DIVISA!!!
visualizza i messaggi da
# a # FAQ
[/[Stampa]\]

Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Rover e Scolte

#1: DIVISA!!! Autore: riccio pignolo MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 21:12
    —
ciao ragazzi..
volev porre un interrogativo..voi nei vostri gruppi cm vi rapportate *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* la divisa?
Io faccio parte del clan e quando *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* ci troviamo abbiamo gli indumenti abituali mentre la divisa la usiamo per le cerimonie le uscite e per il servizio..voi???
inoltre...durante l'inverno, quando indossate la divisa, voi portate pantaloni lunghi tipo jeans oppure avete i pantaloncini corti???
mi piacerebbe sapere cm la pensate a riguardo, e se i pantaloni diversi possono essere simbolo di disuguaglianza...grazie
buona caccia o buona strada a tutti!!!

#2:  Autore: cammyResidenza: Busto arsizio MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 21:26
    —
credo sia più giusto chiamarla uniforme...da noi in tutte le unità si usa andare in attività sempre in uniforme perfetta...

per i pantaloni, ricordo che i pantaloni lunghi di velluto fanno parte dell'uniforme...

#3:  Autore: Raksha86 MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 22:24
    —
Da noi,le Riunioni serali,sono in "borghese"!!! Surprised Confused Smile Cool Laughing Razz Wink
Invece le Uscite,il Servizio di Clan e le Cerimonie,sono tutte rigorosamente in divisa o uniforme,(che dir si voglia),perfetta!
Personalmente,in inverno io uso i pantaloni di velluto di divisa,non altri,nè tanto meno quelli corti!
Però c'è chi porta dei pantaloni lunghi,blu e di velluto anche se non della divisa,ma tipo della Carrera...ed altri che hanno quelli corti di divisa tutto l'anno...(pazzi!!!)

#4:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 22:53
    —
B'è, se quello che indossiamo non ha tutto il marchio fiordaliso, non vedo dove sia il problema...basta che sia il colore azzeccato..

Noi alle riunioni ci andiamo in borghese (in uniforme è esagerato), ma con il fazzolettone.

#5:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 00:00
    —
A riunione andiamo in "borghese" ma con il fazzolettone.
Durante cerimonie e servizio in uniforme perfetta.Anche durante alcuni autofinanziamenti(es.fuori dalla chiesa).
per certi autofinanziamenti andiamo in polo(es feste di compleanno).
Al campetto invernale andiamo con camicia maglione ma nessuno di noi ha i pantaloni lunghi associativi...anzi...la maggior parte del clan,ahimè,non ha nemmeno i pantaloncini corti Sad

#6:  Autore: Leonessa Emotiva 87Residenza: ROMA MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 00:24
    —
ciao a tutti sono una scolta del gruppo scout roma 138 Very Happy
da noi si va sempre in uniforme perfetta anche alle riunioni serali... Shocked
solo la co.ca ne è esonerata... Twisted Evil
per noi membri del clan- universitari Cool che molto spesso andiamo a riunione direttamente dopo lezione facciamo i salti "mortali"! io personalmente mi porto nella borsa insieme ai libri dell'università fazzolettone,camicia e qdc magari cerco di mettermi i pantaloni blu...insomma...uno sforzo per tutti...abbiamo votato più volte in clan su "uniforme a riunione:sì o no" ed è sempre passata la mozione per il sì, a mio discapito... Rolling Eyes io ritengo l'uniforme sia molto importante e ne ho capito a pieno la sua funzione sopratutto in clan (per via della strada del servizio etc) e infatti quando serve, soprattutto alle uscite ho sempre l'uniforme perfetta anche con i pantaloncini (anche d'inverno!!!)...io penso che l'uniforme sia necessaria nel servizio in l/c ed e/g poichè è lì che bisogna insegnera il "rispetto" e la "continuità" dell'uniforme...in clan dovrebbe essere un discorso assodato...sono convinta che basterebbe il fazzolettone per stare rintanati in sede a fare la riunione di clan! ma...non tutti la pensano come me...anzi! buona strada a tutti Smile

#7:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 00:40
    —
Leonessa Emotiva 87 ha scritto:

da noi si va sempre in uniforme perfetta anche alle riunioni serali...
solo la co.ca ne è esonerata...

Questo, se posso dirlo, è proprio predicare bene e razzolare male.

Che senso ha partecipare con i propri ragazzi alle attività in uniforme perfetta, quando i primi a non seguire la regola siamo noi?
Boh...

Altra cosa: secondo me, l'uniforme è una di quelle cose in cui bisogna essere fiscali ma con cervello.

