fumo!
visualizza i messaggi da
# a # FAQ
[/[Stampa]\]

Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Rover e Scolte

#1: fumo! Autore: stewi MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 19:29
    —
è giusto o non è giusto fumare agli scout?

#2:  Autore: Guerriero LealeResidenza: Universo, Pianeta Terra, Europa, Italia, Sicilia, (Ag),.......! MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 19:58
    —
Mad da non fumatore sostengo che non sia giusto fumare agli scout, anche perchè rientra in una questione di stile...proprio per rifare la carta di clan stiamo analizzando questo punto argue in clan, ma l'infantilità di cert'uni o la scarsa elasticità mentale hanno portato il mio clan ad una rottura...

....che ognuno si faccia guidare dalla propria coscienza che è l'unico modo per raggiungere un'obbiettivo nella vita... rambo

#3:  Autore: stewi MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 20:03
    —
ok,nelle uscite di due giorni si può evitare,ma io da fumatrice una settimana o 10 giorni in route non riesco a starne senza!sarei molto più nervosa e siccome il mio clan è forato la maggiorparte da fumatori,la comunità non ci sarebbe proprio..non so se mi spiego.

#4:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 20:11
    —
Allora:inutile dire che durante il servizio NON si fuma...
Da noi c'è questa regoletta:nei periodi lunghi si fumano solo 3 sigarette al giorno-la mattina e dopo i due pasti-
allora fin qui tutto bene...solo che i fumatori si credono più fighi e allora sgarrano ogni volta che possibile.In questi casi toglierei il fumo dall'inizio alla fine

#5:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 20:29
    —
Da Proposta educativa, aprile 2005, pagina 11
Citazione:
Bedonia (PR), ore 2:34 am del 27 luglio 2004. Intorno a un braciere, un capo scout e tre ragazzi discutono animatamente. Il capo ha “beccato”i tre a fumare sigarette nel bosco. I ragazzi ripetono ancora una volta il domandone: perché no al fumo? E perché no all’alcool? Ora il capo può scegliere tra una rosa di risposte classiche:
1)“Una legge mai abrogata del 1754 sancisce il divieto di fumare e bere per tutti gli iscritti ad associazioni scout”.
Non valida, perché ...non è vera!
2)“Perché siete sotto la mia responsabilità, quindi poi lo devo dire ai vostri genitori”.
Non valida: se una sera li vedi fumare al pub non dici niente?!?
3)“Perché non è scout. Perché non è stile”.
Non valida ...adesso devi spiegare loro cosa intendi per essere scout, o cos’è lo stile; hai solo aggirato il problema.
4)“Perché fumo e alcool sono una mancanza di rispetto verso il vostro corpo, lo danneggiano e ciò va contro uno dei capisaldi dello scautismo, che è appunto il valore della salute.E inoltre,se sono qui alle due di notte a darvi la caccia, non è perché mi piace andare a caccia,ma perché vi voglio bene e non voglio che vi facciate del male”.
Ci avviciniamo a una risposta valida. Almeno, questa dovrebbe già essere sufficiente come spiegazione per i tuoi ragazzi.
Per te, e per le tue scelte personali, c’è di meglio. L’art. 52 del Regolamento Organizzazione Agesci dice: “I membri dell’Agesci, in forza della scelta scout da essi fatta, si sentono personalmente responsabili della propria salute; pertanto si sforzano di astenersi dal fumo come da ogni altra abitudine nociva, consci anche di danneggiare, con il loro esempi, i membri giovani dell’associazione”.

#6:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 22:19
    —
Parlare della questione fumo o non fumo nella carta di clan secondo me è assurdo... Cioè nella carta di clan si parla di altro...
La questione sulle sigarette deve essere scelta dal clan in base a quello agli obiettivi prefissati... Da noi si fanno 3 ps (pausa sigaretta) nei momenti morti, cioè dopo pranzo, dopocena e dopo il fuoco, e si fa tutt'insieme... Non ci vedo nulla di sbagliato...
Perchè essere contro? Qual'è il problema? Ormai siamo grandi, abbiamo le nostre responsabilità...

#7:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Mercoledì 22 Novembre 2006, 22:49
    —
paciock87 ha scritto:
Parlare della questione fumo o non fumo nella carta di clan secondo me è assurdo... Cioè nella carta di clan si parla di altro...


Sono molto d'accordo.


Però ribadisco il fatto che sia educativamente sbagliato, alla luce di quanto riportato dal regolamento, che ci sia la "pausa sigaretta".

Di questo passo, ci sarà la "pausa campo", dove si interrompe per un paio di giorni il campo estivo per dar modo di tornare a casa, farsi la doccia, risistemarsi e quant'altro.

#8:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 00:30
    —
Mmmhh.. Ma il Clan si da la regole da solo... Cosa dovrebbe succedere? Il Capo Clan deve intervenire?

#9:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 00:36
    —
Il clan non si dà delle regole da solo...Il clan cammina verso degli OBIETTIVI che si sceglie (carta di clan) e decide COME raggiungerli, rispettando (e questo sarà compito dei capi clan) gli strumenti metodologici della branca, che sono contenuti nel regolamento metodologico.

Se in tanti hanno il problema del fumo (scusate, ma non avete di meglio da fare che fumare? non so, spendere i soldi in altri sistemi...sigh..ma questa è una crociata), sarebbe una base per un capitolo.

#10:  Autore: ballask8Residenza: Parma MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 11:23
    —
C'era già stata una discussione al riguardo..
E fumare agli scout non è considerato giusto..
Cioè da quello che ho capito era praticamente vietato..
Sono dell'idea *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* che il fatto di essere un fumatore non vada ad intaccare la fiugura educativa di una persona...
in quanto non ci si fa vedere fumare.. se proprio si ha necessità lo si fa di sera o *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* lasciandone ignari il resto del gruppo.. magari non si è sinceri ma quando si è capi spesso si sta con ragazzi che sono molto condizionabili.. e quindi non è un buon esempio da dare...

#11:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 11:48
    —
ballask8 ha scritto:
Sono dell'idea *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* che il fatto di essere un fumatore non vada ad intaccare la fiugura educativa di una persona...
in quanto non ci si fa vedere fumare..

Non sono d'accordo. Il fatto di essere un fumatore intacca eccome la figura e l'esempio di un capo.
Perché fumare è un errore, e chi lo fa sbaglia in maniera consapevole.
Detto questo, penso anche che non è detto che il vizio del fumo, in un capo, possa essere solo negativo. Un capo che sappia gestire questa sua debolezza, non nascondendosi ma sapendosi contenere, pur dimostrandosi debole nel non riuscire a smettere o nel non volerlo fare (ma la debolezza non è mica un difetto, essendo tra esseri umani) contemporaneamente ha la possibilità di dimostrarsi molto forte nel controllarsi e adeguarsi alle situazioni in cui si trova. Insomma, un buon capo può riuscire a giocarsi questo vizio dando un preciso messaggio di come affrontare correttamente i nostri difetti, con l'autocontrollo e l'attenzione agli altri.
Non si tratta di nascondersi per far finta di non avere il difetto, ma di dimostrare che, pur avendo dei difetti come tutti, siamo capaci di fare gli opportuni sforzi e sacrifici per limitarne i danni.
Ma certo questo richiede innanzitutto ammettere che fumare è un _difetto_...
...e non è da tutti. Wink
Paolo

#12:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Giovedì 23 Novembre 2006, 12:26
    —
comunque vi consiglio di leggere,per esempio,LA STRADA VERSO IL SUCCESSO...di B-p.
lì sono dedicati al fumo un po' di capitoli Cool

#13:  Autore: Marco86Residenza: Bologna MessaggioInviato: Venerdì 24 Novembre 2006, 01:37
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
Da Proposta educativa, aprile 2005, pagina 11
Citazione:
[...]
4)“Perché fumo e alcool sono una mancanza di rispetto verso il vostro corpo, lo danneggiano e ciò va contro uno dei capisaldi dello scautismo, che è appunto il valore della salute.E inoltre,se sono qui alle due di notte a darvi la caccia, non è perché mi piace andare a caccia,ma perché vi voglio bene e non voglio che vi facciate del male”.
Ci avviciniamo a una risposta valida. Almeno, questa dovrebbe già essere sufficiente come spiegazione per i tuoi ragazzi.
Per te, e per le tue scelte personali, c’è di meglio. L’art. 52 del Regolamento Organizzazione Agesci dice: “I membri dell’Agesci, in forza della scelta scout da essi fatta, si sentono personalmente responsabili della propria salute; pertanto si sforzano di astenersi dal fumo come da ogni altra abitudine nociva, consci anche di danneggiare, con il loro esempi, i membri giovani dell’associazione”.


vange
questa me la segno Very Happy

#14:  Autore: Orso MiteResidenza: Gela ( CL ) - Mestre ( VE ) MessaggioInviato: Venerdì 24 Novembre 2006, 17:30
    —
Qusto si che è parlare... Io se pur non fumatore capisco che sia difficile trattenersi al campo ecc.. Però ricordiamoci che abbiamo preso la decisione di essere scout e questo significa molte cose... Personalmente sono contrario alla "pausa sigaretta"... Insomma non mi pare bello che un lupetto veda alle vacanze i suoi vecchi lupi che si fumano allegramente una sigaretta dopo pranzo... Shocked E decisamente di cattivo esempio.. La stessa cosa vale per i campi e per le route... Smile E poi non ho ancora capito come ca...o si fa ancora oggi alle soglie del 2007 a fumare! Insomma si sà che fa male perchè continuare? Bo... Confused

#15:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Venerdì 24 Novembre 2006, 17:53
    —
[quote="Orso Mite"] Insomma non mi pare bello che un lupetto veda alle vacanze i suoi vecchi lupi che si fumano allegramente una sigaretta dopo pranzo... Shocked E decisamente di cattivo esempio.. quote]

vabbè...si da per scontato che i rover e i capi non fumino davanti ai più giovani Confused

#16:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Venerdì 24 Novembre 2006, 18:38
    —
Citazione:
Regolamento Organizzazione Agesci dice: “I membri dell’Agesci, in forza della scelta scout da essi fatta, si sentono personalmente responsabili della propria salute; pertanto si sforzano di astenersi dal fumo come da ogni altra abitudine nociva, consci anche di danneggiare, con il loro esempi, i membri giovani dell’associazione”.


Vorrei sapere chi è il genio che ha scritto questo passo... Cioè... Che cosa vuoldire? Che siccome sono scout devo girare con la mascherina antigas per roma perchè i livelli di smog sono pericolosi per la mia salute? Che non devo studiare ore con la luce fioca perchè così divento più cieco di quello che sono? Che non posso rischiare, fare niente di un poco pericoloso nella mia vita? Cioè mi pare assurdo... Secondo me voi date alla sigaretta un peso troppo grosso... Fa male è vero, ma ci sono altre migliaia di cose che fanno male che utilizziamo comunque...
E poi, voi per caso non avete mai portato qualche dolce in uscita col clan? Non è essenziale, però se si porta da noi si divide con tutti... E il caffè? chi porta la macchinetta lo divide con tutti, ma non è essenziale...
Per me fumasse la sigaretta è come portarsi qualcosa in più in uscita (tipo gli occhiali da sole) e secondo me va fatta tutt'insieme perchè in Clan si Condivide tutto!

#17:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Venerdì 24 Novembre 2006, 18:58
    —
occhio,però,al rischio di emarginare chi fuma:molto spesso accade che chi fuma faccia "comarella" proprio nella pausa sigaretta...

#18:  Autore: ballask8Residenza: Parma MessaggioInviato: Lunedì 27 Novembre 2006, 12:46
    —
polvansen ha scritto:
ballask8 ha scritto:
Sono dell'idea *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* che il fatto di essere un fumatore non vada ad intaccare la fiugura educativa di una persona...
in quanto non ci si fa vedere fumare..

Non sono d'accordo. Il fatto di essere un fumatore intacca eccome la figura e l'esempio di un capo.


Scusa forse non ho completato del tutto la frase e ho dato per scontato certe cose..
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* per il fatto del non farsi vedere per me comprendeva anche il fatto di non farlo sapere ai ragazzi..
Mi sembra ovvio.. e non volevo nemmeno dire che per il nascondersi cioè un capo/rover a metà attività si prende su e se ne va a fumarsi una sigaretta.. intendevo nei tempi morti.. al termine di preparativi per attività o cose così..

20coccy03 ha scritto:
occhio,però,al rischio di emarginare chi fuma:molto spesso accade che chi fuma faccia "comarella" proprio nella pausa sigaretta...


Mi sembrava di averlo già scritto.. ma lo ripeto..
Non è un fattore di emarginare chi fuma..
Capita spesso che se più fumatori insieme si ritrovano insieme.. anche se magari uno non ne ha voglia in quel preciso momento si accende una sigaretta lo stesso se vede un'altro fumare..
non so se mi sono spiegato bene..

*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* proprio per questo motivo nella mia route si poteva fumare solo isolati da tutti.. in modo che fumasse solamente chi ne aveva necessità e non tanto per star li a fare 4 chiacchere con una paglia in mano..

Poi va beh le mie idee saranno sbagliate.. ma non posso farci molto..

#19:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Lunedì 27 Novembre 2006, 15:30
    —
ballask8 ha scritto:
polvansen ha scritto:
ballask8 ha scritto:
Sono dell'idea *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* che il fatto di essere un fumatore non vada ad intaccare la fiugura educativa di una persona...
in quanto non ci si fa vedere fumare..

Non sono d'accordo. Il fatto di essere un fumatore intacca eccome la figura e l'esempio di un capo.


Scusa forse non ho completato del tutto la frase e ho dato per scontato certe cose..
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* per il fatto del non farsi vedere per me comprendeva anche il fatto di non farlo sapere ai ragazzi..
Mi sembra ovvio.. e non volevo nemmeno dire che per il nascondersi cioè un capo/rover a metà attività si prende su e se ne va a fumarsi una sigaretta.. intendevo nei tempi morti.. al termine di preparativi per attività o cose così..


Se fumi i ragazzi lo sanno, è solo ipocrita affrontare la cosa facendogli credere che non fumi. Fai una cosa sbagliata, che a loro presenti come sbagliata. Ma tu la fai. Il fatto di nascondersi può essere anche controproducente: "ah ci dice di non fumare ma poi, di nascosto...".
Se non ti nascondi è uguale: "ma che ci dici di non fumare se poi fumi?".
Insomma, l'unico modo di essere nel giusto è smettere, non ne esistono altri (per pietà, astenersi tutti coloro che in questi frangenti rendicontano tutti i mali peggiori esistenti, come se questo cambiasse la realta').
Se proprio uno non ce la fa a smettere, non è certo motivo sufficiente per non fargli fare il capo. Se è cosciente del suo errore e della sua debolezza che non glielo fa correggere.
Se invece uno se ne va in giro sentenziando che alla fine c'è di peggio, che non esiste nemmeno pensarci, di smettere, che ha tutto il diritto basta che lo faccia di nascosto, che non si deve mettere becco, che smetterebbe quando vuole ma non vuole... allora quello penso stia facendo seri danni educativi.
Abbiamo tutti il diritto di sbagliare. Un educatore non è un supereroe che non sbaglia mai, ma uno che sa prendere le misure dei suoi sbagli.
Paolo

#20:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Lunedì 27 Novembre 2006, 18:09
    —
ballask8 ha scritto:
Mi sembrava di averlo già scritto.. ma lo ripeto..
Non è un fattore di emarginare chi fuma..
Capita spesso che se più fumatori insieme si ritrovano insieme.. anche se magari uno non ne ha voglia in quel preciso momento si accende una sigaretta lo stesso se vede un'altro fumare..
non so se mi sono spiegato bene..

*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* proprio per questo motivo nella mia route si poteva fumare solo isolati da tutti.. in modo che fumasse solamente chi ne aveva necessità e non tanto per star li a fare 4 chiacchere con una paglia in mano..

Poi va beh le mie idee saranno sbagliate.. ma non posso farci molto..


...qst è stato uno dei problemi anche nella nostra route... in effetti è una cosa che succede molto spesso..anche nel mio caso!!! Rolling Eyes
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* credo che *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sia necessario abolire il fumo alle uscite scout..nè tanto meno fissare dei limiti..insomma siamo scout e dovremmo essere noi ad avere un po' di ritegno e limitarci a fumare...e soprattutto *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* farlo in momenti inopportuni...

#21:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Lunedì 27 Novembre 2006, 18:11
    —
PS. ho scritto tutto nella citazione..ma dovrete farci l'abitudine *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sono proprio la tipa da competere per il soprannome di aker!!! Laughing

#22:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 27 Novembre 2006, 20:16
    —
! iena ribelle ! ha scritto:
PS. ho scritto tutto nella citazione..ma dovrete farci l'abitudine *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sono proprio la tipa da competere per il soprannome di aker!!! Laughing


Non ti preoccupare, ho sistemato io.

Comunque, se vuoi rispondere citando un intervento di qualcuno, è sufficente che clicchi su "riporta", in alto a destra di ogni post.

E così per la cronaca cosi ci regoliamo tutti sullo stile del forum, EVITIAMO (pena messaggi privati minacciosi, appostamenti sottocasa &co.) di scrivere in smsese.

(ah...hacker... Wink )

#23:  Autore: marmotta*scoppiettante MessaggioInviato: Martedì 28 Novembre 2006, 19:15
    —
un conto era quando ero csq che dovevo dare l'esempio a tutti i più piccoli, in reparto è sbagliato fumare; ma in una comunità come il clan dove bene o male sono tutti maggiorenni credo che non dia fastidio il fatto che qualcuno fumi...e di certo non influenza gli altri.
credo che vietare di fumare agli scout sia esagerato, sarebbe meglio dettare delle regole.

#24:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Martedì 28 Novembre 2006, 19:32
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
(ah...hacker... Wink )


ecco appunto!!
...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* a me sta cosa me la dovete spiegare meglio...qnd clicco su riporta mi fa la citazione ma *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mi da il riquadro in cui scriivre il msg...allora io devo scrivere per forza dentro la citazione....che ci posso fa?!?...abbiate pazienza! Very Happy

#25:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Martedì 28 Novembre 2006, 19:49
    —
Scrivo qui così la cosa sarà utile per tutti.

ESEMPIO.


Io scrivo un post, "Ciao ciccio."

Tu, se vuoi quotare, clicchi su "riporta".
Ti comparirà la finestra così composta:
Codice:
[quote="rinoceronte caparbo"]ciao ciccio[/quote]


A questo punto basta semplicemente scrivere il tuo messaggio dopo il
Codice:
 [/quote]
.

e lo stesso se vuoi cambiare colore, carattere o forma al testo.

Hai la barra con i vari pulsanti B, i, eccetera.
Come in Word, selezioni con il mouse il testo che vuoi modificare, poi clicchi il pulsante desiderato.
Ti verrà quindi
Codice:
[i][color=red]ciao ciccio[/color][/i]


Caputo?

Per altre info, see you in private messages..

#26:  Autore: Puzzola ImpertinenteResidenza: prato MessaggioInviato: Giovedì 30 Novembre 2006, 10:48
    —
da fumatrice ritengo che 2 sigarette al giorno vadano bene anche se sono poche siamo sempre in ambito scout qiuindi basato sull'essenzialità.
in servizio *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* con lupetti o reparti assolutamente proibito fumare

#27:  Autore: ballask8Residenza: Parma MessaggioInviato: Giovedì 30 Novembre 2006, 10:58
    —
Puzzola Impertinente ha scritto:
da fumatrice ritengo che 2 sigarette al giorno vadano bene anche se sono poche siamo sempre in ambito scout qiuindi basato sull'essenzialità.
in servizio *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* con lupetti o reparti assolutamente proibito fumare


Ma guarda non lo so se sono perfettamente d'accordo.. cioè.. si durante il servizio non si fuma quello è ovvio ad adunanza mica mi becco su e vado a fumare..
fumo prima di andare ad adunanza e quando torno a casa..

Ma a un campo.. beh a un campo io almeno 3 al giorno me le fumo.. è ovvio..
ma in disparte.. fingendo di andare in bagno..
e nessuno ha mai sospettato nulla..

#28:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Giovedì 30 Novembre 2006, 12:46
    —
ballask8 ha scritto:
Ma a un campo.. beh a un campo io almeno 3 al giorno me le fumo.. è ovvio..
ma in disparte.. fingendo di andare in bagno..
e nessuno ha mai sospettato nulla..


scusa...ma se il tuo clan ti becca a fumare quando hai detto loro che eri in bagno...non rischi di perdere la loro fiducia?!
per i fumatori:loro si sentono presi in giro perchè si stanno impegnando a non fumare mentre tu menti e lo fai.
Per i non fumatori:perchè comunque rinunci a un momento di comunità per farti la sigarette.
Questo è quello che è successo a noi e credo che una persona matura possa anche fare a meno di dire bugie per fumare:si parla coi capi e si trova un compromesso.

#29:  Autore: ballask8Residenza: Parma MessaggioInviato: Giovedì 30 Novembre 2006, 18:29
    —
20coccy03 ha scritto:
ballask8 ha scritto:
Ma a un campo.. beh a un campo io almeno 3 al giorno me le fumo.. è ovvio..
ma in disparte.. fingendo di andare in bagno..
e nessuno ha mai sospettato nulla..


scusa...ma se il tuo clan ti becca a fumare quando hai detto loro che eri in bagno...non rischi di perdere la loro fiducia?!
per i fumatori:loro si sentono presi in giro perchè si stanno impegnando a non fumare mentre tu menti e lo fai.
Per i non fumatori:perchè comunque rinunci a un momento di comunità per farti la sigarette.
Questo è quello che è successo a noi e credo che una persona matura possa anche fare a meno di dire bugie per fumare:si parla coi capi e si trova un compromesso.


Guarda che io intendevo ad un campo estivo non in route..
in Route no problem...

#30:  Autore: MeRlOeNeRgIcOResidenza: roma MessaggioInviato: Giovedì 30 Novembre 2006, 18:37
    —
se nella carta di clan c'è scritto xkè *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* dovrei farlo...sl xò nei momenti di svago..quando *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è attività

#31:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Giovedì 30 Novembre 2006, 18:54
    —
MeRlOeNeRgIcO ha scritto:
se nella carta di clan c'è scritto xkè *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* dovrei farlo...sl xò nei momenti di svago..quando *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è attività


scusa...ma non si capisce quello che hai scritto Twisted Evil

#32:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Venerdì 01 Dicembre 2006, 22:49
    —
io penso che durante il servizio,le attività ecc...non sia giusto fumare....ma nel momento in cui non si fa niente,non vedo perchè uno non possa accendersi una sigaretta...o usare il cel o l'mp3...

#33:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Venerdì 01 Dicembre 2006, 23:04
    —
a questo punto...perchè vai in uscita?Stai a casa,con l'acqua calda e l'elettricità...
E così,anche portando il cellulare o l'mp3 in uscita,ti privi dell'occasione di liberartene per un po'... Confused

#34:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Venerdì 01 Dicembre 2006, 23:42
    —
ma io mica voglio liberarmene..!

#35:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Venerdì 01 Dicembre 2006, 23:52
    —
e allora non andare in uscita!!
essenzialità è lanche liberarsi del superfluo...

#36:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 12:19
    —
asile ha scritto:
ma io mica voglio liberarmene..!


E allora cosa vai a fare con gli scout?

Ragazzi, ma anche quei momenti "morti" (chiuso il cerchio, il pomeriggio, o che) sono importantissimi per stare insieme agli altri!
Ci pensiamo già troppo a rinchiuderci nei nostri auricolari...



Io sono dell'idea che entro il raggio visivo della sede, quindi dall'inizio alla fine dell'attività qualsiasi essa sia, riunione uscita o campo, sia ASSURDO (e sottolineo assurdo, non vietato o altro) portarsi dietro il pacchetto di sigarette, il lettore mp3 e quant'altro.

Ragazzi, ma se non vivete l'avventura qui dentro dove la vivete?

A questo punto, se non riuscite proprio a farne a meno, state pure a casa.
Si vede che vi interessa di più farvi vedere "cool" che fumate, piuttosto che costruire una sopraelevata.

E non parlatemi di dipendenza a quest'età, per favore...

#37:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 16:03
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
asile ha scritto:
ma io mica voglio liberarmene..!


E allora cosa vai a fare con gli scout?

Ragazzi, ma anche quei momenti "morti" (chiuso il cerchio, il pomeriggio, o che) sono importantissimi per stare insieme agli altri!
Ci pensiamo già troppo a rinchiuderci nei nostri auricolari...



Io sono dell'idea che entro il raggio visivo della sede, quindi dall'inizio alla fine dell'attività qualsiasi essa sia, riunione uscita o campo, sia ASSURDO (e sottolineo assurdo, non vietato o altro) portarsi dietro il pacchetto di sigarette, il lettore mp3 e quant'altro.

