mangusta perspicace ha scritto: |
non inventarti i verbi ![]() ![]() non capisco quale sia il problema! i tipi freddolosi si coprono..quelli duri vanno con i pantaloni corti! |
pacio ha scritto: |
noi camicia/polo e fazzolettone.
il resto non è determinante. |
Macaco veloce ha scritto: |
da noi la regola è che si viene con i pantaloni corti, ma se si ha freddo allora si accettano senza discussioni i pantaloni lunghi...personalmente uso sempre quelli corti anche con lo zero assoluto perchè ci sto meglio...da noi però non c è nessuno che ha i pantaloni lunghi della divisa (quelli di velluto): come pantaloni lunghi ho sempre visto portare jeans vecchi utilizzabili anche nelle peggiori situazioni. |
PG ha scritto: | ||
Bella forza stai a Piombino, in riva al mare. vieni da me sotto l'appennino poi vedi com'è fatto lo zero assoluto. |
pacio ha scritto: |
ritorna l'antico dubbio: contenuto o contenitore?
il contenuto deve prendere la forma del contenitore o è il contenitore che deve essere adatto al contenuto? di conseguenza nullavieta di mettere la polo con i jeans o con le ballerine rosa o con i pantaloncini da bagno. la differenza la fa il perchè. a stare troppo in uniforme si finisce per pensare in uniforme....... |
PG ha scritto: | ||
Bella forza stai a Piombino, in riva al mare. vieni da me sotto l'appennino poi vedi com'è fatto lo zero assoluto. |
eugene ha scritto: |
lunghi d'inverno e corti d'estate. |
pacio ha scritto: |
offendi, caro stambecco, offendi..... ![]() facci capire quale valenza educativa c'è nel ricercare e far ricercare ai ragazzi la bronchite andando d'inverno con i pantaloni corti nella neve mentre piove. in un clima di democrazia associativa tu vestiti pure come più ti senti a tuo agio. io continuerò a fare altrettanto. e tutte le volte che incontrerò dei maleducati in uniforme continuerò a pensare che la roba da vestire non fa la differenza: la differenza la fanno le persone che ci sono dentro. il nesso è proprio qui: indossare un qualcosa perchè ti viene detto di farlo senza metterci dentro te stesso lo facevano già in tempi non molto distanti e con risultanti terribili. eppure siamo ancora qui a chiederci se è giusto o meno il pantalone corto o lungo. se davvero credi che pensare senza uniforme non sia pensare da scout, ritengo che non siamo su due binari, siamo su due mondi diversi. se davvero ritieni che sia l'uniforme a darti gli stimoli giusti per pensare ( uniforme come concetto, come valore e non come mezzo ) va bene così. non credo che riusciremmo a capirci oltre. ![]() |
pacio ha scritto: |
il buon stambeccosincero scrive:
"Pantaloni lunghi se fa freddo e corti se cammini nella neve o se piove: questo perche se cammini nella neve o mentre piove con i pantaloni lunghi dopo un'ora l'acqua ti è salita fino alle cosce, e oltre a camminare con tutte le gambe bagnate poi devi anche fare asciugare un pantalone lungo mentre altrimenti dovrai fare asgiugare solo un paio di calzettoni (ma questo non è solo scoutismo è anche astuzia escursionistica); quindi lo faccio perchè secondo me è un concetto giusto, non perchè me lo dice l'associazione, e non so tu, ma io ho camminato nella neve e sotto la pioggia con i pantaloni corti e ti assicuro che c'è una bella differenza;" e un paio di normali pantaloni da montagna, magari idrorepellenti, no...eh? e questo è scoutismo perchè è proprio astuzia escursionistica. se lo sapevo che i pantaloni corti funzionano così bene, non mi sarei portato tutta quella roba mentre salivo alla punta gnifetti..... mah...io preferisco camminare con le gambe al caldo e asciutte e visto che esistono le possibilità per farlo, lo faccio. si vede che sono più freddoloso.....: |
pacio ha scritto: |
altro passaggio
"all'interno di un gruppo che dispone una uniforme la democrazia (sul modo di indossarla) mi sembra fuori luogo. " direi che qui stiamo scivolando su un terreno pericoloso e finchè questi concetti te li tieni per te o li condividi con adulti, non c'è problema. fai solo attenzione a come cerchi di trasponderli agli altri, soprattutto se adolescenti..: |
carlino ha scritto: |
Dice che pantaloni corti e pantaloni lunghi sono capi dell'uniforme.
