Quanti lupetti!!!
visualizza i messaggi da
# a # FAQ
[/[Stampa]\]

Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Lupetti e Coccinelle

#1: Quanti lupetti!!! Autore: Akela '80Residenza: Laives (BZ) MessaggioInviato: Mercoledì 24 Novembre 2004, 12:23
    —
Ciao a tutti;
per curiosità, da quanti lupetti è composto il vostro branco? Il mio ne ha 35 e siamo cinque Vecchi Lupi (Tre capi, un rover e una scolta).

#2:  Autore: Lumaca PerseveranteResidenza: Comacchio (prov di Ferrara) MessaggioInviato: Mercoledì 24 Novembre 2004, 15:57
    —
Da noi ce ne sono 18 in tutto...

#3:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Mercoledì 24 Novembre 2004, 20:31
    —
noi ne abbiamo 29 quest'anno. abbiamo preso ben 10 cuccioli....
siamo 4 capi + i rover che si inseriranno durante l'anno!!!!!
ciao Raska

#4:  Autore: cignoc2001Residenza: sicilia MessaggioInviato: Lunedì 28 Febbraio 2005, 18:03
    —
dai noi i lupi sono 30 più 5capi e 7-8 rYs!!

#5: Numero max del branco Autore: akelapa16Residenza: palermo MessaggioInviato: Lunedì 07 Marzo 2005, 12:32
    —
Rolling Eyes Salve fratellini e sorelline , a proposito di numeri di lupi in branco........ io quest'anno ho 27 lupi, di cui 16 cuccioli.
Vi ricordo che la Nostra "bibbia scout" ossia il regolamento metodologico, è molto chiaro in materia di...numeri, e ci vieta.....(per fortuna dico io) di accogliere più di 30 max 32 lupi nei nostri branchi.
Quindi dico io: a noi stabilire le priorità d'ingresso, a noi decidere le modalità delle liste d'attesa, ma per favore non dimentichiamoci mai ,che il nostro modo di fare scoutismo, deve avere come punto di riferimento il regolamento di branca.
Per quanto riguardi in nostri "....cari A.E..." teniamo sempre ben presente che: 1) NOI NON SIAMO UN GRUPPO PARROCCHIALE.... e che quindi abbiamo dei modi diversi di agire ed operare.
2) Che dobbiamo rendere conto, comunque alla nostra Associazione che è un ASSOCIAZIONE CATTOLICA, ma con una struttura ben definita, e con un regolamento ben definito!!!!!

Razz Vi abbraccio tutti

..... a presto.....!!!

akela pa-16.... del branco Arcobaleno -

"....Se ti dicono che per vivere devi inginocchiarti e tacere, allora,
alzati..grida..e muori!!!!!!"

#6:  Autore: lupetta coraggiosaResidenza: lentini (sr) MessaggioInviato: Mercoledì 11 Mag 2005, 19:42
    —
ma quale metodo usate x aaaccettare/escludere i nuvi lupi che si vogliono iscrivere?noi per esempio mettiamo un limite con la data ma quest'ann è successo che si sono iscritti ragazze 2 settimane prima del giorno della promesaa e hanno fatto tutte le prove in fretta e furia Rolling Eyes

#7:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Giovedì 12 Mag 2005, 18:39
    —
cosa???in che senso???

#8:  Autore: lupetta coraggiosaResidenza: lentini (sr) MessaggioInviato: Giovedì 12 Mag 2005, 20:58
    —
scricciolo ha scritto:
cosa???in che senso???
nel senso che fissiamo il giorno della promessa e poi il periodo di tempo in cui vanno superate le prove in modo che i nuovi arrivati procedano tutti insieme!!!!!ma quest'anno abbiamo avuto molti iscritti e non ci siamo saputi organizzare e le prove sono state fatte molto superficialmente Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

#9:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Venerdì 13 Mag 2005, 18:52
    —
ma scusa, chi non riesce a superare le prove entro la data sono fuori dal gruppo???
non riesco a capire il meccanismo, voi li portate tutti in branco e poi li mandate via se non vi portano le prede entro la data stabilita????

#10:  Autore: lupetta coraggiosaResidenza: lentini (sr) MessaggioInviato: Venerdì 13 Mag 2005, 21:01
    —
no non rimangono fuori dal gruppo partecipano alle attività ma senza fazzolettone e fanno le prove poi a parte, per fare la promessa o al campo o poi l'anno dopo......
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* in genere le prove sono superate tutte con facilità a parte quella del codice morse che ho fatto solo io in tutto il reparto!!!!!!!!!!! Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed

#11:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Sabato 14 Mag 2005, 12:00
    —
ah, ok ora è più chiaro!!!! Grazie

#12:  Autore: lupetta coraggiosaResidenza: lentini (sr) MessaggioInviato: Sabato 14 Mag 2005, 14:38
    —
di niente!!!!!!!!!!!

#13:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Giovedì 22 Settembre 2005, 14:27
    —
sinceramente ho letto cose secondo me assurde....
se in un branco ci sono 30o più lupetti, e 6 o più capi/r-s in servizio, perché non aprire 2 unità (magari una maschile e una femminile! opinione personale)...

non voglio criticare nessuno, ognuno ha le sue ragioni, ma se i lupi sono troppi si rischia di scadere nel puro gruppo ricreativo a basso livello tecnico, magari l'ambiente sarà bellissimo e il lavoro sembrerà ottimo, ma magari in riparto i lupi che passano si trovano male perché non sono stati correttamente impostati e lasciano (a meno che anche il livello del riparto sia molto basso)

opinione personale

#14:  Autore: AntilopeResidenza: Sassari MessaggioInviato: Venerdì 23 Settembre 2005, 14:24
    —
noi abbiamo 18 lupi e 15 coccinelle!ogni anno entrano in media 15 nuovi bambini e x quanto riguarda i capi siamo 2 nei lupi e 3 nelle coccinelle più 2 scolte e 1 rover in servizio!

#15:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Lunedì 14 Novembre 2005, 22:21
    —
ripeto la mia domanda:
ma allora in questo caso non è meglio fare 2 branchi??
i lupetti ci sono (39:2=19,6) e i capi pure! (6:2=3)
voicosa ne pensate?

#16:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 15 Novembre 2005, 21:25
    —
pulcino_impulsivo ha scritto:
innanzitutto dovremmo aprire un altro gruppo, in modo da garantire ai lupetti del "nuovo" branco di passare in un reparto che sia un po' la continuazione del branco;

Continuità del metodo non significa garantire ad ogni branco un reparto, e ad ogni reparto un clan.... due branchi possono convogliare in uno stesso reparto (sempre che non provochi un impennamento non gestibile del numerio di esploratori in reparto)...
In effetti quello della sede è il problema più grande, non conosco la vostra situazione, ma ho visto tanti gruppi trovare sedi insperate per aprire nuove unità...

pulcino_impulsivo ha scritto:
E poi sinceramente io penso che 6 capi con 40 lupetti lavorino meglio che 3 capi con meno bambini.

