furetto curioso ha scritto: |
Certo che prendere la partenza a 19 anni, di per sè non ha problemi per la d/u della partenza, ma li ha per i passi eventuali successivi, soprattutto se abbiamo a che fare con coche fameliche. Detto papale papale questo permette di entrare in co.capi un po' troppo presto non solo per fare i "capi", ma anche per 1 e 2 CFA. Giro la domanda, secondo voi fare un CFA a 21 ha pochi svantaggi? Si può fare il maestro dei novizi/capo clan/fuoco a 21 anni? |
Fenicottero ha scritto: |
Secondo me, se uno dopo la partenza si mette come capo disponibile o come capo branco, o aiuto in branco o reparto, non dovrebbero esserci grossi problemi, se uno è una persona responsabile anche a 20-21 anni.
[...] Poi questo è mio punto di vista da rover, è ovvio che un capo può dare dei consigli più ponderati! |
furetto curioso ha scritto: |
secondo voi fare un CFA a 21 ha pochi svantaggi? |
scibà ha scritto: |
Secondo me fare un Cfa a 21 anni vuol dire sprecare un'occasione. |
scricciolo ha scritto: |
io non sono d'accordo....
io ho 21 anni e quest'anno sono capo unità in branca L/C. quest'anno dovrò fare il CFA perchè per essere capo unità bisogna aver fatto tutto l'iter formativo! |
furetto curioso ha scritto: | ||
![]() Carissima Bagheera, ma oggettivamente il DOVER fare qualcosa è sempre qualcosa di forzante... chi rende obbligatorio l'essere capo unità a 21? ![]() fc |
scricciolo ha scritto: |
[beh, è una cosa un pò complicata. sono diventata capo unità perchè c'era carenza di capi... quest'estate ho fatto il cfm ma per fare il CFA deve passare almeno un anno dalla data in cui hai fatto il cfm. la zona può darti la deroga per un anno per fare il capo unità facendosi promettere che appena possibile farai il CFA.
so che è una cosa un pò obbligata, ma l'esperienza dei campi di formazione è *Le abbreviazioni non si leggono. Scrivi in italiano corretto, per favore...* bella anche se all'inizio non è sentita. |