Bisogno urgente di Capi!!
visualizza i messaggi da
# a # FAQ
[/[Stampa]\]

Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Comunità Capi

#1: Bisogno urgente di Capi!! Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Mercoledì 19 Settembre 2007, 13:27
    —
Io la butto li anche se temo non possa servire a molto...mi ha scritto una mia compagna di CFM, il loro gruppo (Genova Centro) è in grossa difficoltà per carenza di capi! Probabilmente quest'anno chiuderanno il branco per non riaprilo almeno per un paio d'anni!! Stanno cercando disperatamente dei capi (in particolare uomini)....e credo rover anche se non sono sicurissimo....che possano prestare servizio quest'anno e il prossimo!

Se qualcuno se la sente di dare disponibilità o vuole altre informazioni vi metto in contatto con il gruppo....

#2:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Mercoledì 19 Settembre 2007, 18:07
    —
caro veleno
e se provassimo a fare un sondaggio, magari serio, per capire davvero lo stato dell'associazione in materia di carenza capi?
qualche diecizoccoletti ci ha già pensato?
a me sembra che anche a livello di foca si sia piùbravi a parare le emergenze che a dare risposte concrete a problemi reali....
per cui:
chi è che ha problemi per mancanza capi?
inizio io: noi ne abbbiamo. al momento abbiamo il clan scoperto.
voi?

#3:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Mercoledì 19 Settembre 2007, 18:12
    —
Beh basta guardare la deroga nazionale che l'agesci ha dovuto fare per quest'anno altrimenti due terzi dei gruppi rischiavano di non essere censibili!! Sad

#4:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Mercoledì 19 Settembre 2007, 20:12
    —
noi abbiamo 3 vecchi lupi (una ragazza), 3 capi reparto maschile, 3 femminile, 2 maestri dei novizi, 3 capi clan, e due capiguppo.
Di questi, due vecchi lupi andranno a fare il cfm in autunno, i 3 capi reparto maschili (me compreso) ha il cfm, 1 capo femminile ha il cfm e una lo farà in autunno, un maestro dei novizi ha il cfa e uno il cfm, due capi clan hanno il cfa.

Abitassi a genova...

#5:  Autore: Leo79 MessaggioInviato: Mercoledì 19 Settembre 2007, 20:50
    —
Noi abbiamo:
L/C (Apre questo anno)
- Una Capo con CFA (CFM LC molto vecchio) che fa da supporto e non attivita'
- Una Capo con CFM EG
- Un capo senza nulla
- Una capo extra - associativa, mi pare abbia fatto il CAEX ma non sono sicuro

E/G
- Un capo con CFA e CFM EG
- Una capo con CFM EG
- Un capo con CFM EG

R/S
- MdN senza niente
- Una capo clan senza niente
- Il capo clan con nomina

Coca
- I due capi gruppo con nomina
- due capi a disposizione con nomina (tra cui io)

Leo

[quote="rinoceronte caparbio"]noi abbiamo 3 vecchi lupi (una ragazza), 3 capi reparto maschile, 3 femminile, 2 maestri dei novizi, 3 capi clan, e due capiguppo.
Di questi, due vecchi lupi andranno a fare il cfm in autunno, i 3 capi reparto maschili (me compreso) ha il cfm, 1 capo femminile ha il cfm e una lo farà in autunno, un maestro dei novizi ha il cfa e uno il cfm, due capi clan hanno il cfa.

Abitassi a genova...[/quote]

#6:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Mercoledì 19 Settembre 2007, 21:52
    —
non faccio il capo..però vi dico la mia coca e quanto pur tra mille difficoltà i miei mitici capi si fanno in 4 per tenere aperto il gruppo
3 vecchi lupi col cfm
capo reparto maschile con cfm
capo reparto femminile con cfa
maestra dei novizi cfm
capo clan e contemporaneamente capo gruppo maschile con cfa
capo gruppo femminile con cfa

7 capi per tre unità non grandissime (lupetti 30, reparto 20-25, clan/noviziato 9 totali).....ogni anno ai passaggi si fa sempre la scommessa su quale branca chiuderà ma ogni volta si è smentiti dai capi che grazie alla "Provvidenza" (come diceva il mio vecchio baloo) riescono a tenere vivo il gruppo e che gruppo!

#7:  Autore: panda_gentile82Residenza: cassino MessaggioInviato: Mercoledì 19 Settembre 2007, 21:59
    —
noi abbiamo dovuto decidere di chiudere le branche mantenendo solo il clan...

#8:  Autore: rikkitikkitavi MessaggioInviato: Mercoledì 19 Settembre 2007, 22:19
    —
noi non abbiamo problemi di numero (in co.ca siamo 16) ma di formazione...di questi 16 5 sono brevettati, 2 primo tempo e gli altri 9 non hanno nulla benchè siano entrati in co.ca tutti da almeno 3 anni

#9:  Autore: jonnyResidenza: Cairo Montenotte MessaggioInviato: Giovedì 20 Settembre 2007, 01:05
    —
Ma veleno...ho visto che sei di genova e su di un altro forum in cui si parlava di numeri di co.ca ho visto che la tua ha numeri niente male...proponiti! Capisco che però il fatto di passare da un gruppo' all'altro si riveli talvolta assai difficile, poichè si mettono in atto tradizioni e campanilismi spesso insormontabili.
Credo comunque che l'emergenza sia reale...ma non credo che un semplice trasferimento di forze o capi basti per arginarla...è come una emoragia..il tuo corpo trasferisce più sangue possibile dalla periferia agli organi centrali...quando però inizi a sentire freddo è ormai tardi!
L'agesci spesso sorvola ma anche le coca stesse lo fanno...è come quando si cercano incaricati per i vari ruoli di zona e forse anche della regione..purtroppo...non dico che si prenda il primo che passa ma ci si avvicina.
Latita in noi lo spirito di vivere..di passare tradizione...di vedere frutti che magari saranno maturi tra anni...di vedere giovani che magari un giorno diventeranno ottimi adulti. Siamo una società fast-food...pronti all'uso ed abituati al tutto e subito.
Non si sa apprezzare il bello del nostro metodo e spesso siamo noi capi che non sappiamo farlo apprezzare ai nostri ragazzi. Cerchiamo magari di tarroccare la baracca per far si che uno arrivi al primo o secondo anno di clan..ma poi scappa, magari alla prima luce colorata o dietro alla prima ragazzina/o.
Non sappiamo aspettare i frutti del nostro lavoro...e corriamo via. Ho collaborato con alcune parrocchie nella mia vita...vedo con tristezza negli ultimi anni un passaggio di tendenza che però apprezzo poco.
Si va verso ad un fare educazione "usa e getta" in cui si pianifica molto il presente del ragazzo...ma si getta nella nebbia il suo futuro.
Vogliamo ottimi capi? Su le maniche e via con una buona PPU...l/c, e/g, r/s, coca, iabz, ae, zona..tutti...e tutti assieme
Comunque posso dire che anche da me c'è emergenza, ma si guarda al futuro con fiducia, cercando nel nostro passato, nel presente ed in noi le soluzioni per il nostro futuro!
Buona strada

#10:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Giovedì 20 Settembre 2007, 10:31
    —
jonny ha scritto:
Ma veleno...ho visto che sei di genova e su di un altro forum in cui si parlava di numeri di co.ca ho visto che la tua ha numeri niente male...proponiti!

E' stata una riflessione non facile ma ho degli impegni nella mia CoCa che devo rispettare, anche dalla mia amica il problema non è solo di trovare persone ma di fare un'offerta che sia di qualità, che sia realmente scoutismo e non vacanze piemonte o il ritorno del duce!
Ho chiesto dettagli comunque sugli orari che fanno, se riuscissi come tempi ad incastrare tutto (lavoro, lavoro, lavoro e gruppo) potrei provare a dargli una mano....vedremo!

jonny ha scritto:
L'agesci spesso sorvola ma anche le coca stesse lo fanno...è come quando si cercano incaricati per i vari ruoli di zona e forse anche della regione..purtroppo...non dico che si prenda il primo che passa ma ci si avvicina.

Hai drammaticamente ragione, spesso si sceglie l'unico fesso che ha dato disponibilità! A livello regionale mi sembra ci sia una situazione migliore ma vedo spesso capi che votano "per divertimento" e non per conoscenza o fiducia! Un capo (maschio) della mia coca è stato votato come incaricato alla branca rs femminile all'ultima assemblea....e con i due voti di due dementi sarebbe stato eletto se non fosse maschio e quindi ineleggibile! Sono scherzi ok ma volevo indicare un po' un'atteggiamento troppo "leggero" in cui si votano persone non conosciute così...a casaccio!!
Sulla zona invece sfondi una porta aperta....io sono diventato incaricato perchè nessun'altro voleva farlo e non avevo e non ho il talento, conoscenza ed esperieza che potrebbero fare di questa figura un valido supporto ai gruppi! Però ci posso mettere passione e impegno....stanno diventando valori rari in associazione....

jonny ha scritto:
Latita in noi lo spirito di vivere..di passare tradizione...di vedere frutti che magari saranno maturi tra anni...di vedere giovani che magari un giorno diventeranno ottimi adulti. Siamo una società fast-food...pronti all'uso ed abituati al tutto e subito.

Crying or Very sad
Non solo...ci sono tradizioni passate a scatola chiusa senza che i nuovi ne capiscano i motivi e così quando lo faranno loro potrà venir fuori qualsiasi schifezza e ancora troppa poca responsabilità, si trovano milioni di scuse per i ragazzi ma anche per i capi, non abbiamo la capacità di metterci in gioco, di provare ad imparere, di accettare idee diverse dalle nostre e crescere insieme...tristezza!!

Citazione:
Si va verso ad un fare educazione "usa e getta" in cui si pianifica molto il presente del ragazzo...ma si getta nella nebbia il suo futuro.

Posso incorniciarla?

Citazione:
Vogliamo ottimi capi? Su le maniche e via con una buona PPU...l/c, e/g, r/s, coca, iabz, ae, zona..tutti...e tutti assieme

Ecco....e qui tocchi uno dei motivi per cui non posso cambiare gruppo....da noi è parecchio tempo che non si fa più programmazione...PPU, PEG, PC, proposte serie per lavori in zona o in regione....ci si sta chiudendo a curare ognuno il suo orticello con tutti i danni che questo può arrecare ai ragazzi ed alla formazione dei capi! Ma come dicevo prima....lavorare seriamente significa tirar fuori spirito critico, voglia di confrontarsi e crescere insieme....non se ne trov molto in giro!

Interessante è il lavoro che vorresti fare tu Jonny, avvicinare adulti (genitori e non) all'associazione per dare una mano e magari trovare nuove energie per la CoCa!!

#11:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 20 Settembre 2007, 12:40
    —
johnny ha scritto:
Vogliamo ottimi capi? Su le maniche e via con una buona PPU

Mah, io non concordo.

Se vogliono ottimi capi, ci vuole esperienza e formazione per averli, uno mica è nato capo. Se non si fa nè il primo nè l'altro, caspita serve un adulto così? A questo punto, tanto vale prendere in coca cani e porci che gente ce l'abbiamo....solo che non hai capi - neanche penso agli ottimi -, chiaramente.

#12:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Giovedì 20 Settembre 2007, 13:50
    —
uhm io l'avevo letta come "vogliamo buoni capi di domani?" Allora lavoriamoci bene sopra, progettiamo ecc....

#13:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Giovedì 20 Settembre 2007, 13:54
    —
una cosa veloce per jonny
scusa, ma di torino sei?
che zona?