Capisco OBBLIGARE (con vari sistemi) un EG che non VUOLE venire in uniforme, ma, insomma, se torno dal lavoro e poi subito mi trovo con i lupi, basta il fazzolettone!

#8:  Autore: ballask8Residenza: Parma MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 11:27
    —
ma.. da noi come UNIFORME... (perchè la DIVISA divide e l'UNIFORME unisce) viene considerato il maglione la camicia e il fazzolettone..
Si cerca di mettersi sempre i pantaloncini corti.. anche d'inverno e anche sulla neve.. ma si è comprensivi con chi non riesce a sopportare il freddo..

E la divisa la si utilizza nel nostro gruppo..
Ai lupetti sempre
In reparto per la partenza e il ritorno da campi o uscite cerimonie e messe
In clan per le route cioè quando si parte da un punto si parte in divisa poi lungo il cammino ci si cambia per non sporcarla.. per le uscite messe e cerimonie..

#9:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 12:05
    —
ballask8 ha scritto:
In reparto per la partenza e il ritorno da campi o uscite cerimonie e messe
In clan per le route cioè quando si parte da un punto si parte in divisa poi lungo il cammino ci si cambia per non sporcarla.. per le uscite messe e cerimonie..

Che strano... mi pare che stiamo perdendo di vista il senso della divisa, uniforme, o comunque vogliamo chiamarla...

Sto pensando al senso che dovrebbe avere, quello che il fondatore del movimento gli aveva dato. Che non era sicuramente quello di essere tutti bellini e tutti ugualini alle cerimonie. No.

Era quello di avere un abbigliamento comodo (da qui i pantaloni corti e le maniche arrotolate), utile (i mille usi del fazzolettone che ora è solo un appendiciappini) pratico (per le attività, non per le cerimonie!), economico (non a caso si utilizzarono uniformi militari, che venivano via gratis), e uniforme (per eliminare le differenze, che si devono giocare su qualcosa di più alto della firma sui jeans).
Insomma, non riesco a capire come mai (ma purtroppo è realtà diffusa in tutti i gruppi che vedo e sento) la divisa sia relegata a fare "scena" nei momenti "ufficiali" invece che essere usata in attività.
Forse il fatto che non si senta più il bisogno di usarla nel modo "vero", e il fatto che sempre meno si fanno "vere" attività scout, sono legati molto direttamente...

Io credo che l'uniforme sia da usare proprio durante le attività, sporcata quando serve, usata e non guardata o fatta guardare.

Paolo

#10:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 18:37
    —
Vabbè Polvansen così è un po' esagerato... Io partirei dal presupposto che la divisa non è pratica per tutto (con la camicia è impossibile camminare, sudi dopo 200 m e da fastidio contro lo zaino), poi non è economica... Poi per sporcarsi c'è la divisa da campo che essendo di pochi colori accumuna tutti, e non dico che è come l'uniforme ma quello che conta non è essere tutti colorati allo stesso modo, ma vestire la stesse cose... E poi la divisa da campo si utilizza solo al campo estivo, anche perchè d'inverno fa troppo freddo per indossarla, quindi da noi, almeno fino a aprile\maggio si fa tutto in uniforme... Anche la riunione si fa tutti in uniforme... Poi se si gioca o si suda si può anche levare...
Poi andare in paese tutti puzzolenti non mi sembra il caso, cioè ci manca solo che quando si consegna la lista delle persone ai carabinieri ci si presenta con la camicia zozza di fango e di un puzzo esorbitante, o che si va al supermercato in 5 tutti con odore poco gradevole, sono regole del buonsenso...
Poi la divisa da campo è indispensabile perchè non è che uno può comprarsi 4 camicie e 5 polo per partire perchè poi il portafoglio ne risente, e al campo muori di caldo...

#11:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 20:05
    —
paciock87 ha scritto:
Vabbè Polvansen così è un po' esagerato... Io partirei dal presupposto che la divisa non è pratica per tutto (con la camicia è impossibile camminare, sudi dopo 200 m e da fastidio contro lo zaino), poi non è economica... Poi per sporcarsi c'è la divisa da campo che essendo di pochi colori accumuna tutti, e non dico che è come l'uniforme ma quello che conta non è essere tutti colorati allo stesso modo, ma vestire la stesse cose... E poi la divisa da campo si utilizza solo al campo estivo, anche perchè d'inverno fa troppo freddo per indossarla, quindi da noi, almeno fino a aprile\maggio si fa tutto in uniforme... Anche la riunione si fa tutti in uniforme... Poi se si gioca o si suda si può anche levare...
Poi andare in paese tutti puzzolenti non mi sembra il caso, cioè ci manca solo che quando si consegna la lista delle persone ai carabinieri ci si presenta con la camicia zozza di fango e di un puzzo esorbitante, o che si va al supermercato in 5 tutti con odore poco gradevole, sono regole del buonsenso...
Poi la divisa da campo è indispensabile perchè non è che uno può comprarsi 4 camicie e 5 polo per partire perchè poi il portafoglio ne risente, e al campo muori di caldo...