Quindi non esiste nessuna regola che dica se il corto e' "PIU'UNIFORME" del lungo o che chi indossa uno ha stile e l'altro no. Chi dice il contrario sbaglia! Questa e' la posizione ufficiale dell'associazione. [omissis] La stessa cosa vale per la polo e la camicia, anche se sulla polo non si possono attaccare i distintivi. |
Pavone preciso ha scritto: |
noi usiamo i pantaloni corti ma si possono usare anche quelli lunghi
la polo si puo usare ma è preferibile la camicia poichè su questa ci sono i distintivi.le tappe... |
uomodelbosco ha scritto: | ||
La polo è una follia. Mi domando come sia possibile accettarla quale uniforme. |
Gatto Laborioso ha scritto: |
Per il fatto che la camicia in estate E' pesante. Soprattutto al sud, dove le temperature estive partono da maggio per finire a ottobre...
Molti mi dicono che la polo non è uniforme, molti altri mi dicono di sì. La polo è uniforme? |
Gerri ha scritto: |
scusa. ma come può una camicia con maniche arrotolate e colletto slacciato essere più pesante di una polo??? |
Gatto Laborioso ha scritto: |
Ma perchè tu, in abiti "civili", in estate preferisci utilizzare camicie a maniche lunghe arrotolate oppure una maglietta a maniche corte? |
Gerri ha scritto: |
ma nelle afose sere d'estate preferisco una bella camicia larga di una poco in tessuto di cotone di certo più pesante della finissima camicia... |
carlino ha scritto: |
la camicia a maniche corte e' stata votata
e bocciata al CG 2004 dell'Agesci. Mi e' dispiaciuto ma credo nella democrazia quindi l'Agesci per ora preferisce la polo alla camicia a maniche corte. |
uomodelbosco ha scritto: |
Cioè...voglio pensare che siano esistiti motivi concreti, no? |
carlino ha scritto: |
Tenete conto che con la Polo gli E/G non hanno la PP
e questo e' un grosso freno all'uso comune |
carlino ha scritto: |
non credo fosse solo un problema di costi
ogni assemblea e' di solito abbastanza conservatirice quindi probabilmente non siamo stati bravi a spiegare i vantaggi che secondo la Cnud aveva la novita' Tenete conto che con la Polo gli E/G non hanno la PP e questo e' un grosso freno all'uso comune |
PG ha scritto: |
Mi è capitato di leggere il programma della route di soviore organizzata, se non erro, da un gruppo agesci che vuole la partecipazione alla route in pantaloni corti per gli uomini e gonna per le donne, definendo questo abbigliamento "divisa perfetta".
|
PG ha scritto: |
Mi è capitato di leggere il programma della route di soviore organizzata, se non erro, da un gruppo agesci che vuole la partecipazione alla route in pantaloni corti per gli uomini e gonna per le donne, definendo questo abbigliamento "divisa perfetta". |
paciock87 ha scritto: |
La polo esiste perchè esistono i calzoncini di uniforme in "gabardine"... Mai sentito parlare di Divisa Estiva e Divisa Invernale? Purtroppo o per fortuna i corpi delle persone hanno un modo differente di reagire al caldo e al freddo... I calzoncini di velluto a me d'estate, scusate la metafora, creano una palude nelle mutande, perchè devo soffrire? Un mio amico non riesce a stare in camicia d'estate perchè gli si forma sotto l'ascella una chiazza non indifferente, perchè deve soffrire?
Perchè la Polo è meno uniforme? Perchè non ci sono i distintivi? Allora se sono importanti i distintivi che senso ha l'uniforme? |
pacio ha scritto: |
"Anche a me sudano le ascelle e questo accade sia con la camicia che con la polo o con una t-shirt. Non diamo all'Uniforme colpe che non ha. Se la cosa mi infastidisce mi metto due assorbenti ascellari."