Ragazzi, ma se non vivete l'avventura qui dentro dove la vivete?

A questo punto, se non riuscite proprio a farne a meno, state pure a casa.
Si vede che vi interessa di più farvi vedere "cool" che fumate, piuttosto che costruire una sopraelevata.

E non parlatemi di dipendenza a quest'età, per favore...


ma io non vado agli scout per liberarmi del superfluo.....io vado per aiutare gli altri,le persone che hanno bisogno del mio servizio...vado per fare dei servizi alla comunità...per stare insieme ad altri ragazzi che hanno gli stessi miei ideali e pensano che aiutandosi a vicenda si possa creare un mondo migliore........è ovvio che mentre si parla o si sta insieme non mi metto a messaggiare o ad ascoltare la musica..non lo faccio mai,non solo agli scout,perchè sarebbe da maleducati...
N.B *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* la dipendenza non dipende dall'età,ma dalla forza di volontà di ognuno...

#38:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 17:45
    —
Citazione:
ma io non vado agli scout per liberarmi del superfluo.....io vado per aiutare gli altri,le persone che hanno bisogno del mio servizio...vado per fare dei servizi alla comunità...per stare insieme ad altri ragazzi che hanno gli stessi miei ideali e pensano che aiutandosi a vicenda si possa creare un mondo migliore........è ovvio che mentre si parla o si sta insieme non mi metto a messaggiare o ad ascoltare la musica..non lo
faccio mai,non solo agli scout,perchè sarebbe da maleducati...
N.B *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* la dipendenza non dipende dall'età,ma dalla forza di volontà di ognuno...


io concordo in pieno con asile!

...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* rino(mi *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* presa la facoltà di chiamarti rino! ti da fastidio?) io in 8 anni di sciutismo *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* ho mai costruito una sopraelevata! ....ovviamente scherzo!!

...e poi secondo me la sigaretta è anche un fatto aggregante...nei vari incontri all'infuori del gruppo mi è capitato spesso di fare amicizia propio grazie alla pausa sigaretta....qnd ci si ritrova di fronte ai bagni o a imboscarsi a fumare...è anche qlc che unisce...ovviamente con questo *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* voglio dire che gli scout devono fumare nè tanto meno che fumo per fare amicizia...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* è ovviamente la sigaretta che instaura un'amicizia ma ne determina l'espediente diciamo...

#39:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 19:17
    —
! iena ribelle ! ha scritto:
...e poi secondo me la sigaretta è anche un fatto aggregante...nei vari incontri all'infuori del gruppo mi è capitato spesso di fare amicizia propio grazie alla pausa sigaretta....qnd ci si ritrova di fronte ai bagni o a imboscarsi a fumare...è anche qlc che unisce...ovviamente con questo *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* voglio dire che gli scout devono fumare nè tanto meno che fumo per fare amicizia...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* è ovviamente la sigaretta che instaura un'amicizia ma ne determina l'espediente diciamo...



E proprio questo il punto: ti aggreghi con una PARTE del reparto.
Ovvio che non puoi essere sempre con tutti, ma quando cominci a imboscarti la notte, dopo diventa un'abitudine e ci vai non perchè senti il bisogno di fumare (IL BISOGNO DI FUMARE? da quando in qua?), ma perchè è una consuetudine.
Consuetudine dannosa alla tua salute e al reparto.

Le cose che ha detto asile sono corrette (meglio, non esiste la correttezza in queste cose, non sono giuste o sbagliate, ma le condivido), ma se non ti liberi del superfluo (che è proprio quello che lo scoutismo ti propone=essenzialità) non potrai vivere appieno il tuo essere scout.

#40:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 19:51
    —
asile ha scritto:
rinoceronte caparbio ha scritto:
asile ha scritto:
ma io mica voglio liberarmene..!


E allora cosa vai a fare con gli scout?

Ragazzi, ma anche quei momenti "morti" (chiuso il cerchio, il pomeriggio, o che) sono importantissimi per stare insieme agli altri!
Ci pensiamo già troppo a rinchiuderci nei nostri auricolari...



Io sono dell'idea che entro il raggio visivo della sede, quindi dall'inizio alla fine dell'attività qualsiasi essa sia, riunione uscita o campo, sia ASSURDO (e sottolineo assurdo, non vietato o altro) portarsi dietro il pacchetto di sigarette, il lettore mp3 e quant'altro.

Ragazzi, ma se non vivete l'avventura qui dentro dove la vivete?

A questo punto, se non riuscite proprio a farne a meno, state pure a casa.
Si vede che vi interessa di più farvi vedere "cool" che fumate, piuttosto che costruire una sopraelevata.

E non parlatemi di dipendenza a quest'età, per favore...


ma io non vado agli scout per liberarmi del superfluo.....io vado per aiutare gli altri,le persone che hanno bisogno del mio servizio...vado per fare dei servizi alla comunità...per stare insieme ad altri ragazzi che hanno gli stessi miei ideali e pensano che aiutandosi a vicenda si possa creare un mondo migliore........è ovvio che mentre si parla o si sta insieme non mi metto a messaggiare o ad ascoltare la musica..non lo faccio mai,non solo agli scout,perchè sarebbe da maleducati...
N.B *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* la dipendenza non dipende dall'età,ma dalla forza di volontà di ognuno...


allora:lo scautismo non ha come unico punto il servizio verso il prossimo...spero di non shoccarti quando ti dico che ce ne sono ben altri tre...tra cui salute e forza fisica...ti dice nulla?!

#41:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 21:21
    —
....*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* è questo che intendevo...il fatto di fumarsi una sigaretta insieme ad un gruppetto *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* preglude l'aggregazione con il resto del reparto o clan.....
...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* io volevo dire che nelle occasioni in cui ti trovi insieme a clan che *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* conosci può capitare che qlc1 resti sulle sue e si vergogni di fare il primo passo e di avvicinarsi per iniziare una conversazione (bè *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* è il mio caso..però succede)...in qst senso ritrovarsi a fumare o scroccare una sigaretta può essere l'espediente che ti porta a conversare e a conoscere meglio una persona magari....sto parlando da una prospettiva che va al di fuori del clan o del reparto stesso dove già conosci tutti e hai occasioni e spunti per stare insieme e conoscere gli altri....
..*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* so se mi spiego???....

ps. *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sto in reparto...faccio il 3 anno di noviziato/clan...

#42:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:09
    —
20coccy03 ha scritto:
asile ha scritto:
rinoceronte caparbio ha scritto:
asile ha scritto:
ma io mica voglio liberarmene..!


E allora cosa vai a fare con gli scout?

Ragazzi, ma anche quei momenti "morti" (chiuso il cerchio, il pomeriggio, o che) sono importantissimi per stare insieme agli altri!
Ci pensiamo già troppo a rinchiuderci nei nostri auricolari...



Io sono dell'idea che entro il raggio visivo della sede, quindi dall'inizio alla fine dell'attività qualsiasi essa sia, riunione uscita o campo, sia ASSURDO (e sottolineo assurdo, non vietato o altro) portarsi dietro il pacchetto di sigarette, il lettore mp3 e quant'altro.

Ragazzi, ma se non vivete l'avventura qui dentro dove la vivete?

A questo punto, se non riuscite proprio a farne a meno, state pure a casa.
Si vede che vi interessa di più farvi vedere "cool" che fumate, piuttosto che costruire una sopraelevata.

E non parlatemi di dipendenza a quest'età, per favore...


ma io non vado agli scout per liberarmi del superfluo.....io vado per aiutare gli altri,le persone che hanno bisogno del mio servizio...vado per fare dei servizi alla comunità...per stare insieme ad altri ragazzi che hanno gli stessi miei ideali e pensano che aiutandosi a vicenda si possa creare un mondo migliore........è ovvio che mentre si parla o si sta insieme non mi metto a messaggiare o ad ascoltare la musica..non lo faccio mai,non solo agli scout,perchè sarebbe da maleducati...
N.B *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* la dipendenza non dipende dall'età,ma dalla forza di volontà di ognuno...


allora:lo scautismo non ha come unico punto il servizio verso il prossimo...spero di non shoccarti quando ti dico che ce ne sono ben altri tre...tra cui salute e forza fisica...ti dice nulla?!

non ho capito se questa risposta è per me.....*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* non ti seguo:la mia salute e la mia forza fisica non dipendono dal fatto che io fumi o no agli scout...

#43:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:14
    —
mi sono dimenticata: grazie iena ribelle!!!!! notworthy

#44:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:22
    —
dipende eccome la salute e la forza fisica.Io vedo questo:
fumare--->fa male alla salute--->quando è ora di fare strada manca il fiato e,se in astinenza,si sta male.

un consiglio:leggiti "la strada verso il successo",di BP---


L'ultima modifica di 20coccy03 il Sabato 02 Dicembre 2006, 22:23, modificato 1 volta

#45:  Autore: corni_danyResidenza: genova MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:23
    —
...scusate l'intrusione nei vostri discorsi(che ho letto solo in parte perchè sono pigro)...però in noviziato"tecnicamente"si è grandi abbastanza per decidere...quindi una persona è liberissima di fumare,ascoltare musica e quant'altro...sta a noi e al nostro buon senso usarle nei momenti più opportuni.... Rolling Eyes

...se non capite il concetto di quello che ho detto non siete voi stupidi mai io scemo che non so scrivere... tongue

#46:  Autore: corni_danyResidenza: genova MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:25
    —
...tanta gente non pensa che fumare faccia male...anzi...

#47:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:26
    —
20coccy03 ha scritto:
dipende eccome la salute e la forza fisica.Io vedo questo:
fumare--->fa male alla salute--->quando è ora di fare strada manca il fiato e,se in astinenza,si sta male.

un consiglio:leggiti "la strada verso il successo",di BP---

ma ciò succederebbe anche se un ragazzo non fumasse agli scout,ma fuori da questo contesto si...

#48:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:29
    —
corni_dany ha scritto:
...tanta gente non pensa che fumare faccia male...anzi...

gli effetti del fumo penso si conoscano bene......non è proprio salutare fumare....poi dipende dal numero di sigarette....

#49:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:30
    —
si,succede anche fuori gli scout...ma si sta parlando di vita scout.
Io credo che,se sei fumatore,devi rispettare gli altri e te stesso evitando di fumare se non lo stretto indispensabile ma,soprattutto,non fumare di nascosto...

#50:  Autore: corni_danyResidenza: genova MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:36
    —
di nascosto riferito ai genitori?
...non è salutare però a volte ti rilassa....anche se una camomilla sarebbe meglio...

#51:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 22:37
    —
x cocci:
certo,però,secondo me,non è un motivo per cui non si possa fumare agli scout......ma infatti,per me è giusto lasciar fumare nei "buchi"...poi dipende dalle persone,se ad una persona da fastidio,non gli fumo certo in faccia...

#52:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Sabato 02 Dicembre 2006, 23:54
    —
Se vuoi fumare nessuno ti dice di no..purchè si trovi il compromesso tra la tua necessità e le regole.
Vabbè..il top sarebbe non fumare(e ti assicuro che non è assolutamente impossibile)

#53:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Domenica 03 Dicembre 2006, 14:05
    —
...bè il compromesso migliore è quello di fumare solo nei buchi, al di fuori delle attività quando se ne ha la necessità.....
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* ritornando sul num di sigarette al giorno, ritengo ancora che sia un po' stupido fissare un peciso num anche perchè, secondo me, i vincoli ti portano a trasgredire è meglio se un capo ti da fiducia e lascia al tuo buon senso stabilire il num si sigarette da fumare al giorno...secondo me funzionerebbe di +...

per quanto riguarda il fatto che fumare può dar fastidio a qualcuno basta essere rispettosi e *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mandargli il fumo in faccia...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* bisogna smettere di fumare agli scout per essere rispettosi....

ps. *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che asile! quel che è giusto è guisto... Laughing
pps chi sa se *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che si scrive così?? Confused ...ma penso di si!

#54:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Domenica 03 Dicembre 2006, 20:58
    —
20coccy03 ha scritto:
Se vuoi fumare nessuno ti dice di no..purchè si trovi il compromesso tra la tua necessità e le regole.
Vabbè..il top sarebbe non fumare(e ti assicuro che non è assolutamente impossibile)

lo so che è possibile non fumare......io non fumo..! Smile

#55:  Autore: chiurlox MessaggioInviato: Lunedì 04 Dicembre 2006, 12:07
    —
secondo me è meglio non fumare, ma se uno non riesce a stare senza è cosa buona che si ritagli un tempo per farlo, magari non nel culmine delle attività.
Magari dandosi anche una regolata, tipo normalmente mi fumo 20 sigarette al giorno, durante le attività ne fumerò 5
ovviamente è un'opinione da non fumatore, quindi non comprendo in pieno il desiderio di fumare.

#56:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Lunedì 04 Dicembre 2006, 12:43
    —
! iena ribelle ! ha scritto:
pps chi sa se *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che si scrive così?? Confused ...ma penso di si!


No, è sbagliato, si scrive:
"non c'è di che". Razz
Paolo

#57:  Autore: Il ConteResidenza: VI & PD MessaggioInviato: Lunedì 04 Dicembre 2006, 17:09
    —
Io credo che il numero di sigarette da fumare debba essere lasciato al buonsenso, fermo restando che non sono per niente una cosa essenziale.
Secondo me è sensato che la sigaretta venga fumata di nascosto se si è in servizio con ragazzi più piccoli (sempre se non se ne può fare a meno!) ma non credo che sia la scelta migliore per il clan.
In un clan tutti sanno se qualcuno fuma e si presume che le persone siano abbastanza mature da non farsi influenzare ("fumo perchè tutti lo fanno").
E' chiaro che se una parte del clan si deve isolare per la pausa sigaretta si verrà a creare un momento in cui socializzano loro soli; nel mio clan per evitarlo chi doveva fumare lo faceva insieme a tutto il gruppo (ovviamente nel rispetto di chi non sopporta il fumo come me!).

#58:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Lunedì 04 Dicembre 2006, 17:27
    —
polvansen ha scritto:
! iena ribelle ! ha scritto:
pps chi sa se *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che si scrive così?? Confused ...ma penso di si!


No, è sbagliato, si scrive:
"non c'è di che". Razz
Paolo



....grazie per avermi illuminato sulla grammatica italiana.... Very Happy

#59:  Autore: ballask8Residenza: Parma MessaggioInviato: Martedì 05 Dicembre 2006, 11:32
    —
! iena ribelle ! ha scritto:
...bè il compromesso migliore è quello di fumare solo nei buchi, al di fuori delle attività quando se ne ha la necessità.....
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* ritornando sul num di sigarette al giorno, ritengo ancora che sia un po' stupido fissare un peciso num anche perchè, secondo me, i vincoli ti portano a trasgredire è meglio se un capo ti da fiducia e lascia al tuo buon senso stabilire il num si sigarette da fumare al giorno...secondo me funzionerebbe di +...

per quanto riguarda il fatto che fumare può dar fastidio a qualcuno basta essere rispettosi e *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mandargli il fumo in faccia...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* bisogna smettere di fumare agli scout per essere rispettosi....

ps. *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che asile! quel che è giusto è guisto... Laughing
pps chi sa se *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che si scrive così?? Confused ...ma penso di si!


Concordo.. una volta in route.. avevano dato come numero massimo 3 sigarette a testa al giorno..
Solo che quel A TESTA.. non specificava quelli che fumavano.. quindi si superavano le 3 al giorno a volte.. con la scusa che un'altro gli aveva ceduto le sue.. ehehehhe

#60:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Mercoledì 06 Dicembre 2006, 13:11
    —
! iena ribelle ! ha scritto:
polvansen ha scritto:
! iena ribelle ! ha scritto:
pps chi sa se *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che si scrive così??

No, è sbagliato, si scrive:"non c'è di che". Razz
....grazie per avermi illuminato sulla grammatica italiana.... Very Happy
Di niente... figurati. Wink

! iena ribelle ! ha scritto:
bè il compromesso migliore è quello di fumare solo nei buchi, al di fuori delle attività quando se ne ha la necessità
Il compromesso migliore è smettere di fumare al più presto, se parliamo di compromesso. Tutti gli altri sono "fallimenti".
Scusa la frase, probabilmente troppo diretta, ma ho appena ricevuto notizie dall'ospedale, su una persona a cui tengo parecchio, che è un emerito imbecille fumatore autolesionista. Cos'altro dovrei dirgli? Sad
Paolo

#61:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Mercoledì 06 Dicembre 2006, 21:18
    —
polvansen ha scritto:
! iena ribelle ! ha scritto:
bè il compromesso migliore è quello di fumare solo nei buchi, al di fuori delle attività quando se ne ha la necessità
Il compromesso migliore è smettere di fumare al più presto, se parliamo di compromesso. Tutti gli altri sono "fallimenti".
Scusa la frase, probabilmente troppo diretta, ma ho appena ricevuto notizie dall'ospedale, su una persona a cui tengo parecchio, che è un emerito imbecille fumatore autolesionista. Cos'altro dovrei dirgli? Sad
Paolo


bè senz'altro questo è il compromesso migliore...ma se proprio uno *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* può farne a meno....
mi disp per qst tuo amico...sta male a causa del fumo? anch'io spesso ci penso ma *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mi rendo conto che potrebbe accadermi...quindi continuo a fumare pur sapendo che è sbagliato...

#62:  Autore: Bisonte cortese MessaggioInviato: Domenica 10 Dicembre 2006, 03:14
    —
io (fumatore abbastanza accanito) posso dirvi la mia piccola esperienza personale
per uno abituato a FUMARE, e con FUMARE intendo più di 15 sigarette al giorno, è molto difficile rinunciare, poi penso che non ce la si possa prendere con qualcuno che ha questo vizio, visto che è una sua libera (e autolesionista) scelta, si può al massimo tentare di parlargli e discuterne, io non sopporto le prediche su questi argomenti.
sicuramente bisogna evitare di fare la "pausa paglia" davanti ai fratellini o ai ragazzi del reparto, perchè il capo (o rover/scolta in servizio) deve essere il miglior esempio possibile, ma neanche scappare lontano nel bosco per non farsi vedere.
poi credo che l'idea del limite massimo al giorno sia una cosa abbastanza sciocca, non siamo abbastanza grandi da poterci gestire da soli i nostri vizi?

#63:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Domenica 10 Dicembre 2006, 14:05
    —
Bisonte cortese ha scritto:
sicuramente bisogna evitare di fare la "pausa paglia" davanti ai fratellini o ai ragazzi del reparto, perchè il capo (o rover/scolta in servizio) deve essere il miglior esempio possibile, ma neanche scappare lontano nel bosco per non farsi vedere.


Si, ma non ho capito cosa faresti.

Il dubbio, che pongo io, è: se i ragazzi sanno che fumi, e sanno (perchè ti vedono) dove vai a fumare, cosa fai se ti arriva un ragazzo che ti dice "capo, posso fumare"?

Lo fai fumare o no?
E se dopo ne arrivano altri?
Che messaggio lasci ai ragazzi?
E i genitori, che ne pensano del fumo?

Non importa anche se sei un rover, il concetto è lo stesso: non si fuma in attività.

#64:  Autore: Lumaca PerseveranteResidenza: Comacchio (prov di Ferrara) MessaggioInviato: Domenica 10 Dicembre 2006, 15:21
    —
In effetti anche secondo me in attività sarebbe meglio NON fumare.
Per 1 pomeriggio si riesce a resistere.
E poi la legge è uguale per tutti, indipendentemente se sei Capo o no...

#65:  Autore: tuittResidenza: Canobbio (Lugano - Svizzera) MessaggioInviato: Lunedì 11 Dicembre 2006, 08:35
    —
Non so, io fumo qualche cigarillos ogni tanto, durante al campo me ne gustabvo uno la sera quando tutti erano a letto, davanti al fuoco...

Io credo che negare non sia corretto, ma se qualcuno non pu? o fare a meno è giusto che lo faccia in disparte.

E nel caso venga beccato e gli si chieda "ma tu fumi?" è corretto ammettere di si, che è è una debolezza a cui non si è in grado di rinunciare, nonostante a conoscenza del fatto che "lo scout non è uno sciocco"...

L'onestà è la miglior difesa!

#66:  Autore: gabriella MessaggioInviato: Lunedì 11 Dicembre 2006, 18:52
    —
da premettere che io non fumo: c' è da dire che fumare è un vizio che purtroppo è difficile da eliminare, quindi non si può vietare assolutamente di fumare ma è però possibile moderarsi e magari non farsi notare...

#67:  Autore: Anna Casu1Residenza: San Carlo (Ferrara) MessaggioInviato: Venerdì 15 Dicembre 2006, 12:19
    —
Noi nella carta di clan ne abbiamo discusso e abbiamo deciso che chi fuma deve farlo in dei momenti "liberi" non so tipo dopo i pasti o qualcosa del genere e *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mai in compagnia degli altri, ma da soli..in modo da non influenzare o dare fastidio a nessuno...

#68:  Autore: IronMaidenResidenza: Toscanella MessaggioInviato: Venerdì 15 Dicembre 2006, 13:55
    —
non è giusto fumare in generale!e poi da scouts che siete dovreste dare il buon esempio anche se in fatto di educazione non siete un gran che

#69: Re: fumo! Autore: +*laura*+Residenza: Bergamo4e MessaggioInviato: Venerdì 15 Dicembre 2006, 17:45
    —
stewi ha scritto:
è giusto o non è giusto fumare agli scout?


durante le attività credo sia sbagliato, negli altri momenti è questione di scelte..
naturalmente da guida *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sono, *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mi faccio di certo vedere dai pt..*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* è un bell'esempio.. Rolling Eyes

#70:  Autore: Anna Casu1Residenza: San Carlo (Ferrara) MessaggioInviato: Sabato 16 Dicembre 2006, 13:50
    —
Sul fatto che non è da fare davanti ai lupetti o anche al reparto sono d'accordo..però dico in clan..si sa se uno fuma o meno..

#71:  Autore: Airone Fantasioso MessaggioInviato: Giovedì 21 Dicembre 2006, 16:07
    —
Ci hanno posto questo quesito al campo nazionale (io ero al mio prim anno in reparto ed ero ancora un bambinetto): io avevo letto che baden-powell (poi mi posso anche sbagliare) aveva detto: "Lo scout non è sciocco: lo scout non fuma"... Per il bere alcolici o no... io al posto di mettere il vino rosso nel cibo da cucinare lo bevevo (lo ammetto...!) ma, per esempio adesso, che sono cresciuto e sono in noviziato, ci vogliono portare a bere la birra e fare riunione in un pub (spero che non ci siano persone del mio clan/noviziato!).

Sul fumare o bere di nascosto sarei contrario. Se i capi sono apprensivi e ci puoi parlare potresti chiedere (forse) che cosa ne pensano... Boh...

#72:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 22 Dicembre 2006, 01:14
    —
Riporto la decisione della mia CoCa sull'argomento.
Citazione:
Agli Scout (qualunque età abbiano i ragazzi) non si fuma, proprio perchè non è essenziale e conforme a quanto diceva BP nei suoi scritti.

Posto questo come fondamentale non possiamo però mettere la testa sotto la sabbia, al ragazzo/a che fuma gli si proporra di non fumare e che noi punteremo di farlo smettere di fumare, almeno in attività.
Una volta accettata questa clausola (fondamentale per cominciare il programma che ci siamo posti) la persona col nostro aiuto (se serve) informerà i membri della sua comunità (il consiglio della Legge ne è un esempio) e metterà sul piatto della bilancia la sua difficoltà e proprio in ottica di progressione personale si cercherà di trovare i mezzi più opportuni per aiutarlo/a a smettere.
Il dirlo davanti non è per screditare la persona ma va visto in quell'ottica di coeducazione a cui facciamo riferimento anche nel progetto di quest'anno al punto io e gli altri (ogni membro della comunità è responsabile della crescita dell'altro).
Noi capi dobbiamo essere fermi sul punto che nelle attività fino a un max di 2 giorni il ragazzo/a fumatore non tocchi sigaretta, a partire dal terzo giorno e più è difficile proporre questa via.
In accordo con lui si troverà la strada più giusta a patto che le sigarette le terremo noi e se verrà trovato ad averne insorgeranno provvedimenti che a seconda dei casi verranno stabiliti dai capi stessi di quella branca.

Ovviamente il tutto si potrà fare solo dopo aver effettuato un colloquio con la famiglia del ragazzo/a e teniamo presente che vendere o favorire il fumo di un minorenne è reato.....è pur vero che sappiamo tutti come vanno queste cose e noi infatti ci proponiamo di farlo smettere!!

