uomodelbosco ha scritto: |
So che qualcuno non sarà d'accordo, ma personalmente non mi sento di considerare la polo parte dell'uniforme... |
Campanellino ha scritto: |
Bè la polo non è nell'uniforme PEFETTA...E' una sostituzione "occasionale" alla camicia...No detta così è bruttissima...Scusatemi ma oggi no trovo propio le parole giuste! |
aureliano ha scritto: | ||
In realtà mi pare (ma non sono sicurissimo) che da Regolamento la polo può tranquillamente sostituire la camicia...Be' magari vado a rileggermelo ![]() |
Citazione: |
a) Per i Lupetti e le Coccinelle: - Berrettino, tipo inglese, verde scuro per i Lupetti/e e rosso per le Coccinelle. - Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo. - Camicia azzurra. - Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta. - Maglione blu. - Pantaloni corti blu. - Pantaloni lunghi blu. - Gonna-pantalone blu per Lupette e Coccinelle. - Cintura in cuoio. - Calzettoni blu. b) Per gli Esploratori, le Guide, i Rover, le Scolte ed i soci adulti: - Cappellone boero, grigio. - Berrettino con visiera. - Fazzolettone triangolare, colori del Gruppo. - Camicia azzurra. - Maglietta azzurra, tipo polo, manica corta. - Maglione blu. - Pantaloni corti blu. - Pantaloni lunghi blu. - Gonna pantalone blu. - Cintura in cuoio. - Calzettoni blu. c) Le Unità nautiche, durante le attività specifiche, utilizzano: - Cappellino bianco, tipo caciotta. - Maglietta blu, tipo marina, manica corta. - Maglione blu, tipo marina |
Lepre leale ha scritto: |
anche io rimango del parere che la camicia sia più comoda, al massimo se fa caldo ti rimbocchi le maniche... |
tuitt ha scritto: |
Ricordo di essere andato in visita ad un campo di francesi...
Beh, loro la camicia non la mollano durante tutto il campo, e lo si sentiva anche dagli odori che emanavano... ![]() |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
chiamasi francesi per qualcosa... ![]() |
MariaChiara ha scritto: |
bè l'uniforme la capisco, insomma, l'uniforme unifica. ma se generalizzi allora generalizzo anche io! nel busto ci sono altre regole che davvero non hanno senso e se chiedi di spiegartele non ti ascoltano, se sai spiegarmi perchè i ragazzi del reparto non possono applaudire alle cerimonie o raramente possono solo se lo fa il capo reparto, può essere che anche io accolga questa usanza, ma finchè non ne capisco il motivo faccio quello che voglio! |
MariaChiara ha scritto: |
io *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mi trucco e solitamente metto l'uniforme perfettissima (tranne la cintura) ma gli anni passati mettevo matita, jeans a vita bassa e alle uscite la camicia, a riunione maglia normale. Sinceramente non vedo perchè uno debba cambiare personalità all'interno degli scout. l'uniforme ok per le cerimonie e le cs important, ma a riunione *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* ho nulla in contrario se i miei squadriglieri vengono truccati o in jeans, anzi x il trucco un filo di matita ci sta sempre. I capi di solito *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sono troppo rigidi ma quest anno siamo stati aggregati ad un altro gruppo e li si che sono rigidi!!! ![]() |
Mariachiara ha scritto: |
io *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mi trucco e solitamente metto l'uniforme perfettissima (tranne la cintura) |
paciock87 ha scritto: |
Per il resto la Polo è uniformissima, visto che la camicia dai 30 gradi in su è spesso una sofferenza... Lo stesso anche per il velluto... Sono tutti e due stoffe pesanti...
Perchè non fare come i carabinieri e dividere in divisa estiva e divisa invernale, e prendere come spunto la loro stupenda camicia? |
+*laura*+ ha scritto: |
l'uniforme è ciò che ci distingue dagli altri ed il fazzolettone, è ciò che ci distingue dagli altri gruppi
i nostri capi sono abbastanza fiscali, ma in linea di massima nel mio gruppo lo stile c'è e sarebbe mantenuto indipendentemente dall'insistenza della staff.. purtroppo agli aventi regionali o provinciali ci si rende conto di come lo stile scout in certi gruppi sia veramente tralasciato, e questa cosa..almeno secondo il mio parere..non è molto coerente con lo apirito dello scautismo ![]() |
+*laura*+ ha scritto: |
l'uniforme è ciò che ci distingue dagli altri ed il fazzolettone, è ciò che ci distingue dagli altri gruppi
i nostri capi sono abbastanza fiscali, ma in linea di massima nel mio gruppo lo stile c'è e sarebbe mantenuto indipendentemente dall'insistenza della staff.. purtroppo agli aventi regionali o provinciali ci si rende conto di come lo stile scout in certi gruppi sia veramente tralasciato, e questa cosa..almeno secondo il mio parere..non è molto coerente con lo apirito dello scautismo ![]() |
tuitt ha scritto: |
Solo la matita e l'eyeliner...