#14:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 20 Settembre 2007, 23:05
    —
magari queste cose chiedimole col messaggio privato...

#15:  Autore: jumpjack MessaggioInviato: Venerdì 21 Settembre 2007, 14:56
    —
Come ho gia' fatto notare anch'io in altro thread, i capi MANCANO.
E mancano secondo me, perche' nessuno sa che SERVONO.
L'unica propaganda che vedo fare agli scout è quella... piu' inutile: invitare i ragazzi a entrare!!! Non ce n'e' nessun bisogno, si passano parola da soli; immagino che anche voi abbiate liste d'attesa piuttosto lunghe, per entrare nel gruppo!

Ma, invece, chi si preoccupa di far sapere AGLI ADULTI che c'e' bisogno DI LORO negli scout??? Shocked

#16:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Venerdì 21 Settembre 2007, 15:04
    —
jumpjack ha scritto:
Ma, invece, chi si preoccupa di far sapere AGLI ADULTI che c'e' bisogno DI LORO negli scout??? Shocked


E chi si preoccupa di che fine fanno i ragazzi del clan? E della formazione degli adulti? E di creare proposte formative per gli adulti che possano venire incontro alle loro disponibilità di tempo? Sad

#17:  Autore: PG MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 17:18
    —
e del nuovo iter di foca che è stato approvato che ne pensate?
risolvera questi problemi o rendera inutilmente difficile l'iter?
prima del CG era arrivato un documento che faceva capire che ci sarebbe stata una rimodulazione dell'iter che tenesse conto dei nuovi contratti di lavoro e di conseguenza della difficolta ad avere tante ferie, di avere più campi a week end,...
cosa ne è uscito?...il contrario delle premesse. Crying or Very sad

#18:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 17:31
    —
PG ha scritto:
cosa ne è uscito?...il contrario delle premesse. Crying or Very sad


Inizialmente ero favorevole...il CFP come "standardizzazione" del lavoro che già fanno molte zone con i tirocinanti...e il CFM più corto. In pratica di 7/8 giorni necessari 4 possono essere weekend e si riducono a 3/4 quelli di ferie necessari. Ora gira voce che sarà 3+7!! Così è follia pura....

#19:  Autore: jumpjack MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 17:57
    —
quali sono le novita'?

#20:  Autore: serpentecombattivoResidenza: Branco di bufali vicino all'Albert Memorial MessaggioInviato: Martedì 02 Ottobre 2007, 15:47
    —
La Formazione capi, così come è programmata è possibile solo agli studenti, oppure a chi ha un rapporto di lavoro di tipo "tradizionale". Certo a chi si è dovuto piegare alla flessibilità...

E allora i gruppi ripiegano sui capi fantasma, brevettati chissà quanto tempo fa, fuori servizio da una vita ma ancora censiti, mentre le unità le manda avanti qualcun altro...

SC

#21:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 02 Ottobre 2007, 16:30
    —
serpentecombattivo ha scritto:
La Formazione capi, così come è programmata è possibile solo agli studenti, oppure a chi ha un rapporto di lavoro di tipo "tradizionale". Certo a chi si è dovuto piegare alla flessibilità...

E allora i gruppi ripiegano sui capi fantasma, brevettati chissà quanto tempo fa, fuori servizio da una vita ma ancora censiti, mentre le unità le manda avanti qualcun altro...

SC


A parte il fatto che è un modo poco Scout di procedere, io non farei mai da prestanome per un altro.

#22:  Autore: PG MessaggioInviato: Martedì 02 Ottobre 2007, 19:48
    —
serpentecombattivo ha scritto:
La Formazione capi, così come è programmata è possibile solo agli studenti, oppure a chi ha un rapporto di lavoro di tipo "tradizionale". Certo a chi si è dovuto piegare alla flessibilità...

E allora i gruppi ripiegano sui capi fantasma, brevettati chissà quanto tempo fa, fuori servizio da una vita ma ancora censiti, mentre le unità le manda avanti qualcun altro...

SC

ti quoto totalmente, ed aggiungo non sposati, che vivono ancora con la mamma e il papà, benestanti o molto ben sistemati al lavoro.
ma quanto tempo è che si elegge non il più adatto ma il solo disponibile.
quest'anno a noi del lazio è riuscito il miracolo, ma siamo nel centenario e talvolta accadono, sposato, con figli,magistrato e come se non bastasse ha fatto il primo tempo LC con me all'inizio degli 80.
dopo anni di resp reg trentenni, di resp foca ventenni o poco più...
mi aspetto un cambiamento.

#23:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Mercoledì 03 Ottobre 2007, 08:34
    —
La verità sta nel mezzo dicono....
mi pare che si stia esagerando....non ho mamma e papà, lavoro ma non sono ne benestante ne faccio lo statale....sono riusciuto a fare CFM e CFA e forse adesso mi tocca un'altro CFM! Non esageriamo!
Sicuramente l'attuale formazione sembra non tener presenti le difficoltà lavorative e familiari di molti capi, non va incontro a nessuno....ma sono ben poche le persone che possono affermare che fanno servizio ma non riescono a prendersi 1 settimana di ferie per fare un campo di formazione! Certo è un sacrificio GROSSO! Questo per me è il punto chiave....al momento la foca chiede ad alcuni capi per fare servizio come si deve di fare un paio di grossi sforzi, trovare il tempo rinunciando alle ferie e togliendo qualche giorno alla famiglia! Visto che sempre più spesso sono i genitori o gli adulti extra-associativi o gli exscout quelli che permettono ai gruppi di andare avanti...forse bisognerebbe ripensare alla foca in modo che sia più accessibile, che agevoli e non sia "la prova da superare"....ma non facciamo dei martiri per favore, altrimenti passiamo dalla parte del torto!

#24:  Autore: PG MessaggioInviato: Mercoledì 03 Ottobre 2007, 10:18
    —
Caro veleno
Sei sposato?
Hai figli?
Vedrai dopo che fine fa il tempo libero.
Non è un pianto sul matrimonio carcere dell'uomo, ma è ovvio che cambia la vita così come avere figli, e te lo dico da sposato con lei conosciuta in clan.
Ma se oltre il tempo associativo ci deve essere il tempo familiare, tolte le vacanze con la famiglia le ferie servono per il campo con i ragazzi, e poi sono finite.

#25:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Mercoledì 03 Ottobre 2007, 11:35
    —
Sono assolutamente dalla parte dei capi sposati e/o lavoratori e/o con figli, la foca deve cercare di andare incontro a questa realtà associativa sempre più diffusa!
L'unica cosa che non mi piace è quando dal sostenere una posizione giusta si cerca di generalizzare esagerando....dire che se non sei statale o ben piazzato sul lavoro e hai famiglia non puoi fare i campi di formazione è semplicemente eccessivo! Ci saranno alcuni casi certo ma ci sono altri casi di capi che lo hanno fatto e che lo stanno facendo!

PG ha scritto:
Ma se oltre il tempo associativo ci deve essere il tempo familiare, tolte le vacanze con la famiglia le ferie servono per il campo con i ragazzi, e poi sono finite.


Perchè tolte le vacanze con la famiglia intanto? Visto che alla fine si chiedono solo 2 sforzi (non uno al mese), per due volte la famiglia non può andare in ferie senza il papà? Certo bisogna tener conto di tante tante cose....ma anche questa!
Ancora di più....perchè il campo con i ragazzi? Sono direttamente i membri della foca a dire piuttosto non fate il campo, il gruppo fa uno sforzo e si fa la formazione!
Certo mi vien male a lasciare la famiglia ed a lasciare i ragazzi senza campo...ma 1 settimana di ferie in tutto l'anno ci si può riuscire!!

Ripeto comunque che la cosa va rivista, ho votato a favore della formazione a weekend e voterò per qualasiasi sperimentazione che possa aiutare i capi che faticano a trovare del tempo libero (me stesso in primis!).

#26:  Autore: PG MessaggioInviato: Giovedì 04 Ottobre 2007, 17:10
    —
NO la famiglia va in vacanza anche con il papà Wink

#27:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Giovedì 04 Ottobre 2007, 20:20
    —
credo che occorra puntualizzare un paio di cose.
la prima riguarda la concezione che abbiamo di campi estivi o route.
se le attività estive vengono considerate come "cosa a sè", allora nulla vieta di farla saltare ai ragazzi ( anche se, secondo me, è una cosa veramente antieducativa ).
per contro, però, se la route o il campo arriva a conclusione di un anno di lavoro ben programmato con i ragazzi, come la mettiamo?
esempio scemo: quando abbiamo iniziato il capitolo sulla legalità, in quel momento avevamo già messo in conto l'idea di andare in sicilia.
se io avessi dovuto fare un qualsivoglia campo, come lo spiegavo alla comuntià rs che non saremmo potuti andare " per il loro bene "?
e non è questione di organizzazione, ma solo di concezione delle attività estive, sempre che parlando di programmi di unità intendiamo la stessa cosa.
la seconda riguarda le priorità.
la mia priorità è la famiglia. su questo non discuto neanche.
io voglio andare non vacanza con i miei figli e mia moglie, non "devo".
per cui se le ferie che ho sono quelle canoniche, 3/4 le passo con la mia famiglia e 1/4 le uso per il campo estivo o route perchè prima di essere capo sono marito e padre.
se l'associazione non campisce questo e non mi dà una soluzione alternativa di formazione, non faccio il capo.
non lo ordina il medico, non è di importanza vitale e si può tranquillamente fare a meno degli scout.

#28:  Autore: cammyResidenza: Busto arsizio MessaggioInviato: Giovedì 04 Ottobre 2007, 20:54
    —
carenza di capi? noi non sentiamo neanche l'odore di qeusto problema...sapete in co.ca quanti capi siamo? non so se dirlo con orgoglio o con delusione...

vabbè...siamo 87 capi...avete capito bene...87

#29:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Giovedì 04 Ottobre 2007, 23:12
    —
Shocked Shocked e quanti ragazzi avete? perchè se il numero dei ragazzi fosse proporzionale ai capi non vi converrebbe separare il gruppo in due o creare che ne so 2 branchi, 2 reparti (uno maschile e uno femminile) o se no mandare qualche capo a noi poveretti bisognosi di aiuto?

#30:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 00:34
    —
cammy, scusa, ma potresti dirmi la vostra composizione?
Busto arsizio 1, 3 o 5?
Cioè, credo che sia un caso da riferire....

#31:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 08:59
    —
La questione è molto semplice in realtà....l'associazione DEVE ripensare alla formazione capi per venire incontro alle esigenze dei lavoratori e/o genitori. Per me è ben accetta qualsiasi sperimentazione...

Finchè non lo fa qual'è la strada? Dire al capo "ok tu non fai formazione perchè l'Agesci non ti mette in grado di farla"? Non penso proprio!!
Ha ragione pacio quando dice:
pacio ha scritto:
se l'associazione non campisce questo e non mi dà una soluzione alternativa di formazione, non faccio il capo.


Se ci tengo a fare servizio in qualche modo mi devo arrangiare! Le ferie sono quelle e non posso recuperare qualche giorno in più? Allora scelgo o famiglia o campo! Magari ho una staff grossa, si pianifica dall'inizio dell'anno che non ci sarò al campo e lo salto! Oppure mi scuso tanto con la famiglia ma per 7 giorni faranno a meno di me! Magari per un anno mi metto a fare il capo a disposizione e faccio i campi!!
Certo sono sacrifici...per questo l'associazione DEVE fare qualcosa...ma nel frattempo non si può far finta di niente!!

