Veglia d'Armi
visualizza i messaggi da
# a # FAQ
[/[Stampa]\]
Vai a 1, 2  Successivo  rimuovi impaginazione
Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Esploratori e Guide

#1: Veglia d'Armi Autore: elfo MessaggioInviato: Domenica 15 Mag 2011, 13:33
    —
Ritengo la Veglia d'Armi un momento molto forte e importante nella preparazione dell'Esploratore e della Guida alla Promessa, e ho avuto modo di apprezzare che è un momento particolarmente sentito da tutti i ragazzi, non solo da coloro che sono in procinto di fare la Promessa. Eppure non fa parte del Regolamento Metodologico AGESCI, ma è demandata alle tradizioni di Gruppo. Voi la fate, che ne pensate?

#2:  Autore: BOBOMANResidenza: Far West MessaggioInviato: Venerdì 20 Mag 2011, 07:48
    —
Beh cosa si puo' pensare?
La Veglia d'Armi (in Inglese Vigil) é uno dei cardini dei vari "Riti" del Metodo il quale in molte sue parti si rifà
all'epopea dei Cavalieri al quale spirito si rifà lo Scoutismo.
La Veglia degli Esploratori/Scout,dei Rover,dei Gilwellandi e degli IPISANDI,ogni step ha la sua Veglia,
é un momento cruciale forse anche il piu' importante visto che proprio li si materializza la scelta finale,
e visto poi che questa sarà una scelta di vita e per la vita.
B.-P. e chi per lui ha sempre curato in modo ,possiamo sicuramente affermare,in modo "maniacale" questo
momento proprio per i motivi suddetti.
La Veglia é ESSSENZIALE non puo' essere solo demandata alle tradizioni di gruppo,come non puo',
come invece ho visto fare,rimanere una "tradizione vuota",ossia una cosa da fare perché si é sempre fatta
ed in cui si lascia semplicemente il ragazzo o l'adulto solo con se stesso....a "pensarci".
I tre step vanno svolti tutti : "entusiasmo","concretizzazione" e "tentazione".

#3:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Lunedì 23 Mag 2011, 15:07
    —
mi sembra un peccato che venga lasciata al singolo gruppo. non per sfiducia verso il capo di turno, ma perchè temo che questo apra un pochino al rischio di proliferiazione dei vari scautismetti personali

#4:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Martedì 24 Mag 2011, 00:47
    —
appena ho un secondo vi invio la nostr..

#5:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Martedì 24 Mag 2011, 13:39
    —
zio boris...le estensioni...b'è chi la vuole me lo dica..

#6:  Autore: elfo MessaggioInviato: Mercoledì 25 Mag 2011, 00:46
    —
rinoceronte caparbio ha scritto:
zio boris...le estensioni...b'è chi la vuole me lo dica..


Ma non puoi mettere tutto in un file .zip e caricarla? Ho visto che nel thread sull'immagine coordinata è stato caricato proprio un file .zip

#7:  Autore: MarmResidenza: Veneto MessaggioInviato: Mercoledì 25 Mag 2011, 09:00
    —
[OT]Altrimenti fatti un account su DropBox (gratuito fino a 2 Giga, vivamente consigliato)[/OT]

Da noi non la si è mai fatta, in effetti è un peccato.

Aspettando Rino, questa è la veglia d'armi per le promessa del gruppo "Sasso Marconi I°" (Ospitata da Zeb)

#8:  Autore: elfo MessaggioInviato: Mercoledì 25 Mag 2011, 12:35
    —
Marm ha scritto:

Aspettando Rino, questa è la veglia d'armi per le promessa del gruppo "Sasso Marconi I°" (Ospitata da Zeb)



Questa parte non mi piace molto:

Citazione:

Fratelli, conoscete le parole che pronuncerete domani?

Novizi + capi sq

Con l’aiuto di Dio, prometto sul mio onore...


Che i Novizi provino in privato con il proprio Capo Squadriglia le parole della Promessa mi sta bene, ma che le pronuncino davanti a tutti in un momento ufficiale mi sembra fuori luogo, perché è un'inutile anticipazione e impoverisce la solennità con cui le pronunceranno il giorno seguente.


Così come non mi entusiasma il botta e risposta:
Citazione:

novizi
Ma come faremo a mantenere ciò che prometteremo?
Chi ci aiuterà?
Chi ci mostrerà la strada da seguire?