...associativi anche quelli?.... |
paciock87 ha scritto: |
La polo esiste perchè esistono i calzoncini di uniforme in "gabardine"... |
pacio ha scritto: |
oppure, come giustamente riconosco anche io, ognuno interpreta come meglio crede e soprattutto in base ai suoi obbiettivi da raggiungere e perchè.....
|
pacio ha scritto: |
b) Per gli Esploratori, le Guide, i Rover, le Scolte ed i soci adulti: - Cappellone boero, grigio. - Berrettino con visiera. |
pacio ha scritto: |
non è importante dimostrare in questo caso che sia giusto o meno avere o non avere l'uniforme, se sia più educativo o meno avere un cappello da baseball o il capellone o la bandana.....
l'importante è pensare a quello che si fa e motivarlo sempre e in qualsiasi contesto. |
Citazione: |
tra me e te cambia "solo" il fatto che per te l'uniforme è un valore, per me un mezzo e come tale lo gestisco.
|
Citazione: |
se arriverà il tempo dei cappelli da baseball, se questo mi sarà utile per raggiungere l'obbiettivo "educativo" che mi propongo, lo userò.
|
pacio ha scritto: |
l'importante è pensare a quello che si fa e motivarlo sempre e in qualsiasi contesto. |
pacio ha scritto: |
tra me e te cambia "solo" il fatto che per te l'uniforme è un valore, per me un mezzo e come tale lo gestisco. |
pacio ha scritto: |
se arriverà il tempo dei cappelli da baseball, se questo mi sarà utile per raggiungere l'obbiettivo "educativo" che mi propongo, lo userò. |
pacio ha scritto: |
trovo sia un pò limitato addossare a della roba da vestire responsabilità che non ha. |
pacio ha scritto: |
siamo noi che decidiamo cosa sia meglio o cosa no per raggiungere i nostri obbiettivi educativi, in base alla nostra territorialità ed al contesto sociale in cui viviamo. |
pacio ha scritto: |
...e con i jeans |
Gerri ha scritto: |
un'altra domanda: ho saputo che da quest'anno non saranno più disponibili le gonne pantalone in tela, come mai??? |
pacio ha scritto: |
sono contento che anche gerri si stupisca: la gonna pantalone è o non è il capo più sexy che abbiamo nell'uniforme?
è un peccato che non ci sia più in tela.....speriamo sia almeno rimasta quella in velluto....... ![]() |
Gatto Laborioso ha scritto: |
Prova tu a fare un passaggio alla marinara |
Gatto Laborioso ha scritto: |
o a fare strada con la pioggia o con il sole indossando la gonna pantalone, per di più in velluto. ![]() Poi ne riparliamo ![]() |
Gerri ha scritto: |
sai, da noi esiste l' "uniforme da marcia/da campo" per camminare, giocare e lavorare... |
pacio ha scritto: |
dal regolamento organizzazione CG2007 agesci:
Art.19 - Uniforme. 1 – I capi costituenti l’uniforme prevista, il cui uso è riservato solo agli associati, sono: a) Per i Lupetti e le Coccinelle: - Berrettino, tipo inglese, verde scuro per i Lupetti/e e rosso per le Coccinelle. - Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo. - Camicia azzurra. - Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta. - Maglione blu. - Pantaloni corti blu. - Pantaloni lunghi blu. - Gonna-pantalone blu. - Cintura in cuoio. - Calzettoni blu. b) Per gli Esploratori, le Guide, i Rover, le Scolte ed i soci adulti: - Cappellone boero, grigio. - Berrettino con visiera. - Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo. - Camicia azzurra. - Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta. - Maglione blu. - Pantaloni corti blu. - Pantaloni lunghi blu. - Gonna pantalone blu. - Cintura in cuoio. - Calzettoni blu. c) Le Unità nautiche, durante le attività specifiche, utilizzano: - Cappellino bianco, tipo caciotta. - Maglietta blu, tipo marina, manica corta. - Maglione blu, tipo marina d) Gli associati, durante le attività di Protezione civile, possono utilizzare: - Gilet, giallo alta visibilità. non credo che wikipedia sia superiore in materia. logicamente, e democraticamente parlando, si possono proporre mozioni alla propria zona e regione affinchè si attivino con il cnud per modificare come meglio si crede. oppure, come giustamente riconosco anche io, ognuno interpreta come meglio crede e soprattutto in base ai suoi obbiettivi da raggiungere e perchè..... |
Gerri ha scritto: |
io leggo BERRETTINO CON VISIERA, eppure sulla pagina www.agesci.org in alto in cima alla pagina c'è una cshiera di esploratori in uniforme con cappellino alla pescatora |
polvansen ha scritto: | ||
Naturalmente in realtà così non è stato. ![]() |
polvansen ha scritto: | ||
Naturalmente in realtà così non è stato. ![]() |
Gerri ha scritto: |
é legittimo andare contro l'uniforme (nel concetto chiaramente delineato dall'associazione stessa) per un grande evento? |
BOBOMAN ha scritto: |
I guanti bianchi....grandioso. [cut]
Era quello che noi bimbi ragazzi agognavamo di piu,perchè appunto noi il significato lo davamo,ce l'avevano trasmesso....certo se ora neanche gli adulti lo vedono. Perchè portare uniformi,cappelloni....figurati guanti. Io il mio cotellino lo uso e lo curo per me e per gli altri....non contro gli altri questo è il significato. Militarismo ??? no |
polvansen ha scritto: |
Io nell'uniforme ci vedo l'appartenenza e l'uniformità, nel senso di abbattere le differenze esteriori. |
polvansen ha scritto: |
In questo senso non vedo problemi nel creare una uniforme per un evento particolare, tenendo conto che non è stato fatto un completino giallo a righe rosse ma semplicemente aggiunto un cappellino.