#32:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 09:02
    —
cammy ha scritto:
vabbè...siamo 87 capi...avete capito bene...87


Avevo sentito parlare del Busto al CFA...la cosa che non riesco assolutamente a capire è perchè non vi dividete in più gruppi! Come fate CoCa in 87? Anche solo a dire una cosa a testa....ci vogliono ore!!

#33:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 09:18
    —
di fronte all'evidenza del fatto che l'associazione non prende in considerazione soluzioni alternative per la foca, se io non voglio ( attenzione: non voglio perchè per me prima di tutto viene la mia famiglia ) perdere giorni di ferie molto tranquillamente non faccio il capo.
e, molto tranquillamente, se le mie esigenze personali non sono considerate, non me ne può fregare di meno di fare il capo.
forse è davvero ora di smetterla di continuare a martirizzarci in nome di un servzio perchè questo poi va a scapito della serenità.
la foca non ascolta le necessitàdi una parte dei capi? non ascolta la necessità di genitori che entrano in coca e si danno disponibili?
pazienza.
vorrà dire che continueremo a frantumarci i cosiddetti ancora per un pò sulla questione della carenza capi.
se io non avessi avuto la fortuna di fare i campi da giovane, sicuramente non sarei entrato in coca.
perchè non avrei avuto nessuna intenzione di rinunciare alle ferie con la mia famiglia soltanto per accontentare chi non mi dàsoluzioni alternative di foca.

#34:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 10:43
    —
pacio ha scritto:
perchè non avrei avuto nessuna intenzione di rinunciare alle ferie con la mia famiglia soltanto per accontentare chi non mi dàsoluzioni alternative di foca.


Qui secondo me sbagli....se in associazione tutti i quadri sono persone che hanno fatto i campi "da studenti" senza troppi problemi allora chi cambierà le cose? Chi non si trova a dover scegliere se sacrificare il servizio o la famiglia per fare un campo di formazione secondo me faticherà sempre a sentire l'esigenza vera di un cambio nella foca! Per questo insisto a dire che la foca deve cambiare ma intanto i capi devono fare i campi, devono formarsi e brevettarsi, parlare con le staff dei campi di formazioni, con i quadri regionali e magari diventare loro dei quadri! Quando ci saranno abbastanza capi che hanno provato questo sacrificio in associazione le cose dovranno cambiare!! E' chi vive l'esperienza sulla sua pelle che spinge di più per cambiare le cose!!


Accidenti mentre facciamo questo discorso sto litigando in ufficio perchè dovrei fare un cfm o un cam a fine mese e non vogliono darmi ferie Sad

#35:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 14:02
    —
veleno ha scritto:
Qui secondo me sbagli....se in associazione tutti i quadri sono persone che hanno fatto i campi "da studenti" senza troppi problemi allora chi cambierà le cose?


Vero, ma se pochi possono fare i campi "da adulti", chi arriverà fino a cambiare le cose?

#36:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 14:52
    —
Lo faranno quei pochi allora!!

Non è giusto dire "non ho tempo per fare i campi, non li fanno quando viene bene a me e allora non li faccio!", già un campo di formazione non fa miracoli ma fare servizio senza....BBRRRR!! Certo ci sono alcune persone particolarmente capaci, di loro, che magari hanno un bel bagaglio personale molto utile e che riescono a cavarsela bene con o senza campo...ma sono sempre delle eccezioni!
Se uno non ce la fa per un anno non fa servizio in branca (si mette a disposizione e fa qualche attività) e si fa i campi!! Non è assurdo! Oppure decide che per un anno la famiglia farà a meno di lui per 7 giorni (non è una settimana di vacanza in meno che fa "il cattivo genitore" ma la qualità del tempo che uno passa con i figli...ma qui andremmo OT).
Io non vorrei un capo che a me, ragazzo, presenta regole e mi chiede di impegnarmi sul mio onore per rispettarle mentre lui se ne frega quando non gli piacciono!! La foca si può e si deve cambiare ma non bisogna intanto fregarsene dei regolamenti.....non è il modo di fare!!

#37:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 15:52
    —
veleno ha scritto:
Non è giusto dire "non ho tempo per fare i campi, non li fanno quando viene bene a me e allora non li faccio!", già un campo di formazione non fa miracoli ma fare servizio senza


Io la vedrei da una angolazione diversa: "non ho potuto fare i campi prima e ora, a queste condizioni, non riesco più a farli".

Citazione:
Se uno non ce la fa per un anno non fa servizio in branca (si mette a disposizione e fa qualche attività) e si fa i campi!! Non è assurdo!

No, no è assurdo, ma devi averne la possibilità. A quanto pare la mia Zona non accorda la frequentazione ai campi se non fai servizio in branca. Ergo, un capo a disposizione che potrebbe avere il tempo per fare i campi non può, un capo in servizio con i ragazzi che potrebbe avere la possibilità di farlo magari non ne ha altro tempo.

Citazione:
Oppure decide che per un anno la famiglia farà a meno di lui per 7 giorni (non è una settimana di vacanza in meno che fa "il cattivo genitore" ma la qualità del tempo che uno passa con i figli...ma qui andremmo OT).

Sono d'accordo, ma prova ad avere una famiglia e la prospettiva delle cose ci pensa lei a farla cambiare!

#38:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 16:32
    —
uomodelbosco ha scritto:
A quanto pare la mia Zona non accorda la frequentazione ai campi se non fai servizio in branca. Ergo, un capo a disposizione che potrebbe avere il tempo per fare i campi non può, un capo in servizio con i ragazzi che potrebbe avere la possibilità di farlo magari non ne ha altro tempo

Dubito che avvertendo i responsabili di zona che ti metti a disposizione solo per riuscire a fare i campi poi non ti diano la possibiltà di farlo! Altro discorso è non mandare ai campi quei capi che non fanno MAI servizio!!

uomodelbosco ha scritto:
Sono d'accordo, ma prova ad avere una famiglia e la prospettiva delle cose ci pensa lei a farla cambiare!

Mi sembra un po' una scusa questa....puoi fare il campo (di una settimana) e non la formazione? Ci sono sicuramente alcuni capi che per lavoro, famiglia, mancanza di nonni/fratelli/zii e cugini a cui fare affidamento durante l'assenza non riescono proprio a fare i campi....ma ci sono anche quelli che con tanti sforzi ce la fanno!! L'equazione lavoro+famiglia=niente campo non esiste!! C'è tanta fatica e tanti sacrifici che devono fare i capi (tutti) e particolarmente per chi ha una famiglia e/o un lavoro e per questi bisogna fare qualcosa!!

#39:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 17:54
    —
Veleno ha scritto:


uomodelbosco ha scritto:
Sono d'accordo, ma prova ad avere una famiglia e la prospettiva delle cose ci pensa lei a farla cambiare!

Mi sembra un po' una scusa questa....



Lo pensavo anch'io prima... Wink

#40: Re: Bisogno urgente di Capi!! Autore: PG MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 18:35
    —
Veleno ha scritto:
Io la butto li anche se temo non possa servire a molto...mi ha scritto una mia compagna di CFM, il loro gruppo (Genova Centro) è in grossa difficoltà per carenza di capi! Probabilmente quest'anno chiuderanno il branco per non riaprilo almeno per un paio d'anni!! Stanno cercando disperatamente dei capi (in particolare uomini)....e credo rover anche se non sono sicurissimo....che possano prestare servizio quest'anno e il prossimo!

Se qualcuno se la sente di dare disponibilità o vuole altre informazioni vi metto in contatto con il gruppo....


queste sono le parole con cui veleno ha aperto la discussione.
la difficolta di trovare i capi da cosa è data?
dal fatto che per una persona ( e lo dico fra 100 virgolette) "normale" lavoro + famiglia + servizio + tempo libero = possibilità.
deve essere possibile per un adulto che magari decide di rientrare per seguire i figli, perchè è stato scout, entrare negli scout da educatore senza dover concludere è impossibile, impegnativo si,ma non impossibile.
Riflettiamo alla luce del messaggio che ha dato inizio alla discussione qual'è la difficolta a trovare i capi, lo scoutismo è brutto, noioso, tutti gli scout emettono orribili rumori e odori o il motivo è altro?
E il nuovo iter di foca mette rimedio alla scarsità di capi o la risolve?
Mi ricordo un vecchietto terribile il cui nome era abbreviato bp che diceva cose profondamente diverse sul diventare capo, pur avendo lui stesso inventato la foca.
Immaginava il mercato delle vacche? i capi prestanome? credo di no a questo ci abbiamo pensato noi o meglio ci ha pensato un po di gente che non riesce a vedere il rapporto causa-effetto che vediamo e viviamo e che con il nuovo iter di foca aumenterà ancora. Crying or Very sad

#41:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 20:19
    —
PG, ok, ma aggiorniamoci: la prova dei lupetti per acquisire la prima stella non puoi più farla adesso. Devi cambiare strumento, non obiettivo.

Comunque, ciò che dico ai corsi di formazione (non scout, per lavoro): se si ha un sogno, bisogna avere coraggio e sacrificio.

#42:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Venerdì 05 Ottobre 2007, 20:34
    —
PG l'ho detto penso in tutti i messaggi....sono assolutamente convinto che la FOCA debba essere ripensata nei modi e tempi per essere strumento fruibile da tutti! Credo solo che fino ad allora dovremo impegnarci tutti per cambiare le cose e intanto per fare formazione con quello che abbiamo!! Abbiamo lasciato che il mondo intorno a noi cambiasse regole più velocemente di noi....è stato un errore...adesso rimbocchiamoci le maniche, usiamo quello che abbiamo e cerchiamo di arrivare presto a qualcosa di diverso!!
Dai gruppi, dalle zone, dalle regioni deve arrivare al nazionale una proposta costruttiva di foca diversa!
Come? Boh...io guarderei alle vecchie sperimentazioni, cosa andava bene e cosa no per ripartire da quelle!!

#43:  Autore: PG MessaggioInviato: Sabato 06 Ottobre 2007, 09:09
    —
Bene! Twisted Evil
Faccio una proposta, considerato che qualche eletto o incaricato deve pur leggere il forum lanciamo una petizione, che almeno faccia riflettere sul fatto reale dei gruppi in emergenza, dei capi prestanome, delle deroghe e costringa a pensare (perchè approvando il nuovo iter di foca non lo hanno fatto) ad un modello di foca che risolva i problemi non che ne crei nuovi e più grandi.

#44:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Sabato 06 Ottobre 2007, 12:30
    —
Se qualcuno si mettesse d'impegno ad organizzarla bene (attraverso zone e regioni) una petizione non sarebbe mica una brutta idea!!

#45:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 06 Ottobre 2007, 16:36
    —
le proposte facciamole nel forum ufficiale agesci...

