Citazione: |
Bedonia (PR), ore 2:34 am del 27 luglio 2004. Intorno a un braciere, un capo scout e tre ragazzi discutono animatamente. Il capo ha “beccato”i tre a fumare sigarette nel bosco. I ragazzi ripetono ancora una volta il domandone: perché no al fumo? E perché no all’alcool? Ora il capo può scegliere tra una rosa di risposte classiche:
1)“Una legge mai abrogata del 1754 sancisce il divieto di fumare e bere per tutti gli iscritti ad associazioni scout”. Non valida, perché ...non è vera! 2)“Perché siete sotto la mia responsabilità, quindi poi lo devo dire ai vostri genitori”. Non valida: se una sera li vedi fumare al pub non dici niente?!? 3)“Perché non è scout. Perché non è stile”. Non valida ...adesso devi spiegare loro cosa intendi per essere scout, o cos’è lo stile; hai solo aggirato il problema. 4)“Perché fumo e alcool sono una mancanza di rispetto verso il vostro corpo, lo danneggiano e ciò va contro uno dei capisaldi dello scautismo, che è appunto il valore della salute.E inoltre,se sono qui alle due di notte a darvi la caccia, non è perché mi piace andare a caccia,ma perché vi voglio bene e non voglio che vi facciate del male”. Ci avviciniamo a una risposta valida. Almeno, questa dovrebbe già essere sufficiente come spiegazione per i tuoi ragazzi. Per te, e per le tue scelte personali, c’è di meglio. L’art. 52 del Regolamento Organizzazione Agesci dice: “I membri dell’Agesci, in forza della scelta scout da essi fatta, si sentono personalmente responsabili della propria salute; pertanto si sforzano di astenersi dal fumo come da ogni altra abitudine nociva, consci anche di danneggiare, con il loro esempi, i membri giovani dell’associazione”. |
paciock87 ha scritto: |
Parlare della questione fumo o non fumo nella carta di clan secondo me è assurdo... Cioè nella carta di clan si parla di altro... |
ballask8 ha scritto: |
Sono dell'idea *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* che il fatto di essere un fumatore non vada ad intaccare la fiugura educativa di una persona...
in quanto non ci si fa vedere fumare.. |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
Da Proposta educativa, aprile 2005, pagina 11
|
Citazione: |
Regolamento Organizzazione Agesci dice: “I membri dell’Agesci, in forza della scelta scout da essi fatta, si sentono personalmente responsabili della propria salute; pertanto si sforzano di astenersi dal fumo come da ogni altra abitudine nociva, consci anche di danneggiare, con il loro esempi, i membri giovani dell’associazione”. |
polvansen ha scritto: |
ballask8 ha scritto:
Sono dell'idea *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* che il fatto di essere un fumatore non vada ad intaccare la fiugura educativa di una persona... in quanto non ci si fa vedere fumare.. Non sono d'accordo. Il fatto di essere un fumatore intacca eccome la figura e l'esempio di un capo. |
20coccy03 ha scritto: |
occhio,però,al rischio di emarginare chi fuma:molto spesso accade che chi fuma faccia "comarella" proprio nella pausa sigaretta... |
ballask8 ha scritto: | ||
Scusa forse non ho completato del tutto la frase e ho dato per scontato certe cose.. *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* per il fatto del non farsi vedere per me comprendeva anche il fatto di non farlo sapere ai ragazzi.. Mi sembra ovvio.. e non volevo nemmeno dire che per il nascondersi cioè un capo/rover a metà attività si prende su e se ne va a fumarsi una sigaretta.. intendevo nei tempi morti.. al termine di preparativi per attività o cose così.. |
ballask8 ha scritto: |
Mi sembrava di averlo già scritto.. ma lo ripeto..