Capi sq
le risposte che cercate sono nelle parole che pronuncerete...


perché mi sembra un po' una recita da copione.

#9:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Mercoledì 25 Mag 2011, 15:13
    —
sarebbe bello per esempio se la veglia fosse studiata ed indirizzata (in pratica riscritta ogni volta ) appositamente per il novizio che si accinge a Promettere. Certo, una faticaccia... ma sai che soddisfazione

#10:  Autore: elfo MessaggioInviato: Mercoledì 25 Mag 2011, 15:27
    —
francesco.c ha scritto:
sarebbe bello per esempio se la veglia fosse studiata ed indirizzata (in pratica riscritta ogni volta ) appositamente per il novizio che si accinge a Promettere. Certo, una faticaccia... ma sai che soddisfazione


si potrebbero mantenere alcune parti "canoniche" secondo la tradizione del Gruppo, e personalizzare una parte della cerimonia. Magari poi la faticaccia sarebbe un po' meno faticosa se invece di fare tutto il Capo Reparto se ne occupasse il Consiglio Capi Wink

#11:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Mercoledì 25 Mag 2011, 17:44
    —
elfo ha scritto:
Magari poi la faticaccia sarebbe un po' meno faticosa se invece di fare tutto il Capo Reparto se ne occupasse il Consiglio Capi Wink

eh... e sarebbe anche una bella occasione educativa per i giovinastri... perchè, ovviamente, son stati loro a decidere in merito all'accogliemento della richiesta di Promessa... chi meglio di loro potrebbe indirizzare la veglia...
eh si !
sarebbe proprio bello... Rolling Eyes

#12:  Autore: MarmResidenza: Veneto MessaggioInviato: Mercoledì 25 Mag 2011, 20:01
    —
Ne convengo, sarebbe bello.

Però, anche se nel regolamento metodologico si tace, questo fa parte di un inserto di Avventura per i capi squadriglia (il numero 6 del 1999)

Citazione:
Veglia d’armi
L’antico aspirante cavaliere, la sera, prima di venire armato cavaliere,
vegliava le armi in chiesa durante tutta la notte. Così fa il novizio
scout la sera prima della sua promessa, con le modalità proprie delle
tradizioni di squadriglia e di reparto, veglierà durante un certo tempo
riflettendo sulla promessa e sulla legge. Ed è bene che tu lo accompagni
in una notte così importante, dopo che lo hai preparato alla promessa
da quando è entrato in reparto.

#13:  Autore: francesco.cResidenza: Pomezia 1 MessaggioInviato: Giovedì 26 Mag 2011, 12:49
    —
Marm ha scritto:
Ne convengo, sarebbe bello.

Però, anche se nel regolamento metodologico si tace, questo fa parte di un inserto di Avventura per i capi squadriglia (il numero 6 del 1999)

Citazione:
Veglia d’armi
L’antico aspirante cavaliere, la sera, prima di venire armato cavaliere,
vegliava le armi in chiesa durante tutta la notte. Così fa il novizio
scout la sera prima della sua promessa, con le modalità proprie delle
tradizioni di squadriglia e di reparto, veglierà durante un certo tempo
riflettendo sulla promessa e sulla legge. Ed è bene che tu lo accompagni
in una notte così importante, dopo che lo hai preparato alla promessa
da quando è entrato in reparto.

Chiarito chi sia la persona alla quale si riferifesce quel tu, mi sembra un inizio perfetto Very Happy

#14:  Autore: MarmResidenza: Veneto MessaggioInviato: Giovedì 26 Mag 2011, 14:00
    —
Beh, il tu è riferito al destinatario dell'inserto..
E per chi fosse l'inserto... l'ho scritto! Wink


L'ultima modifica di Marm il Venerdì 27 Mag 2011, 16:20, modificato 1 volta

#15:  Autore: rinoceronte caparbio MessaggioInviato: Venerdì 27 Mag 2011, 14:47
    —
ecco


Archivio.zip
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  Archivio.zip
 Dimensione:  513.46 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 544 volta(e)




Scout C@fé: Il Forum degli Scout -> Esploratori e Guide

Vai a 1, 2  Successivo  rimuovi impaginazione
Pagina 1 di 2

Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group