uomodelbosco ha scritto: |
E poi ribadisco: essere Capo non è esclusiva di chi fa "educazione" ma di chi fa servizio, e servizio lo fa anche il Capo senza unità. |
giacco ha scritto: |
Possono esserci capi che ti aiutano in tanti modi anche non facendo servizio in unità (vari esempi sono stati fatti),per i capi che fanno servizio,e si confrontano con altri che non lo fanno ma magari lo hanno fatto per un po troppo tempo,la ricchezza che possono ricevere può arrivare dai consigli,i metodi,il confronto,la collaborazionema soprattutto la disponibilità di qualcuno che in un modo o nell'altro lo può aiutare. |
giacco ha scritto: | ||
Rinoceronte ma questi sono pensieri tuoi!!!!! La forza della COCA,secondo me,è anche quella di mettere al confronto le esperienze dei vari capi. |
uomodelbosco ha scritto: |
se un Capo può partecipare solo come Capo a disposizione perchè è troppo oneroso per lui occuparsi di una Unità? |
Citazione: |
uomodelbosco ha scritto: se un Capo può partecipare solo come Capo a disposizione perchè è troppo oneroso per lui occuparsi di una Unità? E allora in coca che fa? |
Citazione: |
Citazione:
Senza fare servizio con i ragazzi? |
chiurlox ha scritto: |
Certo, perchè uno quando semtte di fare servizio attivo in branca può smettere di formarsi come uomo o come capo |
uomodelbosco ha scritto: |
Spero di aver capito male!! |
chiurlox ha scritto: | ||
Certo, perchè uno quando semtte di fare servizio attivo in branca può smettere di formarsi come uomo o come capo |
Citazione: |
Citazione:
uomodelbosco ha scritto: se un Capo può partecipare solo come Capo a disposizione perchè è troppo oneroso per lui occuparsi di una Unità? E allora in coca che fa? Continua la sua formazione,..... |
Citazione: |
Citazione:
Citazione: Senza fare servizio con i ragazzi? Certo, perchè uno quando semtte di fare servizio attivo in branca può smettere di formarsi come uomo o come capo |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Io sinceramente ho sempre conosciuto coloro che non si fanno mai vedere a coca ma hanno sempre a che ridire quando si spediscono le mail di coca, che quando c'è da parlare fanno uccel di bosco, e quando c'è da decidere portano in qualche maniera sempre il loro voto.
Insomma, abbastanza distanti dalla coca... |
Citazione: |
Citazione:
Citazione: Citazione: uomodelbosco ha scritto: se un Capo può partecipare solo come Capo a disposizione perchè è troppo oneroso per lui occuparsi di una Unità? rinoceronte caparbio ha scritto: E allora in coca che fa? Chiurlox ha scritto: Continua la sua formazione,..... Rinoceronte caparbio ha scritto: Senza fare servizio con i ragazzi? Chiurlox ha scritto: Certo, perchè uno quando semtte di fare servizio attivo in branca può smettere di formarsi come uomo o come capo |
uomodelbosco ha scritto: | ||
Vabbè, ma non sono certo prerogative dei Capi a disposizione... |
rinocerontecaparbio ha scritto: |
Sicuramente, ma se un capo in servizio mi vien fuori così, lo farò presente a coca (come già fatto...), e idem se me lo fa un capo a disposizione, solo che ovviamente ci sarà chi lo difende (poverino non ha tempo).
|
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Sicuramente, ma se un capo in servizio mi vien fuori così, lo farò presente a coca (come già fatto...), e idem se me lo fa un capo a disposizione, solo che ovviamente ci sarà chi lo difende (poverino non ha tempo). |
uomodelbosco ha scritto: |
questo non ti deve dare modo di sparare sui Capi a disposizione e di fare di tutta l'erba un fascio ritenendo che siano dei mezzi Capi senza scopo alcuno. |
giacco ha scritto: |
Altra cosa è se un capo da una disponibilità limitata alla coca,ma questo deve essere discusso in coca prima di accettare un capo che sia in servizio attivo o a disposizione. |
rinocerontecaparbio ha scritto: |
La spiegazione della mia affermazione (o meglio, una delucidazione) Citazione:
il capo a disposizione in coca è assolutamente inutile sta nel fatto che essendo la coca la comunità dove si ritrova chi fa servizio attivo, chi non fa servizio non vedo perchè debba esserci. |
giacco ha scritto: |
io non ho molto tempo ma quello che ho lo vorrei mettere a disposizione della coca per attività con i ragazzi |
Citazione: |
L'animatore di coca esiste ancora?