Su questo non sono assolutamente d'accordo... penso sia impossibile conoscere uno ad uno 40 lupetti, il problema non è nelle proporzioni, ma nel numero!!
_________________________

*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* ho sbagliato, non era questo il luogo per tale discussione, il topic giusto è http://tuttoscout.org/forum/viewtopic.php?p=14408

#17:  Autore: ZioResidenza: Genova & Milano MessaggioInviato: Martedì 15 Novembre 2005, 22:20
    —
pulcino_impulsivo ha scritto:
scusa gerri ma io non sono d'accordo: innanzitutto dovremmo aprire un altro gruppo, in modo da garantire ai lupetti del "nuovo" branco di passare in un reparto che sia un po' la continuazione del branco; bisognerebbe trovare un altro orario e giorno per la riunione - e non è assolutamente facile visti gli impegni sia dei capi sia dei bambini; inoltre bisognerebbe anche trovare una sede, nel caso la riunione alla fine si facesse lo stesso giorno del branco "vecchio". E poi sinceramente io penso che 6 capi con 40 lupetti lavorino meglio che 3 capi con meno bambini.


Sono più vicino alla posizione di Gerri che non alla tua.
Come giustamente dice due branchi possono benissimo sfociare in un unico reparto, anzi, devo dire che nel mio gruppo fino a quando c'era un solo branco il reparto "soffriva" un po'.
E sicuramente è da preferire 20 lupi con tre capi piuttosto che 40 con sei per un discorso di qualità della proprosta verso tutti i lupi (non dico che non si possa fare uno scoutismo di qualità anche in unità molo numerose ma sicuramente risulterà difficile seguire tutti).
A parte il discorso sedi, il nodo centrale secondo me è nella progettualità.
Aprire un branco richiede risorse ed il fatto che ora ci siano delle possibilità non è detto che ci siano anche in fututo, è inutile aprire oggi un branco se l'anno prossimo devo chiuderlo. Dovreste valutare bene in Comunità Capi quanti siete (e che formazione avete), se da parte dei più c'è la disponibilità a continuare per un certo numero di anni, se il Clan è robusto (probabilmente ci saranno delle Partenze e qualcuno che entrerà in CoCa), che territorio andate a coprire, ecc. ecc.

Ciao
ZIO

#18:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Giovedì 17 Novembre 2005, 11:54
    —
sono completamente d'accordo con lo zio. se avete la disponibilità di molti capi siete fortunati e la cosa migliore è quella di aprire un altro branco. daresti la possibilità a più bambini di vivere l'esperienza scoutistica. e come a detto lo zio avere 40 bambini in un branco richiede una organizzazione più specifica. è importante dare a ogni bambino le attenzioni che richiede, e avere 40 bambini rende difficile tutto ciò!

#19:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Giovedì 17 Novembre 2005, 17:53
    —
pulcino_impulsivo ha scritto:
so anch'io che 6 capi per 40 e passa lupetti sono pochi, ma se i capi non ci sono ci si deve arrangiare così.


non è vero che 6 per 40 bambini sono pochi, anzi sono fin troppi...
anzi io sono convinta che avere una staff cosi numerosa non sia un punto di forza perchè in pochi si lavora meglio!!!!

#20:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Lunedì 05 Dicembre 2005, 15:47
    —
Lo scroso anno eravamo in 5 capi...quest'anno siamo ridotti a 4 (di cui una tirocinante) mentre i lupi erano 40 lo scroso anno (tantissimi!! mai più!) e 30 quest'anno.
La CoCa non ha mai pensato di aprire un'altro branco....per il semplicissimo motivo che mancano i capi...un branco con 2 soli capi è pericoloso....se si ammalano? se non possono? se nascono problemi durante l'anno??
Uno dei capi quest'anno è riuscito a venire in attività solo 2 volte, purtroppo ha avuto dei seri problemi lavorativi/familiari....ma restiamo comunque in 3 a portare avanti la baracca...uno si può anche ammalare e saremmo comunque abbastanza! La scorsa settimana uno dei capi è arrivato tardi perchè bloccato dalla neve...ma i lupi avevano comunque qualche vecchio lupo con loro a fare attività!

#21:  Autore: FenicotteroResidenza: Parma MessaggioInviato: Lunedì 05 Dicembre 2005, 16:07
    —
Con i rover in servizio non riusciteste a dare una soluzione? Se per ogni branco ci sono due capi, più qualche rover per evitare di rimanere in carenza di capi, credo che si possa andare avanti, soprattutto se i branchi non sono tanto grandi (e due branchi da 15 credo che siano abbastanza facili da tenere).

#22:  Autore: rondinemigratrice MessaggioInviato: Venerdì 09 Dicembre 2005, 22:29
    —
lupetta coraggiosa ha scritto:
no non rimangono fuori dal gruppo partecipano alle attività ma senza fazzolettone e fanno le prove poi a parte, per fare la promessa o al campo o poi l'anno dopo......
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* in genere le prove sono superate tutte con facilità a parte quella del codice morse che ho fatto solo io in tutto il reparto!!!!!!!!!!! Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed Embarassed


siete sicuri che sia proprio da metodo questa cosa????
lupetto che non riesce a fare le prove non fa la promessa???mi sembra un pò una mortificazione, considerando che la promessa non la fa "chi è bravo e quindi la merita" ma qualsiasi lupo,esploratore o rover che decidano di promettere di impegnarsi!!!!!!!!!!!

e poi, piccola noticina: il fazzolettone non rappresenta la promessa (che è rappresentata dalla testa di lupo sul cappelino e dal distintivo ceh si cuce sulla camicia sulla tasca del cuore x il lupi, oppure dal giglio per gli esploratori e i rover)ma solo l'appartenenza a un certo gruppo scout di cui ne riporta infatti i colori!!!!!!

buona caccia!

#23:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Sabato 10 Dicembre 2005, 03:45
    —
rondinemigratrice ha scritto:
...considerando che la promessa non la fa "chi è bravo e quindi la merita" ma qualsiasi lupo,esploratore o rover che decidano di promettere di impegnarsi!!!!!!!!!!!


La promessa non la fa semplicemente chi promette di impegnarsi, ma chi lo sta dimostrando, questo è il valore delle prove....
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sembra eccessivo dare la promessa ad un lupo l'anno dopo, ma mi sembra anche sbagliato darla a tutti insieme, sia perché la cerimonia "in batteria" aumenta l'effetto scenico ma diminuisce il valore personale tra il lupo che promette ed akela, secondo perché non è neanche giusto massificare tutti i lupetti, se un lupetto è stato più in gamba e si è meritato prima la promessa è giusto che gli venga riconosciuto, ma si parla di settimane, al massimo un mese e mezzo-due mesi, non di più

#24:  Autore: rondinemigratrice MessaggioInviato: Sabato 10 Dicembre 2005, 10:41
    —
[quote="Gerri"]
rondinemigratrice ha scritto:
...considerando che la promessa non la fa "chi è bravo e quindi la merita" ma qualsiasi lupo,esploratore o rover che decidano di promettere di impegnarsi!!!!!!!!!!!


Citazione:

*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sembra eccessivo dare la promessa ad un lupo l'anno dopo, ma mi sembra anche sbagliato darla a tutti insieme


sono perfettamente d'accordo sia sul non darla un anno dopo sia sul no ndarla tutti insieme!!!
NON sono i capi o i vecchi lupi che decidono quando un bambino fa la promessa, è il bambino che deve chiederla! ovviamente se un bambino la chiede ma non si sta impegando per nulla sarà il VL a spiegargli quale'è il senso della promessa e a invitarlo a cacciare delle prede...casomai quel lupetto farà la promessa un pò più tardi! i
la promessa è un momento di progressione personale e quindi non si può decidere di staff un momento per far vivere a tutti insieme questo momento che essendo appunto personale, varia da bambino a bambino !!
quindi ocntinuo a non essere d'accordo sulla faccenda delle prove! Wink

Citazione:
se un lupetto è stato più in gamba e si è meritato prima la promessa è giusto che gli venga riconosciuto

continuo ad essere convinta che la promessa non è una cosa che si merita!!!!!!! la promessa è la volontà di iniziare a impegnarsi: è l'inizio di un cammino, non la fine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

#25:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Sabato 10 Dicembre 2005, 11:37
    —
rondinemigratrice ha scritto:

NON sono i capi o i vecchi lupi che decidono quando un bambino fa la promessa, è il bambino che deve chiederla!

