu particolari e talvolta ridicoli(anche ai loro occhi)????

Perchè li MITIZZA,entrano nella loro sfera di simbologia profonda che è appartenenza e distinzione allo stesso tempo,gioventu e voglia di essere adulti (come ammirazione) allo stesso tempo.


Cosa bisogna fare per riuscire DEMOCRATICAMENTE a farli UNIFORMARE al mondo Scout?????

Far scegliere LORO e farlo riuscendo a far diventare il LORO/NOSTRO mondo un obbiettivo MITICO ricco di fascino difficilmente raggiungibile....MA RAGGIUNGIBILE, una meta che sia dura ma li a dimostrare il loro valore....

Il cappellone ad esempio non lo porta nessuno.....ma se bisognerà bramarlo,conquistarlo, sputar sangue e "coraggio" per ottenerlo.....nessuno se lo leverà dalla testa....

Ma ciò deve partire in primis da noi....se anche noi MastriScout....CONTINUEREMO....a non mollarlo mai a far capire il nostro SINCERO e non forzato ORGOGLIO nel portarlo ....avremmo fatto fare loro gia metà della strada.


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil.'85


L'ultima modifica di BOBOMAN il Martedì 19 Febbraio 2008, 17:24, modificato 1 volta

#250:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 14:58
    —
E' proprio così, Boboman...l'uomo della frontiera, l'esploratore...l'Uniforme dovrebbe rendere concreto e abbordabile ai ragazzi il poter "essere come loro", diversamente, che orgoglio ci sarebbe a portare una cosa ridicola se l'attività è oratoriale? Crying or Very sad

#251:  Autore: ChegueSkaResidenza: Bari MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 17:43
    —
d'inverno pantaloncini corti/ gonna camicia e maglione (NON SONO AMMESSI PANTALONI LUNGI) fatta eccezione del capo gruppo
e d'estate polo blu scuro e pantaloncini di velluto o di cotone a scelta

#252:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 18:19
    —
Vogliamo dare il SEGRETO.....l'alchimia.....

SCOUT = FIGO,TRENDY,FASHION,STRIPPOSO,COPALLE..........ecc.ecc.


Quando attraverso le nostre azioni,le nostre "apparizioni" riusciremo a (RI) mitizzare il nostro mondo....allora TUTTI i ragazzi guarderanno i nostri con AMMIRAZIONE ed INVIDIA e portare l'UNIFORME sarà un segno di distinzione positivo ed un uniformarsi ad un MESSAGGIO grandioso.
Tutti brameranno far parte del nostro mondo e a quel punto sarà solo una loro sccelta farne parte e sarà una META AMBITA...UNIFORMARSI.....

Ma questo và fatto SOLIDIFICANDO anche l'associazione rendendola piu "SERIA" piu "APPARISCENTE" piu "ISTITUZIONALE" .
E' stata troppo banalizzata......il MOTTO della mia personale "Truppa" ....e BASILARE regola di vita è "IN MEDIA STAT VIRTUS" ....l'avrete oramai ben chiaro....
Infatti quando si è voluto portare piu a livello del ragazzo,COSI' ERRONEAMENTE SI PENSAVA,l'"istituzione" ....la sì è invece BANALIZZATA ...togliendole quel fascino che invece era il carburante che dava al ragazzo la voglia di appartenervici.
Certo l'ISTITUZIONE deve SEMPRE RIMANERE in "mano" al ragazzo ma stà ora agli Scouter riportarla ad un livello di "SERIETA' " ed "UFFICIALITA' " che attirino il ragazzo e poi lo facciano sentir ORGOGLIOSO di appartenervici....

NOTA di Servizio per il "GESTORE" non si possono allegare file MP3 ,avrei voluto allegarne uno e ne avrei altri,materiale importante ed utile....ROBBA BBUONA COMPA'...."Warning: The material contained in this website
may improve your Scouting program! - Use with caution"....eventualmente da allegare durante certe "discussioni" ...non si puo far nulla????