|
uomodelbosco ha scritto: |
Si chiama Capo a disposizione... ![]() |
Simone_T ha scritto: |
eccomi caro udb...chiedi pure che ti porto la mia personale esperienza. |
rinocerontecaparbio ha scritto: |
Aggiungo: sono i capi dei ragazzi ad avere un rapporto più che diretto con i genitori.
Alla peggio, i capi gruppo (in quanto responsabili legalmente del gruppo) avranno un qualche tipo di rapporto. Ma non trovo il senso di mettere un capo che non segue il ragazzo nella sua PP a rapportarsi con i genitori di quest'ultimo (primi educatori). |
me stesso ha scritto: |
E' tramite tra il gruppo e le famiglie che necessitano di una maggiore attenzione perchè con figli "problematici".
|
Citazione: |
barretta? oddio, no.
|
Citazione: |
Coscenti che una corretta formazione dovrebbe annullare questi capi (nel senso di situazioni perduranti).
|
uomodelbosco ha scritto: |
Può forse seriamente affrontare il servizio in branca se non ha regolarità?
Vogliamo affermare che questi capi non possono essere utili? perchè ci rifiutiamo di dare dignità al servizio da loro svolto? |
uomodelbosco ha scritto: |
E perchè, invece, una corretta e specifica formazione non potrebbe aumentare la "professionalità" di questi Capi e farne delle colonne portanti? |
simone_t ha scritto: |
si al capo a disposizione se è veramente "a disposizione" della sua coca si al capo a disposizione che cura aspetti della vita di gruppo che rischiano spesso di essere dei pesi ulteriori per i capi in unità (logistica, animazione momenti di gruppo...) si al capo a disposizione che necessità di un momento per rifiatare ma che è intenzionato a tornare in unità no al capo a disposizione che bivacca in coca perchè è affezionato no al capo a disposizione che resta in coca solo per poter dire "quando ero capo unità io queste cose non succedevano" |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Non si tratta di dignità in servizio, ma questi servizi che affermi tu possono essere tranquillamente svolti anche se non si è in coca.
|
Citazione: |
Ma che senso ha fare formazione per dei capi che non hanno tempo a disposizione per fare servizio in branca?
|
Citazione: |
ma tutto questo non puoi codificarlo, è a discrezionalità di ogni singolo! |
Citazione: |
metterei quindi un limite sia numerico che temporale al capo a disposizione.
dopo un pò secondo me o ti ributti in unità o rischi solo di tarpare le ali a capi più giovani e freschi. |
Citazione: |
ma non vedrei come scandaloso una "professionalizzazione" di questa figura. |
Citazione: |
Se vuoi che sia un servizio fatto bene devi essere nella Coca e con essa partecipare alla progettualità. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
bon, allora il servizio tu lo vedi come servizio alla coca.
|
Citazione: |
E i quadri fanno servizio non-attivo ma nessuno di loro è a disposizione, e un motivo ci sarà.
|
Citazione: |
La logistica di un'uscita di apertura?
|
rinoceronte caparbio ha scritto: |
ho una pessima idea del capo a disposizione, perchè non ci dovrebbe essere!
|
Citazione: |
La comunità capi è una comunità di servizio per i ragazzi, non ad altri.
|
Citazione: |
Zona e quadri hanno altri compiti.
|
Citazione: |
l'esempio del ciclismo non è calzante, perchè è uno che vince; preferisco vedere la coca come una squadra di rugby, dove il pallone di deve accompagnarlo oltre la meta, se il pallone rimbalza in modo diverso, non c'è modo di cacciarlo oltre la terra promessa.
