luvis ha scritto: |
Ciao ragazzi...sono pienamente d'accordo con voi...io non vedo alcuna differenza tra omosessuali ed eterosessuali...l'unica cosa che mi viene da chiedermi è: la chiesa accetta gli omosessuali, o meglio accetta l omosessualità?proprio alcuni giorni fa al tg si parlava di una scelta della chiesa di escludere dal clero coloro che presentano comportamenti spiccatamente omosessuali.ora, per quella famosa C di AGESCI che noi tutti conosciamo,dovrebbe essere possibile per una persona omosessuale stare in una associazione cattolica...? ![]() ORA RIBADISCO UNA COSA...PER COME VEDO IO GLI SCOUT, E PER I VALORI IN CUI CREDO GLI OMOSESSUALI DEVONO AVERE UNO STESSO TRATTAMENTO ALL'INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE ED HANNO TUTTO IL DIRITTO DI ENTRARCI!!!MI SONO SOLO POSTO IL PROBLEMA DI COME SI PONE L'ASSOCIAZIONE SU QUESTO TEMA!!! P.S. Comunque è vero che con le persone omosessuali si può parlare molto meglio che con gli eterosessuali. diciamo che sono superiori agli etero perchè hanno una visione parecchio più aperta. |
luvis ha scritto: |
Ciao ragazzi...sono pienamente d'accordo con voi...io non vedo alcuna differenza tra omosessuali ed eterosessuali...l'unica cosa che mi viene da chiedermi è: la chiesa accetta gli omosessuali, o meglio accetta l omosessualità?proprio alcuni giorni fa al tg si parlava di una scelta della chiesa di escludere dal clero coloro che presentano comportamenti spiccatamente omosessuali.ora, per quella famosa C di AGESCI che noi tutti conosciamo,dovrebbe essere possibile per una persona omosessuale stare in una associazione cattolica...? ![]() ORA RIBADISCO UNA COSA...PER COME VEDO IO GLI SCOUT, E PER I VALORI IN CUI CREDO GLI OMOSESSUALI DEVONO AVERE UNO STESSO TRATTAMENTO ALL'INTERNO DELL'ASSOCIAZIONE ED HANNO TUTTO IL DIRITTO DI ENTRARCI!!!MI SONO SOLO POSTO IL PROBLEMA DI COME SI PONE L'ASSOCIAZIONE SU QUESTO TEMA!!! P.S. Comunque è vero che con le persone omosessuali si può parlare molto meglio che con gli eterosessuali. diciamo che sono superiori agli etero perchè hanno una visione parecchio più aperta. |
newlucio ha scritto: |
E dato che l'omosessualità è UN FENOMENO CULTURALE E NON GENETICO (altrimenti i gay si sarebbero dovuti estinguere già una paio di secoli fa...) |
newlucio ha scritto: |
[ E dato che l'omosessualità è UN FENOMENO CULTURALE E NON GENETICO (altrimenti i gay si sarebbero dovuti estinguere già una paio di secoli fa...) il discorso dovrebbe tornare... |
newlucio ha scritto: |
la cosa stupefacente è che la tesi dell'omosessuaità come fenomeno culturale è sposata persino da Grillini in un dibattito che ebbe tempo fa con la Binetti...