Non è un fattore di emarginare chi fuma.. Capita spesso che se più fumatori insieme si ritrovano insieme.. anche se magari uno non ne ha voglia in quel preciso momento si accende una sigaretta lo stesso se vede un'altro fumare.. non so se mi sono spiegato bene.. *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* proprio per questo motivo nella mia route si poteva fumare solo isolati da tutti.. in modo che fumasse solamente chi ne aveva necessità e non tanto per star li a fare 4 chiacchere con una paglia in mano.. Poi va beh le mie idee saranno sbagliate.. ma non posso farci molto.. |
! iena ribelle ! ha scritto: |
PS. ho scritto tutto nella citazione..ma dovrete farci l'abitudine *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* sono proprio la tipa da competere per il soprannome di aker!!! ![]() |
rinoceronte caparbio ha scritto: |
(ah...hacker... ![]() |
Codice: |
[quote="rinoceronte caparbo"]ciao ciccio[/quote] |
Codice: |
[/quote] |
Codice: |
[i][color=red]ciao ciccio[/color][/i] |
Puzzola Impertinente ha scritto: |
da fumatrice ritengo che 2 sigarette al giorno vadano bene anche se sono poche siamo sempre in ambito scout qiuindi basato sull'essenzialità.
in servizio *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* con lupetti o reparti assolutamente proibito fumare |
ballask8 ha scritto: |
Ma a un campo.. beh a un campo io almeno 3 al giorno me le fumo.. è ovvio..
ma in disparte.. fingendo di andare in bagno.. e nessuno ha mai sospettato nulla.. |
20coccy03 ha scritto: | ||
scusa...ma se il tuo clan ti becca a fumare quando hai detto loro che eri in bagno...non rischi di perdere la loro fiducia?! per i fumatori:loro si sentono presi in giro perchè si stanno impegnando a non fumare mentre tu menti e lo fai. Per i non fumatori:perchè comunque rinunci a un momento di comunità per farti la sigarette. Questo è quello che è successo a noi e credo che una persona matura possa anche fare a meno di dire bugie per fumare:si parla coi capi e si trova un compromesso. |
MeRlOeNeRgIcO ha scritto: |
se nella carta di clan c'è scritto xkè *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* dovrei farlo...sl xò nei momenti di svago..quando *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è attività |
asile ha scritto: |
ma io mica voglio liberarmene..! |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
E allora cosa vai a fare con gli scout? Ragazzi, ma anche quei momenti "morti" (chiuso il cerchio, il pomeriggio, o che) sono importantissimi per stare insieme agli altri! Ci pensiamo già troppo a rinchiuderci nei nostri auricolari... Io sono dell'idea che entro il raggio visivo della sede, quindi dall'inizio alla fine dell'attività qualsiasi essa sia, riunione uscita o campo, sia ASSURDO (e sottolineo assurdo, non vietato o altro) portarsi dietro il pacchetto di sigarette, il lettore mp3 e quant'altro. Ragazzi, ma se non vivete l'avventura qui dentro dove la vivete? A questo punto, se non riuscite proprio a farne a meno, state pure a casa. Si vede che vi interessa di più farvi vedere "cool" che fumate, piuttosto che costruire una sopraelevata. E non parlatemi di dipendenza a quest'età, per favore... |
Citazione: |
ma io non vado agli scout per liberarmi del superfluo.....io vado per aiutare gli altri,le persone che hanno bisogno del mio servizio...vado per fare dei servizi alla comunità...per stare insieme ad altri ragazzi che hanno gli stessi miei ideali e pensano che aiutandosi a vicenda si possa creare un mondo migliore........è ovvio che mentre si parla o si sta insieme non mi metto a messaggiare o ad ascoltare la musica..non lo
faccio mai,non solo agli scout,perchè sarebbe da maleducati... N.B *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* la dipendenza non dipende dall'età,ma dalla forza di volontà di ognuno... |
! iena ribelle ! ha scritto: |
...e poi secondo me la sigaretta è anche un fatto aggregante...nei vari incontri all'infuori del gruppo mi è capitato spesso di fare amicizia propio grazie alla pausa sigaretta....qnd ci si ritrova di fronte ai bagni o a imboscarsi a fumare...è anche qlc che unisce...ovviamente con questo *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* voglio dire che gli scout devono fumare nè tanto meno che fumo per fare amicizia...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* è ovviamente la sigaretta che instaura un'amicizia ma ne determina l'espediente diciamo... |
asile ha scritto: | ||||
ma io non vado agli scout per liberarmi del superfluo.....io vado per aiutare gli altri,le persone che hanno bisogno del mio servizio...vado per fare dei servizi alla comunità...per stare insieme ad altri ragazzi che hanno gli stessi miei ideali e pensano che aiutandosi a vicenda si possa creare un mondo migliore........è ovvio che mentre si parla o si sta insieme non mi metto a messaggiare o ad ascoltare la musica..non lo faccio mai,non solo agli scout,perchè sarebbe da maleducati... N.B *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* la dipendenza non dipende dall'età,ma dalla forza di volontà di ognuno... |
20coccy03 ha scritto: | ||||||
allora:lo scautismo non ha come unico punto il servizio verso il prossimo...spero di non shoccarti quando ti dico che ce ne sono ben altri tre...tra cui salute e forza fisica...ti dice nulla?! |
20coccy03 ha scritto: |
dipende eccome la salute e la forza fisica.Io vedo questo:
fumare--->fa male alla salute--->quando è ora di fare strada manca il fiato e,se in astinenza,si sta male. un consiglio:leggiti "la strada verso il successo",di BP--- |
corni_dany ha scritto: |
...tanta gente non pensa che fumare faccia male...anzi... |
20coccy03 ha scritto: |
Se vuoi fumare nessuno ti dice di no..purchè si trovi il compromesso tra la tua necessità e le regole.