|
Citazione: |
Il problema è che chi non si rende disponibile per essere convocato in squadra non è utile, perchè neanche va in panchina.
|
Citazione: |
Sono critiche distruttive perchè non vedo il senso della presenza di un capo non in servizio in comunità capi. Può fare "assistenza" alla coca anche se è fuori. |
Citazione: |
Rimango stupito che voi non facciate nemmeno una riunione di coca per motivi logistici? Ma come fate ad organizzare attivita' per il gruppo con un minimo di intenzionalita' educativa senza nemmeno vedervi faccia a faccia? |
Citazione: |
Ma se non c'ero alla riunione di coca, perche' a tuo avviso sarei fuori, non saprei come si svolge la giornata e sopratutto le decisioni cha hanno portato a farla cosi'. |
Citazione: |
Art. 4
Presso i Comitati di Zona e di Regione possono essere istituiti dei censimenti di Capi a disposizione che raccolgono i nominativi di tutti i Capi che, pur non svolgendo un servizio in Associazione, desiderino continuare a farne parte. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Ma capo a disposizione di che?
Di chi? Per chi? |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Ma se sei a disposizione è perchè non riesci ad avere tempo di dedicarti appieno a una branca.
Come fai allora a essere presenze alle riunioni di coca, a dedicarti alle pattuglie logistiche (perchè coca è semplicemente un luogo di formazione, non di decisioni logistiche), a branca no perchè non sei in una branca e a zona hai solo il diritto di voto (se hai almeno un articolo 10 o 14, comunque sia a capo unità). Dei ragazzi? Ma quando ti vedono? Non li segui, non partecipi alla loro PP, non fai con loro, dove ti vedono? Per i ragazzi? ma quello può essere un maestro di specialità! |
Citazione: |
ma dài, allarga un pò le tue vedute... |
Citazione: |
Se per esempio E/G si trova tutti i sabati pomeriggio, io questo impegno non posso prendermelo per TUTTI i sabati pomeriggio, per cui o faccio il finto Capo che dice sempre si e poi chissenefrega, oppure, molto onestamente, come si conviene a uno Scout, definisco quanto ho da dare e do di conseguenza. |
Citazione: |
e la Coca è soplo formazione, le decisioni su cosa fare chi le prende? Non è ANCHE un organo decisionale e logistico? |
regolamento metodologico ha scritto: |
elabora, attua e verifica il progetto educativo di gruppo
presenta a ogni nuovo capo il Patto Associativo vive il suo carisma educativo inserita nella vita della Chiesa locale ed offre, con la specificità dello scautismo, un modo di educare alla fede e all’ecclesialità. sceglie la forma delle unità (miste, parallele, monosessuate) edica alla cittadinanza individua le priorità nei servizi per la branca RS si fa garante, verso l’ambiente esterno e verso il gruppo scout, della qualità e continuità del Servizio svolto dalla Comunità R/S. individua le priorità educative e i bisogni del territorio, investendo la Comunità R/S in modo esplicito nella definizione delle modalità e degli ambiti specifici di intervento varia la durata del noviziato verifica i programmi di unità garantire l’unitarietà e coerenza nel cammino di progressione personale del ragazzo sceglie l'età dei passaggi Il Capo e la Capo Reparto sono responsabili di fronte alla Comunità Capi delle scelte educative compiute nei confronti dell’intero Reparto e dei singoli E/G. Fa parte della comunità capi ogni capo inserito in una staff |
statuto ha scritto: |
fa appartenere i capi all'associazione
si fa sostenere dalla zona, regione nazionale nel servizio educativo e consentire la partecipazione dei soci alla costruzione del pensiero associativo ed alla definizione delle strategie di intervento dell’Associazione ha un ruolo centrale nella progettazione dell'intervento educativo ai vari livelli associativi forma la base del gruppo ha per scopo:
b) l’approfondimento dei problemi educativi; c) la formazione permanente e la cura del tirocinio dei soci adulti; d) l’inserimento e la presenza dell’Associazione nell’ambiente locale. |