Tutto vero, ma il discorso è un altro. Io parlavo del senso iniziale della divisa. Che doveva essere _usata_ e non tenuta bella pulita nel cassetto. Se poi la cnud fa dei capi poco economici, poco pratici e poco robusti, è un errore che contribuisce ad andare dalla parte sbagliata.
Per quanto riguarda il campo, beh... l'impostazione originale dell'equipaggiamento di uno scout non era certo uno zaino da 20 kg con un cambio al giorno, ma due/tre cambi dell'uniforme che viene lavata e tenuta sempre in ordine. Oggi, tra l'altro, esisterebbero anche tessuti che non hanno bisogno di essere stirati, ma troppa grazia, e torniamo alle scelte della cnud.
Ma a essere puliti con 10 magliette nello zaino, son buoni tutti. Dove sarebbe l'abilità dello scout? Quanti, per dire, fanno il bucato al campo?
Ci sono pagine di B. -P. che spiegano e danno suggerimenti su come camminare e gestire l'uniforme per averla sempre pulita e asciutta. Il suo scopo non era portare gente tra i monti, era formare scout autonomi nell'essenzialità.
Paolo

#12:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 20:09
    —
polvansen ha scritto:
Io parlavo del senso iniziale della divisa.

Aggiungo che, forse, se si ricominciasse a usare l'uniforme con il senso che aveva quando è stata inventata, forse sarebbe più chiaro il suo significato e verrebbe usata meglio e più consapevolmente.
L'averla ridotta a una pura questione formale, estetica, ha la conseguenza logica di farle perdere ogni significato: sola forma, niente contenuto. Sad
Paolo

#13:  Autore: aurelianoResidenza: Fra Bolzano e Trento... MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 20:25
    —
polvansen ha scritto:
paciock87 ha scritto:
Vabbè Polvansen così è un po' esagerato... Io partirei dal presupposto che la divisa non è pratica per tutto (con la camicia è impossibile camminare, sudi dopo 200 m e da fastidio contro lo zaino), poi non è economica... Poi per sporcarsi c'è la divisa da campo che essendo di pochi colori accumuna tutti, e non dico che è come l'uniforme ma quello che conta non è essere tutti colorati allo stesso modo, ma vestire la stesse cose... E poi la divisa da campo si utilizza solo al campo estivo, anche perchè d'inverno fa troppo freddo per indossarla, quindi da noi, almeno fino a aprile\maggio si fa tutto in uniforme... Anche la riunione si fa tutti in uniforme... Poi se si gioca o si suda si può anche levare...
Poi andare in paese tutti puzzolenti non mi sembra il caso, cioè ci manca solo che quando si consegna la lista delle persone ai carabinieri ci si presenta con la camicia zozza di fango e di un puzzo esorbitante, o che si va al supermercato in 5 tutti con odore poco gradevole, sono regole del buonsenso...
Poi la divisa da campo è indispensabile perchè non è che uno può comprarsi 4 camicie e 5 polo per partire perchè poi il portafoglio ne risente, e al campo muori di caldo...

Tutto vero, ma il discorso è un altro. Io parlavo del senso iniziale della divisa. Che doveva essere _usata_ e non tenuta bella pulita nel cassetto. Se poi la cnud fa dei capi poco economici, poco pratici e poco robusti, è un errore che contribuisce ad andare dalla parte sbagliata.
Per quanto riguarda il campo, beh... l'impostazione originale dell'equipaggiamento di uno scout non era certo uno zaino da 20 kg con un cambio al giorno, ma due/tre cambi dell'uniforme che viene lavata e tenuta sempre in ordine. Oggi, tra l'altro, esisterebbero anche tessuti che non hanno bisogno di essere stirati, ma troppa grazia, e torniamo alle scelte della cnud.
Ma a essere puliti con 10 magliette nello zaino, son buoni tutti. Dove sarebbe l'abilità dello scout? Quanti, per dire, fanno il bucato al campo?
Ci sono pagine di B. -P. che spiegano e danno suggerimenti su come camminare e gestire l'uniforme per averla sempre pulita e asciutta. Il suo scopo non era portare gente tra i monti, era formare scout autonomi nell'essenzialità.
Paolo



Quoto a palla!