?????

1 - Bhé, su questo non sono affatto d'accordo! La progressione della pista del lupetto deve essere Conscia quanto Naturale!!
Il lupetto a volte non si accorge nemmeno di stare facendo delle prove, lui sta giocando e nel gioco sono inseriti gli obbiettivi della pista... solo poi si accorge che le prove cheglimancano sono sempre meno e si da da fare per completare le ultime!!

2 - Poi se guardiamo bene il cucciolo chiede la promessa il giorno della accettazione, quando si impegna a fare del proprio meglio per cacciare col branco e diventare un lupetto! (lupetto>non più cucciolo> piede tenero=PROMESSA)

3 - Nel discorso prove non vedo nulla di male, anche perché il lupetto non sta facendo prove, sta cacciando, sta imparando, le prove non sono compiti a casa o cose per le quali bisogna esercitarsi ore ed ore (comemagari qualcuna pe le tappe successive) ma cosesemplici per le quali basta ascoltare>fidarsi del vecchio lupo> provare a fare - quindi il superamento prova questi 3 punti che sono la base della promessa... Ovviamente esistono casi particolari, lupetti con problemi, loro vanno incoraggiati e non penalizzati, seguiti particolarmente per aiutarli senza però cadere nl chiudere sempre un occhiosu cosa non sa fare

4 - il morse nei lupetti???????????????????????????????????????????????? ma da voi c'è nella pista??? che tappa??

#26:  Autore: ZioResidenza: Genova & Milano MessaggioInviato: Sabato 10 Dicembre 2005, 20:03
    —
Gerri ha scritto:
il morse nei lupetti???????????????????????????????????????????????? ma da voi c'è nella pista??? che tappa??


Nessun morse ai lupetti!
Lupetta coraggiosa che ha parlato del morse è in reparto e probabilmente ha parlato della sua esperienza senza considerare che qui si stava parlando di lupetti.

Ciao

#27:  Autore: rondinemigratrice MessaggioInviato: Domenica 11 Dicembre 2005, 15:52
    —
Gerri ha scritto:
rondinemigratrice ha scritto:

NON sono i capi o i vecchi lupi che decidono quando un bambino fa la promessa, è il bambino che deve chiederla!

?????

2 - Poi se guardiamo bene il cucciolo chiede la promessa il giorno della accettazione, quando si impegna a fare del proprio meglio per cacciare col branco e diventare un lupetto! (lupetto>non più cucciolo> piede tenero=PROMESSA)



al tuo gruppo, il cucciolo chiede la promessa quando viene accettato in branco perchè da me no nè così!nel momento dellìaccettazione il cucicolo viene solo inserito a parte del branco e comincia immediatamente a cacciare le prede per lupo della legge; poi nel frattempo lo si "invoglia" anche a chiedere la promessa, in modo che questa sia data + o meno nello stesso momento della tappa lupo della legge (anche nella stessa cerimonia volendo ma spiegando molto bene che il conseguimento di una non implica l'altra, cioè ceh sono cose diverse!)

*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mi documenterò e ti farò sapere qual'è la cosa giusta ciao ciao

#28: Noi siamo in 35 Autore: raksha83Residenza: Firenze MessaggioInviato: Martedì 13 Dicembre 2005, 13:40
    —
Noi siamo in 35 con 6 VV LL (quattro capi e un rover e una scolta)...
sono tantissimi....

#29:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 13 Dicembre 2005, 14:13
    —
rondinemigratrice ha scritto:

al tuo gruppo, il cucciolo chiede la promessa quando viene accettato in branco perchè da me no nè così!nel momento dellìaccettazione il cucicolo viene solo inserito a parte del branco e comincia immediatamente a cacciare le prede per lupo della legge; poi nel frattempo lo si "invoglia" anche a chiedere la promessa, in modo che questa sia data + o meno nello stesso momento della tappa lupo della legge (anche nella stessa cerimonia volendo ma spiegando molto bene che il conseguimento di una non implica l'altra, cioè ceh sono cose diverse!)

*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mi documenterò e ti farò sapere qual'è la cosa giusta ciao ciao


Strano, credevo che le tappe AGESCI includessero anche la promessa, sinceramente non capisco l'utilità di dissociarlo dal cammino del lupetto.... nella mia associazione comunque è diverso perché usiamo il ciclo Marten che è basato sulla pista di BP (cucciolo>promessa>prima stella>seconda stella>lupetto anziano)

#30:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Martedì 13 Dicembre 2005, 14:47
    —
credevo non si potesse più usare quel metodo...

#31:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Martedì 13 Dicembre 2005, 16:32
    —
scricciolo ha scritto:
credevo non si potesse più usare quel metodo...


forse non in agesci... ..nelle altre associazioni, come la FSE (di cui faccio parte), l'Assiscout, l'Asci, la SSB il metodo si è conservato....

#32:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Martedì 13 Dicembre 2005, 17:53
    —
ah... tu sei FSE. ora è tutto più chiaro!!!
bella storia!

#33: per tornare all'argomento Autore: stoppaResidenza: Castelfranco Emilia MessaggioInviato: Giovedì 19 Gennaio 2006, 15:20
    —
per tornare all'argomento da noi ci sono due branchi da 35 lupetti l'uno, più o meno, e quindi ci sono 4 VV LL + 2 Rover e 2 Scolte per ogni branco per gestirli tutti i piccoli topastri!

#34:  Autore: ricky redResidenza: SAN DONà DI PIAVE MessaggioInviato: Venerdì 20 Gennaio 2006, 11:15
    —
le nostre piccole pesti sono in 40... troppe!!!! Io sono da poco passato da rover in servizio a capo, e adesso siamo in 7 vecchi lupi, il che è ank più difficile per akela che deve coordinare sia lupetti sia capi, di cui 2 alle prime armi!!!

#35:  Autore: mariseResidenza: Bari MessaggioInviato: Giovedì 26 Gennaio 2006, 23:24
    —
A noi i bambini sono 32 e di staff siamo 8 (6 capi+ 1 rover e 1 scolta)

#36:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Venerdì 27 Gennaio 2006, 03:21
    —
ricky red ha scritto:
le nostre piccole pesti sono in 40... troppe!!!! Io sono da poco passato da rover in servizio a capo, e adesso siamo in 7 vecchi lupi, il che è ank più difficile per akela che deve coordinare sia lupetti sia capi, di cui 2 alle prime armi!!!

a costo di essere ripetitivo: che senso ha?? meglio 2 branchi divisi! o non c'è nessuno che vuole prendersi la briga di diventare capo unità? se e così forse qualcosa non ha funzionato il clan-fuoco, non vi pare?

#37:  Autore: mariseResidenza: Bari MessaggioInviato: Venerdì 27 Gennaio 2006, 12:10
    —
"che senso ha?? meglio 2 branchi divisi!"