#46:  Autore: PG MessaggioInviato: Sabato 06 Ottobre 2007, 17:26
    —
Intanto ho scritto agli incaricati nazionali foca, facendolo in tanti susciterremmo una certa attenzione.
Questo il testo:


Carissimi
don Giuseppe (si ti ci metto in mezzo anche a te)
Linda
Gianvittorio

non sono solito scrivere lettere del genere, ma dopo una vita in associazione da lupetto nel 68 ad oggi, qualche anno è passato ed oggi ho deciso di voler dire la mia.
Sono anni , ormai che molti gruppi aprono con i capi unità in deroga, con i capi gruppo in deroga, con i capi brevettati che fanno da prestanome, con annunci su vari forum dal titolo "cercasi capi" o simili.
La vita del capo scout dal saper vedere i bufali a kensington garden ed essere un uomo ragazzo è diventata un susseguirsi di riunioni.
Non meno è cambiata la vita di tutti i giorni, nuovi contratti di lavoro rendono molto difficile la vita privata figuriamoci il volersi impegnare in un servizio.
Prima dell'ultimo CG mi era arrivato un documento in cui, sicuramente leggendo male, avevo visto un apertura verso quegli adulti che pur avendo vite lavorative difficili, volevano impegnarsi per formarsi come capi scout, per quei genitori che seguendo i figli scoprono la bellezza di un ideale e decidono di spenderci il loro tempo libero.
Non sto parlando ne di svendere, ne d' altro ma di trovare una via possibile per un adulto che voglia impegnarsi.
E' stato approvato il nuovo iter e cosa ne è uscito?
Ne è uscito che se non si è studenti con molta possibilità di vacanza, lavoratori non pendolari con orario di lavoro splendido (alle 14 a casa), non è possibile.
Io ho completato il mio iter facendo Route d'orientamento, 1° tempo LC, 2° tempo LC e successivamente cfm EG e RS, ma prima di essere sposato, durante gli studi...(non ho mai chiesto la nomina a capo perchè indispettito dall'attegiamento di molti capi verso i non brevettati).
Ma adesso pur essendo lavoratore autonomo, sposato con figli come potrei farlo.
Vi chiedo di pensare che il futuro dell'associazione potrebbe essere nelle mani anche dei molti convertiti allo scoutismo da adulti a cui deve essere data, non uno scivolo, ma una possibilità che con il nuovo iter è negata.
Oppure continuiamo con le deroghe, i capi prestanome, gli studenti.
Buona Strada
Pier Giorgio Sartori
Olevano Romano 1

#47:  Autore: cammyResidenza: Busto arsizio MessaggioInviato: Domenica 07 Ottobre 2007, 18:53
    —
nel nostro gruppo cìè già un progetto di separazione ma non è cosa affatto facile (non vengo a spiegarvi adesso tutti i problemi)

comunque la nostra composizione è:


2 colonie castori (AIC)
colonia stella azzurra
colonia grande alce

5 Branchi
seeoni
kahniwara
tikonderoga
lupi della brughiera
antares

1 cerchio coccinelle
cerchio arcobaleno

3 reparti
orione
pegaso (il mio)
phoenix

1 noviziato

1 clan in vista di un secondo


comunque dal nostro gruppo si sono crati altri 2 gruppi

Legnano 9
e
busto arsizio 5

Noi dall'ultimo censimento siamo in oltre 500...credo che nel prossimo futuro arriveremo ai 600, perchè c'è in ballo una teraz colonia castori, un quarto reparto e un secondo clan...

siamo un gruppo strano di cui tutti parlano in italia, sbagliando, perchè credo che non si possa paralre giudicando senza conoscere le diverse realtà...questa è una cosa che mi pesa molto.

#48:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Domenica 07 Ottobre 2007, 22:16
    —
è chiaro che non posso giudicare.
Mi sembra però anche uno scarica barile: servono sempre due soli capigruppo.
E un'altra cosa: che senso ha un solo gruppo?
Non è più intelligente fare più gruppi?

Detta così mi sembra proprio uno spreco di risorse.

#49:  Autore: aurelianoResidenza: Fra Bolzano e Trento... MessaggioInviato: Lunedì 08 Ottobre 2007, 11:15
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
è chiaro che non posso giudicare.
Mi sembra però anche uno scarica barile: servono sempre due soli capigruppo.
E un'altra cosa: che senso ha un solo gruppo?
Non è più intelligente fare più gruppi?

Detta così mi sembra proprio uno spreco di risorse.


Quoto.

E le riunioni di Co.Ca. dove le fate? Negli auditorium?? Wink

#50:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Lunedì 08 Ottobre 2007, 13:48
    —
cammy ha scritto:
nel nostro gruppo cìè già un progetto di separazione ma non è cosa affatto facile (non vengo a spiegarvi adesso tutti i problemi)

Bene, cercate di portarla a compimento!

cammy ha scritto:
2 colonie castori (AIC)

I castorini non sono Agesci quindi quei capi non risultano in servizio credo...

cammy ha scritto:

5 Branchi
1 cerchio coccinelle
3 reparti
1 noviziato
1 clan in vista di un secondo


Agghiacciante il calo di numeri.... 6->3->2 Sad (capita comunque quasi a tutti i gruppi...però con tanta gente in CoCa speravo in una tendenza diversa!)
Mi piacerebbe capire quanti capi ci sono in servizio....11 branche facendo una media di 3 capi per branca sarebbero 33 capi in servizio...su 87 in coca??

cammy ha scritto:
comunque dal nostro gruppo si sono crati altri 2 gruppi

Bravi! Continuate che c'è parecchio bisogno...

cammy ha scritto:
siamo un gruppo strano di cui tutti parlano in italia, sbagliando, perchè credo che non si possa paralre giudicando senza conoscere le diverse realtà...questa è una cosa che mi pesa molto.

Secondo me sbagli...magari non si possono dare giudizi (soprattutto conclusivi) senza conoscere bene la situazione ma parlarne mi pare importante!!
Se il vostro modello "funziona" magari va ripreso! Faccio un esempio scemo....se ogni zona diventasse un solo gruppo, un'enorme CoCa...in molti posti si creerebbe quello che c'è da voi! Secondo me val la pena di parlare e riflettere (questo implica anche il darne un giudizio personale) e se i risultati ci sono e continuano studiare seriamente la cosa per capire se è un evento casuale, un'anomalia o se merita di essere ripensato su vasta scala!!

#51:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Lunedì 08 Ottobre 2007, 13:50
    —
aureliano ha scritto:
E le riunioni di Co.Ca. dove le fate? Negli auditorium?? Wink


E' quello che mi domando anche io....come le gestite? Come trova il singolo capo il suo spazio per crescere e confrontarsi con gli altri? In CoCa basta che ognuno parli 1 minuto (ed è ben poco) e già è velata via un'ora e mezza!! Sono perplesso... Confused

#52:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Lunedì 08 Ottobre 2007, 15:01
    —
cammy ha scritto:
siamo un gruppo strano di cui tutti parlano in italia, sbagliando, perchè credo che non si possa paralre giudicando senza conoscere le diverse realtà...questa è una cosa che mi pesa molto.

Il gadget di ingresso in regalo per i nuovi lupetti è ancora lo zainetto o adesso siete passati al topobinocolo? Tu sei entrato attirato dal coltellino o dal pesce rosso vivo?
Scusa Cammy, ma con la politica generale di un gruppo abnorme, gestito come una macchina da arruolamento, e con i numeri che tu stesso ci presenti (6 LC ---> 1 RS), una frase come "tutti parlano sbagliando" suona molto, molto stonata.

P.S.: Ma poi, sono curioso, nessuno ha vi ha mai scatenato gli animalisti per il pesce rosso?

#53:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Lunedì 08 Ottobre 2007, 15:55
    —
87 capi?????????????
noi sono 4 anni che siamo sull'orlo della chiusura perchè i capi son sempre di meno e voi 87!!!!!!!! sono contento per voi....e mi viene da dire" ce ne prestate qualcuno?"

#54:  Autore: cammyResidenza: Busto arsizio MessaggioInviato: Lunedì 08 Ottobre 2007, 17:07
    —
mi aspettavo tutti questi commenti...l'ho già detto abbiamo un sacco di problemi sulle spalle..stiamo cercando di risolverli piano piano...

ah..dimenticavo il nostro gruppo quest'anno ha collaborato assieme al castano primo (di cui il nostro caro amministratore Riccardo è capo reparto) aiutandolo a rinvigorire il gruppo e riaprendo un gruppo a Turbigo...perciò non siamo coì male come gruppo..


concludendo..noi abbiamo tanti problemi, è vero. ma non c'è nulla di irriisolvibile, al contrario di tanti altri gruppi.


ah polvansen...mi dispiace ma il pesce rosso non è mai stato dato a nessuno nel nostro gruppo come carota(che poi ci siano stati giochi nelle nostre feste di autofinanziamento nelle quali come premio ci fossero pesci rossi, è tutto un altro discorso..)(io sono entrato 16 anni fa nei castorini attirato dai miei genitori). secondo me faresti bene a informarti prima di parlare...credo siano le persone come te che parlano senza, molte volte, sapere quello di cui, appunto, parlano. non è un giudizio: è una semplice considerazione, ne più ne meno valida di tutte quelle che fanno tutti sul nostro gruppo..eh eh

Laughing quanto mi piacciono queste discussioni

invito tutti voi (quelli che sono bene o male vicini) a farci visita qualche volta, per vedere e poi giudicare con strumenti appropriati il nostro lavoro...
vi invito a contattarmi su: roberto.cammisa@gmail.com

#55:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 08 Ottobre 2007, 22:33
    —
Ehm, non mi risulta il motivo per cui si debba offendere velatamente un utente.

#56:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 08 Ottobre 2007, 22:37
    —
quello che mi fa pensare, è
Citazione:
2 colonie castori (AIC)
5 Branchi
1 cerchio
3 reparti
1 noviziato
1 clan in vista di un secondo

facendo conto di 20 persone a unità nelle branche "basse", mi sembra spaventoso il conteggio di un clan.Cioè, avete 40 castorini, 120lc, 60 eg e 30 rs.
mettendo 4 capi a staff, sono 4+24+12+4. Tutti gli altri?
Avete una dispersione tra branco e reparto (e sopratutto tra reparto e clan) che è spaventosa...

#57:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Martedì 09 Ottobre 2007, 08:55
    —
cammy ha scritto:
mi aspettavo tutti questi commenti...l'ho già detto abbiamo un sacco di problemi sulle spalle..stiamo cercando di risolverli piano piano...

ah..dimenticavo il nostro gruppo quest'anno ha collaborato assieme al castano primo (di cui il nostro caro amministratore Riccardo è capo reparto) aiutandolo a rinvigorire il gruppo e riaprendo un gruppo a Turbigo...perciò non siamo coì male come gruppo..

Hai uno strano modo di valutare un gruppo scout. Ma del resto in coca ci sei da ierilaltro, se è vera l'età che dichiari, quindi credo che tu sia in buonafede quando dici che "dal tuo gruppo si sono formati altri gruppi". Io fossi in te indagherei meglio su quei gruppi che "si sono formati dal tuo gruppo", magari chiedendo a loro e non solamente a chi è rimasto nel tuo.

Citazione:
concludendo..noi abbiamo tanti problemi, è vero. ma non c'è nulla di irriisolvibile, al contrario di tanti altri gruppi.

Concordo. Ma credo che il primo passo per risolvere, di solito, sia riconoscere. E il tuo post non mi sembra che riconosca un bel niente oltre a vaghi "tanti problemi".
Quali sono allora per te i tanti problemi? A cosa ti riferisci?

Citazione:
ah polvansen...mi dispiace ma il pesce rosso non è mai stato dato a nessuno nel nostro gruppo come carota(che poi ci siano stati giochi nelle nostre feste di autofinanziamento nelle quali come premio ci fossero pesci rossi, è tutto un altro discorso..)(io sono entrato 16 anni fa nei castorini attirato dai miei genitori). secondo me faresti bene a informarti prima di parlare...credo siano le persone come te che parlano senza, molte volte, sapere quello di cui, appunto, parlano.