Citazione:
Capisco OBBLIGARE (con vari sistemi) un EG che non VUOLE venire in uniforme, ma, insomma, se torno dal lavoro e poi subito mi trovo con i lupi, basta il fazzolettone!



Mmmh...quando ero in staff di Reparto capitava spesso che arrivassi a riunione subito dopo l'università; mi cambiavo in sede prima di cominciare la riunione. La stessa cosa faceva l'allora Caporeparto, che arrivava direttamente dall'ufficio. Chiaro, senza arrivare alla paranoia. Se uno arriva direttamente a riunione iniziata pazienza...

#14:  Autore: stewi MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 20:33
    —
noi la divisa la usiamo solo ai campi,nei momenti di preghiera,alla partenza della route e al ritorno.poi per il resto,nel gioco,nel cammino ecc. divisa da campo cioè in borghese ma con la promessa.alle riunioni serali sempre in borghese!
gli scarponi solo quando piove e si cammina..per il resto comode scarpe da tennis.. Laughing

#15:  Autore: Orso MiteResidenza: Gela ( CL ) - Mestre ( VE ) MessaggioInviato: Venerdì 24 Novembre 2006, 18:26
    —
Una cosa su coi non sono d'accordo e venire solo con il fazzolettone... Ma che scherziamo? L'uniforme ho si mette tutta e bene o non si mette per niente... L'unica eccezzione è l'uniforme da campo... E' chiaro che non si può fare tutto in uniforme anche perchè non è poi così economica... Noi per esempio al campo lavoriamo tutti vestiti maglietta blu scuro e pantaloncini blu... uniforme solo per cerimonie ( Issa, Messa, ecc..).. In città uniforme sempre messa è riunioni... Very Happy [/b]

#16:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Venerdì 24 Novembre 2006, 18:31
    —
Orso Mite ha scritto:
Una cosa su coi non sono d'accordo e venire solo con il fazzolettone... Ma che scherziamo?


scusa...ma non sono tanto d'accordo:secondo me cambia molto il portare anche il solo fazzolettone a riunione piuttosto che essere in borghese e basta.
il fazzolettone aiuta a creare il gruppo in questo caso...è un forte stimolo a ricordarci dove siamo...e cosa stiamo facendo..

#17:  Autore: pabloResidenza: Rimini MessaggioInviato: Sabato 25 Novembre 2006, 05:26
    —
noi per la riunione del sabato portiamo solo il fazzolettone, l'uniforme è utilizzata per uscite, messa domenicale, cerimonie ed al campo per il quadrato ecc...nel nostro gruppo c'è sempre stata molta attenzione per lo stile nell'indossare la divisa e non sono mai stati accettati i pantaloni lunghi, anche se dell'agesci(una decina d anni fa l'allora capo reparto li ha tagliati ad un esploratore che si è presentato con quelli...fino a farli diventare corti). insomma pantaloni corti ed uniforme perfetta, d'estate e d'inverno, col sole o con la neve...e naturalmente calzettoni al ginocchio! Cool

#18:  Autore: qdqResidenza: sv MessaggioInviato: Domenica 26 Novembre 2006, 22:54
    —
divisa perfetta in tutte le occasioni tranne alle riunioni serali di clan... comunque sempre i pantaloni corti...(siamo scout o no?) tanto le gambe dopo un pò si abituano al gelo...basta essere coperti sopra...

#19:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Lunedì 27 Novembre 2006, 20:29
    —
...noi alle riunioni andiamo in borghrse!! Wink
alle uscite o cerimonie indossiamo l'uniforme *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* prorpio perfetta...per esempio io *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* ho il maglione e mi concedono di mettermi ciò che voglio...perchè ormai mi conoscono e sanno che *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* l'avranno vinta...scherzo!
riguardo al giglio..il mio vecchio capo reparto si ne era cucito uno anche sulla giacca a vento che era ovviamente di colore blu....era un pazzo!! voci di corridoi dicono che avesse cucito un giclio anche sulle mutande! Laughing (magari sulle mutande no ma su tutti i sacchetti che aveva nello zaino per tenere biancheria t-shirt etc... si!!!)

ps. premesso che il mio ex-capo (*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* lo stesso di sopra ovviamente!) che diceva tali perle di saggezza, in tutta la zona ha la fama di essere un capo di contrabbando!!! (ci ha fatto credere per anni che i jeans fossero una valida variante per i pantaloncini della divisa!) posso dire in merito alla questione se chiamare divisa o unoforme il completino celeste che indossiamo..... che noi preferiamo chiamarla uniforme perchè....l'UNIforme...unisce.....la DIVISA...divide! Laughing