No, non vedo problemi a farsi la maglietta del campo o un distintivo particolare del clan, ho già visto creare anche un fazzolettone differente per una certa unità, perché ce n'era bisogno. Lo scopo è sempre quello originale: uniformità e appartenenza. Naturalmente nulla di questo diventa ufficiale, ma resta legato all'evento o alla situazione in cui si voleva generare un simbolo di appartenenza particolare. |
Gerri ha scritto: | ||
|
Citazione: |
Invece il nazionale ha dato secondo me UN PESSIMO ESEMPIO ignorando in maniera troppo leggera i regolamente da esso stesso messi..
Se poi un riparto un anno decide di cambiare la camicia dell'uniforme con una bianca con gilet nero perché quell'anno hanno il tema dei "tre moschettieri" è legittimo? o è legittimo solo il distintivo (che rientra nel regolamento)? |
Gerri ha scritto: | ||||
Io non capisco questo: se volevano fare un ricordino, non ne potevano fare uno conforme al regolamento? una maglietta da campo blu con il logo del *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...*, un cappellino CON VISIERA, una borchia per la cintura, una fibbia (come hanno fatto per il centenario)... c'erano tante mille cosucce da fare che rientravano nel regolamento... Invece il nazionale ha dato secondo me UN PESSIMO ESEMPIO ignorando in maniera troppo leggera i regolamente da esso stesso messi.. Se poi un riparto un anno decide di cambiare la camicia dell'uniforme con una bianca con gilet nero perché quell'anno hanno il tema dei "tre moschettieri" è legittimo? o è legittimo solo il distintivo (che rientra nel regolamento)? |
Bombo ha scritto: |
secondo me ha ragione polvansen...insomma...quando due noviziati si gemellano si creano un nuovo fazzolettone..che il nuovo noviziato indosserà finchè non verà sciolto....se durante un evento di zona si vuole dare una maglietta per ricordo non penso che ci siano problemi se qualcuno laa indossi con la divisa da campo....comunque leggendo questo topic mi è venuto lo spunto per aprirne un'altro...ma in R/S...aspettate e vedrete...hihihihihhihhi:D |
Gerri ha scritto: | ||
|
koalalibero ha scritto: |
...io al ricevimento del papa in piazza S.Pietro, del 23 Ottobre 2004, ero sul sacrato e con tanto di microfono, facciona sul maxischermo e vestito a cono color castagna fino ai piedi urlavo: sono grande e marrone!!!
...Sono il disonore di tutta l'associazione??? |
BOBOMAN ha scritto: |
Sul cappellino,se è usato mentre si lavora in campo fisso son d'accordo. Magari pero uno da baseball "come si deve"...tanto quelli si mettono i ragazzi.Avete visto quello in uso oggi in Gran Bretagna?Non è malaccio. |
pacio ha scritto: |
tutto il resto è "mezzo" che utilizziamo per raggiungere quello scopo specifico.
ma è e rimane mezzo: niente di più e niente di meno. |
BOBOMAN ha scritto: |
E comunque,chiarezza,"Signori genitori lo scoutismo è questo...accettate...bene...altrimenti ci sono altre "offerte sul mercato" " |
pinguinofreddoloso ha scritto: |
non vorrei alzare un'altro polverone: una donna capo può indossare i pantaloni al posto della gonna? |