d'altra parte se l'omosessualità fosse un fenomeno genetico allora, applicando le leggi della genetica (ricordi di biologia del liceo), se un gay fa un figlio il figlio ha una data probabilità di diventare gay, altrimenti l'unica possibilità del passaggio del cromosoma "gay" è quella di un gene recessivo in un fratello non gay.. ma le probabilità che nasca allora un figlio gay da un padre con cromosoma gay recessivo sono pressocchè inesistenti e via dicendo.. se non è un fenomeno genetico è allora un fenomeno culturale e quindi come tale altamente discutibile come tutti i fenomeni culturali.. se avete ricerche scientifiche da portare in campo in cui vengo smentito sono ben accette.. possibilmente però devono provenire da riviste di un certo prestigio induscutibile come "nature" o "science" altrimenti rimangono quattro chiacchere all'italiana.. luvio |
Tesina sull'omosessualità ha scritto: |
1. 2 Eziologia Nonostante una grande varietà di ricerche, in differenti campi scientifici, la scienza non è ancora arrivata ad determinare una specifica e esclusiva causa per l’omosessualità. Questa trova la sua origine probabilmente in una molteplicità di fattori e condizioni. Cause biologiche Negli ultimi anni c’è stata una ripresa, da parte della comunità scientifica, del tentativo di provare che l’omosessualità fosse determinata da meccanismi biologici specifici. Nel 1991 il biologo americano Simon Le Vay ha preso in studio i cervelli di 41 cadaveri verificando la dimensione del terzo nucleo interstiziale dell’ipotalamo anteriore, chiamato INAH-3, zona che regola il comportamento sessuale. Fu riscontrato che il nucleo ipotalamico degli uomini omosessuali era da due a tre volte più piccolo di quello degli uomini “normali”, non presentando una differenza di dimensione nei cadaveri delle donne . Tuttavia lo stesso studioso ha affermato che è poco probabile che solo un nucleo del cervello potesse essere coinvolto nella determinazione del comportamento sessuale umano . Infatti Byne, psichiatra al New York State Psychiatric Institute, nel 1994, dichiara che è assolutamente inattendibile la ricerca di Le Vay, in quanto tutti i cervelli di maschi omosessuali provenivano da pazienti colpiti da AIDS. Questa malattia produce da sé un’alterazione della dimensione del nucleo ipotalamico . Nel campo genetico due ricercatori, Pillard e Bailey, hanno condotto nel 1992 uno studio su cogemelli monozigoti e dizigoti e su fratelli adottivi di uomini omosessuali: nel 52% dei casi i gemelli identici erano entrambi omosessuali; nel 22% dei casi i gemelli non identici erano omosessuali; i fratelli biologici nel 9,2% dei casi; e tra i fratelli adottivi la percentuale era del 10,5% . Nel 1993, Dean Hamer ha cercato di collegare l’omosessualità maschile ad un marcatore genetico che si trova nel cromosoma X: il Xq28. Tale marcatore è stato ritrovato in 40 individui tra 33 coppie di omosessuali maschili. Ma secondo Hamer questo tratto genetico poteva avere qualche ruolo solo in una piccola percentuale degli uomini omosessuali studiati (5-30%) . Aardweg, prendendo in analisi i modelli comportamentali, esclude un’origine genetica per l’omosessualità. Lui afferma che anche in persone con cromosomi anormali l’orientamento sessuale dipende principalmente dal ruolo sessuale al quale il bambino fu educato . Altre ricerche avanzarono l’ipotesi di uno squilibrio ormonale come causa dell’omosessualità. Tuttavia i casi di squilibrio ormonico non sembrano avere grande importanza. Inoltre le cure ormoniche di persone omosessuali si sono rivelate “addirittura controproducenti”: non causando un orientamento eterosessuale, hanno provocato un aumento dell’intensità della libido . Teisa afferma che non si può scartare completamente un’eziologia biologica nel contesto di una pluralità di cause. Ma certamente la sessualità umana non si riduce al solo aspetto biologico, pur essendo esso rilevante . Molti studiosi come Byne, Parsons, Friedman e Downey hanno revisionato gli studi che collegavano fattori biologici e l’attrazione omosessuale, concludendo che non c’è nessuna evidenza scientifica che possa sostenere una ipotesi di omosessualità innata o biologica . Secondo Nicolosi, infine, si può ammettere che alcuni fattori biologici possano predisporre una persona a delle carenze sessuali, e conseguentemente all’omosessualità, ma non possono predeterminare l’omosessualità stessa. Ma allo stesso tempo un ambiente sano e positivo farebbe sì che queste possibili “predisposizioni” restino senza significato nello sviluppo del bambino . |
frageorges ha scritto: | ||
Qualche tempo fa (credo nel 2007) un nostro frate ha fatto una tesi sull'argomento. Ironia della sorte vuole che questo frate sia anche ginecologo ( ![]()
|
newlucio ha scritto: |
non vedo come questo testo smentisca la mia idea cioè che l'omosessualità non è determinata da fattori genetici.. non è ancora stata provato nonostante miriade di studi. |
Citazione: |
nel 52% dei casi i gemelli identici erano entrambi omosessuali; nel 22% dei casi i gemelli non identici erano omosessuali; i fratelli biologici nel 9,2% dei casi; e tra i fratelli adottivi la percentuale era del 10,5% . |
frageorges ha scritto: |
Ehm, non volevo affatto smentirti, ma solo offrire un contributo un po' più scientifico.
Nei dati che ho riportato c'è un fatto che ritengo significativo: |