#73:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Venerdì 22 Dicembre 2006, 10:41
    —
Sono molto d'accordo con quello che ha scritto rino,in particolare sulla questione famiglia.
Che una persona sia mino/maggiorenne è giusto che la famiglia sia al corrente.Non è un fare la spia,ma mettere a conoscenza i genitori che il figlio fuma per correttezza e responsabilità.
Soprattutto in età di clan,quando si chiede una certa maturità e la capacità di prevedere e "subire" le conseguenze delle proprie azioni.

#74:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Venerdì 22 Dicembre 2006, 16:02
    —
..soprattutto in clan o in noviziato,una persona dovrebbe essere ritenuta in grado di decidere cosa fare della propria vita...e dovrebbe essere abbastanza matura da decidere se comportarsi in un modo o in un altro in determinate situazioni...senza che i capi vietino qualcosa...

#75:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Venerdì 22 Dicembre 2006, 16:23
    —
credo,però,che se una persona non sia in grado-all'età di 16/20 anni-di scegliere cosa è BENE per lui,è necessario che i capi "intervengano" per spiegar lui che,magari,si sta sbagliando.
La prima cosa che importa è la salute,al di là che uno voglia fumare o no...Ovvio che i capi possono e devono intervenire fino a un certo punto...ma almeno ci provano

#76:  Autore: aurelianoResidenza: Fra Bolzano e Trento... MessaggioInviato: Venerdì 22 Dicembre 2006, 18:00
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
Riporto la decisione della mia CoCa sull'argomento.
Citazione:
Agli Scout (qualunque età abbiano i ragazzi) non si fuma, proprio perchè non è essenziale e conforme a quanto diceva BP nei suoi scritti.

Posto questo come fondamentale non possiamo però mettere la testa sotto la sabbia, al ragazzo/a che fuma gli si proporra di non fumare e che noi punteremo di farlo smettere di fumare, almeno in attività.
Una volta accettata questa clausola (fondamentale per cominciare il programma che ci siamo posti) la persona col nostro aiuto (se serve) informerà i membri della sua comunità (il consiglio della Legge ne è un esempio) e metterà sul piatto della bilancia la sua difficoltà e proprio in ottica di progressione personale si cercherà di trovare i mezzi più opportuni per aiutarlo/a a smettere.
Il dirlo davanti non è per screditare la persona ma va visto in quell'ottica di coeducazione a cui facciamo riferimento anche nel progetto di quest'anno al punto io e gli altri (ogni membro della comunità è responsabile della crescita dell'altro).
Noi capi dobbiamo essere fermi sul punto che nelle attività fino a un max di 2 giorni il ragazzo/a fumatore non tocchi sigaretta, a partire dal terzo giorno e più è difficile proporre questa via.
In accordo con lui si troverà la strada più giusta a patto che le sigarette le terremo noi e se verrà trovato ad averne insorgeranno provvedimenti che a seconda dei casi verranno stabiliti dai capi stessi di quella branca.

Ovviamente il tutto si potrà fare solo dopo aver effettuato un colloquio con la famiglia del ragazzo/a e teniamo presente che vendere o favorire il fumo di un minorenne è reato.....è pur vero che sappiamo tutti come vanno queste cose e noi infatti ci proponiamo di farlo smettere!!



Sono molto d'accordo!

Citazione:
Ci hanno posto questo quesito al campo nazionale (io ero al mio prim anno in reparto ed ero ancora un bambinetto): io avevo letto che baden-powell (poi mi posso anche sbagliare) aveva detto: "Lo scout non è sciocco: lo scout non fuma".



Esattamente B.P. ha detto:

Citazione:
"Tutti gli scouts conoscono la Legge scout; ma c'è ancora un altro articolo, che non è scritto, ma è conosciuto da ogni Scout. Eccolo: <<Uno Scout non è uno sciocco>>, e questo è il motivo per cui gli Scouts non fumano finché sono ancora ragazzi nel periodo della crescita".

Da "Scoutismo per ragazzi"


Così a primo impatto può sembrare che giustifichi chi ha già superato il periodo della crescita, ma in realtà poi continua dicendo che fumare rovina il cuore e il senso dell'odorato, "che è per lui della massima importanza, nell'esercizio attivo della sua vita scout".Insomma, uno scout è attento alla sua salute ed evita i comportamenti che potrebbero nuocere, che sia fumare, ubriacarsi o trascurarsi...non mi sembra ci sia molta via d'uscita, no??

#77:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Venerdì 22 Dicembre 2006, 22:55
    —
20coccy03 ha scritto:
credo,però,che se una persona non sia in grado-all'età di 16/20 anni-di scegliere cosa è BENE per lui,è necessario che i capi "intervengano" per spiegar lui che,magari,si sta sbagliando.
La prima cosa che importa è la salute,al di là che uno voglia fumare o no...Ovvio che i capi possono e devono intervenire fino a un certo punto...ma almeno ci provano

ma i capi sanno scegliere tra bene e male per i ragazzi?siamo noi che dobbiamo vivere la nostra vita,e nessun altro può e deve farlo per noi....se uno vuole fumare al di fuori delle attività i capi non possono fare niente....una persona,secondo me,è libera di rovinarsi le vene o i polmoni quanto vuole......è ovvio che sto parlando di ragazzi che sanno quello che fanno e a cosa vanno incontro,non quelli che fumano2pacchetti di sigarette al giorno solo perchè ciò fa molto"fiero"....
uno scout non è uno sciocco,giusto,allora non trattiamolo come tale,quello che posso ritenere giusto per me potrebbe essere sciocco per te,e viceversa,non esiste un'unica"verità",ognuno la pensa come vuole...

#78:  Autore: 20coccy03Residenza: Provincia di vicenza MessaggioInviato: Venerdì 22 Dicembre 2006, 23:04
    —
però credo sia anche giusto che i tuoi capi,come i tuoi genitori,ti indirizzino verso ciò che è la cosa migliore per te..(diciamocelo,fumare non è un toccasana pre nessuno)

#79:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Venerdì 22 Dicembre 2006, 23:12
    —
dipende anche quanto fumi:3o4sigarette al giorno non è neanche considerato fumare,dai medici....certo,è il loro dovere,ma dovrebbero indirizzare,non obbligare....a16/20anni si ha un'età in cui si sa decidere per se stessi.....dipende dai casi,ma per la maggioranza penso sia così....

#80:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 23 Dicembre 2006, 01:31
    —
ricordo che esiste ancora il reato di "istigazione o permissione al fumo da parte di minorenni".

In teoria, non potrebbero neanche comprare le sigarette.

#81:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Sabato 23 Dicembre 2006, 15:55
    —
io sapevo che si potevano comprare dai 16anni.....

#82:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 23 Dicembre 2006, 16:16
    —
può essere che ricordi male, anche...ero rimasto ai minorenni...

#83:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Sabato 23 Dicembre 2006, 19:44
    —
non sono sicura dei 16...però a me per mia madre le davano senza problemi....oddio,a loro importa solo vendere,però...

#84:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Sabato 23 Dicembre 2006, 20:49
    —
Su tutti i pacchetti di sigarette c'è scritto, "I Minori non possono fumare"...

Comunque BP o non bp lui ha dato una regola, se ci sono le motivazioni giuste la regola si può anche applicare in un altro modo...

#85:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Domenica 24 Dicembre 2006, 03:25
    —
paciock87 ha scritto:
Comunque BP o non bp lui ha dato una regola, se ci sono le motivazioni giuste la regola si può anche applicare in un altro modo...


?

#86:  Autore: ! iena ribelle !Residenza: olimpo MessaggioInviato: Domenica 24 Dicembre 2006, 18:23
    —
...ho appena cambiato clan...prima mi facevano fumare senza tanti problemi nei tempi vuoti mentre nel nuovo clan se sei minorenne non se ne parla nemmeno di concederti un tot di sigarette al giorno e se sei magiorenne per concederti le 3 sigarette al giorno devono prma essere certi che i tuoi genetori siano al corrente del tuo vizio, cioè anche se sei maggiorenne se i tuoi genitori no sanno che fumi (cosa niente affatto rara!!) *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* puoi fumare qnd sei agli scout....che ne pensate??

#87:  Autore: asileResidenza: genova..!!!!!! MessaggioInviato: Domenica 24 Dicembre 2006, 20:10
    —
mah...a me sembra sempre una mancanza di fiducia nei vostri confronti....non siete più in reparto....

#88:  Autore: gianvyResidenza: Carini MessaggioInviato: Venerdì 31 Agosto 2007, 16:49
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
Da Proposta educativa, aprile 2005, pagina 11
Citazione:
Bedonia (PR), ore 2:34 am del 27 luglio 2004. Intorno a un braciere, un capo scout e tre ragazzi discutono animatamente. Il capo ha “beccato”i tre a fumare sigarette nel bosco. I ragazzi ripetono ancora una volta il domandone: perché no al fumo? E perché no all’alcool? Ora il capo può scegliere tra una rosa di risposte classiche:
1)“Una legge mai abrogata del 1754 sancisce il divieto di fumare e bere per tutti gli iscritti ad associazioni scout”.
Non valida, perché ...non è vera!
2)“Perché siete sotto la mia responsabilità, quindi poi lo devo dire ai vostri genitori”.
Non valida: se una sera li vedi fumare al pub non dici niente?!?
3)“Perché non è scout. Perché non è stile”.
Non valida ...adesso devi spiegare loro cosa intendi per essere scout, o cos’è lo stile; hai solo aggirato il problema.
4)“Perché fumo e alcool sono una mancanza di rispetto verso il vostro corpo, lo danneggiano e ciò va contro uno dei capisaldi dello scautismo, che è appunto il valore della salute.E inoltre,se sono qui alle due di notte a darvi la caccia, non è perché mi piace andare a caccia,ma perché vi voglio bene e non voglio che vi facciate del male”.
Ci avviciniamo a una risposta valida. Almeno, questa dovrebbe già essere sufficiente come spiegazione per i tuoi ragazzi.
Per te, e per le tue scelte personali, c’è di meglio. L’art. 52 del Regolamento Organizzazione Agesci dice: “I membri dell’Agesci, in forza della scelta scout da essi fatta, si sentono personalmente responsabili della propria salute; pertanto si sforzano di astenersi dal fumo come da ogni altra abitudine nociva, consci anche di danneggiare, con il loro esempi, i membri giovani dell’associazione”.


shockante

#89:  Autore: gianvyResidenza: Carini MessaggioInviato: Venerdì 31 Agosto 2007, 16:58
    —
20coccy03 ha scritto:
Se vuoi fumare nessuno ti dice di no..purchè si trovi il compromesso tra la tua necessità e le regole.
Vabbè..il top sarebbe non fumare(e ti assicuro che non è assolutamente impossibile)


cocci vedi che non e' impossibile non fumare in attivita' o alla route...dico queasto per esperienza personale, perche' i ragazzi fumatori del mio clan ci siamo posti come obbiettivo di non toccare e portare per alcun motivo una sigaretta in route e cosi' e' stato. e ne siamo orgogliosi!!! il prossimo passo adesso e' smettere!!

#90:  Autore: tigrottinaResidenza: palermo5 MessaggioInviato: Venerdì 31 Agosto 2007, 18:55
    —
se fumare è un vizio già radicato e di cui ne sono a conoscenza i genitori, secondo me un buon capoclan non dovrebbe vietare di fumare ( parlo solo gli i RYS, perchè per il reparto sono assolutamente contraria!!!), ovviamente dipende dalla maturità della persona che il capo si trova davanti: la scelta dei momenti appropriati, il limitarsi in quantità e in presenza magari di "piccoli" e/o non fumatori...

se si tratta solo di un capriccio, solo per darsi arie... allora assolutamente no!! Twisted Evil

#91:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 31 Agosto 2007, 19:56
    —
che differenza c'è tra il clan (noviz compreso) e il reparto? Perchè questa distinzione?

#92:  Autore: tigrottinaResidenza: palermo5 MessaggioInviato: Venerdì 31 Agosto 2007, 20:23
    —
perchè, secondo la mia esperienza (e magari vado in errore per questo!), a reparto si portavano le sigarette per fare i "grandi", per trasgredire ai capi... e capitava che anche chi magari non fumava, veniva " aizzato" dal fumatore a provare!!

in clan si presuppone che ci sia maturità, che se io vedo un ragazzo fumare non mi metto a fumare solo per darci corda e sentirmi grande...e comunque, ripeto che dipende dalla maturità del fumatore....anche un ragazzo a 20 anni, se non ha misura e tatto è da non fare fumare!

#93:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 01 Settembre 2007, 13:01
    —
e come fai a stabilire una graduatoria? A quell'età, appunto perchè si è più maturi e coscenziosi di quello che si fa (non sempre, aggiungo io), non è più conveniente una regola fissa, ovvero zero?

#94:  Autore: tigrottinaResidenza: palermo5 MessaggioInviato: Sabato 01 Settembre 2007, 13:12
    —
io parlo da non fumatrice, però mi metto nei panni dei fumatori...se uno ha il vizio, non penso che si debba privare di una sigaretta di sera tarda, magari anche in un posto appartato...

io dico NO al reparto, per preservare i più piccoli... ti riporto una cosa che è successa allo scorso campo invernale (noi facevamo servizio!)
avevano preparato la pasta con le lenticchie, il caposq femminile aveva detto (mostrando grande immaturità, che però, manco è valsa un rimprovero come si deve!! --'') che non le piaceva e non l'avrebbe mangiata...
la sua squadrigliera più piccola (passata da meno di un mesetto), a cominciato a dire che neanche lei l'avrebbe mangiato, mentre (TESTIMONE LA SUA KAA) al branco, l'aveva sempre mangiata senza fare capricci...
per questo, secondo me, al reparto è meglio evitare, perchè i piccoli possono essere TROPPO influenzati e non sempre i capisq sono abbastanza maturi da preservarli....

#95:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 01 Settembre 2007, 14:50
    —
Citazione:
se uno ha il vizio, non penso che si debba privare di una sigaretta di sera tarda, magari anche in un posto appartato..

come dire che se io ho il vizio di ubriacarmi (ma mettiamoci qualsiasi), lo posso fare a patto di appartarmi...

#96:  Autore: Paperotto no du frimmasaResidenza: cagliari MessaggioInviato: Domenica 02 Settembre 2007, 12:09
    —
tigrottina ha scritto:
perchè, secondo la mia esperienza (e magari vado in errore per questo!), a reparto si portavano le sigarette per fare i "grandi", per trasgredire ai capi... e capitava che anche chi magari non fumava, veniva " aizzato" dal fumatore a provare!!

Mah non sono d'accordo... Io, capo pattuglia fumatrice, non ho mai portato le sigarette per trasgredire ai capi,anzi. E tutti gli scouts fumatori che conosco non mi pare aizzino i non fumatori a fumare....cioè, se uno vuole andare a fumare con qualcuno, quel qualcuno è sempre un fumatore...

#97:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Lunedì 03 Settembre 2007, 17:00
    —
mi dispiace dirlo ma io ho cominciato a fumare a scout, il primo tiro me lo hanno fatto fare all'ultimo campo di reparto i miei migliori amici....in noviziato la cosa è un po' degenerata comunque penso che in branca RYS il compito di stabilire se è giusto fumare a scout lo può stabilire solo ciascuna comunità volta x volta...certo non devi assolutamente farti vedere dai più piccoli che fumi a maggior ragione se stai facendo servizio associativo al branco o al reparto........... drunken drunken in ogni caso non penso che fumare una sigaretta ogni tanto siano una cosa così scandalosa anche se non hai il vizio...secondo me il fumo è anche un momento di società!!

#98:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 03 Settembre 2007, 19:59
    —
Citazione:
secondo me il fumo è anche un momento di società!!

ah vabbè...opinione tua e SECONDO TE per fortuna...cosa ne pensava BP del fumo?

#99:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Martedì 04 Settembre 2007, 12:01
    —
be sinceramente non lo so che cosa ne pensa BP del fumo, però penso che quando si sta tutti insieme e la maggior parte fumano non c'è sistema migliore per farsi odiare che guardarli con aria di rimrovero......certo sono daccordo che non è una cosa proprio scout però......
Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

#100:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Martedì 04 Settembre 2007, 12:14
    —
bombo ha scritto:
be sinceramente non lo so che cosa ne pensa BP del fumo


bene, cominciamo a capire cosa voleva dire...leggendo scoutismo per ragazzi...

#101:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Martedì 04 Settembre 2007, 12:18
    —
Bombo ha scritto:
be sinceramente non lo so che cosa ne pensa BP del fumo, però penso che quando si sta tutti insieme e la maggior parte fumano non c'è sistema migliore per farsi odiare che guardarli con aria di rimrovero......certo sono daccordo che non è una cosa proprio scout però......
Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


Ho diversi amici fumatori e quando li vedo fumare non mi limito a guardarli male...rompo proprio le scatole!! Certo non troppo ma ad ogni sigarette qualcosa me lo sentono dire....e nessuno ha rotto la nostra amicizia per questo anzi....penso che apprezzino la cura per la loro salute che dimostro!!

#102:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Martedì 04 Settembre 2007, 12:22
    —
Una ragazza di scout ogni volta che si fumava passava il tempo a dire che ogni sigaretta erano 5 min in meno di vita...dimmi se questa non è una cosa sgradevole...insomma sono abbastanza responsabile per decidere della mia vita...e quella del fumo e una scelta che non può essere che consapevole quindi lasciami alle mie scelte o no? e poi non dico che devi ucciderti i polmoni solo per stare con i tuoi amici ma una sigaretta ogni tanto non fa niente.....

#103:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Martedì 04 Settembre 2007, 12:32
    —
Citazione:
una sigaretta ogni tanto non fa niente.....

ciò è falso...

#104:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Martedì 04 Settembre 2007, 13:20
    —
E' il vizio del fumo che è nocivo ma una sigaretta ogni tanto ripeto, non fa male....in ogni caso non penso che il fatto di essere un fumatore neghi la mia figura di scout in quanto tale insomma: semel scout semper scout no? una volta scout lo si resta per sempre e questo indipendentemente dal fatto che uno non faccia più parte di un gruppo, divorzi o che fumi!!

#105:  Autore: VelenoResidenza: Genova MessaggioInviato: Martedì 04 Settembre 2007, 14:47
    —
Scout lo sei e lo resti a vita...poi bisogna vedere se ti comporti come tale!
Una sigaretta FA MALE, non è parola mia o di rino ( Very Happy ) ma dei medici!
Farsi male è stupido e contrario alla tua fede ed ai tuoi ideali scout.

...anche uno scout può sbagliare e questo non lo rende meno "scout"...siamo in cammino! Uno scout fumatore secondo me deve rendersi conto che è sbagliato, trovare le forze e pian piano smettere. Questo è un percorso che può richiedere del tempo...soprattutto le prime parti! Penso che lo scout è quello che va a fondo nelle cose...se pensi che non fa male parlane con dei medici...visita i centri dove studiano il fenomeno...lavora su quest'idea finchè non capisci dov'è l'errore (o se l'errore è nostro avrai tanto "materiale" per convincerci!)

Se ti accendi una sigaretta e io ti ricordo che non ti fa bene è una cosa...se tutto il tempo che passi a fumare ti martello è ovviamente un'altra! I miei amici hanno subito e subiscono questo messaggio ad ogni sigaretta che gli vedo fumare (beh non proprio tutte ma quasi)....e qualcuno ogni tanto smette o ci prova!
Nessuno mi odia per questo! Senza considerare che se fumano...fanno male anche a me! E questo è molto poco scout...

#106:  Autore: briciolaResidenza: Cassino MessaggioInviato: Giovedì 06 Settembre 2007, 21:42
    —
personalmente non fumo e non ho mai fumato in vita mia..detto francamente non sopporto la persone che fumano perchè so che fa male e vedere gente a 16 anni che incomincia a fumare mi lascia senza parole ma ormai anche questa cosa è rientrata nella categoria " cose normali". Posso solo dire a tutti quelli che fumano o che comunque hanno iniziato da poco di cercare di smettere perchè solo in questo periodo da quando mio padre sta in ospedale ho capito veramente che non è affatto uno scherzo e che le sigarette veramente rovinano la salute....per fortuna a mio padre non è niente di grave ma quando a casa abbiamo visto che ogni giorno sputava sangue dalla bocca ci siamo veramente preoccupati e adesso è ancora ricoverato in ospedale per fare ulteriori accertamenti...non voglio augurare il peggio ai fumatori ma voglio semplicemente far capire che le conseguenze possono essere molto pericolose.....

#107:  Autore: Gatto LaboriosoResidenza: Messina-Roma MessaggioInviato: Venerdì 07 Settembre 2007, 09:17
    —
Quando ero al clan, il mio capo aveva stabilito la regola niente sigarette durante le attività. Questo quindi significava niente sigarette durante le riunioni. Durante le route è praticamente impossibile fumare durante il giorno, dato che fai attività tutto il giorno. In conclusione, c'era lo spazio di una sigaretta nel dopo pranzo o la sera dopo la conclusione delle attività.

Questa scelta era anche a tutto vantaggio di noi non fumatori che non ci ritrovavamo appestati, in tempi in cui il divieto di fumo era una chimera....

#108:  Autore: maoResidenza: Casnigo Bergamo MessaggioInviato: Venerdì 07 Settembre 2007, 10:11
    —
Orso Mite ha scritto:
Qusto si che è parlare... Io se pur non fumatore capisco che sia difficile trattenersi al campo ecc.. Però ricordiamoci che abbiamo preso la decisione di essere scout e questo significa molte cose... Personalmente sono contrario alla "pausa sigaretta"... Insomma non mi pare bello che un lupetto veda alle vacanze i suoi vecchi lupi che si fumano allegramente una sigaretta dopo pranzo... Shocked E decisamente di cattivo esempio.. La stessa cosa vale per i campi e per le route... Smile E poi non ho ancora capito come ca...o si fa ancora oggi alle soglie del 2007 a fumare! Insomma si sà che fa male perchè continuare? Bo... Confused
io non sono una fumatrice e sono d'accordo con tutto quello che dite ma da quello che vedo non è cosi semplice smettere di fumare e poi vorrei ribattere:nel 2007 come si fa a non capire che se corri in macchina ti ammazzi o che se lanci i sassi uccidi qualcuno ????? almeno chi fuma uccide se stesso !!!

#109:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 07 Settembre 2007, 13:34
    —
mao ha scritto:
almeno chi fuma uccide se stesso !!!

e non solo, aggiungo io...

#110:  Autore: Paperotto no du frimmasaResidenza: cagliari MessaggioInviato: Venerdì 07 Settembre 2007, 15:48
    —
ma principalmente te stesso.... è meno pericoloso un fumatore di un ubriaco...

#111:  Autore: maoResidenza: Casnigo Bergamo MessaggioInviato: Venerdì 07 Settembre 2007, 16:39
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
mao ha scritto:
almeno chi fuma uccide se stesso !!!

e non solo, aggiungo io...
diciamo che con le nuove leggi chi fuma non ha vita facile e essere vicino a chi sta fumando è sempre più difficile

#112: il fumo...in fondo è solo questione di educazione Autore: castoro_impavidoResidenza: Lendinara MessaggioInviato: Lunedì 10 Settembre 2007, 20:48
    —
Io personalmente non fumo anche perchè sarebbe un altro vizio che sinceramente non ho voglia di accollarmi!!
Detto questo, non ho nessun problema con quelli del mio clan che fumano; tanto è vero che se siamo in un momento di pausa non mi dà fastidio che i miei amici e compagni fumino!!
Io sono convinto che uno scout possa tranquillamente fumare ovviamente controllandosi e scegliendo i momenti più adatti.
Essendoci parecchi fumatori nel mio clan si è deciso che ad ogni uscita ci si dà un numero di sigarette per giorno e in quali momenti si può fumare.
Ovviamente ci sono dei momenti in cui bisogna resistere anche perchè portando l'uniforme sei responsabile della reputazione della tua associazione !!
In fondo in fondo è sempre questione di educazione e non tanto di valori scout!! Non credete?
Comunque posso dire che se una persona è intelligente sa gestirsi anche le sigarette e i momenti in cui fumarle e dico che non bisogna giudicare le persone solo dal fatto che si accedono una sigaretta!!

#113:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Lunedì 10 Settembre 2007, 22:49
    —
Paperotto no du frimmasa ha scritto:
ma principalmente te stesso.... è meno pericoloso un fumatore di un ubriaco...