#20:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Martedì 28 Novembre 2006, 00:09
    —
Io direi che la storia della divisa\uniforme ha sbomballato...
Divisa viene dal francese "divise", termine usato nelle fiere e nei giochi italiani (tipo il palio di siena) dove ogni squadra aveva il suo colore per distenguersi l'una dall'altra... Quindi la divisa divide dagli altri, o meglio per noi, dall'altro modo di vestirsi, non divide noi stessi, in quanto indossiamo tutti le stesse cose...
Uniforme è una parola composta da "unus" (uno) e "forma" (forma) che ha 2 significati: 1 oggetto che ha o sembra avere la medesima forma, 2 Divisa militare... Ma noi non siamo militari... Però la parola viene da uniformarsi, che in pratica è quello che facciamo noi... Wink
Tutte e due le parole vanno bene sotto certi aspetti, ma non per altri, quindi si possono usare tutte e due...

#21:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Martedì 28 Novembre 2006, 19:41
    —
......grazie per la precisazione!! Wink
...posso soprannominarti enciclopedia...o vocabolario.....hai fatto una ricerca per caso per risp al msg.... Laughing

#22:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Martedì 28 Novembre 2006, 19:50
    —
No questa storia l'aveva già detta qualcuno... Io ho solo cercato perchp non potevo basarmi sul ricordo... Laughing

#23:  Autore: robyResidenza: sambuceto MessaggioInviato: Martedì 28 Novembre 2006, 20:53
    —
ciao a tutti!!! noi (come ho visto fanno molti altri clan) alla riunione settimanale andiamo i borghese (naturalmente in reparto non era così), mentre alle uscite, a messa, alle cerimonie etc. andiamo in uniforme perfetta (anche se spesso capita che qualcuno ne lascia un pezzo a casa...). in route o al campo di sevizio utilizziamo l'uniforme da campo (pantaloncini e maglietta blu o bianca, con fazzolettone), portando nello zaino il minimo indispensabile e quindi anche un sapone biologico per lavara la maglietta o il pantaloncino quando non è più il caso di utilizzarlo (l'igiene è imporatante).

vorrei fare una domanda a polvasen: tu scrivi " Forse il fatto che non si senta più il bisogno di usarla nel modo "vero", e il fatto che sempre meno si fanno "vere" attività scout, sono legati molto direttamente... " cosa vuoi dire? in che senso vere attività scout? o meglio cosa intendi per "vere attività scout"?
non credo di aver capito bene il senso, comunque sia scusa ma non sono d'accordo: non ho bisogno dell'uniforme per fare delle vere attività scout; scout lo sono sempre e lo posso essere ogni giorno (se ci credo) in ciò che faccio o dico... non so se ho reso l'idea di ciò che voglio dire...

#24:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Martedì 28 Novembre 2006, 21:23
    —
...paciok sei stato sbugiardato (*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mi *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* invetata qst termine ovviamente....lo dice sempre il mio pprof che giustappunto *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* ritengo propiamente normale)!

*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* d'accordo con roby...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* occorre la divisa per essere uno scout...uno scout lo si è sempre e ovunque(come dice la promessa "se piace a Dio per sempre!)...la divisa è solo una formalità esteriore che è giusto riproporre nelle cerimonie o nelle attività ma *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* deve precludere o limitare le attività...mi spiego: *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* è che se *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* porti la divisa sei legittimato a fare determinate case; o se la porti *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* puoi farne delle altre.....inoltre che significa *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* si fanno più le vere attività scout??? se *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sei soddisfatto di quello che stai attualmente facendo, nessuno ti impedisce di mobilitarti per fare le "vere attività scout"...

#25:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Martedì 28 Novembre 2006, 21:25
    —
a fare determinate case......cioè a fare il muratore!!! Very Happy Very Happy


...rileggendo il msg mi sembra che sia un po' polemico.....*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* era mia intenzione... Very Happy

#26:  Autore: Leia MessaggioInviato: Martedì 06 Marzo 2007, 17:15
    —
noi in "borghese" per gli incontri serali,poi il resto con l'uniforme.
Io la metterei tutti i giorni,è troppo bella! Laughing

#27:  Autore: Furetto determinatoResidenza: Roma (Gruppo Rm 135) MessaggioInviato: Martedì 06 Marzo 2007, 20:02
    —
Nel mio gruppo sentiamo molto forte lo stile e modestamente siamo riconosciuti per questo nella zona e nello stile rientra moltissimo l'uniforme, d'altronde è il biglietto da visita Wink

L'uniforme deve essere perfetta in ogni situazione: se la domenica arrivi senza cinta, con calzini non blu, con i jeans a meno che non ci siamo motivi seri torni a casa a cambiarti.

