scricciolo ha scritto: |
cosa???in che senso??? |
pulcino_impulsivo ha scritto: |
innanzitutto dovremmo aprire un altro gruppo, in modo da garantire ai lupetti del "nuovo" branco di passare in un reparto che sia un po' la continuazione del branco; |
pulcino_impulsivo ha scritto: |
E poi sinceramente io penso che 6 capi con 40 lupetti lavorino meglio che 3 capi con meno bambini. |
pulcino_impulsivo ha scritto: |
scusa gerri ma io non sono d'accordo: innanzitutto dovremmo aprire un altro gruppo, in modo da garantire ai lupetti del "nuovo" branco di passare in un reparto che sia un po' la continuazione del branco; bisognerebbe trovare un altro orario e giorno per la riunione - e non è assolutamente facile visti gli impegni sia dei capi sia dei bambini; inoltre bisognerebbe anche trovare una sede, nel caso la riunione alla fine si facesse lo stesso giorno del branco "vecchio". E poi sinceramente io penso che 6 capi con 40 lupetti lavorino meglio che 3 capi con meno bambini. |
pulcino_impulsivo ha scritto: |
so anch'io che 6 capi per 40 e passa lupetti sono pochi, ma se i capi non ci sono ci si deve arrangiare così. |
lupetta coraggiosa ha scritto: |
no non rimangono fuori dal gruppo partecipano alle attività ma senza fazzolettone e fanno le prove poi a parte, per fare la promessa o al campo o poi l'anno dopo......
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* in genere le prove sono superate tutte con facilità a parte quella del codice morse che ho fatto solo io in tutto il reparto!!!!!!!!!!! |
rondinemigratrice ha scritto: |
...considerando che la promessa non la fa "chi è bravo e quindi la merita" ma qualsiasi lupo,esploratore o rover che decidano di promettere di impegnarsi!!!!!!!!!!! |
rondinemigratrice ha scritto: |
...considerando che la promessa non la fa "chi è bravo e quindi la merita" ma qualsiasi lupo,esploratore o rover che decidano di promettere di impegnarsi!!!!!!!!!!! |
Citazione: |
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sembra eccessivo dare la promessa ad un lupo l'anno dopo, ma mi sembra anche sbagliato darla a tutti insieme |
Citazione: |
se un lupetto è stato più in gamba e si è meritato prima la promessa è giusto che gli venga riconosciuto |
rondinemigratrice ha scritto: |
NON sono i capi o i vecchi lupi che decidono quando un bambino fa la promessa, è il bambino che deve chiederla! |
Gerri ha scritto: |
il morse nei lupetti???????????????????????????????????????????????? ma da voi c'è nella pista??? che tappa?? |
Gerri ha scritto: | ||
????? 2 - Poi se guardiamo bene il cucciolo chiede la promessa il giorno della accettazione, quando si impegna a fare del proprio meglio per cacciare col branco e diventare un lupetto! (lupetto>non più cucciolo> piede tenero=PROMESSA) |
rondinemigratrice ha scritto: |
al tuo gruppo, il cucciolo chiede la promessa quando viene accettato in branco perchè da me no nè così!nel momento dellìaccettazione il cucicolo viene solo inserito a parte del branco e comincia immediatamente a cacciare le prede per lupo della legge; poi nel frattempo lo si "invoglia" anche a chiedere la promessa, in modo che questa sia data + o meno nello stesso momento della tappa lupo della legge (anche nella stessa cerimonia volendo ma spiegando molto bene che il conseguimento di una non implica l'altra, cioè ceh sono cose diverse!) *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mi documenterò e ti farò sapere qual'è la cosa giusta ciao ciao |
scricciolo ha scritto: |
credevo non si potesse più usare quel metodo... |
ricky red ha scritto: |
le nostre piccole pesti sono in 40... troppe!!!! Io sono da poco passato da rover in servizio a capo, e adesso siamo in 7 vecchi lupi, il che è ank più difficile per akela che deve coordinare sia lupetti sia capi, di cui 2 alle prime armi!!! |
scricciolo ha scritto: |
a parte che non è metodologicamente corretto avere 40 bambini nello stesso branco e poi non so tu, ma il mio gruppo ha una lista d'attesa infinita per quanto riguarda i bambini che vogliono entrare in branco. avere un branco in più vorrebbe dire avere la possibilità di prendere più bambini e di seguirli meglio, perchè, nonostante ci siano 6 capi, 40 bambini non vengono seguiti bene singolarmente. io ho 30 bambini e faccio fatica a stare dietro a tutti. personalmente credo che ogni capo debba seguire la progressione personale di ogni bambino. inoltre sono convinta che avere una staff composta da 6 persone sia veramente complicato... riuscire a tenere insieme 6 teste è veramente tosto.... io faccio fatica a tenerne insieme 4....