Non sono d'accordo.
Prima di tutto, so di dire una cosa scontata ma.. la penso così, il fumo passivo è più dannoso di quello attivo. Ciò vuol dire che un non fumatore, respirando tutti i fumi douti alla combustione di carta, tabacco e tutti i componenti di una sigaretta, corre gli stessi rischi di un fumatore. A lungo andare, i danni dovuti a cosiddetto fumo passivo si iniziano ad accusare.
La cosa dannosa a livello fisico non è la sostanza che nella sigaretta crea dipendenza, bensì, appunto, il frutto della combustione.
Io sono figlia di due che fumano come turchi.. E vi posso assicurare che il mio apparato respiratorio ne ha risentito. Non è bello avere 12 mesi su 12 tosse e quan'altro, senza sosta. Solo durante i campi, in cui di solito si sale di quota e l'aria è più pulita, o almeno respirabile, riesco a non tossore ogni 2 minuti e a respirare regolarmente, senza problemi.

Il fatto che un fumatore sia meno pericoloso di un ubriaco è vero nell'ambito dell'immediatezza. Quando un ubriaco si mette alla guida e provoca un incidente, uccidendo o comunque ferendo una persona, il danno è evidente e immediato. I danni provocati da un fumatore nei suoi confronti e di coloro che ha intorno si vedono invece nel corso degli anni.


Il pericolo è elevato, anche se prolisso.

#114:  Autore: porcellinopacificoResidenza: Milano MessaggioInviato: Martedì 11 Settembre 2007, 09:10
    —
Paperotto no du frimmasa ha scritto:
ma principalmente te stesso.... è meno pericoloso un fumatore di un ubriaco...

Come poni la frase è scorretta paragoni un fumatore a uno che abusa dell'alcol, che comunque se non molesta nessuno e va a fare la nanna non fa male a nessuno.
Certamente si puo andare avanti tutta la vita bevendo con moderazione a pranzo e a cena non creando problemi a nessuno e neanche a te stesso: mia nonna è morta a 98 anni con il bicchiere di vino sul comodino!
Il fumo anche se moderato fa male.
Bere moderatamente fa bene e fa parte della nostra cultura, oltre che agricoltura, da migliaia di anni. E' vero che da migliaia di anni ci sono anche gli alcolizzati e che il problema non è affatto secondario, ma non bisogna fare di ogni erba un fascio.

#115:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Mercoledì 12 Settembre 2007, 23:48
    —
Non per dire niente, ma tanti anni fa nessuno moriva per il fumo... E' il mix letale polveri sottili nell'aria e sigaretta che ti uccide... Passa 10 anni in Tibet fumando normalmente, i medici troveranno dei polmoni molto più sani di quelli miei che vivo a Roma, ed ho appena 20 anni e non fumo...

#116: fumo Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Venerdì 14 Settembre 2007, 20:44
    —
No! assolutamente sbagliato!

Tanti anni fa si moriva anche di fumo solo che le tecnologie di allora non consentivano di attribuire i decessi a quella particolate patologia legata al tabagismo!!!

Così come al giorno di oggi tanti decessi sono con assoluta certezza addebitati a patologie collegate al cancro e a leucemie varie mentre tanti anni fa queste certezze non era possibile averle.

Ripeto, si moriva anche allora di fumo solo che non se ne avevano le comferme mediche.

Il fumo fa male!! 1, 5, 10 o 100 sigarette, la differenza sta solo nella quantità di veleno che ti metti in corpo, ma sempre veleno è!!!

(Ho fumato per 28 anni.....lasciatemi parlare)

#117:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Giovedì 27 Settembre 2007, 15:04
    —
Dato che vedo che la diatriba sul fumo si sta un po' spegnendo vi voglio sottoporre una domanda:

Dato che è impossibile non sapere oggigiorno che il fumo fa male e che chi più chi meno siamo tutti consapevoli delle conseguenze portate dal fumo, secondo voi cosa spinge un ragazzo della branca RYS a cominciare a fumare, naturalmente escludendo motivi idioti come "Il fumo fa fico" che mi sembrano più adatti ai ragazzi del reparto..........

No, secondo voi cosa spinge una persona a fumare?????????????

#118: i ragazzi del reparto hanno un etica Autore: koala_intelligente92 MessaggioInviato: Giovedì 27 Settembre 2007, 17:00
    —
ciao io sono ale, mi scuso tanto ma sono capitato x sbaglio in questa discussione..
ma siccome lo scautismo è libero e aperto anche io che sono prossimo a passare alla comunità rys voglio dire la mia..
secondo me è vero che è impossibile frenare un vizio che si è acquisito..ma è anche vero che lo scautismo regola il rapporto di correzione fraterna, se un ragazzo del clan fa qualcosa di sbagliato o semplicemente inopportuno in base allo stile e alla verticalità è giusto che un capo clan lo indirizzi verso la strada più adeguata.
ciao grazie

p.s. ricordo che la legge scout vale per tutte e 3 le unità...

#119:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Giovedì 27 Settembre 2007, 17:01
    —
Domanda tosta, Bombo!!
Ci devo pensare Smile

#120:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Giovedì 27 Settembre 2007, 17:22
    —
Bombo ha scritto:
Dato che è impossibile non sapere oggigiorno che il fumo fa male e che chi più chi meno siamo tutti consapevoli delle conseguenze portate dal fumo


Ma siamo così sicuri che faccia così male come dicono? Io, sinceramente, no...

E poi, lo stesso discorso non andrebbe fatto per i ciccioni? Essere sovrappeso fa male, e fa più male di fumare... E prendere l'aereo per andare in route, è vero l'aereo adesso costa di meno, ma quanto inquina in più un viaggio in treno di uno in aereo? Talmeente di meno da essere imparagonabile... E comprare prodotti alimentari da multinazionali che sfruttano i paesi più poveri? Sono più buoni e costano poco, ma cosa c'è dietro una bottiglia di coca-cola durante la fiesta???

Una persona fuma perchè fumare piace e rilassa...

#121:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Giovedì 27 Settembre 2007, 19:40
    —
Sì fumare rilassa è vero le sigarette rilasciano endorfina e fanno rilasare appunto il cervello...............ma questomomento vale veramente così tanto?

In ogfni caso quoto paciock, secondo me il fumo fa male almeno un 20% di meno di quanto si creda..............

#122:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 27 Settembre 2007, 19:46
    —
Bene.
Dato che credete questo, vogliate cortesemente riportare alcuni studi scientifici che dimostrano la vostra teoria.
Con tanto di link.
Grazie.

PS: se non li trovate, vi mando le radiografie di mio padre, 58enne che ha fumato per 42 anni. Da due ha smesso. Indovinate perchè.

#123:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Giovedì 27 Settembre 2007, 19:52
    —
paciock87 ha scritto:


E poi, lo stesso discorso non andrebbe fatto per i ciccioni? Essere sovrappeso fa male, e fa più male di fumare...



Essere così poco delicati fa male, anche se non dal punto di vista fisico.

#124: fumo Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Giovedì 27 Settembre 2007, 20:16
    —
Bombo ha scritto:
Sì fumare rilassa è vero le sigarette rilasciano endorfina e fanno rilasare appunto il cervello...............ma questomomento vale veramente così tanto?

In ogfni caso quoto paciock, secondo me il fumo fa male almeno un 20% di meno di quanto si creda..............


Questo, ammesso che fosse vero, significa solo che, se valutiamo il veleno a peso, invece di un kilo te ne metti in corpo "solo" otto etti, ma, ripeto, sempre veleno è, non aria fresca.

Possiamo stare anni a discutere sul più o sul meno ma il fumo è sempre e comunque dannoso, poco dannoso se fumi poco e molto dannoso se fumi tanto, ma il tanto o poco dipende anche dalle condizioni fisiche del singolo individuo: a me dieci sigarette non fanno nulla ma a te basta una sigaretta per farti stare male.

Se poi chi insiste sul fatto che "una sigaretta dopo il pasto ti aiuta a digerire" vuole quì solo il "consenso" dei partecipanti al forum per tacitare la sua coscienza allora il discorso può prendere una piega diversa e spaziare su altre considerazioni. Ma sui danni causati dal tabagismo non esiste una discussione o un confronto, il fumo fa sempre male e noi scout, attuali o futuri educatori, anche, e soprattutto, in forza della promessa che abbiamo fatto di mantenere in salute e in forza il nostro corpo, dobbiamo combatterlo con tutte le forze.

#125:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Venerdì 28 Settembre 2007, 02:29
    —
Io non ho detto di essere sicuro di niente... Voglio solo porre l'attenzione sul fattore fumo, non è che si esagera un pochetto? Andare in macchina è più pericoloso che fumare ed è più dannoso per gli altri, allora lo scout che fuma è male e quello che usa tanto la macchina no?
Il fumo provoca danni ai polmoni e alla circolazione, è vero, ma essere sovrappeso provoca danni alla pelle, ai muscoli, alle ossa, al cuore, a tutti i santissimi organi del nostro organismo... Però di capi sovrappeso ce ne sono e non devono nascondere il loro difetto, però il fumatore si... E questo perchè?
Il fumo fa male, ma fa male come tantissime altre cose, io studio informatica e passo parte del mio tempo libero al pc, mi sto rovinando la vista, e non è una una cosa mia, è scientificamente provato... Perchè non si fanno campagne di sensibilizzazione sotto quest'aspetto? Perchè non ci sono campagne su campagne per dire alla gente "Vai a piedi" invece di "Vai piano, o non bere mentre guidi"... Siamo scout e apriamo gli occhi, guardiamo cosa c'è dietro e non demonizziamo i fumatori, che non fanno niente di peggio di un'automobilista o di chi usa una medicina anche solo per un raffreddore o un po' di diarrea (l'aspirina fa male allo stomaco, l'imodium distrugge il fegato)...

Per quanto riguarda gli studi, vanno guardati bene perchè sono gran parte statistiche, ma è scienza? Ci si può fidare? Un esempio sugli ultimi dati: ci sono 1 miliardo di fumatori nel mondo e 1 milioni di decessi per cancro al polmone l'anno, di questo milione l'80% è casuato dal fumo, quindi 800mila su 1 miliardo = 0,1%! Cioè lo solo 0,1% muore di cancro! Cioè indica solo la pericolosità di una cosa, ma come ho detto prima, l'auto è più pericolosa di una sigaretta, e non tiriamo in ballo gli incidenti domestici, più pericolosi di tutti...

Per quanto riguarda al termine "ciccione", mi spiace è offensivo solo per i bambini, non sono colpevoli della loro obesità, invece quando si è grandi si è colpevoli delle proprie azioni, ed un ciccione adulto se è un ciccione lo è solo per colpa sua... Però non dilunghiamoci, questa è un'altra storia...

#126:  Autore: tuittResidenza: Canobbio (Lugano - Svizzera) MessaggioInviato: Venerdì 28 Settembre 2007, 07:19
    —
Scusate, ma allora anche attraversare la strada è rischioso ( investimento)....
Certo è che esistono parecchi fattori che possono dannggiarci, quindi si tratta di scegliere tra quelli che non possiamo evitare (attraversare la strada, o camminare in città respirando lo smog) e quelli che possiamo evitare, es. fumo? alcool? sovrappeso (non è detto... anche perchè non credo che chi è grasso lo è per sua volontà...)?

In pratica... ognuno deve avere il dirtto di fare quello che crede della sua vita, gli altri hanno tutto il diritto di dirmi che il fumo fa male, ma la scelta finale spetta a me, e possono chiedermi di smettere solo se sto appestando 10 persone che sono di fianco mentre fumo...

Insomma, capisco la correzione fraterna, ma... lasciamo un po' vivere...

#127:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Venerdì 28 Settembre 2007, 11:55
    —
Si ma ci stiamo allontanando dalla domanda che avevo posto:

Cosa spinge un ragazzo maturo della branca RYS a cominciare a fumare???????????

#128:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 28 Settembre 2007, 13:47
    —
Ti stiamo dando argomentazioni per discutere sul tema in generale.


Ad ogni modo, la mia risposta alla tua domanda è: l'imbecillità, l'ignoranza, l'indifferenza, il seguire la moda, il non pensare col proprio cervello.

paciock87 ha scritto:
voglio solo porre l'attenzione sul fattore fumo, non è che si esagera un pochetto?

dicci dove esageriamo, se questa è la tua impressione.

#129:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Venerdì 28 Settembre 2007, 14:24
    —
Hai fatto una lista di luoghi comuni che se possono essere veri alcune volte soprattutto per i più giovani ma la maggior parte delle volte non è così!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

#130: fumo Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Venerdì 28 Settembre 2007, 16:46
    —
Hai solo fatto una lista di altre situazioni dannose, spostando l'attenzione su altri problemi, ma non hai assolutamente dimostrato che il fumo non fa male.
L'aspirina fa male? Certo, ma ne prendo solo il necessario per farmi passare rapidamente il raffreddore, non continuo a impasticcarmi anche quando sono guarito; e poi sono libero di curarmi in altro modo (aerosol, suffumigi, etc) e comunque sono spinto all'uso delle medicine dalla necessità di guarire rapidamente , per poter riprendere le mie attività.
Alcune situazioni dannose per la salute, poi, possono non essere alla mia portata, però, intanto, nello stesso modo/momento in cui condanno il fumo, invito le mie guide/esploratori a raggiungere la sede a piedi o in bicicletta e durante le uscite usiamo i mezzi pubblici, mentre ai campi ne curo il nutrimento facendo bene attenzione agli alimenti della cambusa, dosandoli con attenzione anche in base alle attività fisiche e alle condizioni metereologiche.
Questo per dire che fin quando nel nostro piccolo possiamo, dobbiamo intervenire per educare i giovani a preservare il fisico al meglio, insegnando loro quali solo gli elementi negativo che possiamo fronteggiare ed evitare.
Questo è uno dei nostri impegni di educatori.

#131:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 28 Settembre 2007, 19:52
    —
Bombo ha scritto:
Hai fatto una lista di luoghi comuni che se possono essere veri alcune volte soprattutto per i più giovani ma la maggior parte delle volte non è così!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

e com'è?

#132:  Autore: Macaco veloceResidenza: Piombino(Li) MessaggioInviato: Venerdì 28 Settembre 2007, 21:12
    —
il mio parere resterà sempre quello: fumare è da imbecilli e il mi babbo è il primo. Lo dico anche agli amici. E non tollero quando dicono che non lo fanno per moda o altro ma solo per il gusto di fumare. Prima cosa non ci credo che un ragazzo della mia età (conoscendo anche i miei amici) non lo facciano per farsi vedere, secondo è veramente da stupidi farsi del male da soli, e farmi male visto che ho i polmoni di un fumatore anche io visto che prendo faccio fumo passivo.

#133:  Autore: FenicotteroResidenza: Parma MessaggioInviato: Venerdì 28 Settembre 2007, 21:53
    —
Secondo me si inizia quasi sempre per essere "del gruppo": c'è un gruppo di fumatori, o anche ci sono un paio di fumatori che però hanno quel fascino del figo trasgressivo, e così qualcuno prova una volta, prova la successiva, e via così...

Però magari sarebbe interessante che su questo ci dicesse qualcosa qualche fumatore, di sicuro avrà più esperienza in merito Wink

#134:  Autore: paciock87Residenza: Romano MessaggioInviato: Sabato 29 Settembre 2007, 04:01
    —
Per esagerare intendo "Lo scout che fuma è ipocrita" o "Fumare fa malissimo" o l'ultima moda sulla mega-tossicità del fumo passivo (è tossico, ma in maniera irrilevante)...

S'inizierà pure per moda, ma se fosse pericolosissimo e poco piacevole, un quinto della popolazione mondiale fumerebbe?

#135:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 29 Settembre 2007, 12:57
    —
Assolutamente si!

Per la cronaca: lo diceva bp queste cose sul fumo, eh...

#136:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Sabato 29 Settembre 2007, 14:48
    —
Magari si comincia afumare perchè si ha un momento che la vita non ti va proprio bene, che hai un sacco di problemi che ci stai sotto per una ragazza e lei non ti guarda i motivi per cominciare sno vari e spesso più seri e particolari rispetto al "seguire il gruppo".
Poi il fumo ripeto secondo me è anche un momento sociale un modo per stare in compagnia e non fa praticamente niente se è una sigaretta ogni tanto................e quoto paciock sulla storia del fumo passivo, se facesse così male io dovrei già essere morto.........dato che i miei e quasi tutti quelli che conosco fumano..........

#137:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 00:29
    —
Comiciamo a partire con un concetto: se ci abbattiamo perchè la tipa non ci fila, allora buttiamoci giù dal ponte (e avrei dovuto farlo un numero di volte superiore a quanti ragazzi ci sono nei vostri reparti). Perchè la vita è piena di sconfitte. Accettarla fa parte del gioco! La vita non è un gioco; è un grande gioco!
(quiz: chi scrisse ciò?)

Dai, ragazzi: la vogliamo capire che fumare uccide?

#138:  Autore: ruben86Residenza: CINISELLO BALSAMO MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 10:36
    —
io fumo da quando ho 15 anni e forse all' inizio lo facevo per il gruppo però poi ho capito che per farsi accettare dagli altri non devi metterti una maschera.....ora continuo a fumare ma lo faccio perchè ne ho io voglia

#139:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 11:51
    —
ruben86 ha scritto:
ora continuo a fumare ma lo faccio perchè ne ho io voglia
sarebbe meglio dire "perché non riesco più a non averne voglia"...

#140:  Autore: ruben86Residenza: CINISELLO BALSAMO MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 11:59
    —
a me piace fumare e lo so che mi fa male ma non voglio smettere perchè dovrei.....è uguale a chi beve....comunque fumo perchè mi piace e mi rilassa

#141:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 12:25
    —
Citazione:
ma non voglio smettere perchè dovrei


utile la correzione fraterna allora...

#142:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 14:18
    —
ruben86 ha scritto:
perchè dovrei.....
Boh... perché ti fai del male? Perché è un vizio? Perché come scout dovresti curare la tua salute? Perché le persone intelligenti evitano l'autolesionismo? Perché butti i tuoi soldi? Perché rovini il tuo sorriso, l'alito e il profumo di bucato dei tuoi vestiti? Perché qualche volta il tuo fumo se lo respira anche qualcun altro? Per evitare a qualcuno che ti vuole bene di confrontarsi un giorno con lo scempio che avrai fatto di te stesso? Se non trovi proprio nessun buon motivo, prendine pure uno o due dei miei. Sono gratis.

P.S.: ho visto proprio ieri i polmoni di un mio amico che ha ragionato come te per vent'anni. Io dico che i motivi per smettere ci sono tutti, se ti interessa vederli. A te la scelta di fregartene, ma per piacere, non dire che non c'è un motivo per smettere.

#143:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 15:35
    —
si va bene ma se a me piace fumare nin ho il diritto di scegliere da solo della mia vita??????????
Io non mi sento dipendente, anzi riesco a stare senza fumare tranquillamente, il punto è che fumo perchè mi va!!!!!!!!!!!!

#144:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 20:18
    —
Sei liberissimo di scegliere da solo della tua vita, ma rileggi ciò che ha scritto polvansen...
Fumi perchè ti va... quindi lo fai senza un motivo reale.. non è una dipendenza, (anche se secondo me, se fumi, non ti sarebbe così facile smettere del TUTTO), non è una scelta motivata da qualcosa tipo.. seguire il gruppo (esempio a casaccio). Non faresti meglio a... Mangiare una caramella, anzichè fumare, perchè ti va?
Ti fai del male, ti smacelli i polmoni, fai del danno a coloro che ti stanno intorno, ecc ecc, solo perchè ti va di fumare una sigaretta? Butti via i tuoi soldi così?
Anzichè comprare un pacchetto di sigarette, metti quei soldi da parte... Potresti riuscire a fare qualcosa di utile per te o per gli altri, perchè TI VA!!!

#145:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 21:01
    —
non so neanche io quanto mi sarerbbe facile smettere ma
!) naturalmente il fatto che rilassa e scARICA fumare non è per me in secondo piano
2) non mi snto una persona peggiore alle altre solo perchè fumo
3) Anche se fumo mi adopero continuamente per fare qualcosa per gli altri e questo te lo posso assicurare perchè recentemente ho scoperto che la gioia più grande è nel fare del bene agli altri
4) forse sbaglio ma non mi sembra che fumare sia una cosa così deplorevole..............cioè cavolo c'è gente che fa cose molto peggiori che danneggiano gli altri molto di più rispetto a un po' di fumo passivo


Vorrei specificare che anche se fumo avito di farmi vedere da quelli del reparrto o del branco in quanto penso sia altamwnte diseducativo

#146:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 21:12
    —
1) ci sono tanti altri modi per scaricarsi e rilassarsi
2)nessuno dice che un fumatore sia una persona peggiore degli altri
3)Si inizia dalle piccole cose e poi faresti del bene anche a te stesso, non fumando.
4)Non è deplorevole ma dannosa. Non si può paragonare il fumo a cose di diverso genere.

#147:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 21:17
    —
koalalab ha scritto:
1) ci sono tanti altri modi per scaricarsi e rilassarsi
2)nessuno dice che un fumatore sia una persona peggiore degli altri
3)Si inizia dalle piccole cose e poi faresti del bene anche a te stesso, non fumando.
4)Non è deplorevole ma dannosa. Non si può paragonare il fumo a cose di diverso genere.


Non ti sto dicendo che il fumo è una bella cosa, certo è meglio che farsi le canne da qualche parte e gli si può paragonare benissimo...........comunque penso che a un fumatore va lasciato il beneficio del dubbio sulla sua scelta di fumare e non additarlo subito come conformista e idiota

Non penso che il fatto che sia un fumatore mi renda meno scout, in quanto credo negli stessi valori in cui credete voi e tutti quelli che credono nella legge scout

#148:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 21:25
    —
Certo.. come sgraffignare qualche euro alla mamma, facendo la cresta, è meglio di rubare nella casa degli altri, nei supermarket eccetera..!
Allora, se è così che si ragione, sgraffignamo tutti dalla borsa della mamma solo perchè c'è qualcosa di peggio?

SALUTE E FORZA FISICA, ti dice niente?


Toglimi una curiosità, quale beneficio del dubbio dovrebbe essere concesso ai fumatori? Di quale dubbio hanno bisogno?

#149:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 21:31
    —
IL dubbio che non siano solo dei conformisti di *ehm...le parole così non vanno. I moderatori.* ma che abbiano avuto problemi forti che li hanno spinti a fumare, io cominciato perchè mi trovavo in un pozzo di disperazione e forse debolmente mi sono attaccato al fumo perchè anche consapevole del fatto che faccis male quel momento di relax era quasi vitale per me................
Santo cielo ma avete veramente un'opinione così bassa dei fumatori?li ritenete così spregevoli, stupidi, e conformisti?

Ti giuro che non siamo tutti così una delle persone più intelligenti che conosco FUMA Real mad Real mad Real mad Real mad Real mad

#150:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 21:38
    —
ALt alt alt alt...
non penso sia stata intensione di nessuno quella di catalogare i fumatori come: stupidi, ignoranti o quant'altro. Non penso ci sia qualcuno che abbia una considerazione "così bassa" dei fumatori solo perchè tali!


Si sta parlando dei motivi del fumo e chi è contrario sta esponendo le proprie ragioni, come chi non è contrario.

Non metto in dubbio che può essere capitato, a te come ad altri, per un momento di "depressione" in cui, per debolezza, hai ceduto alla tentazione.. Ma passata la festa, gabbato il santo.. PAssato il momento, perchè insistere col dire: "Continuo a fumare perchè mi va"? Perchè diventa così importante fumare, anche quando, ammesso che possa essere cosme dici te, il momento brutto è passato?

#151:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 21:45
    —
Scusa per prima che mi sono un po' irritato ma mi sentivo un po'aggredito.

Si come dice te il momento è passato, ma ormai hai l'abitudine, che riconosco come il passo prima della dipendenza, continuo a fumare perchè comunque dal fumo ricavo un sensazione piacevole ormai il momento sigaretta PER ME è UN MOMENTO DI BREAK COME UN ALTRO niente di più.................

#152:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Lunedì 01 Ottobre 2007, 22:07
    —
Non è un momento di BREAK come ad un altro. Di solito i momenti di break giovano alla persona. Il fumo può darti l'impressione di farti staccare, mentalmente, ma in realtà è dannosissimo!