Un conto è non avere i pantaloncini o il maglione della cooperativa(ma pur sempre un maglione blu semplice e pantaloni di velluto a coste blu), un conto è venire con i calzini arancioni, i jeans strappati o una camicia non dell'uniforme.

Comunque da noi si usano indistintamente pantaloncini corti, lunghi e per le ragazze la gonna pantalone ma d'estate si tende ad avere tutti i pantaloncini.

Per sfoggiare il proprio abbigliamento (anche se sinceramente non ha molto senso davanti ai fratelli e soprattutto a tuo rischio e pericolo per la gonnellina nuova visto che le attività che si fanno spesso non sono tranquillissime) c'è sempre la riunione settimanale ma alle uscite e la domenica l'uniforme deve essere perfetta.

Invece durante i campi, esclusi alzabandiera, cerimonie e messa, usiamo pantaloncini blu o di jeans e maglietta blu o bianca anche perchè l'uniforme portandola tutto il campo dovresti comprarla ogni anno!Le camicie diventano trasparenti in poco tempo e i pantaloni non sono mica indistruttibili!!!Al campo meglio finir di rovinare vecchi jeans semmai...no?
Oltretutto noi abbiamo un'usanza che non ho ancora ritrovato in nessun altro gruppo: con la divisa da campo abbiamo un fazzolettone da campo, in coordinato con il tema del campo...è una cosa carina secondo me, per non trascurare il fatto che così il fazzolettone si rovina di meno...


L'ultima modifica di Furetto determinato il Mercoledì 07 Marzo 2007, 14:36, modificato 2 volte

#28:  Autore: Tigrotto_SbadatoResidenza: Gallarate 1° (VA) MessaggioInviato: Martedì 06 Marzo 2007, 23:10
    —
Da noi tutto viene fatto in divisa, tranne le riunioni (alle quali non portiamo neanche il fazzolettone).

Siamo SEMPRE con i pantaloncini corti (abbiamo abolito di gruppo i pantaloni lunghi in quanto per noi non fanno parte della divisa), camicia (da tenere nei pantaloni) o polo (che si può tenere fuori).
I calzettoni non si vedono più da almeno almeno 50 anni, e sono stati rimpiazzati da calze normali (si è perso anche il blu) e non portiamo li scarponi (almeno non tutti, non è obbligatorio)..

#29:  Autore: Tigrotto_SbadatoResidenza: Gallarate 1° (VA) MessaggioInviato: Martedì 06 Marzo 2007, 23:13
    —
Orso Mite ha scritto:
Una cosa su coi non sono d'accordo e venire solo con il fazzolettone... Ma che scherziamo? L'uniforme ho si mette tutta e bene o non si mette per niente... [/b]



Quoto

#30:  Autore: Shawn_ MessaggioInviato: Martedì 06 Marzo 2007, 23:13
    —
nel mio gruppo la divisa la mettiamo solo nelle cerimonie, le uscite e in altri particolari eventi ma durante le nostre riunioni non la mettiamo.... mi trovo abbastanza daccordo con questo.... quando ho la divisa metto sempre camiciotto e pantaloncini anche d'inverno... durante le riunioni non abbiamo neanche il fazzolettone.... durante i campi e le uscite invece mettiamo la divisa quando arriviamo al campo e quando ce ne stiamo andando e in tutte le cerimonie di gruppo che si svolgono.... invece sempre durante i campi quando non ci sono particolari cerimonie e anche quando siamo in "libertà" possiamo vestire normale (anche se vestiamo sempre sportivi x comodità) ma col fazzolettone sempre addosso.... quello non lo togliamo mai durante i campi e le uscite

#31:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Mercoledì 07 Marzo 2007, 14:01
    —
Tigrotto_Sbadato ha scritto:
Da noi tutto viene fatto in divisa, tranne le riunioni (alle quali non portiamo neanche il fazzolettone).

Siamo SEMPRE con i pantaloncini corti (abbiamo abolito di gruppo i pantaloni lunghi in quanto per noi non fanno parte della divisa), camicia (da tenere nei pantaloni) o polo (che si può tenere fuori).
I calzettoni non si vedono più da almeno almeno 50 anni, e sono stati rimpiazzati da calze normali (si è perso anche il blu) e non portiamo li scarponi (almeno non tutti, non è obbligatorio)..