Perchè dovrebbero dividersi in due branchi?!?! Dividere 40 lupetti significherebbe averne 5 a sestiglia (per formarne almeno 4 a branco)...non ti sembrano un po' pochi?
In più non hai considerato la possibilità di mancanza di capi o che gli altri vecchi lupi non sono ancora formati per essere capo unità.... Rolling Eyes

#38:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Venerdì 27 Gennaio 2006, 19:02
    —
a parte che non è metodologicamente corretto avere 40 bambini nello stesso branco e poi non so tu, ma il mio gruppo ha una lista d'attesa infinita per quanto riguarda i bambini che vogliono entrare in branco. avere un branco in più vorrebbe dire avere la possibilità di prendere più bambini e di seguirli meglio, perchè, nonostante ci siano 6 capi, 40 bambini non vengono seguiti bene singolarmente. io ho 30 bambini e faccio fatica a stare dietro a tutti. personalmente credo che ogni capo debba seguire la progressione personale di ogni bambino. inoltre sono convinta che avere una staff composta da 6 persone sia veramente complicato... riuscire a tenere insieme 6 teste è veramente tosto.... io faccio fatica a tenerne insieme 4....
e poi ti posso assicurare che un branco di 20 persone non è un brutto branco!!! anzi ti posso assicurare che si lavora bene e in tranquillità! avere un branco cosi è il mio sogno!

#39:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Venerdì 27 Gennaio 2006, 19:21
    —
scricciolo ha scritto:
a parte che non è metodologicamente corretto avere 40 bambini nello stesso branco e poi non so tu, ma il mio gruppo ha una lista d'attesa infinita per quanto riguarda i bambini che vogliono entrare in branco. avere un branco in più vorrebbe dire avere la possibilità di prendere più bambini e di seguirli meglio, perchè, nonostante ci siano 6 capi, 40 bambini non vengono seguiti bene singolarmente. io ho 30 bambini e faccio fatica a stare dietro a tutti. personalmente credo che ogni capo debba seguire la progressione personale di ogni bambino. inoltre sono convinta che avere una staff composta da 6 persone sia veramente complicato... riuscire a tenere insieme 6 teste è veramente tosto.... io faccio fatica a tenerne insieme 4....
e poi ti posso assicurare che un branco di 20 persone non è un brutto branco!!! anzi ti posso assicurare che si lavora bene e in tranquillità! avere un branco cosi è il mio sogno!
Io ho 22 lupetti, non muori d'invidia? Razz
e poi perché 4 sestigliee? si lavora bene anche con meno! noi potevamo aprire la quarta ma abbiamo deciso di rimanere a tre visto che siamo tre vecchi lupi, prendendone una a testa possiamo seguirli meglio durante le attività e alternarci continuamente per stare con tutti

#40:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Venerdì 27 Gennaio 2006, 19:57
    —
e bravo GERRI!

#41:  Autore: mariseResidenza: Bari MessaggioInviato: Venerdì 27 Gennaio 2006, 23:19
    —
Non so forse è il metodo che è diverso, perchè noi di staff siamo 8 (di cui 1 vecchio lupo entrato quest'anno in co.ca. e 2 rover) e lavoriamo benissimo, ogniuno ha le proprie responsabilità all'interno del Branco che compie regolarmente. I nostri lupetti sono 35 e sono tutti seguiti: Raksha segue la cucciolata, Kaa, Chil e Chikay seguono i lupetti di secondo e terzo anno e Akela il cda, e tutti lavorano sotto l'occhio vigile del nostro super Bagheera (e chi lo ferma Exclamation ). Ti chiederai il ruolo dei rover...bhè loro osservano come si fa il vecchio lupo e sono sempre pronti a mettersi in gioco con i lupetti.
Certo non mancano i problemi (e chi non li ha Exclamation )- uno dei rover non viene mai alle riunioni di staff e di conseguenza alle riunioni *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* è mai preparato Rolling Eyes Shocked - però si lavora proprio bene e i bambini non hanno problemi a confidarsi con noi e, credimi, ci raccontano proprio di tutto Shocked .
Bhè *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* so cosa penserai, ma io sono proprio soddisfatta del mio Branco... Mr. Green

#42:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Sabato 28 Gennaio 2006, 03:43
    —
marise ha scritto:
Raksha segue la cucciolata, Kaa, Chil e Chikay seguono i lupetti di secondo e terzo anno e Akela il cda, e tutti lavorano sotto l'occhio vigile del nostro super Bagheera (e chi lo ferma Exclamation ). Ti chiederai il ruolo dei rover...
Veramente mi chiedo del ruolo di quelli che hai citato, è un branco o una catena di montaggio?
Citazione:
ma io sono proprio soddisfatta del mio Branco...
lo scoutismo non ci appartiene, qualcun'altro l'ha creato e ce lo ha affidato, il fatto che a noi piaccia non significa che sia giusto....
qualcuno diversi anni fa ripeteva ossessivamente di tornare "ad fontes", per capire il senso del metodo così come è stato pensato, non per dargliene uno noi che stravolge tutto... ma di certe persone che hanno fatto la storia dello scoutismo si preferisce ricordare le "figure" (quasi mitizzate) pittosto che le parole
idea mia

#43:  Autore: mariseResidenza: Bari MessaggioInviato: Sabato 28 Gennaio 2006, 16:44
    —
Gerri ha scritto:
marise ha scritto:
Raksha segue la cucciolata, Kaa, Chil e Chikay seguono i lupetti di secondo e terzo anno e Akela il cda, e tutti lavorano sotto l'occhio vigile del nostro super Bagheera (e chi lo ferma Exclamation ). Ti chiederai il ruolo dei rover...
Veramente mi chiedo del ruolo di quelli che hai citato, è un branco o una catena di montaggio?

Citazione:
ma io sono proprio soddisfatta del mio Branco...
lo scoutismo non ci appartiene, qualcun'altro l'ha creato e ce lo ha affidato, il fatto che a noi piaccia non significa che sia giusto....
qualcuno diversi anni fa ripeteva ossessivamente di tornare "ad fontes", per capire il senso del metodo così come è stato pensato, non per dargliene uno noi che stravolge tutto... ma di certe persone che hanno fatto la storia dello scoutismo si preferisce ricordare le "figure" (quasi mitizzate) pittosto che le parole
idea mia


Per la prima citazione si parlava di progressione personale, e quella che tu hai chiamato "catana di montaggio", è l'organizzazione per far si che OGNI bambino sia seguito, in modo tale che non viene tralasciato nessuno.

Tutte queste parole, per la seconda situazione, solo perchè ho usato la parola MIO???
E' normale che lo scoutismo non ci appartiene, e di certo non ho voluto dire che il metodo da noi usato sia quello perfetto e giusto...ho semplicemente detto che il mio staff si trova bene così e che questa organizzazione non comporta problemi ai lupetti.
Inoltre non penso che il metodo usato nel mio staff stravolgi il metodo, sopratutto perchè Bagheera è legato (e a volte fissato) col metodo originale....
Idea mia

#44:  Autore: ZioResidenza: Genova & Milano MessaggioInviato: Sabato 28 Gennaio 2006, 17:05
    —
marise ha scritto:
Non so forse è il metodo che è diverso, perchè noi di staff siamo 8 (di cui 1 vecchio lupo entrato quest'anno in co.ca. e 2 rover) e lavoriamo benissimo, ogniuno ha le proprie responsabilità all'interno del Branco che compie regolarmente. I nostri lupetti sono 35 e sono tutti seguiti: Raksha segue la cucciolata, Kaa, Chil e Chikay seguono i lupetti di secondo e terzo anno e Akela il cda, e tutti lavorano sotto l'occhio vigile del nostro super Bagheera (e chi lo ferma Exclamation ). Ti chiederai il ruolo dei rover...bhè loro osservano come si fa il vecchio lupo e sono sempre pronti a mettersi in gioco con i lupetti.