Stai dicendo che non è vero che ai lupetti viene offerto un omaggio se si iscrivono? Stai dicendo che dico balle quando affermo che distribuite nelle scuole, anche (e soprattutto) quelle di quartieri in cui esistono altri gruppi scout, il buono per iscriversi ritirando il coltellino? Stai dicendo che non è vero che i bimbi già iscritti a questi altri gruppi vengono invogliati con il gadget a cambiare gruppo?
Quando le persone come me (ma che ne sai poi tu di me?) che parlano senza molte volte sapere diventano tante, come tu stesso hai detto prima ancora che una sola minima critica si sollevasse (e permettimi, si chiama coda di paglia), forse non sono più semplicemente disinformate.
Forse sono un segnale che chi ha veramente intenzione di risolvere i suoi _tanti_ problemi dovrebbe ascoltare.
Ma aspetto di sapere da te quali sono questi tanti problemi, che evidentemente sono ancora diversi da quelli che conosco io.

Citazione:
non è un giudizio: è una semplice considerazione, ne più ne meno valida di tutte quelle che fanno tutti sul nostro gruppo..eh eh

C'è poco da ridere. Hai veramente uno strano modo di ragionare: tutti criticano il tuo gruppo (quelli che lo conoscono, perché come vedi qui chi non lo conosce sta buono buono a leggere e ti dice anche andate avanti così) e tu dici che le loro opinioni valgono quanto le tue su di me...
Ma io sul fatto che tu non conosci me posso garantire. Così come posso garantire che i capi della tua zona (è ancora dentro la zona il tuo gruppo?) conoscano voi...
Citazione:
Laughing quanto mi piacciono queste discussioni
A me mettono una tristezza...

L'ultima modifica di polvansen il Martedì 09 Ottobre 2007, 09:57, modificato 1 volta

#58:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Martedì 09 Ottobre 2007, 09:32
    —
Litigare qui sopra non serve a niente....che il gruppo sia strano (nel bene o nel male) è palese visto che probabilmente è l'unico in italia con questi numeri!
Per correttezza....ne ho sentito parlare al CFA da un capo di un gruppo vostro "vicino", che si trovava in difficoltà per carenza di capi....non ha accusato il vostro gruppo di niente ma che loro rischiassero la chiusura mentre voi siete in mille gli sembrava assurdo!

La cosa che da allora mi domando è....ma zona e regione?? Quando censite 500 persone non dicono nulla?? Ancora più importante...come ci siete arrivati? Perchè capisco che oggi dire "dividiamo il gruppo" non sia semplicissimo (certo non ci vogliono secoli per farlo...basta volerlo e studiare un attimo il modo migliore) ma non riesco a capacitarmi di come sia possibile far arrivare il gruppo a questo punto! Da un anno all'altro vi siete trovati a passare da 100 a 400 censiti? Perchè altrimenti verrebbe naturale prima pensare ad una divisione....

#59:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Martedì 09 Ottobre 2007, 09:49
    —
Veleno ha scritto:
La cosa che da allora mi domando è....ma zona e regione??
Già, anch'io me lo domando...

#60:  Autore: CnaqnFbea MessaggioInviato: Martedì 09 Ottobre 2007, 09:50
    —
cammy ha scritto:
ah polvansen...mi dispiace ma il pesce rosso non è mai stato dato a nessuno nel nostro gruppo come carota(che poi ci siano stati giochi nelle nostre feste di autofinanziamento nelle quali come premio ci fossero pesci rossi, è tutto un altro discorso..)

Domanda: ma il buono (che allego) che viene distribuito nelle scuole (anche dove ci sono altri gruppi scout) insieme ad altri 3 buoni e al volantino? In passato veniva dato, ora magari non più (e sarebbe una bella notizia).
Ciao



mini-buono pesciolino.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  18.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9550 volta(e)

mini-buono pesciolino.jpg



#61:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Martedì 09 Ottobre 2007, 12:45
    —
carissimo cammy
ti spiacerebbe condividere con noi il progettto educativo del tuo gruppo?
anche a grandi linee.
se riesci a postarlo tutto sarebbe meglio.
perchè sarebbe giusto, prima di criticare come giustamente dici, cercare di capire un pò di più delle dinamiche del vostro gruppo.
cosa che si può fare leggendo i valori egli obbiettivi che vi siete posti e perchè.
vorrei davero capire la valenza educativa che mettete dietro al buono per il pesce rosso.

#62:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 09 Ottobre 2007, 13:55
    —
polvansen ha scritto:
Veleno ha scritto:
La cosa che da allora mi domando è....ma zona e regione??
Già, anch'io me lo domando...


Non è che, magari, come vado insistendo da tempo, la zona e la regione non hanno/non vogliono avere potere sulle Coca? E che le Coca possano diventare spesso cose molto lontane da quel che dovrebbero?

#63:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Martedì 09 Ottobre 2007, 14:24
    —
pacio ha scritto:
ti spiacerebbe condividere con noi il progettto educativo del tuo gruppo?


Sul sito ho visto che c'è un PEG ma è quello vecchio...scadenza 2004! http://it.geocities.com/infobusto3/foca/progettoeducativodigruppo.pdf


Sono anche curioso di capire bene cosa fa, come funziona e quanta gente coinvolge l'agescout (se ho capito bene un'associazione di genitori a supporto del gruppo)....è un'idea che mi stuzzica da un po' ma non sarei arrivato a pensare alla fondazione di un'associazione e mi interrogo su quanta gente sia realmente pronta ad aderire!

#64:  Autore: Simone_T MessaggioInviato: Martedì 09 Ottobre 2007, 15:34
    —
"quest'anno a noi del lazio è riuscito il miracolo, ma siamo nel centenario e talvolta accadono, sposato, con figli,magistrato e come se non bastasse ha fatto il primo tempo LC con me all'inizio degli 80.
dopo anni di resp reg trentenni, di resp foca ventenni o poco più...
mi aspetto un cambiamento."

leggo solo ora.
e sinceramente non capisco.

che Giacomo sia una persona valida siamo tutti d'accordo.
però non vedo quale è stato il problema con "resp reg trentenni".
se parli di Emiliano credo che il suo servizio sia stato assolutamente all'altezza e non vedo l'età che problemi abbia creato.
inoltre.
quali sono stati i resp di foca ventenni visto che gli ultimi erano massimo e francesca che di anni ne hanno qualcuno in più e gli attuali sono Alessandro e Antonella anche loro non più teenager da tempo?

Simone

#65:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Martedì 09 Ottobre 2007, 22:28
    —
Non mi sembra che questo sia un forum per la vostra zona.

#66:  Autore: Simone_T MessaggioInviato: Mercoledì 10 Ottobre 2007, 11:34
    —
dici a noi?

#67:  Autore: cammyResidenza: Busto arsizio MessaggioInviato: Mercoledì 10 Ottobre 2007, 13:04
    —
volete tutti delle risposte...ma chi le ha? il nostro gruppo è enorme, vero...soluzioni? si è lavorato due volte sulla divisione del gruppo, e due volte il gruppo si è diviso (in entrambi i casi con molti dissapori). da noi è nato il Legnano 9 e il busto arsizio 5. eppure siamo in continua crescita. perchè? perchè noi non siamo dell'idea di fare liste d'attesa come invece il 60% dei nostri gruppi in zona fa. siamo capaci di sostenere un gran numero di ragazzi e quindi facciamo il possibile per darci da fare. nessuno ha mai detto che siamo un gruppo perfetto. siamo un gruppo anomalo, verissimo, ma non per questo "cattivo".
vi posso dire comunque che quest'anno si è in cammino per un progetto che avrà come obiettivo quello di dividere il gruppo per poi riuscire a gestire tutto al meglio.


(vi giuro io la storia del pesce rosso non l'ho mai saputa, anzi adesso insisterò per farmelo dare...e si che sono da 15 anni nel gruppo)
i regali che si danno ai nuovi arrivati servono molto semplicemente per far si che i ragazzi abbiano un motivo in più per conoscere la realtà dello scautismo, per poi decidere assieme a capi e genitori il da farsi.

come diceca polvansen io non sono da molto in coca e forse veramente non ho capito nulla, ma nel mio non capir nulla, da capo, cerco di seguire e di infondere tutti i valori che lo scautismo mi ha dato...



Mi stavo quasi dimenticando di parlarvi dell'agescout. cos'è? è molto semplicemente il "gruppo genitori" che segue il gruppo ligisticamente e fisicamente. noi abbiamo una sede di diverse migliaia di Km quadrati. chi quindi ci aiuta a fare i piccoli lavori di manutanzione? l'agescout. chi tiene il magazzino di gruppo? l'agescout. chi tiene la segreteria e il "bivacco"? l'agescout...ti dirò veleno nel nostro gruppo l'agescout conta all'incirca un centinaio di genitori anche se agli effetti quelli che sono sempre presenti sono una cinquantina

#68:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Mercoledì 10 Ottobre 2007, 15:05
    —
cammy ha scritto:
(vi giuro io la storia del pesce rosso non l'ho mai saputa, anzi adesso insisterò per farmelo dare...e si che sono da 15 anni nel gruppo)
i regali che si danno ai nuovi arrivati servono molto semplicemente per far si che i ragazzi abbiano un motivo in più per conoscere la realtà dello scautismo, per poi decidere assieme a capi e genitori il da farsi.
Il problema non è tanto il regalo (per quanto bah...) ma il fatto che un gruppo consideri suo territorio di influenza una zona vastissima (Busto Arsizio, Castellanza, Legnano, Samarate, Solbiate, Cassano, Gallarate, Villa Cortese, S. Vittore, Fagnano, S. Macario, Canegrate, Dairago, Olgiate e Gorla, secondo il vecchio progetto educativo) in cui ci sono diversi altri gruppi scout, e con metodi che agli altri possono sembrare quantomeno scorretti vada a fare proselitismo "a casa degli altri". Per poi generare un mostro da 6 branchi, un clan e 80 capi. Il pesce e il coltellino sono solo la punta dell'iceberg di una politica di "reclutamento" un po' troppo invasiva e al limite della correttezza. Capisci che agli occhi esterni non sia un bel vedere.

Ma non ci hai detto nulla della Zona: che dicono di voi in Zona? Quanti degli oltre 80 capi la frequentano regolarmente? Se ci andate tutti non c'è nemmeno bisogno di votare...

Citazione:
come diceca polvansen io non sono da molto in coca e forse veramente non ho capito nulla, ma nel mio non capir nulla, da capo, cerco di seguire e di infondere tutti i valori che lo scautismo mi ha dato...
Bene, quindi non avrai bisogno di sentirti dire che tra essi c'è la lealtà. Quella che a me hai negato quando (poco) velatamente mi hai accusato di dire fandonie.
Quello che so del tuo gruppo è frutto di alcuni fatti e alcune illazioni. Non avrei mai giocato con le illazioni, sebbene ce ne siano parecchie in circolazione: quelle me le sono tenute per me. Ma su quello che ho scritto è un po' fastidioso sentirmi dare del bugiardo.

Mi accodo alla richiesta del progetto educativo attuale del tuo gruppo. Puoi postarlo?
A proposito, spero abbiano corretto la parte in cui si diceva che "sarebbe auspicabile poter preparare adeguatamente anche qualche partenza extra-associativa"...
Mi piacerebbe, per pura curiosità professionale, vedere anche il bilancio economico di un gruppo come il vostro. Ma so già che toccherei un tasto troppo delicato...