#153:  Autore: polvansen MessaggioInviato: Martedì 02 Ottobre 2007, 09:14
    —
Bombo ha scritto:
si va bene ma se a me piace fumare nin ho il diritto di scegliere da solo della mia vita?
Questa è la risposta che ci si può aspettare fino a 7-8 anni. Poi si cresce e si comincia a notare che il mondo non gira intorno a te, che la TUA vita non è poi così del tutto tua, o perlomeno non è un'isola in mezzo al mare, scollegata dalle altre vite. Allora ci si accorge ad esempio che ci saranno _anche_ altre persone a soffrire maledettamente per il cancro ai polmoni che il fumatore si è procurato. Persone che gli vogliono bene e a cui il fumatore in questione ha sempre detto di voler bene, proprio mentre giorno per giorno accelerava il processo.
Poi c'è la questione del tutto marginale, in confronto alla prima, che saranno altri anche a pagare le cure di quel tumore (beninteso, può anche essere una semplice bronchite cronica). Che saranno anche altri ad essersi fumati parte delle tue sigarette perché non volevano vedere continuamente la tua faccia scocciata, come se ti togliessero la vita, che facevi quando ti chiedevano di non fumare perché dava loro fastidio. E tu magari eri altrettanto scocciato dal renderti conto benissimo che a loro dava fastidio, ma che volevano questi dalla TUA vita?

Citazione:
penso che a un fumatore va lasciato il beneficio del dubbio sulla sua scelta di fumare e non additarlo subito come conformista e idiota
Non hai capito: chissenefrega se sei conformista o anticonformista. Tu puoi anche essere il precursore a una complessa filosofia zen per la quale il fumo ti avvicina alla divinità. Ma restano i fatti concreti che fanno in ogni caso della tua scelta di fumare una scelta idiota.
Tanto più che tu insisti che è una scelta, che sei libero di smettere perché non sei nemmeno dipendente. Come se fosse un vanto.

N.B.: Una _scelta idiota_ OVVIAMENTE non fa una _persona idiota_

Citazione:
Non penso che il fatto che sia un fumatore mi renda meno scout, in quanto credo negli stessi valori in cui credete voi e tutti quelli che credono nella legge scout
Beh, questo poi sta scritto a chiare lettere. Uno scout non fuma: è un fatto. Poi ci si può arroccare sulle mille vette del benaltrismo©, ma visto che qui e ora si sta parlando di fumare beh, _quello_ non è certamente scout.

Mi dispiace che tu ti senta attaccato. Tutti i fumatori si sentono attaccati quando gli si chiede di spegnere la sigaretta. Assurdo... dovrebbe essere esattamente il contrario.
Tu ti sei sentito attaccato perché io probabilmente mi sono stufato di usare i mezzi termini, e ho detto a te quello che oggi non posso più dire al mio amico all'ospedale, perché lui oggi ha capito tutto benissimo, fino all'ultima parola. Ma non credere che da lui non mi sia mai sentito dire "la vita è la mia".

#154:  Autore: Paperotto no du frimmasaResidenza: cagliari MessaggioInviato: Martedì 02 Ottobre 2007, 16:16
    —
Vorrei dire una cosa a tutti coloro che pensano che fumare non fa poi così male:
L'altro giorno un mio amico QUATTORDICENNE è finito al pronto soccorso per tosse e vomiti -dovuti al fumo- che non lo facevano + respirare: ha QUATTORDICI anni!! Non è uno che fuma da 30 anni!

#155:  Autore: tartaruga88Residenza: cassino MessaggioInviato: Sabato 13 Ottobre 2007, 17:07
    —
la cosa è semplicissima....non è giuto fumarte durante le attività...io odio il fumo, ma posso capisco le persone che hanno bisogno di fumare...ma non possiamo permettere di fumare in attività poi dopo il silenzio o ad attività finite momenti di pausa o cose del genre fate ciò che volete ovviamente con discrezione...perhcè ricordate che nello scoutismo cerchiamo di dare anche uno stile di vita sano...addirittura aboliamo bevande come coca cola o altre...vi può mai sembrare giusto fumare.?.?.?.?

#156:  Autore: Paperotto no du frimmasaResidenza: cagliari MessaggioInviato: Mercoledì 17 Ottobre 2007, 14:46
    —
Assolutamente d'accordo con te...siamo scout, no?almeno in attività conteniamoci!

#157:  Autore: porcellinopacificoResidenza: Milano MessaggioInviato: Giovedì 18 Ottobre 2007, 21:12
    —
tartaruga88 ha scritto:
...addirittura aboliamo bevande come coca cola o altre...vi può mai sembrare giusto fumare.?.?.?.?
oddio la coca è moooolto peggio del fumo Very Happy

#158:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Giovedì 18 Ottobre 2007, 21:51
    —
porcellinopacifico ha scritto:
tartaruga88 ha scritto:
...addirittura aboliamo bevande come coca cola o altre...vi può mai sembrare giusto fumare.?.?.?.?
oddio la coca è moooolto peggio del fumo Very Happy


Due sostanze diverse dalle differenti caratteristiche e componenti.. non si può stabilire un peggio!!!

E comunque, se proprio la vogliamo mettere su questo piano, porcellino, non sono d'accordo, per niente!

#159:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Sabato 20 Ottobre 2007, 20:04
    —
Shocked Shocked Shocked
Scusate ma a meno che non stiamo parlando di cocaina non penso proprio che la coca cola sia peggio del fumo!!!!!!!!!!

#160:  Autore: koalalabResidenza: Cassino (FR) MessaggioInviato: Sabato 20 Ottobre 2007, 21:30
    —
Per la prima volta io e bambo siamo d'accordo! Shocked

#161:  Autore: FofoResidenza: Forlì MessaggioInviato: Domenica 02 Dicembre 2007, 14:25
    —
anche io sono d'accordo...cioè uno mentre fa riunione,pause ecc può fare quello che vuole...
Basta che queste cose non accadano durante le attività o comunque i momenti in cui ci sono i più piccoli...almeno non diamo il cattivo esempio...poi ognuno(come ho letto prima)fa ciò che vuole al di fuori!

#162:  Autore: Macaco veloceResidenza: Piombino(Li) MessaggioInviato: Domenica 02 Dicembre 2007, 15:51
    —
Proprio oggi ho saputo una cosa di cui si sono lamentati alcuni genitori. Una ragazza dell' ultimo anno alle riunioni di squadriglia fuma davanti alle ragazze del primo anno. Giustamente i genitori si sono arrabbiati perchè non è il massimo come esempio da dare ai più piccoli e sono pienamente daccordo con loro. Se sei un fumatore, almeno in ambito scout, soprattutto con i bambini più piccoli, sarebbe opportuno dare il buon esempio e non fumare...Voi fumatori come vi comportate nelle riunioni di squadriglia in Reparto? Ma soprattutto, anche voi date questi "bellissimi esempi" a ragazzi piccoli?

#163:  Autore: FofoResidenza: Forlì MessaggioInviato: Domenica 02 Dicembre 2007, 19:56
    —
io per mia esperienza ti dico che da noi,chi fuma,lo fa lontano dai più piccoli...si è sempre fatto questo argomento anche in clan...se uno vuole fumare non si fa vedere:questo implica nascondersi durante i campi estivi,aspettare che siano andati via tutti dalle attività,etc...però nessuno ha mai replicato o si è ribellato...stiamo bene così...rispetto del prossimo...

#164:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 03 Dicembre 2007, 02:03
    —
si, chiaro...quello che mi fa più ridere è che vi nascondete...cioè...se vi nascondete, non lo fate perchè non volete dare l'esempio, altrimenti fumereste davanti a loro.
solo che dato che è una cosa sbagliata, non lo fate davanti a loro perchè vi vergognate e sapete che è un esempio diseducativo.

ma allora che cavolo fumi!
bah...vecchio discorso mai sopito..vabbè la smetto...

#165:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Martedì 04 Dicembre 2007, 16:22
    —
no. non sono dacordo,......io non fumo davanti ai ragzzi del reparto...e men che meno davanti ai lupetti...ma non perchè mi vergogno....ma lo faccio per loro non voglio dargli il cattivo esempo....in ogni caso...secondo la tua ipotesi non esisterebbero ragzzi che non fumano davanti ai più piccoli per scelta....

in ogni caso io al reparto fumavo molto poco....anzi per niente...eccetto qualche tiro....ma quando vedevo qualcuno che fumava davanti agli altri repartini ero il primo ad inc*******i .......per me era una cosa inamissibile......e lo è ancora....anche quando un fumatore va a fare servizio in cambusa del reparto...o fuma durante il tempo che pssa in cambusa nascosto dai ragazzi o altrimenti la sera quando finiscono le attività...sempre di nascosto.....dai noi la prima cosa che si dice a un fumatore è :NON FUMARE DAVANTI AI PIù PICCOLI E POI.....PERCHè FUMI?L FUMO FA MALE....

#166:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Martedì 04 Dicembre 2007, 16:31
    —
Bombo ha scritto:
no. non sono dacordo,......io non fumo davanti ai ragzzi del reparto...e men che meno davanti ai lupetti...ma non perchè mi vergogno....ma lo faccio per loro non voglio dargli il cattivo esempo....in ogni caso...secondo la tua ipotesi non esisterebbero ragzzi che non fumano davanti ai più piccoli per scelta....

in ogni caso io al reparto fumavo molto poco....anzi per niente...eccetto qualche tiro....ma quando vedevo qualcuno che fumava davanti agli altri repartini ero il primo ad inc*******i .......per me era una cosa inamissibile......e lo è ancora....anche quando un fumatore va a fare servizio in cambusa del reparto...o fuma durante il tempo che pssa in cambusa nascosto dai ragazzi o altrimenti la sera quando finiscono le attività...sempre di nascosto.....dai noi la prima cosa che si dice a un fumatore è :NON FUMARE DAVANTI AI PIù PICCOLI E POI.....PERCHè FUMI?L FUMO FA MALE....


ergo, dopo tutto questo te continui a fumare?
hai capito che fa male , che è anti stile e anti scout e ancora lo fai??? non capisco

#167:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Giovedì 06 Dicembre 2007, 14:48
    —
Scusami Finrod91 perché sostieni che è antistile fumare ? Io credo che lo stile non c'entra, anzi, c'entra se e solo se si fuma durante le attività o davanti ai più piccoli.
Io per esempio fumo e con i miei maestri dei novizi, io e gli altri che fumano, ci siamo messi d'accordo nel fumare ma dandoci delle regole, ad esempio per le uscite abbiamo deciso di ritagliarci un momento per fumare una sigaretta e fumata quella basta e non credo che vada contro la "morale scautistica".
Anche i miei capi vogliono soffermarsi sul perché fumiamo e infatti è diventato un argomento da affrontare nei vari momenti di "riflessione" ma per il resto non ci sono problemi.
Non riesco a capire che ci sia di sbagliato fumare "coscentemente" ovvero nei momenti giusti senza farlo davanti ai più piccoli.

#168:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Giovedì 06 Dicembre 2007, 15:23
    —
Baden-Powell fa molti riferimenti, nei suoi libri, della sua contrarietà contro il fumo perchè questo delibita la salute e la prestanza fisica.

Inoltre, nel regolamento Agesci aggiornato c'è un articolo apposito:

Art. 53
I membri dell’AGESCI, in forza della scelta scout da essi fatta, si sentono personalmente responsabili della
propria salute; pertanto si sforzano di astenersi dal fumo come da ogni altra abitudine nociva, consci anche di
danneggiare, con il loro esempio, i membri giovani dell’Associazione.

[fonte www.agesci.org ]


Se lo fai coscentemente, vuoi dire che ti fai del male apposta sapendo che te lo fai.


L'ultima modifica di T@z il Giovedì 06 Dicembre 2007, 15:25, modificato 1 volta

#169:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Giovedì 06 Dicembre 2007, 15:23
    —
Citazione:
Non riesco a capire che ci sia di sbagliato fumare "coscentemente"

mai letto ciò che pensa BP, immagino.

#170:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Giovedì 06 Dicembre 2007, 15:31
    —
"pertanto si sforzano" --> niente di più giusto: SI SFORZANO !!!
Non ho voglia di ripetere cosa intendo per "coscentemente" quindi non fate finta di non capire solo per rimanere della vostra idea...

#171:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Giovedì 06 Dicembre 2007, 15:43
    —
Ci si deve sforzare di non fumare, non di conciliare l'essere scout e l'essere fumatore.

Darsi delle regole senza perseguire lo scopo di smettere del tutto è solamente cercare di nascondere il fatto che siete succubi di questo vizio malsano. Se si vuole tirare in ballo il fumo in ambiente scout, non ci si limita a fumare lontano da occhi indiscreti per non dare il brutto esempio ma si tende con lo smettere di fumare.

#172:  Autore: miriseriResidenza: Castel di Sangro MessaggioInviato: Giovedì 06 Dicembre 2007, 21:41
    —
scusate,ma non ho letto tutte e 12 le pagine,ma vorrei riportarvi il mio esempio...

nel mio clan fumano quasi tutti e spesso è successo che all'improvviso mi ritrovavo da sola con un'altra scolta del mio clan,perchè tutti gli altri erano andati a cercare un posto in cui fumare...vi pare giusto,mentre c'è un'attività (ad ese un evento regionale),rimanere da soli perchè gli altri sentono la necessità di fumare??e la comunità dov'è in tutto ciò....nel mio clan se ne parla tanto,ma peccato che se ne parla solamente!! Rolling Eyes

#173:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Lunedì 14 Luglio 2008, 10:56
    —
Ci metto pure la mia, da capo & fumatore... Very Happy

è una semplice "questione di stile" ?: no, credo proprio sia una questione di spirito
fumare "consapevolmente" ?: maddai, è la prima scusa di chi non riesce a smettere e non vuole ammetterlo, la dipendenza da nicotina è comparabile a quelle causate da altri alcaloidi (quasi tutto ciò che finisce per ...ina tanto per capirci Wink )


B.-P. la traccia ce la da, a noi riuscire a seguirla.
i medici pure, oggi
fumare (quindi essere dipendenti da qualcosa) è incompatibile con il rispetto per se stessi e per il proprio corpo.
Tenere comportamenti che possano essere un pessimo esempio per i nostri ragazzi è incompatibile con l'essere capo... esiste addirittura un passo nella Preghiera dell'esploratore proprio a questo proposito

partendo per il campo esploratori lascerò il pacchetto a casa, non è la prima volta che provo a liberarmi di questo giogo, spero sia l'ultima

#174:  Autore: Volterra MessaggioInviato: Lunedì 14 Luglio 2008, 12:33
    —
E' assolutamente vero che il fumo non ha niente a che vedere con lo stile scout, è anche vero però che ho visto delle cose quando ero al reparto che mi hanno davvero fatta arrabbiare. Insomma, predicar bene e razzolare male non dovrebbe ugualmente far parte dello scoutismo, invece addirittura prima di arrivare in quadrata dovevamo urlare, o chiedere se potevamo avvicinarci perchè altrimenti avremmo interrotto qualche capo che fumava di nascosto, al campo.
Questo per me è inconcepibile.

#175:  Autore: niccoPO4Residenza: prato MessaggioInviato: Lunedì 14 Luglio 2008, 13:14
    —
ciao!da noi funziona che in servizio nessuno fuma ne i capi ne r/s(poi è capitato che durante un campo i kambusieri tra cui anche io siano andati a fumare una sigaretta dopo aver messo tutti a nanna e dopo aver fatto la riunione con i capi, tutto questo chiedendo il permesso al capo reparto).
nel clan abbiamo 2 sigarette al giorno cioè dopo pranzo e cena dove chi fuma si stacca dal clan e fumano veloci tutti insieme(chiamata ora X).
secondo me è giusto fumare 2 sigarette al giorno:
1) agli scout si insegna l'essenzialità(e per alcuni passare da 10 sigarette a 2 è già un passo avanti per l'essenzialità) e dire di non fumare per una sett o 10 gg può diventare problematico(chi fuma mi capisce);
2) non mi sembra anti scout o di non essere nel giusto stile anche perchè quando non ho l'uniforme e il fazzolettone posso bere e fumare?se sono scout lo sono sempre, allora lo scout non dovrebbe ne fumare ne bere?no!?
sono dacccordo che la quastione fumo o non fumo non debba essere messa nella carta di clan..
sul bere anche solo un birrino tutti inseme al fuoco..NON sono daccordo!chi fuma alla fine è dipendente da quella sigaretta che casomai lo rende anche più tranquillo..ma il birrino lo trovo inutile..
ciaociao! rr

#176:  Autore: lallaResidenza: Capo d'Orlando MessaggioInviato: Martedì 22 Luglio 2008, 21:40
    —
Nel mio clan le sigarette sono praticamente "abolite" durante uscite o route. E io sono pienamente d'accordo.

[secondo me è giusto fumare 2 sigarette al giorno:
1) agli scout si insegna l'essenzialità(e per alcuni passare da 10 sigarette a 2 è già un passo avanti per l'essenzialità)
2) non mi sembra anti scout o di non essere nel giusto stile anche perchè quando non ho l'uniforme e il fazzolettone posso bere e fumare?se sono scout lo sono sempre, allora lo scout non dovrebbe ne fumare ne bere?no!?]


1)Io credo che il concetto di essenzialità sia più paragonabile al non andare a spendere 3 - 4 € per un pacchetto di sigarette che non apporta alcun beneficio all'individuo interessato, e che fa piuttosto il contrario.
2) In effetti dovrebbe essere così. Uno scout dovrebbe essere un esempio per gli altri, per cui comportarsi esemplarmente anche senza indossare l'uniforme...

#177:  Autore: niccoPO4Residenza: prato MessaggioInviato: Mercoledì 23 Luglio 2008, 10:23
    —
in effetti dovrebbe essere cosi....si, ma chi?per l'essenzialità, anche dire di un pacchetto risparmio fumando meno e passo da 10 sigarette a 2 vuol dire che un pacchetto invece di comprarlo ogni 2 gg ne compra uno ogni 10...allora io sono essenziale perche fumo il tabacco e spendo meno??l'esenzialità non si ha spendendo meno e basta...
ciaociao!!

#178:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Mercoledì 23 Luglio 2008, 10:47
    —
tutti qusti voli pindalici mi fanno sorridere.
Mi rendo conto che chi fuma non è che riesce a smettere di punto in bianco, però il tentare di conciliare fumo e scoutismo è ridicolo. BP in scoutismo per ragazzi a proposito di questo scrive una delle pagine più belle. Lo scout non fuma punto. Perchè? perchè fa male e viene a meno l'essenzialità e l'economia che ci dovrebbero contraddistinguere.

#179:  Autore: claudio MessaggioInviato: Lunedì 11 Agosto 2008, 13:10
    —
Volterra ha scritto:
E' assolutamente vero che il fumo non ha niente a che vedere con lo stile scout, è anche vero però che ho visto delle cose quando ero al reparto che mi hanno davvero fatta arrabbiare. Insomma, predicar bene e razzolare male non dovrebbe ugualmente far parte dello scoutismo, invece addirittura prima di arrivare in quadrata dovevamo urlare, o chiedere se potevamo avvicinarci perchè altrimenti avremmo interrotto qualche capo che fumava di nascosto, al campo.
Questo per me è inconcepibile.



é vero è successo anche a me in reparto io fumo e niente il capo reparto mi disse e"eh io fumo da tanti anni e quando sono agli scout ne fumo una al giorno non vedo perxhè te *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* dovresti non farcela" quando poi al campo io mi attenevo alle regole e lui ogni santa volta *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* apriva la bocca usciva un odore di fumo assurdo, io mi sono sentito preso in giro e a quel punto gli ho sclerato come te prima dici che agli scout ne fumi una al giorno e poi te ne fumi un pacchetto?? però di questa limitazione nel fumare ne sono contento anche perchè grazie a questa regola ho ridotto il numero di sigarette al giorno notevolmente....

#180:  Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Lunedì 11 Agosto 2008, 16:51
    —
Io ho i miei capi reparto che fumano....a volte è successo che noi più grandi del reparto più in confidenza con i capi nei momenti di "pausa" o nel consiglio capi gli stuzzichiamo un pò x scherzare del tipo "Ma che fumate a fare??...ahha il fumo fa male diventi vecchio prima ecc..." le solite cavolate....in una delle tante discussioni sul fumo con loro mi hanno spiegato il perchè loro sono molto severi con noi anche sul più piccolo accenno ai più piccoli sulle sigarette ai campi...è molto importante per loro e per noi capi sq la fiducia dei genitori....METTETE IL CASO CHE UN PRIMO ANNO VEDE UN CAPO FUMARE MA POTREBBE ESSERE ANCHE UN CAMBUSIERE O ADDIRITTURA UN REPARTARO TORNA A CASA RACCONTA TUTTO ALLA MADRE E AL PADRE....quale pensate sarebbe la reazione dei due genitori??...penseranno subito "DOVE HO MANDATO MIO FIGLIO??mi dovrei FIDARE di queste persone???...e se avesse abusato del fumo anche mio figlio???"

ecco in un reparto come il mio poi con dei ragazzini che hanno dei genitori ad dir poco apprensivi non è una buona idea fumare o anche dir di fumare a un campo....

#181:  Autore: Marmotta90 Le PleiadiResidenza: Roma MessaggioInviato: Lunedì 25 Agosto 2008, 13:13
    —
a mio parere(che è uguale a 10000 di quelli prima di me)si puo fumare ma non davanti ai più piccoli...io non fumo ma molte volte la capo cerchio con cui ho fatto il campo (ero cambusira e venivo da un altro gruppo)preferiva non farsi vedere dalle coccinelle perche poteva dargli il cattivo esempio o *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* poteva "crollare" l'immagine di capo che avevano le bambine..ma per tutto questo e sapendo che fà male, lei continua e io non mi intrometto perche so che a volte per alcune persone il fumo è quasi una liberazione e un modo per rilassarsi..è una loro necessità come altri hanno le loro Wink

#182:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 25 Agosto 2008, 15:01
    —
Ma io sono veramente sbalordito!!
Tutte queste arrampicate sugli specchi per giustificare il fumo mi fanno un pò pena.
Se io avessi un figlio che vuole essere Scout e si trova con Capi che fumano, col cavolo che lo lascio andare ancora! E non prendetemi per un vecchio bacucco. Se questo è l'esempio che quei Capi dànno (fumare o nascondersi per farlo Shocked ) possono tenerselo per sè.
Di cattivi esempi ce nè un mare fuori dagli Scout: basta scegliere. Se io, genitore, ho piacere che mio figlio sia Scout, evidentemente mi aspetto esempi consoni al ruolo di Capo.
Se un Capo mi racconta la favoletta sullo Scoutismo e sul crescere bene e sani e poi so che fuma, ai miei occhi vale meno di zero.
Zero esempio= zero mia considerazione.
E poi, dài, quante storie!! Un capo che non riesce a fare a meno di fumare è solo un mezzo capo senza palle, non venitemi a dire che non è vero!
IM-POSSIBILE

#183:  Autore: Marmotta90 Le PleiadiResidenza: Roma MessaggioInviato: Lunedì 25 Agosto 2008, 15:23
    —
uomodelbosco ha scritto:
Ma io sono veramente sbalordito!!
Tutte queste arrampicate sugli specchi per giustificare il fumo mi fanno un pò pena.
Se io avessi un figlio che vuole essere Scout e si trova con Capi che fumano, col cavolo che lo lascio andare ancora! E non prendetemi per un vecchio bacucco. Se questo è l'esempio che quei Capi dànno (fumare o nascondersi per farlo Shocked ) possono tenerselo per sè.
Di cattivi esempi ce nè un mare fuori dagli Scout: basta scegliere. Se io, genitore, ho piacere che mio figlio sia Scout, evidentemente mi aspetto esempi consoni al ruolo di Capo.
Se un Capo mi racconta la favoletta sullo Scoutismo e sul crescere bene e sani e poi so che fuma, ai miei occhi vale meno di zero.
Zero esempio= zero mia considerazione.
E poi, dài, quante storie!! Un capo che non riesce a fare a meno di fumare è solo un mezzo capo senza palle, non venitemi a dire che non è vero!
IM-POSSIBILE


bhe..prima di tutto il fumatore deve avere una motivazione..io conosco quella di questa capo e sinceramente gli regalerei un pacchetto al giorno Wink , perche mi aspetterei di peggio per tutto quello che ha passato quest'anno..io sono la prima che tira le orecchie quando vedo qualcuno fumare ma se è uno "sfogo" per loro..ben venga

e poi...perche bisogna pensare che le persone che fumano non hanno dei principi??forse anche loro non vorrebbero fumare ma per necessità(e a volte lo è), lo fanno e per evitarlo agli altri dicono ciò che è giusto o sbagliato da fare ...sai quanti professori(perfino un sacerdote-prof)che fumano mi fanno "non iniziare, stai solo male..sai quante volte ho provato a smettere??"
a volte questa dipendenza(perche è una dipendenza alle lunghe) puo anche sfuggirci di mano..
se invece riesci a stare un giorno intero con un cerchio e a fine giornata ti vuoi fumare una sigaretta per sciogliere i nervi per tutti i problemi e preoccupazioni che hai..perche non puoi farlo??