E se un lupetto del primo anno preferisse confrontarsi con Chil anziché con Raksha?
Credo che la cosa migliore sia che *ogni* capo segua la progressione personale di *ogni* lupetto e ciò è sempre difficile con unità molto numerose.

Ciao
ZIO


L'ultima modifica di Zio il Lunedì 01 Mag 2006, 16:24, modificato 1 volta

#45:  Autore: scriccioloResidenza: Saronno MessaggioInviato: Sabato 28 Gennaio 2006, 18:54
    —
Zio ha scritto:
E se un lupetto del primo anno preferisse confrontarsi con Chil anziché con Raksha?
Credo che la cosa migliore sia che *ogni* capo segua la progressione personale di *ogni* lupetto e ciò è sempre difficile con unità molto numerose.

Ciao
ZIO


condivido in pieno quello che dice Zio. ogni capo deve seguire la progressione personale di ogni lupetto. Sarà il bambino che personalmente sceglierà il suo "preferito" con cui confidarsi e scegliere le prede!

per quanto riguarda il metodo: il mio branco e la mia staff non rappresenta assolutamente un esempio di scoutismo perfetto (in molte cose anche noi "sgarriamo" col metodo) però ritengo molto utile avere più branchi se si ha una grossa disponibilità di capi.... voi siete molto fortunati ad averne!!! si può dare l'opportunità a più bambini di vivere un'esperienza cosi bella come lo scoutismo!!!!

#46:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Sabato 28 Gennaio 2006, 19:57
    —
scricciolo ha scritto:
il mio branco e la mia staff non rappresenta assolutamente un esempio di scoutismo perfetto (in molte cose anche noi "sgarriamo" col metodo)

tutti sgarrano, è normalissimo! chi è senza peccato scagli la prima pietra...
L'importante è esserne coscienti, il problema nasce quando riteniamo che ciò che noi stiamo facendo sia giusto e naturale, qundo in realtà è un adattamento del metodo (legitimo? illegittimo? chissà...)
e il problema è sempre più grande quando noi partiamo da un metodo già rimaneggiato, allora il nostro "sgarrare" si somma agli sgarri fatti da quelli che ci hanno preceduto, e così facendo ci allntaniamo da quel bellissimo e rivoluzionario metodo ideato da BP (e studiato all'università in molte facoltà, da scienze motorie a scienze dell'educazione) per arrivare ad uno nuovo che è un misto di Scoutismo, ACR, Educazione Salesiana, educazione genitoriale ecc ecc....
questo significa tornare "ad fontes", confrontarsi con le "origini" e con le "pietre miliari" per capire cosa si sta facendo, scoutismo o qualcosa di simile...
come sempre, opinione mia

#47:  Autore: ricky redResidenza: SAN DONà DI PIAVE MessaggioInviato: Lunedì 30 Gennaio 2006, 14:08
    —
se c'era possibilità li dividevamo ma.... dei capi che siamo solo akela ha più di 3 anni di esperienza, e siamo tre tirocinanti, di cui io e un altro appena passati da rover a capi... è un pò arduo tentare un branco con una akela senza esperienza...

#48:  Autore: WillingnessResidenza: Mestre MessaggioInviato: Sabato 25 Marzo 2006, 16:26
    —
Noi in branco siamo 29 lupi (12 cuccioli) e 6 VV.LL.
Inoltre nel nostro gruppo c'è un cerchio di 24 coccinelle (8 cocci)... e si da noi i lupetti sono maschi e le coccinelle femmine.... e qui si potrebbe aprire un'altra discussione !! Laughing

#49:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Sabato 25 Marzo 2006, 23:07
    —
Willingness ha scritto:
e si da noi i lupetti sono maschi e le coccinelle femmine.... e qui si potrebbe aprire un'altra discussione !! Laughing

niente da dire contro le lupette, ma i coccinelli Exclamation Exclamation Laughing Laughing Laughing Laughing

#50:  Autore: AntilopeResidenza: Sassari MessaggioInviato: Lunedì 27 Marzo 2006, 10:49
    —
guardate che 2 branchi o cm noi 1 branco e 1cerchio *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* 6 capi...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* tantissimi...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* è *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* i capi dei lupi *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* aiutino i cpi del cerchio e così viceversa...
noi siamo ormai da tanti anni...così....è sl questione di abbitudine.,....va be prima eravamo *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* 60/70 ad anno...ma anche quest'anno siamo circa 40...
e cm la storia d 2 reparti paraleli... noi abbiamo anche quelli...

#51:  Autore: fefedResidenza: Modena MessaggioInviato: Lunedì 01 Mag 2006, 15:36
    —
Ciao!
noi al Modena 4 abbiamo 1 branco misto fatto da 32 bambini.
Noi siamo 4 capi + 2 R/S in servizio
Nella zona di Modena i gruppi con 1 sola unità LC sono tutti più o meno come noi.

#52:  Autore: ScoiattoloPreciso MessaggioInviato: Lunedì 01 Mag 2006, 18:25
    —
noi siamo in 2 branchi, 23 lupi per branco.
il branco waingunga -il mio- ha 2 VVLL + 1 VVLL nuovo (che non è tirocinante) + 1 rover (in realtà 2 ma uno ha lasciato Crying or Very sad )
il branco seeonee ha 2 VVLL + 1 tirocinante + 2 rover...

siamo messi maluccio in CoCa.. Sad

#53:  Autore: falchetto82Residenza: Verona MessaggioInviato: Venerdì 19 Mag 2006, 10:37
    —
ciao a tutti,
io sono akela di un branco di 18 lupi...tra cui 8 cuccioli. siamo in 2 vecchi lupi e 2 R/S, di cui uno solo è rimasto fisso tutto l'anno.

scorrendo le pagine di questo topic...ho letto al volo varie cose. c'era chi parlava di regolamento metodologico...chi di rapporto tra numeno di capi e numero di bambini...ora vi dico un pò il mio pensiero a riguardo.

secondo me il numero di bambini che ci possono essere in branco devono essere proporzionati al nuemro di vecchi lupi che ci sono in staff e, in parte, anche alla loro esperienza.
tutto questo è per permettere ai VV.LL. di portare avanti una buona Progressione Personale con tutti i lupi del branco...e una buona preparazione alla promessa dei cuccioli. quindi lasciamo un attimo da parte i regolamenti metodologici e pensiamo....che PP si può fare se un branco di 30 lupi ha una staff composta da 3 VV.LL.???

#54:  Autore: brancocuccioloResidenza: Mestre MessaggioInviato: Sabato 13 Gennaio 2007, 17:57
    —
1 branco da 29 lupi 5 vecchi lupi ed un aiuto
1 cerchi da 18 cocci 4 cocci anziane ed un aiuto

#55:  Autore: grilloaky MessaggioInviato: Sabato 13 Gennaio 2007, 18:31
    —
Gerri ha scritto:
ripeto la mia domanda:
ma allora in questo caso non è meglio fare 2 branchi??
i lupetti ci sono (39:2=19,6) e i capi pure! (6:2=3)
voicosa ne pensate?