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil,'85

#253:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 19:46
    —
Crying or Very sad .....mon dieu......

#254:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Martedì 19 Febbraio 2008, 23:50
    —
si appunto...welcome aboard pacio...e ben ritrovato...

#255:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Mercoledì 20 Febbraio 2008, 00:14
    —
Si avete ragione a leggerla sembra "pesante" ....ma cercatene di capire l'essenza.....e cercate anche di capire il fatto che se non siamo noi son altre cose....nel migliore delle ipotesi.....futili....nel peggiore......altamente deleterie.
Credo comunque che la Vs prevenzione ...non ci faccia sintonizzare....ed il fatto che io continui ad usare parole a cui siete ALLERGICI ....ma questo solo perchè ALTRI ne hanno abusato,stravolto il significato e USATO la positivita per scopi che TUTTI aborriamo.....NON AIUTI.

Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil. '85

#256:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Giovedì 21 Febbraio 2008, 20:28
    —
noi non siamo allergici alle parole ed hai significati che evocano.
siamo allergici all'uso che nei fai.
la nostra allergia non nasce nè si sviluppa di fronte al dialogo ma proprio con esso si stempera.
la causa scatenante, casomai, sta nel fatto che il tuo assolutismo induce a tutto fuorchè al dialogo e alza barriere che, ipso facto, producono prevenzione e non nei confronti delle parole.
c'è poco altro da aggiungere: grazie al cielo in associazione ci sono persone di buona volontà che sanno dare il giusto peso alle cose e che non si fermano a perdere tempo con 4 distintivi.
probabilmente non te ne sarai ancora accorto, ma sono queste persone che fanno grande lo scoutismo, che lo rendono una cosa seria perchè seriamente credono nel gioco.
sentirti parlare di "invidia dell'uniforme" e di "truppa" basta e avanza per identificare l'ideologia che traspare: ciononostante c'è posto per tutti nel mondo.
hai mai pensato all'esercito invece che allo scoutismo?
mi pare che il tuo pensiero in tal senso sia molto più " istituzionale"...

#257:  Autore: (M) furetto laboriosoResidenza: siracusa MessaggioInviato: Giovedì 21 Febbraio 2008, 20:34
    —
la divisa scout è con i pantaloncini non esistono i pantaloni lunghi

#258:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 22 Febbraio 2008, 01:02
    —
pacio ha scritto:
noi non siamo allergici alle parole ed hai significati che evocano.
siamo allergici all'uso che nei fai.
la nostra allergia non nasce nè si sviluppa di fronte al dialogo ma proprio con esso si stempera.
la causa scatenante, casomai, sta nel fatto che il tuo assolutismo induce a tutto fuorchè al dialogo e alza barriere che, ipso facto, producono prevenzione e non nei confronti delle parole.
c'è poco altro da aggiungere: grazie al cielo in associazione ci sono persone di buona volontà che sanno dare il giusto peso alle cose e che non si fermano a perdere tempo con 4 distintivi.
probabilmente non te ne sarai ancora accorto, ma sono queste persone che fanno grande lo scoutismo, che lo rendono una cosa seria perchè seriamente credono nel gioco.
sentirti parlare di "invidia dell'uniforme" e di "truppa" basta e avanza per identificare l'ideologia che traspare: ciononostante c'è posto per tutti nel mondo.
hai mai pensato all'esercito invece che allo scoutismo?
mi pare che il tuo pensiero in tal senso sia molto più " istituzionale"...