#184:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Lunedì 25 Agosto 2008, 17:37
    —
Non puoi farlo perchè non hai scuse, e se ti appendi al "ho provato ma non ci sono riuscito" è perchè non volevi riuscirci.
Volontà e determinazione.
C'è una quantità di gente al mondo che ha smesso solo con la volontà. E se questa difetta in un Capo....

#185:  Autore: Marmotta90 Le PleiadiResidenza: Roma MessaggioInviato: Lunedì 25 Agosto 2008, 17:52
    —
uomodelbosco ha scritto:
Non puoi farlo perchè non hai scuse, e se ti appendi al "ho provato ma non ci sono riuscito" è perchè non volevi riuscirci.
Volontà e determinazione.
C'è una quantità di gente al mondo che ha smesso solo con la volontà. E se questa difetta in un Capo....


si è ttt giusto e sono daccordo ma..se questa capo ha avuto dei gravi problemi nella sua vita privata(e se dico gravi, vuol dire gravi)credo che abbia tutto il diritto di fumare senza che nessuno la giudichi per ciò che fa..anzi..non deve neanche giustificarsi

#186:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Lunedì 25 Agosto 2008, 20:08
    —
uomodelbosco ha scritto:
Non puoi farlo perchè non hai scuse, e se ti appendi al "ho provato ma non ci sono riuscito" è perchè non volevi riuscirci.
Volontà e determinazione.
C'è una quantità di gente al mondo che ha smesso solo con la volontà. E se questa difetta in un Capo....


UdB io le palle le ho e come e non ti sto a raccontare nemmeno il perchè.....ma non essere così pesante nel tuo giudizio e se puoi non giudicare....solo UNO puo giudicare ,noi possiamo solo ,al limite esprimere opinioni...pareri,
"io ho visto cose che voi umani......" Laughing

Mi dispiace esserti scaduto ......sono squalificato......ma io ho appreso a fare "del mio meglio" e non ad essere il migliore "IL PERFETTO" e questo si chiede ai ragazzi .
La promessa non è vincolante/coercitiva ma VOLONTARIA così volle PETE,non obbiettivi irragiungibili o la perfezione,solo cosi tiri fuori il meglio da noi e se non arriviamo al TOP facendo "Del nostro meglio" ci si arriva quasi ,certe volte ci si arriva ed altre magari ....anche lo si supera.
La volonta è necessaria ma non sempre basta,l'importante è mettercela tutta..........
E puoi magari essere piu utile ai ragazzi facendo vedere questo,la sofferenza , il male che hai ed il tuo travaglio,piuttosto che ad ergerti paladino(parlo in generale) dell'antifumo e non azzeccarci nulla......"ma lui che ne sa"......"che ne sa perchè uno fuma".......

Comunque risolvo i miei ultimi casini della vita.....QUELLI MOLTO GROSSI,e SMETTO di nuovo,solo un CIGARILLOS nei grandi eventi.......PROMESSA DI SCOUT......


Snoaring Bear

Orso Ronfante

Orig,Gil'85

#187:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Lunedì 25 Agosto 2008, 23:12
    —
Citazione:
Un capo che non riesce a fare a meno di fumare è solo un mezzo capo senza palle, non venitemi a dire che non è vero!

non è vero.
mica siamo perfetti...

#188:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Martedì 26 Agosto 2008, 00:59
    —
Se c'è la coscienza che è un atto sbagliato e c'è la volontà di smettere, non vedo perchè uno che fuma debba essere messo al palo...

Attenzione non a giudicare, ma a pregiudicare...

#189:  Autore: elfo MessaggioInviato: Martedì 26 Agosto 2008, 05:46
    —
Marmotta90 Le Pleiadi ha scritto:
se questa capo ha avuto dei gravi problemi nella sua vita privata(e se dico gravi, vuol dire gravi)credo che abbia tutto il diritto di fumare senza che nessuno la giudichi per ciò che fa..anzi..non deve neanche giustificarsi


Chissà, allora la soluzione dei problemi è davvero nella bottiglia...

#190:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Martedì 26 Agosto 2008, 05:51
    —
Non si stava parlando di fumo?!?

#191:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 26 Agosto 2008, 08:10
    —
mmmm forse sono andato pesante, ma quoto Elfo!

Dunque, facciamo un passo indietro: un Capo che fuma prima o poi ha iniziato. Quando? Da esploratore? Da Rover? Allora non ha capito un fico.
Ha iniziato da Capo? Anche peggio.
Ha iniziato prima di diventare Scout? Allora adesso vedrà la cosa in modo diverso e la combatterà con tutte le sue forze.
Il punto è questo: leggo solo delle giustificazioni, e queste non le trovo accettabili.
Ripeto: non esiste l'impossibile e men che meno su un argomento come questo può esistere l'impossibile per uno che si consideri Scout.

#192:  Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Martedì 26 Agosto 2008, 09:36
    —
T@z ha scritto:
Se c'è la coscienza che è un atto sbagliato e c'è la volontà di smettere, non vedo perchè uno che fuma debba essere messo al palo...

Attenzione non a giudicare, ma a pregiudicare...


Concordo!

Il concetto di base, visto e considerato che, appunto, perfetti non siamo, è ammettere che, fumando o bevendo, siamo in errore, e non minimizzare il fatto solo per crearci un alibi.

#193:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Lunedì 01 Settembre 2008, 01:47
    —
io sinceramente non penso che il fatto di fumare pregiudichi l'integrità morale di un capo....molti dei miei capi fumavano, ma uno io non lo sapevo...l'ho scoperto dopo.....e poi vi giuro che non mi hanno fatto manchere niente nella mia educazione scout, nella disciplina, nel rigore, nella mia morale

#194:  Autore: pabloResidenza: Rimini MessaggioInviato: Lunedì 01 Settembre 2008, 20:47
    —
d'accordo con bombo, non vedo quale sia il problema se si evita di esporsi ai ragazzi e di rendere la cosa pubblica...io fumo da diversi anni, non in grandi quantità ma frequentemente, mi piace come cosa, la ritengo una cultura quella del fumo e sono contento di me stesso perchè so regolarmi, so contenermi nelle quantità ed è solo uno sfizio che mi concedo quando preferisco...non mi sento posseduto dal fumo.
é vero che la sola volontà ha fatto smettere molte persone, ma non è saggio usare lo stesso metro con tutti...

#195:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Lunedì 01 Settembre 2008, 22:12
    —
Bah!!!
E' difficile da comprendere che lo scout non fuma??' (Scouting for boys docet)...mi trovo d'accordo con Udb e lo quoto. Non si fuma punto. Se fumi smetti perchè è solo questione di volontà (e sono figlio di due ex fumatori che han smesso da un giorno all'altro). Il fumo come sfogo?? Baggianate. Due anni ho vissuto un'esperienza famigliare che non auguro a nessuno e mica ho iniziato a fumare...per sfogarmi andavo a correre in spiaggia.

e poi la gente in route che fuma si lamenta che non ha fiato

#196:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Martedì 02 Settembre 2008, 00:51
    —
Non credo che sia così grave fumare come sembra da certe risposte. Quando ero al campo del mio ultimo anno feci un patto con i miei capi: quando vedevano che non riuscivo più a divertirmi perché ero troppo nervoso per via della mancanza di sigarette me la concedevano. E così in 12 giorni ho fumato 3 sigarette. Mi sembra un buon compromesso per un fumatore.
Quest'anno invece, in noviziato, il capo ha detto: "Non ci sono problemi, ci diamo delle regole: una sigaretta al giorno". E così è stato per campetti e route. L'essenzialità è fondamentale nello scautismo e una sigaretta al giorno è il minimo indispensabile. E' stato uno sforzo enorme ma sono contento di aver trovato un compromesso.
La cosa importante è che non si fumi durante le attività ma poi, se uno scout vuole fumare, non vedo quale sia il problema, basta non esagerare e essere consapevoli delle conseguenze.

#197:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Martedì 02 Settembre 2008, 05:44
    —
Bè... se uno scout fuma, il problema c'è ed è inutile negarlo o tentarlo di sviarlo con compromessi...

Il concetto sarebbe che se uno scout fuma, si deve essere consapevole di quello che fa e delle conseguenze, ma dovrebbe essere indirizzato sull'eliminare questo vizio e non far compromessi o regole su qualcosa che nello scoutismo non ci dovrebbe essere... (stessa cosa parlando di cellulari, alcol, mp3 e tutto quello che nello scoutismo non ci dovrebbe essere)


Lo scout non è perfetto, ma fa del proprio meglio per migliorarsi,no?

#198:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Martedì 02 Settembre 2008, 12:40
    —
finrod91 ha scritto:
Il fumo come sfogo?? Baggianate. Due anni ho vissuto un'esperienza famigliare che non auguro a nessuno e mica ho iniziato a fumare...per sfogarmi andavo a correre in spiaggia.

Straquoto!
Chi non ha passato momenti tali da sconquassare la vita e domandarsi se ci sarebbe stato o no il sereno dopo la tempesta?
Anch'io ho avuto un periodo nero, ma nero, ma talmente nero che non sapevo se ce l'avrei fatta.
Sapete come mi sono salvato? Andando in mountain bike e spaccandomi il c...in mezzo alla natura! E a volte mi fermavo, guardavo l'alto, le nuvole, le cime degli abeti, e pregavo perchè potessi trovare una via nel disastro.
Tornavo a casa talmente stanco ( e a volte anche un pò malconcio) che i sentimenti negativi non avevano presa.
Non potevo forse affondare nella disperazione e fumare? Svaccato sul divano, la sigaretta, un bicchiere, trascinarmi come un'ombra?
No!
In quel momento non ero più in servizio da anni, ma la fierezza di essere Scout senza "se" mi ha spinto nella natura e non dal tabacchino!
Questa, a mio modesto parere fa la differenza tra uno Scout e un "qualunque ragazzo in braghe corte con in testa un cappello" (B.P.docet) Wink

#199:  Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Martedì 02 Settembre 2008, 12:56
    —
Sparviero ha scritto:
Non credo che sia così grave fumare come sembra da certe risposte. Quando ero al campo del mio ultimo anno feci un patto con i miei capi: quando vedevano che non riuscivo più a divertirmi perché ero troppo nervoso per via della mancanza di sigarette me la concedevano. E così in 12 giorni ho fumato 3 sigarette. Mi sembra un buon compromesso per un fumatore.
Quest'anno invece, in noviziato, il capo ha detto: "Non ci sono problemi, ci diamo delle regole: una sigaretta al giorno". E così è stato per campetti e route. L'essenzialità è fondamentale nello scautismo e una sigaretta al giorno è il minimo indispensabile. E' stato uno sforzo enorme ma sono contento di aver trovato un compromesso.
La cosa importante è che non si fumi durante le attività ma poi, se uno scout vuole fumare, non vedo quale sia il problema, basta non esagerare e essere consapevoli delle conseguenze.


Shocked ...Sparviero ma dove vivi???

#200:  Autore: Titti91Residenza: Abruzzo MessaggioInviato: Martedì 02 Settembre 2008, 17:07
    —
T@z ha scritto:
Bè... se uno scout fuma, il problema c'è ed è inutile negarlo o tentarlo di sviarlo con compromessi...

Il concetto sarebbe che se uno scout fuma, si deve essere consapevole di quello che fa e delle conseguenze, ma dovrebbe essere indirizzato sull'eliminare questo vizio e non far compromessi o regole su qualcosa che nello scoutismo non ci dovrebbe essere... (stessa cosa parlando di cellulari, alcol, mp3 e tutto quello che nello scoutismo non ci dovrebbe essere)


Lo scout non è perfetto, ma fa del proprio meglio per migliorarsi,no?


QUOTO QUOTO QUOTO....

#201:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Martedì 02 Settembre 2008, 23:52
    —
Carolina Cullen ha scritto:
Sparviero ha scritto:
Non credo che sia così grave fumare come sembra da certe risposte. Quando ero al campo del mio ultimo anno feci un patto con i miei capi: quando vedevano che non riuscivo più a divertirmi perché ero troppo nervoso per via della mancanza di sigarette me la concedevano. E così in 12 giorni ho fumato 3 sigarette. Mi sembra un buon compromesso per un fumatore.
Quest'anno invece, in noviziato, il capo ha detto: "Non ci sono problemi, ci diamo delle regole: una sigaretta al giorno". E così è stato per campetti e route. L'essenzialità è fondamentale nello scautismo e una sigaretta al giorno è il minimo indispensabile. E' stato uno sforzo enorme ma sono contento di aver trovato un compromesso.
La cosa importante è che non si fumi durante le attività ma poi, se uno scout vuole fumare, non vedo quale sia il problema, basta non esagerare e essere consapevoli delle conseguenze.


Shocked ...Sparviero ma dove vivi???


Hey ! Spiegati ! Dove vivo ??? Che c'entra ? Secondo me fumare non è grave ! Cosa c'è di grave nel fumare ogni tanto ? Non riesco proprio a capire...bah

#202:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 00:24
    —
Uhm..cosa c'è di male... Ti sei mai disturbato a leggere le piccole frasi che i distributori di tabacchi sono obbligati a mettere sulle confezioni di sigarette e affini?


"il fumo danneggia gravemente te e chi ti sta intorno"
"Il fumo uccide"

"il fumo provoca il cancro ai polmoni"

"nelle donne in gravidanza il fumo danneggia la salute del bambino"

#203:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 07:30
    —
ogni tanto ?
fumare "ogni tanto" significa mantenere legato il filo della dipendenza

#204:  Autore: Aquila Randagia MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 12:03
    —
penso sia questione di scelte, magari lui ha deciso che per lui una sigaretta ogni tanto vale il danno che ne riceve, per altri magari no.
tutto è soggettivo a questo mondo

#205:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 12:04
    —
w il relativismo allora...quoto taz..e francesco...

#206:  Autore: Aquila Randagia MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 12:07
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
w il relativismo allora...quoto taz..e francesco...

non lo stò giustificando, cerco solo di illustrare il suo pensiero, visto che molto spesso su internet vedo gente scannarsi sull'argometno fumo, e molto spesso esce questa "giustificazione"

#207:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 12:43
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
w il relativismo



Inizio OT il relativismo non è poi una cosa così errata....bisogna solo saperlo discernere dal menefreghismo e l'ottusità Fine OT



P.S. per aquila: fighissimo alex Supertramp...sto leggendo il libro di Krakauer: spettacolare

#208:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 13:05
    —
Siete così sicuri che Baden Powell non fumava ?

#209:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 13:10
    —
Sparviero ha scritto:
Siete così sicuri che Baden Powell non fumava ?



Pagine e Pagine di Scouting for boys contro il fumo e (che mi ricordo io) nessuna immagine di B.P. con il sigaro/sigaretta in bocca mi portano a credere che B.P. non fumasse

#210:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 13:15
    —
Sparviero ha scritto:
Siete così sicuri che Baden Powell non fumava ?

Rolling Eyes fumava....
ma rileggiti bene quella parte Wink

#211:  Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 13:19
    —
Sparviero ha scritto:
E così in 12 giorni ho fumato 3 sigarette.


Se hai potuto fare a meno di fumare per 9 giorni su 12.........

Sparviero ha scritto:
L'essenzialità è fondamentale nello scautismo e una sigaretta al giorno è il minimo indispensabile


Non vedo l'indispensabilita della sigaretta.

#212:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 14:02
    —
stambeccosincero ha scritto:
Sparviero ha scritto:
E così in 12 giorni ho fumato 3 sigarette.


Se hai potuto fare a meno di fumare per 9 giorni su 12.........


non ho detto che no no ho fumato per 9 giorni e poi ho fumato 3 sigarette di fila.

stambeccosincero ha scritto:
Sparviero ha scritto:
L'essenzialità è fondamentale nello scautismo e una sigaretta al giorno è il minimo indispensabile


Non vedo l'indispensabilita della sigaretta.


ovvio, se non sei fumatore non la puoi vedere

#213:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 14:07
    —
Sparviero ha scritto:
stambeccosincero ha scritto:
Sparviero ha scritto:
E così in 12 giorni ho fumato 3 sigarette.


Se hai potuto fare a meno di fumare per 9 giorni su 12.........


non ho detto che no no ho fumato per 9 giorni e poi ho fumato 3 sigarette di fila.

stambeccosincero ha scritto:
Sparviero ha scritto:
L'essenzialità è fondamentale nello scautismo e una sigaretta al giorno è il minimo indispensabile


Non vedo l'indispensabilita della sigaretta.


ovvio, se non sei fumatore non la puoi vedere

si, ma guarda che non è una cosa brutta non vederla come indispensabile Wink
proviamo a fare il ragionamento dal punto di vista del fumatore e elenchiamo almeno cinque motivi per cui un uomo vedrebbe diminuita la propria qualità di vita se non fumasse. a me che fumo da 25 anni non ne viene in mente nessuno, magari a te si

PS. un aiutino: SVC scoglio il vino verso la fine B.-P. ci racconta che lui fumava la pipa, ma leggiamo tutto...Rolling Eyes

#214:  Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 14:19
    —
Sparviero ha scritto:
stambeccosincero ha scritto:
Sparviero ha scritto:
E così in 12 giorni ho fumato 3 sigarette.


Se hai potuto fare a meno di fumare per 9 giorni su 12.........


non ho detto che no no ho fumato per 9 giorni e poi ho fumato 3 sigarette di fila.


Neanch'io ho detto questo: ho detto "..9 giorni su 12" : il che significa che su 12 giorni considerati, 9 giorni non hai fumato.

Sparviero ha scritto:
stambeccosincero ha scritto:
Sparviero ha scritto:
L'essenzialità è fondamentale nello scautismo e una sigaretta al giorno è il minimo indispensabile


Non vedo l'indispensabilita della sigaretta.


ovvio, se non sei fumatore non la puoi vedere


Qui posso contraddirti in pieno con l'esperienza (negativa) di uno che ha fumato per 28 anni prima di scoprire la bellezza del non-fumatore (prima non potevo saperlo perchè ho iniziato a fumare a 12 - si proprio dodici - anni)

Se sei in grado di fumare così poco sei sicuramente in grado di poter smettere senza difficoltà.

Ci guadagni di salute e di coerenza con la promessa scout. Wink

Un abbraccio.

#215:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 14:47
    —
Promessa scout ? Quando ho fatto la promessa non mi ricordo il punto "farò del mio meglio per non fumare" o cose simili..forse perché l'ho fatta un po' di tempo fa.. Wink

#216:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 14:50
    —
Sparviero ha scritto:
Promessa scout ? Quando ho fatto la promessa non mi ricordo il punto "farò del mio meglio per non fumare" o cose simili..forse perché l'ho fatta un po' di tempo fa.. Wink

hai trovato i cinque elementi che rendono indispensabile il fumare ? Rolling Eyes

#217:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 14:59
    —
Sparviero ha scritto:
Promessa scout ? Quando ho fatto la promessa non mi ricordo il punto "farò del mio meglio per non fumare" o cose simili..forse perché l'ho fatta un po' di tempo fa.. Wink



hai promesso di "rispettare la Legge scout"

ed il fumo nella legge c'entra con

art.6 "amano e rispettano la natura" se butti il filtro per terra inquini (e ci vuole un macello di tempo per decomporsi)
art.9 "sono laboriosi ed economi" (il pacchetto più economico di sigarette costa 3,30€-3,40€ soldi che bruci in maniera fisica)

in più vai contro un concetto chiave dello scoutismo che è "salute e forza fisica"...e poi il già citato Scouting for boys

#218:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 15:27
    —
Finrod91 ha scritto:
Sparviero ha scritto:
Promessa scout ? Quando ho fatto la promessa non mi ricordo il punto "farò del mio meglio per non fumare" o cose simili..forse perché l'ho fatta un po' di tempo fa.. Wink



hai promesso di "rispettare la Legge scout"

ed il fumo nella legge c'entra con

art.6 "amano e rispettano la natura" se butti il filtro per terra inquini (e ci vuole un macello di tempo per decomporsi)
art.9 "sono laboriosi ed economi" (il pacchetto più economico di sigarette costa 3,30€-3,40€ soldi che bruci in maniera fisica)

in più vai contro un concetto chiave dello scoutismo che è "salute e forza fisica"...e poi il già citato Scouting for boys



Per quanto riguarda l'art.6 i filtri non li buttiamo nel verde e per quanto riguarda l'art.9 non mi sento non-economo perché ogni tanto compro un pacchetto di sigarette.

''Salute e forze fisica"..non mi sento né debole né malato..e tanto meno gli altri (anche i capi) mi vedono così..

#219:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 15:48
    —
Sparviero ha scritto:
Finrod91 ha scritto:
Sparviero ha scritto:
Promessa scout ? Quando ho fatto la promessa non mi ricordo il punto "farò del mio meglio per non fumare" o cose simili..forse perché l'ho fatta un po' di tempo fa.. Wink



hai promesso di "rispettare la Legge scout"

ed il fumo nella legge c'entra con

art.6 "amano e rispettano la natura" se butti il filtro per terra inquini (e ci vuole un macello di tempo per decomporsi)
art.9 "sono laboriosi ed economi" (il pacchetto più economico di sigarette costa 3,30€-3,40€ soldi che bruci in maniera fisica)

in più vai contro un concetto chiave dello scoutismo che è "salute e forza fisica"...e poi il già citato Scouting for boys



Per quanto riguarda l'art.6 i filtri non li buttiamo nel verde e per quanto riguarda l'art.9 non mi sento non-economo perché ogni tanto compro un pacchetto di sigarette.

''Salute e forze fisica"..non mi sento né debole né malato..e tanto meno gli altri (anche i capi) mi vedono così..



se fumi veramente poco come tu affermi allora lascia perdere....(un pacchetto ogni tanto...per esempio 5 in un mese sono pochi e fanno 18€...un ingresso in discoteca per esempio...meglio che con quei soldi ci vai a ballare)...

ah si non ti senti debole? a fiato come sei messo? e soprattutto vediamo tra qualche anno come sei messo ( e i tuoi polmoni soprattutto)...e non tirare fuori una storia come "ah ma mio nonno sono 80 anni che fuma e non gli è successo niente"...anche mio nonno sono 80 anni e ha i polmoni più neri dell'asfalto e ha una tosse catarrosa da far paura...per esempio guardi qui http://oknotizie.alice.it/go.php?us=10101a4922077ac5

#220:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 16:05
    —
Finrod91 ha scritto:
Sparviero ha scritto:
Finrod91 ha scritto:
Sparviero ha scritto:
Promessa scout ? Quando ho fatto la promessa non mi ricordo il punto "farò del mio meglio per non fumare" o cose simili..forse perché l'ho fatta un po' di tempo fa.. Wink



hai promesso di "rispettare la Legge scout"

ed il fumo nella legge c'entra con

art.6 "amano e rispettano la natura" se butti il filtro per terra inquini (e ci vuole un macello di tempo per decomporsi)
art.9 "sono laboriosi ed economi" (il pacchetto più economico di sigarette costa 3,30€-3,40€ soldi che bruci in maniera fisica)

in più vai contro un concetto chiave dello scoutismo che è "salute e forza fisica"...e poi il già citato Scouting for boys



Per quanto riguarda l'art.6 i filtri non li buttiamo nel verde e per quanto riguarda l'art.9 non mi sento non-economo perché ogni tanto compro un pacchetto di sigarette.

''Salute e forze fisica"..non mi sento né debole né malato..e tanto meno gli altri (anche i capi) mi vedono così..



se fumi veramente poco come tu affermi allora lascia perdere....(un pacchetto ogni tanto...per esempio 5 in un mese sono pochi e fanno 18€...un ingresso in discoteca per esempio...meglio che con quei soldi ci vai a ballare)...

ah si non ti senti debole? a fiato come sei messo? e soprattutto vediamo tra qualche anno come sei messo ( e i tuoi polmoni soprattutto)...e non tirare fuori una storia come "ah ma mio nonno sono 80 anni che fuma e non gli è successo niente"...anche mio nonno sono 80 anni e ha i polmoni più neri dell'asfalto e ha una tosse catarrosa da far paura...per esempio guardi qui http://oknotizie.alice.it/go.php?us=10101a4922077ac5



Non ti dirò che mio nonno ha 80 anni e non gli è successo nulla perché mio nonno ne ha 70 e deve essere operato di tumore ai polmoni (grazie per avermelo ricordato). L'altro nonno non l'ho mai conosciuto: è morto quando mia madre aveva 8 anni e sai di cosa ? Tumore ai polmoni..pensi che non le sappia le conseguenze ? Non riesco a capire che problema sia se un rover vuole fumare..è uno sfizio che ogni tanto mi voglio togliere e non do noia a nessuno..e gli scout sono sempre persone umane e se voglio fumarmi una sigaretta sai che faccio ? Me la fumo ! Come molti portano delle bottiglie di birra..che lo facciano ! Perché no ? Siamo una comunità e se ne parla in comunità.