e poi ti posso assicurare che un branco di 20 persone non è un brutto branco!!! anzi ti posso assicurare che si lavora bene e in tranquillità! avere un branco cosi è il mio sogno! |
marise ha scritto: |
Raksha segue la cucciolata, Kaa, Chil e Chikay seguono i lupetti di secondo e terzo anno e Akela il cda, e tutti lavorano sotto l'occhio vigile del nostro super Bagheera (e chi lo ferma ). Ti chiederai il ruolo dei rover... |
Citazione: |
ma io sono proprio soddisfatta del mio Branco... |
Gerri ha scritto: | ||||
qualcuno diversi anni fa ripeteva ossessivamente di tornare "ad fontes", per capire il senso del metodo così come è stato pensato, non per dargliene uno noi che stravolge tutto... ma di certe persone che hanno fatto la storia dello scoutismo si preferisce ricordare le "figure" (quasi mitizzate) pittosto che le parole idea mia |
marise ha scritto: |
Non so forse è il metodo che è diverso, perchè noi di staff siamo 8 (di cui 1 vecchio lupo entrato quest'anno in co.ca. e 2 rover) e lavoriamo benissimo, ogniuno ha le proprie responsabilità all'interno del Branco che compie regolarmente. I nostri lupetti sono 35 e sono tutti seguiti: Raksha segue la cucciolata, Kaa, Chil e Chikay seguono i lupetti di secondo e terzo anno e Akela il cda, e tutti lavorano sotto l'occhio vigile del nostro super Bagheera (e chi lo ferma ). Ti chiederai il ruolo dei rover...bhè loro osservano come si fa il vecchio lupo e sono sempre pronti a mettersi in gioco con i lupetti. |
Zio ha scritto: |
E se un lupetto del primo anno preferisse confrontarsi con Chil anziché con Raksha?
Credo che la cosa migliore sia che *ogni* capo segua la progressione personale di *ogni* lupetto e ciò è sempre difficile con unità molto numerose. Ciao ZIO |
scricciolo ha scritto: |
il mio branco e la mia staff non rappresenta assolutamente un esempio di scoutismo perfetto (in molte cose anche noi "sgarriamo" col metodo) |
Willingness ha scritto: |
e si da noi i lupetti sono maschi e le coccinelle femmine.... e qui si potrebbe aprire un'altra discussione !! |
Gerri ha scritto: |
ripeto la mia domanda:
ma allora in questo caso non è meglio fare 2 branchi?? i lupetti ci sono (39:2=19,6) e i capi pure! (6:2=3) voicosa ne pensate? |
MeRlOeNeRgIcO ha scritto: |
dico 40...e ripeto 40 bambini...e noi siamo quattro vecchi lupi e due rover e una scolta.... |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
Quanto sei testimone di cristo se ti ritrovi che non riesci a seguire correttamente i tuoi ragazzi perchè sono troppi?
Basta poco a dire "c'è un altro gruppo". |
pulcino impulsivo ha scritto: |
...noi (lo avevo già scritto da qualche parte) siamo in 6 vecchi lupi per quasi 40 bambini e riusciamo a seguire tutti, davvero! |
pulcino impulsivo ha scritto: |
quello che c'è da dire è che i capimuta ci danno una grossa mano |
pulcino impulsivo ha scritto: |
con le loro mute pur non sobbarcandoli di responsabilità che a 10-11 anni non devono avere |
pulcino impulsivo ha scritto: |
e un'altra cosa è che siamo uno staff ben rodato visto che sono 4 anni che lavoriamo insieme. E non ci è mai capitato di dover dire ad un bambino di andare in un altro gruppo perchè eravamo in troppi o cose del genere: se un bambino si vuole avvicinare allo scoutismo, allora si farà di tutto per aiutarlo ed accontentarlo nel migliore dei modi! |
pulcino impulsivo ha scritto: |
Se poi parliamo di numeri puri, come un branco di 18 lupetti può essere gestito bene da 3 vecchi lupi, così 35-40 lupetti possono essere seguiti da 6 capi (i numeri sono proporzionali!). |
B.-P. in Manuale dei Lupetti, parte terza ha scritto: |
ho osservato per esperienza che 18 ragazzi è il numero massimo di cui mi sono potuto occupare nel dar loro una formazione individuale. ammettendo che voi siate molto più capaci di me, mi sembra che 24 ragazzi siano il massimo numero di cui chiunque possa adeguatamente occuparsi.