Buon suggerimento Gerri..il mio gruppo ha due branchi da circa 20 lupetti l'uno e in staff per ogni branco siamo 4 capi e un r/s..
La decisione di aprire un nuovo branco può nascere dal numero dei ragazzi ma ricordiamoci che:
1) Creare una nuova unità comporta uno sforzo economico per la Co.Ca.
2) Bisogna verificare se la richiesta dei ragazzi continuerà ad essere così grande e quindi iniziare a sensibilizzare il territorio
3)La Co.Ca. riuscirà a mantenere due branchi a lungo termine (Numero dei capi e disponibilità)?
4) Aprire un altro branco comporta in un futuro non molto lontano l'apertura di un nuovo reparto..ecc (esperienza vissuta in prima persona) e la domanda torna..La Co.Ca. è pronta??
Non so come funziona da voi..ma secondo me ..in caso di domanda ampia e Co.Ca. debole bisognerebbe far in modo che i bambini del quartiere vengano privilegiati e dirottare gli altri verso gruppi più vicini...o magari proporre in Zona la problematica..magari c'è la possibilità di aprire un nuovo gruppo..no?

#56:  Autore: pinguino_disponibile MessaggioInviato: Domenica 14 Gennaio 2007, 20:30
    —
da noi ci sono 34 lupetti e 8 vecchi lupi (4 di co.ca. 2 rover e 2 scolte)

#57:  Autore: miriseriResidenza: Castel di Sangro MessaggioInviato: Domenica 14 Gennaio 2007, 22:37
    —
a noi ci sono 28 lupetti!!!poi 3 capi (senza considerare Baloo, l'A.E.) e 2 scolte in servizio....!!

#58:  Autore: MeRlOeNeRgIcOResidenza: roma MessaggioInviato: Lunedì 15 Gennaio 2007, 18:38
    —
dico 40...e ripeto 40 bambini...e noi siamo quattro vecchi lupi e due rover e una scolta....

#59:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Lunedì 15 Gennaio 2007, 18:52
    —
MeRlOeNeRgIcO ha scritto:
dico 40...e ripeto 40 bambini...e noi siamo quattro vecchi lupi e due rover e una scolta....


Ma sei Misa? Shocked

Ovviamente scherzo ma la situazione è identica nel mio branco... Spiccicata... Vabbè non proprio uguale, lo Ammetto, i bimbi sono 39... Laughing Laughing
Comunque da noi quest'anno si sono presi 5 cuccioli in più del solito(per arrivare così a 39 bimbi) perchè comunque i vecchilupi son tutti con una bella esperienza e non c'è nessun tirocinante... E se hanno scelto di farlo è perchè si poteva fare...

Poi c'è il mio Kaa a cui gli piacerebbe aprire un Cerchio... Se solo avessimo qualche capetto più si potrebbe fare... I bimbi che vogliono entrare sono tanti, la sede abbiamo la fortuna di averla grossa, e poi torneremmo a numeri decenti... 40 bimbi sono tanti, ed è un peccato che tutti i vecchi lupi non possano dedicare la giusta attenzione a tutti...

#60: Re: Numero max del branco Autore: riccardorsm MessaggioInviato: Mercoledì 30 Mag 2007, 21:52
    —
Premesso che noi Scout dovremmo essere anche testimoni di Cristo (e non solo per i lupetti), mi viene spontaneo pormi una domanda :

"siamo testimoni di Cristo quando in nome di un numero ideale neghiamo l'ingresso al Branco ad un ragazzo rischiando di perderlo?"

Buona caccia e Buon volo.
riccardoRSM

#61:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 01:37
    —
Quanto sei testimone di cristo se ti ritrovi che non riesci a seguire correttamente i tuoi ragazzi perchè sono troppi?
Basta poco a dire "c'è un altro gruppo".

#62:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 08:09
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
Quanto sei testimone di cristo se ti ritrovi che non riesci a seguire correttamente i tuoi ragazzi perchè sono troppi?
Basta poco a dire "c'è un altro gruppo".
perfettamente d'accordo

#63:  Autore: pulcino impulsivoResidenza: Trieste MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 09:40
    —
boh, forse non dovrei intervenire visto che ho un branco molto numeroso...noi (lo avevo già scritto da qualche parte) siamo in 6 vecchi lupi per quasi 40 bambini e riusciamo a seguire tutti, davvero! quello che c'è da dire è che i capimuta ci danno una grossa mano con le loro mute pur non sobbarcandoli di responsabilità che a 10-11 anni non devono avere e un'altra cosa è che siamo uno staff ben rodato visto che sono 4 anni che lavoriamo insieme. E non ci è mai capitato di dover dire ad un bambino di andare in un altro gruppo perchè eravamo in troppi o cose del genere: se un bambino si vuole avvicinare allo scoutismo, allora si farà di tutto per aiutarlo ed accontentarlo nel migliore dei modi!

poi devo dire che il discorso sull'essere testimoni di Cristo non lo capisco, non essendo io cattolica e appartenendo comunque ad un'associazione laica, ma ammetto che è una mia mancanza. Wink

#64:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 09:58
    —
pulcino impulsivo ha scritto:
...noi (lo avevo già scritto da qualche parte) siamo in 6 vecchi lupi per quasi 40 bambini e riusciamo a seguire tutti, davvero!
il tutto è cosa intendi per seguire... io intendo ciò che dice BP di fare nel "Manuale del Lupetto", o meglio "educare", o meglio ancora "educare secondo il metodo lupetto"...
in azione Cattolica ho visto 3 educatori seguire 50 ragazzi in maniera ineccepibile, ma per il loro metodo, non per il nostro...
Io credo sia possibile seguire 50 bambini, ma non credo sia possibile applicare il metodo lupetti in un branco così numeroso, e il problema non sta nel rapporto quantitativo capi/ragazzi, ma proprio nelle dinamiche del branco che, secondo me, sopra un certo numero, saltano...
Poi se voi ci riuscite che dire? complimenti!!
pulcino impulsivo ha scritto:
quello che c'è da dire è che i capimuta ci danno una grossa mano
ma stiamo parlando di lupetti o di esploratori?
pulcino impulsivo ha scritto:
con le loro mute pur non sobbarcandoli di responsabilità che a 10-11 anni non devono avere
ah ok, parliamo di lupetti, pensavo di aver capito male.. un capo muta/sestiglia può aiutare senz'altro a mantenere l'ordine, ma come può rientrare nei sistemi educativi del lupettismo? non esiste il sistema delle squadriglie o la verticalità...
pulcino impulsivo ha scritto:
e un'altra cosa è che siamo uno staff ben rodato visto che sono 4 anni che lavoriamo insieme. E non ci è mai capitato di dover dire ad un bambino di andare in un altro gruppo perchè eravamo in troppi o cose del genere: se un bambino si vuole avvicinare allo scoutismo, allora si farà di tutto per aiutarlo ed accontentarlo nel migliore dei modi!
esatto, "nel migliore dei modi".
se per farne avvicinarne 10 in più devo rinchiudere il "manuale dei lupetti" in un cassetto a svantaggio di altri 25... non mi pare il caso....
non sono 10 in più che si avvicinano allo scoutismo ma un branco in più che si allontana..

stiamo attenti alla qualità di ciò che facciamo, non alla quantità...
e ricordiamoci che non basta un cappellino verde e un grande urlo mal fatto per fare lupettismo....

#65:  Autore: pulcino impulsivoResidenza: Trieste MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 10:06
    —
forse prendiamo il manuale dei lupetti in modi differenti...non so come risponderti, davvero riusciamo a seguire bene tutti i nostri lupetti e il metodo mi sembra proprio quello descritto da BP per il lupettismo.

Il sistema delle mute ovviamente non è come quello delle pattuglie in reparto, ma questo ci aiuta in ogni modo ad avere una visione chiara di come vanno le cose, di come si trovano i bambini, degli eventuali problemi da risolvere e ti assicuro che funziona.