Vabbè..il top sarebbe non fumare(e ti assicuro che non è assolutamente impossibile) |
! iena ribelle ! ha scritto: |
pps chi sa se *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che si scrive così?? ![]() |
polvansen ha scritto: | ||
No, è sbagliato, si scrive: "non c'è di che". ![]() Paolo |
! iena ribelle ! ha scritto: |
...bè il compromesso migliore è quello di fumare solo nei buchi, al di fuori delle attività quando se ne ha la necessità.....
*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* ritornando sul num di sigarette al giorno, ritengo ancora che sia un po' stupido fissare un peciso num anche perchè, secondo me, i vincoli ti portano a trasgredire è meglio se un capo ti da fiducia e lascia al tuo buon senso stabilire il num si sigarette da fumare al giorno...secondo me funzionerebbe di +... per quanto riguarda il fatto che fumare può dar fastidio a qualcuno basta essere rispettosi e *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* mandargli il fumo in faccia...*Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* bisogna smettere di fumare agli scout per essere rispettosi.... ps. *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che asile! quel che è giusto è guisto... ![]() pps chi sa se *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* c'è di che si scrive così?? ![]() |
! iena ribelle ! ha scritto: | ||||
![]() |
! iena ribelle ! ha scritto: |
bè il compromesso migliore è quello di fumare solo nei buchi, al di fuori delle attività quando se ne ha la necessità |
polvansen ha scritto: | ||
Scusa la frase, probabilmente troppo diretta, ma ho appena ricevuto notizie dall'ospedale, su una persona a cui tengo parecchio, che è un emerito imbecille fumatore autolesionista. Cos'altro dovrei dirgli? ![]() Paolo |
Bisonte cortese ha scritto: |
sicuramente bisogna evitare di fare la "pausa paglia" davanti ai fratellini o ai ragazzi del reparto, perchè il capo (o rover/scolta in servizio) deve essere il miglior esempio possibile, ma neanche scappare lontano nel bosco per non farsi vedere. |
stewi ha scritto: |
è giusto o non è giusto fumare agli scout? |
Citazione: |
Agli Scout (qualunque età abbiano i ragazzi) non si fuma, proprio perchè non è essenziale e conforme a quanto diceva BP nei suoi scritti.
Posto questo come fondamentale non possiamo però mettere la testa sotto la sabbia, al ragazzo/a che fuma gli si proporra di non fumare e che noi punteremo di farlo smettere di fumare, almeno in attività. Una volta accettata questa clausola (fondamentale per cominciare il programma che ci siamo posti) la persona col nostro aiuto (se serve) informerà i membri della sua comunità (il consiglio della Legge ne è un esempio) e metterà sul piatto della bilancia la sua difficoltà e proprio in ottica di progressione personale si cercherà di trovare i mezzi più opportuni per aiutarlo/a a smettere. Il dirlo davanti non è per screditare la persona ma va visto in quell'ottica di coeducazione a cui facciamo riferimento anche nel progetto di quest'anno al punto io e gli altri (ogni membro della comunità è responsabile della crescita dell'altro). Noi capi dobbiamo essere fermi sul punto che nelle attività fino a un max di 2 giorni il ragazzo/a fumatore non tocchi sigaretta, a partire dal terzo giorno e più è difficile proporre questa via. In accordo con lui si troverà la strada più giusta a patto che le sigarette le terremo noi e se verrà trovato ad averne insorgeranno provvedimenti che a seconda dei casi verranno stabiliti dai capi stessi di quella branca. Ovviamente il tutto si potrà fare solo dopo aver effettuato un colloquio con la famiglia del ragazzo/a e teniamo presente che vendere o favorire il fumo di un minorenne è reato.....è pur vero che sappiamo tutti come vanno queste cose e noi infatti ci proponiamo di farlo smettere!! |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
Riporto la decisione della mia CoCa sull'argomento.