Vedo che tu giudichi senza voler ascoltare ,ne voler capire .....ne conoscendo la persona
Il mio non è assolutismo ma attenermi a quelli che sono i dettami di Gilwell del padre fondatore(uso questa definizione per non ripetere noiosamente B.P B.P B.P,definizione peraltro usata in tutti i testi teorici e storici dello scoutismo)
Quei termini a cui tu dici di non essere allergico ma che poi mi "rinfacci" sono "BANALMENTE" la traduziomne letterale dei termini dello Scoutismo lo scoutismo dei primordi e dell'oggi in molte nazioni....solo (o una delle poche) in Italia,si sono cambiati questi termini nei paesi Anglosassoni o comununque con legami questi termini son ancora usati...
Io li uso perchè son legati alla mia vita,alla mia sfera affettiva....SCOUTISTICA

E le parole le riempi di significati tu(noi) non la parola stessa,infatti in Italiano Truppa-rispetto a Riparto (che comunque....)-mi stona mentre preferisco Pattuglia a Squadriglia che mi rimanda a epoche buie della storia Italiana,ma questo come vedi è un mio percorso mentale di associazione.....le parole sono un insieme banale di lettere.
Se lo Scoutismo si basa sul "sistema per pattuglie" sull' uniforme e sui distintivi come metodo per dare un attrazione ai ragazzi ma per poi dare un metodo di crescita morale e pratico di crescita anche lontano per certi aspetti da quello militare..è tutt'altra cosa.
Mi pare tu non conosca la metodologia e lo spirito Gilwelliano....e non capisco quindi il tuo astio in quel che dico visto poi che comunque le tue opinioni paiono sempre solo dettate da prevenzione....
Da parte tua sempre e solo giudizi categorici e nessun ascolto o voglia di dialogare.....mai un "perchè dici cosi?" ,"perchè secondo te è così?"....


http://www.tuttoscout.org/forum/viewtopic.php?t=4480

Se non lo hai fatto ti invito a rileggerlo,trovo che sia molto piu "moderno" e liberale di molto di quello che c'è in giro oggidi
Leggilo attentamente,sgombrando la mente da prevenzione e paura.....
Ti invito a leggere opere e testi provenienti da Gilwell......credo che se tu li leggerai a "cuore ed anima aperti" le nostre distanze si ridurranno....

Uniformi e distintivi sono un mezzo per raggiungere uno scopo......la crescita dei nostri ragazzi perchè essi trovino la sicurezza in se stessi...
Se poi B.-P.(alla fine l'ho scritto...)abbia capito che per farlo si poteva utilizzare degli istinti che l'uomo ha verso uniformi,distintivi,appartenenza,senso dell' onore (inteso in senso positivo ) e lealtà verso il fratello....trovo sia stata una GRANDIOSA intuizione....l'usare un mezzo che -Può-essere usato negativamente ma per il POSITIVO e su altre basi,con altri parametri .....
Se si ha la fobia del tutto non si fa Scoutismo ma si và a inventare qualcos'altro.....
Un invito...quando ribatti ....usa la parola "Perchè?"... stai sparando giudizi....che capisco dove vogliono parare ....ma che non hanno niente a vedere con il mio pensiero.....
Per il tuo invito.....gia dato e bene grazie...........ma la mia scelta ebbe a che fare piu con il mio spirito d'avventura che con lo spirito Scout in toto....non rinnego niente.....ma le due cose sono decisionalmente separate per me....e non ho mai pensato di commistionare le due cose,per quanto riguarda i ragazzi,se non per quello che è la metodologia di Gilwell......
Ti diro una cosa che SPERO tu riuscirai a capire NON C'E' PIU GRANDE PACIFISTA DI UN MILITARE....SERIO.


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig.Gil.'85

#259:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Venerdì 22 Febbraio 2008, 09:30
    —
Pacio ha scritto:
grazie al cielo in associazione ci sono persone di buona volontà che sanno dare il giusto peso alle cose e che non si fermano a perdere tempo con 4 distintivi.

Una di queste sei tu, vero? La tua allergia per l'Uniforme traspare anche altrove.
Io però dico: grazie al cielo in associazione ci sono persone di buona volontà che sanno dare il giusto peso alle cose e si fermano ANCHE a perdere tempo con 4 distintivi, perchè, se non è chiaro, e finiamola una volta per tutte di ricamarci sopra, non è possibile dividere lo scoutismo dall'Uniforme E da tutta quella serie di caratteristiche proprie che fanno dello Scoutismo lo Scoutismo e non l'oratorio di Santa Lucia.
L'ho gia detto e lo ripeto: attenzione a tirare picconate pensando che "tanto non è quella la cosa più importate", quando la casa è un mucchio di mattoni, non la tiri su più.