naturalmente potreste insegnare esercizi di tipo militare a 124, ma ciò non significa educarli. |
Regolamento Metodologico ha scritto: |
Art. 16
NUMERO DEI BAMBINI Per favorire l’instaurarsi di reali legami di fratellanza, di sentimenti di appartenenza, per garantire la verifica della progressione personale di ognuno e per rendere autentico il rapporto adulto-bambino, è necessario che il numero dei bambini nell’unità non sia inferiore a 12 né superiore a 30 e che vi sia equilibrio tra le diverse età e tra i sessi nelle unità miste. |
BOBOMAN ha scritto: |
6x6 |
akela_xx ha scritto: |
io sono dell'idea di arrivare a 36, ci arriverei tranquillamente e anzi mi servirebbe per bilanciare l'unità in termini di età e sesso, ne ho circa 9 per anno..
più che altro, mi sento quasi in dovere visto che il reparto ha urgentemente bisogno di ingressi. la lista d'attesa ha 30 e passa bambini, per cui - è brutto da dire ma è così, visto che la coca non ha le energie per aprire un secondo branco - posso permettermi di "scegliere" chi far entrare: stop agli ingressi dell'anno XXXX perchè sono già a posto, per l'anno YYYY mi serve un maschio per bilanciare, ecc..d |
akela_xx ha scritto: |
in tutto questo.. 6 sestiglie da 6.. o 5 da 7 (arrotondando)?
l'anno scorso ne avevamo 4, tutte da 7 lupetti.. troppo numerose. e in come tutti i gruppetti troppo numerosi succede che ci sono sempre quelli che non fanno nulla o non emergono. alle VdB a causa di alcuni assenti le sestiglie erano da 5 e da 6, ed è stata una cosa ottima, hanno lavorato bene e tutti. ma con il partire già durante l'anno con sestiglie da 6 non si rischia che a causa di malattie e assenze varie si abbiano minisestiglie da 3-4? |
Marm ha scritto: |
ma sarei più del parere espresso da Gerri: meglio due branchi da 20 lupetti che uno da 40.
|
akela_xx ha scritto: | ||||||
dopo averlo riletto, ripesco questo vecchio topic..
quest'anno avevo 27 lupetti, a ottombre avrò la possibilità di far espandere il mio branco fino al tetto massimo, ovvero di??
io sono dell'idea di arrivare a 36, ci arriverei tranquillamente e anzi mi servirebbe per bilanciare l'unità in termini di età e sesso, ne ho circa 9 per anno.. più che altro, mi sento quasi in dovere visto che il reparto ha urgentemente bisogno di ingressi. la lista d'attesa ha 30 e passa bambini, per cui - è brutto da dire ma è così, visto che la coca non ha le energie per aprire un secondo branco - posso permettermi di "scegliere" chi far entrare: stop agli ingressi dell'anno XXXX perchè sono già a posto, per l'anno YYYY mi serve un maschio per bilanciare, ecc..d in tutto questo.. 6 sestiglie da 6.. o 5 da 7 (arrotondando)? l'anno scorso ne avevamo 4, tutte da 7 lupetti.. troppo numerose. e in come tutti i gruppetti troppo numerosi succede che ci sono sempre quelli che non fanno nulla o non emergono. alle VdB a causa di alcuni assenti le sestiglie erano da 5 e da 6, ed è stata una cosa ottima, hanno lavorato bene e tutti. ma con il partire già durante l'anno con sestiglie da 6 non si rischia che a causa di malattie e assenze varie si abbiano minisestiglie da 3-4? (eheh mi diverto un sacco a fare queste considerazioni.. se penso che da quando sono in branco siamo passati da 8 lupetti (!), poi 15, poi 22, poi 27, poi..... ) |