Se poi parliamo di numeri puri, come un branco di 18 lupetti può essere gestito bene da 3 vecchi lupi, così 35-40 lupetti possono essere seguiti da 6 capi (i numeri sono proporzionali!).

#66:  Autore: GerriResidenza: Giungla Anconetana MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 10:18
    —
pulcino impulsivo ha scritto:
Se poi parliamo di numeri puri, come un branco di 18 lupetti può essere gestito bene da 3 vecchi lupi, così 35-40 lupetti possono essere seguiti da 6 capi (i numeri sono proporzionali!).

ho appena affermato che il problema non è nel rapporto capi/ragazzo, ma nella dimensione dell'unità....

Potrai avere anche 100 capi, ma di Akela ce ne è uno solo...

#67:  Autore: pulcino impulsivoResidenza: Trieste MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 10:21
    —
ok, allora è lì il "problema"!

da me Akela è sì il capobranco, ma è forse più un nome di riferimento per ragazzi e genitori che altro...ha la sua autorità, ma alcune cose che probabilmente sarebbero sua prerogativa sono state "delegate" a Bagheera e a Baloo, vista la loro importanza nel libro e la loro esperienza come capi in branco. Forse è in questo che sta la differenza tra i nostri gruppi e quindi tra le nostre 2 visioni!

#68:  Autore: rikkitikkitavi MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 19:03
    —
anche io da akela ho sempre avuto branchi molto numerosi (non per mia scelta) e staff ben forniti nel senso che eravamo sempre in 6/7 però all'interno di uno staff di solito non tutti hanno le stesse competenze/esperienze, c'è il tirocinante e c'è il capo unità...e c'è anche chi ha meno tempo degli altri e consapevole di ciò ha scelto magari di essere ikki anzichè bagheera

poi ci sono certe cose (vedi pp, specialità e altro) che vanno affrontate di staff, a questo punto essere in 3 a parlare di 18 lupi ed essere in 6 a parlare di 36 non è affatto la stessa cosa

akela non è un nome di riferimento dal mio punto di vista...akela è il capo branco secondo me deve "conoscere" tutti i suoi lupi (non solo il nome che con 40 già è difficile)poi ovviamente c'è chi si affeziona di più a bagheera a kaa a ikki o che so io ma nessuno deve sentirsi meno importante agli occhi di akela e io con 36 non riuscivo ad avere attenzioni per tutti e
questo mi è sempre molto dispiaciuto

ovvio che dispiace dover dire di no a qualcuno ma preferisco far vivere un'esperienza importante bella che lasci il segno a pochi che farne vivere una mediocre e di cui si potrebbe fare a meno a molti

#69:  Autore: riccardorsm MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 19:40
    —
Premettendo che non intendevo un branco da 50 lupetti con 3 capi, ma intendevo solo quelle due o tre richieste in più rispetto al numero ideale, mi piacerebbe conoscere la vostra opinone sulle seguenti considerazioni (nell'ultima staff che abbiamo fatto è stato argomento di grande discussione) :

> non esistono solo i grandi centri urbani dove trovare un altro branco vicino e per questo motivo alcune direttive metodologiche vanno anche adattate all'ambito in cui si vive.

> dove si fa scoutismo in 30 lo si fa anche in 33 e credo che se dovesse calare la qualità del servizio non è certo per i tre ragazzi in più ma probabilmente dobbiamo cercarne le cause altrove (magari in noi stessi)

Ciao

#70:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 31 Mag 2007, 21:54
    —
Capisco il problema di chi non abita in città e obiettivamente non ci sono molte soluzioni, se non tre: non accetare lupetti oltre un certo numero, accettare tutti e si spera, far crescere l'idea di servizio nella propria realtà locale.

#71:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Domenica 22 Agosto 2010, 18:59
    —
dopo averlo riletto, ripesco questo vecchio topic..
quest'anno avevo 27 lupetti, a ottombre avrò la possibilità di far espandere il mio branco fino al tetto massimo, ovvero di??


B.-P. in Manuale dei Lupetti, parte terza ha scritto:
ho osservato per esperienza che 18 ragazzi è il numero massimo di cui mi sono potuto occupare nel dar loro una formazione individuale. ammettendo che voi siate molto più capaci di me, mi sembra che 24 ragazzi siano il massimo numero di cui chiunque possa adeguatamente occuparsi.
naturalmente potreste insegnare esercizi di tipo militare a 124, ma ciò non significa educarli.


Regolamento Metodologico ha scritto:
Art. 16
NUMERO DEI BAMBINI
Per favorire l’instaurarsi di reali
legami di fratellanza, di sentimenti
di appartenenza, per
garantire la verifica della progressione
personale di ognuno
e per rendere autentico il rapporto
adulto-bambino, è necessario
che il numero dei bambini
nell’unità non sia inferiore a 12
né superiore a 30 e che vi sia
equilibrio tra le diverse età e tra
i sessi nelle unità miste.


BOBOMAN ha scritto:
6x6


io sono dell'idea di arrivare a 36, ci arriverei tranquillamente e anzi mi servirebbe per bilanciare l'unità in termini di età e sesso, ne ho circa 9 per anno..
più che altro, mi sento quasi in dovere visto che il reparto ha urgentemente bisogno di ingressi.
la lista d'attesa ha 30 e passa bambini, per cui - è brutto da dire ma è così, visto che la coca non ha le energie per aprire un secondo branco - posso permettermi di "scegliere" chi far entrare: stop agli ingressi dell'anno XXXX perchè sono già a posto, per l'anno YYYY mi serve un maschio per bilanciare, ecc..d

in tutto questo.. 6 sestiglie da 6.. o 5 da 7 (arrotondando)?

l'anno scorso ne avevamo 4, tutte da 7 lupetti.. troppo numerose. e in come tutti i gruppetti troppo numerosi succede che ci sono sempre quelli che non fanno nulla o non emergono. alle VdB a causa di alcuni assenti le sestiglie erano da 5 e da 6, ed è stata una cosa ottima, hanno lavorato bene e tutti.
ma con il partire già durante l'anno con sestiglie da 6 non si rischia che a causa di malattie e assenze varie si abbiano minisestiglie da 3-4?

(eheh mi diverto un sacco a fare queste considerazioni.. se penso che da quando sono in branco siamo passati da 8 lupetti (!), poi 15, poi 22, poi 27, poi..... Wink)

#72:  Autore: MarmResidenza: Veneto MessaggioInviato: Lunedì 23 Agosto 2010, 12:00
    —
akela_xx ha scritto:
io sono dell'idea di arrivare a 36, ci arriverei tranquillamente e anzi mi servirebbe per bilanciare l'unità in termini di età e sesso, ne ho circa 9 per anno..
più che altro, mi sento quasi in dovere visto che il reparto ha urgentemente bisogno di ingressi.
la lista d'attesa ha 30 e passa bambini, per cui - è brutto da dire ma è così, visto che la coca non ha le energie per aprire un secondo branco - posso permettermi di "scegliere" chi far entrare: stop agli ingressi dell'anno XXXX perchè sono già a posto, per l'anno YYYY mi serve un maschio per bilanciare, ecc..d


Io quest'anno ne avevo 34 di censiti a inzio anno (29 alle VDB).
Mi ritrovo anch'io con una lista d'attesa immensa, ma di certo per l'anno prossimo non supereremo i 35 censiti (che non son sicuro, ma mi sembra sia il limite massimo fissato dalla regione Veneto... ), ma sarei più del parere espresso da Gerri: meglio due branchi da 20 lupetti che uno da 40.
Se l'anno prossimo fosse possibile per il mio gruppo aprire un nuovo branco ne sarei contento. Mi piacerebbe arrivare a regime con branchi di 20-25 lupetti al massimo.
Credo che il problema più grosso in un gruppo sopra i 30 lupetti sia di gestire la progressione personale e di dedicare la giusta attenzione a tutti.


akela_xx ha scritto:
in tutto questo.. 6 sestiglie da 6.. o 5 da 7 (arrotondando)?

l'anno scorso ne avevamo 4, tutte da 7 lupetti.. troppo numerose. e in come tutti i gruppetti troppo numerosi succede che ci sono sempre quelli che non fanno nulla o non emergono. alle VdB a causa di alcuni assenti le sestiglie erano da 5 e da 6, ed è stata una cosa ottima, hanno lavorato bene e tutti.
ma con il partire già durante l'anno con sestiglie da 6 non si rischia che a causa di malattie e assenze varie si abbiano minisestiglie da 3-4?