#221:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 17:44
    —
Perchè no? Perchè no!

Ma visto che non voglio essere visto come ottuso, anche se ormai questa risposta dovrebbe spiegarsi da sola, dopo la lettura di 14 pagine di discussione, un letta a ciò che dice B.-P., un po' di cultura generale e un po' di buon senso.

Bere fa male. E' testato che alche una minima dose di alcol altera i sensi e le inibizioni dell'individuo. Un uso continuato può degenerare in cirrosi, gastriti, danni al fegato, causare emorragie interne,

Fumare fa male. Oltre al fiato corto e all' anti-esteticità dell'atto (certo,fa figo...poi ti trovi i denti gialli e l'alito di cacca), si può arrivare ai ben note malattie o cancri ai polmoni e disturbi cardiovascolari.

Entrambi danno dipendenza.

Perchè non farne a meno sarebbe una domanda ragionevole.

#222:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 18:25
    —
OGNI TANTO bere non fa male e non provoca tutto quello che hai elencato.

L'alito di cacca ? Scusa ma te quando ti alzi la mattina hai un alito favoloso immagino. Sai cos'hanno inventato ?? Lo spazzolino !! Wowowowow ! E può essere usato anche dopo aver fumato una sigaretta, no ?
Fiato corto ? In noviziato sono tra quelli che camminano di più.

#223:  Autore: T@zResidenza: Massa Lombarda (RA) MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 18:33
    —
Immagino ceh tu ti lavi i denti ogni volta che fumi una sigaretta Very Happy Mi piacerebbe vederlo
Quello che cammina più di tutti? ... Chissà quanto durerà Twisted Evil

Ah..per i danni del bere... va a dare uno sguardo a Wikipedia ^^


L'ultima modifica di T@z il Mercoledì 03 Settembre 2008, 18:35, modificato 2 volte

#224:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 18:34
    —
Ormai la discussione langue.
Nessuna dimostrazione che sia banale fumare, nessun ripensamento di Sparviero, al quale, evidentemente non fa nè caldo nè freddo che il fumo abbia già danneggiato la sua famiglia.
Che altro aggiungere?
Ognuno si regoli come crede, ma non venitemi a raccontare che fumare è una scelta di buonsenso...
Ognuno nella vita sceglie la propria schiavitù.

#225:  Autore: elfo MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 19:34
    —
Sparviero ha scritto:
Promessa scout ? Quando ho fatto la promessa non mi ricordo il punto "farò del mio meglio per non fumare" o cose simili..forse perché l'ho fatta un po' di tempo fa.. Wink


Allora bisognerà fare attenzione se ti si incrocia, perché forse non hai neanche promesso espressamente di non prendere a schiaffoni tutti quelli che incontri...

#226:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 19:49
    —
Sparviero ha scritto:
]


Non ti dirò che mio nonno ha 80 anni e non gli è successo nulla perché mio nonno ne ha 70 e deve essere operato di tumore ai polmoni (grazie per avermelo ricordato). L'altro nonno non l'ho mai conosciuto: è morto quando mia madre aveva 8 anni e sai di cosa ? Tumore ai polmoni..pensi che non le sappia le conseguenze ? Non riesco a capire che problema sia se un rover vuole fumare..è uno sfizio che ogni tanto mi voglio togliere e non do noia a nessuno..e gli scout sono sempre persone umane e se voglio fumarmi una sigaretta sai che faccio ? Me la fumo ! Come molti portano delle bottiglie di birra..che lo facciano ! Perché no ? Siamo una comunità e se ne parla in comunità.


non sta a me convincerti a smettere (anzi, visto che i miei amici sono tutti fumatori forse non trovo mai le parole giuste) però credo che tu mi debba dare atto che fumare non è scout così come il bere (anche se sono due cose completamente diverse)....poi ognuno fa quel che gli pare (dopotutto credo fermamente nel libertarismo quindi....)

#227:  Autore: pabloResidenza: Rimini MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 20:16
    —
Mi dispiace ma io do ragione a sparviero, forse perchè mi rispecchio nella sua esperienza, forse perchè come lui sono un fumatore moderato e che col tempo ha imparato a regolarsi...é vero che coi livelli (piuttosto contenuti) cui siamo abituati il passo per smettere definitivamente sarebbe breve ed attuabile, ma io non voglio smettere. Mi concedo una sigaretta ogni tanto, quando voglio togliermi uno sifzio, come una qualsiasi persona può togliersi lo sfizio di mangiarsi un gelato per esempio (per carità so che non sono la stessa cosa, ma non è questo il punto). Io sono già molto soddisfatto del traguardo cui sono giunto, so che non mi fa bene, ma è un rito, un piccolo piacere da consumare nei momenti che preferisco, sempre con attenzione a non espormi alla vista dei ragazzi più piccoli magari...

Credetemi è un problema che nel mio clan è abbastanza dibattuto. Vi dico solo che in un clan di 14 ragazzi/e fumiamo in 10!!! in route ci siamo autoregolamentati e chi più chi meno siamo riusciti a limitarci nel consumo di tabacco.

#228:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 20:22
    —
Giusto per dirne una su i clan che fumano (per fortuna nel mio l'unica che fuma è una scolta che a momenti lascia)...
Qualche mese fa ero ad un autogrill sull'autostrada vicino a Pescara (con i miei quindi non avevo l'uniforme)...esco dalla macchina e tadah! 20 rover e scolte davanti alla porta dell'autogrill tutti in uniforme che fumavano beatamente e anche sfrontatamente,....mi son vergognato di essere scout e di condividere la promessa con loro

#229:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 20:38
    —
Ma si sta scherzando ?? Vergognarsi perché degli scout fumano ?? Fuori dal mondo !

#230:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Mercoledì 03 Settembre 2008, 20:45
    —
bah...
io mi vergogno perchè ho delle difficoltà enormi a smettere, ma almeno lo ammetto e non mi sento proprio fuori dal mondo. è una dipendenza, pure di quelle brutte è chiaro che uscirne non è facile, è chiaro che bisogna mettere in preventivo un sacco di sconfitte, ma non tentare neppure la battaglia è da co... da cod... coda... codar.... Rolling Eyes
ho un problema ? lo riconosco e ci lavoro.
negarlo non serve a molto. urlare di non averlo poi Rolling Eyes
tu governi le sigarette ? ok pare che per dirsi "fuori" serva almeno un anno di astinenza. prova e fra un anno ne riparliamo.
buon divertimento, questo topic è diventato una noia.

#231:  Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Giovedì 04 Settembre 2008, 12:39
    —
francesco.c ha scritto:
bah...
io mi vergogno perchè ho delle difficoltà enormi a smettere, ma almeno lo ammetto e non mi sento proprio fuori dal mondo. è una dipendenza, pure di quelle brutte è chiaro che uscirne non è facile, è chiaro che bisogna mettere in preventivo un sacco di sconfitte, ma non tentare neppure la battaglia è da co... da cod... coda... codar.... Rolling Eyes
ho un problema ? lo riconosco e ci lavoro.
negarlo non serve a molto. urlare di non averlo poi Rolling Eyes
tu governi le sigarette ? ok pare che per dirsi "fuori" serva almeno un anno di astinenza. prova e fra un anno ne riparliamo.
buon divertimento, questo topic è diventato una noia.


Quoto e soprattutto l'ultima frase!!! Rolling Eyes Rolling Eyes

#232:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Giovedì 04 Settembre 2008, 13:08
    —
Visto che è diventato una noia non scriveteci più, no ??
Comunque questo topic è servito ad una cosa: ora apprezzo moooolto di più la gente che ho in clan con me..se avessi avuto della gente come voi Shocked ..vabbè, nessuno è perfetto..

Ciao ciao !! Cool Twisted Evil

#233: fumo Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Giovedì 04 Settembre 2008, 14:04
    —
Sparviero ha scritto:
Promessa scout ? Quando ho fatto la promessa non mi ricordo il punto "farò del mio meglio per non fumare" o cose simili..forse perché l'ho fatta un po' di tempo fa.. Wink


"rispetto per il proprio corpo" e "forma fisica"....ti dicono nulla???

#234: Re: fumo Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Venerdì 05 Settembre 2008, 17:00
    —
stambeccosincero ha scritto:
Sparviero ha scritto:
Promessa scout ? Quando ho fatto la promessa non mi ricordo il punto "farò del mio meglio per non fumare" o cose simili..forse perché l'ho fatta un po' di tempo fa.. Wink


"rispetto per il proprio corpo" e "forma fisica"....ti dicono nulla???



sparviero...PARLA PER TE....da quello che hai scritto e che ha quotato stambecco qui sopra...tu invece sei proprio uno scout modello!!.....io e franceso c. abbiamo detto che è una noia perchè sono 14 pagine solo per dire una cosa normale e che si sa da secoli.....cioè che fumare è sbagliato in qualsiasi condizione a scout o fuori....senza tanti giri di parole....e invidio i tuoi compagni del clan....xkè sono "perfetti"....ripeto parla per te.....

#235:  Autore: Sparviero MessaggioInviato: Venerdì 05 Settembre 2008, 17:12
    —
Mi conosci ? Ecco, quindi smettila di fare il sarcastico. Ho detto che ora apprezzo molto di più i miei compagni di clan perché non sono palloccolosi come voi. E questo è un dato di fatto.

#236:  Autore: Raksha MessaggioInviato: Venerdì 05 Settembre 2008, 18:28
    —
Wow, da quando in qua avere idee contrarie fa diventare palloccolosi?? Very Happy
Via smettiamola su....prima di scrivere sul forum fumiamoci una bella sigaretta per rilassarci... Laughing Cool

Il problema fumo è difficile da affrontare...detto sinceramente neanch'io lo vedo molto scout,anche se confesso che continuo a interrogarmici spesso!! Wink
Soprattutto quando l'esempio viene dai capi....non lo sopporto!Ma non si limita soltanto ai capi ma anche ai più grandicelli del clan e/o del reparto, che l'esempio lo danno comunque (e per certi versi anche in micura maggiore)...
Capisco che crei dipendenza e quindi sia difficile smettere (e che appaghi, piaccia e tutto quel vogliamo), ma è pur sempre dannoso....e "salute e forza fisica" non l'abbiamo inventato per niente....
Anche per un lupetto a dieta può essere uno sforzo enorme non mangiare una fetta di torta al cioccolato (eppure è difficile resistergli, appaga e da piacere...), ma dato che gli chiediamo di fare "del proprio meglio"....
E mi chiedo: perché un capo, che da l'esempio, non dovrebbe farlo per primo? E con questo non mi riferisco soltanto al "non fumare davanti a loro cosi non mi vedono", perché questa è pura ipocrisia....facilissimo!
Un'altra cosa che mi lascia perplessa è: perché il fumo si e l'alcool o uno spinello no allora? Rolling Eyes
Se mi viene un ragazzo del clan a chiedermi di potersi fare una canna in un momento morto dell'attività, come posso dirgli di no se io quel momento lo uso comunque per fumarmi la mia bella sigaretta??Eppure sono entrambi dannosi per l'organismo....

Se la sigaretta mi serve soltanto per togliermi uno sfizio...boh, vabbè, accettiamolo....ma allora accettiamo anche la guida che per togliersi uno sfizio si compra un paio di pantaloni da 250€, il rover che per uno sfizio si avvicina alle prostitute, il lupetto che per uno sfizio si porta la play in caccia e fa una sfida con gli altri fratellini durante l'ora libera.... Rolling Eyes
Ci sono tanti concetti che mi fanno vedere le sigarette come "non propriamente scout", uno dei quali è l'essenzialità.....ma sono davvero essenziali? Interroghiamoci!Se la risposta è si,allora rivediamo un attimo il concetto di essenzialità (e più che altro la nostra dipendenza da fumo che me le fa vedere come essenziali....)
E se la risposta è no....bè,lo capite da soli.... Wink

#237:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 13:09
    —
solo perchè non sono d'accordo con te sarei pallococcoloso??? scusa...ma sei su un forum e si dibatte: ognuno ha le sue idee e ci si confronta?


Comunque mi trovo d'accordo con Rashka.....una bella cannetta e la stanchezza da route passa tutta....

#238:  Autore: claudio MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 14:28
    —
piglierebbe bene una bella cannetta dopo una giornata di cammino... però io boh non c'è la farei....se sono contrario a una cosa e il farsi le canne con l'uniforme..poi anche io in prioma persona tolta l'uniforme fuori da campi uscite etc.. le fumo però io troverei sbagliatissimo farsi una canna in route ti rilassi ok ma se te la fai sotto il sole poi cammini tutto il giorno sotto il sole con lo zaino ci collassi e rallenti la comunità!

#239:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 14:57
    —
claudio ha scritto:
piglierebbe bene una bella cannetta dopo una giornata di cammino... però io boh non c'è la farei....se sono contrario a una cosa e il farsi le canne con l'uniforme..poi anche io in prioma persona tolta l'uniforme fuori da campi uscite etc.. le fumo però io troverei sbagliatissimo farsi una canna in route ti rilassi ok ma se te la fai sotto il sole poi cammini tutto il giorno sotto il sole con lo zaino ci collassi e rallenti la comunità!

tu sei uno di quelli che va a scout o uno di quelli che è scout ?

#240:  Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 15:24
    —
francesco.c ha scritto:
claudio ha scritto:
piglierebbe bene una bella cannetta dopo una giornata di cammino... però io boh non c'è la farei....se sono contrario a una cosa e il farsi le canne con l'uniforme..poi anche io in prioma persona tolta l'uniforme fuori da campi uscite etc.. le fumo però io troverei sbagliatissimo farsi una canna in route ti rilassi ok ma se te la fai sotto il sole poi cammini tutto il giorno sotto il sole con lo zaino ci collassi e rallenti la comunità!

tu sei uno di quelli che va a scout o uno di quelli che è scout ?

wav

#241:  Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 15:53
    —
claudio ha scritto:
piglierebbe bene una bella cannetta dopo una giornata di cammino... però io boh non c'è la farei....se sono contrario a una cosa e il farsi le canne con l'uniforme..poi anche io in prioma persona tolta l'uniforme fuori da campi uscite etc.. le fumo però io troverei sbagliatissimo farsi una canna in route ti rilassi ok ma se te la fai sotto il sole poi cammini tutto il giorno sotto il sole con lo zaino ci collassi e rallenti la comunità!


Non ci posso credere!!!

Tra le castronerie che hai detto spicca quella che il problema "canne agli scout" è limitato al fatto che "rallenti la comunità".

Lo sanno i tuoi capi che questo è il tuo punto di vista sulla droga?

Ti lancio una provocazione.
Informati bene sui danni che il fumo e la droga provocano sul tuo organismo e poi dimmi se hai cambiato idea sul concetto "droga". (E non te ne uscire con la solita falsità che l'hashish non è una droga perchè l'abbiamo già sentita).

E forse allora potresti pensare che, tra le altre cose, il problema non è quello di rallentare la comunità (hai mai sentito il detto - si cammina al passo del più lento -? ossia che tutti si devono adeguare a quello che, nel gruppo, rappresenta il punto debole) anzi, il problema di andare più piano degli altri, in ambito scout, altro non è che uno stimolo.

Spaventa come alcuni giovani considerino il problema droga con tanta superficialità.
Eppure, al giorno di oggi, il problema "informazione" non esiste più, non c'è più il baluardo del "non lo sapevo", siamo asggiornati con spaventevole quotidianità sull'abuso di stupefacenti da parte di una infinità di soggetti, eppure si sentono ancora 17enni che, con leggerezza disarmante, considerano le canne come una normalità, facendo finta di non sentire le voci dissuasive che emergono dal gruppo per ascoltare solo la voce della debolezza.
Sì, perchè drogarsi è solo ed unicamente una debolezza, che poi diventerà dipendenza, d'accordo, ma quando uno mi dice che si fa una canna per rilassarsi o per tirarsi su significa solo che è un debole che non è in grado di trovare altre risorse e risolve il tutto con una canna.
E le risorse ci sono, non mancano, sono le stesse risorse che invece trova chi, a differenza di lui, si rilassa cantando una canzone, da solo o con gli altri, o magari preparandosi una camomilla, o semplicemente togliendosi gli scarponi, appunto, dopo che cammini tutto il giorno sotto il sole con lo zaino.

Un abbraccio.

#242:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 16:41
    —
me stesso ha scritto:
]


.una bella cannetta e la stanchezza da route passa tutta....



spero si capisca che era un'uscita ironica Shocked Shocked Shocked Shocked

#243:  Autore: akelaMi9 MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 16:46
    —
Mi trovo d' accordo sulla questione dello stile, ma posso comprendere l' esigenza del "dover" fumare.
Nel nostro gruppo i fumatori si allontanano per consumare il vizzietto... walk lontani da occhi indiscreti!

Non so se questo significa essere ipocriti, ma mi sembra un buon compromesso. thumleft

parlo di sigarette!

#244:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 16:52
    —
akelaMi9 ha scritto:
Mi trovo d' accordo sulla questione dello stile, ma posso comprendere l' esigenza del "dover" fumare.
Nel nostro gruppo i fumatori si allontanano per consumare il vizzietto... walk lontani da occhi indiscreti!

Non so se questo significa essere ipocriti, ma mi sembra un buon compromesso. thumleft

parlo di sigarette!


ok e perchè allora non smettere ? Rolling Eyes
guarda che ti ho tirato fuori dalla tua home page Laughing

dal sito www.gelmilano.org ha scritto:



Very Happy Very Happy Very Happy
(ma quanto sono simpatico ?Rolling Eyes )

#245:  Autore: akelaMi9 MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 17:07
    —
Sarebbe la soluzione perfetta!!
Ma la perfezione non esiste...è una cosa sulla quale sicuramente lavoriamo, ma serve la volontà per smettere di fumare.

Se una persona di 50 anni vuole fumare una sigaretta e non ha la minima intenzione di voler smettere, l' unica cosa che posso fare è allontanarlo, per quel momento di debolezza, dal resto del gruppo...altrimenti potrei legargli le mani o cucirgli la bocca...ma sorgerebbero altri problemi Laughing

Credo che debba esserci un margine di tolleranza, altrimenti potremmo elencare altre mille abitudini sbagliate che bisognerebbe correggere..e il fumatore potrebbe fare appello a queste.Si entrerebbe in un circolo "vizioso" Laughing

Ciao!

#246: fumo Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 19:07
    —
Non si discute sulla tolleranza o meno di chi, in un senso o nell'altro, soffre di questi vizietti, come vengono definiti.

La legge scout, non a caso, è una legge prettamente propositiva, non vieta e non impone nulla: "lo scout è....." e basta.

Il "rimprovero", se così vogliamo affettuosamente chiamarlo, potrebbe essere rivolto a coloro i quali, in presenza del vizietto, comunque continuano a mettersi in una posizione di ragione e non di (seppur minimo) torto.

Potrebbe essere assimilata alla correzione fraterna, tanto per rimanere in ambito scout.

Insomma, cari fumatori o amanti del goccetto "antifreddo", sarebbe sufficiente ammettere il proprio (più o meno piccolo) torto e cesserebbe il motivo del contendere! Wink

#247:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 19:18
    —
Rolling Eyes e quello sopra era il "buonista"
io sono quello cattivello e, da fumatore che arranca e soffre per smettere, dice:
(prego figurarmisi in atteggiamento minaccioso agitando il dito indice alzato a mo di ammonizione)
guai a voi codardi automentitori che non riuscite neppure a trovare quel briciolo di amor proprio che vi faccia urlare:
SI IO SONO UN TOSSICODIPENDENTE !!!
Rolling Eyes
basta, null'altro Very Happy

#248:  Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Sabato 06 Settembre 2008, 19:34
    —
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

#249:  Autore: Mangusta ImpertinenteResidenza: Genova è un bel posto dove vivere, se sei una macchia di sporco. MessaggioInviato: Domenica 07 Settembre 2008, 01:16
    —
Fumo o non fumo? Essere o non essere?

La posizione di un'associazione come l'AGESCI (e delle altre, scommetto) è chiara, per non parlare dell'opinione dell'allegro imperialista che ha inventato gli scout (ma quelli erano altri tempi, o no?)...quindi è tutta una questione di interpretazione e applicazione...

Cioè: se si fa parte di una comunità-associazione ci sono delle regole da rispettare, sennò si ci incontra come amici al bar e si fa un po' quello che vuole, dal fumo al giocare a hurling con le vecchie.
Il rispetto delle regole (che fa parte dello stile, il quale ha uno scopo pratico ben preciso, mica solo andare in giro con quegli orrendi pantaloncini...) ci identifica come scout e non come un gruppo di persone qualunque che, si, magari si vogliono un mondo di bene, ma sono amici e non membri di una comunità.

L'opinione ufficiale è niente fumo, alcool, automutilazione, droga, Eros Ramazzotti. L'autolesionismo con dipendenza annessa (non vale per l'ultima cosa) è chiaramente fuori dalle linee scout, come molte altre cose.

Certo, lo "stile" sono linee guida, ci vuole misura nell'applicarle. Talvolta si può decidere di passarci sopra, talvolta è importante per tutti rispettare certi atteggiamenti.

Senza dubbio, sarebbe meglio evitare il "goccetto", o ancor più la "siga della buonanottte" ('ancor più' per questioni prettamente culturali), ma siate consci che non è una questione di principi, bisogni o altre vaccate. Solo una scelta consapevole tra persone responsabili, in cui si deve tener ben conto del rispetto verso la comunità-altri.

Ok, vada per le sigarette, ma siate consci che la concessione non si trasforma in diritto o virtù. Le carte sono queste, signori, che ognuno scelga in libertà.

Eppoi sono tristi queste persone che non possono stare senza sigarette per 10 giorni...ma cosa siete? Eroinomani?
La dipendenza da nicotina è minima, per la maggior parte è generata psicosomaticamente.
Fumate pure, ma fate gli adulti...

P.S. Come si è finiti a parlare di canne post-cammino? Qual'è il pulpito da cui si accusa di debolezza chi si fa le canne?

#250:  Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Domenica 07 Settembre 2008, 09:14
    —
Mangusta Impertinente ha scritto:
L'opinione ufficiale è niente fumo, alcool, automutilazione, droga, Eros Ramazzotti. ?

Carina questa Very Happy

Mangusta Impertinente ha scritto:
Ok, vada per le sigarette, ma siate consci che la concessione non si trasforma in diritto o virtù. Le carte sono queste, signori, che ognuno scelga in libertà.

Quoto in pieno.


Mangusta Impertinente ha scritto:
...Qual'è il pulpito da cui si accusa di debolezza chi si fa le canne?


Il Pulpito, come lo definisci tu, ma non era certo mia intenzione elevarmi al livello di un celebrante, era semplicemente la mia opinione: chi si fa una canna per rilassarsi o con il fine di vedere esaltate le proprie percezioni sensoriali (e, ripeto è solo una sensazione perchè i sensi non vengono esaltati, ma, al contrario, vengono offuscati), lo fa perche non è, o non si ritiene, in grado di affrontare il problema che ha di fronte in maniera adeguata.

Anche in casi simili inserirei la tua "proposta": ----Fumate pure, ma fate gli adulti... Della serie se vuoi farti una canna fai pure, ma non pretendere di essere nel giusto. Ergo: vale la stessa considerazione che ho appena sopra quotato.

Un abbraccio.

#251:  Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Lunedì 08 Settembre 2008, 11:01
    —
Claudio ha detto:

"piglierebbe bene una bella cannetta dopo una giornata di cammino... però io boh non c'è la farei....se sono contrario a una cosa e il farsi le canne con l'uniforme..poi anche io in prioma persona tolta l'uniforme fuori da campi uscite etc.. le fumo però io troverei sbagliatissimo farsi una canna in route ti rilassi ok ma se te la fai sotto il sole poi cammini tutto il giorno sotto il sole con lo zaino ci collassi e rallenti la comunità!"

è QUESTO CHE MI FA IMBESTIALIRE IN QUESTO FORUM Twisted Evil
state sparando certe cavolate e baggianate!!....con questo quoto stambecco sincero....

Immaginate un mondo senza fumatori senza drogati...il problema (mi rivolgo ai "tossicodipendenti") ve lo create voi no quelli che come noi vi dicono di non fumare......io sono dell'opinione che non si deve fumare punto....se dopo dobbiamo analizzare anche il fatto che "è difficile smettere", "Una sigaretta dopo una bella faticata non fa male ce la vedrei bene".....allora non usciremo più da questa conversazione....secondo me la conclusione è questa...premettendo che stiamo discutendo di un tema in cui per me è inutile rimanerci sopra per mesi il concetto principale e giusto è "IL FUMO FA MALE SIA A CASA CHE FUORI CHE A SCUOLA CHE A SCOUT"..punto.
Chi aimè non riesce a resistere alla tentazione di una sigaretta dopo una faticata a scout...bhè che fumi con la coscenza sporca!...non pensando "Ah che bello mi sto facendo una bella sigaretta ah non vedevo l'ora almeno questa me la dovevano concedere"....ma pensando..."Sono uno stupido è sbagliato, mi faccio male da solo ma ammetto sono UN TOSSICODIPENDENTE".....perchè lo siete NON SI FUMA UNA SIGARETTA PERCHè RILASSA MA PERCHé SE NE é DIPENDENTI....quindi la vostra giustificazione alla domanda perchè fumate?....è perchè rilassa....è un'emerita cavolata....con questo avete capito il mio punto di vista...