|
Citazione: |
Ci hanno posto questo quesito al campo nazionale (io ero al mio prim anno in reparto ed ero ancora un bambinetto): io avevo letto che baden-powell (poi mi posso anche sbagliare) aveva detto: "Lo scout non è sciocco: lo scout non fuma". |
Citazione: |
"Tutti gli scouts conoscono la Legge scout; ma c'è ancora un altro articolo, che non è scritto, ma è conosciuto da ogni Scout. Eccolo: <<Uno Scout non è uno sciocco>>, e questo è il motivo per cui gli Scouts non fumano finché sono ancora ragazzi nel periodo della crescita". |
20coccy03 ha scritto: |
credo,però,che se una persona non sia in grado-all'età di 16/20 anni-di scegliere cosa è BENE per lui,è necessario che i capi "intervengano" per spiegar lui che,magari,si sta sbagliando.
La prima cosa che importa è la salute,al di là che uno voglia fumare o no...Ovvio che i capi possono e devono intervenire fino a un certo punto...ma almeno ci provano |
paciock87 ha scritto: |
Comunque BP o non bp lui ha dato una regola, se ci sono le motivazioni giuste la regola si può anche applicare in un altro modo... |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
Da Proposta educativa, aprile 2005, pagina 11
|
20coccy03 ha scritto: |
Se vuoi fumare nessuno ti dice di no..purchè si trovi il compromesso tra la tua necessità e le regole.
Vabbè..il top sarebbe non fumare(e ti assicuro che non è assolutamente impossibile) |
Citazione: |
se uno ha il vizio, non penso che si debba privare di una sigaretta di sera tarda, magari anche in un posto appartato.. |
tigrottina ha scritto: |
perchè, secondo la mia esperienza (e magari vado in errore per questo!), a reparto si portavano le sigarette per fare i "grandi", per trasgredire ai capi... e capitava che anche chi magari non fumava, veniva " aizzato" dal fumatore a provare!!
|
Citazione: |
secondo me il fumo è anche un momento di società!! |
bombo ha scritto: |
be sinceramente non lo so che cosa ne pensa BP del fumo |
Bombo ha scritto: |
be sinceramente non lo so che cosa ne pensa BP del fumo, però penso che quando si sta tutti insieme e la maggior parte fumano non c'è sistema migliore per farsi odiare che guardarli con aria di rimrovero......certo sono daccordo che non è una cosa proprio scout però......
![]() ![]() ![]() ![]() |
Citazione: |
una sigaretta ogni tanto non fa niente..... |
Orso Mite ha scritto: |
Qusto si che è parlare... Io se pur non fumatore capisco che sia difficile trattenersi al campo ecc.. Però ricordiamoci che abbiamo preso la decisione di essere scout e questo significa molte cose... Personalmente sono contrario alla "pausa sigaretta"... Insomma non mi pare bello che un lupetto veda alle vacanze i suoi vecchi lupi che si fumano allegramente una sigaretta dopo pranzo... ![]() ![]() ![]() |
mao ha scritto: |
almeno chi fuma uccide se stesso !!! |
rinoceronte caparbio ha scritto: | ||
e non solo, aggiungo io... |
Paperotto no du frimmasa ha scritto: |
ma principalmente te stesso.... è meno pericoloso un fumatore di un ubriaco... |
Paperotto no du frimmasa ha scritto: |
ma principalmente te stesso.... è meno pericoloso un fumatore di un ubriaco... |
Bombo ha scritto: |
Dato che è impossibile non sapere oggigiorno che il fumo fa male e che chi più chi meno siamo tutti consapevoli delle conseguenze portate dal fumo |
paciock87 ha scritto: |
E poi, lo stesso discorso non andrebbe fatto per i ciccioni? Essere sovrappeso fa male, e fa più male di fumare... |
Bombo ha scritto: |
Sì fumare rilassa è vero le sigarette rilasciano endorfina e fanno rilasare appunto il cervello...............ma questomomento vale veramente così tanto?
In ogfni caso quoto paciock, secondo me il fumo fa male almeno un 20% di meno di quanto si creda.............. |