Premetto che non ce l'ho con te ma con l'idea.
Mi fa ridere che usiate SOLO pantaloncini corti.
I pantaloni lunghi fanno parte della divisa (almeno in agesci), altrimenti perchè sarebbero approvati dalla CNUD (commissione nazionale uniformi e distintivi?) e perchè nelle rivendite regionali vengono venduti?

E in tutto ciò, alle attività non portate il fazzolettone (attività\riunioni\autofinanziamento\servizi) e nemmeno i calzettoni per di più neanche blu?

Boh, mi sembra un'incogruenza...

#32:  Autore: butterfly87Residenza: Treviso MessaggioInviato: Mercoledì 07 Marzo 2007, 21:33
    —
Noi l'uniforme cerchiamo di metterla il più possibile, adesso stiamo stabilendo l'obbligo almeno di fazzoletto e camicia anche alle riunioni perchè sono considerate alla pari delle attività delle altre branche e ci pare corretto avere, anche se parzialmente, l'uniforme.
Durante l'inverno la portiamo tanto quanto l'estate soprattutto noi ragazze che con le calze di lana o i fuseaux categoricamente blu e i calzettoni stiamo ben calde; i ragazzi un pò meno ma i capi fanno sempre notare che loro indossano i pantaloni di velluto che esistono anche lunghi, ma questa "innovazione" non è ancora stata ben percepita.!
I jeans ci sono sempre, per alcuni sono un abitudine, per altri invece no, e poi uno tira l'altro e piano piano ci stiamo "sbituando" un pò insieme senza costrizioni ma quando uno se la sente, e poi l'uni non la molla più nessuno ve lo posso assicurare!!!!!!!!! Razz
Altra cosa... tra noi ragazze ci sono state delle piccole modifiche Embarassed alla divisa, non molto corrette, ma che lasciano spazio alla fantasia quali calzettoni versione "pippy" e le mitiche All Stars

#33:  Autore: _USigNoLo_Residenza: Toscana MessaggioInviato: Giovedì 08 Marzo 2007, 21:03
    —
da noi la divisa/uniforme ci deve essere sempre....
naturalmente a riunionee di sq ci si può vestire normalmente ma per quelle di reparto si deve essere in divisa perfetta!! Razz

poi x i pantaloni dipende... io metto ultimamente sempre quelli corti con le calze....basta che i pantaloni siano di uniforme Laughing

#34:  Autore: chiurlox MessaggioInviato: Venerdì 09 Marzo 2007, 13:08
    —
premetto che sono di un'altra associazione, ma prima ero in agesci..
ora l'uniforme si indossa sempre anche per le riunioni di riparto, d'inverno pantaloni blu di velluto, con la bella stagione pantaloncini corti sempre di velluto blu.
Nel gruppo agesci dove ero prima, la divisa era trascurata da parte dei capi e lasciata al libero arbitrio di ogni ragazzo, quindi ne capitavano di tutti i colori, chi in borghese, ma con il fazzolettone (la cosa che odio di più) chi con i jeans ecc
L'uniforme è bella perchè nata con l'idea di non creare differenze di classe tra i ragazzi, ora forse potrebbe sembrare anacronistico, ma se ci pensiamo il valore dell'uniforme ed il valore di saperla portare con eleganza e dignità e tutt'oggi attuale.

#35: Re: DIVISA!!! Autore: °silvia° MessaggioInviato: Venerdì 09 Marzo 2007, 22:47
    —
ciao a tutti! Very Happy sono una scolta del Treviso 7.
Noi durante le riunioni di Fuoco, Gruppo e per preparare attività, ci vestiamo normalmente. Invece per le Cerimonie, attività, uscite in divisa. Noi abbiamo due tipi di divisa: quella per le cerimonie (gonnapantalone o pantaloncini blu, camicia azzurra, maglione blu, calzini blu, scarponi e ovviamente fazzolettone) e quella per le attività (scarpe da ginnastica, maglietta blu,pantaloncini blu e fazzolettone); quest'ultima si usa solo ai campi.

#36:  Autore: Gabbiano lealeResidenza: Mestre (VE) MessaggioInviato: Sabato 10 Marzo 2007, 23:16
    —
Nel mio gruppo si da molta importanza all'uniforme visto come simbolo di stile che ogniuno deve avere...poi per quanto riguarda me la trovo molto confortevole e comoda e amo quei pantoloncini corti che indosso tutto l'anno pure d'inverno...
Noi la utilizziamo per ogni funzione religiosa in compagnia del gruppo in ogni attività ad esclusione di noviziato e clan che la mettono solo durante le uscite e attività con tutto il gruppo per le riunioni settimanali non occorre.