articolo 8 dello statuto ha scritto: |
L'associazione riconosce i capi [...] dell’appartenenza ad una Comunità Capi o ad una struttura associativa; |
articolo 7 dello statuto ha scritto: |
I soci adulti sono i Capi, gli Assistenti ecclesiastici e coloro che stanno completando l’iter formativo. |
articolo 21 dello statuto ha scritto: |
I soci adulti presenti nel Gruppo formano la Comunità Capi |
regolamento metodologico ha scritto: |
Fa parte della comunità capi ogni capo inserito in una staff |
Citazione: |
articolo 8 dello statuto ha scritto:
L'associazione riconosce i capi [...] dell’appartenenza ad una Comunità Capi o ad una struttura associativa; ergo, dato che per essere capo devi avere l'iter completo, dovresti essere un "socio adulto a disposizione", dato che articolo 7 dello statuto ha scritto: I soci adulti sono i Capi, gli Assistenti ecclesiastici e coloro che stanno completando l’iter formativo. |
Citazione: |
Da ciò si desumerebbe che l'AE non dovrebbe far parte della CoCa...quindi che ci verrebbe a fare? |
Citazione: |
E se un Capo completamente formato si mette a disposizione? |
Citazione: |
Citazione:
E se un Capo completamente formato si mette a disposizione? Dovrebbe avere la serietà di uscire dalla coca. Ciò che non è avvenuto in coca mia. |
Citazione: |
Rino, a te i CAD fanno schifo per due motivi: per esperienza tua personale, perchè nel tuo gruppo hai/avrai avuto dei CAD che non servivano e impicciavano, e poi perchè in fondo ti scassa anche un pò che possa dire la sua un mezzo-Capo che non facendo servizio in unità viene da te visto come inutile. |
Citazione: |
Se come unico scopo del servizio vediamo il contatto con i ragazzi può essere così come lo vedi, |
Citazione: |
E poi ci sono i Capi, appunto, tizzonati, con una "carriera" pluriennale che però non possono in quel dato contesto dare di più. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
mi piace quando mi giudicano.
Sopratutto quando non mi conoscono. |
Citazione: |
E, si, ho detto al mio capo a disposizione (uno che ha fatto nascere il mio venticinquennale gruppo) che non facendo più servizio, in coca non riesco a dargli una spiegazione. |
Citazione: |
E la sua risposta? |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
Non riguarda il forum. Ad ogni modo, io ho in coca un capo a disposizione. per il resto, ho risposto privatamente, dato che la cosa si è fatta non per volontà mia - ci terrei a sottolinearlo - sul personale. |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Benissimo: definisci quanto hai da dare.
Se non riesci a dare tempo a una branca, ovvero al servizio, che ci fai in una comunità di servizio? |
Citazione: |
articolo 8 dello statuto ha scritto:
L'associazione riconosce i capi [...] dell’appartenenza ad una Comunità Capi o ad una struttura associativa; ergo, dato che per essere capo devi avere l'iter completo, dovresti essere un "socio adulto a disposizione", dato che articolo 7 dello statuto ha scritto: I soci adulti sono i Capi, gli Assistenti ecclesiastici e coloro che stanno completando l’iter formativo. Ovviamente l'iter formativo lo completi perchè devi essere formato per svolgere correttamente il tuo servizio. Se il servizio non lo fai? Neanche sei socio adulto, essendo che articolo 21 dello statuto ha scritto: I soci adulti presenti nel Gruppo formano la Comunità Capi |
Citazione: |
Ma se sei a disposizione è perchè non riesci ad avere tempo di dedicarti appieno a una branca.
Come fai allora a essere presenze alle riunioni di coca, a dedicarti alle pattuglie logistiche (perchè coca è semplicemente un luogo di formazione, non di decisioni logistiche), a branca no perchè non sei in una branca e a zona hai solo il diritto di voto (se hai almeno un articolo 10 o 14, comunque sia a capo unità). Dei ragazzi? Ma quando ti vedono? Non li segui, non partecipi alla loro PP, non fai con loro, dove ti vedono? Per i ragazzi? ma quello può essere un maestro di specialità! |