#69:  Autore: cammyResidenza: Busto arsizio MessaggioInviato: Mercoledì 10 Ottobre 2007, 17:47
    —
allora...per adesso non riesco proprio a postarvi un bel niente..però vi dico che nel giro di poche settimane si rinnoverà il progetto educativo e ve lo posterò assolutamente...

poi vediamo di poter rispondere a tutte le domande:

tu mi dici che noi invadiamo il territorio di altri gruppi (cosa che sicuramente è vera), ma ti faccio subito capire un paio di cose. tutti i gruppi che abbiamo nel nostro territorio stanno tutti alle cozze( comunque non sono molti) e hanno tutti liste d'attesa infinite. dirai tu...con la miriade di capi che avete potreste aiutarli. già ma (collegandomi al discorso zona, nessuno vuole il nostro aiuto perchè ci considerano i brutti e i cattivi senza averci mai conosciuti). (i pochi che anno fatto attività con noi si sono tutti quanti ricreduti vedi busto primo, vedi castano, vedi magenta)

chiedo scusa se, polvansen, ti ho aggredito, ma è da troppo tempo che io vengo letteralmente insultato da molti scout perchè facente parte del busto arsizio 3. sentirmi giudicato anche qua sul forum dove ho trovato una piccola isola serena mi ha infastidito.

ah..nono parliamo di debiti...non c'è nulla da nascondere...vi spiego molto velocemente...allora noi 4 anni fa abbiamo chiesto al comune una nuova sede. ci hanno dato un ex macello (che detto tra noi è veramente enorme). non abbiamo pagato nulla. però abbiamo dovuto sostenere le spese di restauro. siamo quindi arrivati a un debito di diverse migliaia di €, che però col passare degli anni stiamo piano piano estinguendo...

#70:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Mercoledì 10 Ottobre 2007, 21:16
    —
è davvero difficile per chi non conoscela realtà esprimere giudizi sulla medesima
si arriva giocoforza a considerare la "sensazione" che quello che si legge lascia, come verità.
vero è che se da 6 branchi si arriva da un solo clan ( a meno che non sia di 60 r/s ) è spontaneo pensare ad una qualche emoragia poco chiara e non guarita.
ma al di là di questo, credo che la forza vera del fare un servizio associativo come lo scoutismo sia chiedersi il perchè delle cose che si fanno e giustificarsele in base ai valori che ognuno di noi ha e testimonia.
se per me è un valore il numero, allora con cifre come le vostre si è fatto bingo.
se per me è un valore il rapporto personale, già si può intrevedere una qualche magagna ( leggi 6 branchi - 1 clan ).
se, infine, per me è valore la testimonianza, allora il pesce rosso va bene solo se lo facciamo fritto con le patate.
altrimenti, e ne converrai, non ha molto senso.
c'è uno stridore di fondo che pone troppe domande rispetto alle risposte ( con patto associativo alla mano ) che si possono dare.
ribadisco che le mie sono sensazioni "a pelle" datemi dalla lettura dei tuoi post.
sensazioni sicuramente elaborabili una volta letto il vostro progetto educativo.

#71:  Autore: cammyResidenza: Busto arsizio MessaggioInviato: Giovedì 11 Ottobre 2007, 00:02
    —
non oso ribattere...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* tra noviziato e clan superiamo di gran lunga i 60 (non per pararmi eh...solo per precisara), è per questo che c'è il progetto del secondo clan

#72:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 11 Ottobre 2007, 00:51
    —
preciso che quello che so l'ho letto qui.

Quello che mi fa riflettere è:

Citazione:
tutti i gruppi che abbiamo nel nostro territorio stanno tutti alle cozze
[---]nessuno vuole il nostro aiuto perchè ci considerano i brutti e i cattivi senza averci mai conosciuti


mah, intanto se tutti i gruppi della zona stanno alle cozze, dovrebbe essere stato nella volontà di servizio vostra andarli ad aiutare.
poi, come già chiesto: come fanno gli altri gruppi della zona a non conoscervi? una caccia di primavera, un s.giorgio, un s.paolo ci sarà da organizzare.

Ultima cosa: credo anch'io che stiate sulle balle degli altri se "invadete" gli spazi.
Liste d'attesa: se hai un branco da 40 bambini e vvll, che cavolo di relazione instauri? i numeri li hai, ma come diceva pacio...

#73:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Giovedì 11 Ottobre 2007, 08:58
    —
cammy ha scritto:
allora...per adesso non riesco proprio a postarvi un bel niente..però vi dico che nel giro di poche settimane si rinnoverà il progetto educativo e ve lo posterò assolutamente...
Beh, per intanto andrebbe bene anche quello 2004-2007
Citazione:
tutti i gruppi che abbiamo nel nostro territorio stanno tutti alle cozze( comunque non sono molti) e hanno tutti liste d'attesa infinite. dirai tu...con la miriade di capi che avete potreste aiutarli. già ma (collegandomi al discorso zona, nessuno vuole il nostro aiuto perchè ci considerano i brutti e i cattivi senza averci mai conosciuti).
Non stai dicendo nulla di nuovo. Il cane che si morde la coda è piuttosto logico e dimostra in modo chiaro una faccia del problema: lo scollamento completo con la zona. Se in zona non esiste una dimensione progettuale di territorio, se altri gruppi hanno liste d'attesa e voi no, e voi senza alcuna coordinazione coi suddetti gruppi decidete unilateralmente che la risposta da dare ai bambini in attesa da loro è trascinarli nel vostro gruppo (anche con i mezzucci dei pesci) interferendo sulla programmazione dei gruppi suddetti, è assolutamente logico che il rischio di far friggere i relativi progetti numerici di questi gruppi, portandoli anche alle cozze, esista.
Non dico che voi abbiate la colpa dei loro guai, ma sicuramente che avete interferito coi loro progetti. Non dico nemmeno che siano giuste le liste di attesa e sbagliato il vostro atteggiamento verso i nuovi ingressi (no, non il pesce, dico evitare le liste! Wink), ma dico che in una zona è necessario lavorare insieme sul territorio, altrimenti si fanno casini, anche molto grossi.
Un gruppo bulimico che va a raccogliere tutto quello che viene lasciato in attesa dagli altri, con conseguenze imprevedibili (fratelli e amici che cambiano gruppo perché hanno preso l'amico o il fratello (e là gli danno pure il pesce Rolling Eyes )), per quanto dimostri grandi capacità organizzative e di reclutamento, interferisce gravemente con le dinamiche (sempre più delicate) degli altri.
Non sarebbe ben diverso se tale gruppo mettesse le sue capacità organizzative (N.B., non parlo mica di capi) a servizio degli altri gruppi anziché usarle per ingigantirsi oltre ogni grazia di Dio? Se l'uso delle liste fosse coordinato, se le risposte ai ragazzi che chiedono scautismo fosse gestito...

Abbiamo anche dalle mie parti un gruppo eccezionale (per capacità organizzativa) che per anni ha fatto la scelta isolazionista. Forte e numeroso per sè, ma completamente scollegato dalla zona, con partecipazione nulla e indipendenza de facto. Il risultato stava diventando identico, anche se non al vostro livello (perché comunque non esistevano politiche di reclutamento bimbi così spudorate): malvisti da tutti gli altri gruppi, uno stile educativo autoreferenziale, polemiche a non finire.
(Guarda caso anche loro hanno i castorini... è emblematico! Very Happy ).
Fortunatamente a un certo punto qualche capo (giovane) ha cominciato a chiedersi il perché di questa situazione, ha capito quello che succedeva facendo anche la dovuta autocritica, e ha cominciato a ricostruire, partendo proprio dal lavoro in zona. E oggi credo di poter dire che la situazione è cambiata parecchio.

Citazione:
chiedo scusa se, polvansen, ti ho aggredito, ma è da troppo tempo che io vengo letteralmente insultato da molti scout perchè facente parte del busto arsizio 3. sentirmi giudicato anche qua sul forum dove ho trovato una piccola isola serena mi ha infastidito.
Non c'è problema. Ora sai che quelli che "ti insultano perché fai parte del Busto3" non sono completamente pazzi (per quanto insultarti non è certo molto scout) ma hanno qualche ragione concreta per vedere nel tuo gruppo qualche lato discutibile. Logico che tu da dentro non abbia lo stesso panorama, anzi che anni e anni di rapporti incancreniti abbiano creato la corazza che impedisce letteralmente un'osservazione oggettiva (da entrambe le parti). Ma chissà, magari tu potresti cominciare ad approfondire i due punti di vista con mente fresca e aperta, e chissà, iniziare quel lavoro di ricomposizione di cui ci sarebbe veramente tanto bisogno.

Citazione:
ah..nono parliamo di debiti...
Ah, la vedi la coda di paglia? Very Happy

#74:  Autore: PG MessaggioInviato: Giovedì 11 Ottobre 2007, 08:58
    —
Simone_T ha scritto:
"quest'anno a noi del lazio è riuscito il miracolo

che Giacomo sia una persona valida siamo tutti d'accordo.
però non vedo quale è stato il problema con "resp reg trentenni".
se parli di Emiliano credo che il suo servizio sia stato assolutamente all'altezza e non vedo l'età che problemi abbia creato.
inoltre.
quali sono stati i resp di foca ventenni visto che gli ultimi erano massimo e francesca che di anni ne hanno qualcuno in più e gli attuali sono Alessandro e Antonella anche loro non più teenager da tempo?

Simone

la mia esperienza associativa va ben oltre gli ultimi tempi, molto spesso si sono elette persone solo perchè erano le uniche a presentarsi ed elette neanche alla prima votazione o alla seconda, la terza...

#75:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Giovedì 11 Ottobre 2007, 12:29
    —
il buon cammy scrive:
"tra noviziato e clan superiamo di gran lunga i 60 (non per pararmi eh...solo per precisara), è per questo che c'è il progetto del secondo clan". Shocked

credo di intuire che stiate facendo qualcos'altro al posto dello scoutismo.
non sono proprio l'ultimo arrivato, soprattutto in branca r/s, e devo davvero dire che più di 60 r/s nella stessa unità non fanno scoutismo.
anche se il capo è veramente un gran personaggio, non puoi materialmente fare la benchè minima proposta educativa paritaria per tutti.
già con un clan di 30 si fa una fatica enorme solo nella progressione personale, non oso immmaginare con più 60 il caos che ne viene fuori.
a meno che, progetto educativo alla mano, si "sbrondi" di alcuni aspetti l'offerta che si fa ai ragazzi .
ma ritorniamo al discorso se rimane o meno scoutismo.
e il fatto che ci sia l'idea di sdoppiare il clan, a mio avviso, denota una scarsa attenzione alla programmazione di gruppo.
anche noi potremmo prendere 3 branchi di bambini, come molti d'altra parte, ma non lo facciamo perchè le nostre forze non ci permettono di progettare a lungo termine la continuità che dovremmo offrire ai ragazzi.
si pensa sia più importante puntare su numeri più piccoli tentando una migliore qualità.

#76:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Giovedì 11 Ottobre 2007, 13:57
    —
Perchè ho l'impressione che la politica-castorini c'entri ben più dell'apparenza in questo mostro a 500 teste? Evil or Very Mad

#77: Re: Bisogno urgente di Capi!! Autore: jumpjack MessaggioInviato: Lunedì 05 Novembre 2007, 15:20
    —
Veleno ha scritto:
Io la butto li anche se temo non possa servire a molto...mi ha scritto una mia compagna di CFM, il loro gruppo (Genova Centro) è in grossa difficoltà per carenza di capi! Probabilmente quest'anno chiuderanno il branco per non riaprilo almeno per un paio d'anni!! Stanno cercando disperatamente dei capi (in particolare uomini)....e credo rover anche se non sono sicurissimo....che possano prestare servizio quest'anno e il prossimo!