#37:  Autore: pilgrimResidenza: verona MessaggioInviato: Mercoledì 14 Marzo 2007, 19:14
    —
salve a tutti bè *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* da noi c'è l'abitudine delle riunioni in borghese però ce *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* la convenzione di essere in divisa perfetta in uscita e nelle cerimonie

#38:  Autore: pabloResidenza: Rimini MessaggioInviato: Giovedì 15 Marzo 2007, 22:20
    —
orso mite hai lanciato l'invettiva e ti sei dato la risposta da solo...non condivido per niente...così come non si può tenere l'uniforme per tutti i giorni di campo, allo stesso modo si può indossare solo il fazzolettone nelle riunioni...io non sto a cambiarmi e mettermi in uniforme per stare un oretta in sede, non ho il tempo di tornare a casa ogni 3secondi per riporla......io sono uno strenue sostenitore della uniforme pefetta, ma nei momenti in cui è necessaria...se devo venire in sede per lavorare con materiali vari, vernici ecc metto solo il fazzolettone...senza peccare di incompletezza.

#39: risposta Autore: mass87Residenza: genova MessaggioInviato: Lunedì 19 Marzo 2007, 15:51
    —
Il mio gruppo, finale primo, tiene molto all'uniforme!!Durante le attività settimanali vestiamo normalmente, mettiamo l'uniforme in uscita, a messa, durante i servizi.Indossiamo i pantaloncini per ogni occasione e in ogni condizione climatica!!insomma.uniforme sempre perfetta..sicuramente aiuta lo stile, ma poi a fare la vera uniforme è il comportamento di quelli che la indossano!! Laughing

#40: stile perfetto Autore: ghiretta spensierataResidenza: UDINE MessaggioInviato: Martedì 10 Aprile 2007, 21:19
    —
noi siamo uno dei gruppi con più stile della provincia di udine... a riunone andiamo in borghese ma rigorosamente con il fazzolettone, stessa cosa per il servizio extraassociativo a meno che questo *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* comporti un obbligo di di presentarsi in maniera decorosa come per esempio quando andiamo in sagra nel nostro paese, la divisa perfetta ossia pantaloncini corti (non importa quanti gradi ci sono) è necessaria nelle cerimonie di paese o religiose , nel servizio associativo c'è eccezione in inverno bastano i jeans meglio però i pantaloni di velluto lunghi...
vorrei proporre la qustione soprattutto per il C.N.G.E.I. alcuni gruppi in quanto a stile fanno veramente skifo ne ho conosciuto uno alla roverway quest' estate bè loro non mettevano la divisa da 2 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
scandaloso *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* vi pare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!?

#41:  Autore: ghiretta spensierataResidenza: UDINE MessaggioInviato: Martedì 10 Aprile 2007, 21:25
    —
mai i pantaloni corti con le calze soprattutto quelle blu.. fa poco stile e poi è orrendo da vedere...

#42:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Mercoledì 11 Aprile 2007, 08:55
    —
Ho letto tutti i vostri interventi, molto interessanti e solo in parte condivisi.
Il mio punto di vista parte dal fatto che a B.P. poteva anche non interessare l'istituzione di una uniforme, ma l'ha fatto perchè tutti noi ci si possa riconoscere come una fratellanza, e più di tutto, perchè l'uniforme ci rende uguali.
"Lo Scoutismo è, in pratica, una fratellanza nella quale non facciamo distinzioni di razza, religione, classe sociale..." Più o meno diceva questo, e cosa c'è di meglio di una uniforme per rendere visibile questo ed eliminare le differenze?
L'uniforme quindi non è un fatto estetico, ma un punto che va vissuto profondamente.
Non ho mai accettato, per nessun motivo, uniformi trasandate o mezze uniformi fatte da parti di essa e abiti civili.
"Ricordate che chi non ci conosce ci giudica per ciò che vede, e una uniforme trasandata getta cattiva luce su tutto il Movimento, nonchè rivelare una persona poco curata". Sempre B.P., sempre essenziale ed efficace.
Personalmente ho sempre vissuto l'uniforme in modo perfetto, non accettando per primo deroghe se volevo essere d'esempio. Se non potevo essere in ordine piuttosto non la vestivo, ma di certo non pasticciavo una mezza uniforme.
Se l'occasione lo permetteva calzavo anche gli scarponi, e sempre procuravo di avere la fibbia lucida e il cappellone.
Detto questo, mi mette una tristezza infinita leggere e vedere in quale poco conto viene spesso tenuta l'uniforme.
Dov'è finito l'orgoglio di essere Scout?



Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Rover e Scolte

Pagina 1 di 1

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group