ape90 ha scritto: |
la gonna pantalone comprata da metà del mio reparto in coperativa agesci(quindi ufficiale) è durata la bellezza di un'attività...la prima volta che ci siamo sedute per terrà per cantare un paio di canzoni sono partiti tutti o quasi i punti del cavallo....per fortuna che era comoda...e che gli scout devono essere economi(mi sembra sia stata pagata sui 30 euro una taglia piccola) ed è durata un attività prima di dover essere riparata.....bah...... |
Citazione: |
Se no non rompete e no fate i ganzi che andate in giro in uniforme che non è vero...
Oltretutto il maglione da 10 euro è fatto in Cina da gente che muore di fame |
articolo 19 del regolamento organizzazione agesci ha scritto: |
Art.19 - Uniforme.
1 – I capi costituenti l’uniforme prevista, il cui uso è riservato solo agli associati, sono: a) Per i Lupetti e le Coccinelle: - Berrettino, tipo inglese, verde scuro per i Lupetti/e e rosso per le Coccinelle. - Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo. - Camicia azzurra. - Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta. - Maglione blu. - Pantaloni corti blu. - Pantaloni lunghi blu. - Gonna-pantalone blu per Lupette e Coccinelle. - Cintura in cuoio. - Calzettoni blu. b) Per gli Esploratori, le Guide, i Rover, le Scolte ed i soci adulti: - Cappellone boero, grigio. - Berrettino con visiera. - Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo. - Camicia azzurra. - Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta. - Maglione blu. - Pantaloni corti blu. - Pantaloni lunghi blu. - Gonna pantalone blu. - Cintura in cuoio. - Calzettoni blu. c) Le Unità nautiche, durante le attività specifiche, utilizzano: - Cappellino bianco, tipo caciotta. - Maglietta blu, tipo marina, manica corta. - Maglione blu, tipo marina d) Gli associati, durante le attività di Protezione civile, possono utilizzare: - Gilet, giallo alta visibilità Nel rispetto delle norme stabilite dai Regolamenti AGESCI, tutti i modelli dei capi di abbigliamento costituenti l’uniforme sono ideati e richiesti dalla Commissione nazionale uniformi e distintivi (CNUD) alla Fiordaliso. Sentito il Consiglio nazionale essi devono essere presentati al Consiglio generale per l’approvazione prima che la CNUD ne autorizzi la messa in produzione. I capi d’abbigliamento devono essere commissionati direttamente da Fiordaliso a fornitori qualificati iscritti in un elenco, nel rispetto dei criteri ed orientamenti definiti dal Consiglio generale. I capi d’abbigliamento saranno contrassegnati con il Marchio Scout; distribuiti agli associati dalle Rivendite ufficiali scout e sono illustrati nel loro uso pratico durante le attività scout nell’Albo AGESCI, previsto dall’articolo 33 del presente Regolamento. |
paciock87 ha scritto: |
Attaccarsi al minore dei minori dei problemi minori danneggia solo il ragazzo... Mandare a casa uno che si presenta in jeans, e perchè? Che serve? Dove è il problema? E poi soprattutto, al ragazzo a che serve?
|
Citazione: |
E' vero, ognuno spende i soldi come gli pare... Ma se ci credi veramente, ti metti due soldini da parte e te lo compri questo maglione associativo... Anche perchè come non si è tutti uguali con i jeans non si è tutti uguali con ognuno con il maglione diverso dall'altro anche se blu... Perchè c'è quello che ce l'ha bello largo, quello con le zip, quello con le cuciture in un modo, quelle nell'altro... E' la stessa identica cosa... |
paciock87 ha scritto: |
Nessuno fa Scoutismo Vero, Nessuno segue il Regolamento e il Metodo passo per passo, Nessuno segue la Legge Scout pienamente, però per L'Uniforme sempre tutti a rompere le scatole |
paciock87 ha scritto: |
Pseudo-scoutismo per un paio di jeans? |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
Trovami dove c'è scritto che devo per forza usare ESCLUSIVAMENTE materiale fiordaliso. |
ca_moni ha scritto: | ||||
esattamente sopra? ![]() nei regolamenti, come nelle leggi, se si afferma che una cosa è così vuol dire che può essere SOLO così. a parte questa precisazione(decisamente poco rilevante) ... concordo col buon senso e non sono troppo fiscale coi ragazzi ma la MIA uniforme è quasi tutta marcata AGESCI (a parte i calzini ![]() la Fiordaliso e la Cooperativa Veneta Scout sono roba di tutti, forniscono un servizio e se si afferma che qualsiasi capo purchè assomigli abbastanza a quello ufficiale è legittimo possiamo fare a meno di far produrre uniformi - forse si risparmia pure visto che è anche una questione di economie di scala salvo poi trovarci i ragazzi che vengono con la felpa blu con le stelline perchè tanto è blu e "non ho trovato niente di blu senza scritte" e non poter dire niente |
akelaoh ha scritto: |
la metterei se mi sentissi comoda e se non mi intralciasse tutti i movimenti...(mi riferisco alla pantagonna) |
akelaoh ha scritto: |
poi per una questione di buon esempio quando sono in attività con i ragazzi metto sempre l'uniforme ma se devo andare in assemblea o in convegno o comunque tra capi preferisco stare comoda con i jeans |
akelaoh ha scritto: |
se devo andare in assemblea o in convegno o comunque tra capi preferisco stare comoda con i jeans |
ca_moni ha scritto: | ||
esattamente sopra? |