#260:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Venerdì 22 Febbraio 2008, 10:18
    —
pacio ha scritto:
grazie al cielo in associazione ci sono persone di buona volontà che sanno dare il giusto peso alle cose e che non si fermano a perdere tempo con 4 distintivi.


Perder tempo? Bah... potevano dirmelo subito che la divisa è una perdita di tempo, ma si ma si. Alla prossima alzabandiera, ma forse anche quella è una perdita di tempo, isserò una bandiera con una croce con raggi in campo bianco...

#261: davvero? Autore: carlinoResidenza: Basilicata (nel cuore) Padova (fisicamente) MessaggioInviato: Venerdì 22 Febbraio 2008, 10:28
    —
La divisa scout è con i pantaloncini non esistono i pantaloni lunghi
_________________
Gaetano Corso

Davvero? A me fanno sempre simpatia le persone con le idee fermissime e granitiche
Del resto non dovrei stupirmi leggendo che hai come messo residenza CUOCO:
scemo io che pensavo fosse un mestiere
A volte penso che qualcuno che ha questo atteggiamento cerchi di mascherare qualcosa
ma siccome sono un pessimo cristiano probabilmente pecco e me ne scuso.
Mi piace questo discorso Gaetano. Ti segnalo che al WOSM hanno un posto libero.
Probabilmente sei uno scout di un'altra associazione.
Nella mia (probabilmente pessima e fallace) esiste un regolamento che prevede
anche una UNIFORME con i pantaloni lunghi.
Probabilmente e' un errore di battitura, ma se non lo fosse ti prego di segnalarlo ai miei
CapoScout [caposcout@agesci.it] e Presidente [presidentem@agesci.it].
Io li vedo stasera ma non avro' il coraggio di dir loro che siamo in tale errore!!!

ciao a tutti e buon Compleanno al vecchio B-P

#262:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 22 Febbraio 2008, 12:34
    —
Bravo Carlino,in tutto questo Baillame di astio e giudizi sommari....e affermazioni GRANNITICHE e PERRENTORIE,ti sei ricordato almeno tu di un fatto molto importante,anche solo per fare un piccolo pensiero e dire un piccolo grazie.
Noi si faceva la messa e si portava la corona a Westminster dove ci son le bandiere Scout....si fa qualcosa qui,perchè non mi è mai risultato(non è polemica ma una curiosità sincera)?

Salutami il Ns CapoScout e Presidente...un affettuoso abbraccio.

Sulla questione Pantaloni Lunghi o corti mi son gia espresso....liberta di scelta in ottca Scout,Metodologica e senza dimenticare la Tradizione....ma senza "obblighi" perentori.

#263: Re: davvero? Autore: chiurlox MessaggioInviato: Venerdì 22 Febbraio 2008, 13:34
    —
carlino ha scritto:

Del resto non dovrei stupirmi leggendo che hai come messo residenza CUOCO:
scemo io che pensavo fosse un mestiere
A volte penso che qualcuno che ha questo atteggiamento cerchi di mascherare qualcosa
ma siccome sono un pessimo cristiano probabilmente pecco e me ne scuso.

OT non conosco gaetano e non so di che associazione faccia parte, ma Cuoco è un paese che esiste ed ha un suo cap che è 87033 provincia di cosenza credo
http://www.viamichelin.com/viamichelin/int/dyn/controller/mapPerformPage?ie=utf-8&strArrivalDate=&strDepartureDate=&strPersons=2&strCountry=612&strAddress=&strMerged=cuoco&x=29&y=14#locid=31NHd4Z2IxMGNNemt1TVRjeE9UST1jTVRZdU1EWTNORGs9

Buona strada



Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Comunità Capi

Pagina 1 di 1

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group