Veglia d'Armi
visualizza i messaggi da
# a # FAQ
[/[Stampa]\]
Vai a Precedente  1, 2  rimuovi impaginazione
Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Esploratori e Guide

#16:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 27 Mag 2011, 16:05
    —
francesco.c ha scritto:
Marm ha scritto:
Ne convengo, sarebbe bello.

Però, anche se nel regolamento metodologico si tace, questo fa parte di un inserto di Avventura per i capi squadriglia (il numero 6 del 1999)

Citazione:
Veglia d’armi
L’antico aspirante cavaliere, la sera, prima di venire armato cavaliere,
vegliava le armi in chiesa durante tutta la notte. Così fa il novizio
scout la sera prima della sua promessa, con le modalità proprie delle
tradizioni di squadriglia e di reparto, veglierà durante un certo tempo
riflettendo sulla promessa e sulla legge. Ed è bene che tu lo accompagni
in una notte così importante, dopo che lo hai preparato alla promessa
da quando è entrato in reparto.

Chiarito chi sia la persona alla quale si riferifesce quel tu, mi sembra un inizio perfetto Very Happy


Wink Laughing

#17:  Autore: MarmResidenza: Veneto MessaggioInviato: Venerdì 27 Mag 2011, 16:25
    —
BOBOMAN ha scritto:
francesco.c ha scritto:
Marm ha scritto:
Ne convengo, sarebbe bello.

Però, anche se nel regolamento metodologico si tace, questo fa parte di un inserto di Avventura per i capi squadriglia (il numero 6 del 1999)

Citazione:
Veglia d’armi
L’antico aspirante cavaliere, la sera, prima di venire armato cavaliere,
vegliava le armi in chiesa durante tutta la notte. Così fa il novizio
scout la sera prima della sua promessa, con le modalità proprie delle
tradizioni di squadriglia e di reparto, veglierà durante un certo tempo
riflettendo sulla promessa e sulla legge. Ed è bene che tu lo accompagni
in una notte così importante, dopo che lo hai preparato alla promessa
da quando è entrato in reparto.

Chiarito chi sia la persona alla quale si riferifesce quel tu, mi sembra un inizio perfetto Very Happy


Wink Laughing

Laughing

Ecco, così è tutto più chiaro Wink

#18:  Autore: MarmResidenza: Veneto MessaggioInviato: Sabato 18 Giugno 2011, 14:56
    —
Qui si è parlato, sino ad ora, della veglia d'armi per chi fa la promessa.

Da noi si una fare la veglia d'armi durante la notte che precede la partenza in hike del "futuro noviziato", negli ultimi giorni di campo.

I ragazzi vengono divisi in gruppi per età e si alternano durante la veglia davanti al fuoco.
Iniziano i più piccoli per poi finire, all'alba, con i più grandi, che prendono gli zaini in spalla e partono.
Ciascun gruppo, durante la veglia, ha del materiale da leggere e su cui riflettere.

Ora, non so da dove nasca questa forma, ne' se sia particolarmente condivisa.

#19:  Autore: elfo MessaggioInviato: Sabato 18 Giugno 2011, 17:14
    —
Marm ha scritto:
Qui si è parlato, sino ad ora, della veglia d'armi per chi fa la promessa.

Da noi si una fare la veglia d'armi durante la notte che precede la partenza in hike del "futuro noviziato", negli ultimi giorni di campo.

I ragazzi vengono divisi in gruppi per età e si alternano durante la veglia davanti al fuoco.
Iniziano i più piccoli per poi finire, all'alba, con i più grandi, che prendono gli zaini in spalla e partono.


La "Veglia d'armi" ha un significato specifico nello Scautismo, ed è la Veglia di chi fa la Promessa. La Veglia che fate prima dell'Hike è una bella cosa, ma dovreste cambiarle nome. Nello Scautismo anche i termini sono importanti (una discussione terminologica simile è sorta ad un CAM E/G dove in un Gruppo quando il Reparto si allontanava dal campo base veniva chiamato "Hike di Reparto").

Comunque non ho capito la divisione in gruppi di età per il passaggio al Noviziato: non dovrebbero avere tutti quanti la stessa età (mese più, mese meno)?

#20:  Autore: MarmResidenza: Veneto MessaggioInviato: Sabato 18 Giugno 2011, 18:41
    —
elfo ha scritto:
La "Veglia d'armi" ha un significato specifico nello Scautismo, ed è la Veglia di chi fa la Promessa. La Veglia che fate prima dell'Hike è una bella cosa, ma dovreste cambiarle nome. Nello Scautismo anche i termini sono importanti (una discussione terminologica simile è sorta ad un CAM E/G dove in un Gruppo quando il Reparto si allontanava dal campo base veniva chiamato "Hike di Reparto").

Comunque non ho capito la divisione in gruppi di età per il passaggio al Noviziato: non dovrebbero avere tutti quanti la stessa età (mese più, mese meno)?

Ok, la nostra deve essere una tradizione abbastanza strana...

Comunque alla veglia partecipa tutto il reparto, ecco spiegata la divisione dei turni per anni.
E l'ultimo turno, fino all'alba, spetta a quelli più grandi, che partiranno per l'hike.

Riguardo al cambio di nome, vedrò di discuterne in staff.

#21:  Autore: TalpettaLaboriosa MessaggioInviato: Mercoledì 25 Gennaio 2012, 21:34
    —
Io l'ho fatta tipo quella del gruppo Sasso Marconi I e devo dire che fatta sotto la pioggia fa un certo effetto!



Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Esploratori e Guide

Vai a Precedente  1, 2  rimuovi impaginazione
Pagina 2 di 2

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group