Se qualcuno se la sente di dare disponibilità o vuole altre informazioni vi metto in contatto con il gruppo....
mah... che dire... Nel mio gruppo dicono che non è compito della Co.Ca. cercare nuovi capi, ma che dobbiamo occuparci solo di educare i ragazzi. Anche se sono anni che nel gruppo non c'e' piu' diarchia nè adeguato ricambio di capi, perche' ci sono 3 unità e 6 (SEI!!) capi!!! Shocked
E adesso che, da quest'anno, l'arrivo di qualche capo tirocinante ha (provvisoriamente) allargato la Co.Ca.... già si parla di aprire i Castorini per impiegare i capi in eccesso! Shocked
Ho fatto notare la cosa piu' di una volta, ma da quest'orecchio proprio non ci sentono: non c'e' bisogno di andare a cercare capi tra gli adulti del territorio, dicono. Shocked

#78:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 28 Marzo 2008, 15:06
    —
pacio ha scritto:
carissimo cammy
ti spiacerebbe condividere con noi il progettto educativo del tuo gruppo?


cammy ha scritto:
per adesso non riesco proprio a postarvi un bel niente..però vi dico che nel giro di poche settimane si rinnoverà il progetto educativo e ve lo posterò assolutamente...


dato che l'ho trovato, tanto per non uccidere al vuoto la discussione...che invito a rileggere dall'inizio... http://www.bustoarsizioprimo.com/down/Progetto%20Educativo%20CoCa%202004-07.pdf

#79:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Venerdì 28 Marzo 2008, 17:11
    —
chiedo scusa, ma a mio personalissimo giudizio questo non è un progetto educativo: è un programma di gruppo, che è un'altra cosa.
in fin dei conti non si risponde a nessun "come" e "perchè".....
ribadisco che è solo un mio dubbio, ma se parliamo di:
stile e coerenza> ( come ) recuperare il significato del simbolo scout ( e perchè )
senza risposte alle domande tra parentesi non solo un progetto così va bene per tutti, ma non viene assolutamente fuori a QUALE uomo e donna della partenza stiamo pensando.
e mi viene naturale poi pensare che la cosa sia ingestibile:
coeducazione> .....Educare alla consapevolezza della propria appartenenza al gruppo maschile e femminile, scoprendo le proprie specificità positive(di genere)......
in un clan di 60 ragazzi?
bisogna essere non dei capi, ma almeno i fantastici quattro...... Wink
e anche qui se prima e dopo mettete "come" e "perchè" ( o viceversa, non importa ) non si hanno risposte esaustive.....
chiedo scusa se nello scrivere ho offeso qualcuno. sono solo riflessioni personali.....

#80:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 28 Marzo 2008, 20:32
    —
la mia riflessione personale è che quello che ho messo non è un progetto educativo; mi piacerebbe vedere l'analisi d'ambiente e il nuovo, dato che questo è scaduto.

Ad ogni modo, chissà se son rimasti in 87 in coca: dalla foto di coca si sono ridotti in modo ridicolo...

#81:  Autore: mangusta perspicace MessaggioInviato: Venerdì 28 Marzo 2008, 20:41
    —
forse ho capito male.. ma mi pare tu abbia postato il progetto educativo del busto arsizio 1, mentre il gruppo enorme di cui si parla sia il busto arsizio 3...

#82:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 29 Marzo 2008, 13:25
    —
molto vero, ho molto sbagliato...

difatti il gruppo di discussione è il busto 3 e questo è il loro progetto educativo...

http://it.geocities.com/infobusto3/foca/progettoeducativodigruppo.pdf

#83:  Autore: pacioResidenza: spotorno sv MessaggioInviato: Domenica 30 Marzo 2008, 20:39
    —
Shocked

#84:  Autore: Sentry MessaggioInviato: Lunedì 31 Marzo 2008, 13:52
    —
Ohi ohi, questo topic ha messo insieme capre, cavoli, pecore e leoni...
l'ho letto tutto e ogni 2-3 messaggi avrei avuto qualcosa da aggiungere o obiettare... rispondere a tutto mi sembra quasi impossibile perciò scrivo solo alcune "risposte" a cose che mi sembrano veramente eclatanti e tutti RIGOROSAMENTE SENZA ENTRARE NEL MERITO DEI GRUPPI/ZONE SPECIFICI!

1) Incarichi di zona: se non si trovano incaricati il problema a mio avviso è che spesso non si capisce il senso del servizio che ci chiedono! L'anno scorso sono stata eletta (tra ben una candidata) come referente di zona di branca L/C. Quest anno sono andata a studiare all'estero e non si è trovato nessuno che mi sostituisca. Morale: il mio nome figura in consiglio/comitato/zona/regione... tutti felici e nessuno si lamenta. A questo punto mi chiedo: ma allora a cosa serve il mio servizio? A nulla! Chiaro! Se manco ad una sola attività, i lupetti se ne accorgono eccome, appena mi vedono mi chiedono che fine ho fatto e perchè non sono andata a giocare con loro. Se manco un anno intero in zona, il mondo non se ne accorge neanche! Permettete che non è del tutto stimolante?
(il colmo però è che quando ho chiesto di dimettermi mi hanno detto di no perchè non c'è chi mi sostituisce! Viva la burocrazia!)

2) Zona e CoCa: Questa è veramente difficile. La CoCa è sovrana e oltretutto, se si chiude in se stessa, la Zona ha veramente pochi strumenti per intervenire... non può far altro che cercare il contatto con la CoCa ma... se trova dei muri non può fare nulla o quasi! Non è bello, non è giusto, ma è così! Ho esperienza diretta di incontri tra CoCa e ref. di Zona in cui la zona cerca il confronto e un'intera CoCa tace per un'intera serata!
Oltretutto non dimentichiamoci che spesso è la stessa Zona che per non far chiudere gruppi non del tutto in regola (magari solo perchè troppo piccoli) ecc ecc chiude un occhio su formazione e mille altri dettagli.

3) Clan di 60 ragazzi? Aiuto! Io ricordo che in clan la progressione personale era qualcosa di molto "personale", ricordo chiacchierate con la mia capo fuoco di ore e ore... come si fa con 60 ragazzi? Come si fa ad assaporare il silenzio della montagna come quando ci si sposta in 15? Boh, perplessità, ribadisco, senza valore di giudizio, solo perplessità!

4) Personalmente penso che quando la CoCa diventa troppo enorme, si rischia di creare una specie di "consiglio di amministrazione". Intendo dire che se intorno ad un tavolo ci si siede in 10 (più che suff. per tenere aperte le 3 branche!) si riesce, forse, a parlare tutti, ad esprimente i propri dubbi, perplessità, a mettere in campo idee ecc. Se ci si siede in 20, qualcuno comincerà a star zitto e a decidere che non c'è bisogno di dire la propria (motivo per cui spero che la mia CoCa si divida al più presto!), comincerà il magico cerchio in cui si fa servizio con i ragazzi solo finchè non ci si sarà del tutto stufati di andare ia CoCa e lottare contro i mulini a vento.
Non riesco veramente ad immaginare come si possa far CoCa in più di 20... già in venti, se ciascuno parla per 1 minuto a testa su ogni argomento, servono 20 minuti per sentire il parere di tutti contiamone almeno 3 per prendere una decisione... 23 min solo per decidere se il gruppo partecipa che ne so, al carnevale! Come si fa a condividere qualcosa che metiti più di un si/no?
Alla fine ci saranno i soliti 3-4 capi che decidono e gli altri saranno chiamati solo ad "eseguire" compiti più o meno non condivisi. La cosa peggiore è che poi ci si abitua a questo modo di fare e lo si ritiene "normale", questo si che è aberrante!

5) Regalini all'ingresso in branco? Mah, mi sembra strano ma non lo trovo così assurdo... noi in fondo, dall'anno scorso, all'ingresso in branco regaliamo il cappellino (il motivo era quello di recuperare i cappellini come pezzo dell'uniforme dopo che erano misteriosamente spariti dai branchi). Il problema non è il simbolo, è la motivazione, il perchè/come lo si usa!

6) Fare proselitismo/liste di attesa: preferisco un branco da 25(già tanti) con il quale posso fare una buona progressione, andare a trovare i genitori e tutto il resto che accogliere 50 bambini e poi fare animazione parrocchiale (con tutto il rispetto per l'animazione parrocchiale che però è un'altra cosa). Ripeto, non voglio emettere giudizi su altri gruppi, esprimo solo un mio parere! Se poi c'è modo di fare branco con 50 bambini, ben lieta di scoprirlo e offrire una proposta scout a più gente possibile! Quest'anno anche il mio gruppo ha 3 branchi ma... con 60bimbi in tutto! Ciò vuol dire tre branchi con tre VVLL e 20 bimbi... rapporto 1 a 7 che non mi sembra male! (qui si aprono altre mille parentesi sulla competenza e la crescita personale dei capi ma lasciamo perdere che è meglio)

7) Genitori: in zona da noi ci sono almeno due gruppi che hanno associazioni di genitori che ruotano attorno al gruppo. Non ci trovo nulla di male, anzi! Credo sia molto bello che i genitori siano partecipi (ma NON protagonisti) delle attività dei gruppi e poi, obiettivamente, si scaricano i capi di un sacco di beghe pratiche e questo, tutto sommato è molto positivo visto che oggi come oggi tutti i capi hanno problemi di tempo. Tanto vale che quel "poco" che hanno lo dedichino tutto ai ragazzi! (il problema se mai è trovare il giusto equilibrio tra ciò che è giusto che facciano i ragazzi - ad es: tenere in ordine/pulite/funzionali le tende - e ciò che può tranquillamente fare un genitore senza levare il gusto dell'avventura).

#85:  Autore: giraffa spontaneaResidenza: legnano (mi) MessaggioInviato: Sabato 05 Aprile 2008, 19:55
    —
scusate non voglio intromettermi
voglio solo fornire una semplice testimonianza
ho fatto le coccinelle e un anno di reparto nel busto tre
il cerchio è stato traumatico, eravamo troppe bambine e la situazione era dispersiva
dopo l'anno di reparto per contrasti e perl 'atmosfera che si è creata ho deciso di cambiare gruppo
il capo reparto parlo seriamente con me per la prima volta solo dopo che gli comunicai la scelta
e non volle mai indagare veramente sulle mie motivazioni
conosco ben due persone facenti parte del clan brugo ossia quello del busto tre
il lunedi raccontandoci le nostre esperienze noto tantissime differenze
per esempio in un clan di 60 persone ci si divide in pattuglie che diventano mondi a se, i capi finiscono per affezionarsi solo a certe persone, mancanza di stile e di essenzialità
inoltre una di queste due persone fa servizio in branca l/c e a volte noto come siano più gite parrochiale, si è arrivati una volta a prendere le macchine al posto del treno solo per comodità
altro punto che non ho mai capito è l'enorme numero di genitori che diventano capi subito, senza una reale passioni e aderenza ai valori scout

tutto questo non è in tono polemico e forse molte cose non le capisco ancora essendo scolta

#86:  Autore: Cerbiatto IngegnosoResidenza: Brescia/Padova MessaggioInviato: Domenica 06 Aprile 2008, 11:38
    —
Sentry ha scritto:
Ohi ohi, questo topic ha messo insieme capre, cavoli, pecore e leoni...
l'ho letto tutto e ogni 2-3 messaggi avrei avuto qualcosa da aggiungere o obiettare... rispondere a tutto mi sembra quasi impossibile perciò scrivo solo alcune "risposte" a cose che mi sembrano veramente eclatanti e tutti RIGOROSAMENTE SENZA ENTRARE NEL MERITO DEI GRUPPI/ZONE SPECIFICI!