#252:  Autore: claudio MessaggioInviato: Martedì 09 Settembre 2008, 10:39
    —
Finrod91 ha scritto:
me stesso ha scritto:
]


.una bella cannetta e la stanchezza da route passa tutta....



spero si capisca che era un'uscita ironica Shocked Shocked Shocked Shocked

QUOTO il mio post era in tono ironico e comunque sinceramente io non tollero l'essere chiamato TOSSICODIPENDENTE perchè ho il vizio di fumare! le tossicodipendenze sono altre fidatevi..... e poi non certo ho bisogno di una lezione sul ciò che fà male e gli effetti del aschish sul organismo! seconda cosa rispondo alla tua domanda i miei capi sanno che in passato ho consumato aschish e non solo ma loro a differenza di qualcun altro non condannandomi sono riusciti a farmi smettere ,certo non ero al livello di tossicodipendenza, ma la mia comunità capi non si è messa su un piedistallo e ha cominciato a vomitare veleno su di me perchè facevo uso di sostanze non tanto legali ma come ho deo prima COL DIALOGO parlando pacificamente sono riusciti a farmi smettere e comunque io non sono uno che va agli scout MA UNO SCOUT che in passato ha fatto degli errori e grazie ad ottimi capi e allo scoutismo ha accettato i suoi sbagli non riptendoli +!

#253:  Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Martedì 09 Settembre 2008, 11:28
    —
claudio ha scritto:
Finrod91 ha scritto:
me stesso ha scritto:
]


.una bella cannetta e la stanchezza da route passa tutta....



spero si capisca che era un'uscita ironica Shocked Shocked Shocked Shocked

QUOTO il mio post era in tono ironico e comunque sinceramente io non tollero l'essere chiamato TOSSICODIPENDENTE perchè ho il vizio di fumare! le tossicodipendenze sono altre fidatevi..... e poi non certo ho bisogno di una lezione sul ciò che fà male e gli effetti del aschish sul organismo! seconda cosa rispondo alla tua domanda i miei capi sanno che in passato ho consumato aschish e non solo ma loro a differenza di qualcun altro non condannandomi sono riusciti a farmi smettere ,certo non ero al livello di tossicodipendenza, ma la mia comunità capi non si è messa su un piedistallo e ha cominciato a vomitare veleno su di me perchè facevo uso di sostanze non tanto legali ma come ho deo prima COL DIALOGO parlando pacificamente sono riusciti a farmi smettere e comunque io non sono uno che va agli scout MA UNO SCOUT che in passato ha fatto degli errori e grazie ad ottimi capi e allo scoutismo ha accettato i suoi sbagli non riptendoli +!



Io non ho condannato te, e non ho detto nemmeno che i capi devono esserti contro, ansi soo d'accordo con quello che hanno fatto per te....meglio così che avere capi che se ne strafregano se te fumi o no....per il discorso del tossicodipendnte non credo che si possa chiamare in un'altro modo...la dipendenza è nel fumo...il fumo è tossico...tossicodipendenza...

#254:  Autore: Finrod91Residenza: Ancona MessaggioInviato: Martedì 09 Settembre 2008, 11:37
    —
claudio ha scritto:
Finrod91 ha scritto:
me stesso ha scritto:
]


.una bella cannetta e la stanchezza da route passa tutta....



spero si capisca che era un'uscita ironica Shocked Shocked Shocked Shocked

QUOTO il mio post era in tono ironico e comunque sinceramente io non tollero l'essere chiamato TOSSICODIPENDENTE perchè ho il vizio di fumare! le tossicodipendenze sono altre fidatevi..... e poi non certo ho bisogno di una lezione sul ciò che fà male e gli effetti del aschish sul organismo! seconda cosa rispondo alla tua domanda i miei capi sanno che in passato ho consumato aschish e non solo ma loro a differenza di qualcun altro non condannandomi sono riusciti a farmi smettere ,certo non ero al livello di tossicodipendenza, ma la mia comunità capi non si è messa su un piedistallo e ha cominciato a vomitare veleno su di me perchè facevo uso di sostanze non tanto legali ma come ho deo prima COL DIALOGO parlando pacificamente sono riusciti a farmi smettere e comunque io non sono uno che va agli scout MA UNO SCOUT che in passato ha fatto degli errori e grazie ad ottimi capi e allo scoutismo ha accettato i suoi sbagli non riptendoli +!



ti ho condannato forse? non mi sembra . Dico solo che scoutismo e fumo sono agli antipodi e e sicuramente la comunità RYS può essere un bel sostegno per chi vuole smettere

#255: fumo Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Martedì 09 Settembre 2008, 13:52
    —
claudio ha scritto:
piglierebbe bene una bella cannetta dopo una giornata di cammino... però io boh non c'è la farei....se sono contrario a una cosa e il farsi le canne con l'uniforme..poi anche io in prioma persona tolta l'uniforme fuori da campi uscite etc.. le fumo però io troverei sbagliatissimo farsi una canna in route ti rilassi ok ma se te la fai sotto il sole poi cammini tutto il giorno sotto il sole con lo zaino ci collassi e rallenti la comunità!



Così come ti eri espresso dava l'impressione che di tutto si trattasse tranne che di una espressione ironica!

Tu dici che stavi facendo una battuta. Bene, allora vorrà dire che abbiamo risposto duramente a quella che voleva essere una battuta ironica, e che noi non abbiamo capito. occasion5
Cambia forse il motivo della disputa, ma il concetto resta comunque quello: fumare è sbagliato!
Il tuo post, comunque, non dava certo l'impressione di chi abbia superato una simile esperienza, anzi, esattamente il contrario.
Quanto poi al condannare o meno......., dài, se per te esprimere un parere su un atteggiamento negativo quale il fumare rappresenta un mettersi su un piedistallo, o emettere una sentenza, allora, non potremmo più dialogare, tutti zitti e con i paraocchi.
Se posti una opinione su un forum, va da sè che troverai sicuramente qualcuno che la pensa diversamente da te, e come tu hai il diritto di esprimere la tua opinione anche gli altri lo hanno per risponderti.

Quanto ai tuoi capi: ottimo e abbondante!!!! thumright

Un abbraccio

#256: Re: fumo Autore: Mangusta ImpertinenteResidenza: Genova è un bel posto dove vivere, se sei una macchia di sporco. MessaggioInviato: Giovedì 11 Settembre 2008, 22:23
    —
stambeccosincero ha scritto:
Mangusta Impertinente ha scritto:
...Qual'è il pulpito da cui si accusa di debolezza chi si fa le canne?


Il Pulpito, come lo definisci tu, ma non era certo mia intenzione elevarmi al livello di un celebrante, era semplicemente la mia opinione: chi si fa una canna per rilassarsi o con il fine di vedere esaltate le proprie percezioni sensoriali (e, ripeto è solo una sensazione perchè i sensi non vengono esaltati, ma, al contrario, vengono offuscati), lo fa perche non è, o non si ritiene, in grado di affrontare il problema che ha di fronte in maniera adeguata.


Ok, ora capisco il tuo punto di vista.

Carolina Cullen ha scritto:
..."Sono uno stupido è sbagliato, mi faccio male da solo ma ammetto sono UN TOSSICODIPENDENTE".....perchè lo siete NON SI FUMA UNA SIGARETTA PERCHè RILASSA MA PERCHé SE NE é DIPENDENTI....quindi la vostra giustificazione alla domanda perchè fumate?....è perchè rilassa....è un'emerita cavolata....con questo avete capito il mio punto di vista...


Io talvolta fumo per rilassarmi, ma non ho sviluppato dipendenza.
Ma non mi offendo se mi dai del drogato, ognuno trova i propri modi per parlare con Dio.
D’altronde, si potrebbe dire che ogni cosa di cui fai abitualmente uso per rilassarti (perché si ci rilassa sempre con qualcosa di abituale. Non conosco gente che dice “Sono proprio stressato, andiamo in Alto Adige a dare calci nelle palle agli orsi!”) ti crea dipendenza e quindi sei anche tu una DROGATA. “Ma io per rilassartmi bevo thè!” “Sempre?” “Quasi…” “E, se non lo bevi, rimani nervosa?” “Bè, si…” “Ho sentito abbastanza. Portatela via.”
Tutti sono “drogati”, se non avessimo abitudini consolidate di cui necessitiamo per vivere felici, moriremmo tutti di ulcere da stress.

Carolina Cullen ha scritto:
per il discorso del tossicodipendnte non credo che si possa chiamare in un'altro modo...la dipendenza è nel fumo...il fumo è tossico...tossicodipendenza...


Già spiegato. La dipendenza è nella testa…la testa è del tossico…tossicodipendenza… (scherzo, ma avete capito, no?)

Carolina Cullen ha scritto:
"And so the lion fell in love with the lamb..."
-Twilight-


Spero non sia QUEL Twilight.Al massimo I Twilight. Vero?
Nessun rapporto con versioni sfigate della Rice. Vero?

stambeccosincero ha scritto:
Quanto poi al condannare o meno......., dài, se per te esprimere un parere su un atteggiamento negativo quale il fumare rappresenta un mettersi su un piedistallo, o emettere una sentenza, allora, non potremmo più dialogare, tutti zitti e con i paraocchi.
Se posti una opinione su un forum, va da sè che troverai sicuramente qualcuno che la pensa diversamente da te, e come tu hai il diritto di esprimere la tua opinione anche gli altri lo hanno per risponderti.


Si, ma, a onor del vero, si ti danno del drogato, come minimo opini (da opinare). Non è bello, merita una risposta.
Non è che io stia a difendere chi fuma, ma noto spesso che chi ne è immune (fortunati mortali) ha un atteggiamento di superiotrità e disprezzo.
Di solito per reazione, perchè chi fuma fa il fico. Come al solito, due opinioni opposte e tutti hanno torto.
Chi è più antipatico? Il truzzo che fuma lucky strike nella sua attillatissima maglietta rosa o lo sfigato che fa della propria sfigataggine spada e armatura, sdegnando chi inquina così stupidamente (giusto) il proprio corpo?

Sono andato off topic?

#257:  Autore: BomboResidenza: ROMA MessaggioInviato: Venerdì 12 Settembre 2008, 00:35
    —
Piccolo OT mi sa che per twilight intende il romanzo emo e scemo che parla di zombie

#258:  Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Venerdì 12 Settembre 2008, 15:26
    —
Bombo ha scritto:
Piccolo OT mi sa che per twilight intende il romanzo emo e scemo che parla di zombie


Shocked

IO LEGGO QUELLO CHE MI PARE!!!! Twisted Evil Evil or Very Mad .....lasciamo perdere......il fumo fa male a casa a scout dapertutto esco dalla discussione....non voglio stare sopra a un argomento per altre 20 pagine....


per ritenerti non dipendente dal fumo mangusta prova a stare 3 giorni senza fumare se ci riesci senza fatica puoi ben dire di non essere ancora dipendente.
Se invece la momentanea astinenza ti provoca sudorazione irrascibilità e vai continuamente su e giù per casa, nessuno ti salverà dal cancro ai polmoni nei prossimi 20 25 anni.

#259:  Autore: uomodelbosco MessaggioInviato: Venerdì 12 Settembre 2008, 16:38
    —
Fatemi capire.
L'uomo non nasce fumatore, e per diventarlo deve superare con la forza di volontà il disgustoso senso che si prova ad ingozzarsi di fumo.
Nessuno prova piacere ad iniziare a fumare.
Non venitemi ora a raccontare che non è vero, dato che ci ho provato e so quel che dico. Wink
Detto questo, se uno ha una forza tale da superare lo schifo e adottare questo stile come suo, può benissimo avere la forza per venirne fuori SE VUOLE.
Se non lo vuole può raccontarmi che è figo, che è un tossico, che sono solo due alla settimana, che glielo ha ordinato il nonno per dimostrare di essere un uomo, che si rilassa, che il suo idolo fuma, che la sua donna lo vede macho o che il bullo della classe lo pesta come un caco se non fuma, ma resta un fatto: NON vuole smettere.

#260:  Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Venerdì 12 Settembre 2008, 18:42
    —
uomodelbosco ha scritto:
Fatemi capire.
L'uomo non nasce fumatore, e per diventarlo deve superare con la forza di volontà il disgustoso senso che si prova ad ingozzarsi di fumo.
Nessuno prova piacere ad iniziare a fumare.
Non venitemi ora a raccontare che non è vero, dato che ci ho provato e so quel che dico. Wink
Detto questo, se uno ha una forza tale da superare lo schifo e adottare questo stile come suo, può benissimo avere la forza per venirne fuori SE VUOLE.
Se non lo vuole può raccontarmi che è figo, che è un tossico, che sono solo due alla settimana, che glielo ha ordinato il nonno per dimostrare di essere un uomo, che si rilassa, che il suo idolo fuma, che la sua donna lo vede macho o che il bullo della classe lo pesta come un caco se non fuma, ma resta un fatto: NON vuole smettere.


proprio quello che volevo far capire.....Quoto in pieno!

#261:  Autore: Mangusta ImpertinenteResidenza: Genova è un bel posto dove vivere, se sei una macchia di sporco. MessaggioInviato: Venerdì 12 Settembre 2008, 19:17
    —
Bombo ha scritto:
Piccolo OT mi sa che per twilight intende il romanzo emo e scemo che parla di zombie


Ahia ahia…

Carolina Cullen ha scritto:
"And so the lion fell in love with the lamb..."
-Twilight-


Ahia ahia…
Non è che leggi anche Eragon, vero?

Carolina Cullen ha scritto:
per ritenerti non dipendente dal fumo mangusta prova a stare 3 giorni senza fumare se ci riesci senza fatica puoi ben dire di non essere ancora dipendente.
Se invece la momentanea astinenza ti provoca sudorazione irrascibilità e vai continuamente su e giù per casa, nessuno ti salverà dal cancro ai polmoni nei prossimi 20 25 anni.

Cosa stai dicendo?
Ripeto, io fumo quando voglio.
Mezzo Giugno non ho fumato per gli scout, Agosto non ho fumato perché me ne sono scordato.
Se sei convinta che le persone siano così deboli o il fumo così terribile, sei fuoristrada e probabilmente (non mi pare tu abbia detto di avere alcuna esperienza in merito) pecchi di pregiudizio.

Punto due: fumo non è cancro sicuro, non portare sfiga, sorridi.

uomodelbosco ha scritto:
può raccontarmi che è figo, che è un tossico, che sono solo due alla settimana, che glielo ha ordinato il nonno per dimostrare di essere un uomo, che si rilassa, che il suo idolo fuma, che la sua donna lo vede macho o che il bullo della classe lo pesta come un caco se non fuma, ma resta un fatto: NON vuole smettere.


Oddio, sono esempi un po’ limite.
Di solito la gente che non vuole smettere lo dice senza problemi e idem per la gente che vuole smettere e non ci riesce.

Comunque questa roba non c’entra con gli scout, mi pare off-topic.
Ho risposto solo per precisare ciò che mi sembrava inpreciso/incorretto.
Il fumo fa male, questo siamo tutti d'accordo.
La posizione scout (di B.P., AGESCI e anche quella della logica) non può che essere contro il fumo, questo siamo tutti d'accordo.
Le eccezioni esistono sempre, questo siamo tutti d'accordo.
Direi che basti essere adulti e responsabili nel fare ognuno le proprie scelte nel rispetto della comunità, in modo libero e democratico.

#262:  Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Venerdì 12 Settembre 2008, 20:24
    —
prima di tutto basta ironizzare sui libri che legge la gente....smettila prima che arrivi un moderatore siamo persone civili...

.....quindi vorresti dire che io non avendo ESPLICITAMENTE detto che non ho esperienza con il fumo tanto vale che non esprima la mia opinione....non ti far condizionare dall'età che vedi scritta sotto il mio nick, non sono una bambina so se il fumo faccia male o no anche se non sono una dipendente e non critico chi non riesce a smettere...poi si il fumo non fa venire il cancro per il 100 per cento dei casi...ma per te vale la pena rischiare???...è un pò da incoscenti non trovi??...ma scusa da come hai scritto te non hai fumato "per mezzo mese a giugno e agosto perchè te ne sei scordato"allora non sei del tutto dipendente se ti scordi di fumare....ma allora perchè non fai del tutto a meno di questo vizio??...se per te è facile non fumare??...oh bene adesso come uscirai da questo problema??...e non tirare in ballo la mia firma!
ah e se dici che è solo per rilassarti va bene....ma allora accetti il rischio...

#263:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Sabato 13 Settembre 2008, 01:02
    —
Citazione:
Le eccezioni esistono sempre, questo siamo tutti d'accordo.
Direi che basti essere adulti e responsabili nel fare ognuno le proprie scelte nel rispetto della comunità, in modo libero e democratico.

tanto per cominciare non sono d'accordo sulle eccezioni.
Il relativismo è troppo comodo.
BP diceva che ognuno è libero di fare quel che vuole, ma ci vuole del buon senso.

Spendere dei soldi per farsi del male (zio poni, 4 euro al pacchetto? con quei soldi prendo un kebab e avanzo 50 cents!) non è buon senso, secondo me.
Citazione:

Di solito la gente che non vuole smettere lo dice senza problemi e idem per la gente che vuole smettere e non ci riesce.

no.
solitamente si vergogna (esperienza che ho avuto diversa probabilmente dalla tua) a dire che non riesce a smettere...

#264:  Autore: stambeccosinceroResidenza: Roma MessaggioInviato: Sabato 13 Settembre 2008, 13:23
    —
Mangusta Impertinente ha scritto:
[Ripeto, io fumo quando voglio.
Mezzo Giugno non ho fumato per gli scout, Agosto non ho fumato perché me ne sono scordato.
Se sei convinta che le persone siano così deboli o il fumo così terribile, sei fuoristrada e probabilmente (non mi pare tu abbia detto di avere alcuna esperienza in merito) pecchi di pregiudizio.


Allora se vuoi proprio sentirtelo dire da un ex fumatore, te lo dico:
sì, siamo molto più deboli e suggestionabili di quanto noi stessi non vogliamo ammettere e le sigarette sono molto più pericolose di quanto il fumatore, appunto, voglia sentirsi dire.

Ho iniziato a fumare a 12 anni, quando ancora vendevano le sigarette sfuse, (sei pregato di non fare commenti inopportuni sulla mia età Laughing ) quando potevi comprarne anche solo una o due, e i primi tempi ero un gran figo, dimostravo a miei coetanei di essere più grande di loro, e il fumo non mi faceva nè caldo nè freddo, nessun sintomo di dipendenza o astinenza o di affaticamento.
Ma non te ne accorgi neanche quando sarai diventato un fumatore abituale, quello da uno o due pacchetti al giorno, per intenderci, perchè quella condizione fisica che vivrai sarà, per te fumatore, una condizione di normalità, perchè le caratteristiche negative (dipendenza, fiato corto, affaticamento) saranno dapprima superate dalla prestanza di un fisico giovane e forte, poi, con il tempo, la sigaretta, piano piano, ti accorcia il fiato, ti inquina il sangue e neanche ti accorgi di quanto il tuo fisico si sia indebolito perchè il decadimento avviene lentamente, molto lentamente, tanto lentamente che, appunto, neanche te ne accorgi, ritenendo quella che avete come una condizione fisica ideale. Hai presente la goccia che fora la pietra? Il masso sembra che non si accorga della minuscola goccia di acqua ma dagli oggi e dagli domani la pietra sarà vinta.

Dopo 28 anni (l'ho già detto in altro sito ma mi ripeto) ho smesso di fumare.
Posso solo dirti che il cambiamento, in meglio, è stato molto più repentino del decadimento precedente: i primi mesi mi si è sciolto tutto il catarro che avevo nei polmoni e di cui ignoravo l'esistenza perchè fin tanto che fumavo rimaneva ben saldo nei bronchi ma smettendo, e venendo perciò meno il quotidiano aggiornamento di catrame fresco, si è distaccato dalle pareti interne liberandole; immediato riscontro nel riacquistato "fiato" e resistenza, ad esempio, nella corsa o nelle passeggiate in montagna. Fiato che, è bene dirlo, non mi ero accorto di aver perso proprio perchè la sigaretta se l'era preso piano piano, un poco alla volta, subdolamente, vigliaccamente.
Dopo aver smesso di fumare non ho più avuto quel fiato puzzolente ed acido della mattina appena sveglio (i fumatori sanno a cosa mi riferisco), e che nessun dentifricio riusciva ad eliminare per più di 15 minuti.
Non solo, quando fumavo, a partire dal mese di novembre, mi prendeva quel raffreddorino fastidioso che mi seguiva fino a marzo, con frequenti cadute in bronchiti ed affezioni polmonari varie: puoi non credermi ma dopo aver smesso non ho più avuto neanche un lievissimo raffreddore. Ora salgo tranquillamente 6 piani di scale senza alcun problema (ed ho 52, oops, 53 anni). Non solo: sui sentieri di montagna percorsi nelle uscite, mi viene sempre chiesto di rallentare! Laughing In altre parole, in capo ad un anno circa, mi sono reso conto di quanto il fumo mi limitava nel fisico e di quanto aveva minato l'organismo.
Ma non finisce quì. Neanche io ci credevo quando me lo dicevano ma con il fumo perdi anche molto il senso del gusto, di quello che mangi, non ti godi in pieno i sapori dei cibi che invece apprezza chi fumatore non è.
Mangusta Impertinente ha scritto:
Punto due: fumo non è cancro sicuro, non portare sfiga, sorridi.


Sicuro? Non è questione di sfiga ma di prove scientifiche.

Io mi domando solo una cosa: se uno scienziato vi dice che nel cielo ci sono 234.545.867.233.899 di stelle ci credete, se un amico all'improvviso vi dice "Un asino" ed indica in alto voi, istintivamente, vi girate, ma se un medico (e tutti i medici lo dicono) vi dice che il fumo fa male, non volete credergli! Perchè??

E non è un atto di accusa perchè anch'io ragionavo così prima di smettere! Embarassed
Il fumo provoca il cancro! Poi è un dato di fatto che un organismo più resistente abbia una reazione diversa da un organismo più debole, che un determinato soggetto venga colpito in maniera più grave di un altro. é possibile che una persona venga sconfitta dal cancro mentre una seconda, sebbene sofferente della stessa patologia, venga invece vinta dal cedimento del cuore indebolito da anni di affaticamenti o da malattie polmonari collegate al fumo. Questo per dirti che il fumo non è solo cancro, ma è ricollegabile a molte altre patologie, altrettanto pericolose, altrettanto definitive.
E questo, ripeto, è scienza, non è sfiga!

Il tutto da parte di un ex fumatore, contento di essere ex.

P.S. E del fattore economico, vogliamo parlarne? Mi sembra che un pacchetto di Marl.......stia sui 4,10 euro, o sbaglio?

Fate un pò voi!


L'ultima modifica di stambeccosincero il Sabato 13 Settembre 2008, 18:25, modificato 1 volta

#265:  Autore: Carolina Cullen MessaggioInviato: Sabato 13 Settembre 2008, 13:37
    —
quoto quello che ha detto stambecco......e con questo visto che te mangusta hai fatto tanti giri di parole....e hai tirato in ballo la mia firma...alla tua non ci pensi??....ah bè non voglio portare sfiga è!....però quando la morte ti dirà vieni dopo si è veramente troppo tardi per chiedersi dove....pensaci prima quindi non farti male con il fumo...

#266: Re: fumo! Autore: CarlaSS4Residenza: Sassari MessaggioInviato: Venerdì 12 Dicembre 2008, 22:29
    —
stewi ha scritto:
è giusto o non è giusto fumare agli scout?

Allora secondo me non bisogna fumare agli scout!! e non lo dico solo perché non fumo... anche i capi reparto ( ma anche quelli di ogni branca) non devono fumare, loro più di tutti perché devono dare l'esempio. Proprio all'uscita dei capi di zona di sabato e domenica scorsa con il mio capo reparto abbiamo parlato di questo( e lui fuma) ma penso che non sappia che tutti lo sanno!! comunque NO non si deve fumare!! Smile



Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Rover e Scolte

Pagina 1 di 1

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group