E io mi chiedo: perchè le ragazze, specialmente quelle giovanissime, ma anche le altre si truccano? E, alcune, pure durante i campi... Perchè questa ricerca del FINTO, dell' APPARIRE per quello che non si è? Non so, vedere una ragazza giovane che ha tutta la sua freschezza, pitturata che viene fuori come di plastica (si, basta anche un po' di matita, che ti fa una riga nera dove NERA NON SEI!) mi fa deprimere... Come fa a piacere? è FINTA! Bah.... scusate lo sfogo, sono andato off topic... |
Veleno ha scritto: |
Sia per i costi dell'uniforme che per problemi logistici (la cooperativa più vicina è ad almeno 80km) si cerca di essere tolleranti sull'uniforme...ai lupetti si chiede almeno camicia e pantaloncino e maglione da avere ai campi, in uscita ed in attività. In attività accettiamo anche jeans, pantaloncini o polo di colore e forma simili a quelli associativi. Crescendo di anno in anno il "corredo" viene completato. |
panda_gentile82 ha scritto: |
ormai la cooperativa s'è modernizzata, si serve del servizio di spedizioni della posta; |
panda_gentile82 ha scritto: |
i genitori spendono un sacco di soldi in cavolate, potrebbero spenderli per l'uniforme...possono cogliere così anche l'occasione per far capire ai propri pargoli che non si può avere tutto e che bisogna dare le priorità alle cose che si fanno. |
Veleno ha scritto: |
non è l'uniforma a farti scout!! |
Veleno ha scritto: | ||||
E come gestisci le taglie? Mandi pacchi avanti e indietro? Ai genitori che hanno difficoltà a muoversi diamo la nostra disponibilità a fare da "fattorini"....qualche capo recupera gli ordini, compra, porta indietro....e ogni volta c'è sempre qualche pezzo da riportare indietro perchè serve una taglia in più o una in meno! Quest'anno avevamo molti cuccioli e siamo riusciti ad accordarci con la cooperativa...ci hanno dato uno campionario (5 taglie per ogni pezzo dell'uniforme) e le abbiamo mostrate/fatte provare a genitori e lupi. Raccolto poi un'unico ordine (da un mille euri) e comunque c'è stato un pezzo da cambiare!!
Quindi dovrei fare i conti in tasca dei genitori?? Dirgli si compra tutta l'uniforme a tuo figlio, supercompleta e poi fra un anno se è diventato alto il doppio e non ci sta ricompri tutto tanto spendi un sacco di soldi in cavolate?? E al genitore che effettivamente difficolta ne ha? La compro io?? E se questo lo mette in imbarazzo? Frega niente perchè l'uniforme deve venir prima di tutto?? Da noi è capitato di avere famiglie che effettivamente fanno fatica....che un viaggio fino alla cooperativa li avrebbe messi in crisi e tirar fuori 100€ per l'uniforme oltre ai soldi dei censimenti sarebbe stato troppo! Offrirsi di aiutarli era per loro un insulto....ce la facevano a tirare avanti e per dignità volevano farcela da soli....abbiamo chiesto loro di prendere almeno camicia e maglione, un po' abbondanti così il bambino ci cresce dentro...il resto col tempo verrà! L'uniforme è importante ma non bisogna farne una malattia....non è l'uniforma a farti scout!! |
koalalab ha scritto: |
Appena si passava dal branco, per esempio, al reparto, il ragazzo passava il cappellino al un neo-lupetto. |
koalalab ha scritto: |
Infine, qui non si tratta di fare i conti in tasca ai genitori. Sarebbe prima di tutto indelicato, poi sarebbe scorretto e tante altre cose... Visto che ci diciamo tutti fratelli, amici e quant'altro, visto che i genitori affidano a Voi educatori i loro figli, non si dovrebbe parlare di "perdita di dignità", sempre secondo me. Non è mancanza di dignità ammettere che non si può adempiere a tutte le spese che lo "scautismo", purtroppo e per fortuna, comporta, come il comperare l'uniforme, il pagare il censimento, eccetera. E' invece dimostrazione di grande umiltà e sicuramente una persona non troppo agiata ne è ben fornita. Se i genitori hanno un rapporto di fiducia con i capi dei loro figli, non dovrebbero farsi scrupoli a chiedere un aiuto. |