1) Incarichi di zona: se non si trovano incaricati il problema a mio avviso è che spesso non si capisce il senso del servizio che ci chiedono! L'anno scorso sono stata eletta (tra ben una candidata) come referente di zona di branca L/C. Quest anno sono andata a studiare all'estero e non si è trovato nessuno che mi sostituisca. Morale: il mio nome figura in consiglio/comitato/zona/regione... tutti felici e nessuno si lamenta. A questo punto mi chiedo: ma allora a cosa serve il mio servizio? A nulla! Chiaro! Se manco ad una sola attività, i lupetti se ne accorgono eccome, appena mi vedono mi chiedono che fine ho fatto e perchè non sono andata a giocare con loro. Se manco un anno intero in zona, il mondo non se ne accorge neanche! Permettete che non è del tutto stimolante?
(il colmo però è che quando ho chiesto di dimettermi mi hanno detto di no perchè non c'è chi mi sostituisce! Viva la burocrazia!)

2) Zona e CoCa: Questa è veramente difficile. La CoCa è sovrana e oltretutto, se si chiude in se stessa, la Zona ha veramente pochi strumenti per intervenire... non può far altro che cercare il contatto con la CoCa ma... se trova dei muri non può fare nulla o quasi! Non è bello, non è giusto, ma è così! Ho esperienza diretta di incontri tra CoCa e ref. di Zona in cui la zona cerca il confronto e un'intera CoCa tace per un'intera serata!
Oltretutto non dimentichiamoci che spesso è la stessa Zona che per non far chiudere gruppi non del tutto in regola (magari solo perchè troppo piccoli) ecc ecc chiude un occhio su formazione e mille altri dettagli.

3) Clan di 60 ragazzi? Aiuto! Io ricordo che in clan la progressione personale era qualcosa di molto "personale", ricordo chiacchierate con la mia capo fuoco di ore e ore... come si fa con 60 ragazzi? Come si fa ad assaporare il silenzio della montagna come quando ci si sposta in 15? Boh, perplessità, ribadisco, senza valore di giudizio, solo perplessità!

4) Personalmente penso che quando la CoCa diventa troppo enorme, si rischia di creare una specie di "consiglio di amministrazione". Intendo dire che se intorno ad un tavolo ci si siede in 10 (più che suff. per tenere aperte le 3 branche!) si riesce, forse, a parlare tutti, ad esprimente i propri dubbi, perplessità, a mettere in campo idee ecc. Se ci si siede in 20, qualcuno comincerà a star zitto e a decidere che non c'è bisogno di dire la propria (motivo per cui spero che la mia CoCa si divida al più presto!), comincerà il magico cerchio in cui si fa servizio con i ragazzi solo finchè non ci si sarà del tutto stufati di andare ia CoCa e lottare contro i mulini a vento.
Non riesco veramente ad immaginare come si possa far CoCa in più di 20... già in venti, se ciascuno parla per 1 minuto a testa su ogni argomento, servono 20 minuti per sentire il parere di tutti contiamone almeno 3 per prendere una decisione... 23 min solo per decidere se il gruppo partecipa che ne so, al carnevale! Come si fa a condividere qualcosa che metiti più di un si/no?
Alla fine ci saranno i soliti 3-4 capi che decidono e gli altri saranno chiamati solo ad "eseguire" compiti più o meno non condivisi. La cosa peggiore è che poi ci si abitua a questo modo di fare e lo si ritiene "normale", questo si che è aberrante!

5) Regalini all'ingresso in branco? Mah, mi sembra strano ma non lo trovo così assurdo... noi in fondo, dall'anno scorso, all'ingresso in branco regaliamo il cappellino (il motivo era quello di recuperare i cappellini come pezzo dell'uniforme dopo che erano misteriosamente spariti dai branchi). Il problema non è il simbolo, è la motivazione, il perchè/come lo si usa!

6) Fare proselitismo/liste di attesa: preferisco un branco da 25(già tanti) con il quale posso fare una buona progressione, andare a trovare i genitori e tutto il resto che accogliere 50 bambini e poi fare animazione parrocchiale (con tutto il rispetto per l'animazione parrocchiale che però è un'altra cosa). Ripeto, non voglio emettere giudizi su altri gruppi, esprimo solo un mio parere! Se poi c'è modo di fare branco con 50 bambini, ben lieta di scoprirlo e offrire una proposta scout a più gente possibile! Quest'anno anche il mio gruppo ha 3 branchi ma... con 60bimbi in tutto! Ciò vuol dire tre branchi con tre VVLL e 20 bimbi... rapporto 1 a 7 che non mi sembra male! (qui si aprono altre mille parentesi sulla competenza e la crescita personale dei capi ma lasciamo perdere che è meglio)

7) Genitori: in zona da noi ci sono almeno due gruppi che hanno associazioni di genitori che ruotano attorno al gruppo. Non ci trovo nulla di male, anzi! Credo sia molto bello che i genitori siano partecipi (ma NON protagonisti) delle attività dei gruppi e poi, obiettivamente, si scaricano i capi di un sacco di beghe pratiche e questo, tutto sommato è molto positivo visto che oggi come oggi tutti i capi hanno problemi di tempo. Tanto vale che quel "poco" che hanno lo dedichino tutto ai ragazzi! (il problema se mai è trovare il giusto equilibrio tra ciò che è giusto che facciano i ragazzi - ad es: tenere in ordine/pulite/funzionali le tende - e ciò che può tranquillamente fare un genitore senza levare il gusto dell'avventura).


Quoto in tutto e per tutto. PEr me la priorità non è avere tanta gente ma averne poca con la quale costruisci l'avventura. E con questo non voglio accusare nessuno, solo esprimere la mia opinione: è meglio la qualità su un gruppo ristretto di persone... altrimenti non ci sarebbero i gruppi ma solo dei MEGAgruppi di zona da 1000 ragazzi...

#87:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Domenica 06 Aprile 2008, 17:18
    —
quello che è certo è che non si sta parlando delle dinamiche del busto arsizio tre, ma semplicemente come si può impiegare meglio il servizio.

E' evidente che una realtà comunque a noi lontana come questa possiamo fare fatica a giudicarla (e anche se non si dovrebbe), ma appunto come possiamo prenderlo a metro di paragone per un eccesso.
Come eccesso sono anche i gruppi con due capi ad unità, seppur formati.

Chiaro che qui si va a chiamata (vocazionale), però è giusto anche che ci siano (secondo me) le aberrazioni, a prescindere.
E' sempre un modo di vedere quante esperienze ci sono nello scoutismo.

#88:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Domenica 06 Aprile 2008, 23:04
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
Come eccesso sono anche i gruppi con due capi ad unità, seppur formati.


Perchè?

#89:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Domenica 06 Aprile 2008, 23:25
    —
forse è esagerato, però un gruppo che ha tre vecchi lupi, tre coccinelle anziane, un capo e una capo reparto (misto), un capo clan e una capo clan (che poi è la capo reparto), mi sembra un eccesso dall'altra parte. Forse c'è qualcosa che non va...

#90:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Domenica 06 Aprile 2008, 23:41
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
forse è esagerato, però un gruppo che ha tre vecchi lupi, tre coccinelle anziane, un capo e una capo reparto (misto), un capo clan e una capo clan (che poi è la capo reparto), mi sembra un eccesso dall'altra parte. Forse c'è qualcosa che non va...


Nel mio gruppo di Adulti di CoCa nelle direzioni (ognuno con la propria situazione nell'iter) siamo in 3 in un branco 2 nell'altro branco, 2 nel rip maschile, 2 nel rip femminile, 4 in comunità r/s (1 MdN, 3 in Clan ma di questi uno è attualmente in erasmus, e l'altro fa anche Capo Gruppo). E onestamente l'ultima cosa che ci viene in mente di pensare è "siamo in troppi" (e decisamente non abbiamo mai lontanamente pensato).... Certo, se le direzioni diventano di 6 o 7 persone si esagera, ma 2/3 mi sembra normale...

Anche perchè, come può un Aiuto Capo imparare dal proprio Capo? Fornire continuità se viene catapultato dal null anell'unità? Senza contare poi la necessaria diarchia nelle unità miste, che quindi aggiungendoci un Aiuto Capo si è normalmente e tranquillamente in 3. O 4, uno per sesso.

#91:  Autore: Raksha MessaggioInviato: Lunedì 07 Aprile 2008, 08:09
    —
Forse rinoceronte caparbio non intendeva dire che siete in troppi,ma proprio il contrario...

#92:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 07 Aprile 2008, 12:23
    —
Infatti!
Ma ti dirò, da come dici tu è una situazione più che normale.
Un gruppo come quello da me indicato (con praticamente 6 capi nell'LC e 3 in EG ed RS, totale 9 più un capo gruppo mi pare) è un eccesso al ribasso.

Lì si che serve che i RDZ si muovano.

Come nel caso del busto 3.

#93:  Autore: gufoprecisoResidenza: Genova-Voltri MessaggioInviato: Lunedì 07 Aprile 2008, 12:50
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
Infatti!
Ma ti dirò, da come dici tu è una situazione più che normale.


Chiedo venia allora per aver capito male Smile
Si siamo abbastanza normali, c'è poi la Capo Gruppo che fa animazione di coca, il Don e 3 Capi a Disposizione che sono nella "Pattuglia Base" che si occupano di gestire la nostra base di gruppo. Aiutati da una 10ina di ex. Fortuna che bene o male tutti gli ex rimangono sempre a disposizione nel caso ci sia necessità di fare qualcosa, dall'aiutare una branca in una riunione (ad esempio a dicembre ad una riunione gli r/s non c'erano e nemmeno 2 capi, eravamo solo in 2 e paer fare un'attività abbiamo chiesto aiuto a due ex che son venuti a darci una mano quel sabato (tra l'altro una è stata pure mio CR Razz), dare il bianco, disegnare (ottimi disegnatori ci sono tra gli eDead, dipingere, organizzare eventi, lavori idraulici e di ferramenta, fare la pappa ecc...

Quest anno per la 3 volta nella storia abbiamo riaperto il secondo branco (senza contare il cerchio dell'AGI e primi anni AGESCI), speriamo di mantenere una situazione tale da tenerlo aperto più a lungo, di solito dopo 5 anni si viveva un periodo di bassa presenza in CoCa e si doveva chiuderlo Sad

Citazione:
Un gruppo come quello da me indicato (con praticamente 6 capi nell'LC e 3 in EG ed RS, totale 9 più un capo gruppo mi pare) è un eccesso al ribasso.

Lì si che serve che i RDZ si muovano.


Si sono pochini. (capi e/g e r/s in comune?) Di solito nella mia zona in stuazione del genere si prestano capi (come sta succedendo adesso per un gruppo che è senza capo femmine e ha una sola scolta) o si fanno attività di branche unite con altri gruppi.

#94:  Autore: giraffa spontaneaResidenza: legnano (mi) MessaggioInviato: Lunedì 07 Aprile 2008, 13:38
    —
poi ovviamente dipende tutte dalle proporzioni e quindi dal numero di censiti, da noi per esempio i capi sono 8, 3 in l/c,2 in e/g,3 in r/s, l'unico problema è il non rispetto della diarchia



Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Comunità Capi

Pagina 1 di 1

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group