Da quel che no so io il branco del mio gruppo è sempre stato diviso in 5 sestiglie da 6-7 lupetti. Durante quest'anno, in una stessa sestiglia, potevano mancarne al più uno o due per malattia. Dipende poi da cosa si fa, ma in genere anche con una sestiglia ridotta a 4 lupetti la situazione era accettabile.

#73:  Autore: akela_xxResidenza: Genova MessaggioInviato: Lunedì 23 Agosto 2010, 15:19
    —
Marm ha scritto:
ma sarei più del parere espresso da Gerri: meglio due branchi da 20 lupetti che uno da 40.


ah sono d'accordissimo anche io.. infatti il nostro obiettivo è riuscire ad avere i capi necessari per poter aprire il secondo branco!

#74:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Lunedì 23 Agosto 2010, 15:56
    —
akela_xx ha scritto:
dopo averlo riletto, ripesco questo vecchio topic..
quest'anno avevo 27 lupetti, a ottombre avrò la possibilità di far espandere il mio branco fino al tetto massimo, ovvero di??


B.-P. in Manuale dei Lupetti, parte terza ha scritto:
ho osservato per esperienza che 18 ragazzi è il numero massimo di cui mi sono potuto occupare nel dar loro una formazione individuale. ammettendo che voi siate molto più capaci di me, mi sembra che 24 ragazzi siano il massimo numero di cui chiunque possa adeguatamente occuparsi.
naturalmente potreste insegnare esercizi di tipo militare a 124, ma ciò non significa educarli.


Regolamento Metodologico ha scritto:
Art. 16
NUMERO DEI BAMBINI
Per favorire l’instaurarsi di reali
legami di fratellanza, di sentimenti
di appartenenza, per
garantire la verifica della progressione
personale di ognuno
e per rendere autentico il rapporto
adulto-bambino, è necessario
che il numero dei bambini
nell’unità non sia inferiore a 12
né superiore a 30 e che vi sia
equilibrio tra le diverse età e tra
i sessi nelle unità miste.


BOBOMAN ha scritto:
6x6


io sono dell'idea di arrivare a 36, ci arriverei tranquillamente e anzi mi servirebbe per bilanciare l'unità in termini di età e sesso, ne ho circa 9 per anno..
più che altro, mi sento quasi in dovere visto che il reparto ha urgentemente bisogno di ingressi.
la lista d'attesa ha 30 e passa bambini, per cui - è brutto da dire ma è così, visto che la coca non ha le energie per aprire un secondo branco - posso permettermi di "scegliere" chi far entrare: stop agli ingressi dell'anno XXXX perchè sono già a posto, per l'anno YYYY mi serve un maschio per bilanciare, ecc..d

in tutto questo.. 6 sestiglie da 6.. o 5 da 7 (arrotondando)?

l'anno scorso ne avevamo 4, tutte da 7 lupetti.. troppo numerose. e in come tutti i gruppetti troppo numerosi succede che ci sono sempre quelli che non fanno nulla o non emergono. alle VdB a causa di alcuni assenti le sestiglie erano da 5 e da 6, ed è stata una cosa ottima, hanno lavorato bene e tutti.
ma con il partire già durante l'anno con sestiglie da 6 non si rischia che a causa di malattie e assenze varie si abbiano minisestiglie da 3-4?

(eheh mi diverto un sacco a fare queste considerazioni.. se penso che da quando sono in branco siamo passati da 8 lupetti (!), poi 15, poi 22, poi 27, poi..... Wink)


Non farlo! Abbassare i numeri in Branco è stato il mio cavallo di battaglia da quando sono entrato in Co.Ca... Dopo anni di Branchi da 41, 36, 34 lupi finalmente ho raggiunto la quota dei 27 lupi, è l'obbiettivo è 24 lupi cioè il numero perfetto! Tutto questo grazie all'apertura di un nuovo branco... La proposta di lupettismo con i grandi numeri si abbassa notevolmente, c'è poco da fare... Senza contare la Comunità, obbiettivo fondamentale in Branco... I bimbi sono più seguiti, hanno più spazio, sono più sereni, sono più uniti, c'è più trapasso nozioni, i grandi sono più responsabili... Te come capo hai più tranquillità, più facilità nel realizzare il programma, di fare un progetto per ogni bimbo... Guarda io anche solo da 34 a 27 ho visto un salto di qualità pauroso!

#75:  Autore: Sentry MessaggioInviato: Sabato 04 Settembre 2010, 12:32
    —
Premetto che:
1) ho sfogliato questo argomento sol oggi e tutto d'un fiato quindi non ho colto proprio tutti i dettagli però vi dico la mia.
2) concordo pienamente con paciock87

Però:

Fermo restando che in AGESCI c'è un regolamento che fissa delle linee generali (e per fortuna che c'è!), credo che come sempre il problema non sia la quantità ma la qualità!

Faccio un paio di esempi non (del tutto) inventati:
Mettiamo un branco con 18 bambini e 3 vecchi lupi + un R/S fisso in servizio.
Molti di noi direbbero "wow, una pacchia". Eppure vi assicuro che l'Akela di quel branco, a fine anno non sapeva che un paio di bambini del CdA rischiavano la bocciatura... e non conosceva assolutamente gli sport che praticavano extra-scout i suoi lupetti.
Allora? Come la mettiamo? In quella staff, secondo me, potevano essere anche 15, quello che non funziona non sono i numeri!

Ora invece consideriamo un branco di 40 bambini (e prima che la zona ci mettesse un freno, anche di più), solitamente 3 capi (A/E Compreso) + 1 R/S.
Akela conosce tutti i bamnini che semplicemente lo adorano, conosce la maggioranza dei genitori e non c'è verso di dirottare i nuovi al gruppo vicino perchè a quanto pare il branco di cui parliamo riesce ad "esaltare" i bambini. Sicuramente all'inizio la PP era un po' "all'acqua di rose" ma ora funziona quasi meglio che in branchi piccolini (da dire che negli ultimi 4 anni tutta la staff si è impegnata nella formazione personale... ora come ora credo abbiano due brevettati e due CFM per il prossimo anno).

Ecco, giusto per ribadirlo, sono ASSOLUTAMENTE convinta che dei limiti servano e che il rapporto 40/3 non sia il top, ma mi convinco sempre più che ciò che serve è la QUALITA' nel nostro far servizio e non solo i numeri.

Buona caccia-volo a tutti!



Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Lupetti e Coccinelle

Pagina 1 di 1

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group